2024 o 1914? Incontro con Luciano Canfora, introduce Federico Losurdo
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Spesso si ha l'impressione che le classi dirigenti europee stiano preparando popoli e Stati a un conflitto imminente. Anche la recente e molto celebrata Agenda Draghi sembra avere questo obiettivo. Diventa quindi essenziale, prima che sia troppo tardi, individuare le cause di una situazione sempre più fuori controllo e trovare strumenti, non solo politici, per fermare questa corsa folle verso il disastro. Da qui nasce l'idea di proporre una riflessione ponderata sulla forte somiglianza tra l'attuale situazione politica europea e quella che, nel 1914, portò alla Prima Guerra Mondiale. Alla base di questa riflessione c'è la convinzione che l'apparente unificazione globale in un unico sistema economico e sociale - il capitalismo neoliberale - stia scatenando una feroce competizione tra "spiriti animali", la quale, come allora, potrebbe tentare di risolvere le proprie contraddizioni attraverso la guerra.
La cultura, il garbo, la raffinata intelligenza,l’ironia,la ricchezza linguistica, la pacatezza,la grande capacità espositiva e tanto altro…rendono il Professor Luciano Canfora, una persona eccezionale. Un faro dell’autentica cultura italiana che ahimè sta’ morendo.👏👏👏👏👏👏👏👏
Il Professor Canfora è SEMPRE il più grande!!!
"Quando il mondo mette mano alla pistola, i talk show mettono mano a Federico Rampini, e Rampini mette mano alle bretelle." ...grazie prof. Canfora.
Grazie. Conoscenza e sapienza che dovrebbe essere quotidiana in TV
Grazie, il piacere di ascoltare ed imparare da un grande uomo !
Professor Canfora grande come sempre.
Magistrale
Siamo governati da una UE che non è democratica. Cosa cambia ei vari paesi? Non sono ben messi se li guardiamo uno a uno
❤❤❤❤❤PROF CANFORA ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Non si può pensare a collaborare invece che a creare avversari? Non si può più pensare come i greci che chi non parla la nostra lingua è un barbaro
cosa è un filologo : Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa . si ma, non sono riuscito ad ascoltarlo.
Non ho capito cosa intende Canfora in chiusura " e merito di chi...",in che senso?
" Lironia è solo delle grandi anime"
@@giannipinciroli2979 si capisco che era ironia,però ' nel dettaglio meno
Leggo ora il suo messaggio. Non era ironia la considerazione di Canfora e, in relazione agli effetti della "quarta ondata", il sotteso è che colpirà l' occidente.@@ProvinoProvetto
Per non dimenticare
Diciamo che, secondo la attuale visione delle cose (“attuale”, quindi per definizione non necessariamente la più corretta ne’ dal punto di vista storico ne’ tantomeno etico), “buoni e cattivi”, come messi nella presente narrazione, potrebbero essere considerati “un po’ meno” buoni (o, rispettivamente, cattivi) - ma la differenza pare resti (storicamente ed eticamente) abbastanza chiara, perché le differenze (ideologiche, politiche, culturali, oltre a quanto sopra) ci sono sempre (state), più o meno evidenti o rilevabili (ma non perciò meno reali).
Così come l’entità e la misura delle “ragioni” (e, rispettivamente, dei torti o delle assenze di ragioni), da una parte e l’altra.
Rivisitazioni (non diciamo revisionismi, onde evitare sollevamenti) fanno perlopiù bene - prese a moderate dosi.
Ad ogni buon intenditor.
17:40
5:23
Interessante
Si facessero delle domande invece di tenere dei comizi
Se le domande sono intelligenti come questo commento, meglio stare zitti e ascoltare. Si evitano figure barbine.
sospettare , dubitare e comparare. eleva la curiosità di accertare se le sue parole hanno una verità, una giustificazione