Ho sempre amato di più Cime Tempestose, letto la prima volta da giovanissima e sono rimasta fulminata, riletto diverse volte e al contrario di alcune opere che avevo amato da ragazza e che ora non mi interessano più, Cime Tempestose mi fa ancora impazzire. Ho seguito con interesse la tua disanima e vorrei aggiungere che spesso ci si dimentica che il finale non è così cupo e pessimistico come può sembrare. La storia di Catherine e Heathcliff è così forte che ci si dimentica di Cathy e Hareton, i figli dei due uomini più odiati da Heathcliff, quasi come se il destino facendo beffa del suo odio avesse deciso di dare a quelle povere creature un po' di pace e felicità.
Ho finito Cime Tempestose giusto oggi e mi ha sorpreso tantissimo. Mai ho odiato, biasimato, amato e poi odiato di nuovo gli stessi personaggi così tanto nello stesso romanzo. Il finale è una fucilata di sentimenti
I tuoi approfondimenti sono utilissimi e molto dettagliati, grazie della tua opera di trasmissione della cultura in modo così accessibile e interessante!
Grazie per aver parlato di Cime Tempestose, il mio romanzo preferito. Il libro per cui ho sofferto di più finora, e a cui penso davvero spesso nonostante siano trascorsi quasi 10 anni dalla lettura. 🩶
Jane Eyre per me è superiore, ma probabilmente perché incontra maggiormente la mia sensibilità, mentre in Cime Tempestose ho detestato chiunque e non ho empatizzato con nessuno. Ne riconosco, tuttavia, il fascino e la grandezza.
Bellissima analisi, Ilenia! Ho letto entrambi i romanzi per la prima volta quest'estate e li ho apprezzati molto. Sicuramente Jane Eyre ha uno sviluppo più lineare e più ottimistico, mentre Cime tempestose ha una trama imprevedibile per chi non conosce la storia e vanta di personaggi sopra le righe e mai scontati che incuriosiscono e non stancano. Ciò che mi è piaciuto è che non si tratta di comuni romanzi drammatici: in entrambi, le componenti psicologiche e sovrannaturali sono forti e contribuiscono a conferire un alone di mistero alle ambientazioni già cupe, oltre al fatto che gli episodi di violenza fisica o mentale sono descritti in modo molto crudo e diretto, una potente denuncia agli usi e costumi dell'epoca. Fantastiche esperienze di lettura!!😍
È la migliore recensione di Cime Tempestose in cui mi sia imbattuta. Sei stata mostruosa! Grazie. Ho letto il romanzo quest'anno come tappa extra dei mattoni inglesi e mi ha devastato da quanto è crudo e spietato. Ho amato e odiato Heathcliff tutto il tempo, credo che sia diventato il mio villain preferito di sempre. Al contrario ho odiato Cathy per essere scesa a compromessi e aver fatto quello che la società le chiedeva, continuando però a far star male chi la amava. Ho trovato Heathcliff (in risposta appunto a tutti gli abusi subiti in tenera età) molto più "coerente" nella sua malvagità, proprio perché l'unico a sovvertire tutte le regole che non gli andavano giù e che lo hanno fatto tanto soffrire. Credo di aver fatto molta più fatica ad empatizzare con la protagonista femminile proprio perché il conflitto interiore di Cathy, seppur esistente, mi sembrava più esagerato e inverosimile. Quindi grazie per avermi dato altri spunti di lettura su questo romanzo che non smette mai di affascinare!
spero un giorno di poter raggiungere il tuo grado di padronanza linguistica, bravissima davvero! sei sempre impeccabile nelle analisi, nelle spiegazioni, nell'utilizzo dei vocaboli, grazie per questo video stupendo :)
Jane Eyre è il mio classico del cuore ma ammetto di aver letto Cime tempestose troppo presto e con una brutta traduzione. Niente, c'è bisogno di rileggerli. Come sempre, analisi meravigliosa, grazie Ile.
Non ho mai amato Cime tempestose, ma di solito quando parli di un libro, qualunque sia, mi viene voglia di leggerlo. Quindi spero che con questo video finalmente riuscirò a superare quello che credo sia solo un mio pregiudizio :)
Ile grazie di cuore per questo video super e per aver disvelato un ulteriore livello di lettura per quanto riguarda Cime Tempestose, un romanzo che ad oggi continua ad essere largamente incompreso e banalizzato!
Io in realtà sapevo una cosa diversa su Cime tempestose e cioè che Catherine seppur amando molto Heathcliff decide di sposare Edgar per non perdere i suoi privilegi da signora visto che Heathcliff ormai era solo un servo. Cioè lo ama ma allo stesso tempo lo reputa inferiore e infatti morirà con dei sensi di colpa enormi.
In pieno novembre, nel mood malinconico e oscuro della stagione che volge ormai al freddo inverno, questo video è semplicemente ✨PERFETTO✨ Grazie Ile perchè esisti
Grazie Ilenia,il connubio tra i classici ed il genere gotico è il mio preferito e questi due romanzi rientrano entrambi tra i miei libri (classici) preferiti, è stato davvero arricchente ascoltare la tua analisi di questi due intramontabili capolavori🙏💜.
Grazie mille 🙏 Mi hai dato voglia di rileggere cime tempestose che ho letto l’ultima volta trenta o trentacinque anni fa…la storia nella storia nella storia mi appare molto importante dopo la tua video…Il romanzo di Emily è molto cupo e « devastante »come hai detto. Mi hai dato anche voglia di leggere villette che non ho mai letto 😘
Che dire. Due romanzi che hanno esercitato su di me un grande fascino, nella loro descrizione di un mondo così cupo, burrascoso, a tratti privo di speranza. Molto importanti per me nell'adolescenza. Due romanzi che mi rendo conto essere stati tra quelli che più hanno avuto bisogno di "decantare" nel corso degli anni. Ciò che mi hanno lasciato è davvero diverso rispetto a ciò che mi aveva entusiasmata inizialmente. Credo che li rileggerò entrambi a fronte di nuove consapevolezze. :) Grazie Ilenia per la tua capacità di ispirare sempre nuove riflessioni, anche quando si parla di qualcosa che abbiamo letto già.
Mi piacerebbe sapere che libri hai consultato per approfondire questi due romanzi, o in generale se avessi dei consigli su saggi/scritti per studiare la vita e le opere delle sorelle Bronte!
Ciao Ilenia, acuta analisi e comparazione di due celebri romanzi che non ho ancora letteo, anch'io prediligo quelli devastanti o molto emozionanti. A proposito, penso che a molti potrebbe far piacere la tua analisi di l'amante di Lady Chatterley, uno dei romanzi più travolgenti che abbia letto e che siano stati scritti e aggiungo, un video su Agnes Grey di Anne Bronte??
Grazie Ilenia! La tua intuizione e perspicacia sono essenziali per aiutarmi a decifrare "cime tempestose"...perché francamente non ci avevo capito una mazza ed ho sempre trovato difficile trovare in rete e altrove delle valide fonti che mi sostenessero nell' interpretazione. 😅
Altri due libri tra i tanti che ho letto stimolata dai tuoi appassionati commenti 😍😍 Heathcliff veramente terribile....bella la sovrapposizione delle narrazioni in Cime tempestose
Ciao Ilenia! Le tue analisi sono davvero competenti, sei bravissima! Ti vorrei chiedere se potessi più avanti fare un'analisi esclusivamente dedicata all'Isola di Arturo, so che è uno dei tuoi libri preferiti ma non ho trovato sul canale un'approfondimento specifico! Mi piacerebbe perché l'ho appena finito e mi è piaciuto tantissimo!Grazie in anticipo❤
Cime tempestose rimane incredibile, tra i pochi libri che ho riletto. Jane Eyre devo ancora leggerlo, ma mi fiderò del tuo consiglio e piuttosto leggerò prima Villette
Non ho letto il romanzo, ma mi sorprende che tu non abbia menzionato l'interpretazione naturalistica (meteorologica) e dualistica data da Lord Cecil per "Cime tempestose".
Questo perché l'intento del video era metterlo a paragone con Jane Eyre, non farne un'esaustiva rassegna delle principali interpretazione critiche date nel corso della storia. Per quello servirebbe molto più tempo. Ma è un'idea per un prossimo contenuto :)
Penso che possa risultar interessante, per i lettori, cogliere la reinterpretazione novecentesca del rapporto vittoriano fra soprannaturale e costrizione femminile narrato nei due romanzi descritti nel video, grazie allo splendido libro australiano del 1967 _Picnic a Hanging Rock_ di Joan Lindsay, nel quale un'autrice di una colonia della Corona Britannica torna a dialogare con quei temi che le sue colleghe di madrepatria ebbero ad affrontar un secolo prima di lei (ho sempre trovato molto interessante, quest'operazione di riscrivere un romanzo vittoriano a metà del '900): straconsigliato 🙂
3 punti : - i popoli romaní del regno unito sono i romanichal - consiglio vivamente di (ri)ascoltare wuthering heights kate bush e peter gabriel ; creata a 4 mani con gabriel che l ' ha aiutata tantissimo a lanciarsi nel mondo della musica leggera con successo e wuthering heights e ' una delle prime musiche di kate bush ed una delle prime di successo appunto . kate bush ha addirittura vinto un premio - consiglio anche di vedere cime tempestose , film in bianco e nero che vidi da ragazzino ; io da asperger , quindi con psicologia razionale e rigida , quando vidi una delle ultime scene in cui una persona pone la propria mano sulla soglia di una finestra e dice di averla sentita essere stata toccata dalla mano di un " fantasma " ( non ricordo le battute precise ) , rimasi interdetto : " ma come ? " mi chiesi " cime tempestose non era una normale storia drammatica senza magia ne ' mostri ! ? " : ebbi insomma un moto di disappunto , ( eppure amo la magia ed i mostri ; pur non credendoci ; per esempio amo dungeons & dragons ) ancora complimenti per la tua " faticaccia " ilenia 🙂 spero di non essere stato troppo nozionistico o peggio saccente . trovando altamente seccante halloween ed essendo nato a milano saluto dicendo : buon sant ' antonino di milano , vescovo ; e buona vigilia d ' ognissanti
Apprezzo moltissimo che tu abbia citato Kate Bush, ma ti correggo le imprecisioni. Kate Bush scrisse Wuthering Heights a 18 anni e da sola. Il singolo, che verrà pubblicato nel gennaio 1978, sarà il brano portante del primo album: "The Kick Inside". A promuoverla fu David Gilmour dei Pink Floyd presentandola alla casa discografica EMI. Kate conoscerà Peter Gabriel nel 1979 alla fine del "The Tour Of Life", serie di concerti dove Kate eseguiva i brani dei sue due album pubblicati fino a quel momento. I due collaboreranno in alcune canzoni. Fine della correzione. ;)
Ti stimo tanto, e guardo sempre i tuoi video. Ma secondo me abbiamo letto due libri COMPLETAMENTE DIVERSI. Non sono d'accordo con quasi nessuna affermazione riguardo "Cime Tempestose"
Concordo con te. E mi pare errata anche l’analisi di Jane Eyre : che non ha problemi di genere ma di ceto sociale … lei è sempre cosciente della sua grande forza femminile ma anche del fatto che è povera e umile … bizzarra recensione onestamente
......comunque Ilenia gli approfondimenti che fai te sono perfetti, vanno molto più a fondo della semplice recensione. Ma ci puoi svelare qualcosa sul tuo metodo? Per quanto riguarda l'argomento, volevo solo dire che secondo me Jane Eyre è molto deludente rispetto alle prospettive che prometteva sulla ricerca di un'eventuale emancipazione femminile. In fondo la protagonista, dopo tante tribolazioni, per uscirne fuori e avere la sua indipendenza avrà bisogno di un'eredità e come realizzazione delle sue aspirazioni dovrà accontentarsi di fare la badante e l'infermiera.
Devi anche contestualizzare il libro, nel periodo storico in cui è scritto ed è ambientato. Se tieni in conto questo elemento, guardando Jane Eyre con l'occhio femminista del tempo, vedrai che delude le aspettative del 2023 ma risulta un libro "femminista" importante per l'epoca
Non mi è mai piaciuto cime tempestose proprio perché non mi è mai piaciuta la protagonista. Ha sempre usato il suo potere e la sua influenza sugli uomini a proprio vantaggio senza riguardo per i loro sentimenti e di ferirli. Non ama il marito ma lo sposa per aiutare Heathcliff. Non le interessa che lui la ami o che soffra nel non potere stare con una donna che lo ricambi (un altra magari) lo vede solo come un mezzo. (Tra l'altro un mezzo che non solo non ama ma che disprezza... Ma ha i soldi quindi sfrutta) Idem con Heathcliff stesso: non lo può avere appartenendo a due classi sociali diverse ma neppure da morta gli permette di liberarsi del suo gioco, ma continua a tormentarlo. Lei è l'oppressa che diventa a sua volta oppressore, un personaggio di un egoismo assoluto. Siccome non può essere felice ed appagata totalmente non solo non trova un compromesso (come Jane) per essere almeno contenta, lei va oltre, tormenta tutte le persone a lei legate, usa il poco potere che ha per rendere anche gli altri tristi ed infelici come lo è lei, pazienza se la sua condizione non è colpa loro, Lei è infelice e li devono essere tutti, è l'unica cosa che le da piacere, che la rende soddisfatta. Egoista, meschina e crudele.
Per come la vedo io Jaine Eyre è molto più una marchetta al patriarcato che un libro femminista ante litteram. Non riesco a smarcarmi da questo modo di vedere le cose.
È stato scritto a metà 800 durante l'età vittoriana. Le donne che lavoravano erano poche e non erano ben viste, già per questo Jane poteva essere considerata un'anticonformista. Non ha alcun senso parlare di un romanzo in modo avulso dal suo periodo storico
Tanti e tante ce ne sono su RUclips, ma nessuno fa gli approfondimenti di Ilenia.
Ho sempre amato di più Cime Tempestose, letto la prima volta da giovanissima e sono rimasta fulminata, riletto diverse volte e al contrario di alcune opere che avevo amato da ragazza e che ora non mi interessano più, Cime Tempestose mi fa ancora impazzire. Ho seguito con interesse la tua disanima e vorrei aggiungere che spesso ci si dimentica che il finale non è così cupo e pessimistico come può sembrare. La storia di Catherine e Heathcliff è così forte che ci si dimentica di Cathy e Hareton, i figli dei due uomini più odiati da Heathcliff, quasi come se il destino facendo beffa del suo odio avesse deciso di dare a quelle povere creature un po' di pace e felicità.
Ho finito Cime Tempestose giusto oggi e mi ha sorpreso tantissimo.
Mai ho odiato, biasimato, amato e poi odiato di nuovo gli stessi personaggi così tanto nello stesso romanzo.
Il finale è una fucilata di sentimenti
I tuoi approfondimenti sono utilissimi e molto dettagliati, grazie della tua opera di trasmissione della cultura in modo così accessibile e interessante!
Grazie per aver parlato di Cime Tempestose, il mio romanzo preferito. Il libro per cui ho sofferto di più finora, e a cui penso davvero spesso nonostante siano trascorsi quasi 10 anni dalla lettura. 🩶
Jane Eyre per me è superiore, ma probabilmente perché incontra maggiormente la mia sensibilità, mentre in Cime Tempestose ho detestato chiunque e non ho empatizzato con nessuno. Ne riconosco, tuttavia, il fascino e la grandezza.
Bellissima analisi, Ilenia! Ho letto entrambi i romanzi per la prima volta quest'estate e li ho apprezzati molto. Sicuramente Jane Eyre ha uno sviluppo più lineare e più ottimistico, mentre Cime tempestose ha una trama imprevedibile per chi non conosce la storia e vanta di personaggi sopra le righe e mai scontati che incuriosiscono e non stancano. Ciò che mi è piaciuto è che non si tratta di comuni romanzi drammatici: in entrambi, le componenti psicologiche e sovrannaturali sono forti e contribuiscono a conferire un alone di mistero alle ambientazioni già cupe, oltre al fatto che gli episodi di violenza fisica o mentale sono descritti in modo molto crudo e diretto, una potente denuncia agli usi e costumi dell'epoca. Fantastiche esperienze di lettura!!😍
È la migliore recensione di Cime Tempestose in cui mi sia imbattuta. Sei stata mostruosa! Grazie.
Ho letto il romanzo quest'anno come tappa extra dei mattoni inglesi e mi ha devastato da quanto è crudo e spietato. Ho amato e odiato Heathcliff tutto il tempo, credo che sia diventato il mio villain preferito di sempre. Al contrario ho odiato Cathy per essere scesa a compromessi e aver fatto quello che la società le chiedeva, continuando però a far star male chi la amava. Ho trovato Heathcliff (in risposta appunto a tutti gli abusi subiti in tenera età) molto più "coerente" nella sua malvagità, proprio perché l'unico a sovvertire tutte le regole che non gli andavano giù e che lo hanno fatto tanto soffrire. Credo di aver fatto molta più fatica ad empatizzare con la protagonista femminile proprio perché il conflitto interiore di Cathy, seppur esistente, mi sembrava più esagerato e inverosimile. Quindi grazie per avermi dato altri spunti di lettura su questo romanzo che non smette mai di affascinare!
spero un giorno di poter raggiungere il tuo grado di padronanza linguistica, bravissima davvero! sei sempre impeccabile nelle analisi, nelle spiegazioni, nell'utilizzo dei vocaboli, grazie per questo video stupendo :)
Jane Eyre è il mio classico del cuore ma ammetto di aver letto Cime tempestose troppo presto e con una brutta traduzione. Niente, c'è bisogno di rileggerli. Come sempre, analisi meravigliosa, grazie Ile.
Non ho mai amato Cime tempestose, ma di solito quando parli di un libro, qualunque sia, mi viene voglia di leggerlo. Quindi spero che con questo video finalmente riuscirò a superare quello che credo sia solo un mio pregiudizio :)
Ile grazie di cuore per questo video super e per aver disvelato un ulteriore livello di lettura per quanto riguarda Cime Tempestose, un romanzo che ad oggi continua ad essere largamente incompreso e banalizzato!
cime tempestose: a solo sentirtene parlare mi è piovuta l'angoscia addosso. rilettura? rilettura.
Io in realtà sapevo una cosa diversa su Cime tempestose e cioè che Catherine seppur amando molto Heathcliff decide di sposare Edgar per non perdere i suoi privilegi da signora visto che Heathcliff ormai era solo un servo. Cioè lo ama ma allo stesso tempo lo reputa inferiore e infatti morirà con dei sensi di colpa enormi.
Niente da fare, Ilenia è sempre on the next level!
Grazie Ilenia che mi fai ripassare per l'interrogazione di inglese❤
Mi hai fatto venire voglia di rileggerlo❤
Idea stupenda fare questo video, grazieeeee!!! ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
In pieno novembre, nel mood malinconico e oscuro della stagione che volge ormai al freddo inverno, questo video è semplicemente ✨PERFETTO✨
Grazie Ile perchè esisti
Grazie Ile! Capiti al momento giusto, stasera farò Cathy versione fantasma per una festa di Halloween😝
Quanto sei brava Ilenia, i just can't ❤️❤️
Grazie Ilenia,il connubio tra i classici ed il genere gotico è il mio preferito e questi due romanzi rientrano entrambi tra i miei libri (classici) preferiti, è stato davvero arricchente ascoltare la tua analisi di questi due intramontabili capolavori🙏💜.
Uno speciale davvero speciale! Sei bravissima ☝🏻
Bellissima analisi ❤️ le Brontë sono tra le mie autrici preferite. Romanzi letti a 16 anni e conto di rileggerli in futuro!
Grazie mille 🙏 Mi hai dato voglia di rileggere cime tempestose che ho letto l’ultima volta trenta o trentacinque anni fa…la storia nella storia nella storia mi appare molto importante dopo la tua video…Il romanzo di Emily è molto cupo e « devastante »come hai detto. Mi hai dato anche voglia di leggere villette che non ho mai letto 😘
Che dire. Due romanzi che hanno esercitato su di me un grande fascino, nella loro descrizione di un mondo così cupo, burrascoso, a tratti privo di speranza. Molto importanti per me nell'adolescenza. Due romanzi che mi rendo conto essere stati tra quelli che più hanno avuto bisogno di "decantare" nel corso degli anni. Ciò che mi hanno lasciato è davvero diverso rispetto a ciò che mi aveva entusiasmata inizialmente. Credo che li rileggerò entrambi a fronte di nuove consapevolezze. :) Grazie Ilenia per la tua capacità di ispirare sempre nuove riflessioni, anche quando si parla di qualcosa che abbiamo letto già.
Mi piacerebbe sapere che libri hai consultato per approfondire questi due romanzi, o in generale se avessi dei consigli su saggi/scritti per studiare la vita e le opere delle sorelle Bronte!
Aspettavo un libro di melma per oggi a tema Halloween... 😸😸
Troppo interessanti i tuoi approfondimenti ❤
Complimenti!
Ciao Ilenia, acuta analisi e comparazione di due celebri romanzi che non ho ancora letteo, anch'io prediligo quelli devastanti o molto emozionanti. A proposito, penso che a molti potrebbe far piacere la tua analisi di l'amante di Lady Chatterley, uno dei romanzi più travolgenti che abbia letto e che siano stati scritti e aggiungo, un video su Agnes Grey di Anne Bronte??
Grazie Ilenia! La tua intuizione e perspicacia sono essenziali per aiutarmi a decifrare "cime tempestose"...perché francamente non ci avevo capito una mazza ed ho sempre trovato difficile trovare in rete e altrove delle valide fonti che mi sostenessero nell' interpretazione. 😅
Grazie, è stato un piacere ascoltarla
Cime Tempestose capolavoro incredibile. Letto e riletto. Jane mi ha annoiato e abbandonato a metà.
Quanto cavolo sei brava?
complimenti Ilenia per questo video
Grazie ile, quanto amo questi due libri, soprattutto cime tempestose che è il mio libro preferito 😍
So cosa guardare dopo aver studiato citologia
Altri due libri tra i tanti che ho letto stimolata dai tuoi appassionati commenti 😍😍 Heathcliff veramente terribile....bella la sovrapposizione delle narrazioni in Cime tempestose
Ciao Ilenia! Le tue analisi sono davvero competenti, sei bravissima! Ti vorrei chiedere se potessi più avanti fare un'analisi esclusivamente dedicata all'Isola di Arturo, so che è uno dei tuoi libri preferiti ma non ho trovato sul canale un'approfondimento specifico! Mi piacerebbe perché l'ho appena finito e mi è piaciuto tantissimo!Grazie in anticipo❤
Ieri ho comprato Cime Tempestose, Jane Eyre l’ho amato❤
Ho letto La signora di Wildfell Hall di Anne Bronte e l'ho amato. All'inizio sembra un gotico
lo sto leggendo precisamente in questi giorni e mi sta piacendo tantissimo (e molto più di agnes gray 😳)
Ciaoooo 😊 nuova iscritta 😅
Cime tempestose rimane incredibile, tra i pochi libri che ho riletto. Jane Eyre devo ancora leggerlo, ma mi fiderò del tuo consiglio e piuttosto leggerò prima Villette
Non ho letto il romanzo, ma mi sorprende che tu non abbia menzionato l'interpretazione naturalistica (meteorologica) e dualistica data da Lord Cecil per "Cime tempestose".
Questo perché l'intento del video era metterlo a paragone con Jane Eyre, non farne un'esaustiva rassegna delle principali interpretazione critiche date nel corso della storia. Per quello servirebbe molto più tempo. Ma è un'idea per un prossimo contenuto :)
Penso che possa risultar interessante, per i lettori, cogliere la reinterpretazione novecentesca del rapporto vittoriano fra soprannaturale e costrizione femminile narrato nei due romanzi descritti nel video, grazie allo splendido libro australiano del 1967 _Picnic a Hanging Rock_ di Joan Lindsay, nel quale un'autrice di una colonia della Corona Britannica torna a dialogare con quei temi che le sue colleghe di madrepatria ebbero ad affrontar un secolo prima di lei (ho sempre trovato molto interessante, quest'operazione di riscrivere un romanzo vittoriano a metà del '900): straconsigliato 🙂
Ciao
Per caso li hai letti anche in oringinale? Ero curioso di sapere qualcosa in più sulla differenza di stile a livello linguistico proprio
👏🏻👏🏻👏🏻
3 punti : - i popoli romaní del regno unito sono i romanichal
- consiglio vivamente di (ri)ascoltare wuthering heights kate bush e peter gabriel ; creata a 4 mani con gabriel che l ' ha aiutata tantissimo a lanciarsi nel mondo della musica leggera con successo e wuthering heights e ' una delle prime musiche di kate bush ed una delle prime di successo appunto . kate bush ha addirittura vinto un premio
- consiglio anche di vedere cime tempestose , film in bianco e nero che vidi da ragazzino ; io da asperger , quindi con psicologia razionale e rigida , quando vidi una delle ultime scene in cui una persona pone la propria mano sulla soglia di una finestra e dice di averla sentita essere stata toccata dalla mano di un " fantasma " ( non ricordo le battute precise ) , rimasi interdetto : " ma come ? " mi chiesi " cime tempestose non era una normale storia drammatica senza magia ne ' mostri ! ? " : ebbi insomma un moto di disappunto , ( eppure amo la magia ed i mostri ; pur non credendoci ; per esempio amo dungeons & dragons )
ancora complimenti per la tua " faticaccia " ilenia 🙂
spero di non essere stato troppo nozionistico o peggio saccente .
trovando altamente seccante halloween ed essendo nato a milano saluto dicendo : buon sant ' antonino di milano , vescovo ; e buona vigilia d ' ognissanti
Apprezzo moltissimo che tu abbia citato Kate Bush, ma ti correggo le imprecisioni. Kate Bush scrisse Wuthering Heights a 18 anni e da sola. Il singolo, che verrà pubblicato nel gennaio 1978, sarà il brano portante del primo album: "The Kick Inside". A promuoverla fu David Gilmour dei Pink Floyd presentandola alla casa discografica EMI. Kate conoscerà Peter Gabriel nel 1979 alla fine del "The Tour Of Life", serie di concerti dove Kate eseguiva i brani dei sue due album pubblicati fino a quel momento. I due collaboreranno in alcune canzoni. Fine della correzione. ;)
@@Krakhoa, grrgrrgrrazie
:-)
Ti stimo tanto, e guardo sempre i tuoi video. Ma secondo me abbiamo letto due libri COMPLETAMENTE DIVERSI. Non sono d'accordo con quasi nessuna affermazione riguardo "Cime Tempestose"
Concordo con te. E mi pare errata anche l’analisi di Jane Eyre : che non ha problemi di genere ma di ceto sociale … lei è sempre cosciente della sua grande forza femminile ma anche del fatto che è povera e umile … bizzarra recensione onestamente
Jane Eyre é come Giovanna D'Arco che sente la voce di Dio!
Pronuncia Bronti.....
......comunque Ilenia gli approfondimenti che fai te sono perfetti, vanno molto più a fondo della semplice recensione. Ma ci puoi svelare qualcosa sul tuo metodo?
Per quanto riguarda l'argomento, volevo solo dire che secondo me Jane Eyre è molto deludente rispetto alle prospettive che prometteva sulla ricerca di un'eventuale emancipazione femminile. In fondo la protagonista, dopo tante tribolazioni, per uscirne fuori e avere la sua indipendenza avrà bisogno di un'eredità e come realizzazione delle sue aspirazioni dovrà accontentarsi di fare la badante e l'infermiera.
Devi anche contestualizzare il libro, nel periodo storico in cui è scritto ed è ambientato. Se tieni in conto questo elemento, guardando Jane Eyre con l'occhio femminista del tempo, vedrai che delude le aspettative del 2023 ma risulta un libro "femminista" importante per l'epoca
Dimentichi che nella sua epoca già il fatto in sé che una donna lavorasse era piuttosto fuori dal comune
Non mi è mai piaciuto cime tempestose proprio perché non mi è mai piaciuta la protagonista.
Ha sempre usato il suo potere e la sua influenza sugli uomini a proprio vantaggio senza riguardo per i loro sentimenti e di ferirli.
Non ama il marito ma lo sposa per aiutare Heathcliff. Non le interessa che lui la ami o che soffra nel non potere stare con una donna che lo ricambi (un altra magari) lo vede solo come un mezzo.
(Tra l'altro un mezzo che non solo non ama ma che disprezza... Ma ha i soldi quindi sfrutta)
Idem con Heathcliff stesso: non lo può avere appartenendo a due classi sociali diverse ma neppure da morta gli permette di liberarsi del suo gioco, ma continua a tormentarlo.
Lei è l'oppressa che diventa a sua volta oppressore, un personaggio di un egoismo assoluto.
Siccome non può essere felice ed appagata totalmente non solo non trova un compromesso (come Jane) per essere almeno contenta, lei va oltre,
tormenta tutte le persone a lei legate, usa il poco potere che ha per rendere anche gli altri tristi ed infelici come lo è lei, pazienza se la sua condizione non è colpa loro,
Lei è infelice e li devono essere tutti, è l'unica cosa che le da piacere, che la rende soddisfatta.
Egoista, meschina e crudele.
Per come la vedo io Jaine Eyre è molto più una marchetta al patriarcato che un libro femminista ante litteram. Non riesco a smarcarmi da questo modo di vedere le cose.
È stato scritto a metà 800 durante l'età vittoriana. Le donne che lavoravano erano poche e non erano ben viste, già per questo Jane poteva essere considerata un'anticonformista. Non ha alcun senso parlare di un romanzo in modo avulso dal suo periodo storico