Ataturk e Erdogan: I 100 anni della Repubblica di Turchia

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025

Комментарии • 67

  • @LimesGeopolitics
    @LimesGeopolitics  Год назад +7

    In edicola e libreria (e sul sito per gli abbonati digitali) il volume di Limes 7/23 "Il Gran Turco"

  • @vannirovera491
    @vannirovera491 Год назад +3

    Santoro costituisce veramente un valore aggiunto. Ho seguito un po' di suoi interventi sul canale, ho letto svariati articoli sulla rivista, recenti e non. È in grado di trattare tutti gli aspetti della Turchia, da quelli geopolitici a quelli pedagogico-antropologici, dalle iniziative diplomatiche a quelle culturali, e in tutti i quadranti: Balcani, Caucaso, Mediterraneo, Medio Oriente, Asia centrale, Africa. Conosce i fatti e le trame del deep state turco, sia quello odierno che quello ottomano. Conosce la storia: dai politici della repubblica ai sultani ottomani alle vicende dei selgiuchidi. E riesce a mettere tutto in prospettiva facendoti capire come le questioni presenti derivano da quelle storiche, anche antiche. Da quando seguo Santoro ho imparato ad apprezzare il mondo turco nelle sue manifestazioni.
    Da abbonato digitale ed avido lettore della rivista apprezzo molto il modo la copertura che fate della Turchia e di tutto ciò che vi è connesso. Anche USA e Russia sono trattati in modo esaustivo e profondo, ma sento la mancanza di un analoga trattazione per la Cina e soprattutto per l'India. A mio parere alla Cina è dedicato ampio spazio ma non con la stessa profondità storica e culturale della Turchia, e per l'India percepisco un grande vuoto; dopo un anno e mezzo di lettura della rivista, l'unica cosa che ho imparato sull'India è la sua politica di non allineamento e di cooperazione con tutti al fine di perseguire i propri interessi. Mentre sulla Cina non mi è mai capitato di leggere articoli sulla storia né approfondimenti culturali, come si percepiscono i cinesi, quali sono le faglie sociali, e che effetto ha tutto ciò sulla geopolitica del paese. Da abbonato sento la mancanza nella rivista di un Santoro cinese e di un Santoro indiano. Spero che possiate in futuro colmare questo vuoto, e spero di poter assistere a interventi magistrali su Cina e India come quello di questo video sulla Turchia.

  • @lucianovalle7178
    @lucianovalle7178 Год назад +8

    Molte grazie! Indubbiamente, la Turchia si impone sempre di più nello scenario internazionale ma i gravi problemi economici, democratici, etnici al suo interno potrebbero essere ragioni di crisi e determinarne un nuovo declino.

    • @lucianovalle7178
      @lucianovalle7178 Год назад +1

      E aggiungo, anche la rivalità e/o l'ambiguità nei rapporti con vari stati esteri, in primis con la Grecia...

    • @ufukkuzu6780
      @ufukkuzu6780 Год назад

      Hooooşttt! Demokratik yönden sorun yok!

  • @divago70998
    @divago70998 Год назад +10

    Interessantissimo, grazie. Se come avete detto - e come spero - avete intenzione altre puntate simili sulla storia turca vi consiglio di contattare insieme a Santoro il prof Gastone Breccia, che è già stato ospite da voi e che ha studiato a lungo questi argomenti ed è un piacere da ascoltare

  • @alessandrosambo8738
    @alessandrosambo8738 Год назад +3

    uno specialista competente e appassionato. Risultato : un video appassionante

  • @francescovillano9450
    @francescovillano9450 Год назад +5

    Come al solito un ottimo contributo della squadra di Limes. Solo un appunto: quando si parla della Turchia attuale porrei con più insistenza l'attenzione sul regime illiberale che è. Credo sia doveroso nei confronti di tutti coloro: giornalisti, scrittori, editori e oppositori vari del regime che marciscono, arbitrariamente, nelle prigioni turche.

  • @cristianorossetti2183
    @cristianorossetti2183 Год назад

    Complimenti e grazie

  • @tommaso6340
    @tommaso6340 Год назад +10

    Difendere l'Anatolia dalla Libia senza una necessaria Flotta, una adeguata e aggiornata tradizione navale è puro velleitarismo, senza contare che oltre agli elementi citati tocca a tutti gli effetti controllare diverse isole chiave nell'Egeo. Questa non fu la condizione Turco-Ottomana nella prima metà del XX secolo e non è la condizione attuale della Repubblica Turca, infatti il citato cosiddetto accordo tra Ankara e Tripoli, non ha alcuna valenza di tipo internazionale e quindi non permette alcun esercizio di sovranità per quanto indiretta, su spazi marittimi che sono fondamentali per la sicurezza della Repubblica Ellenica. Esattamente Signor Santoro, ci sono anche i Greci, vada pure a riproporre il suo intervento a costoro, poi ci racconterà come hanno reagito. Parlare di Cacciata dei Greci è francamente un eufemismo dato che molti studiosi sono inclini a parlare di Genocidio dei Greci dell'Asia Minore e di Genocidio dei Greci del Ponto (quest'ultimo ha ricevuto riconoscimento ufficiale in diversi paesi). Le Isole dell'Egeo sono un elemento fondamentale nell'identità greca in quanto rappresentano l'ultima vestigia del mondo Ellenico mediterraneo autonomo e in taluni casi anche contrapposto al mondo Greco balcanico della terraferma. Sempre le Isole dell'Egeo hanno fornito molti marinai e comandanti durante la Guerra di Liberazione Greca, quindi parlare di comunità quasi al 50% greche e 50% turche, senza circostanziare, mi sembra quantomai improvvido e irrispettoso nei confronti di tutti i greci isolani che persero la vita per mano turca. Ad esempio possiamo fare riferimento agli abitanti dell'isola di Chio, quasi interamente massacrati senza distinzione di genere ed età, dall'esercito turco nel 1822. Caro Signor Santoro, le consiglio di andare a visitare il santuario a Chio dove sono custoditi migliaia di crani delle vittime, in molti casi è ancora possibile distinguere i colpi di spada o sciabola, come ho constatato personalmente. In conclusione, vi sono motivazioni a profusione (incluse incoraggianti prospezioni petrolifere) per sostenere che la Grecia non cederà mai nemmeno uno scoglio, del resto, la Turchia è attualmente per i greci quel che fu l'Impero Austro-Ungarico per i nostri nonni e bisnonni: l'Arcinemico, il Nemico Ereditario, ma col trauma provocato da incomparabili livelli di ferocia sanguinaria. Il povero Cesare Battisti fu impiccato dagli Austriaci nel 1916, Il povero Athanasios Diakos fu impalato dai Turchi nel 1821.

  • @MiToFlaneur
    @MiToFlaneur Год назад +21

    Sarebbe interessante una puntata sul genocidio armeno e sulle sue conseguenze a livello geopolitico fino a oggi

    • @helgaioannidis9365
      @helgaioannidis9365 Год назад +1

      Concordo. E sarebbe bello se verrebbero menzionati anche i più di 100.000 Greci durante quel genocidio.

    • @ayselertugrul5176
      @ayselertugrul5176 Год назад +1

      Non c'è stato nessun genocidio contro gli armeni se andate studiare bene capirete! È quello che vogliono farci credere.

    • @furkan_can17
      @furkan_can17 Год назад

      Ermenilere soykırım yapmadık

  • @alessioangiulli3012
    @alessioangiulli3012 Год назад

    Bravissima

  • @robertoguidobonacchi5704
    @robertoguidobonacchi5704 Год назад +7

    Come sempre grandi presentazioni , mi manca sempre però l'italiano. Per favore I CONGIUNTIVI !

  • @bakrdemir8656
    @bakrdemir8656 4 дня назад

    🇹🇷🇹🇷 yaşasın Türkiye

  • @michelapalmisano3563
    @michelapalmisano3563 Год назад

    🍀🌼

  • @giudeba7113
    @giudeba7113 Год назад

    Leggendo i primi articoli sul nuovo volume, Khorakhané è forse la canzone più turca del genovese De Andrè

  • @Giubizza
    @Giubizza Год назад +1

    L'anno del granturco?

  • @lucaperona249
    @lucaperona249 Год назад +7

    Se per definizione "genocidio" è la metodica distruzione di un gruppo etnico, razziale o religioso ... faccio fatica a co.prenderr quale sia la sottile distinzione tra genocidio e "strumento di pulizia etnica" proposta dall'ospite. Che poi Erdogan sia la dimostrazione della laicità della Turchia mi lascia alquanto perplesso e ancor piu dubbioso sulla complessiva qualità dell'intervento.

    • @andreaantolloni7373
      @andreaantolloni7373 Год назад

      La Turchia è laica perché Erdogan non ha imposto la Sharia nella Costituzione turca. In questo senso, l'eredità politica di Atatürk sopravvive. Teoricamente, anche un turco cristiano o ebreo può diventare presidente della Turchia, giudice ecc.
      Più concretamente il candidato dell'opposizione alle ultime elezioni presidenziali era un Alevi, una minoranza sciita spesso perseguitata ed emarginata (la quasi totalità dei turchi è di tradizione sunnita).

  • @lorenzosaba-e7w
    @lorenzosaba-e7w Год назад +4

    Un po' bizzarro pensare che le isole che i greci sono riusciti a conservare le consideriate turche in quanto conquistate dall'impero turco e non greche in quanto ri-conquistate dai greci dopo il dominio turco.
    Divertente anche l'idea di una Tutchia che si impone agli USA.

    • @helgaioannidis9365
      @helgaioannidis9365 Год назад

      L'ho notato anche io e lo trovo particolarmente strano se consideriamo che persino quando facevano parte dell'impero Ottomano la popolazione sulle isole era communque sempre prevalentemente greca. Non capisco la logica dietro a questa presentazione.

    • @hasankilic9825
      @hasankilic9825 Год назад +1

      I see that everything is funny to you! The islands under Turkish rule were never conquered by the Greeks. The Italians handed over the islands to Greeks as they were highly pushed by the British. However, the Italians were supposed to return to the islands to Turks in accordance with the Treaty of Ushi. The Greeks did not fight for these islands, they received the islands as a gift from the Italians. So do not play with history nor with the patience of Turks.

    • @helgaioannidis9365
      @helgaioannidis9365 Год назад

      @@hasankilic9825 you are aware the Greeks fought against the Italians in WWII and got the islands as reparations?

  • @francovalenciano
    @francovalenciano Год назад +2

    A giudicare dai commenti direi che molti utenti non si meritano il canale di Limes

  • @davidecarbone6919
    @davidecarbone6919 Год назад +3

    Apprezzo molto la preparazione di Santoro ma la titubanza sul genocidio armeno non mi è piaciuta

    • @hasankilic9825
      @hasankilic9825 Год назад

      Why didn' t you like it?
      Did it not suit you??
      Of course, you are familiar with the false propaganda of the West. Do you ever think that if the Turks really committed genocide, since all this time ( almost 108 years) wouldn't the western states take this to international courts and take the revenge on Turks?!!
      The Ottoman archives are open for anybody and contain all the information, documents and evidences from that period that there was no such a thing to call it genocide.
      Western states, including Russia, do not have any serious documentation and/or witness on the genocide subject. That's why they can't take the issue to court, they can only spread anti-Turkish propaganda...

  • @marcoleofrigio8082
    @marcoleofrigio8082 Год назад

    Canakkale che posto! Visto questa estate. I turchi contrattaccano Anzac, non gli inglesi che sbarcano a capo Helles.

  • @durimmoli805
    @durimmoli805 Год назад +1

    Siete grandi esperti della storia della Turchia. Vi segue spesso e vi segue volentieri non solo su la Turchia ma anche su altre storie degli altri paesi. Ma in un certo punto ho sentito dire che Mustafa Qemal e nato a Selanico da gli Ebrei. Per quanto so io Mustafa Qemal e nato da genitori Albanesi ma non so dove. Se mi date una risposta concreta vi ringrazio. Lo chiedo tanto per esere certo su questo fatto. Grazie

    • @hamidzahir5348
      @hamidzahir5348 Год назад

      Hanno portato l'Inglese per eliminare l'inpero otmano e l'islam in Turchia.

    • @francescovillano9450
      @francescovillano9450 Год назад +1

      Mustafà Kemal è nato a Salonicco. Questo è certo. Anni fa ho visto di persona l'edificio dove è nato, presidiato da militari turchi. Si dice che probabilmente abbia delle ascendenze ebraiche. Ma non so se corrisponde alla realtà.

    • @vannirovera491
      @vannirovera491 Год назад +1

      Non hanno detto che è nato a Salonicco da ebrei, hanno detto che è nato a Salonicco, che all'epoca era una città ottomana con forte presenza ebrea

    • @ilhan4034
      @ilhan4034 Месяц назад

      Mustafa Kemal's mother and father are both Turkish. He is a highly Turkish nationalist. He even had his skull measured and had research done on the Turkish genotype. Since Albanians do not have their own historical hero and are a needlessly nationalistic society, they care too much about themselves. And on the internet, they claim that Atatürk and his assistants were Albanians. This is very funny because we are not talking about Caesar who lived 2000 years ago. We are talking about someone who lived 100 years ago and was the head of state for 20 years. He knew English, German, Arabic, French, Persian and Bulgarian. He did not even know Albanian or Greek.

    • @bakrdemir8656
      @bakrdemir8656 4 дня назад

      TURK TURK turk her zaman İtalyanlardan üstün olduk 🇹🇷🌱

  • @burakdemirel2191
    @burakdemirel2191 Год назад +4

    Signor Alfonso la definizione di cacciata dei greci non ritengo che sia giusto. Perche tra la turcia e la grecia si e firmato scambio di popolazione e questo si e realizato. Quello che so desiderato dagli inglesi e proposta dai greci. Comunque su questo si puo discutere… prima di arrivare allo scambio di popolazione tra greci e turchi come ha accennato signor Santori, ce stato una grande cacciata e sterminio da parte dei greci, bulgari, serbi… contro i turchi. Con grande facilita posso dire piu che dobbiadel scambio di popolazione. Quando i turchi vedono il loro albero geonologico, facilmente trovabile, vedono quella cacciata, sterminio, non parlodei mracconti Propio a questo punto la visione alla storia degli occidentali diventa difettoso. Lo visto anche qıuando studiavo la storia a venezia. İn un altro ambito. İl professore non aveva coraggio di dire la verita. Signore Daniele certamente ha una visione piu ampio, realisco e di capire meglio la storia, non parlo di un propagando, ma legge la storia turca bene e mentalita della percepizione della storia da parte dei turchi(anche ha dei suoi difetti). La mia osservazione quando si parla della storia turca e facilmente si casca in errore, o mancanza di informazioni e visioni. Dopo tutto certamente e una trasmissione utile per avere delle realistiche idee, anche se ha difetti.

    • @erindimilo5099
      @erindimilo5099 Год назад

      La storia occidentale va rivista in tutto penso già dal Antichità..non c'è stato proprio uno scambio da parte dei greci ma un vero e proprio genocidio verso i musulmani tra i quali non solo turchi ma anche albanesi.

    • @paolomorelli8039
      @paolomorelli8039 Год назад +1

      Lei dimentica che l'intera storia dell'impero ottomano è MACCHIATA da episodi ricorrenti di pulizia etnica di cristiani (greci ed armeni per lo più) da parte di musulmani e/o turchi: la storia li qualifica come genocidi

  • @erkinbute4876
    @erkinbute4876 Год назад +8

    Chiedo gentilmente di non accostare il nome di Atatürk, insieme all'attuale presidente.. Grazie

    • @TheCygnusbass
      @TheCygnusbass Год назад

      In questo momento a governare è Erdogan

    • @ayselertugrul5176
      @ayselertugrul5176 Год назад +2

      Infatti Erdoğan non è paragonabile con Ataturk...si vede in 20 anni che cosa ha fatto per il suo paese Erdoğan come ospedali, strade, ponti ecc.

  • @paologabrielezilioli
    @paologabrielezilioli Год назад +2

    Ma il signor Santoro è veramente sicuro di conoscere il significato delle parole : intelligente ed intelligenza? A me sembra di no, qualcuno a Limes glielo dovrebbe provare a spiegare, se fossi un turco sarei offeso a morte ma anche da non turco rabbrividisco nell'ascolto di certe parole pronunciate in modo così errato ed inopportuno.

    • @tairo1092
      @tairo1092 Год назад +4

      Non fare la snowflake, Limes non è La7 per fortuna, c'è un po' di sana libertà di pensiero. La dittatura degli offesi tienitela a casa.
      Il bello è che sei così lenta che non hai neanche sentito gli elogi che ha fatto alla Turchia attuale.
      Come se tutte le nazioni fossero intelligenti, stupende, laboriose per legge divina poi... Le nazioni sono diverse come gli individui🧐

    • @riccardosaccotelli2370
      @riccardosaccotelli2370 Год назад

      @@tairo1092 Mi sentirei offeso dall'epiteto espresso tramite il barbarismo (anglisno) ma mi consolerebbe il discorso di Lavrov in Sudafrica, taciuto da Limes, da La7 e da tutti gli altri numeri mainsteam. Solo dopo che entrerà nei Brics capiremo cosa è successo nell'ultimo secolo alla Turchia. Per intanto aspettiamo che il fantasma di Kemal scompaia dagli incubi e dalla narrazione storica modernista.

  • @francescosalinas5701
    @francescosalinas5701 Год назад +2

    I rivoluzionari turchi ottennero un’importante assistenza militare dell’Italia, che utilizzò la base di Adalia per armare e addestrare le truppe di “Atatürk”, oltre a fornir loro informazioni riguardo le forze del governo greco.
    I Turchi li abbiamo combattuti ma anche aiutati a costruire l'attuale stato.
    Quello che si è rifatto vivo negli ultimi anni è il nazionalismo quello dei genocidio contro gli armeni , che mira a ricreare l'impero.

  • @SimoneSalaA
    @SimoneSalaA Год назад +5

    Video completo e interessante. Una considerazione: se i turchi accettano "di buon grado" l'inflazione perché sono educati ad "altre priorità" (per farla semplice)... beh, allora la prossima volta (e purtroppo potrebbe succedere ancora) che ci sarà il terremoto, forse non bisognerebbe inviare loro aiuti... 😕

    • @SimoneSalaA
      @SimoneSalaA Год назад +3

      @@elle_90 giusta osservazione, resta comunque il fatto che i conti in tasca devono farseli anche loro, anche se il benessere economico non è la loro priorità.

    • @ayselertugrul5176
      @ayselertugrul5176 Год назад +2

      L'aiuto ai terremotati non ha chiesto il governo turco ma è un atto di solidarietà! Nessuno vi ha obbligato ad aiutare! Anche noi italiani abbiamo raccolto aiuti per i terremotati in Emilia Romagna ma vediamo tutt'oggi che molte famiglie non hanno ancora ricevuto nulla!

    • @SimoneSalaA
      @SimoneSalaA Год назад

      ​@@ayselertugrul5176 la mia era ovviamente una provocazione, comunque la solidarietà è un'altro discorso. A me non piace molto aiutare, nei fatti, un governo che fa politica di potenza a mio danno, magari proprio usando quei soldi che altrimenti potrebbero essere tenuti da parte per le emergenze umanitarie nazionali; senza contare che non mostra solidarietà verso i migranti, ma anzi li usa contro l'Unione Europea... 😕. Poi questo a grandi linea rispetto a quello che so, ovviamente non sono un'esperto in materia.

    • @ayselertugrul5176
      @ayselertugrul5176 Год назад +2

      @@SimoneSalaAlavorando alla comunità europea sa quanto ne sento parlare solidarietà per l'immigrazione? Parecchio...Italia, Francia, Belgio,Grecia, Germania chiedono liquidità in continuazione perché aiutano agli immigrati? Europa doveva al governo turco 3 ml perché non facesse passare gli immigrati ,Erdogan ha mantenuto la sua promessa ma l'europa ha dsto solamente 1.5 mentre la Grecia ha ottenuto ben 5 mil. Erdogan chiede il giusto e non usa di sicuro come scudo gli immigrati come in altri paesi del vecchio continente. Alcuni paesi come Ungheria, Cecoslovacchia...hanno fatto morire di freddo e fame e nel mare non ne parliamo neanche. Se arrivano molti migranti è perché da dove partono ci sono americani e europei che aiutano...

    • @SimoneSalaA
      @SimoneSalaA Год назад

      @@ayselertugrul5176 mi scusi ma non ho capito l'ultima frase... "Se arrivano molti migranti è perché da dove partono ci sono americani e europei che aiutano..."... comunque, se parliamo di solidarietà, la Turchia accoglie migranti, o fa solo quanto detto sopra?

  • @GianniBarberi
    @GianniBarberi Год назад +2

    La borghesia di Istanbul vede in ataturk un riferimento di progresso e laicità. Le masse anatoliche vedono in tajib il ritorno alla tradizione. Ho ascoltato un quarto e ho sentito tutt'altro

  • @TheCygnusbass
    @TheCygnusbass Год назад

    Il problema dei greci sulle isole adiacenti alla costa anatolica è più o meno quello che hanno i cinesi con l'Isola di Taiwan

  • @silvanaprestigiovanni9339
    @silvanaprestigiovanni9339 Год назад +2

    Grazie attendo altre puntate sulla storia turca

  • @shefpronjari3689
    @shefpronjari3689 Год назад

    Sapete che Qemal Ataturko originario e Albanese come Rexhep Taip Erdogan e Albanese da Monte Negro suoi parenti si trovano in Albania cita di scutari ( Shkodra) che sono famiglia intelektuale .Non parliamo per primo Ministro di Italia e originario da Epiro abitato storicamente da popolo Albanese spostati in Kalabria chiudo con lista di 32 Imperatori Romani originari Albanesi c'è tanto da dire però mi fermo qua .

    • @ilhan4034
      @ilhan4034 Месяц назад

      Mustafa Kemal's mother and father are both Turkish. He is a highly Turkish nationalist. He even had his skull measured and had research done on the Turkish genotype. Since Albanians do not have their own historical hero and are a needlessly nationalistic society, they care too much about themselves. And on the internet, they claim that Atatürk and his assistants were Albanians. This is very funny because we are not talking about Caesar who lived 2000 years ago. We are talking about someone who lived 100 years ago and was the head of state for 20 years. He knew English, German, Arabic, French, Persian and Bulgarian. He did not even know Albanian or Greek.

  • @alessiocarloangiulli8119
    @alessiocarloangiulli8119 Год назад

    Slava turkey