Ciao, ma dopo la lucidatura finale, con pasta abrasiva e poi con polish, come si può ripristinare il trasparente nelle parti trattate?? Grazie per aver condiviso la lavorazione super professionale
@@DetailerElis la risposta nasce spontanea, una volta che si rovina un cerchio diamantato è un grosso problema per via di questa verniciatura che mi sembra vada fatta ad alte temperature.
Si allora una volta che si rovina va rifatta la diamantatura a tutto il cerchio. La lavorazione che ho eseguito io è un pagliativo per mascherare una piccola grattata.
@@DetailerElissi infatti, quella che hai fatto tu è venuta benissimo perchè si deve salvare il cerchio. Ma io noto che alcune volte questa diamantatura è imitata con la vernice, a te non risulta?
Si, può capitare di trovare delle imitazioni. Molti carteggiato la parte diamantata e poi usano la varnice della carrozzeria per chiudere il lavoro. Però c'è differenza perché la diamantatura lascia della texture ben precisa che la carteggiatura elimina.
Questo procedimento migliora il cerchio. Non si può eliminare del tutto la grattata dalla diamantatura anche perché se careggi troppo peli lo stato superiore e si nota la differenza con il resto della parte diamantata.
Lei è chiara..lo dice.. la diamantatura la fanno solo in 3 posti Caluso in provincia di Torino, Roma, e in Emilia dovrei guardare.. diversamente è migliorare e eli è chiara in merito
Sono migliorati molto!
Ottimo lavoro Elis!💪🏻😉
Yes☺️
Ciao, ma dopo la lucidatura finale, con pasta abrasiva e poi con polish, come si può ripristinare il trasparente nelle parti trattate?? Grazie per aver condiviso la lavorazione super professionale
Elis hai la mia stima.....ps in fase di lucidatura hai usato un polish per metalli?
Grazie 🙏 no paste da carrozzeria
Bel lavoro. Sicuramente migliorato...il difetto è ridotto notevolmente. Di dove sei?
Grazie! Di Lissone (MB)
@@DetailerElis Io Torino. Peccato. Avrei avuto dei lavori da farti vedere e magari da farti fare. Beh intanto ti seguo.
Peccato si! Grazie comunque! 💪🏻
@@DetailerElis Iscritto e ti seguo😉
@@DetailerElis Io sono a 16 km!... Nome e numero via.... Grazie Saluti
Io non ancora capita se quella diamantatura ha una vernice trasparente fuori.
Ce l'ha?
Si in teoria ha uno strato di trasparente spruzzato a polvere per proteggere la lavorazione della diamantatura.
@@DetailerElis la risposta nasce spontanea, una volta che si rovina un cerchio diamantato è un grosso problema per via di questa verniciatura che mi sembra vada fatta ad alte temperature.
Si allora una volta che si rovina va rifatta la diamantatura a tutto il cerchio. La lavorazione che ho eseguito io è un pagliativo per mascherare una piccola grattata.
@@DetailerElissi infatti, quella che hai fatto tu è venuta benissimo perchè si deve salvare il cerchio. Ma io noto che alcune volte questa diamantatura è imitata con la vernice, a te non risulta?
Si, può capitare di trovare delle imitazioni. Molti carteggiato la parte diamantata e poi usano la varnice della carrozzeria per chiudere il lavoro. Però c'è differenza perché la diamantatura lascia della texture ben precisa che la carteggiatura elimina.
ti ho scritto via email sono interessato a questo lavoro sui cerchi !
@@erreenne3401 ciao, ho visto! Domani ti rispondo!
Credo di amarti......
😂🙏🏻
Il lavoro ha migliorato il cerchio ma non è perfetto dato che non si possono verniciare .
Questo procedimento migliora il cerchio. Non si può eliminare del tutto la grattata dalla diamantatura anche perché se careggi troppo peli lo stato superiore e si nota la differenza con il resto della parte diamantata.
Infatti è così
Lei è chiara..lo dice.. la diamantatura la fanno solo in 3 posti Caluso in provincia di Torino, Roma, e in Emilia dovrei guardare.. diversamente è migliorare e eli è chiara in merito