Non vorrei criticare nessuno, ma in quasi 12 minuti di video tutto ciò che avete detto si può riassumere in 2, avete ripetuto praticamente in continuo le stesse cose aggiungendo qualcosina qua e là, ma non avete parlato di veri e propri problemi, semplicemente vi siete limitati a dire, ne hanno tanti, bevono tanto, consumano olio, cose che per carità sono vere, ma sono sapute e risapute sulle mini, siete simpatici, cercate però, prendetelo come consiglio personale, di provare a fare una scaletta di quello che volete parlare nel video e andare per punti, fidatevi che il risultato sarà più che soddisfacente, nel frattempo mi iscrivo e vi lascio un like, però daje voglio vedere crescere sto canale💪🏼💪🏼💪🏼
@official Pie Grazie per questo feedback molto costruttivo. Grazie per l'iscrizione e ne facciamo tesoro. Cercheremo di dare il meglio, abbiamo iniziato per gioco nel primo periodo di chiusura cov. Ci organizzeremo per crescere e portare le nostre competenze. Daje💪💪
@@Twizy977 sto cercando una dailycar che non si rompa mai è sono indeciso tra mini one 90 cv ovviamente da montare impianto gpl dato che non ci sono di serie. Seconda possibilità grande punto 1.4 77cv gplterza possibilità volkswagen golf mk6 1.6 102cv bifuel gpl. Sono indeciso sulla scelta. Mi serve auto muletto indistruttibile. In garage ho una c220 del 2007 e una Jaguar x type 3.0 ma ho bisogno di una dailycar robusta.
La mia prima auto, R50 con pacchetto cooper, spoiler, scarico, cerchi 17, motore rifatto, cambio sostituito. Non riesco a disfarmene, è unica nel suo genere. Raccomando accortezza e manutenzione. Per sempre MINI !
Bellissimo mezzo. Tra l'altro con motore rifatto te la puoi davvero godere ancora per tanto tempo. La manutenzione è fondamentale per avere una buona affidabilità e potersi godere la propria macchina 👌
@@Twizy977 ti ringrazio è che cerco un auto affidabile con meno rogne possibili le candidate sono Fiat grande punto 1.3 mjt vw polo 1.6 tdi 90 cv Renault clio 1.5 dci 105cv e infine la. Mini 88 cv 1.4d e sembra la più affidabile quindi penso di vederne una in ottime condizioni e acquistarla.
@@biancocavaliere7451 grazie a te, su Renault sono di parte, lavorandoci da molti anni. Il 1.5dci k9k ,delle Clio, versione dal 2013 al 2019 sono iper affidabili. Ovviamente Mini D con motore Toyota è un mulo, solo sono più datate💪 Cerca senza fretta
possiedo una r50 1.6 benzina dal 2002 comprata nuova in concessionaria, percorso 270.000km. come motore mai avuto problemi di nessun tipo, i miei problemi piu fastidiosi sono stati l'elettronica dopo il 17mo anno, finestrini bloccati, display della strumentazione spenti, centralina sostituita in quanto guasta, porte che una volta chiuse non si aprono ecc. anche se di estetica può non piacere, io personalmente la trovo troppo "femminile" come linea e non ne vado pazzo, il valore di quest'auto a mio avviso è il motore, ad oggi dopo 20 anni posso dire tranquillamente che il 50% del parco auto circolante è tranquillamente sotto di me sia come accelerazione che come tenuta di strada. oggi per comprare un auto nuova con simili caratteristiche arrivi sicuro ai 30k o devi affrontare la giungla dell'usato
Ciao, sulla R50 presente nel video manca un pezzo di condotto di aspirazione dell'aria. Al minuto 9:05 si vede un "buco" al centro dove dovrebbe essere collegato un tubo che porta aria fresca all'airbox! Per il resto complimenti per l'acquisto delle vetture e buon restauro! Da possessore e fan della prima serie moderna mini devo dire che avete due ottime basi di partenza! I problemi si risolveranno e di fatto daranno più soddisfazione una volta che le guiderete di nuovo sistemate e modificate! Io ho una Mini one r50 a cui ho iniziato pian pianino con le modifiche, la uso come auto di tutti i giorni ed ho percorso circa 24000km nell'ultimo anno! (auto presa con 83000km) Sensazioni: la One è quella con il motore della cooper depotenziato e l'assetto senza barra stabilizzatrice posteriore, il motore già si fa sentire con i suoi 90cv e l'assetto rimane molto morbido anche se si percepisce l'ottimo feeling di guida sia a livello di telaio che di ciclistica. Al momento ho eliminato i sedili al posteriore, montato scarico completo e fatto fare la mappatura, rullati 126cv con una curva di coppia pulita e lineare e la macchina viaggia parecchio nonostante la rapportatura del cambio completamente errata (mooooolto lunga). Il motore è in ottime condizioni (mi arrangio con i lavori ed ho sostituito giusto qualche fascetta/guarnizione/componente in plastica invecchiato) oltre alla manutenzione ordinaria, tra cui i tagliandi mai oltre i 10000km e con olio castrol edge e devo dire che il motore è un orologio, per ora non vorrei tirarmela ma non sta dando problemi. Di buono conosco la storia dell'auto ed è un unico proprietario che ogni due anni e mai oltre i 5000/6000km faceva il tagliando e l'ha sempre curata! Infatti come consumi guidando normalmente siamo sui 16/17, se si tira ogni tanto vanno circa a 14/15, se si tira fissi sui 11/12. Come prossimi step inizierò a lavorare sulle barre e sui freni, dopodichè iniziero con il lato estetico anche se l'unica regola sarà che è una R50 e dovrà sembrare ancora una R50, nessun dettaglio della R53! Sono auto che fanno innamorare...
Nel 2018 come prima auto avevo acquistato da rivenditore una Mini Seven 2006 con 100000 km qualche segno sulla carrozzeria, sedile del guidatore strappato, doppie chiavi con le batterie ko non potendo chiudere le porte con la chiusura centralizzata e mancanza del Bluetooth che invece riportava la scheda degli optional Arrivato a casa ho controllato l'olio che era già nero e poco viscoso con il dubbio se questo rivenditore facesse o meno i tagliandi pre consegna.. bella fregatura.. Dopo 4000 km percorsi per andare al lavoro, misurando l'olio motore l'astina come livello era appena sotto il minimo e mi sono sorpreso di questo consumo esagerato, tanto da girare con una tanica 5L di Castrol sempre dietro. In due anni è poco più che l'ho avuta ho raboccato altre volte.. Dopo un pieno di benzina l'auto non voleva più accendersi, era l'antifurto, sostituito la centralina, codifica e riprogrammazione delle chiavi per fortuna ho trovato un ex capo officina BMW neanche nelle mie vicinanze. Tra il trasporto con il carroattrezzi e il lavoro mi è costato un bel po'. La garanzia ovviamente non ha coperto il danno. A dicembre sempre dello stesso anno mi si è rotto un manicotto del radiatore, con sostituzione della vaschetta del liquido refrigerante e del manicotto. Presentava tracce diolio nel liquido refrigerante problema dello scambiatore o testata ko.. Rivenduta perché consumava troppo tra benza ed olio. Auto divertente ma progettata male
Io ho una one d del 2003 con 200.000km nonostante la cavalleria non è tanta mi sono innamorato subito, regala bellissimi emozioni il consiglio che vi do è compratela perche è un auto unica
@@sergiocolamartino7675 ciao Sergio, si tratta della ventola di raffreddamento posta sul radiatore anteriore che raffredda il motore. La ventola inizia il suo movimento, con l' alzarsi della temperatura motore, prima con una velocità bassa per poi aumentare di velocità quando la temperatura motore è prossima ai 100g centigradi. Ecco proprio la prima velocità è solita non funzionare più, il rischio a lungo termine è di stressare il motore in fase di raffreddamento e compromettere il suo funzionamento. Confido nell' esserti stato di aiuto
Possessore di una R53 170cv…ho avuto la fortuna di trovarne una con 53.000km e devo dire che da 2 anni sono super felice, ma la uso solo nei weekend. Al momento ho scarico jcw, filtro e appena montato upgrade freni dell’r56 perché di suo nn frena. Sto pensando prossimamente per un puleggia -11 e centralina. Figata di macchina
Possessore di Mini Cooper da 6 anni presa usata con 140000 km da unica proprietaria mi e' sempre piaciuta ora 170000 km dopo un anno sostituito il cambio ...altro difetto galleggiante benzina e rumori e cigolii dal cruscotto cambiato seedenblook ant ....comunque non e' una fiat che va anche a scarpate nel motore , e' delicata ...e costosa ...non faccio molta strada quindi il consumo e' normale , nel senso dai 7 litro ai 14 litro dipende ( ho' una 500 1,4 100 cv e se tiri beve anche lei ) la tengo ancora un po' poi vedo se e' interesse storico .e' rossa , il tetto è specchi ,con cerchi e fascie ant bianche ... c'è ancora gente che la guarda e dice che e' bella ..e' come una milf........personalmente un po' la odio e un po' la amo , ( pensavo che visto il prezzo iniziale da nuova fosse piu' affidabile )
I problemi vengon fuori quando in mano la tengono persone che non capiscono di motori, se poi le elaborano peggio mi sento. La mia R53 è arrivata da un ragazzo per carità bravo, ma che ha cambiato i supporti motore e cambio "perché vibravano" quando aveva i perni dei braccetti anteriori che chiedevan pietà. La macchina di per sé è robusta, le rogne sono tendenzialmente elettriche (le serrature) o derivano da elaborazioni nonsense (tipo il decat casalingo senza terminale e mappa, o il cambio puleggia senza rimappa, etc...). Non va dimenticato che le quotazioni sono un paio d'anni che stanno salendo di molto per le R53.
Innanzitutto complimenti per l'iniziativa 👍🏻. Ne ho comprato una, Cooper S R53 fine 2004 quindi 170cv,mi sono fatto fregare dal fatto che la volevo British Race green con tetto calotte e cerchi bianchi....dico mi sono fatto fregare perché è stato amore a prima Svista 😆🤣🤣🤣. Appena portata a casa ha cominciato ad avere problemi,sono il quarto proprietario,la prima una signora di Milano,ha tenuto la Mini per 6 anni,il secondo un ragazzo sempre di Milano,l'ha tenuta circa sette anni e l'ultimo che sono riuscito a contattare l'ha tenuta un anno,mi ha detto che l'ha venduta perché si era trasferito a Torino per gli studi e costava troppo anche lasciarla ferma. In conclusione ho cambiato personalmente tutto il sostituibile, cuscinetti ruota,dischi e pastiglie su tutti gli assi, guarnizione coppa olio motore/scambiatore di calore /oring albero motore. Sostituzione di tutti i silent block tramite smontaggio della culla anteriore,senza ponte ovviamente 🤣🤣🤣, revisione del volumetrico con sostituzione olio apposito, sostituzione olio cambio , ammortizzatori, supporti motore tutti,anche quello con l'olio idraulico,che è esclusivo della restailyng. Dal mio meccanico di fiducia ho fatto sostituire frizione, catena di distribuzione e naturalmente la pompa del servosterzo.... In pratica in quattro anni si è lasciata andare....ha capito di aver trovato un'anima pia😅🤦🏼♂️😓.... Fortunatamente internamente ed esternamente era messa molto bene,per gli interni solo la sostituzione del pomello cambio e il tetto.... ovviamente... Per gli esterni ho sostituito i fari posteriori che si erano opacizzati,il badge del portellone e fatto riverniciare paraurti anteriore e posteriore,ma per una mia fissazione.... Ora a settembre sostituzione del motore con uno nuovo comprato in casa madre e già arrivato bello impacchettato,direi che è tutto 😅. PS: per fare tutti gli interventi di cui sopra ho acquistato il manuale Bentley della Mini,una vera bibbia,e per la parte elettronica (che mi ha salvato da spese folli) ho preso uno scanner Obd che legge in tempo reale i dati e fa la diagnosi dicendomi dove è il problema,tipo sensore ABS anteriore dx non funzionante.... Ora corro a vedere gli altri video 👋🏻👋🏻👋🏻
@@domenicoerrichiello406 ciao calcola che il tutto si aggira sugli €8000, escluso i €4200 dell'acquisto,se devo essere sincero non consiglierei mai l'acquisto di una Mini R53 Cooper S,a meno che non conosca personalmente il proprietario,sono auto sfruttate e vecchie, quindi l'affidabilità ormai è un lontano ricordo,a meno che non decidi di riportarla a nuovo,ma parere personale.....non conviene. Ti dico l'ultima, attualmente è ferma in box da due settimane perché probabilmente la forchetta della frizione si è rotta,😔
@@claudiotarletti3264 grazie mille, ne sto valutando l'acquisto di una (unico proprietario) con circa 100.000 km... Come seconda auto, (ho avuto al 115 CV) nel 2004 Caspita la spesa è importante eh!
Ciao Tiziano, Anch'io sono caduto nell'acquisto di una mini una cooper S 170 cv ( con tettuccio, navigatore, rossa e bianca ) acquistata da demolire ma fortunatamente tutta originale; adesso bellissima... :-) E' proprio vero, la AMI e la Odi. Difetti ? Ne ha diversi !! Perdita olio ? con motore kilometrato ha perdite allo scambiatore di calore, alla testa / monoblocco, Cuscinetto cambio... ha una meccanica purtroppo fragile. La mini la considero una ragazza che ha fascino, che sa ben nascondere la sua età ma che ha le ossa di una novantenne... Pregi ? È una Mini ! Ha un motore che può fare tanti km , difficilmente esplode, ( non è una R56 turbo) Puoi capirlo solo quando ci sali sopra. Tra la R53 e la R56 , senza dubbio la volumetrica . Parola d'ordine ? Fare sempre i Tagliandi e non aspettare con le riparazione , soprattutto meccaniche ( se si aspetta, si danneggia altro) È da poco che ho rifatto il motore, adesso è un missile !! Se si ha una mini bisogna trattarla bene. Bravo Tiziano !
Ciao Carlo, hai descritto tutto ciò con verità assoluta. 😆Le ossa di una novantenne mi hanno fatto ridere molto. Già, è proprio così, ci vogliono cure e necessità di molto tempo da dedicarle, proprio come una novantenne 😆. La passione muove tutto e permette di fare grandi cose. Amore e odio si fondono molto bene insieme e bisogna veramente trattarla bene, poi una volta alla guida sa darti belle sensazioni e personalmente si ritorna sempre un po' ragazzi. Grazie Carlo 🤟🤟💪
Ciao ho acquistato da poco una r53 versione park line, affascinante e agressiva allo stesso tempo,vettura tutta originale un po trascurata, la signora la parcheggiava per strada, esterni sbiaditi, fari opachi, qualche lavoro da fare oltre manutenzione ordinaria, freni,avantreno, tamponi,supporti ecc ecc. E tra i ritagli di tempo spero di riportare questa signorina alla sua bellezza😍
I difetti perdita di vari liquidi ecc ecc. Pompa idroguida o manicotti usurati. Cmq facendo un bel paio di lavori é una macchina divertentissima. Io ho una restyling mi trovo benissimo. Ho quattro cosette messe mi sono portato sui 210 cv. É un kogart ✌️
Ciao, complimenti per il mezzo e facci sapere qualcosa di più sulla preparazione 😉 Ti ringraziamo per i consigli, nei prossimi video tratteremo sicuramente anche questi difetti e come risolverli al meglio.
Possessore di una Mini Cooper R50 2001 16v. Che dire? Tutto questo tempo ed è ancora perfetta.Modificata e migliorata è un vero GoKart veramente un gioiello d'auto. Difetti di fabbricazione . Cambio manuale Rover . Pompa dello sterzo . Silente Block anteriore . Relè ventola prima velocità Se siete capaci di intervenire su questi problemi, allora ve la consiglio, ma se dovete portare ogni volta la R50 in officina per riparare questi difetti, lasciate perdere. Un saluto ai due ragazzuoli. .
IL Go Kart Feeling della 1° Generazione di MINI è unico e difficilmente le nuove generazioni riescono ad essere così efficaci. Purtroppo il cambio Midland è davvero un problema. Probabilmente nei prossimi video affronteremo anche questo aspetto. Sicuramente fare un upgrade con un cambio Getrag di MINI Cooper S, anche se costoso, è la soluzione milgiore. Verissimo, anche la pompa del servo sterzo. Anche in questo caso abbiamo in programma un video e cercheremo di dare tutti i consigli per stare attenti su questo punto debole. Il silent block si possono sostituire con altri più performanti e che garantiscono una durata superiore e idem per la ventola dove o periodicamente si sostituisce la resistenza originale o si monta una esterna corazzata.
Iscritto, aspetto 4 video per risolvere questi difetti, migliorando la R50 una volta per tutte. Tutti i possessori compreso me, saranno felici per questi upgrade che farete.
Iscritto anch’io! Adoro le MINI, sono alla numero 5 :) Iniziato con una ONE R50 nel 2003, poi ONE cabrio Pepper white nel 2006, Clubman R55 Cooper D chocolate tetto grigio nel 2009, Clubman R55 Cooper S chocolate tetto nero nel 2012 e ora R50 Cooper Pure Silver del 2004 identica a quella del video. Verrò sicuramente a trovarvi!
la mia stessa idea/progetto ,presa nel 2020 tenuta 8 mesi duranti i quali ho speso piu' del prezzo d' acquisto per carrozzeria ma soprattutto meccanica ....un infinita' di problemi e sostituzione di parti meccanica , non ultimo il paraolio dell' albero motore che perdeva olio e l' abs.Dalla mia esperienza sicuramente e' da maggiorare l' impianto frenate veramente sottodimensionato con qlk di piu' prestazionale ma soprattutto maggiorato ,frenata lunghissima.
Possessore di una r53 kittata originale anno 2006 162000 mai un problema meccanico mai rifatto frizione..pasticche cambiate normalmente tagliandata annualmente. Non consuma olio cambio manuale perfetto forse un po' assetata quando calchi..uso esclusivamente benzina 100 ottani...che aggiungere..la consiglio vivamente
Comprato da 6 mesi la mia r53 88 mila km del 2003, fantastica non c’è che dire! La uso come seconda auto solo il weekend è facendo 200 km al mese con lei il consumo non mi tocca più di tanto, beve abbastanza si ma nulla che non faccia un auto sportiva di pari potenza . Detto questo spero di poterla conservare a lungo e di farla auto storica l’anno prossimo essendo tutta originale non dovrei avere problemi.
Ciao; Innanzitutto complimenti per il tuo acquisto! Hai fatto un' ottima scelta. Per l'uso che ne fai tu puoi tranquillamente dimenticare di quanto consuma e poi come dici anche tu, è una vettura sportiva non si può pensare che consumi poco. Dal prossimo anno potrai fare l'iscrizione al Registro Storico e avere la riduzione bollo per le vetture di interesse storico. Poi se vivi in Lombardia, hai già l'esenzione.
Invece io sono interessato a MINI ONE PARK LANE CAMBIO AUTOMATICO 1.6 BENZINA 66 kw 90 CV Anno di immatricolazione 02/2006 Km 180000 a 4000 euro, cosa ne pensi/pensate?
ottima idea di questo canale. bravi e soprattutto grazie ho acquistato una mini cooper r50 cabrio del 2006 con 72,000 km caopotte blu e carrozzeria blu scuro metallizzato, . un tagliando subito dopo l acquisto in officina bmw e la macchina , in questi primi 4.000 km percorso da me , è assolutamente perfetta. solo cambiato i giunti sferici e pastiglie e gira come un orologio svizzero. ora mi è venuta la voglia di acquistarne un'altra uguale - verde su verde- con soli 54.000 km.....CHE NE DITE????
Grazie a te, la voglia di acquistarne altre è venuta anche a noi e sinceramente trovarle anche da ricondizionare potrebbe essere una buona idea. La tua cabrio r50 sicuramente acquisterà valore nel tempo e un' altra vettura con 54.000km eviterei di farmela scappare. Un abbraccio e AVANTI MINI💪
Sono alla mia terza Mini, in Italia 15 anni fa ho avuto una cooper R50 pre-rest e ora in Cina ho una R50 Checkmate e una R52 cabrio. Ho dovuto imparare a metterci le mani e piano piano ho fatto quasi tutto, a volte da solo e quando serve insieme al meccanico per gli interventi che richiedono il ponte. Oggi abbiamo fatto i tamponi degli ammo posteriori, supporto motore superore e revisione pompa idroguida, mi manca solo il cavo della slitta sedile e allinemento finestrino passeggero e siamo pronti per l'estate!
Ciao, complimenti per aver ben 2 MINI... Super appassionato e super MINIsta. Sono macchine che ci vuole molta passione e a volte ti mettono a dura prova per i grattacapi che ti creano. Poi ti ripagano con mille sorrisi e mille gioie. Proprio per questo motivo è nato questo nostro piccolo canale, per condividere la nostra passione e per trasmettere un po' di quella esperienza che ci siamo fatti smontandole e riparandole, nella speranza di essere d'aiuto ad altri appassionati.
La r53 è la cooper S più resistente della casa tedesca , le 56 sono nate sbagliate e non si sistemano praticamente mai , forse forgiando ..forse ! Io ho una r53 da due anni con 160 k km e oltre a due o tre lavoretti lei va avanti , non mi pento manco un secondo di averla presa ed è la mia daily car ! Basta saperle trattare , controllare olio e le solite maniere di trattare un motore , bel video ! Fatene uno sulle r56 , ci sarà da divertirsi
Ciao e grazie per i complimenti. Questo ci aiuta e continuare e fare meglio. La R53 è davvero molto robusta e solida come meccanica, ha davvero quei pochi difetti che possono essere risolti e basta stare attenti e fare una buona manutenzione. La R56 è sicuramente molto più delicata. È un bel motore come concezione, il turbo si presta più facilmente ad eventuali elaborazioni. Sicuramente per renderlo affidabile bisogna lavorare molto sulla componentistica interna e fare diversi upgrade. Nelle nostre intenzioni c'è sicuramente quella di prendere anche una R56 e mostrare quali sono i suoi punti deboli e su cosa lavorare per renderla affidabile. Goditi la tua R53!👌
Ciao e grazie per i complimenti. Questo ci aiuta e continuare e fare meglio. La R53 è davvero molto robusta e solida come meccanica, ha davvero quei pochi difetti che possono essere risolti e basta stare attenti e fare una buona manutenzione. La R56 è sicuramente molto più delicata. È un bel motore come concezione, il turbo si presta più facilmente ad eventuali elaborazioni. Sicuramente per renderlo affidabile bisogna lavorare molto sulla componentistica interna e fare diversi upgrade. Nelle nostre intenzioni c'è sicuramente quella di prendere anche una R56 e mostrare quali sono i suoi punti deboli e su cosa lavorare per renderla affidabile. Goditi la tua R53!👌
La r53 170 CV originale ..da qualche anno è in mio possesso con 253000 km attivi.... Con il piede a fondo tutti i giorni.....il motore quando hai cambiato l'ultima guarnizione di tenuta olio inizi da capo .....frenata pecca bisogna minimo montare dischi baffati se non impianto R56...il catalizzatore è esploso a 210000km insieme a supporti trapezi, con un finestrino giù l'altro su ,puzza di scarico in abitacolo mai capito da dove sfiati ....spia airbag tolto il fusibile si muore da eroi,pare sia difettoso lo stacco batteria in caso di urto ...a breve sostituirò ammortizzatori e tirerò giù il motore per rinfrescarlo.......nessuno pagando ci vuole mettere mano faccio da me che faccio prima. La adoro mi piace e le voglio bene .....sono curioso per le prossime puntate su motore.
Ciao Cristiano, complimenti per la MINImania! Purtroppo sul discorso perdite bisogna adottare alcuni accorgimenti come pulizia piani e guarnizioni di qualità e un minimo di sigillante nei punti strategici, altrimenti sì, si corre il rischio che perdano anche dopo poco. La frenata è una pecca, soprattutto nella guida allegra. Ottima soluzione è un upgrade come per le JCW con l'impianto della Cooper S R56, disco da 294 m. Se poi su questo diametro si installa un disco sportivo, pastiglie un po' più performanti rispetto a quelle di utilizzo quotidiano e tubi in treccia., non si dovrebbero aver più problemi di frenata. La puzza di scarico che senti in abitacolo è dovuta al flessibile sui collettori, spesso rotto e/o al prekat in parte ostruito. Puoi anche valutarne la rimozione. La macchina va meglio e non puzza. Comprendiamo che alcuni professionisti non conoscano perfettamente questa macchina. Non ha particolari accortezze motoristiche, in ogni caso bisogna conoscerla profondamente per sapere dove mettere le mani e che lavori fare anche a livello precauzionale. Buona MINI!
Go Kart feeling, sento spesso associare la mini a questo termine per descriverne le sensazioni di chi la guida, tutto vero per carità, la mini auto bellissima ma a mio parere ha la trazione anteriore che contrasta con i Go kart che ovviamente c'è l'anno posteriormente, questo ovviamente non ne sminuisce il fascino che emana ed attrae, me compreso, una miriade di estimatori, ma le auto Go Kart a mio modesto parere hanno la trazione posteriore ed il differenziale autobloccante .
Ciao Antonino, tutto vero ciò che dici. Sai, la Mini nasce come vettura da tutti i giorni e nei primi anni 2000 è stato un progetto/prodotto vincente. La trazione anteriore credo sia puramente una questione di mercato dell'epoca, più vendibile e allineata al mercato di allora. Il cuore ❤️ è comunque sportivo, Kart feeling dice proprio ciò. Con il differenziale autobloccante, la Mini, R53 e anche R50, diventa davvero divertente e oggi questo lato sportivo "a basso costo" manca nel nostro paese. Forse perché abbiamo perso certe tradizioni, i meno giovani hanno ancora voglia di divertirsi come un tempo 😆🥳🥳
@@Twizy977 infatti dici bene, i meno giovani abbiamo un concetto più arcaico, io ho 54 anni, ho avuto molte auto, tutte a trazione anteriore più meno sportive, tutt'ora ho un'audi a3 che lascio volentieri a mia moglie, io preferisco guidare la mia Mazda mx-5 nbfl 1 .8 sport, 6 marce ed autobloccante di serie. Non è un fulmine ma il feeling kart è veramente assicurato.
Io ho una mini one d del 2004 con 250000km, purtroppo ha la guarnizione di testa da cambiare, e sto valutando gli incentivi. Nel caso volessi provare ad aggiustarla, in media su che prezzi dovrei mantenermi?
Ciao Fabrizio, sai è poco producente darti prezzi a caso. Tante sono le cose da valutare e soprattutto bisogna visionare la vettura. Sicuramente, una vettura di 18 anni con un chilometraggio importante come il tuo, necessità di un approfondimento visivo e le cifre hanno variabili soprattutto sulle tue necessità. È ancora in buono stato? Hai sempre effettuato manutenzioni e extra manutenzioni regolarmente? Spero di averti risposto
Ragazzi del MASTERGARAGE di dove siete? Sembrate delle mie parti dall'accento (io Trieste). Sono in procinto di acquistare una R53 e vorrei installare un chrono pack, che secondo me rende la macchina fantastica. Siete in grado di farlo? Anche eliminando le problematiche relative al Chilometraggio che eredità dalla macchina donatrice, pressione olio e volumetrico funzionanti?
Ciao, Davide è originario della provincia di Gorizia, in realtà l'officina e i video sono registrati in provincia di Alessandria. Dipende se hai una Mini Pre o Rest. Se è Restyling allora puoi montare il Chrono Pack e basta codificarlo. Altrimenti se hai una Pre bisogna sostituire sia la Ecu Motore con una specifica sigla e il Modulo EWS (anche questo con specifico codice), riprogrammare e codificarli. Giusto per chiarire il Chrono è sicuramente molto bello, ma non è veritiero perché i dati mostrati sono delle elaborazioni della Ecu Motore e non provengono da veri sensori. Mentre per avere una lettura precisa ci devono essere dei sensori che è presente nel Kit manometri che va tra le due torri della console centrale. Noi questo tipo di lavorazioni di riprogrammazione non lo facciamo, ma volendo abbiamo dei contatti con specialisti in grado di farlo.
@@Twizy977 ah ecco, io sono di Trieste. Sentivo un accento familiare! 😅 Comunque grazie per la vostra estrema disponibilità ed attenzione nei miei confronti! Dove vi trovo? Ho cercato su internet ma non vi trovo
Grazie a te Tiziano, ad oggi ci trovi quí, nei profili personali Facebook come Tiziano Traverso e Davide Licari. L'officina è in provincia di Alessandria e la trovi a Pozzolo Formigaro come Tiziano Traverso Automotive. Un abbraccio
Ho avuto una R53 per quattro anni, due anni l'ho tenuta originale e due anni con un motore preparato partendo dalla base di un JCW (il primo motore aveva 200.000km) mai avuti problemi. Sto motoraccio chrysler è un mulo.. poi obbiettivamente ha quattro pezzi in croce dentro, come può dare problemi? Niente variatori di alcun tipo, niente controalberi, valvole idrauliche, una sola camme con distribuzione a catena.. boh. Usata piano faceva tranquillamente 13-14km/litro in cittá, in autostrada a 130 16km/L e sto parlando del motore preparato. Chiaro che se ad ogni semaforo si toglie la prima a 6000giri il discorso cambia. L'uovo e la gallina sono difficili da avere
Grazie Daniele, hai detto tutto giusto, questo è il senso di condivisione. Ho fatto della mia passione il mio mestiere e ho scoperto che quando ti rivolgi ad una nicchia , la nicchia risponde. Questo vale per una macchina, Mini , come per altra qualsiasi nicchia. Vettura semplice, cosa rara al giorno d' oggi, vettura che un appassionato esperto comprende meglio di un professionista e la dimostrazione sta nel fatto che chi la possiede cerca IL PROFESSIONISTA che sappia ripararla e il più delle volte, come giusto che sia, se la ripara in autonomia. Che dire, il tuo commento conferma la regola, chi la possiede per il 90% è un appassionato esperto e conosce questa vettura meglio di casa propria. Detto ciò, con il tempo devo completare anche la mia Gigia, e sarà un piacere per me condividere 💪💪💪
Appena iscritto siete bravissimi continuate cosi sn appassionato di auto soprattutto delle Mini sn possessore di una Mini R50 anno 2002 1.6 aspirato 116 Cv già da 4 anni difetti ? Ultimamente alcune volte lo sterzo diventa un po' duro nn so forse è dovuto a liquido dell'idroguida vecchio mai sostituito spero nn sia la pompa x il resto due anni fa ho avuto problemi cn il cambio già due volte nonostante tutto nn ho avuto il coraggio di togliermela infatti la terza volta l'ho portata in un officina specializzata e gli ho fatto fare la modifica cn tutti i pezzi nuovi frizione - cuscinetti ecc.a 226.000 km ad oggi ne ha 247.000 km nn ho avuto più problemi speriamo bn ,sostituisco anche l'olio cambio ogni 15:000 km x il resto che dire tutto ok aspetto altri video. 😊
Grazie per i complimenti, ci fanno davvero piacere e ci fanno andare avanti con entusiasmo. Avanti con la passione per le MINI! Ti consigliamo di far controllare quanto prima la pompa elettrica dell'idroguida. Normalmente questi sono i sintomi di quando inizia a cedere. Purtroppo è un difetto abbastanza comune e anche rischioso, perché tende a surriscaldarsi e restare anche accesa a vettura spenta. (dovresti sentire un ronzio). Nei casi più gravi rischi che surriscaldandosi si possa incendiare. In ogni caso fai fare un controllo da un professionista e provvedi alla sostituzione dell'olio idroguida.
Ogni tanto quando accendo l'auto si sente un rumore strano xò sparisce subito altre volte mi è capitato che a motore spento la pompa restava in funzione appena possibile la faccio controllare e magari sostituisco il liquido dell'idroguida.
Io ho una r50 swap 53 250 cv con tutta meccanica S ed Elettronica S Jcw 😁❤️ con ulteriori Upgrade se avete bisogno di consigli di pregi e difetti di entrambi sono a disposizione 😉
Io sto per prendere una R53 restyling del 2006 nonostante venga costantemente scoraggiato, ma dovrebbe avere 94.000 km originali e due soli proprietari! Albero a camme Colombo e bariani intercooler, puleggia ,ammortizzatori a ghiera regolabili v-maxx, assetto a ghiera regolabile V-maxx, testata maggiorata jcw, scarico completo gp garage, filtro aria .. Che Dio me la mandi buona! Altrimenti partono le bestemmie! 😅. Avevo un alternativa di una turbo 184cv con kit Jcw a libretto ma con 175.000 km mi sono scoraggiato. E poi penso la vera Mini sia la r53
Ciao Tiziano; non so perché e chi ti scoraggi, ma non hai nulla da temere nell'acquisto se seguirai i consigli che abbiamo dato nei nostri video e leggendo anche tra i commenti. Ti possiamo dire che il kilometraggio è verificabile tramite targa sul portale dell'automobilista, se è stato segnato correttamente in fase di collaudo. Se noti qualche difformità, chiedi il perché. 2 proprietari, sono "pochi" per una vettura di 16 anni. Questo è sicuramente positivo. Dalla lista che hai fatto ha una bella preparazione con componenti di tutto rispetto. Questo può significare che è stata tenuta da un appassionato che ne ha curato la manutenzione e l'ha trattata con cura. Al di là del kilometraggio della JCW, il motore della R56 sia n14 che n18, è particolarmente delicato e tende e rompersi in mille pezzi. anche se tenuto maniacalmente. Se non è stato rifatto con componenti performance, ti sconsigliamo l'acquisto.
La cosa della "vera mini è la r53" non so bene chi l'abbia inventata. Ho avuto un r50 e ora ho un r56 JCW factory 211cv, e sono entrambe mini vere, la prima molto spartana e diretta ma la JCW che ho ora è una furia nuda e cruda, non ha troppi mezzi termini e già solo con le giuste gomme ha una tenuta da panico. La f56 di certo ha perso il senso, ma fidati, la r56 ha il fascino mini e ancora quel vero feeling mini.
L'unica cosa che davvero affascina di più della r53 rispetto alla r56 è quel compressore volumetrico che miagola come un pazzo. Ma non mi lamento del mio turbo Ma sicuramente appena potrò, nel mio reparto Mini ci sarà la mia r56 JCW e un r53 GP1
Io ho la r50 one d parklane,presa di seconda mano con 100mila chilometri,non consuma niente e se si fa attenzione dal meccanico si porta meno di altre marche.
il diesel è sicuramente molto affidabile per la versione r56, tuttavia tende a scaldare molto, perciò cambia spesso l'olio e usa additivi in modo da non avere intasamenti di egr e al sistema di scarico
Ciao, ho comprato una r53 circa un anno fa, la uso come Daily car, anche perché l'ho presa già con impianto GPL. Secondo me avete detto tutto sia nei pro che nei contro, condivido in pieno.
Grazie Francesco, ottima scelta. Visto che la utilizzi come Daily car, una volta alla settimana percorri un po' di km a benzina. Il motore ti ringrazierà, la benzina abbassa le temperature in camera di scoppio e le valvole ,con relative sedi saranno
Io sto alla larga da tutte le mini che ho visto con impianto gpl, non ha nessun senso su questa macchina. Levi quel poco di bagagliaio, la snaturi completamente e aumenti il rischio di rogne di cui già non è esente
@@tiziano316 ciao io l'ho presa già con l'impianto per non rovinarne una sana, di beghe purtroppo ne ha però il gpl mi permette di usarla quotidianamente
Ciao, sto per acquistare una mini Cooper r56 del 2007. La macchina da una prima ispezione non sembra messa male, ha circa 135.000 km ho verificato tutti i punti da voi consigliati. Il motore a detta del proprietario consuma un po' di olio cosa che ho capito sia usuale in questo tipo di auto. A livello meccanico sono stati fatti diversi interventi di sostituzione/manutenzione. Cosa devo assolutamente controllare prima di concludere l'acquisto? Grazie
Ciao Marco; la Mini R56 Cooper S, è dotata di un altro tipo di motore. È conosciuto come N14 (con evoluzione N18), motore di derivazione PSA, per intenderci quello dei 207 GTi e delle RCZ, con potenza tra i 174 cv e i 185 cv. È un motore abbastanza delicato, che si presta molto poco alle preparazioni da originale e anzi per lavorare in sicurezza ed affidabilità dovrebbe essere leggermente mappato con nuovi parametri più conservativi di quelli di origine. Purtroppo questo tipo di motori consumano parecchio olio ed essendo delicati, se non è stata fatta la dovuta manutenzione e non è stato usato un buon lubrificante e/o si hanno preparazioni di diverso tipo, si può incorrere anche in rotture del motore. L'unica soluzione è ricercare o una vettura con una cronologia dimostrabile, preferibilmente uniproprietario e con manutenzione frequente oppure ricercare un modello dove si è già provveduto a rifare il motore con componenti performance (bielle, pistoni, ecc). Per questo motivo, ti consigliamo di tenerti del budget a disposizione per interventi di manutenzione ordinaria e anche straordinaria. Buona MINI e buon acquisto!
Io ho una One d del 2004 motore toyata con 150000 km ...oltre ai tagliandi regolari...mai fatto niente....ho ancora la pompa dell' acqua originale...e frizione originale....
Sono da poco un possessore di una R50 Cooper del 2005 1.6 (aspirato)colore Pepper White, inutile dire che al inizio il colore lo odiavo, ora mi sono innamorato di quel colore, l'auto ha due proprietarie (donne) e ha 95mila km originali, ahimè mi tocca rifargli il cielo e ha qualche segno sulla carrozzeria 😣, comunque auto fantastica, anche se rimpiango di non avere comprato la Cooper S
Ciao, Ottima scelta. La versione aspirata è sicuramente più affidabile di quella volumetrica e probabilmente la tua essendo stata usata come macchina da ogni giorno qualche segno del tempo lo avrà: Positivo il fatto che non abbia tanti passaggi di proprietà e che erano delle signore, quindi probabilmente non l'hanno mai sfruttata al limite. Il cielo purtroppo è una problematica di quasi tutte le vetture recenti, con poca spesa si può rifare da un bravo carrozziere. Intanto goditi la Cooper, chissà che in futuro non ci sia spazio per una S.
Ciao, la R56 ad alcuni piace di più esteticamente ed ha una linea ancora molto attuale. Purtroppo meccanicamente soffre di diversi problemi. I motori contraddistinti con le sigle N14 ed N18 sono piuttosto deboli a livello di pistoni e cilindri. Spesso si rompono o soffrono di elevato consumo di olio. Sarebbero motori da toccare con i guanti e sui quali non fare alcun tipo di preparazione e lasciarli totalmente originali. Cosa abbastanza rara e difficile su macchine sportive. Se proprio sei orientato su una R56 i punti carrozzeria come difetti sono comuni alla R53, mentre ti consiglieremmo di cercare una macchina con motore rifatto con componenti performance come pistoni stampati, bulloneria rinforzata, ecc
mini cooper s del 2005 trasformata in bmw con kit ufficiale JCW (Speso una follia al tempo), poco più di 100.00 km ad oggi non parte più con la chiave hahaha (creato pulsante tattico di accensione sul consenso del motorino avviamento) spia aribag accesa, spia motore va e viene, mangia più olio di un motron gl4, beve più acqua di un astemio, freno posteriore sinistro non pervenuto (le staccate a 3 pinze modalità cingolo non hanno prezzo) poi vediamo... ah impossibile da vendere perchè alla fine abitando in montagna è divertimento puro.
Ciao, beh hai sicuramente un bel "ferro" per le mani. Una JCW tanta tanta roba. Tutto quello che hai elencato si può sistemare e mettere in ordine. Sono problemi noti (come la spia motore che si accende a piacere), ma risolvibilissimi. Tienila e buona MINI
ma voi dove vi trovate. io abito a santa margherita ligure , ma ho radici vicino a novi ligure . se ho capito bene dovreste essere a pozzolo formigaro. giusto?
Ciao Fabrizio, si esattamente, Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria. Davide è di Genova e io Tiziano natio di Novi Ligure, Santa Margherita che bella💪💪
@@Twizy977 ciao, sono di Genova e possessore di una r50 e da diverso tempo va a 3 cilindri e non riesco a capire cosa sia. Vista la distanza non eccessiva vorrei venire nella vs officina
@@hazmat4123 ciao, intanto grazie per la fiducia. Visto che la vettura gira a 3 cilindri ti sconsiglio vivamente di effettuare una sessantina di km per venire in officina. Se hai piacere facciamoci una chiacchierata per telefono, FORNASARIAUTO a Pozzolo Formigaro, 0143/417164, chiedi di me. Un saluto, Tiziano 🤟💪💪
Possessore dal 2011 al 2016 di una cooper r53,presa nuova.Esteticamente l'auto più bella che abbia mai posseduto,aveva dei pacchetti di personalizzazione interna ed esterna che la rendevano davvero appagante.pagata tanto,costata tanto di manutenzione (frizione rifatta a 70mila km,a 90mila rifatte già pastiglie freni davanti e dietro pur facendo molta autostrada,tutta tagliandata bmw,speso una fortuna),durevole come finiture interne ed esterne,ma alla fine mangiava kg e kg di olio,data via a 110mila km per necessità di maggiore spazio.a parte che era bellissima come ho detto,per me scomoda,troppo rigida in rapporto a prestazioni da auto normale,sportiveggiante ma niente di che.per me vendono molto fumo in bmw,lo vendono bene e ripeto,bella macchina, ma non ne vale la pena,anche la storia del go kart feeling,sembra che solo loro abbiano fatto auto sportive...
Ciao, guarda che anche noi abbiamo altre vetture da uso quotidiano per non spaccarci la schiena😂😂😂 Sappiamo bene cosa vuol dire avere un assetto duro e consumi da panzer della guerra. Come diciamo anche nei video, purtroppo i ricambi e la manutenzione sono parecchio costosi se paragonati ad altri marchi
Ciao spero che possiate essermi di aiuto,ho una mini R50 1600 16 CV 85000 km sento un rumore in fase di decelerazione (toc-toc) e aumenta in base alla velocità, anche in folle,in trazione non lo fa il meccanico non ha saputo dirmi di che si tratta spero possiate aiutarmi grazie
difficile darti una risposta o fare una diagnosi a distanza, verifica che non ci sia qualche problema ad una punteria idraulica e controlla le parti esterne che non abbiano giochi o laschi. Altrimenti focalizzati sulle parti interne del motore
Ho una cooper r50 1600 benzina manutenzione fatta regolarmente. Da qualche tempo si accende la spia controllo automatico di stabilità e subito dopo in sequenza quella con il simbolo del motore. Inizia ad andare a tre cilindri rendendo la guida ovviamente poco piacevole e consumando tantissimo. Portata molte volte in officina, molte diagnosi e interventi, il problema persiste ed il meccanico non sa più cosa fare. Nel breve tempo sostituito lambda principale, candele, bobina accensione e cavi candele, controllato serbatoio per eventuale sporcizia, sostituito filtro benzina della pompa carburante e controllata pressione, sostituito sensore albero motore, ma il difetto persiste. Qualcuno mi può aiutare? Avete già riscontrato un problema del genere? Un saluto a tutti.
Ciao; difficile, se non impossibile fare una diagnosi a distanza senza vedere la vettura e conoscerne la sua storia. To potremmo consigliare di controllare l'interruttore inerziale della pompa benzina, il connettore del cablaggio motore sul longherone lato guida della vettura aprirlo e pulirlo e verificare che non ci siano ossidazioni, idem per il connettore della Ecu, sempre in vano motore. Verifica inoltre anche i cavi dell'ABS posteriori.
Iscritto 💪💪💪sono alla ricerca di una cooper s con volumetrico oppure turbo da 185cv. Attualmente sono ancora scettico su quale versione è se fare l' acquisto visto e letto dei vari problemi.....video molto interessante.
Ciao, ti consigliamo di valutare bene l'acquisto. Ogni modello ha i suoi pro e contro. I Pro della versione R53 è che ha un motore nettamente più affidabile rispetto al modello R56. I Contro, beh quelli li raccontiamo in questi video. Sicuramente il fatto che siano macchine con quasi 20 anni, incide. Per questo motivo meglio avere un po' di budget da parte per un intervento di manutenzione e restauro. La R56 è sicuramente più recente e a qualcuno piace anche di più esteticamente. Di contro i motori sono proprio nati male. La prima versione N14 è un vaso di cristallo, la seconda versione con sigla N18 è un po' più affidabile. Anche in questo caso il consiglio è di non farsi prendere dall'entusiasmo di averla e di cercare una vettura che abbia tutti i lavori certificati e perché no, magari con il motore rifatto a nuovo con componenti performance. Il nostro augurio è di far parte dei MInisti e di godertela👌
@@Twizy977 grazie della risposta. Mi sto documentando sui vari forum e hai centrato in pieno il discorso, non so se può essere un auto da usare con costanza tutti i giorni avendo già i suoi annetti alle spalle, credo che con un auto del genere r53 o r 56 con motore n18 bisogna forse fare un affiancamento con un altra auto per uso giornaliero. Grazie per I video e continua così.
Ciao e benvenuto!!!😉 Ti ringraziamo molto. Complimenti per essere un possessore di JCW. DI base la vettura è la medesima. Le JCW potevano essere factory o con un kit installabile e omologabile successivamente. Il Kit era composto da testa, linea di scarico, scatola filtro (solo sulla rest), nuova gestione elettronica e soprattutto un nuovo compressore volumetrico con teflonatura sui lobi (presente anche sulle restyling) con puleggia di diametro inferiore (-11%) per avere maggior pressione. Questo a grandi linee. Quindi la vettura è pressoché identica e i "difetti" di carrozzeria o meccanica sono i medesimi.
@@Twizy977 cambia anche il basamento del motore che nel rest jcw 170cv è in alluminio e non in ghisa come le r53 163 cv che si rompeva subito e cambia anche il cambio che è moooolto più affidabile e non si rompe come nell r53 163 cv..
Verissimo, un tubo dell'idroguida sono stretti con delle comuni fascette e tra sollecitazioni termiche e il passare del tempo si seccano e perdono sugli innesti. Problema classico, è la pompa idroguida. Bisogna prestare molta attenzione perché se si surriscalda è a rischio "incendio" Dedicheremo un video solo a lei, proprio per mostrare come stare attenti e risolvere questo probelma.
@@Twizy977 confermi che questi problemi di incendio, causa surriscaladamento pompa idroguida, riguardano le pre restyling? Io ho una cooper S restyling del 2005.
Sono passato da una MX-5 nbfl 1.8 ad una Cooper 1.6 r57 cabrio a causa di un incidente, per me è stata una grande delusione. Il go kart feeling c'è per carità, ma non c'è paragone.
Ciao, sicuramente l MX5 è un icona per le emozioni di guida. Vettura essenziale che ti trasmette tutte le sensazioni in modo sincero. La Mini è un po' più vettura e lontana anche nell'idea costruttiva e man mano che si è andati avanti con le varie versioni si è perso molto del famoso Go Kart Feeling. Orami gli ultimi modelli con serie F sono ben lontani dal trasmettere determinate emozioni.
@@Twizy977 Ciao , ho conosciuto i vostri video " eccezionali " da pochi giorni .No ho mai guidato una Mini ;ora sto comprando una one d 5 porte usata spero bene .L' anno scorso abbiamo comprato una Mazda mx 5 rf sono molto soddisfatto
Salve i soldi spesi meglio a parer mio ho una r50 2005 quindi quella leggermente rivista da quella del video. Non posso dire niente dalla cosa più banale che non ha mai bruciato neanche una lampadina, ora volevo sostituirla ma non trovo una macchina che mi possa piacere così tanto , infatti ora a 187000 km sto sostituendo la frizione e anche il cambio perché rumoroso, ma in confronto alle spese che bisogna sostenere per macchine ben più recenti ,ha un rapporto di qualità elevato.
Ciao Simone, ti comprendiamo benissimo. Lo hai detto, i soldi spesi meglio. Ok per la frizione, peccato per il cambio che effettivamente è molto delicato. Quale vettura andrà a sostituire la tua Mini?! Curala più che puoi... e tienila❤️❤️
La cosa belle delle mini r53 e che hanno tutte gli stessi problemi, fatti quelli è un bel motore, resistente se trattato bene , per il resto la s consuma come una normalissima sportiva
abbiamo iniziato con questi video mossi proprio dallo scopo di far conoscere i problemi comuni di queste macchine, soprattutto adesso che stanno diventando delle Youngtimer. Ovviamente anche si scherza, soprattutto sui consumi...
Ciao Lorenzo, su questo ti capiamo perfettamente , come auto aziendale immagino dovessi fare parecchi KM all'anno. Quindi davvero la MINI non è l'auto più indicata per fare tanti KM. È molto divertente come guida, piuttosto scomoda e rigida per darti quel "Go Kart" feelig che ha fatto innamorare molti MINIsti. Sicuramente lo stato delle strade italiane non te la fa apprezzare 😅
Io ho ancora per poco la one d del 2003 motore Toyota con più di 200000 km la mandiamo in pensione per gli incentivi poi essendo euro 3 sei costretto a cambiare auto e ho un problema con la testina del riffriggerante
Urca, dal nostro punto di vista è un peccato ma comprendiamo il fatto che gli incentivi siano sul piatto e aiutano nell'acquisto di una nuova vettura. Quel motore, ne siamo sicuri, macinerebbe ancora tantissimi chilometri
Grosso problema delle 53 che si vede in entrambe le macchine è la deformazione dei duomi con la tipica forma a fungo! Sarebbe meglio tirarlo in dima e mettergli dei rinforzi!
Ciao Simone, Si, infatti in uno dei prossimi video dedicheremo un po' di tempo a questo argomento. Nel momento in cui smontiamo il motore e la portiamo in carrozzerai faremo proprio un video dedicato unicamente a questo. Esistono delle piastre di rinforzo da mettere tra il duomo ed il tampone ammortizzatore. Provvederemo.
Ciao Miky, si, si diventa poveri😆😆 Per le R56, ne abbiamo ritirata una in concessionaria ed è possibile che faremo un video anche sulla R56 che è un altro debito☺️😆😆
@@mickydemichelis8104 sono tutto 👂👂 perché, lavorando in concessionaria, oggi contano esperienza e onestà. Onestà che i BIG automotive hanno perso negli anni💪
Ciao Roberta, 1.6 aspirata è un mulo. Fatti consigliare possibilmente dal tuo meccanico di fiducia per valutare attentamente la vettura. Le 1.6 denominate R50, dal 2001 al 2006, sono ottime vettura. Controlla il numero dei precedenti proprietari, se unico proprietario sarebbe il Top. Avere Uno storico delle manutenzioni/lavorazioni sarebbe l'ideale 😉 perché ho visto lievitare i prezzi dell'usato di queste annate di produzione e per 4500€ di media, la vettura deve essere in ordine. Speriamo di esserti stato di aiuto
Spera di non pentirtene, perché poi il pensiero ritornerà lì. In ogni caso, se la venderai, sicuramente il pacchetto S ha il suo valore e troverai il giusto acquirente
Ciao, In effetti è una piccola BMW, soprattutto come prezzi sui ricambi. Onestamente non come qualità costruttiva, soprattutto a livello di plastiche degli interni. La costruzione invece del telaietto anteriore è tipicamente BMW. Ti ringraziamo per il tuo supporto😉
Io sinceramente un cesso epico come quella chiamata auto non la prenderei neanche x regalo , centralina che prende fuoco dal calore eccessivo, pistoni e bielle che possono uscire dal cofano da un momento ad un altro, perdite di olio, braccetti che si rompono ogni tre per due, auto scomoda rigida piccola e soprattutto inglese,🤯🤯 solo al pensiero di averla mi vengono i brividi 🤣🤣
Ho il kart cooper da anni del 2005 che dire va che è una bellezza ed è tutt'ora splendida.cambio jetrag serie nuova,si lammortizzatore a volte cigola lo cambio a breve,idem la cinghia,perde olio a volte il motore sotto,piccolezze stiamo parlando del nulla sono un meccanico la mini dev'essere una delle uniche auto progettate sui 250 anni perché è fatta veramente ad arte.chi prende la s come la uno turbo sa cosa vuol dire avere la mini fatta di coca quello è sostanzialmente 😆 come la mini o la uno nessuna macchina può fare più senza chiedere in cambio,mini s è auto da esperti mica ragazzetti che discorsi
Non vorrei criticare nessuno, ma in quasi 12 minuti di video tutto ciò che avete detto si può riassumere in 2, avete ripetuto praticamente in continuo le stesse cose aggiungendo qualcosina qua e là, ma non avete parlato di veri e propri problemi, semplicemente vi siete limitati a dire, ne hanno tanti, bevono tanto, consumano olio, cose che per carità sono vere, ma sono sapute e risapute sulle mini, siete simpatici, cercate però, prendetelo come consiglio personale, di provare a fare una scaletta di quello che volete parlare nel video e andare per punti, fidatevi che il risultato sarà più che soddisfacente, nel frattempo mi iscrivo e vi lascio un like, però daje voglio vedere crescere sto canale💪🏼💪🏼💪🏼
@official Pie Grazie per questo feedback molto costruttivo.
Grazie per l'iscrizione e ne facciamo tesoro.
Cercheremo di dare il meglio, abbiamo iniziato per gioco nel primo periodo di chiusura cov.
Ci organizzeremo per crescere e portare le nostre competenze. Daje💪💪
@@Twizy977il 1.6 90cv tritec è molto affidabile come motore?
@@mariociao9314 è super affidabile, tenuto in manutenzione corretta è stratosferico
@@Twizy977 sto cercando una dailycar che non si rompa mai è sono indeciso tra mini one 90 cv ovviamente da montare impianto gpl dato che non ci sono di serie. Seconda possibilità grande punto 1.4 77cv gplterza possibilità volkswagen golf mk6 1.6 102cv bifuel gpl. Sono indeciso sulla scelta. Mi serve auto muletto indistruttibile. In garage ho una c220 del 2007 e una Jaguar x type 3.0 ma ho bisogno di una dailycar robusta.
Dimenticavo attualmente come daily sto usando una 147 3 porte 1.6 ts 105cv gpl . Ma preferisco cambiarla
La mia prima auto, R50 con pacchetto cooper, spoiler, scarico, cerchi 17, motore rifatto, cambio sostituito. Non riesco a disfarmene, è unica nel suo genere. Raccomando accortezza e manutenzione. Per sempre MINI !
Bellissimo mezzo. Tra l'altro con motore rifatto te la puoi davvero godere ancora per tanto tempo.
La manutenzione è fondamentale per avere una buona affidabilità e potersi godere la propria macchina
👌
@@Twizy977 il motore 1.4 d 88 cv della one d è affidabile?
@@biancocavaliere7451 è un motore molto affidabile, da valutare sempre lo stato vettura, di chi era, manutenzioni eseguite, lavori straordinari ecc
@@Twizy977 ti ringrazio è che cerco un auto affidabile con meno rogne possibili le candidate sono Fiat grande punto 1.3 mjt vw polo 1.6 tdi 90 cv Renault clio 1.5 dci 105cv e infine la. Mini 88 cv 1.4d e sembra la più affidabile quindi penso di vederne una in ottime condizioni e acquistarla.
@@biancocavaliere7451 grazie a te, su Renault sono di parte, lavorandoci da molti anni.
Il 1.5dci k9k ,delle Clio, versione dal 2013 al 2019 sono iper affidabili.
Ovviamente Mini D con motore Toyota è un mulo, solo sono più datate💪
Cerca senza fretta
possiedo una r50 1.6 benzina dal 2002 comprata nuova in concessionaria, percorso 270.000km. come motore mai avuto problemi di nessun tipo, i miei problemi piu fastidiosi sono stati l'elettronica dopo il 17mo anno, finestrini bloccati, display della strumentazione spenti, centralina sostituita in quanto guasta, porte che una volta chiuse non si aprono ecc. anche se di estetica può non piacere, io personalmente la trovo troppo "femminile" come linea e non ne vado pazzo, il valore di quest'auto a mio avviso è il motore, ad oggi dopo 20 anni posso dire tranquillamente che il 50% del parco auto circolante è tranquillamente sotto di me sia come accelerazione che come tenuta di strada. oggi per comprare un auto nuova con simili caratteristiche arrivi sicuro ai 30k o devi affrontare la giungla dell'usato
Ciao, sulla R50 presente nel video manca un pezzo di condotto di aspirazione dell'aria. Al minuto 9:05 si vede un "buco" al centro dove dovrebbe essere collegato un tubo che porta aria fresca all'airbox!
Per il resto complimenti per l'acquisto delle vetture e buon restauro! Da possessore e fan della prima serie moderna mini devo dire che avete due ottime basi di partenza! I problemi si risolveranno e di fatto daranno più soddisfazione una volta che le guiderete di nuovo sistemate e modificate!
Io ho una Mini one r50 a cui ho iniziato pian pianino con le modifiche, la uso come auto di tutti i giorni ed ho percorso circa 24000km nell'ultimo anno! (auto presa con 83000km)
Sensazioni: la One è quella con il motore della cooper depotenziato e l'assetto senza barra stabilizzatrice posteriore, il motore già si fa sentire con i suoi 90cv e l'assetto rimane molto morbido anche se si percepisce l'ottimo feeling di guida sia a livello di telaio che di ciclistica.
Al momento ho eliminato i sedili al posteriore, montato scarico completo e fatto fare la mappatura, rullati 126cv con una curva di coppia pulita e lineare e la macchina viaggia parecchio nonostante la rapportatura del cambio completamente errata (mooooolto lunga).
Il motore è in ottime condizioni (mi arrangio con i lavori ed ho sostituito giusto qualche fascetta/guarnizione/componente in plastica invecchiato) oltre alla manutenzione ordinaria, tra cui i tagliandi mai oltre i 10000km e con olio castrol edge e devo dire che il motore è un orologio, per ora non vorrei tirarmela ma non sta dando problemi.
Di buono conosco la storia dell'auto ed è un unico proprietario che ogni due anni e mai oltre i 5000/6000km faceva il tagliando e l'ha sempre curata!
Infatti come consumi guidando normalmente siamo sui 16/17, se si tira ogni tanto vanno circa a 14/15, se si tira fissi sui 11/12.
Come prossimi step inizierò a lavorare sulle barre e sui freni, dopodichè iniziero con il lato estetico anche se l'unica regola sarà che è una R50 e dovrà sembrare ancora una R50, nessun dettaglio della R53!
Sono auto che fanno innamorare...
Nel 2018 come prima auto avevo acquistato da rivenditore una Mini Seven 2006 con 100000 km qualche segno sulla carrozzeria, sedile del guidatore strappato, doppie chiavi con le batterie ko non potendo chiudere le porte con la chiusura centralizzata e mancanza del Bluetooth che invece riportava la scheda degli optional
Arrivato a casa ho controllato l'olio che era già nero e poco viscoso con il dubbio se questo rivenditore facesse o meno i tagliandi pre consegna.. bella fregatura..
Dopo 4000 km percorsi per andare al lavoro, misurando l'olio motore l'astina come livello era appena sotto il minimo e mi sono sorpreso di questo consumo esagerato, tanto da girare con una tanica 5L di Castrol sempre dietro. In due anni è poco più che l'ho avuta ho raboccato altre volte.. Dopo un pieno di benzina l'auto non voleva più accendersi, era l'antifurto, sostituito la centralina, codifica e riprogrammazione delle chiavi per fortuna ho trovato un ex capo officina BMW neanche nelle mie vicinanze. Tra il trasporto con il carroattrezzi e il lavoro mi è costato un bel po'. La garanzia ovviamente non ha coperto il danno. A dicembre sempre dello stesso anno mi si è rotto un manicotto del radiatore, con sostituzione della vaschetta del liquido refrigerante e del manicotto. Presentava tracce diolio nel liquido refrigerante problema dello scambiatore o testata ko.. Rivenduta perché consumava troppo tra benza ed olio. Auto divertente ma progettata male
Sicuro che i chilometri fossero cento mila? Magari scalati
Io ho una one d del 2003 con 200.000km nonostante la cavalleria non è tanta mi sono innamorato subito, regala bellissimi emozioni il consiglio che vi do è compratela perche è un auto unica
primissimo controllo da fare: resistenza di comando bassa velocita' ventola radiatore.Fondamentale! si preannunciano video interessantissimi.bravi!
Ciao , sicuramente nei prossimi video affronteremo con piacere anche questo argomento.
Cosa sarebbe?
@@sergiocolamartino7675 ciao Sergio, si tratta della ventola di raffreddamento posta sul radiatore anteriore che raffredda il motore.
La ventola inizia il suo movimento, con l' alzarsi della temperatura motore, prima con una velocità bassa per poi aumentare di velocità quando la temperatura motore è prossima ai 100g centigradi.
Ecco proprio la prima velocità è solita non funzionare più, il rischio a lungo termine è di stressare il motore in fase di raffreddamento e compromettere il suo funzionamento.
Confido nell' esserti stato di aiuto
@@Twizy977 grazie mille ma questa cosa vale anche x la one d?
@@sergiocolamartino7675 si, anche se il One D è meno soggetto a stress termico
Possessore di una R53 170cv…ho avuto la fortuna di trovarne una con 53.000km e devo dire che da 2 anni sono super felice, ma la uso solo nei weekend. Al momento ho scarico jcw, filtro e appena montato upgrade freni dell’r56 perché di suo nn frena. Sto pensando prossimamente per un puleggia -11 e centralina.
Figata di macchina
Possessore di Mini Cooper da 6 anni presa usata con 140000 km da unica proprietaria mi e' sempre piaciuta ora 170000 km dopo un anno sostituito il cambio ...altro difetto galleggiante benzina e rumori e cigolii dal cruscotto cambiato seedenblook ant ....comunque non e' una fiat che va anche a scarpate nel motore , e' delicata ...e costosa ...non faccio molta strada quindi il consumo e' normale , nel senso dai 7 litro ai 14 litro dipende ( ho' una 500 1,4 100 cv e se tiri beve anche lei ) la tengo ancora un po' poi vedo se e' interesse storico .e' rossa , il tetto è specchi ,con cerchi e fascie ant bianche ... c'è ancora gente che la guarda e dice che e' bella ..e' come una milf........personalmente un po' la odio e un po' la amo , ( pensavo che visto il prezzo iniziale da nuova fosse piu' affidabile )
I problemi vengon fuori quando in mano la tengono persone che non capiscono di motori, se poi le elaborano peggio mi sento. La mia R53 è arrivata da un ragazzo per carità bravo, ma che ha cambiato i supporti motore e cambio "perché vibravano" quando aveva i perni dei braccetti anteriori che chiedevan pietà. La macchina di per sé è robusta, le rogne sono tendenzialmente elettriche (le serrature) o derivano da elaborazioni nonsense (tipo il decat casalingo senza terminale e mappa, o il cambio puleggia senza rimappa, etc...). Non va dimenticato che le quotazioni sono un paio d'anni che stanno salendo di molto per le R53.
Innanzitutto complimenti per l'iniziativa 👍🏻.
Ne ho comprato una, Cooper S R53 fine 2004 quindi 170cv,mi sono fatto fregare dal fatto che la volevo British Race green con tetto calotte e cerchi bianchi....dico mi sono fatto fregare perché è stato amore a prima Svista 😆🤣🤣🤣.
Appena portata a casa ha cominciato ad avere problemi,sono il quarto proprietario,la prima una signora di Milano,ha tenuto la Mini per 6 anni,il secondo un ragazzo sempre di Milano,l'ha tenuta circa sette anni e l'ultimo che sono riuscito a contattare l'ha tenuta un anno,mi ha detto che l'ha venduta perché si era trasferito a Torino per gli studi e costava troppo anche lasciarla ferma.
In conclusione ho cambiato personalmente tutto il sostituibile, cuscinetti ruota,dischi e pastiglie su tutti gli assi, guarnizione coppa olio motore/scambiatore di calore /oring albero motore.
Sostituzione di tutti i silent block tramite smontaggio della culla anteriore,senza ponte ovviamente 🤣🤣🤣, revisione del volumetrico con sostituzione olio apposito, sostituzione olio cambio , ammortizzatori, supporti motore tutti,anche quello con l'olio idraulico,che è esclusivo della restailyng.
Dal mio meccanico di fiducia ho fatto sostituire frizione, catena di distribuzione e naturalmente la pompa del servosterzo....
In pratica in quattro anni si è lasciata andare....ha capito di aver trovato un'anima pia😅🤦🏼♂️😓....
Fortunatamente internamente ed esternamente era messa molto bene,per gli interni solo la sostituzione del pomello cambio e il tetto.... ovviamente... Per gli esterni ho sostituito i fari posteriori che si erano opacizzati,il badge del portellone e fatto riverniciare paraurti anteriore e posteriore,ma per una mia fissazione....
Ora a settembre sostituzione del motore con uno nuovo comprato in casa madre e già arrivato bello impacchettato,direi che è tutto 😅.
PS: per fare tutti gli interventi di cui sopra ho acquistato il manuale Bentley della Mini,una vera bibbia,e per la parte elettronica (che mi ha salvato da spese folli) ho preso uno scanner Obd che legge in tempo reale i dati e fa la diagnosi dicendomi dove è il problema,tipo sensore ABS anteriore dx non funzionante....
Ora corro a vedere gli altri video 👋🏻👋🏻👋🏻
che lettore ODB hai comprato?
@@aromeeto ICarsoft i910 OBD
Ciao, quanto ti è costato tutto questo "restauro"? 😅 Lo chiedo perché vorrei prenderne una anche io ciao e grazie
@@domenicoerrichiello406 ciao calcola che il tutto si aggira sugli €8000, escluso i €4200 dell'acquisto,se devo essere sincero non consiglierei mai l'acquisto di una Mini R53 Cooper S,a meno che non conosca personalmente il proprietario,sono auto sfruttate e vecchie, quindi l'affidabilità ormai è un lontano ricordo,a meno che non decidi di riportarla a nuovo,ma parere personale.....non conviene.
Ti dico l'ultima, attualmente è ferma in box da due settimane perché probabilmente la forchetta della frizione si è rotta,😔
@@claudiotarletti3264 grazie mille, ne sto valutando l'acquisto di una (unico proprietario) con circa 100.000 km... Come seconda auto, (ho avuto al 115 CV) nel 2004 Caspita la spesa è importante eh!
Ciao Tiziano,
Anch'io sono caduto nell'acquisto di una mini una cooper S 170 cv ( con tettuccio, navigatore, rossa e bianca ) acquistata da demolire ma fortunatamente tutta originale;
adesso bellissima... :-)
E' proprio vero, la AMI e la Odi.
Difetti ? Ne ha diversi !! Perdita olio ? con motore kilometrato ha perdite allo scambiatore di calore, alla testa / monoblocco, Cuscinetto cambio... ha una meccanica purtroppo fragile.
La mini la considero una ragazza che ha fascino, che sa ben nascondere la sua età ma che ha le ossa di una novantenne...
Pregi ? È una Mini ! Ha un motore che può fare tanti km , difficilmente esplode, ( non è una R56 turbo) Puoi capirlo solo quando ci sali sopra.
Tra la R53 e la R56 , senza dubbio la volumetrica .
Parola d'ordine ?
Fare sempre i Tagliandi e non aspettare con le riparazione , soprattutto meccaniche ( se si aspetta, si danneggia altro)
È da poco che ho rifatto il motore, adesso è un missile !!
Se si ha una mini bisogna trattarla bene.
Bravo Tiziano !
Ciao Carlo, hai descritto tutto ciò con verità assoluta.
😆Le ossa di una novantenne mi hanno fatto ridere molto.
Già, è proprio così, ci vogliono cure e necessità di molto tempo da dedicarle, proprio come una novantenne 😆.
La passione muove tutto e permette di fare grandi cose.
Amore e odio si fondono molto bene insieme e bisogna veramente trattarla bene, poi una volta alla guida sa darti belle sensazioni e personalmente si ritorna sempre un po' ragazzi.
Grazie Carlo 🤟🤟💪
Ciao ho acquistato da poco una r53 versione park line, affascinante e agressiva allo stesso tempo,vettura tutta originale un po trascurata, la signora la parcheggiava per strada, esterni sbiaditi, fari opachi, qualche lavoro da fare oltre manutenzione ordinaria, freni,avantreno, tamponi,supporti ecc ecc.
E tra i ritagli di tempo spero di riportare questa signorina alla sua bellezza😍
Grazie👍
I difetti perdita di vari liquidi ecc ecc. Pompa idroguida o manicotti usurati. Cmq facendo un bel paio di lavori é una macchina divertentissima. Io ho una restyling mi trovo benissimo. Ho quattro cosette messe mi sono portato sui 210 cv. É un kogart ✌️
Ciao, complimenti per il mezzo e facci sapere qualcosa di più sulla preparazione 😉
Ti ringraziamo per i consigli, nei prossimi video tratteremo sicuramente anche questi difetti e come risolverli al meglio.
Ne ho avute 6 le ultime tutte one d jna anche mio figlio ,e uno spettacolo di guida
Possessore di una Mini Cooper R50 2001 16v. Che dire? Tutto questo tempo ed è ancora perfetta.Modificata e migliorata è un vero GoKart veramente un gioiello d'auto.
Difetti di fabbricazione
. Cambio manuale Rover
. Pompa dello sterzo
. Silente Block anteriore
. Relè ventola prima velocità
Se siete capaci di intervenire su questi problemi, allora ve la consiglio, ma se dovete portare ogni volta la R50 in officina per riparare questi difetti, lasciate perdere.
Un saluto ai due ragazzuoli.
.
IL Go Kart Feeling della 1° Generazione di MINI è unico e difficilmente le nuove generazioni riescono ad essere così efficaci.
Purtroppo il cambio Midland è davvero un problema. Probabilmente nei prossimi video affronteremo anche questo aspetto.
Sicuramente fare un upgrade con un cambio Getrag di MINI Cooper S, anche se costoso, è la soluzione milgiore.
Verissimo, anche la pompa del servo sterzo. Anche in questo caso abbiamo in programma un video e cercheremo di dare tutti i consigli per stare attenti su questo punto debole.
Il silent block si possono sostituire con altri più performanti e che garantiscono una durata superiore e idem per la ventola dove o periodicamente si sostituisce la resistenza originale o si monta una esterna corazzata.
Iscritto, aspetto 4 video per risolvere questi difetti, migliorando la R50 una volta per tutte. Tutti i possessori compreso me, saranno felici per questi upgrade che farete.
Iscritto anch’io! Adoro le MINI, sono alla numero 5 :)
Iniziato con una ONE R50 nel 2003, poi ONE cabrio Pepper white nel 2006, Clubman R55 Cooper D chocolate tetto grigio nel 2009, Clubman R55 Cooper S chocolate tetto nero nel 2012 e ora R50 Cooper Pure Silver del 2004 identica a quella del video.
Verrò sicuramente a trovarvi!
Complimenti, sei un vero MINIsta! Quando vuoi, molto volentieri, ti aspettiamo 😉
la mia stessa idea/progetto ,presa nel 2020 tenuta 8 mesi duranti i quali ho speso piu' del prezzo d' acquisto per carrozzeria ma soprattutto meccanica ....un infinita' di problemi e sostituzione di parti meccanica , non ultimo il paraolio dell' albero motore che perdeva olio e l' abs.Dalla mia esperienza sicuramente e' da maggiorare l' impianto frenate veramente sottodimensionato con qlk di piu' prestazionale ma soprattutto maggiorato ,frenata lunghissima.
Possessore di una r53 kittata originale anno 2006 162000 mai un problema meccanico mai rifatto frizione..pasticche cambiate normalmente tagliandata annualmente. Non consuma olio cambio manuale perfetto forse un po' assetata quando calchi..uso esclusivamente benzina 100 ottani...che aggiungere..la consiglio vivamente
Comprato da 6 mesi la mia r53 88 mila km del 2003, fantastica non c’è che dire!
La uso come seconda auto solo il weekend è facendo 200 km al mese con lei il consumo non mi tocca più di tanto, beve abbastanza si ma nulla che non faccia un auto sportiva di pari potenza . Detto questo spero di poterla conservare a lungo e di farla auto storica l’anno prossimo essendo tutta originale non dovrei avere problemi.
Ciao;
Innanzitutto complimenti per il tuo acquisto! Hai fatto un' ottima scelta. Per l'uso che ne fai tu puoi tranquillamente dimenticare di quanto consuma e poi come dici anche tu, è una vettura sportiva non si può pensare che consumi poco.
Dal prossimo anno potrai fare l'iscrizione al Registro Storico e avere la riduzione bollo per le vetture di interesse storico. Poi se vivi in Lombardia, hai già l'esenzione.
E dove L hai trovata con 88km? Ti può interessare permuta con jcw originale 210cv a libretto con 100km
@@elia9565 a quanto la vendi? Sto cercando io una mini Cooper S... O R53 o jcw
@@tiziano316 purtroppo venduta qualche giorno Fa a 7500 prezzo super purtroppo in Italia ancora nn apprezzano a dovere
Invece io sono interessato a MINI ONE PARK LANE
CAMBIO AUTOMATICO
1.6 BENZINA 66 kw 90 CV
Anno di immatricolazione 02/2006
Km 180000 a 4000 euro, cosa ne pensi/pensate?
ottima idea di questo canale. bravi e soprattutto grazie
ho acquistato una mini cooper r50 cabrio del 2006 con 72,000 km caopotte blu e carrozzeria blu scuro metallizzato, . un tagliando subito dopo l acquisto in officina bmw e la macchina , in questi primi 4.000 km percorso da me , è assolutamente perfetta. solo cambiato i giunti sferici e pastiglie e gira come un orologio svizzero. ora mi è venuta la voglia di acquistarne un'altra uguale - verde su verde- con soli 54.000 km.....CHE NE DITE????
Grazie a te, la voglia di acquistarne altre è venuta anche a noi e sinceramente trovarle anche da ricondizionare potrebbe essere una buona idea.
La tua cabrio r50 sicuramente acquisterà valore nel tempo e un' altra vettura con 54.000km eviterei di farmela scappare.
Un abbraccio e AVANTI MINI💪
Sono alla mia terza Mini, in Italia 15 anni fa ho avuto una cooper R50 pre-rest e ora in Cina ho una R50 Checkmate e una R52 cabrio. Ho dovuto imparare a metterci le mani e piano piano ho fatto quasi tutto, a volte da solo e quando serve insieme al meccanico per gli interventi che richiedono il ponte. Oggi abbiamo fatto i tamponi degli ammo posteriori, supporto motore superore e revisione pompa idroguida, mi manca solo il cavo della slitta sedile e allinemento finestrino passeggero e siamo pronti per l'estate!
Ciao, complimenti per aver ben 2 MINI... Super appassionato e super MINIsta.
Sono macchine che ci vuole molta passione e a volte ti mettono a dura prova per i grattacapi che ti creano. Poi ti ripagano con mille sorrisi e mille gioie.
Proprio per questo motivo è nato questo nostro piccolo canale, per condividere la nostra passione e per trasmettere un po' di quella esperienza che ci siamo fatti smontandole e riparandole, nella speranza di essere d'aiuto ad altri appassionati.
@@Twizy977 Mi sono iscritto e non vedo l'ora di vedere i prossimi episodi, state iniziando benissimo!!
La r53 è la cooper S più resistente della casa tedesca , le 56 sono nate sbagliate e non si sistemano praticamente mai , forse forgiando ..forse ! Io ho una r53 da due anni con 160 k km e oltre a due o tre lavoretti lei va avanti , non mi pento manco un secondo di averla presa ed è la mia daily car ! Basta saperle trattare , controllare olio e le solite maniere di trattare un motore , bel video ! Fatene uno sulle r56 , ci sarà da divertirsi
Ciao e grazie per i complimenti. Questo ci aiuta e continuare e fare meglio.
La R53 è davvero molto robusta e solida come meccanica, ha davvero quei pochi difetti che possono essere risolti e basta stare attenti e fare una buona manutenzione.
La R56 è sicuramente molto più delicata. È un bel motore come concezione, il turbo si presta più facilmente ad eventuali elaborazioni. Sicuramente per renderlo affidabile bisogna lavorare molto sulla componentistica interna e fare diversi upgrade.
Nelle nostre intenzioni c'è sicuramente quella di prendere anche una R56 e mostrare quali sono i suoi punti deboli e su cosa lavorare per renderla affidabile.
Goditi la tua R53!👌
Ciao e grazie per i complimenti. Questo ci aiuta e continuare e fare meglio.
La R53 è davvero molto robusta e solida come meccanica, ha davvero quei pochi difetti che possono essere risolti e basta stare attenti e fare una buona manutenzione.
La R56 è sicuramente molto più delicata. È un bel motore come concezione, il turbo si presta più facilmente ad eventuali elaborazioni. Sicuramente per renderlo affidabile bisogna lavorare molto sulla componentistica interna e fare diversi upgrade.
Nelle nostre intenzioni c'è sicuramente quella di prendere anche una R56 e mostrare quali sono i suoi punti deboli e su cosa lavorare per renderla affidabile.
Goditi la tua R53!👌
La r53 170 CV originale ..da qualche anno è in mio possesso con 253000 km attivi.... Con il piede a fondo tutti i giorni.....il motore quando hai cambiato l'ultima guarnizione di tenuta olio inizi da capo .....frenata pecca bisogna minimo montare dischi baffati se non impianto R56...il catalizzatore è esploso a 210000km insieme a supporti trapezi, con un finestrino giù l'altro su ,puzza di scarico in abitacolo mai capito da dove sfiati ....spia airbag tolto il fusibile si muore da eroi,pare sia difettoso lo stacco batteria in caso di urto ...a breve sostituirò ammortizzatori e tirerò giù il motore per rinfrescarlo.......nessuno pagando ci vuole mettere mano faccio da me che faccio prima. La adoro mi piace e le voglio bene .....sono curioso per le prossime puntate su motore.
Ciao Cristiano,
complimenti per la MINImania! Purtroppo sul discorso perdite bisogna adottare alcuni accorgimenti come pulizia piani e guarnizioni di qualità e un minimo di sigillante nei punti strategici, altrimenti sì, si corre il rischio che perdano anche dopo poco.
La frenata è una pecca, soprattutto nella guida allegra. Ottima soluzione è un upgrade come per le JCW con l'impianto della Cooper S R56, disco da 294 m. Se poi su questo diametro si installa un disco sportivo, pastiglie un po' più performanti rispetto a quelle di utilizzo quotidiano e tubi in treccia., non si dovrebbero aver più problemi di frenata.
La puzza di scarico che senti in abitacolo è dovuta al flessibile sui collettori, spesso rotto e/o al prekat in parte ostruito. Puoi anche valutarne la rimozione. La macchina va meglio e non puzza.
Comprendiamo che alcuni professionisti non conoscano perfettamente questa macchina. Non ha particolari accortezze motoristiche, in ogni caso bisogna conoscerla profondamente per sapere dove mettere le mani e che lavori fare anche a livello precauzionale.
Buona MINI!
Go Kart feeling, sento spesso associare la mini a questo termine per descriverne le sensazioni di chi la guida, tutto vero per carità, la mini auto bellissima ma a mio parere ha la trazione anteriore che contrasta con i Go kart che ovviamente c'è l'anno posteriormente, questo ovviamente non ne sminuisce il fascino che emana ed attrae, me compreso, una miriade di estimatori, ma le auto Go Kart a mio modesto parere hanno la trazione posteriore ed il differenziale autobloccante .
Ciao Antonino, tutto vero ciò che dici.
Sai, la Mini nasce come vettura da tutti i giorni e nei primi anni 2000 è stato un progetto/prodotto vincente.
La trazione anteriore credo sia puramente una questione di mercato dell'epoca, più vendibile e allineata al mercato di allora.
Il cuore ❤️ è comunque sportivo, Kart feeling dice proprio ciò.
Con il differenziale autobloccante, la Mini, R53 e anche R50, diventa davvero divertente e oggi questo lato sportivo "a basso costo" manca nel nostro paese.
Forse perché abbiamo perso certe tradizioni, i meno giovani hanno ancora voglia di divertirsi come un tempo 😆🥳🥳
@@Twizy977 infatti dici bene, i meno giovani abbiamo un concetto più arcaico, io ho 54 anni, ho avuto molte auto, tutte a trazione anteriore più meno sportive, tutt'ora ho un'audi a3 che lascio volentieri a mia moglie, io preferisco guidare la mia Mazda mx-5 nbfl 1
.8 sport, 6 marce ed autobloccante di serie. Non è un fulmine ma il feeling kart è veramente assicurato.
Buongiorno, quale versione mini è la più affidabile? Grazie mille 👋
r53 e f56, no r56
Comprata nuova nel lontano 2002 mini Cooper r50 red chili con 118 mila km. Praticamente impeccabile.tutti i tagliandi in BMW.
Io ho una mini one d del 2004 con 250000km, purtroppo ha la guarnizione di testa da cambiare, e sto valutando gli incentivi.
Nel caso volessi provare ad aggiustarla, in media su che prezzi dovrei mantenermi?
Ciao Fabrizio, sai è poco producente darti prezzi a caso.
Tante sono le cose da valutare e soprattutto bisogna visionare la vettura.
Sicuramente, una vettura di 18 anni con un chilometraggio importante come il tuo, necessità di un approfondimento visivo e le cifre hanno variabili soprattutto sulle tue necessità.
È ancora in buono stato?
Hai sempre effettuato manutenzioni e extra manutenzioni regolarmente?
Spero di averti risposto
Ragazzi del MASTERGARAGE di dove siete? Sembrate delle mie parti dall'accento (io Trieste). Sono in procinto di acquistare una R53 e vorrei installare un chrono pack, che secondo me rende la macchina fantastica. Siete in grado di farlo? Anche eliminando le problematiche relative al Chilometraggio che eredità dalla macchina donatrice, pressione olio e volumetrico funzionanti?
Ciao,
Davide è originario della provincia di Gorizia, in realtà l'officina e i video sono registrati in provincia di Alessandria.
Dipende se hai una Mini Pre o Rest. Se è Restyling allora puoi montare il Chrono Pack e basta codificarlo. Altrimenti se hai una Pre bisogna sostituire sia la Ecu Motore con una specifica sigla e il Modulo EWS (anche questo con specifico codice), riprogrammare e codificarli.
Giusto per chiarire il Chrono è sicuramente molto bello, ma non è veritiero perché i dati mostrati sono delle elaborazioni della Ecu Motore e non provengono da veri sensori.
Mentre per avere una lettura precisa ci devono essere dei sensori che è presente nel Kit manometri che va tra le due torri della console centrale.
Noi questo tipo di lavorazioni di riprogrammazione non lo facciamo, ma volendo abbiamo dei contatti con specialisti in grado di farlo.
@@Twizy977 ah ecco, io sono di Trieste. Sentivo un accento familiare! 😅 Comunque grazie per la vostra estrema disponibilità ed attenzione nei miei confronti! Dove vi trovo? Ho cercato su internet ma non vi trovo
Grazie a te Tiziano, ad oggi ci trovi quí, nei profili personali Facebook come Tiziano Traverso e Davide Licari.
L'officina è in provincia di Alessandria e la trovi a Pozzolo Formigaro come Tiziano Traverso Automotive.
Un abbraccio
@@Twizy977 grazie ancora e a presto
Ho avuto una R53 per quattro anni, due anni l'ho tenuta originale e due anni con un motore preparato partendo dalla base di un JCW (il primo motore aveva 200.000km) mai avuti problemi. Sto motoraccio chrysler è un mulo.. poi obbiettivamente ha quattro pezzi in croce dentro, come può dare problemi? Niente variatori di alcun tipo, niente controalberi, valvole idrauliche, una sola camme con distribuzione a catena.. boh. Usata piano faceva tranquillamente 13-14km/litro in cittá, in autostrada a 130 16km/L e sto parlando del motore preparato. Chiaro che se ad ogni semaforo si toglie la prima a 6000giri il discorso cambia. L'uovo e la gallina sono difficili da avere
Grazie Daniele, hai detto tutto giusto, questo è il senso di condivisione.
Ho fatto della mia passione il mio mestiere e ho scoperto che quando ti rivolgi ad una nicchia , la nicchia risponde.
Questo vale per una macchina, Mini , come per altra qualsiasi nicchia.
Vettura semplice, cosa rara al giorno d' oggi, vettura che un appassionato esperto comprende meglio di un professionista e la dimostrazione sta nel fatto che chi la possiede cerca IL PROFESSIONISTA che sappia ripararla e il più delle volte, come giusto che sia, se la ripara in autonomia.
Che dire, il tuo commento conferma la regola, chi la possiede per il 90% è un appassionato esperto e conosce questa vettura meglio di casa propria.
Detto ciò, con il tempo devo completare anche la mia Gigia, e sarà un piacere per me condividere 💪💪💪
Appena iscritto siete bravissimi continuate cosi sn appassionato di auto soprattutto delle Mini sn possessore di una Mini R50 anno 2002 1.6 aspirato 116 Cv già da 4 anni difetti ? Ultimamente alcune volte lo sterzo diventa un po' duro nn so forse è dovuto a liquido dell'idroguida vecchio mai sostituito spero nn sia la pompa x il resto due anni fa ho avuto problemi cn il cambio già due volte nonostante tutto nn ho avuto il coraggio di togliermela infatti la terza volta l'ho portata in un officina specializzata e gli ho fatto fare la modifica cn tutti i pezzi nuovi frizione - cuscinetti ecc.a 226.000 km ad oggi ne ha 247.000 km nn ho avuto più problemi speriamo bn ,sostituisco anche l'olio cambio ogni 15:000 km x il resto che dire tutto ok aspetto altri video. 😊
Grazie per i complimenti, ci fanno davvero piacere e ci fanno andare avanti con entusiasmo.
Avanti con la passione per le MINI!
Ti consigliamo di far controllare quanto prima la pompa elettrica dell'idroguida. Normalmente questi sono i sintomi di quando inizia a cedere.
Purtroppo è un difetto abbastanza comune e anche rischioso, perché tende a surriscaldarsi e restare anche accesa a vettura spenta. (dovresti sentire un ronzio). Nei casi più gravi rischi che surriscaldandosi si possa incendiare.
In ogni caso fai fare un controllo da un professionista e provvedi alla sostituzione dell'olio idroguida.
Ogni tanto quando accendo l'auto si sente un rumore strano xò sparisce subito altre volte mi è capitato che a motore spento la pompa restava in funzione appena possibile la faccio controllare e magari sostituisco il liquido dell'idroguida.
Io ho una r50 swap 53 250 cv con tutta meccanica S ed Elettronica S Jcw 😁❤️ con ulteriori Upgrade se avete bisogno di consigli di pregi e difetti di entrambi sono a disposizione 😉
Io vorrei prendere un R 52come va?
Io sto per prendere una R53 restyling del 2006 nonostante venga costantemente scoraggiato, ma dovrebbe avere 94.000 km originali e due soli proprietari!
Albero a camme Colombo e bariani intercooler, puleggia ,ammortizzatori a ghiera regolabili v-maxx, assetto a ghiera regolabile V-maxx, testata maggiorata jcw, scarico completo gp garage, filtro aria .. Che Dio me la mandi buona! Altrimenti partono le bestemmie! 😅. Avevo un alternativa di una turbo 184cv con kit Jcw a libretto ma con 175.000 km mi sono scoraggiato. E poi penso la vera Mini sia la r53
Ciao Tiziano;
non so perché e chi ti scoraggi, ma non hai nulla da temere nell'acquisto se seguirai i consigli che abbiamo dato nei nostri video e leggendo anche tra i commenti.
Ti possiamo dire che il kilometraggio è verificabile tramite targa sul portale dell'automobilista, se è stato segnato correttamente in fase di collaudo. Se noti qualche difformità, chiedi il perché. 2 proprietari, sono "pochi" per una vettura di 16 anni. Questo è sicuramente positivo.
Dalla lista che hai fatto ha una bella preparazione con componenti di tutto rispetto. Questo può significare che è stata tenuta da un appassionato che ne ha curato la manutenzione e l'ha trattata con cura.
Al di là del kilometraggio della JCW, il motore della R56 sia n14 che n18, è particolarmente delicato e tende e rompersi in mille pezzi. anche se tenuto maniacalmente. Se non è stato rifatto con componenti performance, ti sconsigliamo l'acquisto.
La cosa della "vera mini è la r53" non so bene chi l'abbia inventata. Ho avuto un r50 e ora ho un r56 JCW factory 211cv, e sono entrambe mini vere, la prima molto spartana e diretta ma la JCW che ho ora è una furia nuda e cruda, non ha troppi mezzi termini e già solo con le giuste gomme ha una tenuta da panico.
La f56 di certo ha perso il senso, ma fidati, la r56 ha il fascino mini e ancora quel vero feeling mini.
L'unica cosa che davvero affascina di più della r53 rispetto alla r56 è quel compressore volumetrico che miagola come un pazzo. Ma non mi lamento del mio turbo
Ma sicuramente appena potrò, nel mio reparto Mini ci sarà la mia r56 JCW e un r53 GP1
@@gabriele4142 ottima scelta la R53 gp1😍
@@Twizy977 vi ringrazio vivamente dei consigli! 😉
Io ho la r50 one d parklane,presa di seconda mano con 100mila chilometri,non consuma niente e se si fa attenzione dal meccanico si porta meno di altre marche.
Ciao. Io sto per acquistare una mini couper d del 2011 r56 diesel, pensi che avrò problemi o è fatta bene come macchina e come motore essendo diesel?
il diesel è sicuramente molto affidabile per la versione r56, tuttavia tende a scaldare molto, perciò cambia spesso l'olio e usa additivi in modo da non avere intasamenti di egr e al sistema di scarico
Ciao, una mini cooper s countryman 1.6 190 cv del 2014 ha gli stessi problemi o come motore è affidabile? Sto considerando l'acquisto
molto più affidabile, va traquillo
@@Twizy977 grazie!
Ciao, ho comprato una r53 circa un anno fa, la uso come Daily car, anche perché l'ho presa già con impianto GPL. Secondo me avete detto tutto sia nei pro che nei contro, condivido in pieno.
Grazie Francesco, ottima scelta.
Visto che la utilizzi come Daily car, una volta alla settimana percorri un po' di km a benzina.
Il motore ti ringrazierà, la benzina abbassa le temperature in camera di scoppio e le valvole ,con relative sedi saranno
Saranno felici 💪
@@Twizy977 ciao, grazie della risposta e dei consigli 🙂🙂
Io sto alla larga da tutte le mini che ho visto con impianto gpl, non ha nessun senso su questa macchina. Levi quel poco di bagagliaio, la snaturi completamente e aumenti il rischio di rogne di cui già non è esente
@@tiziano316 ciao io l'ho presa già con l'impianto per non rovinarne una sana, di beghe purtroppo ne ha però il gpl mi permette di usarla quotidianamente
Ciao, sto per acquistare una mini Cooper r56 del 2007. La macchina da una prima ispezione non sembra messa male, ha circa 135.000 km ho verificato tutti i punti da voi consigliati. Il motore a detta del proprietario consuma un po' di olio cosa che ho capito sia usuale in questo tipo di auto. A livello meccanico sono stati fatti diversi interventi di sostituzione/manutenzione. Cosa devo assolutamente controllare prima di concludere l'acquisto? Grazie
Ciao Marco;
la Mini R56 Cooper S, è dotata di un altro tipo di motore. È conosciuto come N14 (con evoluzione N18), motore di derivazione PSA, per intenderci quello dei 207 GTi e delle RCZ, con potenza tra i 174 cv e i 185 cv.
È un motore abbastanza delicato, che si presta molto poco alle preparazioni da originale e anzi per lavorare in sicurezza ed affidabilità dovrebbe essere leggermente mappato con nuovi parametri più conservativi di quelli di origine.
Purtroppo questo tipo di motori consumano parecchio olio ed essendo delicati, se non è stata fatta la dovuta manutenzione e non è stato usato un buon lubrificante e/o si hanno preparazioni di diverso tipo, si può incorrere anche in rotture del motore.
L'unica soluzione è ricercare o una vettura con una cronologia dimostrabile, preferibilmente uniproprietario e con manutenzione frequente oppure ricercare un modello dove si è già provveduto a rifare il motore con componenti performance (bielle, pistoni, ecc).
Per questo motivo, ti consigliamo di tenerti del budget a disposizione per interventi di manutenzione ordinaria e anche straordinaria.
Buona MINI e buon acquisto!
Io ho una One d del 2004 motore toyata con 150000 km ...oltre ai tagliandi regolari...mai fatto niente....ho ancora la pompa dell' acqua originale...e frizione originale....
Sono da poco un possessore di una R50 Cooper del 2005 1.6 (aspirato)colore Pepper White, inutile dire che al inizio il colore lo odiavo, ora mi sono innamorato di quel colore, l'auto ha due proprietarie (donne) e ha 95mila km originali, ahimè mi tocca rifargli il cielo e ha qualche segno sulla carrozzeria 😣, comunque auto fantastica, anche se rimpiango di non avere comprato la Cooper S
Ciao,
Ottima scelta. La versione aspirata è sicuramente più affidabile di quella volumetrica e probabilmente la tua essendo stata usata come macchina da ogni giorno qualche segno del tempo lo avrà:
Positivo il fatto che non abbia tanti passaggi di proprietà e che erano delle signore, quindi probabilmente non l'hanno mai sfruttata al limite.
Il cielo purtroppo è una problematica di quasi tutte le vetture recenti, con poca spesa si può rifare da un bravo carrozziere.
Intanto goditi la Cooper, chissà che in futuro non ci sia spazio per una S.
Io vorrei prendere una r56 ha sempre i soliti problemi o è stata migliorata?
Mi date un aiuto grazie
Ciao,
la R56 ad alcuni piace di più esteticamente ed ha una linea ancora molto attuale. Purtroppo meccanicamente soffre di diversi problemi. I motori contraddistinti con le sigle N14 ed N18 sono piuttosto deboli a livello di pistoni e cilindri.
Spesso si rompono o soffrono di elevato consumo di olio. Sarebbero motori da toccare con i guanti e sui quali non fare alcun tipo di preparazione e lasciarli totalmente originali. Cosa abbastanza rara e difficile su macchine sportive.
Se proprio sei orientato su una R56 i punti carrozzeria come difetti sono comuni alla R53, mentre ti consiglieremmo di cercare una macchina con motore rifatto con componenti performance come pistoni stampati, bulloneria rinforzata, ecc
Salve, vorrei comprarne una, mi sapreste dire quali sono i problemi più frequenti di una cooper s rest? grazie
Se vedi durante i video raccontiamo i vari difetti dei modelli e tra rest e pre non c'è alcuna differenza (a livello di problematiche)
Rettifico il discorso dei consumi, ho avuto una swift sport 2018 con circa 180 cv.......e di media facevo i 18 con guida sportiva........
mini cooper s del 2005 trasformata in bmw con kit ufficiale JCW (Speso una follia al tempo), poco più di 100.00 km ad oggi non parte più con la chiave hahaha (creato pulsante tattico di accensione sul consenso del motorino avviamento) spia aribag accesa, spia motore va e viene, mangia più olio di un motron gl4, beve più acqua di un astemio, freno posteriore sinistro non pervenuto (le staccate a 3 pinze modalità cingolo non hanno prezzo) poi vediamo... ah impossibile da vendere perchè alla fine abitando in montagna è divertimento puro.
Ciao, beh hai sicuramente un bel "ferro" per le mani. Una JCW tanta tanta roba.
Tutto quello che hai elencato si può sistemare e mettere in ordine. Sono problemi noti (come la spia motore che si accende a piacere), ma risolvibilissimi.
Tienila e buona MINI
ma voi dove vi trovate. io abito a santa margherita ligure , ma ho radici vicino a novi ligure . se ho capito bene dovreste essere a pozzolo formigaro. giusto?
Ciao Fabrizio, si esattamente, Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria.
Davide è di Genova e io Tiziano natio di Novi Ligure, Santa Margherita che bella💪💪
@@Twizy977 la prima volta che passo dalle vostre parti , vi vengo a trovare. grazie 1000
@@Twizy977 ciao, sono di Genova e possessore di una r50 e da diverso tempo va a 3 cilindri e non riesco a capire cosa sia. Vista la distanza non eccessiva vorrei venire nella vs officina
@@hazmat4123 ciao, intanto grazie per la fiducia.
Visto che la vettura gira a 3 cilindri ti sconsiglio vivamente di effettuare una sessantina di km per venire in officina.
Se hai piacere facciamoci una chiacchierata per telefono, FORNASARIAUTO a Pozzolo Formigaro, 0143/417164, chiedi di me.
Un saluto, Tiziano 🤟💪💪
Possessore dal 2011 al 2016 di una cooper r53,presa nuova.Esteticamente l'auto più bella che abbia mai posseduto,aveva dei pacchetti di personalizzazione interna ed esterna che la rendevano davvero appagante.pagata tanto,costata tanto di manutenzione (frizione rifatta a 70mila km,a 90mila rifatte già pastiglie freni davanti e dietro pur facendo molta autostrada,tutta tagliandata bmw,speso una fortuna),durevole come finiture interne ed esterne,ma alla fine mangiava kg e kg di olio,data via a 110mila km per necessità di maggiore spazio.a parte che era bellissima come ho detto,per me scomoda,troppo rigida in rapporto a prestazioni da auto normale,sportiveggiante ma niente di che.per me vendono molto fumo in bmw,lo vendono bene e ripeto,bella macchina, ma non ne vale la pena,anche la storia del go kart feeling,sembra che solo loro abbiano fatto auto sportive...
Ciao, guarda che anche noi abbiamo altre vetture da uso quotidiano per non spaccarci la schiena😂😂😂
Sappiamo bene cosa vuol dire avere un assetto duro e consumi da panzer della guerra.
Come diciamo anche nei video, purtroppo i ricambi e la manutenzione sono parecchio costosi se paragonati ad altri marchi
Come hai fatto nel 2011 a comprare una R53 nuova che hanno smesso di farla nel 2006? Se cabro nel 2008.
Ciao spero che possiate essermi di aiuto,ho una mini R50 1600 16 CV 85000 km sento un rumore in fase di decelerazione (toc-toc) e aumenta in base alla velocità, anche in folle,in trazione non lo fa il meccanico non ha saputo dirmi di che si tratta spero possiate aiutarmi grazie
difficile darti una risposta o fare una diagnosi a distanza, verifica che non ci sia qualche problema ad una punteria idraulica e controlla le parti esterne che non abbiano giochi o laschi. Altrimenti focalizzati sulle parti interne del motore
Ho una cooper r50 1600 benzina manutenzione fatta regolarmente. Da qualche tempo si accende la spia controllo automatico di stabilità e subito dopo in sequenza quella con il simbolo del motore. Inizia ad andare a tre cilindri rendendo la guida ovviamente poco piacevole e consumando tantissimo. Portata molte volte in officina, molte diagnosi e interventi, il problema persiste ed il meccanico non sa più cosa fare. Nel breve tempo sostituito lambda principale, candele, bobina accensione e cavi candele, controllato serbatoio per eventuale sporcizia, sostituito filtro benzina della pompa carburante e controllata pressione, sostituito sensore albero motore, ma il difetto persiste. Qualcuno mi può aiutare? Avete già riscontrato un problema del genere? Un saluto a tutti.
Porta a fare una diagnosi alla bmw ti costa 85 euro ma almeno sai dove sta il problema
Ciao;
difficile, se non impossibile fare una diagnosi a distanza senza vedere la vettura e conoscerne la sua storia.
To potremmo consigliare di controllare l'interruttore inerziale della pompa benzina, il connettore del cablaggio motore sul longherone lato guida della vettura aprirlo e pulirlo e verificare che non ci siano ossidazioni, idem per il connettore della Ecu, sempre in vano motore.
Verifica inoltre anche i cavi dell'ABS posteriori.
Iscritto 💪💪💪sono alla ricerca di una cooper s con volumetrico oppure turbo da 185cv. Attualmente sono ancora scettico su quale versione è se fare l' acquisto visto e letto dei vari problemi.....video molto interessante.
Ciao, ti consigliamo di valutare bene l'acquisto. Ogni modello ha i suoi pro e contro.
I Pro della versione R53 è che ha un motore nettamente più affidabile rispetto al modello R56.
I Contro, beh quelli li raccontiamo in questi video. Sicuramente il fatto che siano macchine con quasi 20 anni, incide.
Per questo motivo meglio avere un po' di budget da parte per un intervento di manutenzione e restauro.
La R56 è sicuramente più recente e a qualcuno piace anche di più esteticamente.
Di contro i motori sono proprio nati male. La prima versione N14 è un vaso di cristallo, la seconda versione con sigla N18 è un po' più affidabile.
Anche in questo caso il consiglio è di non farsi prendere dall'entusiasmo di averla e di cercare una vettura che abbia tutti i lavori certificati e perché no, magari con il motore rifatto a nuovo con componenti performance.
Il nostro augurio è di far parte dei MInisti e di godertela👌
@@Twizy977 grazie della risposta. Mi sto documentando sui vari forum e hai centrato in pieno il discorso, non so se può essere un auto da usare con costanza tutti i giorni avendo già i suoi annetti alle spalle, credo che con un auto del genere r53 o r 56 con motore n18 bisogna forse fare un affiancamento con un altra auto per uso giornaliero. Grazie per I video e continua così.
vi chiedo, lo stesso discorso vale per la GP 2006 ?
Direi proprio di sì, sarebbe bello conoscere la storia della vettura e se unico proprietario è perfetto
Appena iscritto... Molto interessante il contenuto! Grazie.I problemi della R53 JCW? Ne ha di più ?😄.
Ciao e benvenuto!!!😉
Ti ringraziamo molto.
Complimenti per essere un possessore di JCW. DI base la vettura è la medesima. Le JCW potevano essere factory o con un kit installabile e omologabile successivamente. Il Kit era composto da testa, linea di scarico, scatola filtro (solo sulla rest), nuova gestione elettronica e soprattutto un nuovo compressore volumetrico con teflonatura sui lobi (presente anche sulle restyling) con puleggia di diametro inferiore (-11%) per avere maggior pressione.
Questo a grandi linee. Quindi la vettura è pressoché identica e i "difetti" di carrozzeria o meccanica sono i medesimi.
@@Twizy977 cambia anche il basamento del motore che nel rest jcw 170cv è in alluminio e non in ghisa come le r53 163 cv che si rompeva subito e cambia anche il cambio che è moooolto più affidabile e non si rompe come nell r53 163 cv..
Io ho una R53 con 70k km e completamente originale 🤗 (già fatta asi)
Possessore di R53 170cv auto stupenda!
Problemini classici : piscia un po' d'olio dall' idroguida
Verissimo, un tubo dell'idroguida sono stretti con delle comuni fascette e tra sollecitazioni termiche e il passare del tempo si seccano e perdono sugli innesti.
Problema classico, è la pompa idroguida. Bisogna prestare molta attenzione perché se si surriscalda è a rischio "incendio"
Dedicheremo un video solo a lei, proprio per mostrare come stare attenti e risolvere questo probelma.
Io so che i problemi di incendio causa pompa idroguida riguardavano i primi modelli fino al 2002 2003
@@Twizy977 confermi che questi problemi di incendio, causa surriscaladamento pompa idroguida, riguardano le pre restyling? Io ho una cooper S restyling del 2005.
Sono passato da una MX-5 nbfl 1.8 ad una Cooper 1.6 r57 cabrio a causa di un incidente, per me è stata una grande delusione. Il go kart feeling c'è per carità, ma non c'è paragone.
Ciao,
sicuramente l MX5 è un icona per le emozioni di guida. Vettura essenziale che ti trasmette tutte le sensazioni in modo sincero. La Mini è un po' più vettura e lontana anche nell'idea costruttiva e man mano che si è andati avanti con le varie versioni si è perso molto del famoso Go Kart Feeling. Orami gli ultimi modelli con serie F sono ben lontani dal trasmettere determinate emozioni.
@@Twizy977 Ciao , ho conosciuto i vostri video " eccezionali " da pochi giorni .No ho mai guidato una Mini ;ora sto comprando una one d 5 porte usata spero bene .L' anno scorso abbiamo comprato una Mazda mx 5 rf sono molto soddisfatto
Salve i soldi spesi meglio a parer mio ho una r50 2005 quindi quella leggermente rivista da quella del video. Non posso dire niente dalla cosa più banale che non ha mai bruciato neanche una lampadina, ora volevo sostituirla ma non trovo una macchina che mi possa piacere così tanto , infatti ora a 187000 km sto sostituendo la frizione e anche il cambio perché rumoroso, ma in confronto alle spese che bisogna sostenere per macchine ben più recenti ,ha un rapporto di qualità elevato.
Ciao Simone, ti comprendiamo benissimo.
Lo hai detto, i soldi spesi meglio.
Ok per la frizione, peccato per il cambio che effettivamente è molto delicato.
Quale vettura andrà a sostituire la tua Mini?! Curala più che puoi... e tienila❤️❤️
La cosa belle delle mini r53 e che hanno tutte gli stessi problemi, fatti quelli è un bel motore, resistente se trattato bene , per il resto la s consuma come una normalissima sportiva
abbiamo iniziato con questi video mossi proprio dallo scopo di far conoscere i problemi comuni di queste macchine, soprattutto adesso che stanno diventando delle Youngtimer. Ovviamente anche si scherza, soprattutto sui consumi...
Io ce lo avuta come auto aziendale... Lo odiata ! Mi fa ancora male la schiena quando ci penso.. ho fatto di tutto per farmela cambiare.
Ciao Lorenzo,
su questo ti capiamo perfettamente , come auto aziendale immagino dovessi fare parecchi KM all'anno.
Quindi davvero la MINI non è l'auto più indicata per fare tanti KM. È molto divertente come guida, piuttosto scomoda e rigida per darti quel "Go Kart" feelig che ha fatto innamorare molti MINIsti.
Sicuramente lo stato delle strade italiane non te la fa apprezzare 😅
Io ho ancora per poco la one d del 2003 motore Toyota con più di 200000 km la mandiamo in pensione per gli incentivi poi essendo euro 3 sei costretto a cambiare auto e ho un problema con la testina del riffriggerante
Urca, dal nostro punto di vista è un peccato ma comprendiamo il fatto che gli incentivi siano sul piatto e aiutano nell'acquisto di una nuova vettura.
Quel motore, ne siamo sicuri, macinerebbe ancora tantissimi chilometri
Grosso problema delle 53 che si vede in entrambe le macchine è la deformazione dei duomi con la tipica forma a fungo! Sarebbe meglio tirarlo in dima e mettergli dei rinforzi!
Ciao Simone,
Si, infatti in uno dei prossimi video dedicheremo un po' di tempo a questo argomento.
Nel momento in cui smontiamo il motore e la portiamo in carrozzerai faremo proprio un video dedicato unicamente a questo.
Esistono delle piastre di rinforzo da mettere tra il duomo ed il tampone ammortizzatore. Provvederemo.
Ho comprato una r50 tre giorni fa, dopo 10km mi ha abbandonato 🥺
Ciao Michele, ci dispiace per l'accaduto. Cosa è successo?
😍
Ho la Mini R57 il top
Costava moltoooo di più....superava i 20...
ISCRITTO !
Top e non te ne pentirai 😏😏🥳
E la R56 dove la mettiamo con il mio cesso?
Ciao Miky, si, si diventa poveri😆😆
Per le R56, ne abbiamo ritirata una in concessionaria ed è possibile che faremo un video anche sulla R56 che è un altro debito☺️😆😆
@@Twizy977 se vuoi ti racconto cosa sto subendo, ancora oggi, con Bmw...da non credere
@@mickydemichelis8104 sono tutto 👂👂 perché, lavorando in concessionaria, oggi contano esperienza e onestà.
Onestà che i BIG automotive hanno perso negli anni💪
Cavoli 🙄sto per comprare una mini 1600 aspirata del 2002 con 130000 km 😢spero di non aver fatto una stupidata …😩….che mi dite ?
Ciao Roberta, 1.6 aspirata è un mulo.
Fatti consigliare possibilmente dal tuo meccanico di fiducia per valutare attentamente la vettura.
Le 1.6 denominate R50, dal 2001 al 2006, sono ottime vettura.
Controlla il numero dei precedenti proprietari, se unico proprietario sarebbe il Top.
Avere Uno storico delle manutenzioni/lavorazioni sarebbe l'ideale 😉 perché ho visto lievitare i prezzi dell'usato di queste annate di produzione e per 4500€ di media, la vettura deve essere in ordine.
Speriamo di esserti stato di aiuto
Ti ringrazio , speriamo bene 👍
io ho una mini Cooper r50 con estetica s.....ma contro voglia la do via...perché ho un altra auto più comoda per lunghi viaggi
Spera di non pentirtene, perché poi il pensiero ritornerà lì.
In ogni caso, se la venderai, sicuramente il pacchetto S ha il suo valore e troverai il giusto acquirente
@@Twizy977 si avoglia ci sono tanti pretendenti ...ma il tutto lo concludo la settimana prossima....perche ora non ho tempo
Pensano di comprare bmw....
Ciao,
In effetti è una piccola BMW, soprattutto come prezzi sui ricambi.
Onestamente non come qualità costruttiva, soprattutto a livello di plastiche degli interni.
La costruzione invece del telaietto anteriore è tipicamente BMW.
Ti ringraziamo per il tuo supporto😉
Tanta disinformazione sulle mini ..bha ..
Ciao Pietro, mi spiace che tu la ritenga disinformazione.
Argomenta il tuo disappunto e sarò lieto nel risponderti
Ti fanno diventare povero
Nel 2001 non c'era l'Euro.
Eh sì, in tasca mancavano Lire e Euro, anche oggi è cambiato poco 😁😁🤣🤣🤣💪💪
Mini cooper una disgrazia
Sicuramente midelli 50 e53 che necessitano di una buona manutenzione e con qualche miglioramento risultano meno " disgrazia" ☺️
Io sinceramente un cesso epico come quella chiamata auto non la prenderei neanche x regalo , centralina che prende fuoco dal calore eccessivo, pistoni e bielle che possono uscire dal cofano da un momento ad un altro, perdite di olio, braccetti che si rompono ogni tre per due, auto scomoda rigida piccola e soprattutto inglese,🤯🤯 solo al pensiero di averla mi vengono i brividi 🤣🤣
🤣🤣🤣🤣 o la ami o la odi🤣🤣🤣
Sono gusti, passioni, trascorsi di vita e tanto altro.
Dai che ne restauriamo una e poi sarà tua 🤣🤣🤟🙏🙏
@@Twizy977 io ovviamente sono ironico ,le auguro buon restauro 😄💪🔧
Certo certo, era sottinteso, lo siamo anche noi. 💪💪🤟
Ho il kart cooper da anni del 2005 che dire va che è una bellezza ed è tutt'ora splendida.cambio jetrag serie nuova,si lammortizzatore a volte cigola lo cambio a breve,idem la cinghia,perde olio a volte il motore sotto,piccolezze stiamo parlando del nulla sono un meccanico la mini dev'essere una delle uniche auto progettate sui 250 anni perché è fatta veramente ad arte.chi prende la s come la uno turbo sa cosa vuol dire avere la mini fatta di coca quello è sostanzialmente 😆 come la mini o la uno nessuna macchina può fare più senza chiedere in cambio,mini s è auto da esperti mica ragazzetti che discorsi
Avute entrambi, belle stilose.
La s va, ma.....
Delicate e piene di rogne....
Auto da appassionato con i soldi 😂😂😂