Come d'accordo ti do del tu .Sto seguendo i tuoi splendidi video, non tanto ( o non solo) seguendo le playlist ma, qualsiasi video anche preso a caso mi offre spunti per imparare cose nuove,rispolverare concetti ormai sepolti dal tempo ma soprattutto riesco a capire argomenti che fino ad ora erano( per me) inavvicinabili.La mia non è retorica nè sono frasi fatte, ma ti assicuro che nessuno sa spiegare chiaramente e linearmente anche a un neofita ( che sarebbero problemi insormontabili). Mi spiace solo averti scoperto ora ma adesso so come recuperare il tempo perduto. Grazie di cuore.
Ciao, sto seguendo attentamente tutti i tuoi video e devo dire che sono spiegati tutti molto bene, C'è una cosa che non mi è chiara, alla fine del risultato della Fratta, il secondo risultato visto che la disequazione chiede i valori minori prendi le stanze col meno, per il secondo valore che è nella stanza tra 2 e 4 tu scrivi 2 compreso fra 2 e 4. Così come lo hai scritto tu si legge x maggiore di 2 e minore di 4, proprio perchè è compreso, tu nel video però dici x minore di 2 e minore di 4. Allora visto che la disequazione chiede minore, sarebbe corretto tutto minore e quindi giusto ciò che dici, ma visto che è compresa, sarebbe corretto come lo hai scritto....devo capire qual'è la risposta corretta. x max di 2 e min di 4, o x min di 2 e min di 4???
Come d'accordo ti do del tu .Sto seguendo i tuoi splendidi video, non tanto ( o non solo) seguendo le playlist ma, qualsiasi video anche preso a caso mi offre spunti per imparare cose nuove,rispolverare concetti ormai sepolti dal tempo ma soprattutto riesco a capire argomenti che fino ad ora erano( per me) inavvicinabili.La mia non è retorica nè sono frasi fatte, ma ti assicuro che nessuno sa spiegare chiaramente e linearmente anche a un neofita ( che sarebbero problemi insormontabili).
Mi spiace solo averti scoperto ora ma adesso so come recuperare il tempo perduto.
Grazie di cuore.
Grazie di cuore per le belle parole! Buon percorso😊
Grazie, ripasso ogni giorno sulle tue playlist 👍
Grazie....una spiegazione perfetta e chiara...complimenti
Grazie di cuore per il supporto!
Brava
Ciao, sto seguendo attentamente tutti i tuoi video e devo dire che sono spiegati tutti molto bene, C'è una cosa che non mi è chiara, alla fine del risultato della Fratta, il secondo risultato visto che la disequazione chiede i valori minori prendi le stanze col meno, per il secondo valore che è nella stanza tra 2 e 4 tu scrivi 2 compreso fra 2 e 4. Così come lo hai scritto tu si legge x maggiore di 2 e minore di 4, proprio perchè è compreso, tu nel video però dici x minore di 2 e minore di 4. Allora visto che la disequazione chiede minore, sarebbe corretto tutto minore e quindi giusto ciò che dici, ma visto che è compresa, sarebbe corretto come lo hai scritto....devo capire qual'è la risposta corretta. x max di 2 e min di 4, o x min di 2 e min di 4???
La scritta
2
Può portare un video sul goniometria?
Qualcosa trovi già nella playlist della goniometria...aggiungerò altro a breve!
Tutto perfetto ❤