Il divano di Istanbul, dall'Impero Ottomano alla Turchia moderna - di A. Barbero [A8DS]
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Di Alessandro Barbero
Volete approfondire gli argomenti trattati dal Prof. Barbero nelle sue lezioni e conferenze? Acquistate i suoi numerosi testi scritti: www.amazon.it/...
Tutto Alessandro Barbero: • Tutto Alessandro Barbero
Tutti "Alle Otto Della Sera" • Alle Otto Della Sera
Per secoli l’impero ottomano ha rappresentato uno spauracchio per l’Occidente, e in particolare per l’Italia. Era uno stato islamico, bellicoso ed espansionista, che praticava il jihad e non nascondeva la sua volontà di conquistare Roma; un impero totalitario, anzi tirannico, come dicevano i papi, in cui il sultano aveva potere di vita e di morte su tutti; un paese immenso eppure tecnologicamente arretrato, dove non penetrò mai un’invenzione cruciale come la stampa. Ma al tempo stesso, un impero multietnico, multiculturale e tollerante, pieno di sudditi cristiani che praticavano liberamente la loro religione, e dove trovavano calorosa accoglienza gli ebrei scacciati dall’Occidente; una società aperta al talento, che ignorava il servaggio contadino e la nobiltà ereditaria, e dove innumerevoli rinnegati, spesso provenienti dall’Italia meridionale, si videro spalancare prospettive di carriera che sarebbero state impensabili se fossero rimasti a casa. Finché il gap tecnologico rimase limitato, l’impero ottomano organizzò i popoli della sponda sud del Mediterraneo e dell’Europa sud-orientale in un modello di stato e di società efficacemente concorrenziale rispetto a quelli dell’Occidente; poi sprofondò lentamente nell’arretratezza, diventando preda del colonialismo occidentale. Ripercorrere oggi la sua storia significa riscoprire un pezzo di storia d’Europa che rischia di rimanere occultato se ci si limita alla chiave di lettura, facile e ingannevole, dello scontro di civiltà.
Andato in onda in 20 puntate
dal 21/09/2009 al 16/10/2009
Non smetterei mai di ascoltarla professore. Grazie a lei sono meno ignorante.
Delle preziose informazioni che rimarranno anche e soprattutto ai nostri nipoti. Grazie.
Un viaggio evocativo come pochi, in cinque ore Barbero tira su uno spaccato epocale in quasi ogni sua sfaccettatura.
Interessantissimo e imperdibile
Lezione fantastica. Grazie Prof
Non trovo le parole adeguate per esprimermi. Posso solo dirle GRAZIE PROFESSORE!
Grandioso come sempre ✨💫✨
Di un livello superiore, spiegazione uniche
Ascoltato tutto. Bellissimo
Sei un fenomeno......
Grandioso
2:13:00 la raccolta
Ascoltato
Piaciuto
Si converte per vendicarsi, è un Calabrese dopo tutto. 😂😂😂
2021.06.22 A
Meglio di pornhub
Ma neh?
@@italianguy1273 l’ho scritto in un momento di debolezza….pornhub nn si tocca🤣🤣🤣🤣🤣
😊
Poveri armeni
6 sempre un grande complimenti