Ascolta il nostro Podcast: open.spotify.com/show/3ztFvhzhRu1Qm0C0nYI4jP Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: www.patreon.com/dentrolastoria Visita il Blog RACCONTI DI STORIA: raccontidistoria.blogspot.com/ Abbonati al canale: ruclips.net/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwjoin
Ho letto l'opera prima di José António Lobo Antunes: durante il servizio militare in Africa, durante la Guerra coloniale, parla dei mercenari "Katanghesi". Scrive che erano più crudeli degli uomini della "Pide" portoghese.
Anch'io ho scoperto questo canale dalla collaborazione con NovaLectio ma devo dire che il signor Bettuzzi dimostra di essere un giornalista preparato nonché un ottimo narratore. Son sicuro che il canale crescerà, è solo questione di tempo.
Ancora i miei complimenti perché lei mi aiuta sempre di più a capire l’Africa di oggi. È proprio vero: il passato aiuta a capire meglio il presente. Le do un 👍
Sto seguendo, da un paio d anni , la STORIA dei Mercenari in Congo ....ho letto e sto leggendo alcuni interessanti libri e questo video ne riassume molto bene , tutti i retroscena .....ho apprezzato molto. Complimenti.
Mi è venuto in mente Signor Bettuzzi un meraviglioso documentario degli anni ‘60: s’intitolava Africa Addio. Che nostalgia che provo pensando a quanto ancora c’era di bello in quel Continente! Il Kilimangiaro era ancora coperto in cima di neve! È vero: c’erano già allora i massacri tra Hutu ai danni dei Tootsie e viceversa; c’è stato quel terribile massacro nell’isola di Zanzibar e l’apartheid in Sudafrica e Rhodesia. Ma nonostante tutto l’Africa mi appariva incontaminata. Certo ci sarebbero stati gli Igbo che morivano di fame in Biafra, ma ora? Ora è meglio?
Africa addio, di Gualtiero Jacopetti, illustra perfettamente il perché oggi l'Africa è in queste condizioni. Sono stati gli africani stessi a distruggere tutto e non i cattivi colonialisti bianchi.
ottimo video, avrei gradito in sottofondo la canzone "il mercenario di Lucera" .....son morto nel Katanga,venivo da Lucera avevo 40 anni e la fedina nera.....
Bellissima canzone. La cantavamo nella Folgore e guardavamo agli ex meecenari con ammirazione e sacro timore. Negli anni 60 e 70 molti congedati para’ italiani presero parte a varie operazioni in Africa come mercenari. Un saluto a tutti quelli che hanno servito nello Folgore e un particolare abbraccio a quelli del 10/93.
Bellissimo documentario. È il terzo in fila che guardo. Bellissimo canale e narrazione eccellente; storie che fanno accapponare la pelle, ma che comunque è storia del mondo in cui viviamo.
Complimenti per l'argomento molto interessante. Segnalo il documentario italiano - Mondo Cane 3 "Addio Africa" - per capire lo sfondo delle vicende raccontate in questo video, attenzione a chi è debole di stomaco.
@@marciarenonmarcire un altro libro molto bello “L’anitra blue, legionari e soldati di ventura in Africa” di Orazio Ferrara. Molto bello anche “Mercenario dal Congo alle Seychelles. La storia di Tulio Moneta” di Giorgio Rapanelli e Ippolito Ferrario.
Molto interessante, premesso che non giustifico nessuna violenza, e che sono nato a 150 km dal confine col Congo in Uganda. Il povero paese non conosce pace, torniamo indietro però nel 1800 il caro re Leopoldo II di Belgio ha iniziato per divertimento personale lo sfruttamento delle risorse uccidendo e mutilando chi si rifiutava di collaborare, è forse l'inizio della sofferenza di questo paese. Sono pochi i paesi tranquilli in Africa ma ricordiamoci che le armi da fuoco le vendiamo noi paesi cosiddetti civili compresa l'Italia.
Basta con queste idiozie..noi vendiamo armi..loro ce le comprano. Un fucile..un carro armato..un jet...non ammazza nessuno..se non c e un essere umano ad usarlo!..e gli esseri umani sappiamo che si ammazzano per mille motivi..sin dalla notte dei tempi!..per una mucca che sconfina..per una donna rubata..per un parcheggio conteso..per la musica troppo alta...per una partita di calcio..per un cane che abbaia..o per un aereo che sconfina..una tassa piu esosa..un diritto negato...per fame..sete..voglia di liberta'...ritorno all ordine...dittatura..patriottismo...e vai cosi!..uno che usa un ' arma puo essere visto come un soldato..o un guerrigliero..o un patriota..o un assassino...a seconda che ci piaccia o meno il motivo per cui imbraccia il fucile!..e' tutto relativo..personale..soggettivo...da quando esiste l umanita' essa e' regolata dalla forza. Se tu questa forza la subisci..(perche'e' nemica dei tuoi interessi..perche' ti danneggia...perche'non ti sta bene), la chiamerai oppressione..dittatura...violenza...se invece l uso della forza sei tu a gestirlo..(se ti serve..ti e' utile..ti sta bene..) la chiamerai difesa della liberta'..della democrazia...restaurazione dell ordine....il bastone e' sempre un bastone..lo puoi usare per stare in piedi o per spaccare una gamba a qualcuno..ma di fatto e' solo un bastone.
Una serie di vicende parallele e, altre al contrario, tra loro intricate e quello che decide è la direzione che prende il dado lanciato su un tappeto che molte volte è il caso. Il caso unito all'interesse economico che assorbe quello politico. Per molti di noi sono vicende lontane, riportateci da inviati stranieri, attraverso lo schermo di un televisore in bianco e nero ma ugualmente in grado di decifrare gli eccidi feroci, forse i più atroci, che ebbero luogo per un lungo periodo di tempo nel corso delle guerre che imperversarono gli Stati centrali dell'Africa 🌿
La compagnia mineraria si chiamava Union Minière, non minéraire. Per la precisione UMHK Union Minière du Haut Katanga. Schramme era fondamentalmente un patriota katanghese che cercò, per quanto possibile, di sottrarre il Katanga dal domino congolese. Come sottolineato nel video, i confini artificiali creati dagli europei non rispettano le identità storiche, culturali, linguistiche ed etniche delle popolazioni. Il Katanga si identifica pressapoco con l'area abitata dall'etnia Luba, le tribù si intendono tra loro in una lingua comune, il Kiswahili, mentre devono parlare in francese per intendersi con gli altri comgolesi. Se vogliamo analizzare i motivi per cui Francia, ma soprattutto Belgio non hanno voluto sostenere Ciombe contro Mobutu, possiamo realisticamente ipotizzare che si resero conto che Mobutu, al quale non importava nulla dei Katanghesi, era molto più facilmente corruttibile. Ciombe era più scomodo e avrebbe più facilmente fatto gli interessi del Katanga, anche risvegliando e rafforzando una identità nazionale di quella regione. In questo avrebbe avuto un appoggio incondizionato da parte di Schramme, e non solo per denaro.
Sto guardando alcuni tuoi video random. Mi chiedevo una cosa, capisco che un anno fa o più non avevi voglia di spendere soldi per un microfono visto che magari non sapevi se ci rientravi, ma è possibile che ancora oggi non spendi 20 € e continui a pubblicare video così? Inoltre in molti casi la gente rinuncia proprio per questo motivo... Non lo dico per offendere e penso che tu abbia le tue ragioni, ma vedo che i commenti come il mio sono tantissimi
@@Dentrolastoria Lo dicevo per voi, visto tutto l'impegno, rovinare solo per un microfono da pochi euro.... Sopratutto nelle live, Magari esiste anche qualche software gratuito per il filtro suono, io lo uso per le casse (audio in uscita quindi) e cambia radicalmente. Buon proseguimento.
@@Dentrolastoria Non sono uno youtuber, a te serve un software per migliorare l'audio del microfono, alcuni programmi hanno dei filtri tra cui scegliere, preimpostati, oppure la riduzione del disturbo o un equalizzatore grafico per bilanciare tutte le frequene. Io questo lo faccio per l'audio in arrivo, cioè per le casse o cuffie. Uso semplicemente le impostazioni di Windows un programma di cui non ricordo il nome, che non ho installato qui. Mi aiuta sopratutto ad aumentare il livello del suono in uscita senza distorsioni, comodo per quei film o video youtube dove si sente davvero poco. Mi spiace non poterti aiutare, non è il mio settore,
Scusate, ma sentendo il noeme Mobutu non posso non pensare a Totò che in Totò truffa dice al telefono "Mobutu? No, non buttare niente". E Nino Taranto aggiunge "È peccato".
Ascolta il nostro Podcast: open.spotify.com/show/3ztFvhzhRu1Qm0C0nYI4jP
Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: www.patreon.com/dentrolastoria
Visita il Blog RACCONTI DI STORIA: raccontidistoria.blogspot.com/
Abbonati al canale: ruclips.net/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwjoin
Ho letto l'opera prima di José António Lobo Antunes: durante il servizio militare in Africa, durante la Guerra coloniale, parla dei mercenari "Katanghesi".
Scrive che erano più crudeli degli uomini della "Pide" portoghese.
Anch'io ho scoperto questo canale dalla collaborazione con NovaLectio ma devo dire che il signor Bettuzzi dimostra di essere un giornalista preparato nonché un ottimo narratore. Son sicuro che il canale crescerà, è solo questione di tempo.
Io stimo tantissimo il Nostro che non posso più farne a meno, notizie informazioni di qualità eccelsa. Grazie mille
Non è proprio così te lo dico perchè io ero li
Ancora i miei complimenti perché lei mi aiuta sempre di più a capire l’Africa di oggi. È proprio vero: il passato aiuta a capire meglio il presente. Le do un 👍
Sto seguendo, da un paio d anni , la STORIA dei Mercenari in Congo ....ho letto e sto leggendo alcuni interessanti libri e questo video ne riassume molto bene , tutti i retroscena .....ho apprezzato molto. Complimenti.
Mi è venuto in mente Signor Bettuzzi un meraviglioso documentario degli anni ‘60: s’intitolava Africa Addio. Che nostalgia che provo pensando a quanto ancora c’era di bello in quel Continente! Il Kilimangiaro era ancora coperto in cima di neve! È vero: c’erano già allora i massacri tra Hutu ai danni dei Tootsie e viceversa; c’è stato quel terribile massacro nell’isola di Zanzibar e l’apartheid in Sudafrica e Rhodesia. Ma nonostante tutto l’Africa mi appariva incontaminata. Certo ci sarebbero stati gli Igbo che morivano di fame in Biafra, ma ora? Ora è meglio?
Africa addio, di Gualtiero Jacopetti, illustra perfettamente il perché oggi l'Africa è in queste condizioni. Sono stati gli africani stessi a distruggere tutto e non i cattivi colonialisti bianchi.
ottimo video, avrei gradito in sottofondo la canzone "il mercenario di Lucera" .....son morto nel Katanga,venivo da Lucera avevo 40 anni e la fedina nera.....
Bellissima canzone. La cantavamo nella Folgore e guardavamo agli ex meecenari con ammirazione e sacro timore.
Negli anni 60 e 70 molti congedati para’ italiani presero parte a varie operazioni in Africa come mercenari.
Un saluto a tutti quelli che hanno servito nello Folgore e un particolare abbraccio a quelli del 10/93.
Ancora un interessantissimo video. E' davvero piacevole e rilassante ascoltarla. Grazie!
Bellissimo documentario.
È il terzo in fila che guardo.
Bellissimo canale e narrazione eccellente; storie che fanno accapponare la pelle, ma che comunque è storia del mondo in cui viviamo.
Complimenti per la perfetta spiegazione adatta a tutti piccoli e grandi.
La seguo spesso.
Continui così.
💪😎👍
Grazie!
Ottimo canale, argomenti, trattati in modo molto professionale e approfondito.
Sempre gradevole da ascoltare con interesse.
Grazie
Grazie a te Silvia
Grazie per aver trattato un argomento così poco affrontato con molta precisione.
Grazie 🙏
Ho apprezzato molto questo video Federico, una vicenda poco raccontata e tu sei stato esaustivo come sempre 🤙🏻
Dal primo video ho espresso il mio pensiero: siete i migliori. Grazie per questo pezzo di storia che con molta facilità viene dimenticato
Grazie Paola!
Complimenti per l'argomento molto interessante. Segnalo il documentario italiano - Mondo Cane 3 "Addio Africa" - per capire lo sfondo delle vicende raccontate in questo video, attenzione a chi è debole di stomaco.
Fatto molto bene. Io e la mia famiglia Eravamo nel congo francese in quel periodo. Ciao Mirco 😊
Grazie
Ottimo servizio. Realista e veritiero
Grazie
Bravissimo, un pezzo ben scritto e ben esposto
Grazie!
Non si puo’ parlare dei Mercenari in Africa senza citare Mike O’Hare
Letto battaglione leopard ricordi di un africano bianco?
@@marciarenonmarcire appena comprato.
@@marciarenonmarcire un altro libro molto bello “L’anitra blue, legionari e soldati di ventura in Africa” di Orazio Ferrara. Molto bello anche “Mercenario dal Congo alle Seychelles. La storia di Tulio Moneta” di Giorgio Rapanelli e Ippolito Ferrario.
Un ottimo video con un'ottima narrazione!
Grazie!
Storia tristissima, complimenti per il video e per il canale ❤
Grazie!
Bel video e ben fatto con unottima narrazione, mi ha catturato. Un argomento poco conosciuto. Grazie
Grazie a te!
bravo federico, una storia poco conosciuta e ben narrata
Ben raccontato
Grazie
Ottimo video, pacato e moltissimo (!) interessante!
Anche questo molto interessante 👏👏👏👏👏
Una storia interresante!
Allora vi ho conosciuti grazie al video Itavia in collaborazione con nova lectio ed so come lavorate quindi siete dei grandi
Grazie Frenky!
Bellissimo racconto.
👏👏👏👍good job
Thank you! 😃
Molto interessante, premesso che non giustifico nessuna violenza, e che sono nato a 150 km dal confine col Congo in Uganda.
Il povero paese non conosce pace, torniamo indietro però nel 1800 il caro re Leopoldo II di Belgio ha iniziato per divertimento personale lo sfruttamento delle risorse uccidendo e mutilando chi si rifiutava di collaborare, è forse l'inizio della sofferenza di questo paese. Sono pochi i paesi tranquilli in Africa ma ricordiamoci che le armi da fuoco le vendiamo noi paesi cosiddetti civili compresa l'Italia.
Basta con queste idiozie..noi vendiamo armi..loro ce le comprano. Un fucile..un carro armato..un jet...non ammazza nessuno..se non c e un essere umano ad usarlo!..e gli esseri umani sappiamo che si ammazzano per mille motivi..sin dalla notte dei tempi!..per una mucca che sconfina..per una donna rubata..per un parcheggio conteso..per la musica troppo alta...per una partita di calcio..per un cane che abbaia..o per un aereo che sconfina..una tassa piu esosa..un diritto negato...per fame..sete..voglia di liberta'...ritorno all ordine...dittatura..patriottismo...e vai cosi!..uno che usa un ' arma puo essere visto come un soldato..o un guerrigliero..o un patriota..o un assassino...a seconda che ci piaccia o meno il motivo per cui imbraccia il fucile!..e' tutto relativo..personale..soggettivo...da quando esiste l umanita' essa e' regolata dalla forza. Se tu questa forza la subisci..(perche'e' nemica dei tuoi interessi..perche' ti danneggia...perche'non ti sta bene), la chiamerai oppressione..dittatura...violenza...se invece l uso della forza sei tu a gestirlo..(se ti serve..ti e' utile..ti sta bene..) la chiamerai difesa della liberta'..della democrazia...restaurazione dell ordine....il bastone e' sempre un bastone..lo puoi usare per stare in piedi o per spaccare una gamba a qualcuno..ma di fatto e' solo un bastone.
Bongo bongo bongo I dont wanna leave the congo
Consiglio anche "l'ombra del sole" di Wilbur Smith da cui è stato tratto il film Buio oltre il sole (The Mercenaries)
Soldi, soldati
Un ottimo video di chiara e piuttosto brillante divulgazione. Ma il finale vede un errore di pronuncia. Non è VIVE LE SACRE, ma VIVE LE SACRÉ
perchè il nome di tagliagole solo per la Wagner, quando sappiamo benissimo che TUTTI i mercenari e contractors lo sono?
Un video sulla legione straniera francese non sarebbe male.
O lo hai gia' fatto?
Una serie di vicende parallele e, altre al contrario, tra loro intricate e quello che decide è la direzione che prende il dado lanciato su un tappeto che molte volte è il caso. Il caso unito all'interesse economico che assorbe quello politico. Per molti di noi sono vicende lontane, riportateci da inviati stranieri, attraverso lo schermo di un televisore in bianco e nero ma ugualmente in grado di decifrare gli eccidi feroci, forse i più atroci, che ebbero luogo per un lungo periodo di tempo nel corso delle guerre che imperversarono gli Stati centrali dell'Africa 🌿
Meno male qualcuno che parla bene
Giusto, delucidazioni sulla storia "recente",di fatti di cui si conosce,di solito,i titoli nei giornali
👏👏👏
Anche adesso , non e cambiato nulla😊
👍🔝
Magari due parole sul.massacro degli aviatori italiani a Kindu'......
C’è un video apposito 🙂
C'è una bionda tra quei mercenari al minuto 3,30
Il motto dei mercenari ricorda quello della legione straniera francese
La compagnia mineraria si chiamava Union Minière, non minéraire. Per la precisione UMHK Union Minière du Haut Katanga.
Schramme era fondamentalmente un patriota katanghese che cercò, per quanto possibile, di sottrarre il Katanga dal domino congolese.
Come sottolineato nel video, i confini artificiali creati dagli europei non rispettano le identità storiche, culturali, linguistiche ed etniche delle popolazioni. Il Katanga si identifica pressapoco con l'area abitata dall'etnia Luba, le tribù si intendono tra loro in una lingua comune, il Kiswahili, mentre devono parlare in francese per intendersi con gli altri comgolesi.
Se vogliamo analizzare i motivi per cui Francia, ma soprattutto Belgio non hanno voluto sostenere Ciombe contro Mobutu, possiamo realisticamente ipotizzare che si resero conto che Mobutu, al quale non importava nulla dei Katanghesi, era molto più facilmente corruttibile. Ciombe era più scomodo e avrebbe più facilmente fatto gli interessi del Katanga, anche risvegliando e rafforzando una identità nazionale di quella regione. In questo avrebbe avuto un appoggio incondizionato da parte di Schramme, e non solo per denaro.
Tagliagole della Wagner?!?
Un grande quello che ha rubato la spada al re 😂
Consiglio battaglione leopard ricordi di un africano bianco e les affreux i terribili
È il secondo mestiere più antico del mondo.
Anche gli egiziani avevano un loro esercito(di stato) e comunque utilizzavano anche i mercenari
I sardinas
Qual è il più antico del mondo?
Contadino e cacciatore
Non è proprio così ,
Io ero lì in quegli anni
E com'era?
La prego, investa in un microfono adeguato!
9p9⁹⁸⁸
non c'é solo la wagner in Ucraina !!!
Sto guardando alcuni tuoi video random. Mi chiedevo una cosa, capisco che un anno fa o più non avevi voglia di spendere soldi per un microfono visto che magari non sapevi se ci rientravi, ma è possibile che ancora oggi non spendi 20 € e continui a pubblicare video così? Inoltre in molti casi la gente rinuncia proprio per questo motivo...
Non lo dico per offendere e penso che tu abbia le tue ragioni, ma vedo che i commenti come il mio sono tantissimi
Ciao, molto presto avremo un nuovo microfono ed una qualità audio migliore, rifaremo alcuni video vecchi. 🙂
@@Dentrolastoria Lo dicevo per voi, visto tutto l'impegno, rovinare solo per un microfono da pochi euro.... Sopratutto nelle live,
Magari esiste anche qualche software gratuito per il filtro suono, io lo uso per le casse (audio in uscita quindi) e cambia radicalmente.
Buon proseguimento.
@@makc9734 che software usi?
@@Dentrolastoria Non sono uno youtuber, a te serve un software per migliorare l'audio del microfono, alcuni programmi hanno dei filtri tra cui scegliere, preimpostati, oppure la riduzione del disturbo o un equalizzatore grafico per bilanciare tutte le frequene.
Io questo lo faccio per l'audio in arrivo, cioè per le casse o cuffie. Uso semplicemente le impostazioni di Windows un programma di cui non ricordo il nome, che non ho installato qui.
Mi aiuta sopratutto ad aumentare il livello del suono in uscita senza distorsioni, comodo per quei film o video youtube dove si sente davvero poco.
Mi spiace non poterti aiutare, non è il mio settore,
@@makc9734 Provo con eq8 di ableton live, con i suoni funziona bene
..." i tagliagole della Wagner" ... come se quelli della Blackwater e tutti gli altri, fossero degli onesti gentiluomini 😂
almeno le gole non le tagliano e se beccati hanno un processo come è capitato...
Gente che non ha alcun motivo per vivere se non quello del denaro
Stai parlando dei politici italiani ? 😆
In primis devi essere attratto da quel tipo di Vita . I soldi " belli " benefit vari vengono di conseguenza
@@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando senza lilleri non si lallera ... proverbio toscano
Non è vero niente
Lei invece è vero?
quale parte?????
Scusate, ma sentendo il noeme Mobutu non posso non pensare a Totò che in Totò truffa dice al telefono "Mobutu? No, non buttare niente". E Nino Taranto aggiunge "È peccato".
Questo succede ad aiutare gli africani
Lasciate in pace l'Africa.
Ha dimenticato di ricordare il massacro dei nostri 13 militari a kindu
Ciao, il video su Kindu esce domani, meritava di essere trattato come si deve 🙂