Ciao scusami ancora, volevo farti un'altra domanda, io guido una toyota yaris a benzina che nello scalare dalla seconda alla prima la trovo diversa ad esempio rispetto a una Mini o a una Panda che ho guidato. Nella Panda o nella Mini nello scalare dalla seconda alla prima marcia, la marcia entrava fluidamente anche a velocità sopra i 10 km/h mentre con la yaris che guido entra fluidamente a velocità sui circa 5 km/h oppure meno. Quando sono in strade strette , nelle salite ad esempio quando scalo dalla seconda alla prima a 10 km/h (che sento già il motore giù di giri)sento il singolo e piccolo "colpetto" o "mini slancio". Quando sono sotto a 5 km/h invece entra molto più fluidamente. Quando invece mi trovo su una strada pianeggiante e scalo in prima a 10 km/h quando sento scendere giù di giri il motore, doso sempre il gas e la frizione lentamente (non sento il colpetto in questo caso), ma sento che il freno motore entra abbastanza fluidamente ma mi rallenta la macchina in modo abbastanza deciso e il mio corpo si muove in avanti come se facessi una frenata abbastanza brusca. In questo caso per evitare ciò (in una strada pianeggiante) molto spesso gioco di frizione e acceleratore con la seconda inserita senza scalare in prima e riesco a riprendere velocità lentamente, ma fluidamente. Nel caso volessi scalare in prima a velocità come ho detto sui 10 km h o più, dovrei usare meglio la frizione e l'acceleratore oppure è la mia macchina che mi richiede la prima marcia a velocità minime? Spero di essere risultato chiaro.
Chiarissimo Andrea, ma purtroppo la domanda che mi hai posto non ha soluzione: i motori cambiano da auto ad auto e i rapporti di compressione e la taratura delle dimensioni degli ingranaggi sono relazionate al dimensionamento del motore e alla struttura del modello di macchina, quindi se hai notato che con la Yaris a 10 km/h ricevi lo schiaffo e a 5 km/h no, in quella macchina devi scalare quando l'hai portata a 5 km/h per forza perché è "costruita" così. Eventualmente se vuoi tentare di scalare ai 10 puoi fare questo: nel momento in cui alzi la frizione durante la scalata ti soffermi a metà pedale (cioè nel punto in cui la senti che sta per darti il colpo) in modo da dare il tempo agli ingranaggi di innestarsi e di rallentarti dolcemente e senza troppo "schiaffo". Questi sono gli unici due modi
Ciao, ho la patente da alcuni mesi e soprattutto grazie ai tuoi video, credo di aver imparato a guidare abbastanza tecnicamente. Volevo chiederti un consiglio riguardo alle scalate di marcia in macchina. Quando sono in salita e devo fare una curvone, anticipo la scalata prima della curva stessa, e dato che sono in salita non premo il freno, ma doso il gas nel mentre che rilascio la frizione dopo l'innesto della marcia inferiore. Se rilascio la frizione più lentamente ottengo una scalata fluida e con una riduzione della velocità. A volte però vorrei fare la curva un po' più in velocità, e durante la scalata di marcia, dato che voglio rimanere alla stessa velocità, rilascio la frizione più velocemente e succede che la macchina dà un singolo "colpo" o "slancio" (non ottengo uno strattonamento). In questo caso dovrei dosare meglio il gas oppure è più corretto che io molli la frizione più lentamente come ho detto in precedenza ? Spero di essere stato chiaro e Grazie ancora per i tuoi video! ci fossero più istruttori come te!
Ciao Andrea sei stato chiarissimo. Il lavoro è sulla frizione: o la rilasci più lentamente a scapito della velocità oppure ci vuole un po' di allenamento a sollevarla più velocemente ma sempre in maniera progressiva. Inoltre se accentui troppo il gas accentui anche il piccolo colpetto che senti. Per darti un'idea di come sollevare il piede: un pilota riesce a sollevare la frizione in maniera rapida ma millimetrata tanto quanto un barman professionista riesce a riempire un bicchiere fino all'orlo rapidamente, ma nel momento in cui arriva in cima dovrà far si che le gocce scendano rapidamente ma molto progressivamente; allo stesso modo mano a mano che raggiungi la parte alta del sollevamento devi cercare di essere millimetrato e progressivo. Ci vuole tanto tanto allenamento ma visto come hai posto la domanda sei sicuramente una persona che si incuriosisce e che ha voglia di crescere quindi sono sicuro che ce la farai alla grande con tanta pazienza e tecnica
Ciao scusami ancora, volevo farti un'altra domanda, io guido una toyota yaris a benzina che nello scalare dalla seconda alla prima la trovo diversa ad esempio rispetto a una Mini o a una Panda che ho guidato. Nella Panda o nella Mini nello scalare dalla seconda alla prima marcia, la marcia entrava fluidamente anche a velocità sopra i 10 km/h mentre con la yaris che guido entra fluidamente a velocità sui circa 5 km/h oppure meno. Quando sono in strade strette , nelle salite ad esempio quando scalo dalla seconda alla prima a 10 km/h (che sento già il motore giù di giri)sento il singolo e piccolo "colpetto" o "mini slancio". Quando sono sotto a 5 km/h invece entra molto più fluidamente. Quando invece mi trovo su una strada pianeggiante e scalo in prima a 10 km/h quando sento scendere giù di giri il motore, doso sempre il gas e la frizione lentamente (non sento il colpetto in questo caso), ma sento che il freno motore entra abbastanza fluidamente ma mi rallenta la macchina in modo abbastanza deciso e il mio corpo si muove in avanti come se facessi una frenata abbastanza brusca. In questo caso per evitare ciò (in una strada pianeggiante) molto spesso gioco di frizione e acceleratore con la seconda inserita senza scalare in prima e riesco a riprendere velocità lentamente, ma fluidamente. Nel caso volessi scalare in prima a velocità come ho detto sui 10 km h o più, dovrei usare meglio la frizione e l'acceleratore oppure è la mia macchina che mi richiede la prima marcia a velocità minime? Spero di essere risultato chiaro.
Chiarissimo Andrea, ma purtroppo la domanda che mi hai posto non ha soluzione: i motori cambiano da auto ad auto e i rapporti di compressione e la taratura delle dimensioni degli ingranaggi sono relazionate al dimensionamento del motore e alla struttura del modello di macchina, quindi se hai notato che con la Yaris a 10 km/h ricevi lo schiaffo e a 5 km/h no, in quella macchina devi scalare quando l'hai portata a 5 km/h per forza perché è "costruita" così.
Eventualmente se vuoi tentare di scalare ai 10 puoi fare questo: nel momento in cui alzi la frizione durante la scalata ti soffermi a metà pedale (cioè nel punto in cui la senti che sta per darti il colpo) in modo da dare il tempo agli ingranaggi di innestarsi e di rallentarti dolcemente e senza troppo "schiaffo".
Questi sono gli unici due modi
@@lorenzo.balboni-driving.schoolgrazie mille ancora, sei stato chiarissimo come sempre!
Ciao, ho la patente da alcuni mesi e soprattutto grazie ai tuoi video, credo di aver imparato a guidare abbastanza tecnicamente. Volevo chiederti un consiglio riguardo alle scalate di marcia in macchina. Quando sono in salita e devo fare una curvone, anticipo la scalata prima della curva stessa, e dato che sono in salita non premo il freno, ma doso il gas nel mentre che rilascio la frizione dopo l'innesto della marcia inferiore. Se rilascio la frizione più lentamente ottengo una scalata fluida e con una riduzione della velocità. A volte però vorrei fare la curva un po' più in velocità, e durante la scalata di marcia, dato che voglio rimanere alla stessa velocità, rilascio la frizione più velocemente e succede che la macchina dà un singolo "colpo" o "slancio" (non ottengo uno strattonamento). In questo caso dovrei dosare meglio il gas oppure è più corretto che io molli la frizione più lentamente come ho detto in precedenza ? Spero di essere stato chiaro e Grazie ancora per i tuoi video! ci fossero più istruttori come te!
Ciao Andrea sei stato chiarissimo.
Il lavoro è sulla frizione: o la rilasci più lentamente a scapito della velocità oppure ci vuole un po' di allenamento a sollevarla più velocemente ma sempre in maniera progressiva. Inoltre se accentui troppo il gas accentui anche il piccolo colpetto che senti.
Per darti un'idea di come sollevare il piede: un pilota riesce a sollevare la frizione in maniera rapida ma millimetrata tanto quanto un barman professionista riesce a riempire un bicchiere fino all'orlo rapidamente, ma nel momento in cui arriva in cima dovrà far si che le gocce scendano rapidamente ma molto progressivamente; allo stesso modo mano a mano che raggiungi la parte alta del sollevamento devi cercare di essere millimetrato e progressivo. Ci vuole tanto tanto allenamento ma visto come hai posto la domanda sei sicuramente una persona che si incuriosisce e che ha voglia di crescere quindi sono sicuro che ce la farai alla grande con tanta pazienza e tecnica
@@lorenzo.balboni-driving.school Ti ringrazio veramente tantissimo per il chiarimento e la tua disponibilità! Un grande saluto da Zoagli!