Tosta! Tosta e veramente bella! Come compagnia non si poteva desiderare di meglio! Tutti tosti e motivati! Bellissime riprese in cresta ... e comunque questa cima va fatta con le nuvole che vanno e vengono...è troppo figo!! Un abbraccio Bruno!
Grande Bruno ...hai alzato il livello dell' asticella delle escursioni con questa meta. Una montagna imponente e attraente il monte avic ,visto da champedraz e dall autostrada. Il video è emozionante e adrenalinico,le nuvole danno un tocco suggestivo alle immagini . Grazie x questa ennesima avventura...alla prossima 🤗🤗🤗
Credimi che una volta stato in vetta lo si vede ancora con un'altra ottica. Per esempio scendendo verso Champdepraz, al rientro, a volte l'Avic sbuca dagli alberi e non ci credevamo di essere stati la sopra. Ancora più imponente, enorme, magistrale. GRAZIE.
Vero ma fa più impressione quando in macchina scendi dalla valle e fra i boschi spunta l'Avic. Immenso, enorme. Ti guardi e dici: "ma eravamo la sopra?" con aria incredula.
Ho provato più volte a binocolarvi dalla mia posizione(colle di Leppe) ma niente da fare, eravate sempre incappucciati😁. La lunghezza ed il dislivello fanno si che questo percorso vada intrapreso da gente motivata e preparata fisicamente, diversamente meglio rinunciare. Avete fatto una maratona mica da ridere, però che grande soddisfazione averla portata a termine. Merita veramente per quello che offre il paesaggio, ma anche la salita e discesa delle due creste. Complimenti a tutti per la performance e per le splendide immagini coinvolgenti. Ciao Bruno. ed un caro saluto alla combriccola.
Mi aveva detto Fausto che saresti andato li. Sono salite le nebbie a metà mattinata. Eh si hai ragione. Sono numeri da prendere in considerazione e valutare bene. Io fisicamente ero in ottime condizioni solo che non ho fatto il conto delle mie due uscite settimanali a tennis e col recupero gambe che, apparentemente, c'era. Poi a metà salita, usciti dal bosco, abbiamo fatto una sosta e mi hanno mollato. Mi sono spaventato. Ho rallentato, ho gestito le energie e il fiato ma sinceramente dopo anni che volevo farlo non potevo farmi sconfiggere così. La gestione delle forze ha rallentato il gruppo ma mi ha permesso di arrivare a 2.600 m e recuperare tutte le energie e la muscolatura gambe per poter procedere. Devo mettermi in testa che non ho più 20 anni e i recuperi vanno fatti e bene.
Mamma mia che bellezza!!Una cima ragguardevole e davvero per tipi tosti!Nella nebbia me la sarei fatta sotto lo ammetto🤣🤣tecnicamente però mi sembra abbordabile...a presto e complimenti a tutti 😉
Tecnicamente è fattibile. Ci sono un paio di passaggi che richiedono un pochino in più di agilità ma nulla di che. Cosa mi ha sfiancato è il sentiero 6 di salita. Non molla un attimo.
Ah che bello, lo scopo del mio canale. Ti ringrazio. Beh, effettivamente un giro bellissimo ma occorre avere attenzione. L'Avic visto da lontano sembra impossibile ma è una vetta stupenda. Grazie mille. Ciaooooo.
In due, dai. Piazzi una bella tenda nella zona dei laghetti. E' stupendo. La nebbia, come le nuvole, se non rovinano il panorama regalano immagini uniche.
Bell’impresa, considerando che il tratto più tecnico arriva alla fine di una lunga traversata. Complimenti… rimane una cima che prima o poi vorrò fare… anche se per adesso non è nelle mie corde. Bellissima compagnia ormai assodata.. tutti bravi ed allenati. Bravi bravi bravi. Un abbraccio a tutti!
Eh si, Nicola, l'avevamo studiata e progettata insieme dalla vetta del Barbustone e prima o poi dovrai farla. E' molto faticosa ma è una montagna che mi ha preso dentro un po' come il TAF e il Testa Grigia. Un mega augurio di una veloce ripresa fisica. Ciaoooooooooooooooo.
Ciao Fabrizio. Grazie mille. La Insta360 One R regala immagini pazzesche. E non la sfrutto nel pieno delle sue possibilità perché mi porterebbe via troppo tempo nell'editing 😃.
Mi sono divertito un sacco.....davvero bello😊 Un po' meno al ritorno che ci siamo persi 200 volte. Ottime le immagini con la 360 Ciao Bruno la prossima volta si và ad arrampicare 😉😉😉
Complimenti Bruno e a tutti i tuoi compagni di avventura. Montagna che avrei voluto fare ma non mi sono mai deciso anche per timore. Come dici tu da non sottovalutare . Alla prossima
Infatti.....se non è mai scattata la scintilla di salirci è perché è tosta e io non me la sento. Il tuo video ha confermato la mia ipotesi. A conferma che, come il video del testa grigia, i tuoi video e i tuoi consigli sono utilissimi. A presto
Video bello è impressionante. Alcuni passaggi sono da brividi. Però ti sei perso lo spettacolo dei grandi laghi da cui nasce il Chalamy…. un paesaggio meraviglioso, se non ci sei ancora stato trova il tempo per passarci.
@@andreadevescovi4166 sono andato a vedere dove nasce il Chalamy perché a memoria non mi diceva nulla. Certo, ora ci siamo. Si avevo fatto il giro dei 7 laghi nell'autunno 2019. Uno dei giri più belli in assoluto. Avevo aspettato diversi anni perché volevo farlo con i colori dell'autunno.
@@BrunoBorello pure io ci sono stato nel 19, a Luglio però... e con i bambini di 9 e 13 anni fu un' impresa arrivare al lago Nero. Ho una foto stupenda di loro con alle spalle il Rosa.... posto magnifico
A livello fisico è bello tosto. Il sentiero di salita non molla mai fino a quota 2.600 m. Poi ci sono i passaggi in cresta, bellissimi. Il problema nasce sulla pietraia di rientro dove ci sono ometti di pietra ma spesso e volentieri si perdono e noi eravamo in nebbia completa 😁. Per fortuna le mappe scaricate offline e il GPS ci ha aiutati e non poco.
PROLEMA: estrapolate dai vostri sogni un cono inclinato di roccia alto 3006 metri, avvolgetelo con nuvole e nebbie e affrontatelo in una giornata di caldo estivo fra laghi alpini e infinite pietraie. In quanto tempo riuscirete a compiere l'escursione ad anello con la traversata della cresta dal versante ovest a quello nord-est ? RISPOSTA : 11 h complessive, di cui 7 h e 40 minuti in movimento. SOLUZIONE: prendete un gruppo di "escursiamici" ambiziosi ed entusiasti, sempre pronti alla risata e alla fatica, capitanati da un artista strappato alla pittura e otterrete di sicuro un'impresa da custodire nel cassetto dei ricordi migliori. Il tutto come sempre ottimamente video documentato da Bruno. Grazie e alla prossima.
@@3m-michelemontagnaemagnate73 no, no. Ripreso solo quello. Mica posso tenere la telecamera in REC per le vostre cazzate. Mi servirebbero 100 Gb di memoria.
E bravo Bruno e voi tutti che vi siete cimentati in questa bella escursione 😃👏👏....sbaglio o anche tu hai iniziato il video con una "gag" ???!!! 🤔..🤭... complimenti anche per quest'ultima 👍 Purtroppo devo ancora fare questa bella montagna e tu con il tuo video me l'hai resa molto "appetitosa" 😋😋...."MONTE AVIC, M'HAI PROVOCATO E MO' TE SCALO CARO ILMIO MONTE AVIC"💪......😃😄😄😄 .....alla prossima Bruno !!!! 👋👋👋
Non l’ho tagliata perché tutte le volte che dico “per favore silenzio che faccio l’intro al video” non mi caca mai nessuno. La prossima volta faccio la presentazione in cresta. Li stanno tutti zitti e concentrati. Fallo, itinerario bellissimo soprattutto per voi amanti del ravanamento .
Grande traversata, grandissimi e grande video, mi avete fatto venire voglia di andarci anch'io. Mi pongo una domanda, me ne pongo sempre troppe :) se c'è un motivo per percorrere l'anello in senso orario.
Grazie mille per i complimenti al video. Il giro si può fare in entrambi i sensi però, dopo aver studiato bene l'itinerario ed essermi documentato su molte cose, ho scelto di fare quello in senso orario (e a giochi fatti penso di aver fatto la scelta giusta) per i seguenti motivi: 1) Il sentiero N°6 di salita passando per il Lac Gelé è più lungo del sentiero di rientro che diventa il 7. Le energie in discesa incominciano a mancare. 2) L'intaglio all'inizio della cresta ovest da cui nasce il conoide detritico di risalita regala un panorama spettacolare e improvviso su: Mt Bianco, Velan e Gran Combin. 3) Salendo dalla cresta ovest si ha una vista sul Cervino e sul Monte Rosa che piano spuntano frontalmente (al contrario si avrebbero di schiena). 4) Ho preferito utilizzare la parte attrezzata con canaponi e funi di acciaio presenti sulla cresta nord-est in discesa 5) Questo punto l'ho scoperto sul campo. La parte detritica che si trova alla base della cresta nord-est è segnalata con ometti di pietra che spesso e volentieri si perdono. Forse perché eravamo in nebbia totale ma quando eravamo in vetta è salito un signore confermando di aver perso tantissime volte la traccia.
Grazie mille per le risposte ottime e dettagliate. Sono poi andato a fare lo stesso anello, mi è piaciuta la salita che ho trovato parecchio esposta nel tratto finale, e probabilmente più difficile da fare in discesa, un ulteriore motivo per fare il giro in senso antiorario. Confermo che c'è un lungo pezzo in discesa su pietraie e sfasciumi dove anche senza nebbia in parecchi momenti non si hanno punti di riferimento evidenti, utilissima la tua traccia. Grazie ancora
Grazie. In realtà siamo stati fortunati perché la nebbia ci ha chiuso il panorama soltanto nella fase di rientro. Prima ci ha regalato degli scenari unici.
Complimenti bella escursione, io sono arrivato fino al Lag Gele' poi mi ero fermato e gia' fino a li e' lunghetta. Sarebbe anche bello da fare arrivati al lag Gele' salire al colle il Bel Pla e scendere al gran lago e fare un anello, ma temo che abbia uno sviluppo in KM bello tosto, non penso di avere gambe e fiato per fare una cosa del genere.
Bellissima salita. Questa è tosta davvero. Poi le creste...azzarola, panico!😰 Grandissimo, bella bella salita! Complimenti!!👏👏
Un itinerario stupendo. Molto vario e non da sottovalutare. Grazie per essere passato.
Tosta! Tosta e veramente bella! Come compagnia non si poteva desiderare di meglio! Tutti tosti e motivati! Bellissime riprese in cresta ... e comunque questa cima va fatta con le nuvole che vanno e vengono...è troppo figo!! Un abbraccio Bruno!
Concordo in tutto ciò che hai scritto. Quando le nuvole e le nebbie non ostruiscono il panorama si crea lo scenario migliore.
Non sai quanto mi è dispiaciuto non essere venuto!..
Bellissimo!!..
Eh si, giro e posto TOP.
Grande Bruno ...hai alzato il livello dell' asticella delle escursioni con questa meta.
Una montagna imponente e attraente il monte avic ,visto da champedraz e dall autostrada.
Il video è emozionante e adrenalinico,le nuvole danno un tocco suggestivo alle immagini .
Grazie x questa ennesima avventura...alla prossima 🤗🤗🤗
Credimi che una volta stato in vetta lo si vede ancora con un'altra ottica. Per esempio scendendo verso Champdepraz, al rientro, a volte l'Avic sbuca dagli alberi e non ci credevamo di essere stati la sopra. Ancora più imponente, enorme, magistrale. GRAZIE.
Fortissimi. Una cima di tutto rispetto e con quella forma aguzza così attraente! Bravi davvero, ogni video un'emozione. Ciao!
Vero ma fa più impressione quando in macchina scendi dalla valle e fra i boschi spunta l'Avic. Immenso, enorme. Ti guardi e dici: "ma eravamo la sopra?" con aria incredula.
@@BrunoBorello vero! lo guardiamo ogni volta pensando la stessa cosa!
Ho provato più volte a binocolarvi dalla mia posizione(colle di Leppe) ma niente da fare, eravate sempre incappucciati😁. La lunghezza ed il dislivello fanno si che questo percorso vada intrapreso da gente motivata e preparata fisicamente, diversamente meglio rinunciare. Avete fatto una maratona mica da ridere, però che grande soddisfazione averla portata a termine. Merita veramente per quello che offre il paesaggio, ma anche la salita e discesa delle due creste. Complimenti a tutti per la performance e per le splendide immagini coinvolgenti. Ciao Bruno. ed un caro saluto alla combriccola.
Mi aveva detto Fausto che saresti andato li. Sono salite le nebbie a metà mattinata. Eh si hai ragione. Sono numeri da prendere in considerazione e valutare bene. Io fisicamente ero in ottime condizioni solo che non ho fatto il conto delle mie due uscite settimanali a tennis e col recupero gambe che, apparentemente, c'era. Poi a metà salita, usciti dal bosco, abbiamo fatto una sosta e mi hanno mollato. Mi sono spaventato. Ho rallentato, ho gestito le energie e il fiato ma sinceramente dopo anni che volevo farlo non potevo farmi sconfiggere così. La gestione delle forze ha rallentato il gruppo ma mi ha permesso di arrivare a 2.600 m e recuperare tutte le energie e la muscolatura gambe per poter procedere. Devo mettermi in testa che non ho più 20 anni e i recuperi vanno fatti e bene.
👍👍 spettacolo come sempre, grazie Bruno per farci vivere le tue avventure.
Grazie a te per passare sempre e guardare.
Mamma mia che bellezza!!Una cima ragguardevole e davvero per tipi tosti!Nella nebbia me la sarei fatta sotto lo ammetto🤣🤣tecnicamente però mi sembra abbordabile...a presto e complimenti a tutti 😉
Tecnicamente è fattibile. Ci sono un paio di passaggi che richiedono un pochino in più di agilità ma nulla di che. Cosa mi ha sfiancato è il sentiero 6 di salita. Non molla un attimo.
Ciao Bruno...ho fatto questa gita grazie al tuo video... sicuramente Monte Avic x molti ma... non x tutti 😅😵💫... continua così 💯👍
Ah che bello, lo scopo del mio canale. Ti ringrazio. Beh, effettivamente un giro bellissimo ma occorre avere attenzione. L'Avic visto da lontano sembra impossibile ma è una vetta stupenda. Grazie mille. Ciaooooo.
Che bellezze...panorami mozzafiato e la nebbia di contorno era molto suggestiva.
Penso che in tre giorni ce la potrei fare a salire sul Monte Avic😜😜😜
In due, dai. Piazzi una bella tenda nella zona dei laghetti. E' stupendo. La nebbia, come le nuvole, se non rovinano il panorama regalano immagini uniche.
Video bello ed appassionante. Grazie e pollice alto!
Grazie mille. Un itinerario che mi porterò nel cuore per un po'.
Bell’impresa, considerando che il tratto più tecnico arriva alla fine di una lunga traversata. Complimenti… rimane una cima che prima o poi vorrò fare… anche se per adesso non è nelle mie corde. Bellissima compagnia ormai assodata.. tutti bravi ed allenati. Bravi bravi bravi. Un abbraccio a tutti!
Eh si, Nicola, l'avevamo studiata e progettata insieme dalla vetta del Barbustone e prima o poi dovrai farla. E' molto faticosa ma è una montagna che mi ha preso dentro un po' come il TAF e il Testa Grigia. Un mega augurio di una veloce ripresa fisica. Ciaoooooooooooooooo.
Grandissimi Ragazzi! Montagna bella impegnativa
Bellissima, da non sottovalutare.
Ciao Bruno, bellissima escursione. Spettacolari le riprese. Complimenti.
Ciao Fabrizio. Grazie mille. La Insta360 One R regala immagini pazzesche. E non la sfrutto nel pieno delle sue possibilità perché mi porterebbe via troppo tempo nell'editing 😃.
Bella camminata e come al solito bravi tutti ciaoooo👍👍👍
Molto bello con dei passaggi tecnici.
Mi sono divertito un sacco.....davvero bello😊
Un po' meno al ritorno che ci siamo persi 200 volte.
Ottime le immagini con la 360
Ciao Bruno la prossima volta si và ad arrampicare 😉😉😉
Grazie per la tua presenza e simpatia, come sempre. Grazie anche per le scorreggia 💨. Sentivo dei profumi e davo colpa alla natura.
@@BrunoBorelloVa bhe anch'io faccio parte della natura ☺️☺️☺️☺️
Bravissimo! Bello anche il pezzettino finale.
Grazie 🙏
Grande! Ho documentato lo stesso identico giro l'anno scorso. 😁💪 Bellissimo
Ehhh, penso di averlo guardato una decina di volte per capire alcuni passaggi e non solo. Grazie.
@@BrunoBorello un giro bello e non banale. Poi l'Avic è stupendo. Grazie a te per le belle immagini 😁
@@FabioMochettaz verissimo, da non sottovalutare.
grande bruno ! prima o poi ci incontreremo!
Grazie. Me lo auguro. Sono tantissime le persone che ho già incontrato sui sentieri.
Posto spettacolo l'Avic.(tutto il parco intendo)🧡
sicuramente il mio spot preferito.(mai stato in cima e mai ci andrò😅)
complimenti a tutti.😉
Grazie 🙏 mille. Mai dire mai. Beh, sicuramente in MTB è un po’ complicato. 😀
Complimenti Bruno e a tutti i tuoi compagni di avventura. Montagna che avrei voluto fare ma non mi sono mai deciso anche per timore.
Come dici tu da non sottovalutare .
Alla prossima
mai sottovalutare
Assolutamente, anzi da studiare bene prima di inoltrarsi per poi non trovarsi dei problemi spiacevoli.
Infatti.....se non è mai scattata la scintilla di salirci è perché è tosta e io non me la sento. Il tuo video ha confermato la mia ipotesi. A conferma che, come il video del testa grigia, i tuoi video e i tuoi consigli sono utilissimi. A presto
panorami stupendi
Uno dei parchi più belli della Valle d'Aosta.
Grande Bruno!!!
Grazie mille, itinerario stupendo.
@@BrunoBorello si ho visto. 🔝🔝🔝💪🏻
eccezionale grandi ragazzi e come sempre grandi riprese BRUNO . Penso che quella birra ti sia entrata nel sangue😂😂💪💪
nel sangue eh eh eh
Come per la Becca di Traversiére anche qui si parlava di birra dalla vetta. Quando siamo arrivati al bar non capivo più nulla. Sbavavo.
Video bello è impressionante. Alcuni passaggi sono da brividi. Però ti sei perso lo spettacolo dei grandi laghi da cui nasce il Chalamy…. un paesaggio meraviglioso, se non ci sei ancora stato trova il tempo per passarci.
Grazie. Non ci sono ancora stato. Andrò a curiosare grazie.
@@BrunoBorello ma come no? 😀 ci sei stato eccome, ho visto ora il tuo video del 2019 😀😃
@@andreadevescovi4166 sono andato a vedere dove nasce il Chalamy perché a memoria non mi diceva nulla. Certo, ora ci siamo. Si avevo fatto il giro dei 7 laghi nell'autunno 2019. Uno dei giri più belli in assoluto. Avevo aspettato diversi anni perché volevo farlo con i colori dell'autunno.
@@BrunoBorello pure io ci sono stato nel 19, a Luglio però... e con i bambini di 9 e 13 anni fu un' impresa arrivare al lago Nero. Ho una foto stupenda di loro con alle spalle il Rosa.... posto magnifico
Molto bravo, puntiamo al Mont Avic da un po’ ma ci occorre ancora allenamento sulle gambe per affrontarlo serenamente !
A livello fisico è bello tosto. Il sentiero di salita non molla mai fino a quota 2.600 m. Poi ci sono i passaggi in cresta, bellissimi. Il problema nasce sulla pietraia di rientro dove ci sono ometti di pietra ma spesso e volentieri si perdono e noi eravamo in nebbia completa 😁. Per fortuna le mappe scaricate offline e il GPS ci ha aiutati e non poco.
PROLEMA: estrapolate dai vostri sogni un cono inclinato di roccia alto 3006 metri, avvolgetelo con nuvole e nebbie e affrontatelo in una giornata di caldo estivo fra laghi alpini e infinite pietraie. In quanto tempo riuscirete a compiere l'escursione ad anello con la traversata della cresta dal versante ovest a quello nord-est ?
RISPOSTA : 11 h complessive, di cui 7 h e 40 minuti in movimento.
SOLUZIONE: prendete un gruppo di "escursiamici" ambiziosi ed entusiasti, sempre pronti alla risata e alla fatica, capitanati da un artista strappato alla pittura e otterrete di sicuro un'impresa da custodire nel cassetto dei ricordi migliori. Il tutto come sempre ottimamente video documentato da Bruno. Grazie e alla prossima.
Sono senza parole. P.S. Non so se l'hai notato ma il tuo NOI l'ho lasciato nel video.
Ho apprezzato molto 😂
@@BrunoBorello Quello l'ho notato anch'io, come ho notato che hai tagliato il seguito! Come mai? Si era inceppata la telecamera e non è venuto?😃
@@3m-michelemontagnaemagnate73 no, no. Ripreso solo quello. Mica posso tenere la telecamera in REC per le vostre cazzate. Mi servirebbero 100 Gb di memoria.
E bravo Bruno e voi tutti che vi siete cimentati in questa bella escursione 😃👏👏....sbaglio o anche tu hai iniziato il video con una "gag" ???!!! 🤔..🤭... complimenti anche per quest'ultima 👍
Purtroppo devo ancora fare questa bella montagna e tu con il tuo video me l'hai resa molto "appetitosa" 😋😋...."MONTE AVIC, M'HAI PROVOCATO E MO' TE SCALO CARO ILMIO MONTE AVIC"💪......😃😄😄😄
.....alla prossima Bruno !!!! 👋👋👋
Non l’ho tagliata perché tutte le volte che dico “per favore silenzio che faccio l’intro al video” non mi caca mai nessuno. La prossima volta faccio la presentazione in cresta. Li stanno tutti zitti e concentrati. Fallo, itinerario bellissimo soprattutto per voi amanti del ravanamento .
Gita spettacolare con ottima compagnia!
La compagnia vuol dire molto. Sono fortunato.
Grande traversata, grandissimi e grande video, mi avete fatto venire voglia di andarci anch'io. Mi pongo una domanda, me ne pongo sempre troppe :) se c'è un motivo per percorrere l'anello in senso orario.
Grazie mille per i complimenti al video. Il giro si può fare in entrambi i sensi però, dopo aver studiato bene l'itinerario ed essermi documentato su molte cose, ho scelto di fare quello in senso orario (e a giochi fatti penso di aver fatto la scelta giusta) per i seguenti motivi:
1) Il sentiero N°6 di salita passando per il Lac Gelé è più lungo del sentiero di rientro che diventa il 7. Le energie in discesa incominciano a mancare.
2) L'intaglio all'inizio della cresta ovest da cui nasce il conoide detritico di risalita regala un panorama spettacolare e improvviso su: Mt Bianco, Velan e Gran Combin.
3) Salendo dalla cresta ovest si ha una vista sul Cervino e sul Monte Rosa che piano spuntano frontalmente (al contrario si avrebbero di schiena).
4) Ho preferito utilizzare la parte attrezzata con canaponi e funi di acciaio presenti sulla cresta nord-est in discesa
5) Questo punto l'ho scoperto sul campo. La parte detritica che si trova alla base della cresta nord-est è segnalata con ometti di pietra che spesso e volentieri si perdono. Forse perché eravamo in nebbia totale ma quando eravamo in vetta è salito un signore confermando di aver perso tantissime volte la traccia.
Grazie mille per le risposte ottime e dettagliate. Sono poi andato a fare lo stesso anello, mi è piaciuta la salita che ho trovato parecchio esposta nel tratto finale, e probabilmente più difficile da fare in discesa, un ulteriore motivo per fare il giro in senso antiorario. Confermo che c'è un lungo pezzo in discesa su pietraie e sfasciumi dove anche senza nebbia in parecchi momenti non si hanno punti di riferimento evidenti, utilissima la tua traccia. Grazie ancora
Complimenti a tutti. Peccato la nebbia per il panorama.
Grazie. In realtà siamo stati fortunati perché la nebbia ci ha chiuso il panorama soltanto nella fase di rientro. Prima ci ha regalato degli scenari unici.
Complimenti bella escursione, io sono arrivato fino al Lag Gele' poi mi ero fermato e gia' fino a li e' lunghetta. Sarebbe anche bello da fare arrivati al lag Gele' salire al colle il Bel Pla e scendere al gran lago e fare un anello, ma temo che abbia uno sviluppo in KM bello tosto, non penso di avere gambe e fiato per fare una cosa del genere.
Grazie. Da Lac Gelè ci vogliono ancora due ore per arrivare in vetta. Conosco l’anello che dici e si passa dal rifugio Barbustel.