Contesto italiano - Gli anni '70 tra terrorismo e poteri occulti
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- La Consulta Provinciale degli Studenti di Cuneo presenta: Contesto italiano - Gli anni '70 tra terrorismo e poteri occulti
Lezione a cura di Paolo Giaccone - Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo
L'Italia degli anni Settanta, uscita dalla stagione felice e inebriante del boom economico, è un paese innovativo e vitale, un paese in cui i giovani si sentono protagonisti, ma che all'improvviso si trova di fronte a un muro insormontabile fatto di stragi, di morti e di misteri.
Da Piazza Fontana alla strage di Bologna, dal sequestro Moro alle bombe sui treni, il racconto degli anni di piombo in uno scenario tipicamente italiano, fatto di misteri, di eroi borghesi e di sogni infranti.
Registrato presso la Sala B della Provincia di Cuneo il 9 maggio 2011
Produzione audiovisiva Polistudio di Remo Schellino
Riprese: Remo Schellino e Luca Olivieri
Montaggio: Luca Olivieri
Progettazione grafica: bioandlow.it
...magari al liceo mi avessero fatto partecipare a una lezione così! Veramente ben fatto! Bravi!
Molto bravo il professore. Se come penso, lo spettacolo sia rivolto a ragazzi delle quinte superiore è perfetto, perche in quella fase della vita 19/20 anni troppi ragazzi non conoscono la storia dell'Italia ed è una carenza devastante per la formazione delle nuove generazioni non conoscere la storia, sia nostra Italiana e se possibile anche "del mondo"
Grazie molte! Lo scopo era proprio quello che indicava Lei, un tentativo di dare un'idea di un periodo così importante anche per la nostra comunità, la speranza di poter interessare i ragazzi ed aprire un confronto con loro che devono vivere un presente così carico di pesi storici irrisolti. Un tentativo appunto...
Complimenti, l'ho seguita molto volentieri, un periodo storico fondamentale per la nostra società
Bellissima lezione, sto preparando un esame di storia politica contemporanea e mi è stata molto utile. Grazie
ciao potreste aiutarmi per favore ho una tese sul contesto storico degli anni 70 e 80 io non sono un italiana è un po deficile capire la vostra politica.responda me per cortisia
Buona sera, in effetti per chi non è italiano è difficile poter cogliere tutte le sfumature, anche quelle che a noi paiono "naturali" e semplici. Provi a fare delle domande su aspetti particolari.
Lezione interessantissima, utile da integrare ai miei studi universitari su questo periodo.
Complimenti! Bellissima lezione!
Complimenti! Una bellissima lezione, unico appunto che posso fare è il non aver citato il golpe Borghese. Per il resto davvero molto esaustivo
Grazie per divulgare coscienza storica
Complimenti per l'ottimo excursus fornito dalla lezione...
molto interessante e affascinante, visto ora, lo riguarderei al
tre 10 volte
davvero interessante e ben fatto. Grazie
bellissima lezione!!
veramente interessante.grazie
Bellissima lezione, ce ne fossero di insegnanti così... 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Bella lezione!
Molto esplicativo
ben fatto e molto interessante, grazie!
Davvero interessante
POI ARRIVARONO SANDRO PERTINI E PAPA GIOVANNI PAOLO II CHE TRANQUILIZZARONO L'ITALIA DOPO L'EPOCA DI PIOMBO
Compli-menti!
Una presentazione per molti versi interessante e utile ma che pecca per una grande lacuna e cioè il ruolo dei servizi segreti stranieri nella strategia delle bombe e del terrorismo in Italia. Un ruolo, quello dei servizi segreti stranieri, che si inseriva in una decisione internazionale di lotta ferma e decisa contro il comunismo. L'accenno nella parte finale del video non è sufficiente a fare chiarezza su questo punto.
Calcola che è una lezione x i ragazzi di liceo, la maggior parte non sa neppure che esistevano le br, non poteva mettere "troppa carne al fuoco "
le principali stragi ; tutte di stato.
11.03 La democrazia un pericolo per la liberta' ?? Ma che sta a di'
Avercene di video così. Dite al prof di farne altri!!!
Grazie!!
Khalid1982 كوميديا واتساب بروكسي
up
Il pci era molto diverso da quello sovietico? Il pc era fortemente finanziato, sostenuto e legato ai sovietici. Una lezione evidentemente di parte.
Ti dice nulla il famoso "strappo" di Berlinguer ?
che palle, ma approfondisci un po..rimane troppo in superfice
Ha ragione a dire che sono rimasto in superficie, ma la "lezione" era rivolta agli studenti delle superiori che non avevano affrontato ancora quel periodo storico e dunque lo scopo, nelle mie intenzioni, era di dare loro degli spunti di interesse per poi approfondire.