Cari Pigliamosche, a beneficio di tanti quanti mi hanno chiesto un video sullo spostamento/rinvaso delle Nepenthes in questa fase dell'anno, ho preso ad esempio la "nostra" Nepenthes 'rebecca soper' che abbiamo sistemato, insieme, un paio di anni fa, nel video 24. Qui, la troviamo in forma e pronta (bisognosa) per essere rinvasata in un vaso di dimensioni doppie! Non perdiamo di vista anche il fattore estetico, che ha sempre la sua importanza, oltre che quello funzionale: piccoli accorgimenti di certe "finiture" fanno la differenza! Nella speranza di esservi stato utile, come sempre, vi aspetto e vi mando un caro saluto!
Bel video! Belle emozioni! Tu hai definito me un romantico, ma, vedo che tu non sei da meno! Salvare le "malconce" e ridar loro nuova vita, è una bella sfida e quando la si vince, è proprio una bella soddisfazione. Sentimento che sai condividere con questi bellissimi video. Buona serata grande amico! 🤗
Ciao carissimo Aldo!! Probabilmente l'argomento "malconce mi prende così tanto che proprio non riesco a non proporlo, però trovo proprio che sia questa la strada che porta alle migliori soddisfazioni! Tra l'altro, nei vivai si trovano fior fior di piante, che se ben coltivate sono all'altezza delle migliori collezioni prestigiose! In serra ho da anni esemplari, che magari mostro meno, di notevolissima bellezza!!! Basta solo sapergliela tirare fuori, ma ti assicuro che sono tanto belle da lasciare incantati. Con pochissimi euro si possono rintracciare meraviglie vere, dopo tocca a noi valorizzarle al massimo! Ti mando un abbraccione!
Ciao Andrea, ogni tuo video da gioia. Sono un giovane coltivatore di carnivore, da circa un annetto, ho un po di dionee, cepha, nepenthes, sarra, drosere e qualche heli. Mi hai trasmesso tanto e di questo ti ringrazio sempre. Ogni tuo video è prezioso perchè aggiunge un mattoncino alle mie conoscenze e per questo ti ringrazio. Un abbraccio, spero di poterti conoscere di persona al prossimo meeting di AIPC.
Ciao caro Danilo, per me è sempre un piacere ricevere i tuoi pensieri perché lasciano trasparire il tuo reale coinvolgimento ed entusiasmo! Sei una grande soddisfazione, per me. Al prossimo meeting dobbiamo incontrarci. Ricambio il tuo abbraccione! A presto.
Fantastico video , bravo. Una domanda veloce , Coltivare una nephentes in idroponica dici che è possibile ? In più, per forza acqua distillata ? Non ci sono altre scorciatoie ?
Ma grazie! Mi fa piacere il tuo pensiero ed anche la tua visita, qua. Per la risposta alla tua domanda, appena puoi guarda il video 145: Nepenthes in pura perlite ed acqua! Dopo un mese e mezzo/due è in piena crescita! Funziona!!! Però, per l'acqua, sì, solo distillata, non ci sono altre vie, su quello le piante non transigono... Ti saluto caramente e se hai dubbi e/o domande, sono qua! Ciao!
L'idea del bambù è meravigliosa! Oltre che molto molto competente hai anche tanta fantasia e questo per me è sicuramente un grande valore aggiunto! Complimenti Andrea e grazie ancora per tutto quello che fai per i tuoi piccoli piglia mosche! 👏👍💪
Grazie sempre a te, caro Francesco! Evinco la tua passione da ogni messaggio e sento che sta crescendo sempre più! Mi fa grandemente piacere. Un abbraccione, alla prossima!
ciao andrea complimenti per aiuti delle nepethes ai me l'inverno tenuta in casa non l'ha passato bene se ne andatata io comunque continuo nebulizzo anche 3 volte al giorno con questo caldo ti saluto mi sono arrivate le dionea da valerio sono una belezza unica e favolose favolose ................................ciao dopo 4 giorni sono riuscite a resistere grande Valerio ciao ti saluto e continua così ciao
Grazie Ivano! Sono MOLTO felice che tu abbia trovato soddisfazione nelle piante di Valerio! Vedrai che belle che diverranno!! Grazie per i tuoi contributi, un abbraccione!
Salut prietene, ce frumoasă e nepenthes. Mă bucur că ai postat acest frumos videoclip. La nepenthes Bloody Mary au dat o grămadă de plante mici de la bază una am lasat-o e mărişoară creşte repede şi doar de anul ăsta o am.Te salut cu drag din România 🙏✌
Vă mulțumim pentru prezența dumneavoastră prețioasă, sunt foarte fericit să citesc despre succesele voastre de cultivare! Ești pasionat și acest lucru este foarte evident. Curând!
Ciao Andre bellissimo video tu sei un vero salvatore per le piante carnivore essendo che la nepenthes ventricosa è cresciuta l’amico te la ho rimandata spero che ti è arrivata essendo che la Sarracenia sta peggiorando giorno in giorno so no molto triste per lei ti ringrazio di rispondere sempre ai tuo consigli grazie e se sempre gentile e disponibile a dare molti consigli utilissimi 😃
ciao Andrea, Rebecca Soper è bellissima e il supporto per nepenthes con bambù è straordinario. P.S.- gli errori (papere) di video sono i migliori video 😉🤣🤣 👍
Grazie Seb, amico mio! Le papere fanno sempre parte dei video, bello e giusto che ci siano e, senza esagerare, mi piace anche condividerle tanto qui, ormai, siamo come una grande famiglia. Un abbraccione! A presto!
eheheheheheeheh! Grazie Davide!! Mi piace il coinvolgervi sempre più nella realtà del dietro le quinte, senza esagerare altrimenti diverrebbe stucchevole, però ormai siamo come una grande famiglia, lo trovo quasi naturale! Un abbraccione!
Ciao Andrea video super interessante come sempre; ti vorrei fare una domanda: la N. briggsiana, che è un ibrido fra N. lowii e N. ventricosa, è lowland, highland o intermedia come la Rebecca Soper? Grazie per la disponibilità
Ciao Antonio! N. briggsiana ha preso soprattutto le caratteristiche delle necessità climatiche e di temperatura da N. ventricosa (midland), questo la porta ad essere abbastanza tollerante al caldo estivo nostrano! Direi che il paragone con Rebecca Soper è azzeccato! Grazie a te!
Ottimo video come sempre 😉 bello il tocco estetico.. ma vogliamo parlare dell'inizio del video alla tua sinistra sullo sfondo la mitica serra e...cosa c'è cosa c'è.... Mammamia
Ciao scusami, (sono ignorante in materia) consiglieresti questo mix di terriccio per piantare la nepenthes? Un paio di settimane fa mi hai consigliato di usare lo sfagno ma è difficile da trovare, in caso questo composto per orchidee è più o meno lo stesso? Grazie !
Ciao Giuseppe! Per le Nepenthes sì, questo mix è perfetto! Se vai in playlist dedicata a loro, trovi diversi video nei quali ne parlo. Lo sfagno non è di facile reperibilità, pur rappresentando un optimum notevole, questo mix è un eccellente substrato, soprattutto per Nepenthes medio-grandi. Grazie a te! Quando hai bisogno, sono qua!
...le incontri per caso le "malconce" nei garden, poi scopri che non è stato proprio un caso perché ne avevi bisogno per sottolinearci, ancora una volta come, un brutto anatroccolo, con amore, si possa trasformare in un bellissimo cigno. Becky sta diventando una splendida reginetta, grazie al tuo insuperabile tocco magico, una reginetta degna di soggiornare all'interno della più famosa serra d'Italia: quella del Pigliamosche. Unico vero salotto dove, moltissime piante, si incontrerebbero volentieri per un tea time😉
Grazie Amica mia! Nei garden center ci sono meravigliose piante, che aspettano soltanto di essere rintracciate e salvate! Sanno ripagare mille volte la nostra scelta e le nostre attenzioni, ti assicuro che in serre ne ho tantissime che arrivano da condizioni disperate e che ora mi catturano gli occhi ed il cuore quotidianamente per quanto sono belle! Lo so che lo sai... Ti mando un grande abbraccio, a presto e grazie sempre per la tua presenza!
Ciao Andrea, bellissimo il cameo finale con la "papera"😂: rende il video ancora più vero e spontaneo! Vorrei chiederti una cosa: mi sto leggendo un po' di informazioni sulle nepenthes per capire se ci possa essere una qualche specie che possa adattarsi ai nostri climi anche senza serra o terrario e che non sia estremamente esigente in termini di ore di irradiazione solare diretta; purtroppo mi pare di capire che sia un po' come cercare il sacro Graal. Anche il libro di Marcello Catalano riporta quasi tutte specie che richiedono temperature che necessitano di un range tra i 10 °C notturni ed i 20°C diurni e diverse ore di irradiazione diretta. Tu conosci qualche nepenthes che sia invece in grado di godere di buona salute anche senza serra e/o illuminazione artificiale?
Mi correggo un attimo, perché nel mio messaggio mi sono espresso in maniera poco precisa: per il range di temperature che ho riportato intendo dire che, nel suo libro, Catalano riporta elenchi di nepenthes che possono sopportare minime non inferiori ai 10 °C purché comunque esposte a massime diurne di almeno 20 °C 😊
Ciao Stefano! Sì, ti sei espresso bene, tutto chiaro. Il fatto è che la nostra fascia climatica, seppur molto variegata nel nostro territorio, ha delle caratteristiche che mal si adattano a quelle che sono le esigenze delle piante tropicali, come le Nepenthes. Il vero problema è il freddo: le sole regioni che possono riportare qualche valore favorevole, sono quelle dell'estremo sud come la Sicilia o la Calabria e solo per Nepenthes highland. L'inverno sa essere crudo anche laggiù e bastano due giorni a 3/4 gradi per avere effetti devastanti sulle piante! Per non parlare della necessità di luce... Insomma, le Nepenthes sono "supertropicali" e si possono certamente coltivare da noi all'aperto, MA solo per "segmenti" temporali ben definiti, non tutto l'anno come, per esempio, le sarracenie. Eh, sarebbe molto bello, lo so, ma forse avrebbero meno fascino... Ti mando un caro saluto, caro mio! Alla prossima!
Grazie Andrea, hai risolto tutti i miei dubbi. A questo punto mi dedicherò alle nepenthes solo quando sarò in grado di fornire loro un adeguato ricovero invernale. Nel frattempo vado avanti con generi di carnivore meno "esigenti"😊.
Ciaooo Andreaa Che video e soprattutto che pianta, cominci ad essere a corto di malconce, ma sta tranquillo che io sono un ottimo fornitore. Scherzi a parte mi piace tantissimo il fatto che trovi la bellezza anche nelle piante più comuni e che riesca a volerle bene come quelle "rare" Inoltre per rimanere in argomento malconce volevo chiederti qualche informazione: la mia neppe (che ormai conosci fin troppo bene), nonostante la luce che le do, continua a non fare ascidi, ultimamente ho provato a metterla una mini serra per mantenere costante l'umidità e spero che possa ricominciare ad essere una vera pianta carnivora come si deve (visto che non mangia da agosto) Se vuoi informazioni più precise dimmi se ti posso scrivere una mail Al prossimo video e grazie di cuore
Ciao amico mio!!! Sì, scrivimi mail perché sono proprio curioso e voglio capire come mai hai tutte queste difficoltà! Mi pare così strano che ancora non producano trappole! Mandami foto... Un abbraccione!
Rieccomi a rivedere ancora una volta questo video e il 24, ogni volta che devo fare qualche lavoro per Bloody Mary e alla Rebecca Soper corro a rivederli, per cercarmi di ricordare quali sono gli accorgimenti da fare. Sono ambedue cresciute troppo per i basket, uno per ciascuna, in cui erano tenute e le trasferirò in vasi di un paio di centimetri più grandi di quello che hai scelto tu (24,5 d x 20,5 h). Spero di poterle sistemare a vita lì dentro, anche perché vasi di dimensioni maggiori non posso tenerne. In un modo o nell'altro dovranno farselo andare bene finché campano.
Sì, certo, direi che quelle misure sono già talmente dimensionate da pensare possano essere definitive! Dopo, occorre sostituire il substrato di tanto in tanto. Buona coltivazione e grazie per la tua attenzione, sempre!
E' una pianta molto bella i suoi colori sono molto esotici....infatti se ci fai caso ogni foresta ha i suoi colori, il blu e il verde per l'Amazzonia, l'ocra, il giallo e verde per le foreste Africane e il rosso mattone e il verde per quelle del Borneo. Almeno io le riconosco cosi...:-) Ciaoooooo
Caro Giuseppe, qua esce la tua anima artistica! 💗 sei un grande cuore, dal carattere romantico e dall'anima vintage, una miscela che si sposa magnificamente con le nostre piante carnivore! Ciao amico mio! Ti mando un grande abbraccio! 💗
Ah ecco mi sembrava una ventricosa x xyz. E si vede la differenza di luce, la parte bassa luce artificiale intensa, da metà in su ha gli internodi allungati .. pochissima luce devi metterla sotto le lampade ma ormai per miei gusti è rovinata. Nephentes = serra, luce , umidità e temperatura controllata. Non è per tutti, tu hai una Signora serra parti in vantaggio!
Ciao grande Mauroooooooooooooo!! La serra è una notevolissima alleata, fondamentale direi! Le Nepenthes sono piante grandi e necessitano di grandi spazi riscaldati, insomma dai, discorso che abbiamo fatto e rifatto tante volte. Quando le si mettono in casa si rovinano sempre, non c'è niente da fare. La grandissima figata sarebbe poterle tenere in serra anche in inverno, ma con costi per il riscaldamento mostruosi, non avrebbe senso. In estate si ripigliano, cambiano proprio aspetto, crescono anche da sotto. Insomma, sono scelte, compromessi, come per tutto! Per ora, va bene così, un domani magari non so, posso pensare ad una struttura più piccola da riscaldare, vedremo... Ti mando un caro saluto Mauro, al prossimo aggiornamento! un abbraccione, ciao!
Cari Pigliamosche, a beneficio di tanti quanti mi hanno chiesto un video sullo spostamento/rinvaso delle Nepenthes in questa fase dell'anno, ho preso ad esempio la "nostra" Nepenthes 'rebecca soper' che abbiamo sistemato, insieme, un paio di anni fa, nel video 24. Qui, la troviamo in forma e pronta (bisognosa) per essere rinvasata in un vaso di dimensioni doppie! Non perdiamo di vista anche il fattore estetico, che ha sempre la sua importanza, oltre che quello funzionale: piccoli accorgimenti di certe "finiture" fanno la differenza!
Nella speranza di esservi stato utile, come sempre, vi aspetto e vi mando un caro saluto!
Bel video! Belle emozioni! Tu hai definito me un romantico, ma, vedo che tu non sei da meno! Salvare le "malconce" e ridar loro nuova vita, è una bella sfida e quando la si vince, è proprio una bella soddisfazione. Sentimento che sai condividere con questi bellissimi video. Buona serata grande amico! 🤗
Ciao carissimo Aldo!! Probabilmente l'argomento "malconce mi prende così tanto che proprio non riesco a non proporlo, però trovo proprio che sia questa la strada che porta alle migliori soddisfazioni! Tra l'altro, nei vivai si trovano fior fior di piante, che se ben coltivate sono all'altezza delle migliori collezioni prestigiose! In serra ho da anni esemplari, che magari mostro meno, di notevolissima bellezza!!! Basta solo sapergliela tirare fuori, ma ti assicuro che sono tanto belle da lasciare incantati. Con pochissimi euro si possono rintracciare meraviglie vere, dopo tocca a noi valorizzarle al massimo!
Ti mando un abbraccione!
Ciao Andrea, ogni tuo video da gioia. Sono un giovane coltivatore di carnivore, da circa un annetto, ho un po di dionee, cepha, nepenthes, sarra, drosere e qualche heli. Mi hai trasmesso tanto e di questo ti ringrazio sempre. Ogni tuo video è prezioso perchè aggiunge un mattoncino alle mie conoscenze e per questo ti ringrazio. Un abbraccio, spero di poterti conoscere di persona al prossimo meeting di AIPC.
Ciao caro Danilo, per me è sempre un piacere ricevere i tuoi pensieri perché lasciano trasparire il tuo reale coinvolgimento ed entusiasmo! Sei una grande soddisfazione, per me. Al prossimo meeting dobbiamo incontrarci. Ricambio il tuo abbraccione! A presto.
Fantastico video , bravo.
Una domanda veloce ,
Coltivare una nephentes in idroponica dici che è possibile ?
In più, per forza acqua distillata ? Non ci sono altre scorciatoie ?
Ma grazie! Mi fa piacere il tuo pensiero ed anche la tua visita, qua. Per la risposta alla tua domanda, appena puoi guarda il video 145: Nepenthes in pura perlite ed acqua! Dopo un mese e mezzo/due è in piena crescita! Funziona!!!
Però, per l'acqua, sì, solo distillata, non ci sono altre vie, su quello le piante non transigono...
Ti saluto caramente e se hai dubbi e/o domande, sono qua! Ciao!
L'idea del bambù è meravigliosa!
Oltre che molto molto competente hai anche tanta fantasia e questo per me è sicuramente un grande valore aggiunto!
Complimenti Andrea e grazie ancora per tutto quello che fai per i tuoi piccoli piglia mosche! 👏👍💪
Grazie sempre a te, caro Francesco! Evinco la tua passione da ogni messaggio e sento che sta crescendo sempre più! Mi fa grandemente piacere. Un abbraccione, alla prossima!
ciao andrea complimenti per aiuti delle nepethes ai me l'inverno tenuta in casa non l'ha passato bene se ne andatata io comunque continuo nebulizzo anche 3 volte al giorno con questo caldo ti saluto mi sono arrivate le dionea da valerio sono una belezza unica e favolose favolose ................................ciao dopo 4 giorni sono riuscite a resistere grande Valerio ciao ti saluto e continua così ciao
Grazie Ivano! Sono MOLTO felice che tu abbia trovato soddisfazione nelle piante di Valerio! Vedrai che belle che diverranno!! Grazie per i tuoi contributi, un abbraccione!
Salut prietene, ce frumoasă e nepenthes. Mă bucur că ai postat acest frumos videoclip. La nepenthes Bloody Mary au dat o grămadă de plante mici de la bază una am lasat-o e mărişoară creşte repede şi doar de anul ăsta o am.Te salut cu drag din România 🙏✌
Vă mulțumim pentru prezența dumneavoastră prețioasă, sunt foarte fericit să citesc despre succesele voastre de cultivare! Ești pasionat și acest lucru este foarte evident. Curând!
@@ilpigliamosche nu pierd nici un videoclip. Nu înțeleg în totalitate limba italiană şi de aceea te întreb unde nu ştiu. Te salut cu drag prietene!🙏✌👍
Ciao Andre bellissimo video tu sei un vero salvatore per le piante carnivore essendo che la nepenthes ventricosa è cresciuta l’amico te la ho rimandata spero che ti è arrivata essendo che la Sarracenia sta peggiorando giorno in giorno so no molto triste per lei ti ringrazio di rispondere sempre ai tuo consigli grazie e se sempre gentile e disponibile a dare molti consigli utilissimi 😃
Grazie amica mia, ma non mi è arrivata la tua mail!! Ma come mai??
Prova a mandarla di nuovo:
cephalotus@libero.it
dobbiamo riuscirci!! 😄😄😄
ciao Andrea, Rebecca Soper è bellissima e il supporto per nepenthes con bambù è straordinario.
P.S.- gli errori (papere) di video sono i migliori video 😉🤣🤣 👍
Grazie Seb, amico mio! Le papere fanno sempre parte dei video, bello e giusto che ci siano e, senza esagerare, mi piace anche condividerle tanto qui, ormai, siamo come una grande famiglia. Un abbraccione! A presto!
Fantastico!! video e anche i fuori scena 🤣😂
eheheheheheeheh! Grazie Davide!! Mi piace il coinvolgervi sempre più nella realtà del dietro le quinte, senza esagerare altrimenti diverrebbe stucchevole, però ormai siamo come una grande famiglia, lo trovo quasi naturale! Un abbraccione!
@@ilpigliamosche ❤️🤣👍🏻
Ciao Andrea video super interessante come sempre; ti vorrei fare una domanda: la N. briggsiana, che è un ibrido fra N. lowii e N. ventricosa, è lowland, highland o intermedia come la Rebecca Soper? Grazie per la disponibilità
Ciao Antonio! N. briggsiana ha preso soprattutto le caratteristiche delle necessità climatiche e di temperatura da N. ventricosa (midland), questo la porta ad essere abbastanza tollerante al caldo estivo nostrano! Direi che il paragone con Rebecca Soper è azzeccato! Grazie a te!
@@ilpigliamosche perfetto allora😄
Ottimo video come sempre 😉 bello il tocco estetico.. ma vogliamo parlare dell'inizio del video alla tua sinistra sullo sfondo la mitica serra e...cosa c'è cosa c'è.... Mammamia
LE MINORONEEEEEEEE! Bombissime!!! Vuoi che facciamo un video per loro?
@@ilpigliamosche OVVIAMENTE 🥰🥰🥰🥰✌🏻
Ciao scusami, (sono ignorante in materia) consiglieresti questo mix di terriccio per piantare la nepenthes? Un paio di settimane fa mi hai consigliato di usare lo sfagno ma è difficile da trovare, in caso questo composto per orchidee è più o meno lo stesso? Grazie !
Ciao Giuseppe! Per le Nepenthes sì, questo mix è perfetto! Se vai in playlist dedicata a loro, trovi diversi video nei quali ne parlo. Lo sfagno non è di facile reperibilità, pur rappresentando un optimum notevole, questo mix è un eccellente substrato, soprattutto per Nepenthes medio-grandi. Grazie a te! Quando hai bisogno, sono qua!
...le incontri per caso le "malconce" nei garden, poi scopri che non è stato proprio un caso perché ne avevi bisogno per sottolinearci, ancora una volta come, un brutto anatroccolo, con amore, si possa trasformare in un bellissimo cigno. Becky sta diventando una splendida reginetta, grazie al tuo insuperabile tocco magico, una reginetta degna di soggiornare all'interno della più famosa serra d'Italia: quella del Pigliamosche. Unico vero salotto dove, moltissime piante, si incontrerebbero volentieri per un tea time😉
Grazie Amica mia! Nei garden center ci sono meravigliose piante, che aspettano soltanto di essere rintracciate e salvate! Sanno ripagare mille volte la nostra scelta e le nostre attenzioni, ti assicuro che in serre ne ho tantissime che arrivano da condizioni disperate e che ora mi catturano gli occhi ed il cuore quotidianamente per quanto sono belle! Lo so che lo sai...
Ti mando un grande abbraccio, a presto e grazie sempre per la tua presenza!
Questa è stata fortunata ❤️
💗 la fortuna è stata reciproca, me la godo tantissimo!
Ciao Andrea, bellissimo il cameo finale con la "papera"😂: rende il video ancora più vero e spontaneo! Vorrei chiederti una cosa: mi sto leggendo un po' di informazioni sulle nepenthes per capire se ci possa essere una qualche specie che possa adattarsi ai nostri climi anche senza serra o terrario e che non sia estremamente esigente in termini di ore di irradiazione solare diretta; purtroppo mi pare di capire che sia un po' come cercare il sacro Graal. Anche il libro di Marcello Catalano riporta quasi tutte specie che richiedono temperature che necessitano di un range tra i 10 °C notturni ed i 20°C diurni e diverse ore di irradiazione diretta. Tu conosci qualche nepenthes che sia invece in
grado di godere di buona salute anche senza serra e/o illuminazione artificiale?
Mi correggo un attimo, perché nel mio messaggio mi sono espresso in maniera poco precisa: per il range di temperature che ho riportato intendo dire che, nel suo libro, Catalano riporta elenchi di nepenthes che possono sopportare minime non inferiori ai 10 °C purché comunque esposte a massime diurne di almeno 20 °C 😊
Ciao Stefano! Sì, ti sei espresso bene, tutto chiaro. Il fatto è che la nostra fascia climatica, seppur molto variegata nel nostro territorio, ha delle caratteristiche che mal si adattano a quelle che sono le esigenze delle piante tropicali, come le Nepenthes. Il vero problema è il freddo: le sole regioni che possono riportare qualche valore favorevole, sono quelle dell'estremo sud come la Sicilia o la Calabria e solo per Nepenthes highland. L'inverno sa essere crudo anche laggiù e bastano due giorni a 3/4 gradi per avere effetti devastanti sulle piante! Per non parlare della necessità di luce... Insomma, le Nepenthes sono "supertropicali" e si possono certamente coltivare da noi all'aperto, MA solo per "segmenti" temporali ben definiti, non tutto l'anno come, per esempio, le sarracenie. Eh, sarebbe molto bello, lo so, ma forse avrebbero meno fascino...
Ti mando un caro saluto, caro mio! Alla prossima!
Grazie Andrea, hai risolto tutti i miei dubbi. A questo punto mi dedicherò alle nepenthes solo quando sarò in grado di fornire loro un adeguato ricovero invernale. Nel frattempo vado avanti con generi di carnivore meno "esigenti"😊.
Ciaooo Andreaa
Che video e soprattutto che pianta, cominci ad essere a corto di malconce, ma sta tranquillo che io sono un ottimo fornitore.
Scherzi a parte mi piace tantissimo il fatto che trovi la bellezza anche nelle piante più comuni e che riesca a volerle bene come quelle "rare"
Inoltre per rimanere in argomento malconce volevo chiederti qualche informazione: la mia neppe (che ormai conosci fin troppo bene), nonostante la luce che le do, continua a non fare ascidi, ultimamente ho provato a metterla una mini serra per mantenere costante l'umidità e spero che possa ricominciare ad essere una vera pianta carnivora come si deve (visto che non mangia da agosto)
Se vuoi informazioni più precise dimmi se ti posso scrivere una mail
Al prossimo video e grazie di cuore
Ciao amico mio!!! Sì, scrivimi mail perché sono proprio curioso e voglio capire come mai hai tutte queste difficoltà! Mi pare così strano che ancora non producano trappole! Mandami foto...
Un abbraccione!
Rieccomi a rivedere ancora una volta questo video e il 24, ogni volta che devo fare qualche lavoro per Bloody Mary e alla Rebecca Soper corro a rivederli, per cercarmi di ricordare quali sono gli accorgimenti da fare. Sono ambedue cresciute troppo per i basket, uno per ciascuna, in cui erano tenute e le trasferirò in vasi di un paio di centimetri più grandi di quello che hai scelto tu (24,5 d x 20,5 h). Spero di poterle sistemare a vita lì dentro, anche perché vasi di dimensioni maggiori non posso tenerne. In un modo o nell'altro dovranno farselo andare bene finché campano.
Sì, certo, direi che quelle misure sono già talmente dimensionate da pensare possano essere definitive! Dopo, occorre sostituire il substrato di tanto in tanto. Buona coltivazione e grazie per la tua attenzione, sempre!
E' una pianta molto bella i suoi colori sono molto esotici....infatti se ci fai caso ogni foresta ha i suoi colori, il blu e il verde per l'Amazzonia, l'ocra, il giallo e verde per le foreste Africane e il rosso mattone e il verde per quelle del Borneo. Almeno io le riconosco cosi...:-) Ciaoooooo
Caro Giuseppe, qua esce la tua anima artistica! 💗 sei un grande cuore, dal carattere romantico e dall'anima vintage, una miscela che si sposa magnificamente con le nostre piante carnivore! Ciao amico mio! Ti mando un grande abbraccio! 💗
Wow
💗
❤️
Amico mio! 💗
👏👏👏👏👍
😄🤗
Ah ecco mi sembrava una ventricosa x xyz.
E si vede la differenza di luce, la parte bassa luce artificiale intensa, da metà in su ha gli internodi allungati .. pochissima luce devi metterla sotto le lampade ma ormai per miei gusti è rovinata.
Nephentes = serra, luce , umidità e temperatura controllata.
Non è per tutti, tu hai una Signora serra parti in vantaggio!
Ciao grande Mauroooooooooooooo!!
La serra è una notevolissima alleata, fondamentale direi! Le Nepenthes sono piante grandi e necessitano di grandi spazi riscaldati, insomma dai, discorso che abbiamo fatto e rifatto tante volte. Quando le si mettono in casa si rovinano sempre, non c'è niente da fare. La grandissima figata sarebbe poterle tenere in serra anche in inverno, ma con costi per il riscaldamento mostruosi, non avrebbe senso.
In estate si ripigliano, cambiano proprio aspetto, crescono anche da sotto.
Insomma, sono scelte, compromessi, come per tutto! Per ora, va bene così, un domani magari non so, posso pensare ad una struttura più piccola da riscaldare, vedremo...
Ti mando un caro saluto Mauro, al prossimo aggiornamento! un abbraccione, ciao!
Ciaooooooo