Il Coltello di Pattada

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 фев 2018
  • Un viaggio alla scoperta del coltello di Pattada è l’accesso a un mondo decisamente a parte, una realtà parallela in cui la tradizione produttiva si fonde con l’identità di un utensile nato per essere utilizzato dai pastori nelle diverse pratiche domestiche e lavorative. Allo stesso tempo, entrare nei laboratori in cui nasce la “resolza” significa capire come sia cambiato il mercato di un prodotto che nel frattempo è diventato oggetto di culto, feticcio cui ambiscono collezionisti e appassionati da tutto il mondo. Tra materiali sempre più evoluti e tecniche produttive fedeli al passato, gli artigiani raccontano di una realtà ancora centrale per l’economia locale e per la promozione di un territorio in grado di offrire anche molto altro, ma allo stesso tempo lanciano l’allarme: senza misure adeguate per sostenere il ricambio generazionale, questa peculiarità economia, produttiva e culturale rischia di scomparire.

Комментарии • 4

  • @patriziavargiolu8474
    @patriziavargiolu8474 Год назад

    Iil nostro orgoglio bravo 😘

  • @fernandosapini4610
    @fernandosapini4610 2 месяца назад

    Bellissimi bravi....

  • @enricomemmoli7596
    @enricomemmoli7596 Год назад +2

    strano chge Fogarizzu dica che il mestiere va scomparendo,eppure in Sardegna gli artigiani sono centinaia,quasi tutti bravissimi,in fondo è sempre un prodotto artigianale non una neccessità industriale.Visto il costo sono coltelli da collezione,pochi poi li usano,per farne uno ci vogliono almeno 15 ore,dipende,e se andiamo a guardare fra materiali e mano d'opera 300 euro non sono molti,ma chi spende 300 euro per un coltello se non un appassionato collezionista?

  • @alessandrocubeddu2056
    @alessandrocubeddu2056 11 месяцев назад

    Sono coltelli bellissimi, ma da tenere in “cassaforte” di certo uno che lavora in campagna, o chi va a caccia o con le bestie non si prende di certo un coltello di quel valore.