Oggi ho davvero CAPITO le basi del CROSSOVER..ma cosa mi sono perso..? Lei e' una persona Meritevole e Geniale ed e' evidente che ha chiaramente assimilato i concetti di questa materia amalgamandoli sui piani Teorici e soprattutto Pratici..e li ha resi SEMPLICI e DIGERIBILI per noi appassionati che desiderano apprendere,conoscere e sperimentare in proprio le proprie idee-audio.. Assolutamente da NON confrontare e discernere dai soliti video da propaganda-spazzatura fatta per lucrare e per non farti capire fino in fondo e con alti livelli di gravi incompetenza e lacune in ambito "AUDIO".GRANDE Luca!Sei Immenso! Marco Panconi (Pisa)
Grazie mille , mi fa davvero piacere poter essere di aiuto con ciò che ho capito nel tempo . La cosa migliore è sempre iniziare e fare qualcosa , per capire le dinamiche dei vari elementi. Se poi si supporta il tutto con qualche semplice misura il processo diventa ancora più veloce . Successivamente si può lavorare andando ad analizzare anche gli aspetti più complessi , integrando la naturale ,propria ,evoluzione con “strumenti” sempre più performanti e complessi . Grazie ancora ! 👋
Mi sono imbattuto nel tuo video davvero ben fatto ! Da elettronico e amante dell’hifi, della buona musica ho davvero apprezzato la chiarezza espositiva 😊 Guarderò cos’altro hai pubblicato in tema audio, elettroacustica ed alta fedeltà ma a te sicuramente COMPLIMENTI 🎈
Semplicemente una perla tra tutti i video che sono riuscito a trovare finora sull'argomento. I miei complimenti, mi è piaciuta molto la naturalezza della spiegazione, l'attenzione non è calata nemmeno un momento per tutta l'ora del contenuto.
Mi fa davvero piacere che il mio modesto contributo possa essere di aiuto . Da quando ho iniziato questa “avventura” ho conosciuto moltissimi appassionati ricevendo molto a mia volta . 👋
ottimo video di spiegazioni, direi, e lungo il giusto per... comprendere meglio. Non se ne trovano molti in italiano, complimenti. Avrei solo accennato alla rotazione di fase di 180° sui filtri del 2° ordine, che "consiglia" di invertire la polarità sul trasduttore interessato, soprattutto in presenza di un multi-via dove viene fatto uso di ordini differenti (un 6 +12 in un due-vie, ad esempio), ma credo che hai omesso la faccenda per lasciarla ad ulteriori approfondimenti da parte degli interessati.
Ottimo video direi fondamentale per i principianti. Chiare e concise le spiegazioni...finalmente ho capito come funziona il crossower e in particolare il comportamento dei singoli componenti.Di estrema importanza le fonti informative citate per reperire gli strumenti di calcolo e gli strumenti di misura fisici. Per i circuiti di secondo ordine non mi è ancora chiaro il problema della rotazione di fase...peccato perchè qualche accenno ci sarebbe stato nel video. Per concludere caro Luca...santo subito!
Grazie , mi fa immensamente piacere poter essere utile ! Continuerò in questo modo , il mio più grande nemico è il tempo a disposizione. Non mi dispiacerebbe uno “sponsor” e magari un aiutante .. Ho molto ancora da condividere, più video faccio più cose mi vengono in mente , il prossimo video potrebbe essere sui diffusori per basse frequenze… Sto lavorando ( di nuovo ! ) sul mio modello di Sub hi fi preferito .. l unico che RI-vorrei nella mia catena hi fi .. Ovviamente spiegherò come realizzarlo, personalizzarlo sulle proprie esigenze , e darò tutte le misure del caso , per chi avrà voglia ,ma soprattutto ..CORAGGIO di realizzarlo ! Non aspettarti il solito banale mega woofer in reflex , questa volta esageriamo con le prestazioni , non con i costi come piace a me . Un po’ di pazienza 👋
Salve Luca, mi chiamo Giovanni, complimenti per il tuo canale, hai esperienza da vendere! Anch'io provengo dal mondo Car Audio, ed ho auto costruito diffusori hi-fi in passato, adesso mi sto cimentando di nuovo, e dopo l'estate vorrei costruire 2 diffusori da scrivania, e 2 per l'impianto principale, dove sinceramente vorrei copiare passo passo il tuo 3 vie ciare, anche se l-idea dopo questi due, è di continuare a sperimentare nuovi progetti ed e continuare a costruirne altri. Ti contatterò, ho visto che sei molto disponibile, per ora non voglio disturbarti, attendo altri video, li seguirò con molto interesse, grazie di tutto :)
Grazie mille Giovanni , sono in molti a pensare male del settore car hi fi , credendolo un “gioco” rispetto al mondo dell hi fi home . Personalmente ho invece imparato molto ,proprio dalle difficoltà riscontrate nell inserire un sistema hi end in auto .. Offrire uno spunto mi fa certamente piacere .. attualmente mi sto cimentando ( di nuovo ! ) nella costruzione di quello ,che di fatto e il mio Sub woofer per hi fi preferito , sto documentando i vari passaggi e tutte le fasi della costruzione, per proporlo nei prossimo video …nel caso che qualche “coraggioso” lo voglia replicare ! A presto 👋.
Ciao Luca, finora nella mia limitata esperienza nel realizzare un diffusore ho solo operato al buio: scelta la configurazione ( numero di vie) analizzate le curve di risposta dei componenti acquistati, compravo in filtro crossover che avesse la frequenza di incrocio compatibile con le curve di risposta degli altoparlanti! Montavo tutto e provavo l'ascolto! E andavo a piacere! Grazie ai tuoi video ho compreso che l'analisi teorica in base ai grafici forniti dai costruttori doveva essere seguita da una verifica sperimentale della risposta del diffusore! Per questo oltre all'induttanzimetro/Capacimetro, occorre anche un analizzatore audio in modo da verificare con i componenti reali utilizzati la curva di risposta complessiva dei componenti: crossover+ altoparlanti! Cioè far seguire all'analisi teorica 'analisi sperimentale per equalizzare: Sia la risposta dei singoli diffusori; Sia la coppia dei diffusori! Per non aver squilibri eccessivi tra i due diffusori! Altrimenti le prove di ascolto sono pura fuffa!
Mi fa davvero piacere aver “contributo” al tuo percorso verso un divertimento più consapevole. Avere anche un riscontro , dato da un analizzatore di spettro ,può agevolare molto l ottimizzazione del crossover e dei vari livelli dei singoli componenti del diffusore. Davvero apprezzabile la tua onestà nel descrivere il tuo modo di procedere , sono certo che avere uno “strumento” che affiancherà le tue sensazioni di ascolto ,con dei dati chiaramente visibili ti farà progredire nei tuoi progetti con più sicurezza , portandoti molto più velocemente al risultato che stai cercando. Misure e ascolto sono due aspetti che non si escludono mai a vicenda. Sono certo che resterai molto soddisfatto quando vedrai “associate” le tue sensazioni di ascolto a quello che puo “vedersi” sull analizzatore di spettro. Buon divertimento! 👋
Buongiorno Luca, ti dò del tu perché anch'io sono un elettroacustico. A differenza di te, ho cercato di divulgare questa nostra arte con lo scritto, non con i video, ma mi sono comunque rivolto ai principianti. C'è qualche dettaglio su cui siamo in disaccordo, ma la storia dell'elettroacustica è strapiena di tecnici con idee contrastanti, anche tra i fuoriclasse (Skaaning, Fincham e Bose, chiusi nella stessa stanza... ne sarebbe uscita una scazzottata). Solo due cosucce, per i tuoi prossimi video: - Ti invito a non insistere con la cella di compensazione sul tweeter, perché il picco di risonanza cambia con il tempo in modo significativo, sia in ampiezza che in frequenza; è dovuto all'invecchiamento della sospensione, che oltre ad ammorbidirsi, aumenta la sua permeabilità. Non possiamo chiedere alla gente di rimisurare l'altoparlante ogni 6 mesi, per poi rifare la cella RLC. Inoltre, non tutti hanno uno Scan-Speak; ci sono tweeter che risuonano a 200 Hz dal valore dichiarato. - In un prossimo video, se ti va, consiglierei di trattare il problema più famoso della storia dell'elettroacustica: la diversa direttività di woofer e tweeter, in corrispondenza della transizione. C'è tanta gente che porta un woofer da 200 mm fino a 3000 Hz, o anche di più; fanno una cassa che suona come un barattolo e poi danno la colpa all'ambiente. Complimenti per la tua chiarezza e semplicità di esposizione. Anch'io ho usato le stesse armi, ma capisco che leggere un pdf sia comunque più faticoso che guardare un video.
Buongiorno , a mio modesto parere , nell ambito dell alta fedeltà ci sono così tante variabili da considerare che forse la scelta vincente e cercare un equilibrio generale , senza massimizzare un parametro a sfavore di molti altri . Con i video che sto realizzando , ho solo l intento di dare un mio ( discutibilissimo ) punto di vista , e sono certamente interessato a chi ha una visione differente dalla mia . Pensare di sapere tutto e “arroccarsi” su una posizione inamovibile e ciò che più mi dispiace vedere in un appassionato ,( non parlo ovviamente di te!) , la curiosità è la voglia di condividere le proprie esperienze fanno parte di un percorso di crescita personale che porta sempre ad una maggiore soddisfazione. Come giustamente hai notato, nel tempo i parametri dei componenti variano , come lo fanno anche in funzione di temperature e umidità differenti , però con i componenti che ho utilizzato fin ora ho avuto sempre una grande aderenza tra i valori misurati e quelli dichiarati dal costruttore , ma visto che mi hai dato questa idea andrò a verificare i parametri di componenti che sono al “lavoro”da quasi 15 anni .. Se mi indichi dove andare a reperire i tuoi scritti sarà per me un piacere andare a leggerli , potrebbe interessare anche ad altri fruitori del canale . Grazie per la partecipazione 👋
Sai per caso se avendo un filtro attivo che parte da 400hz ( taglia le basse frequenze) la curva di risposta del filtro passivo è la stessa che mostra il programma ? Cioè a prescindere dalla sorgente il filtro avrà sempre questa curva rappresenta o varia ? Per esempio se si fa un gain sul basso taglio lo stesso le basse frequenze come rappresentato dal grafico ? Grazie
Ciao Luca , complimenti vivissimi per i tuoi video e le tue conoscenze audio, grazie a loro si attinge a informazioni ancora più dettagliate che si sconoscevano. Vista la tua grande conoscenza ed esperienza vorrei chiederti un parere riguardo i crossover delle mie casse audio: delle vecchie Marantz HD 660 di metà anni 80. Sono a 3 vie con dimensioni tipiche di quegli anni, con volume esterno Totale 61,425 dm3 e volume interno dm3 59,576 (Litri 59,576); sistema a bass reflex con in origine un crossover molto semplice : tweeter a 6 db ottava con 1 condensatore elettrolitico Marantz da 1uF , il midrange un passabanda 6 db ottava con bobinetta e condensatore Marantz da 6uF ed il woofer da 25 cm collegato diretto.Sarà che in base ai parametri degli altoparlanti hanno ritenuto di utilizzare quei componenti del crossover, ma ai tempi il suono non mi soddisfava ( forse perche ero ragazzo e mi piaceva il suono molto dinamico)Forse dirai , ma perche le hai acquistate? non le ho acquistate perche sono state unitamente a tutto l'impianto stereo un regalo di natale 1986 mio padre che ora non c'è più. Per cui c'è un discorso affettivo.Comunque nei vari anni ho rotto più volte i tweeter per vari feedback e dopo tante varie vicissitudini, dell'originale è rimasto solo il box e la coppia di midrange.Già diversi anni fà ho sostituito tutto dentro, quando (come tutti i comuni mortali) credevo di fare tutto a regola d'arte accoppiando tweeter woofer e midrange con crossover se pur di marca ma già fatti. Difatti il primo restayling è cosi stato: tweeter dome Visaton HK9, woofer Peerless/Coral CORAL KDH 100 PG.8 a sospensione morbida e crossover a 3 vie CORAL 307 NT con pendenze 12/12/12/18 db ottava. Dopo tanti anni di utilizzo con tale configurazione fatta cosi alla carlona ma con componenti non proprio cinesi; con la scusa che i tweeter erano diventati un pò muti ho deciso , in base alle mie ulteriori conoscenze acquisite negli anni successivi, di rifare un secondo restayling più che altro mirato al settore degli alti utilizzando questa volta però il DATS V2 per la pesatura di tutti gli altoparlanti e del sistema totale. Per cui ho sostitutio i tweeter con degli AUDAX TW025M1con cupola in seta (soft dome) , i midrange sono rimasti sempre gli originali ( che poi su internet ho scoperto su un portale HIFI VIntage che sono dei PIONEER FD10DP61-06F forse la Marantz adottava componenti di altre case ) e i woofer Peerless/Coral CORAL KDH 100 PG.8. Poi dato che la gomma della sospensione si era in più punti lacerata, li ho sostituiti con una coppia di KENFORD SBX 2530 da 25 cm (se pur economici suonano da Dio rispetto ai Coral/Peerles. Inoltre ho sostituito tutti i condensatori dei crossover con altrettanti di identico valore però di marca di alto profilo (Jantzen Audio Denmark) sia nel passabasso che nel passabanda ( che tra l'altro ha un rete zobel sul midrange con valori 2,2 Ohm e 6,8uF che comunque ho mantenuto). Poi ho utilizzato dei pannelli di poliuretano bugnato fonoassorbente per rivestire le pareti interne nel settore facendo decine decine di prove con il Dats per vedere le risultanze sia con un solo pannello che con 2 o con 4 o con 5 panneli escluso quello di base dove ho posizionato il crossover facendo attenzione che non sia troppo vicino al magnete del woofer. devo dire che con test a a 22Hz il woofer suona se pur con dinamica non a 88 dB che invece mantiene fino ai 45 Hz il resto lo fa il bass reflex che non ho modificato perche cosi com'è per una questione di pura fortuna mi fa sul grafico 30 Hz; e li sento davvero tant'è sembra che in casa mi chiedono dove ho nascosto il sub e stentano a crederci che non c'è . Il passalto invece mi ha fatto parecchio dannare: con l'aiuto del software Cross Pc del caro compianto ing Renato Giussani della ESB, l'ho modificato immettendo i parametri Thiele & Small dei tweeter AUDAX TW025M1 con configurazione a 18 db/ottava rispettando la pendenza originale del CORAL NT 307 (che in originale è anche questa munita di rete zobel con valori 3,3uF e 10 ohm di resistenza). Diciamo che il passa alto mi ha fatto sudare più delle prove con il fonoassorbente perche malgrado abbia sostituito i condensatori originali, con i professionali Jantzen Audio Denmark, la risposta degli alti non mi soddisfava ( comprendo che a 50 anni passati riesco a sentire a mala pena i 14 Khz , però insomma...) Dunque dopo tutta questa fiera e numerose misure del sistema totale di cui il Dats mi ha dato il pass good ho la risultanza che sui bassi e medi non ho che dire anche se i woofer sono da 88 db di sensibilità mentre i mid e i tweeter sono invece da 92 db, ma a questo ho aggiunto due L-pad regolabili a potenziometro con cui ho livellato i valori a 88dB sia dei mid che dei tweeter per cui sono soddisfatto della risposta dei bassi che dei medi. Invece la risposta degli alti non mi soddisfa la con configurazione Coral 18db/ottava dichiarata a 6000 Hz di taglio e valori C1 da 2,2uF L1 da 0,09mH e C2 da 6,8 uF , rete zobel a 3,3uF e resistenza da 10 OHM . Inizialmente ho sostituito solo i condensatori C1 e C2 con gli stessi valori degli originali , ma poi non soddisfatto della risposta sia sul campo ascolto sia dal software cross cp che indicava tutt' altro ( la frequenza d'incrocio con i parametri del mid che ha una banda passante da 700 a 7000 Hz). Per cui ho dovuto provare altre decine e decine di configurazioni sia a 12 db di ottava che a 18 db ottava sia con rete zobel che senza.C'è da dire che sullo schema originale del crossover Coral, C1 da 2,2uF è collegato da dove arriva il segnale dall'ampli poi c'è la bobina e dopo c'è C2 da 6,8uF, è strano , perchè sulla linea dovrebbero esserci prima il valore più grande e poi il condensatore con il valore più piccolo; difatti la zobel ha collegata al + dello schema la resistenza (in serie con il condensatore da 3,3 uF) e poi questo con il - meno dello schema. Purtroppo nello schema non sono indicate le polarità degli altoparlanti e non vorrei che in tweeter sia stato inteso come da collegare in contro fase. Il tweeter AUDAX pesato sia in aria che in cassa senza filtro ha una risposta la cui impedenza è lineare entro i 10 - 8 ohm la gobba invece l' ha a 1200 Hz che è la Fs appunto.Il costruttore indica un taglio a 12 db/ottava a 2500 Hz con C da 6,6uF e L da 0,36mH con potenza da 70watt oppure con taglia a 4000Hz con C da 4uF e L da 0,20mH con potenza da 120 w.Dalla misurazione fatta sia senza alcun filtro che con filtro a 18 db non sembrerebbe che abbia necessità di un livellamento con la zobel anche se in effetti da grafico della misura con la zobel in effetti aggiusta ancora di più il livellamento. Però attualmente in base a cross pc attenendomi alla freq d'incrocio e dalle miriade di prove fatte è cosi composto. C1 da 2,7uF -L1 da 0,18 mH e C2 da 6,8uF con rete zobel da 0,39 uF e resistenza da 6,8 ohm. Vedi altro post
@@lucacorso_audiosystem ciao Luca ho continuato rispondendo io stesso! Devi leggere le 3 risposte che ho dato io stesso. RUclips limita la quantità di parole del testo e ho dovuto suddividere. comunque ho tolto totalmente la zobel dal tweeter e ho sostituito il condesantore da 2,7 uF coon uno da 3,3 uF . E' cambiato molto difatti avevo un "buco" abbastanza attenuato da 3700 a 7000. Ora il rumore rosa è quasi livellato tenendo conto che comunque di suo è inclinato di bassi verso gli acuti. Se vedi i parametri li ho messi:ora il passalto è tagliato a 4100 hz ( 8 ohm precisi) con C1 3,3 uF L1 0,18 mH e C2 6,8 uF senza zobel. Prima era invece con C1 da 2,7 uF e la zobel 6,8ohm e Cond da 0,39 uF
Quello che è chiaro e che hai sfruttato a dovere il diffusore anche quando è rimasto solo il box . Appare che nel tempo anche la tua esperienza e capacità sono migliorate . Se noti nel video n 10 della Vela nera hai rispettato il processo che porta ad in ottimizzazione corretta del tuo progetto. Anche i componenti che hai usato sono di qualità e in linea con la filosofia del tuo progetto. A distanza non saprei dirti di più , se vuoi puoi usare la mail che ho messo a disposizione , puoi allegare anche immagini certamente più pratico che usare i commenti a volte una immagine aiuta più delle parole. 👋
Buongiorno Luca. Posso chiederti, in via teorica, su un passa alto per un tweeter che funzione può avere una resistenza in parallelo? Mi spiego meglio: in serie al segnale ho una resistenza di attenuazione e un consensatore per il taglio e in parallelo, con un capo a massa una resistenza. Che funzione ha quest'ultima? Ti ringrazio tanto
Buongiorno , se realizzi un circuito con una resistenza in serie è una in parallelo al TW realizzi un circuito chiamato partitore resistivo . Completi così una rete di attenuazione per allineare l emissione del TW al woofer o midrange che stai utilizzando. Se cerchi su Google “CLAREDOT AUDIO”troverai un tool chiamato “Rete di attenuazione a impedenza costante per trasduttori “ , li inserendo i dati necessari avrai i dati delle due resistenze ( R1 e R2 ) necessarie per realizzare il partitore corretto . Troverai anche altri tool molto utili . ..👋
Grazie mille , il prossimo video che sto realizzando anche ora … mi sta impegnando parecchio sul fronte tempo riserverà delle belle sorprese .. Semplicità e possibilità di rendere fruibili a tutti le prove che svolgerò nel video, sono il mio obbiettivo , contenendo i costi il più possibile ovviamente . Grazie del tempo che hai dedicato al mio video 👋
Buongiorno ,ho una cassa a tre vie , volendo migliorare un crossover 6db/ottava portandolo a 12db/ottava sul passa basso woofer, devo tagliare dove incomincia a scendere, che nel grafico sul data sheet del woofer è sui 2700hz ,o devo tagliare prima dove la curva dopo la salita è stabile dai 120 hz, purtroppo nn ho i dati midrange e tweeter che forse potevano servire ,saluti
Buonasera , per passare a 12 db /oct serve un filtro del secondo ordine ( bobina in serie e dopo un condensatore in parallelo ) . Il filtro deve agire quando il woofer Inizia a “scendere” magari anche un po prima .. Anche in base alla capacità di scendere del mid range .
Ciao! Ottimo video, fatto proprio bene, complimenti. Volevo chiederti una cosa. Ma per effettuare le misure utilizzi il microfono dello Smartphone? Chiedo perché da quel poco che ho provato i microfoni degli smartphone sono molto poco lineari... io per effettuare le misure uso un microfono esterno collegato al mini jack e c'è chi dice che per bypassare il pre interno, anch'esso non lineare, sarebbe meglio usare un mic esterno collegato al'Usb del telefono... Grazie mille e buon proseguimento!
Buongiorno un metodo semplice per iniziare e a costo “zero” e usare il cellulare con una app , se poi si vuole passare ad analisi più approfondite è meglio usare un programma come REW con le sue periferiche adeguate . Su REW io uso come microfono l ECM 8000 e una scheda della FOCUSRITE . Comunque il comportamento del mio cellulare ( i phone 12 ) in una analisi spettrale è meglio di ciò che si potrebbe ipotizzare. Grazie per la partecipazione.👋
Molto bello e ben spiegato! volevo sapere se per caso ci sono già o farà dei video dove spiega allo stesso modo, cioè semplice e con riscontro tra teoria e pratica, il funzionamento di un amplificatore, magari in classe AB, da quando entra la corrente della rete a quando esce per andare poi alle casse acustiche. Non conosco per ora nulla di elettronica pur essendo appassionato e in questo video ho capito in breve come funzionano i crossover, finora poprio sconosciuti.
Grazie mille, ho parlato in un altro video dello stadio di alimentazione di un amplificatore, ( il numero 15 ) , la richiesta e interessante e la inserirò nelle cose da fare . Ora sto preparando un video sull alimentazione 230 V . Grazie per la partecipazione.👋
Ciao Luca è molto interessante seguire i tuoi video , per capire il principio di funzionamento in generale sull'hifi . La rotazione di fase tra Twitter e woofer è da considerare nel crossover , o riguarda solamente il subwoofer ? Ho notato che in alcune casse il Twitter è collegato invertito. Grazie
Grazie per l apprezzamento , la fase sul punto di crossover va sempre considerata . L ordine del filtro crossover ci da una idea della rotazione di fase che il filtro crossover introduce , sapendola possiamo agire di conseguenza. In realtà però con filtri più complessi e meglio usare dei sistemi di simulazione, ad esempio su vituix cad si può invertire la polarità dei vari componenti sulle varie vie per vedere il risultato finale e capire immediatamente se un componente necessità o meno di un collegamento a poli invertiti . Vai sul mio video “LA VELA NERA PARTE 5 “ al minuto 57 circa , li vedi un esempio sull inversione di polarità del STW e il suo effetto sulla curva di risposta totale . 👋
Il valore dipende dall impedenza del mid woofer e dal valore di taglio di frequenze che si vuole realizzare. Se cerchi su Google il sito CLAREDOT CROSSOVER puoi inserire il valore di impedenza del componente (4 o 8 ohm) e inserire la frequenza di taglio , il sistema ti darà il valore del condensatore da usare .
Complimenti! Ottima spiegazione! Domanda: i filtri del terzo ordine hanno senso oppure per ottenere un bel risultato è consigliabile fermarsi a quelli del secondo ordine?
@cristiandimarco5236 Lo schema del crossover da utilizzare va definito in base al singolo progetto che si deve definire . Potrebbe essere necessario spingersi anche oltre il terzo ordine dipende dei componenti e dall architettura del progetto. Restando su un discorso MOLTO GENERALE si sta progressivamente assistendo alla realizzazione di filtri crossover sempre più semplificati da parte dei grandi costruttori rispetto al passato . La possibilità di semplificare il crossover è stata ottenuta , anche , grazie alla maggiore tecnologia costruttiva applicata ai trasduttori più recenti con caratteristiche tecniche superiori rispetto ad un tempo ed una migliore tecnologia progettuale. Considera che il crossover “toglie” qualcosa di non voluto , ma il suo intervento non è MAI indolore . Personalmente, POTENDO ovviamente , in base al progetto, meno crossover significa , a mio avviso, più musicalità del diffusore , direi quindi crossover si , ma quanto basta. 👋
Ho una domanda.... Un filtro crossover supponiamo a quattro vie progettato per altoparlanti da 8 ohm con dei tagli già predefiniti lo posso montare su altoparlanti da quattro home...? Cambiano le frequenze fra 8 ohm e 4 ohm...? Buona serata
I crossover passivi già “preconfezionati” sono filtri , che se non dedicati ad una specifica applicazione , per componenti ben definiti sarebbero da evitare .. Questo perché è impossibile che siano adatti ad una applicazione e a altoparlanti che il costruttore del filtro non conosce minimamente.. possono rappresentare un punto di partenza ? Forse … Montare un filtro crossover “preconfezionato” non è detto che non faccia funzionare il diffusore “in qualche modo” ma che sia la soluzione corretta è probabile come vincere alla lotteria. Detto questo la risposta è no , un filtro va calcolato in funzione dell impedenza del trasduttore da abbinare . Ti faccio un esempio, una induttanza da 1 MH , circa in serie ad un woofer opererà un taglio a di 6 db/oct a 1200 hz se il woofer e da 8 ohm , a 600 hz se il woofer e da 4 ohm e a 300 hz se il woofer e da 2 ohm . Questo in generale , forse è meglio iniziare da situazioni semplici , con filtri semplici ( primo ordine) e uno strumento di misura ( anche il cellulare se non si ha altro) che ci dia un riscontro di ciò che realmente sta accadendo , sia sul fronte del taglio effettuato che sul livello dei vari componenti da allineare. 👋
Ciao, intanto complimenti ! Ottima spiegazione. Ascolta, avrei una domanda...riguarda la potenza. Detta in parole povere.... amplificatore da 100 Watt, filtro crossover 2 vie. Mettiamo una xover di 2 khz. Entriamo entriamo dell'amplificatore con un segnale avente frequenza singola...ad esempio 4 khz. Ovviamente arriva solo al twitter. Con amplificatore a palla...supposto che idealmente eroghii di fatto i 100 Watt di targa...quanta potenza arriva al twitter ? Pare una domanda banale...ma secondo me non lo è! Avrei bisogno di una tua risposta. Grazie.mille in anticipo. Ora mi iscrivo al canale. Ciao.
Un ragionamento più utile per definire la potenza inviata ai componenti di un sistema multivia è legato alla DISTRIBUZIONE DELLA POTENZA IN UN PROGRAMMA MUSICALE ( Standard IEC) . Dovrei allegarti anche alcune tabelle , se mi mandi una mail ti allego ciò che ti serve . E ti indico come leggerle . lucacorso74@gmail.com
Buongiorno Sto autocostruendo dei diffusori. Ho scelto un midwoofer da 8 ohm e un tweeter da 6 ohm. Non voglio utilizzare alcun crossover ma solo condensatore al tweeter da 3,3 uf. Al tweeter oltre al condensatore dovrei collegare una resistenza 10 ohm?
Mancano molti dati per una visione di insieme sul progetto. Una soluzione versatile sarebbe mettere tra il condensatore di filtro e il TW un partitore resistivo regolabile come ad esempio il CIARE YAT-050 o similare rispettando lo schema. Potresti comprarne anche solo 1 poi una volta trovata l attenuazione desiderata puoi misurare i valori delle due resistenze corrispondenti sul partitore regolabile e sostituirle con componenti a valore fisso e potenza adeguata . 👋
@@taras_7022 Un altra alternativa e usare una morsettiera a 4 poli e collegare sulla via del TW solo il condensatore internamente e lasciare la resistenza di attenuazione esterna così da poter essere modificata a piacere .
Ciao..ottimo video..avrei una domanda. Non riesco a darmi una spiegazione. In un impianto audio in auto si ha la possibilità di impostare un taglio sia dal ampli che dal autoradio..vorrei capire quale dei due utilizzare poiché ho un problema. Se imposto un taglio a 125 dal ampli ecco che i woofer suonano in un determinato modo,però se imposto lo stesso taglio in contemporanea anche dal autoradio ecco che il suono e la timbrica cambia,il suono appare più schiacciato e le basse tendono ad essere molto più lievi..come se avessi impostato un taglio ancora più alto..entre sono da entrambi a 125...quindi vorrei capire perché succede ciò e soprattutto quale dei due tagli utilizzare...lasciare su off l autoradio e regolare dal ampli o viceversa... Il pensiero che mi sono fatto e che forse i due tagli anche se sono uguali da entrambe le parti,forse i due filtri si sovrappongono e dunque forse il taglio raddoppia...molti dicono che impostano da entrambe le parti ma io vorrei capire quale è la strada giusta da seguire. Grazir
Buongiorno, il filtro da usare e uno solo mentre l altro dispositivo sarà in modalità Flat , una cosa da ricercare che distingue i vari filtri e anche la pendenza del taglio in Db/oct , un dato che sicuramente sarà disponibile sui due dispositivi , autoradio e amplificatore. Utilizzare quello con la maggiore pendenza non è detto che sia la scelta migliore , va visto nel contesto del suo utilizzo. Puoi fare la scelta del filtro da usare in base anche alla sua flessibilità di utilizzo, ad esempio se sull amplificatore la regolazione e variabile con continuità e sulla radio e a step fissi e meglio orientarsi sul filtro dell amplificatore. La comodità di avere le regolazioni sull autoradio però permette una più rapida messa a punto dell impianto mi rendo conto , se non ci sono grosse esigenze a volte può anche bastare una regolazione più semplice effettuata sulla radio. Sulla mia auto con cui partecipavo al trofeo IASCA ho sempre lasciato la sorgente in Flat e lavorato sui filtri degli amplificatori e sui crossover passivi per il fronte anteriore.. Attenzione e un consiglio il mio di chi “vinceva anche” ma 20 anni fa .. 😉
Perché nella compensazione dell'impedenza c'è prima il condensatore tra positivo e negativo e poi la resistenza? Ho visto solo fatte il contrario non così, perché?
Hai ragione, non ho spiegato che le celle di compensazione sono composte da elementi in serie tra loro , non importa l ordine con cui sono collegati tra loro . Quello che conta è che le reti R C per il woofer e R L C per il picco derivato dalla frequenza di risonanza sul TW , siano collegate all uscita del crossover e in parallelo sull altoparlante . Se non è chiaro resto a disposizione. 👋
@@lucacorso_audiosystem Non sapevo che era indifferente inserire invertito cioè condensatore e resistenza tra positivo e negativo. So bene che vanno dopo il crossover anzi sono proprio loro che danno la compensazione dell'impedenza rendendo il diffusore simile ad una resistenza fissa e si deve proprio partire da lì per calcolare il Crossover. C'è sempre un probblema, che in impianti di medio basso livello la compensazione dell'impedenza non è ottimale perché rende l'altoparlante troppo pulito e dettagliato, non da quell'effetto di far quel casino che alla maggior parte di chi ascolta certi generi vuole. Per quelle persone avendo già i parametri Thiele & Small può benissimo calcolare l'impedenza alla frequenza di taglio evitando la compensazione. Sono pochi quelli che hanno orecchio e impianti di un certo livello per applicare una compensazione dell'impedenza.
@@sellaangelo7723 Ogni appassionato ha esigenze diverse , concordo pienamente. La cosa più bella e capire come agire per ottenere il risultato voluto . Hai toccato un tasto importante, l “orecchio” infatti una cosa molto importante e che manca una cultura del buon ascolto , ma per fortuna quando sentiamo qualcosa di qualità lo apprezziamo immediatamente e ne andiamo alla ricerca …
Bom dia amigo, estou conhecendo seu canal hoje, e gostando muito. Pesquiso sobre divisores de frequencia profissional. Sou do Brasil e por aqui pouca informação nas redes. Abraço aos amigos de seu canal.
Ti ringrazio, l app la puoi trovare con dei formati molto simili tra loro , sotto il nome di “analizzatore di spettro audio” . Le tabelle erano presenti nei vecchi cataloghi di progetti audio di CIARE i famosi MY . Ma puoi aggirare il problema cercando su Google cleredot audio , li troverai dei Tools molto semplici in cui inserendo i dati necessari avrai i valori dei componenti corrispondenti. Ricorda sempre che il valore teorico è quello calcolato,( o simulato) il valore reale è quello misurato. 👋
Salve Luca ! Molto piacere . Mi ha tolto una infinità di dubbi sui crossover .. io ho creato un 3 crossover negli anni passati e ho sempre costruito altoparlanti 2 vie . I crossover erano sempre elementari , tagliavo le frequenze in base al range dei driver usando una tabella come la sua ( non ho mai messo reti di compensazione) ho soltanto inserito un attenuazione ( sempre tramite tabella) per le ultime casse che ho costruito che come tweeter hanno una tromba B&C parecchio ignorante e grezza . Unico dubbio che mi è rimasto e che mi porto dietro da anni è che facendo un 3 vie con 3 driver a 8 ohm davo troppo carico all'amplificatore scendendo troppo con l'impedenza generale .. come mai ho visto casse a 3 vie e con i medi addirittura a 4 ohm Dichiarate 6 ohm ? Non riesco a capire con i driver crossoverati che impedenza va a gravare sul mio finale . Ho sempre avuto paura di friggerlo e per questo ho sempre costruito 2 vie con driver a 8 di impedenza ( poi il filtro lo controllavo in tabella in base all'impedenza reale che misuravo non la nominale 8 o 4 che non è mai autentica giustamente) grazie mille per il video! Ottimo lavoro! E grazie in anticipo ..
Buongiorno Erik , ho seguito il tuo ragionamento, però quello che ti confonde e che nei diffusori non devi vedere il discorso impedenza come se fossimo in corrente continua con due o più resistenze in parallelo . L impedenza di un diffusore varia in funzione della frequenza, se il crossover e ben fatto un sistema può essere anche a più di 3 vie ed avere una impedenza quasi costante su tutto il range di frequenze. Una cosa differente e se metti più altoparlanti in parallelo sullo stesso range di frequenza. Se vuoi approfondire mandami una mail che ne parliamo con calma .. lucacorso74@gnail.com I dubbi vanno chiariti ed è più semplice di come può sembrare. 👋
@@lucacorso_audiosystem grazie mille! Le scrivo nei prossimi giorni .. comunque si dell'impedenza variabile lo sapevo ma l'ho sempre trascurato perché non ho mai montato driver super costosi e impazzire troppo sui crossover non ne valeva la pena . Ho sempre fatto il taglio in un punto dove la curva non aveva picchi particolari. E ho cercato di accostare 2 driver che si compensassero bene ma non ho mai preteso grandi cose . Ora vorrei fare qualcosa di meglio su misura per il mio salotto! Grazie di avermi risposto ! Ottimo video !
Bellissimo video, poche cose dette bene. Spero che ci sia un futuro sempre per lo stesso argomento. Ero curioso di vedere come poter gestire la gobba in alto del TW. L'hai detto e non me ne sono accorto? Saluto
Grazie mille , ci provo con il tempo e i mezzi che ho a disposizione.. la “gobba” sul TW la gestisci semplicemente ascoltando con un certo angolo TOE IN dei diffusori. Spostando il telefono ,in verticale , in un “raggio” orizzontale di fronte al TW troverai un punto in cui la risposta si linearizza molto . ( lo faccio vedere nel video ) Questa è una semplice risposta su come agire , in effetti la dispersione angolare del TW ci permette di gestire emissioni esuberanti in gamma alta , poterlo vedere in tempo reale in pochi secondi non ha prezzo … Prova con i tuoi diffusori a variare l angolo TOE IN più “chiudi” i diffusori verso il punto di ascolto più aumenteranno i toni alti , al contrario “aprendo” i diffusori aumenta la percezione delle frequenze più basse . Anche le dimensioni della scena sonora cambiano .. TOE IN spinto ( diffusori che puntano sul punto di ascolto) scena stretta e profonda .. preferita da molti audiofili .. TOE IN accennato ( diffusori quasi paralleli alla parete di fondo ) scena larga ma poco profonda. Gestisci al meglio il parametro in base alle tue esigenze , se usi un laser ( vedi il mio filmato n 6 ) è meglio , sempre simmetrici rispetto al punto di ascolto. Se serve sono a disposizione. 👋
Veramente un ottimo video, farò subito dei test sui miei diffusori 3 vie. Ho però una domanda, quale app analizzatore di spettro consigli per smartphone android? grazie 1000 !!!
Non ho telefoni con Android , ma dato che sono gratuite , almeno in versione demo , nulla vieta di provarne diverse . Se c e, anche SONIC TOOLS non va male . Già con questo semplice strumento ( telefono) si possono avere molte indicazioni interessanti. Se poi ci si appassiona , con qualche strumento in più si può utilizzare REW sul pc per andare più in profondità nelle misure anche ambientali .👋
salve mi sono appena iscritto vorrei gentilmente un consiglio per le mie casse autocostruite ho creato dei piccoli diffusori da scaffale simili alle kef ls 50 con un solo atoparlante centrale essendo un neofita alle prime armi vorrei un consiglio mi servono 2 altoparlanti da 100mm e 2 crossover quale mi consigli e dove posso acquistarli gia pronti grazie
Benvenuto Massimiliano , di solito in un progetto si può procedere definendo in linea generale quelli che ho chiamato parametri DDE , poi si scelgono i componenti e si definisce il box adeguato alle caratteristiche dei singoli componenti. Visto che i box sono già stati realizzati puoi ancora definire delle caratteristiche ( sul condotto reflex ad esempio) per adattare l altoparlante che vorrai usare. Mi parli di un componente da 100 mm e di un eventuale crossover, vuoi realizzare un coassiale un monovia o un due vie con TW separato ? Se vuoi puoi usare la mail che ho messo a disposizione così possiamo scambiarci più informazioni . lucacorso74@gmail.com Vedrai che ottenere un risultato soddisfacente e possibile con gli strumenti che hai a disposizione e capire come lo si ottiene è ancora più divertente . A presto 👋
@massimiliano4197 Dipende anche dalle pretese , se vuoi ci sono anche dei buoni componenti coassiali del mondo car a 4 ohm con dei costi contenuti. Quello è anche il diametro di ottimi full range . Se vuoi qualche suggerimento magari anche per la gestione dell accordo del box scrivimi pure .
Se rimani su un coassiale che di solito trovi su sistemi hi fi car non serve il crossover dato che è già “integrato” . Valuta tra le opzioni il modello AUDISON APX 4 i FOCAL 100 AC o i più collaudati ed economici FOCAL ACX 100. Guarda le caratteristiche tecniche e considera che spesso sono prodotti nati per un ascolto “fuori asse” con la gamma alta in maggior evidenza . Potrai correggere questo aspetto con una “modifica” sul filtro aggiungendo una resistenza di attenuazione o lasciando i diffusori paralleli alla parete di fondo ( senza puntarli sul punto di ascolto ) se ti servono suggerimenti sull accordo reflex resto a disposizione.. Ricorda di porre una guarnizione di tenuta tra l altoparlante e il box 👋
Questa è una bella domanda, dipende molto dalla qualità dei due sistemi di filtraggio e da come vengono utilizzati in relazione anche al tipo di diffusore da filtrare. In linea molto generale direi che le prestazioni teoriche ottenibili con un crossover attivo sono assolutamente superiori , c e una maggiore flessibilità nel suo utilizzo a fronte di un investimento economico decisamente maggiore . Va considerato che il crossover attivo e un elemento che lavora dopo la nostra sorgente e che se non “tratta” correttamente il segnale ci farà perdere “qualcosa” sul suono che verra amplificato , questo tipo di attenzione e la stessa che andrebbe rivolta ad un preamplificatore nella nostra catena hi fi. A livello di ascolto , considerando che il crossover passivo di fatto gestisce anche una equalizzazione sul diffusore è possibile ottenere dei risultati decorosi anche con un filtro passivo , che in ambito hi fi e certamente la soluzione più diffusa ( semplice ed economica..) . Credo che la scelta migliore sia di valutare una o l alta soluzione in funzione della complessità del diffusore che vogliamo gestire , dell investimento che vogliamo fare e delle prestazioni che si vogliono ottenere . Una alternativa e un sistema gestito con entrambe le soluzioni applicate , l esempio più lampante e la gestione del Sub in un sistema, è raro che si preferisca una soluzione di filtraggio passivo mentre è innegabile il vantaggio di un crossover attivo ed una amplificazione dedicata . Traslando la soluzione su un diffusore a 3 o più vie si può gestire il filtraggio tra MID e TW con un filtro passivo ( semplice magari ..) ed un taglio attivo sulla via più bassa del diffusore con una amplificazione dedicata . 👋
Tutto giusto ma manca un particolare e cioè che l'impedenza dell' altoparlante da verificare sulle tabelle non è quella nominale ( 4 o 8 hom ) ma bisogna considerare l'impedenza dell' altoparlante alla frecquenza di incricio e cioè bisogna prendere il grafico della curva di impedenza dell'altoparlante e vedere l'impedenza nel punto dove abbiamo deciso di fare l'incrocio; in pratica se abbiamo un Woofer DynaVox 206159 da 8hom e vogliamo tagliarlo a 3khz, prendiamo il grafico e scopriamo che la sua impedenza a 3khz è 15 hom ed è quello il valore che dobbiamo usare non gli 8 hom nominali. Una cella passa basso Butterworth del 2 ordine calcolata su 8 hom nominali a 3khz darebbe una induttanza da 0.6mh e un condensatore da 4.7uF mentre quel particolare woofer vorrebbe 2.5mF e 1.12 mH cioè valori molto discordanti. Oramai ci sono i software e le tabelle non le usa più nessuno ma mi premeva ricordare questa vecchia pratica che non costringe a reti RC di linearizzazione.
Una analisi corretta , si potrebbe “aggirare” in parte la questione con l aggiunta di una rete di compensazione dell aumento di impedenza all aumento della frequenza ( rete ZOBEL) che potrebbe tornare utile anche per il coefficiente di smorzamento del filtro . Oppure si potrebbe optare per componenti con un andamento dell impedenza più costante nella zona di frequenza che andremo ad utilizzare per l incrocio con un altro componente . È vero che le tabelle sono un metodo “antico” e semplice , soprattutto per chi vuole iniziare a fare qualche prova in merito , suffragata poi da qualche misura che rappresenta la realtà dei fatti .. Un “grande costruttore” alla domanda su come ottimizzare il crossover mi ha risposto.. “ Se puoi misurare fai prima ..” non aggiungo altro 👋
Differenza nella qualità sonora tra induttanze in aria libera e induttanze a trasformatore con filo avvolto su nucleo di lamierini orientati , differenze invece tra condensatori in poliestere e condensatori in carta olio , grazie :) mi potresti de lucidare sono ignoranti asino in materia ma so che alla klipsch usavano spesso i condensatori carta olio e le induttanze su lamierini a trasformatore , grazie ancora
Sinceramente quando ho incontrato vecchi condensatori in carta olio li ho sostituiti con dei poliestere MKT . Un condensatore si distingue per diversi parametri tra cui la ESR e il suo comportamento ad alta frequenza, bisogna valutare dove viene inserito nel circuito e tener conto dei suoi parametri costruttivi. Non sono mai stato così “romantico” da cercare particolari sonorità in componenti con limiti che determinano con la loro banda passante creando suoni “caldi” o “freddi” . Il motivo è che introdurre un difetto per compensarne un altro a mio avviso è un errore .
@@lucacorso_audiosystem mi sono informato in effetti i carta olio sono stati banditi perche possono contenere pcb al loro interno , nei crossower attuali di klipsch comunque troviamo induttanze su ferrite e non più su lamierini e pregiati condensatori in poliestere quindi se ho ben capito anche se ripeto non ne capisco molto , la ricerca anche in un filtro divisore in questo caso verte alla qualità assoluta dei componenti , ragionando con logica devo supporre che questa cosa abbia un senso in termini di musicalita poiché il suono comunque attraversando questi componenti ne viene profondamente influenzato , il layout dei nuovi crossower delle klipschorn ak6 è un po disordinato poiché per raggiungere i valori di progetto hanno preferito usare tanti piccoli condensatori in luogo di uno più grosso e probabilmente molto costoso., comunque al di là di questo sono le prestazioni quelle che contano sperando che il cross con le wibrazioni del vicino woofer poiché è stato montato in cassa lontano dalla polvere , non vada in mille pezzi :) gli americani a volte sono un po' faciloni nelle loro realizzazioni , sperando anche che l'angusto volume sigillato ne consenta una corretta aerazione nel caso di ascolti a volumi molto elevati cosa forse un po troppo sotto valutata
Bravo, complimenti, in rete non esiste nulla del genere riguardo i Crossover passivi, ci voleva. Avrei una curiosità da chiederle: nel caso volessi dividere in due parti il filtro per ottenere una biamplificazione passiva, cosa ne pensa se un un'amplificatore si dedicasse alla via bassissima ed alta mentre al secondo amplificatore tutta la banda mediobassa e media? Grazie mille. Andrea
Grazie mille mi fa piacere fornire spunti di riflessione! Sulla divisione del crossover in elementi singoli per ogni via non ci sono controindicazioni, basta non avere elementi del circuito in comune . Per quanto riguarda la biamplificazione ci sono diverse soluzioni, le più comuni sono : biamplifcazione “orizzontale” con due o più finali collegati in stereo che alimentano le varie vie dei diffusori sinistro e destro: biamplificazione “verticale” dove un finale riceve lo stesso segnale in ingresso ( ad esempio il canale R attuabile con una connessione a Y sull RCA) e alimenta solamente un diffusore con un canale che alimenta le vie alte e con l altro le vie basse . La seconda soluzione con amplificatori identici ovviamente e quella che mi è parsa più corretta e performante in un impianto HI FI . Nel caso di una biamplificazione orizzontale con amplificatori differenti è fondamentale che prestino lo stesso GUADAGNO IN TENSIONE ( dato indicato con un 10X oppure in Db 20db ..) altrimenti non basta regolare i vari livelli perché l equilibrio andrebbe ASSOLUTAMENTE perso nel momento in cui si vada a variare il volume generale del pre amplificatore , facendo cadere il povero audiofilo nella “sindrome da regolazione infinita” Sto preparando un video su un vero Sub woofer , questo è un punto importante su cui essere chiari . Grazie per l idea ne parlerò certamente.
Ti ringrazio, la tabella era la parte finale del catalogo MY della CIARE . Puoi avere la stessa cosa andando tramite Google su “CLAREDOT AUDIO” dove sono presenti vari tipi di crossover in cui inserendo la frequenza scelta il tool ti da direttamente i valori dei componenti da usare . Il principio base e lo stesso della tabella un po’ anacronistica che ho illustrato. Per eventuali dubbi ho lasciato la mia mail a disposizione. 👋
Purtroppo no , ma mi puoi mandare una mail a lucacorso74@gmail.com , così ti invio il mio numero di telefono e possiamo usare whatsapp. Mi farebbe davvero piacere vedere le tue realizzazioni.
Salve e complimenti per il video ,volendo migliorare un crossover a tre vie a 6db/ottave in mio possesso e,volendo migliorarlo per il solo woofer perché su questo lato potevano farlo meglio ,posso aggiungere un condensatore portandolo così a 12db /ottave e ,se basta così o devo aggiungere ancora altro.saluti
Se l intenzione è quella di una maggiore pendenza sul taglio , va bene passare ad una configurazione del secondo ordine con l aggiunta di un condensatore . Andrebbe calibrato in base al valore della bobina usata per il taglio a 6 db /oct in modo che vada ad agire ad una frequenza a quella di “intervento” della bobina .
@@lucacorso_audiosystem buongiorno e buona domenica ,scusi se la disturbo ,per il calcolo induttanza e capacità vanno bene quei programmi che si trovano in rete o mi consiglia qualcosa di diverso.
@@salvatoresil8083 Buongiorno, i programmi che si trovano ad esempio su Cleredot vanno bene ma considerano un carico resistivo quindi teorico . Nella realtà ci sarà un certo scostamento derivato dal fatto che l induttanza del woofer e tutto fuorché costante al variare della frequenza.. Però possono rappresentare un punto di partenza da verificare in un secondo tempo anche solo con una prova con l APP proposta nel mio video numero 8 utilizzando il cellulare come analizzatore di spettro. Un giudizio importante sarà anche quello che lei avrà all ascolto dopo le modifiche che avrà apportato . In alternativa , senza modificare il diffusore, si potrebbe modificare la posizione dei diffusori nell ambiente , anche questo modifica diversi parametri all ascolto .
Le tabelle da lei citate sono interessati e sono state oggetto di mio studio anni fa. Sinceramente lo reputo un metodo con molte limitazioni, visto che come lei dice in tempi moderni molte cose sono cambiate, ma alcune no. A questo proposito sicuramente tra quelle ci sono le celle antirisonanti hanno la sua ragione di esserci, anche oggi, se utilizziamo dei dati più esatti. Trovo che ad oggi una simulazione fatta con software di progettazione acustiche, sia molto più attendibile ed esatto. Al di là di essere un video informativo, è tecnicamente un errore dimostrare una risposta in frequenza con un micrófono da teléfono. Questa è la mia opinione. Cordita'
Apprezzo il suo commento e comprendo il suo punto di vista . Come ,spero di aver fatto intendere, non sto certamente indicando una via “assoluta” da seguire ed alla fine del video ho precisato che ci sono anche altri strumenti ( simulatori su pc) che possono essere presi in considerazione per la realizzazione di un crossover che può essere poi ottimizzato con un attento ascolto .. Il mio intento principale e di provare a rendere un po’ più semplice il percorso di chi si vuole avvicinare al mondo dell hi fi . L età del mio “pubblico” (98,4%) va dai 35 ai 65 anni di età ,(1,6% da 25 a 34 anni) ,ma io ricordo di aver iniziato a “trafficare” in questo ambiente ben prima.. Proporre qualcosa di “semplice” in cui puoi dar vita a qualcosa di “tuo” , credo possa essere la chiave per avvicinare ,anche i più giovani ( con me al tempo funziono ! ) . Sul telefono come strumento di misura posso dire che , io ho sempre fatto misure con l ECM8000 e una scheda M-Audio collegata al PC con risultati attendibili . Però ,con il telefono e la relativa APP ( mio video n 8 ) si ottiene : uno strumento, praticamente gratuito , praticissimo , facile da usare , sempre pronto all uso e che da indicazioni con una precisione più che sufficiente per capire cosa stia succedendo. Una cosa è certa , agli estremi della banda audio possono vedersi delle piccole diversità tra i due sistemi di misura . Qualche prova l ho fatta prima di consigliare l uso del telefono con l APP.( ho usato anche altri telefoni oltre al mio I phone 12 ) Poi se si capiscono i limiti e si vuole andare oltre è giusto investire nella strumentazione, ma dopo aver capito cosa ci serve . Grazie ancora per la partecipazione.
@@lucacorso_audiosystem bene, grazie del suo feedback. Sono contento di trovare un appassionato come me. Anche io aiuto molti ragazzi, e non tanto, al approccio al mondo audio. Lo faccio mezzi che mi sembrano, i più adatti per la progettazione a casa. Gli seguo a fin di farli imparare ad utilizzare tutto l'occorrente, sempre gratuitamente. Se lei utilizza anche i mezzi adeguati di misurazione, allora potrebbe confrontare sempre nel suo video le rilevazioni fatte col app vs quelle col microfono calibrato, così chi guarda vede che effettivamente è un mezzo alternativo anche se non completo. Sinceramente ho delle mie perplessità in quanto un microfono calibrato ha una risposta molto più estesa di un mic telefono, fatto per rilevare la voce umana in prossimità ed escludendo il resto, per non parlare della direzionalita'. Il telefono che per le sue caratteristiche costruttive, scocca ecc ed appoggiato su una superficie, non potrà rilevare molte informazioni utili a fin di progettazione. E l 'altra perplessità, è il fatto che per la progettazione di un diffusore e quindi del relativo crossover si utilizza si il rumore rosa, ma lo sweep erogato dal software oportunamente calibrato fa si che esso riceve in tempo spazio un feedback effettivo del impulso inviato, ovviando interferenze durante la misurazione. Le mie vogliono essere osservazioni si ma da appassionato ad un altro appassionato. Cordiali saluti.
@@thejio6273 Tra appassionati e giusto confrontarsi in ottica costruttiva , fa piacere anche a me incontrare nuovi amici . Grazie per gli spunti interessanti.
Dunque premetto che sono un progettista elettronico ed elettroacustico e ti proporrei di cambiare il titolo al video, in effetti non all’inizio non mi era chiaro perchè proponessi un metodo cosi antiquato per la progettazione di un crossover, chiaramente ho saltato qua e la per poi giungere alle tue conclusioni, solo allora mi sono reso conto del tuo intento, be alla fine ci sta, però devi assolutamente cambiare titolo in corso base o approccio preliminale alla progettazione di crossover, perchè è un metodo talmente lungo e approsimativo che definirei quasi storico (30-40 anni fa per intenderci) con l’avvento dei coomputer, metodi di misura moderni, misurazioni delle impedenze e software di simulazione si arriva ad una precisione stupefacente, tale da richiedere solo piccoli aggiustamenti finali. Complimenti comunque.
Buongiorno, per i miei progetti utilizzo il programma AFW che mi consente non solo di simulare il crossover , ma di tenere conto anche della disposizione dei componenti sul frontale del diffusore , delle diffrazioni ai bordi ecc …ma alla fine .. il crossover lo “rifinisco” sempre con l ascolto . E più semplice simulare su un PC ? Certo , se sai cosa stai facendo ! E hai un po’ di esperienza , perché se il PC ti propone , ad esempio, l utilizzo di una induttanza da 20 mH e tu non sai che è un blocco di rame e lamierini da 3 kg .. vai in cerca di qualcosa che nel mondo reale non ha senso di esserci in un crossover passivo , senza capire che probabilmente stai sbagliando qualcosa sul progetto del tuo filtro , se ti serve un componente del genere . La possibilità di lavorare su semplici “tabelle” e utilizzare come strumento di misura uno smartphone , permette a chiunque di iniziare anche senza avere altro ( e altre competenze..) a disposizione. Come hai certamente intuito , il mio intento è di dare una possibile soluzione lenta o veloce che sia per ottenere un risultato proporzionato alle proprie capacità. Mi piacerebbe davvero molto poter discutere assieme sui temi che mi proponi , secondo me , la simulazione sul PC non esclude l intervento “manuale” sul filtro dopo una seduta di ascolto . Ti faccio un esempio, un famoso costruttore inglese utilizza un solo condensatore per filtrare il suo TW al diamante … Tecnicamente non sembra la scelta migliore , eppure è quella che all ascolto da il risultato migliore , secondo loro , ed è quella che è stata scelta .. Lo stesso costruttore in passato usava celle del terzo ordine .. per un TW che al tempo poteva già essere gestito con un filtro del primo ordine . Al tempo una curva di risposta piatta era il punto di arrivo , oggi non più ! Guarda la curva di risposta del loro diffusore a 3 vie (800D ) , possibile che con i loro trasduttori eccellenti , prodotti da loro , e con tutto il loro laboratorio, Pc , e progettisti vari .. non siano riusciti a tirare fuori una bella RETTA in uscita ? Nella realizzazione dei diffusori alla fine ci sono molte sessioni di ascolto .. a cui viene data molta importanza, inutili se la soluzione fosse semplicemente data dalla simulazione su PC. Come spesso accade la verità per me è nel mezzo , simulare sul PC e veloce e comodo per definire MOLTI parametri del progetto a cui alla fine va data una “calibrata” in funzione del risultato all ascolto. Grazie del tuo interessante contributo 👋
Salve. Ma perché gli speakers non vengono progettati per essere il piu' lineari possibbili con filtri del primo ordine? Ho sentito che Sonus Faber lo fa
@@matteofior9083 Alcuni altoparlanti sono progettati a tale scopo altri con altri scopi, alcuni esempi se un altoparlante è progettato per essere usato in un subwoofer sarà progettato in modo da essere più efficiente possibile in basso a discapito di eventuali non linearità sulle medie perchè quelle frequenze saranno tagliate in qualche modo, altro esempio se un altoparlante è progettato per funzionare su una tromba questa ne aumenterà l'efficienza su un determinato range di frequenze (di solito le più basse) per cui sia altoparlante che crossover saranno scelti e dimensionati per riottenere la linearità, un'ultimo esempio gli altoparlanti per PA usati in spazi pubblici devono garantire l'intelligibilità della voce, avranno una risposta che esalta i medio alti, poi ci sono tanti altri fattori come la direzionalità etc etc, in conclusione la linearità può essere un pregio o no: dipende!
Premetto che parlo a ragion veduta: quanto spiegato è assolutamente molto lontano dalla realtà delle cose. Per realizzare un crossover passivo degno di tale nome si devono eseguire le misure (esempio con clio) delle curve di impedenza e delle risposte DEI DRIVER IN CASSA e successivamente simulare con un software SERIO IL CROSSOVER. Datasheet e tabelline varie sono un approccio assolutamente SBAGLIATO anche x cercare di realizzare un crossover banale.
Da qualche parte si deve pur iniziare e per qualcuno , sapere come funziona un crossover potrebbe essere un buon inizio per una sua naturale evoluzione verso l uso , consapevole, di sistemi di simulazione e misura , piu attuali ed evoluti. “Datasheet e tabelline varie” , coadiuvate da un sistema di misura (che nei suoi minimi termini puo essere rappresentato da un comune cellulare con una app di analisi in frequenza )ti possono fornire l esperienza necessaria , un domani , per non inserire un componente che non esiste in un simulatore ad esempio. Capisco il tuo punto di vista ma , a mio avviso , va rispettato e compreso il “percorso” di ogni appassionato indipendentemente dalle “performance” che raggiunto. Il divertimento e le soddisfazioni in ambito hi fi , non sono associabili alla sola perfezione , ancora mai raggiunta. Lungi da me il voler apparire polemico , ho solo voluto offrire un altro punto dì vista , dopo aver compreso il tuo . 👋
@@lucacorso_audiosystem purtroppo fare una disamina SERIA su come si studia un crossover passivo FATTO BENE richiederebbe un approccio TOTALMENTE DIVERSO da quello tenuto in questo video... serve avere chiari molti più concetti: le distanze relative dei driver, il fatto che sia la curva di impedenza che quella di risposta cambiano in base al tipo di caricamento/baffle, non si fa cenno qui alla messa in fase (e se è corretta NON LO VEDI con il cellulare), non viene fatto cenno alla differenza tra risposta meccanica, taglio elettricone taglio acustico e ad un mare di altri passaggi fordamentali che in una divulgazione corretta e puntuale dell'argomento andrebbero analizzati attentamente. Questo approccio semplicistico/semplificato è stato quello già proposto da un mare di ditte (tipo ciare) nei loro cataloghi 20 anni fa e guardacaso non ha MAI portato a nessun tipo di risultato anche solamente passabile (a meno che uno non si accontenti veramente di un filtro che come unico scopo ha quello di non bruciare i tweeter). Basterebbe far vedere con un simulatore serio cosa succede e analizzare qualche schema pubblicato da qualche rivista per capire che le "tabelline" danno informazioni assolutamente SBAGLIATE e il consigliare di usarle è fuorviante. Tagli, pendenze, attenuazioni, smorzamenti, equalizzatori, e SOPRATTUTTO messa in fase delle vie NON SONO cose che si decidono a tavolino guardando i datascheet: li si studia analizzando il sistema reale. Spiacente ma mi trovo in totale disappunto con la.sua risposta. L'elettroacustica purtroppo è un hobby estremamente complesso e non semplificabile. Saluti A.
Oggi ho davvero CAPITO le basi del CROSSOVER..ma cosa mi sono perso..? Lei e' una persona Meritevole e Geniale ed e' evidente che ha chiaramente assimilato i concetti di questa materia amalgamandoli sui piani Teorici e soprattutto Pratici..e li ha resi SEMPLICI e DIGERIBILI per noi appassionati che desiderano apprendere,conoscere e sperimentare in proprio le proprie idee-audio.. Assolutamente da NON confrontare e discernere dai soliti video da propaganda-spazzatura fatta per lucrare e per non farti capire fino in fondo e con alti livelli di gravi incompetenza e lacune in ambito "AUDIO".GRANDE Luca!Sei Immenso!
Marco Panconi (Pisa)
Grazie mille , mi fa davvero piacere poter essere di aiuto con ciò che ho capito nel tempo . La cosa migliore è sempre iniziare e fare qualcosa , per capire le dinamiche dei vari elementi.
Se poi si supporta il tutto con qualche semplice misura il processo diventa ancora più veloce .
Successivamente si può lavorare andando ad analizzare anche gli aspetti più complessi , integrando la naturale ,propria ,evoluzione con “strumenti” sempre più performanti e complessi .
Grazie ancora ! 👋
Complimenti ! Mi hai aperto un nuovo mondo 👍👍👍
Complimenti...spiegazioni veramente perfette!
Ottimo video,con una chiarezza d' esposizione di gran classe
Grazie mi fa piacere ! 👌🏻
Bravo, bel video. Esposizione illuminante!! 👏👏👏👍
Mi sono imbattuto nel tuo video davvero ben fatto !
Da elettronico e amante dell’hifi, della buona musica ho davvero apprezzato la chiarezza espositiva 😊 Guarderò cos’altro hai pubblicato in tema audio, elettroacustica ed alta fedeltà ma a te sicuramente COMPLIMENTI 🎈
Ti ringrazio molto 😊
la spiegazione migliore che ho sentito, complimenti da parte mia.
Penso che sia il video più esaustivo in tutto RUclips ,grazie mille!!!
Grazie ! Da qualche parte bisogna pur iniziare 😉 se hai dubbi usa pure la mia mail , buon divertimento!
Semplicemente una perla tra tutti i video che sono riuscito a trovare finora sull'argomento. I miei complimenti, mi è piaciuta molto la naturalezza della spiegazione, l'attenzione non è calata nemmeno un momento per tutta l'ora del contenuto.
Grazie mille ! Ci riproverò con la descrizione del Subwoofer che ho costruito in queste settimane … 👋
Complimenti per il modo come spieghi le cose, sei una risorsa immensa per il fai da te.
Mi fa davvero piacere che il mio modesto contributo possa essere di aiuto .
Da quando ho iniziato questa “avventura” ho conosciuto moltissimi appassionati ricevendo molto a mia volta . 👋
Grazie per avermi ricordato come funziona un crossover,bel video a belle spiegazioni.
Finalmente un video fatto a regola d'arte! Grazie mille!
Un piacere ascoltarti bravo👏👏👏
Grazie 👋
ottimo video di spiegazioni, direi, e lungo il giusto per... comprendere meglio. Non se ne trovano molti in italiano, complimenti.
Avrei solo accennato alla rotazione di fase di 180° sui filtri del 2° ordine, che "consiglia" di invertire la polarità sul trasduttore interessato, soprattutto in presenza di un multi-via dove viene fatto uso di ordini differenti (un 6 +12 in un due-vie, ad esempio), ma credo che hai omesso la faccenda per lasciarla ad ulteriori approfondimenti da parte degli interessati.
Ottimo video direi fondamentale per i principianti. Chiare e concise le spiegazioni...finalmente ho capito come funziona il crossower e in particolare il comportamento dei singoli componenti.Di estrema importanza le fonti informative citate per reperire gli strumenti di calcolo e gli strumenti di misura fisici.
Per i circuiti di secondo ordine non mi è ancora chiaro il problema della rotazione di fase...peccato perchè qualche accenno ci sarebbe stato nel video.
Per concludere caro Luca...santo subito!
Troppo buono ! Grazie
Ottima spiegazione! Grande
Grazie di cuore. Hai una dote didattica magistrale! Un piacere imparare così... Ancora input, ancora input!
Grazie , mi fa immensamente piacere poter essere utile !
Continuerò in questo modo , il mio più grande nemico è il tempo a disposizione.
Non mi dispiacerebbe uno “sponsor” e magari un aiutante ..
Ho molto ancora da condividere, più video faccio più cose mi vengono in mente , il prossimo video potrebbe essere sui diffusori per basse frequenze…
Sto lavorando ( di nuovo ! ) sul mio modello di Sub hi fi preferito .. l unico che RI-vorrei nella mia catena hi fi ..
Ovviamente spiegherò come realizzarlo, personalizzarlo sulle proprie esigenze , e darò tutte le misure del caso , per chi avrà voglia ,ma soprattutto ..CORAGGIO di realizzarlo !
Non aspettarti il solito banale mega woofer in reflex , questa volta esageriamo con le prestazioni , non con i costi come piace a me .
Un po’ di pazienza 👋
@@lucacorso_audiosystem 🔊❤
Finalmente qualcuno che spiega veramente bene il crossover. Grazie mille
Grazie , ci sarebbero molte altre cose da dire , ci proverò .
Grazie ancora per la partecipazione 👋
@@lucacorso_audiosystem attendiamo fiduciosi 💪
Grazie della esaustiva spiegazione.
Mi ripeto spiegazione
sublime ⭐⭐⭐⭐⭐
Davvero complimenti
La prima cosa che ho sempre valutato, è l'equilibrio timbrico tra i vari trasduttori da impiegare, poi il lavoro sui filtri. Ottimo video!👍
Complimenti per il video davvero!! È stato impeccabile e si è meritato un nuovo iscritto la ascolterei ad oltranza
Grazie mille molto gentile.
Salve Luca, mi chiamo Giovanni, complimenti per il tuo canale, hai esperienza da vendere! Anch'io provengo dal mondo Car Audio, ed ho auto costruito diffusori hi-fi in passato, adesso mi sto cimentando di nuovo, e dopo l'estate vorrei costruire 2 diffusori da scrivania, e 2 per l'impianto principale, dove sinceramente vorrei copiare passo passo il tuo 3 vie ciare, anche se l-idea dopo questi due, è di continuare a sperimentare nuovi progetti ed e continuare a costruirne altri. Ti contatterò, ho visto che sei molto disponibile, per ora non voglio disturbarti, attendo altri video, li seguirò con molto interesse, grazie di tutto :)
Grazie mille Giovanni , sono in molti a pensare male del settore car hi fi , credendolo un “gioco” rispetto al mondo dell hi fi home .
Personalmente ho invece imparato molto ,proprio dalle difficoltà riscontrate nell inserire un sistema hi end in auto ..
Offrire uno spunto mi fa certamente piacere .. attualmente mi sto cimentando ( di nuovo ! ) nella costruzione di quello ,che di fatto e il mio Sub woofer per hi fi preferito , sto documentando i vari passaggi e tutte le fasi della costruzione, per proporlo nei prossimo video …nel caso che qualche “coraggioso” lo voglia replicare !
A presto 👋.
Grazie Luca sei preziosissimo
Video scorrevole e spiegato bene, ho apprezzato in particolare la seconda parte più sul pratico.
Grazie !
Bellissimo video, bravo
Ciao Luca, finora nella mia limitata esperienza nel realizzare un diffusore ho solo operato al buio: scelta la configurazione ( numero di vie) analizzate le curve di risposta dei componenti acquistati, compravo in filtro crossover che avesse la frequenza di incrocio compatibile con le curve di risposta degli altoparlanti! Montavo tutto e provavo l'ascolto! E andavo a piacere! Grazie ai tuoi video ho compreso che l'analisi teorica in base ai grafici forniti dai costruttori doveva essere seguita da una verifica sperimentale della risposta del diffusore! Per questo oltre all'induttanzimetro/Capacimetro, occorre anche un analizzatore audio in modo da verificare con i componenti reali utilizzati la curva di risposta complessiva dei componenti: crossover+ altoparlanti! Cioè far seguire all'analisi teorica 'analisi sperimentale per equalizzare: Sia la risposta dei singoli diffusori; Sia la coppia dei diffusori! Per non aver squilibri eccessivi tra i due diffusori! Altrimenti le prove di ascolto sono pura fuffa!
Mi fa davvero piacere aver “contributo” al tuo percorso verso un divertimento più consapevole.
Avere anche un riscontro , dato da un analizzatore di spettro ,può agevolare molto l ottimizzazione del crossover e dei vari livelli dei singoli componenti del diffusore.
Davvero apprezzabile la tua onestà nel descrivere il tuo modo di procedere , sono certo che avere uno “strumento” che affiancherà le tue sensazioni di ascolto ,con dei dati chiaramente visibili ti farà progredire nei tuoi progetti con più sicurezza , portandoti molto più velocemente al risultato che stai cercando.
Misure e ascolto sono due aspetti che non si escludono mai a vicenda.
Sono certo che resterai molto soddisfatto quando vedrai “associate” le tue sensazioni di ascolto a quello che puo “vedersi” sull analizzatore di spettro.
Buon divertimento! 👋
Grazie
FANTASTICO!
Grazie mille!
Buongiorno Luca, ti dò del tu perché anch'io sono un elettroacustico.
A differenza di te, ho cercato di divulgare questa nostra arte con lo scritto, non con i video, ma mi sono comunque rivolto ai principianti.
C'è qualche dettaglio su cui siamo in disaccordo, ma la storia dell'elettroacustica è strapiena di tecnici con idee contrastanti, anche tra i fuoriclasse (Skaaning, Fincham e Bose, chiusi nella stessa stanza... ne sarebbe uscita una scazzottata).
Solo due cosucce, per i tuoi prossimi video:
- Ti invito a non insistere con la cella di compensazione sul tweeter, perché il picco di risonanza cambia con il tempo in modo significativo, sia in ampiezza che in frequenza; è dovuto all'invecchiamento della sospensione, che oltre ad ammorbidirsi, aumenta la sua permeabilità.
Non possiamo chiedere alla gente di rimisurare l'altoparlante ogni 6 mesi, per poi rifare la cella RLC.
Inoltre, non tutti hanno uno Scan-Speak; ci sono tweeter che risuonano a 200 Hz dal valore dichiarato.
- In un prossimo video, se ti va, consiglierei di trattare il problema più famoso della storia dell'elettroacustica: la diversa direttività di woofer e tweeter, in corrispondenza della transizione.
C'è tanta gente che porta un woofer da 200 mm fino a 3000 Hz, o anche di più; fanno una cassa che suona come un barattolo e poi danno la colpa all'ambiente.
Complimenti per la tua chiarezza e semplicità di esposizione.
Anch'io ho usato le stesse armi, ma capisco che leggere un pdf sia comunque più faticoso che guardare un video.
Buongiorno , a mio modesto parere , nell ambito dell alta fedeltà ci sono così tante variabili da considerare che forse la scelta vincente e cercare un equilibrio generale , senza massimizzare un parametro a sfavore di molti altri .
Con i video che sto realizzando , ho solo l intento di dare un mio ( discutibilissimo ) punto di vista , e sono certamente interessato a chi ha una visione differente dalla mia .
Pensare di sapere tutto e “arroccarsi” su una posizione inamovibile e ciò che più mi dispiace vedere in un appassionato ,( non parlo ovviamente di te!) , la curiosità è la voglia di condividere le proprie esperienze fanno parte di un percorso di crescita personale che porta sempre ad una maggiore soddisfazione.
Come giustamente hai notato, nel tempo i parametri dei componenti variano , come lo fanno anche in funzione di temperature e umidità differenti , però con i componenti che ho utilizzato fin ora ho avuto sempre una grande aderenza tra i valori misurati e quelli dichiarati dal costruttore , ma visto che mi hai dato questa idea andrò a verificare i parametri di componenti che sono al “lavoro”da quasi 15 anni ..
Se mi indichi dove andare a reperire i tuoi scritti sarà per me un piacere andare a leggerli , potrebbe interessare anche ad altri fruitori del canale .
Grazie per la partecipazione 👋
Sai per caso se avendo un filtro attivo che parte da 400hz ( taglia le basse frequenze) la curva di risposta del filtro passivo è la stessa che mostra il programma ? Cioè a prescindere dalla sorgente il filtro avrà sempre questa curva rappresenta o varia ? Per esempio se si fa un gain sul basso taglio lo stesso le basse frequenze come rappresentato dal grafico ? Grazie
Piacevole e interessante
Ciao Luca , complimenti vivissimi per i tuoi video e le tue conoscenze audio, grazie a loro si attinge a informazioni ancora più dettagliate che si sconoscevano. Vista la tua grande conoscenza ed esperienza vorrei chiederti un parere riguardo i crossover delle mie casse audio: delle vecchie Marantz HD 660 di metà anni 80. Sono a 3 vie con dimensioni tipiche di quegli anni, con volume esterno Totale 61,425 dm3 e volume interno dm3 59,576 (Litri 59,576); sistema a bass reflex con in origine un crossover molto semplice : tweeter a 6 db ottava con 1 condensatore elettrolitico Marantz da 1uF , il midrange un passabanda 6 db ottava con bobinetta e condensatore Marantz da 6uF ed il woofer da 25 cm collegato diretto.Sarà che in base ai parametri degli altoparlanti hanno ritenuto di utilizzare quei componenti del crossover, ma ai tempi il suono non mi soddisfava ( forse perche ero ragazzo e mi piaceva il suono molto dinamico)Forse dirai , ma perche le hai acquistate? non le ho acquistate perche sono state unitamente a tutto l'impianto stereo un regalo di natale 1986 mio padre che ora non c'è più.
Per cui c'è un discorso affettivo.Comunque nei vari anni ho rotto più volte i tweeter per vari feedback e dopo tante varie vicissitudini, dell'originale è rimasto solo il box e la coppia di midrange.Già diversi anni fà ho sostituito tutto dentro, quando (come tutti i comuni mortali) credevo di fare tutto a regola d'arte accoppiando tweeter woofer e midrange con crossover se pur di marca ma già fatti. Difatti il primo restayling è cosi stato: tweeter dome Visaton HK9, woofer Peerless/Coral CORAL KDH 100 PG.8 a sospensione morbida e crossover a 3 vie CORAL 307 NT con pendenze 12/12/12/18 db ottava. Dopo tanti anni di utilizzo con tale configurazione fatta cosi alla carlona ma con componenti non proprio cinesi; con la scusa che i tweeter erano diventati un pò muti ho deciso , in base alle mie ulteriori conoscenze acquisite negli anni successivi, di rifare un secondo restayling più che altro mirato al settore degli alti utilizzando questa volta però il DATS V2 per la pesatura di tutti gli altoparlanti e del sistema totale. Per cui ho sostitutio i tweeter con degli AUDAX TW025M1con cupola in seta (soft dome) , i midrange sono rimasti sempre gli originali ( che poi su internet ho scoperto su un portale HIFI VIntage che sono dei PIONEER FD10DP61-06F forse la Marantz adottava componenti di altre case ) e i woofer Peerless/Coral CORAL KDH 100 PG.8.
Poi dato che la gomma della sospensione si era in più punti lacerata, li ho sostituiti con una coppia di KENFORD SBX 2530 da 25 cm (se pur economici suonano da Dio rispetto ai Coral/Peerles. Inoltre ho sostituito tutti i condensatori dei crossover con altrettanti di identico valore però di marca di alto profilo (Jantzen Audio Denmark) sia nel passabasso che nel passabanda ( che tra l'altro ha un rete zobel sul midrange con valori 2,2 Ohm e 6,8uF che comunque ho mantenuto). Poi ho utilizzato dei pannelli di poliuretano bugnato fonoassorbente per rivestire le pareti interne nel settore facendo decine decine di prove con il Dats per vedere le risultanze sia con un solo pannello che con 2 o con 4 o con 5 panneli escluso quello di base dove ho posizionato il crossover facendo attenzione che non sia troppo vicino al magnete del woofer. devo dire che con test a a 22Hz il woofer suona se pur con dinamica non a 88 dB che invece mantiene fino ai 45 Hz il resto lo fa il bass reflex che non ho modificato perche cosi com'è per una questione di pura fortuna mi fa sul grafico 30 Hz; e li sento davvero tant'è sembra che in casa mi chiedono dove ho nascosto il sub e stentano a crederci che non c'è . Il passalto invece mi ha fatto parecchio dannare: con l'aiuto del software Cross Pc del caro compianto ing Renato Giussani della ESB, l'ho modificato immettendo i parametri Thiele & Small dei tweeter AUDAX TW025M1 con configurazione a 18 db/ottava rispettando la pendenza originale del CORAL NT 307 (che in originale è anche questa munita di rete zobel con valori 3,3uF e 10 ohm di resistenza).
Diciamo che il passa alto mi ha fatto sudare più delle prove con il fonoassorbente perche malgrado abbia sostituito i condensatori originali, con i professionali Jantzen Audio Denmark, la risposta degli alti non mi soddisfava ( comprendo che a 50 anni passati riesco a sentire a mala pena i 14 Khz , però insomma...) Dunque dopo tutta questa fiera e numerose misure del sistema totale di cui il Dats mi ha dato il pass good ho la risultanza che sui bassi e medi non ho che dire anche se i woofer sono da 88 db di sensibilità mentre i mid e i tweeter sono invece da 92 db, ma a questo ho aggiunto due L-pad regolabili a potenziometro con cui ho livellato i valori a 88dB sia dei mid che dei tweeter per cui sono soddisfatto della risposta dei bassi che dei medi.
Invece la risposta degli alti non mi soddisfa la con configurazione Coral 18db/ottava dichiarata a 6000 Hz di taglio e valori C1 da 2,2uF L1 da 0,09mH e C2 da 6,8 uF , rete zobel a 3,3uF e resistenza da 10 OHM . Inizialmente ho sostituito solo i condensatori C1 e C2 con gli stessi valori degli originali , ma poi non soddisfatto della risposta sia sul campo ascolto sia dal software cross cp che indicava tutt' altro ( la frequenza d'incrocio con i parametri del mid che ha una banda passante da 700 a 7000 Hz). Per cui ho dovuto provare altre decine e decine di configurazioni sia a 12 db di ottava che a 18 db ottava sia con rete zobel che senza.C'è da dire che sullo schema originale del crossover Coral, C1 da 2,2uF è collegato da dove arriva il segnale dall'ampli poi c'è la bobina e dopo c'è C2 da 6,8uF, è strano , perchè sulla linea dovrebbero esserci prima il valore più grande e poi il condensatore con il valore più piccolo; difatti la zobel ha collegata al + dello schema la resistenza (in serie con il condensatore da 3,3 uF) e poi questo con il - meno dello schema. Purtroppo nello schema non sono indicate le polarità degli altoparlanti e non vorrei che in tweeter sia stato inteso come da collegare in contro fase. Il tweeter AUDAX pesato sia in aria che in cassa senza filtro ha una risposta la cui impedenza è lineare entro i 10 - 8 ohm la gobba invece l' ha a 1200 Hz che è la Fs appunto.Il costruttore indica un taglio a 12 db/ottava a 2500 Hz con C da 6,6uF e L da 0,36mH con potenza da 70watt oppure con taglia a 4000Hz con C da 4uF e L da 0,20mH con potenza da 120 w.Dalla misurazione fatta sia senza alcun filtro che con filtro a 18 db non sembrerebbe che abbia necessità di un livellamento con la zobel anche se in effetti da grafico della misura con la zobel in effetti aggiusta ancora di più il livellamento. Però attualmente in base a cross pc attenendomi alla freq d'incrocio e dalle miriade di prove fatte è cosi composto. C1 da 2,7uF -L1 da 0,18 mH e C2 da 6,8uF con rete zobel da 0,39 uF e resistenza da 6,8 ohm.
Vedi altro post
Ho letto tutto dove continua il messaggio?
@@lucacorso_audiosystem ciao Luca ho continuato rispondendo io stesso! Devi leggere le 3 risposte che ho dato io stesso. RUclips limita la quantità di parole del testo e ho dovuto suddividere. comunque ho tolto totalmente la zobel dal tweeter e ho sostituito il condesantore da 2,7 uF coon uno da 3,3 uF . E' cambiato molto difatti avevo un "buco" abbastanza attenuato da 3700 a 7000. Ora il rumore rosa è quasi livellato tenendo conto che comunque di suo è inclinato di bassi verso gli acuti. Se vedi i parametri li ho messi:ora il passalto è tagliato a 4100 hz ( 8 ohm precisi) con C1 3,3 uF L1 0,18 mH e C2 6,8 uF senza zobel. Prima era invece con C1 da 2,7 uF e la zobel 6,8ohm e Cond da 0,39 uF
Quello che è chiaro e che hai sfruttato a dovere il diffusore anche quando è rimasto solo il box .
Appare che nel tempo anche la tua esperienza e capacità sono migliorate .
Se noti nel video n 10 della Vela nera hai rispettato il processo che porta ad in ottimizzazione corretta del tuo progetto.
Anche i componenti che hai usato sono di qualità e in linea con la filosofia del tuo progetto.
A distanza non saprei dirti di più , se vuoi puoi usare la mail che ho messo a disposizione , puoi allegare anche immagini certamente più pratico che usare i commenti a volte una immagine aiuta più delle parole. 👋
@@lucacorso_audiosystem ok grazie Luca appena sono disimpegnato ti scriverò. Per il momento grazie mille
Buongiorno Luca. Posso chiederti, in via teorica, su un passa alto per un tweeter che funzione può avere una resistenza in parallelo? Mi spiego meglio: in serie al segnale ho una resistenza di attenuazione e un consensatore per il taglio e in parallelo, con un capo a massa una resistenza. Che funzione ha quest'ultima? Ti ringrazio tanto
Buongiorno , se realizzi un circuito con una resistenza in serie è una in parallelo al TW realizzi un circuito chiamato partitore resistivo .
Completi così una rete di attenuazione per allineare l emissione del TW al woofer o midrange che stai utilizzando.
Se cerchi su Google “CLAREDOT AUDIO”troverai un tool chiamato “Rete di attenuazione a impedenza costante per trasduttori “ , li inserendo i dati necessari avrai i dati delle due resistenze ( R1 e R2 ) necessarie per realizzare il partitore corretto .
Troverai anche altri tool molto utili . ..👋
👏 👏 👏 Bravo!
Grazie mille , il prossimo video che sto realizzando anche ora … mi sta impegnando parecchio sul fronte tempo riserverà delle belle sorprese ..
Semplicità e possibilità di rendere fruibili a tutti le prove che svolgerò nel video, sono il mio obbiettivo , contenendo i costi il più possibile ovviamente .
Grazie del tempo che hai dedicato al mio video 👋
Buongiorno ,ho una cassa a tre vie ,
volendo migliorare un crossover 6db/ottava portandolo a 12db/ottava sul passa basso woofer, devo tagliare dove incomincia a scendere, che nel grafico sul data sheet del woofer è sui 2700hz ,o devo tagliare prima dove la curva dopo la salita è stabile dai 120 hz, purtroppo nn ho i dati midrange e tweeter che forse potevano servire ,saluti
Buonasera , per passare a 12 db /oct serve un filtro del secondo ordine ( bobina in serie e dopo un condensatore in parallelo ) .
Il filtro deve agire quando il woofer Inizia a “scendere” magari anche un po prima ..
Anche in base alla capacità di scendere del mid range .
Ciao! Ottimo video, fatto proprio bene, complimenti.
Volevo chiederti una cosa. Ma per effettuare le misure utilizzi il microfono dello Smartphone? Chiedo perché da quel poco che ho provato i microfoni degli smartphone sono molto poco lineari... io per effettuare le misure uso un microfono esterno collegato al mini jack e c'è chi dice che per bypassare il pre interno, anch'esso non lineare, sarebbe meglio usare un mic esterno collegato al'Usb del telefono...
Grazie mille e buon proseguimento!
Buongiorno un metodo semplice per iniziare e a costo “zero” e usare il cellulare con una app , se poi si vuole passare ad analisi più approfondite è meglio usare un programma come REW con le sue periferiche adeguate .
Su REW io uso come microfono l ECM 8000 e una scheda della FOCUSRITE .
Comunque il comportamento del mio cellulare ( i phone 12 ) in una analisi spettrale è meglio di ciò che si potrebbe ipotizzare.
Grazie per la partecipazione.👋
Molto bello e ben spiegato! volevo sapere se per caso ci sono già o farà dei video dove spiega allo stesso modo, cioè semplice e con riscontro tra teoria e pratica, il funzionamento di un amplificatore, magari in classe AB, da quando entra la corrente della rete a quando esce per andare poi alle casse acustiche. Non conosco per ora nulla di elettronica pur essendo appassionato e in questo video ho capito in breve come funzionano i crossover, finora poprio sconosciuti.
Grazie mille, ho parlato in un altro video dello stadio di alimentazione di un amplificatore, ( il numero 15 ) , la richiesta e interessante e la inserirò nelle cose da fare .
Ora sto preparando un video sull alimentazione 230 V .
Grazie per la partecipazione.👋
Ciao Luca è molto interessante seguire i tuoi video , per capire il principio di funzionamento in generale sull'hifi . La rotazione di fase tra Twitter e woofer è da considerare nel crossover , o riguarda solamente il subwoofer ? Ho notato che in alcune casse il Twitter è collegato invertito. Grazie
Grazie per l apprezzamento , la fase sul punto di crossover va sempre considerata .
L ordine del filtro crossover ci da una idea della rotazione di fase che il filtro crossover introduce , sapendola possiamo agire di conseguenza.
In realtà però con filtri più complessi e meglio usare dei sistemi di simulazione, ad esempio su vituix cad si può invertire la polarità dei vari componenti sulle varie vie per vedere il risultato finale e capire immediatamente se un componente necessità o meno di un collegamento a poli invertiti .
Vai sul mio video “LA VELA NERA PARTE 5 “ al minuto 57 circa , li vedi un esempio sull inversione di polarità del STW e il suo effetto sulla curva di risposta totale . 👋
Salve che contensatore serve per 1 mediowoofer
Il valore dipende dall impedenza del mid woofer e dal valore di taglio di frequenze che si vuole realizzare.
Se cerchi su Google il sito CLAREDOT CROSSOVER puoi inserire il valore di impedenza del componente (4 o 8 ohm) e inserire la frequenza di taglio , il sistema ti darà il valore del condensatore da usare .
@@lucacorso_audiosystem ok grazie
Complimenti! Ottima spiegazione! Domanda: i filtri del terzo ordine hanno senso oppure per ottenere un bel risultato è consigliabile fermarsi a quelli del secondo ordine?
@cristiandimarco5236 Lo schema del crossover da utilizzare va definito in base al singolo progetto che si deve definire . Potrebbe essere necessario spingersi anche oltre il terzo ordine dipende dei componenti e dall architettura del progetto.
Restando su un discorso MOLTO GENERALE si sta progressivamente assistendo alla realizzazione di filtri crossover sempre più semplificati da parte dei grandi costruttori rispetto al passato .
La possibilità di semplificare il crossover è stata ottenuta , anche , grazie alla maggiore tecnologia costruttiva applicata ai trasduttori più recenti con caratteristiche tecniche superiori rispetto ad un tempo ed una migliore tecnologia progettuale.
Considera che il crossover “toglie” qualcosa di non voluto , ma il suo intervento non è MAI indolore .
Personalmente, POTENDO ovviamente , in base al progetto, meno crossover significa , a mio avviso, più musicalità del diffusore , direi quindi crossover si , ma quanto basta. 👋
Grazie mille❤
Bellissimo video grazie...!!!!
Ho una domanda....
Un filtro crossover supponiamo a quattro vie progettato per altoparlanti da 8 ohm con dei tagli già predefiniti lo posso montare su altoparlanti da quattro home...?
Cambiano le frequenze fra 8 ohm e 4 ohm...?
Buona serata
I crossover passivi già “preconfezionati” sono filtri , che se non dedicati ad una specifica applicazione , per componenti ben definiti sarebbero da evitare ..
Questo perché è impossibile che siano adatti ad una applicazione e a altoparlanti che il costruttore del filtro non conosce minimamente.. possono rappresentare un punto di partenza ? Forse …
Montare un filtro crossover “preconfezionato” non è detto che non faccia funzionare il diffusore “in qualche modo” ma che sia la soluzione corretta è probabile come vincere alla lotteria.
Detto questo la risposta è no , un filtro va calcolato in funzione dell impedenza del trasduttore da abbinare .
Ti faccio un esempio, una induttanza da 1 MH , circa in serie ad un woofer opererà un taglio a di 6 db/oct
a 1200 hz se il woofer e da 8 ohm ,
a 600 hz se il woofer e da 4 ohm e
a 300 hz se il woofer e da 2 ohm .
Questo in generale , forse è meglio iniziare da situazioni semplici , con filtri semplici ( primo ordine) e uno strumento di misura ( anche il cellulare se non si ha altro) che ci dia un riscontro di ciò che realmente sta accadendo , sia sul fronte del taglio effettuato che sul livello dei vari componenti da allineare. 👋
Ciao, intanto complimenti ! Ottima spiegazione. Ascolta, avrei una domanda...riguarda la potenza. Detta in parole povere.... amplificatore da 100 Watt, filtro crossover 2 vie. Mettiamo una xover di 2 khz. Entriamo entriamo dell'amplificatore con un segnale avente frequenza singola...ad esempio 4 khz. Ovviamente arriva solo al twitter. Con amplificatore a palla...supposto che idealmente eroghii di fatto i 100 Watt di targa...quanta potenza arriva al twitter ? Pare una domanda banale...ma secondo me non lo è! Avrei bisogno di una tua risposta.
Grazie.mille in anticipo.
Ora mi iscrivo al canale.
Ciao.
Un ragionamento più utile per definire la potenza inviata ai componenti di un sistema multivia è legato alla DISTRIBUZIONE DELLA POTENZA IN UN PROGRAMMA MUSICALE ( Standard IEC) .
Dovrei allegarti anche alcune tabelle , se mi mandi una mail ti allego ciò che ti serve . E ti indico come leggerle .
lucacorso74@gmail.com
Buongiorno
Sto autocostruendo dei diffusori.
Ho scelto un midwoofer da 8 ohm e un tweeter da 6 ohm.
Non voglio utilizzare alcun crossover ma solo condensatore al tweeter da 3,3 uf.
Al tweeter oltre al condensatore dovrei collegare una resistenza 10 ohm?
Mancano molti dati per una visione di insieme sul progetto.
Una soluzione versatile sarebbe mettere tra il condensatore di filtro e il TW un partitore resistivo regolabile come ad esempio il CIARE YAT-050 o similare rispettando lo schema.
Potresti comprarne anche solo 1 poi una volta trovata l attenuazione desiderata puoi misurare i valori delle due resistenze corrispondenti sul partitore regolabile e sostituirle con componenti a valore fisso e potenza adeguata . 👋
@@lucacorso_audiosystem mi sono ispirato al progetto SEAS kit A26
@@taras_7022 Un altra alternativa e usare una morsettiera a 4 poli e collegare sulla via del TW solo il condensatore internamente e lasciare la resistenza di attenuazione esterna così da poter essere modificata a piacere .
video molto interessante. grazie!
Ciao..ottimo video..avrei una domanda.
Non riesco a darmi una spiegazione.
In un impianto audio in auto si ha la possibilità di impostare un taglio sia dal ampli che dal autoradio..vorrei capire quale dei due utilizzare poiché ho un problema.
Se imposto un taglio a 125 dal ampli ecco che i woofer suonano in un determinato modo,però se imposto lo stesso taglio in contemporanea anche dal autoradio ecco che il suono e la timbrica cambia,il suono appare più schiacciato e le basse tendono ad essere molto più lievi..come se avessi impostato un taglio ancora più alto..entre sono da entrambi a 125...quindi vorrei capire perché succede ciò e soprattutto quale dei due tagli utilizzare...lasciare su off l autoradio e regolare dal ampli o viceversa...
Il pensiero che mi sono fatto e che forse i due tagli anche se sono uguali da entrambe le parti,forse i due filtri si sovrappongono e dunque forse il taglio raddoppia...molti dicono che impostano da entrambe le parti ma io vorrei capire quale è la strada giusta da seguire.
Grazir
Buongiorno, il filtro da usare e uno solo mentre l altro dispositivo sarà in modalità Flat , una cosa da ricercare che distingue i vari filtri e anche la pendenza del taglio in Db/oct , un dato che sicuramente sarà disponibile sui due dispositivi , autoradio e amplificatore.
Utilizzare quello con la maggiore pendenza non è detto che sia la scelta migliore , va visto nel contesto del suo utilizzo.
Puoi fare la scelta del filtro da usare in base anche alla sua flessibilità di utilizzo, ad esempio se sull amplificatore la regolazione e variabile con continuità e sulla radio e a step fissi e meglio orientarsi sul filtro dell amplificatore.
La comodità di avere le regolazioni sull autoradio però permette una più rapida messa a punto dell impianto mi rendo conto , se non ci sono grosse esigenze a volte può anche bastare una regolazione più semplice effettuata sulla radio.
Sulla mia auto con cui partecipavo al trofeo IASCA ho sempre lasciato la sorgente in Flat e lavorato sui filtri degli amplificatori e sui crossover passivi per il fronte anteriore..
Attenzione e un consiglio il mio di chi “vinceva anche” ma 20 anni fa .. 😉
Perché nella compensazione dell'impedenza c'è prima il condensatore tra positivo e negativo e poi la resistenza?
Ho visto solo fatte il contrario non così, perché?
Hai ragione, non ho spiegato che le celle di compensazione sono composte da elementi in serie tra loro , non importa l ordine con cui sono collegati tra loro .
Quello che conta è che le reti R C per il woofer e R L C per il picco derivato dalla frequenza di risonanza sul TW , siano collegate all uscita del crossover e in parallelo sull altoparlante .
Se non è chiaro resto a disposizione. 👋
@@lucacorso_audiosystem Non sapevo che era indifferente inserire invertito cioè condensatore e resistenza tra positivo e negativo.
So bene che vanno dopo il crossover anzi sono proprio loro che danno la compensazione dell'impedenza rendendo il diffusore simile ad una resistenza fissa e si deve proprio partire da lì per calcolare il Crossover.
C'è sempre un probblema, che in impianti di medio basso livello la compensazione dell'impedenza non è ottimale perché rende l'altoparlante troppo pulito e dettagliato, non da quell'effetto di far quel casino che alla maggior parte di chi ascolta certi generi vuole.
Per quelle persone avendo già i parametri Thiele & Small può benissimo calcolare l'impedenza alla frequenza di taglio evitando la compensazione.
Sono pochi quelli che hanno orecchio e impianti di un certo livello per applicare una compensazione dell'impedenza.
@@sellaangelo7723 Ogni appassionato ha esigenze diverse , concordo pienamente. La cosa più bella e capire come agire per ottenere il risultato voluto .
Hai toccato un tasto importante, l “orecchio” infatti una cosa molto importante e che manca una cultura del buon ascolto , ma per fortuna quando sentiamo qualcosa di qualità lo apprezziamo immediatamente e ne andiamo alla ricerca …
si può sapere che app è quella del video? grazie
Certo , bisogna cercare come “analizzatore di spettro audio” c’è ne sono diverse con grafiche differenti ma il funzionamento è analogo . 👋
Bom dia amigo, estou conhecendo seu canal hoje, e gostando muito. Pesquiso sobre divisores de frequencia profissional. Sou do Brasil e por aqui pouca informação nas redes. Abraço aos amigos de seu canal.
Ricambio l abbraccio in nome del bello spirito di unione tra appassionati. 👋
Video fantastico, due domande: come si chiama l'app? Dove posso trovare le tabelle con tutti i valori? Grazie!
Ti ringrazio, l app la puoi trovare con dei formati molto simili tra loro , sotto il nome di “analizzatore di spettro audio” .
Le tabelle erano presenti nei vecchi cataloghi di progetti audio di CIARE i famosi MY .
Ma puoi aggirare il problema cercando su Google cleredot audio , li troverai dei Tools molto semplici in cui inserendo i dati necessari avrai i valori dei componenti corrispondenti.
Ricorda sempre che il valore teorico è quello calcolato,( o simulato) il valore reale è quello misurato. 👋
Grazie mille!@@lucacorso_audiosystem
Salve Luca ! Molto piacere . Mi ha tolto una infinità di dubbi sui crossover .. io ho creato un 3 crossover negli anni passati e ho sempre costruito altoparlanti 2 vie . I crossover erano sempre elementari , tagliavo le frequenze in base al range dei driver usando una tabella come la sua ( non ho mai messo reti di compensazione) ho soltanto inserito un attenuazione ( sempre tramite tabella) per le ultime casse che ho costruito che come tweeter hanno una tromba B&C parecchio ignorante e grezza . Unico dubbio che mi è rimasto e che mi porto dietro da anni è che facendo un 3 vie con 3 driver a 8 ohm davo troppo carico all'amplificatore scendendo troppo con l'impedenza generale .. come mai ho visto casse a 3 vie e con i medi addirittura a 4 ohm Dichiarate 6 ohm ? Non riesco a capire con i driver crossoverati che impedenza va a gravare sul mio finale . Ho sempre avuto paura di friggerlo e per questo ho sempre costruito 2 vie con driver a 8 di impedenza ( poi il filtro lo controllavo in tabella in base all'impedenza reale che misuravo non la nominale 8 o 4 che non è mai autentica giustamente) grazie mille per il video! Ottimo lavoro! E grazie in anticipo ..
Buongiorno Erik , ho seguito il tuo ragionamento, però quello che ti confonde e che nei diffusori non devi vedere il discorso impedenza come se fossimo in corrente continua con due o più resistenze in parallelo .
L impedenza di un diffusore varia in funzione della frequenza, se il crossover e ben fatto un sistema può essere anche a più di 3 vie ed avere una impedenza quasi costante su tutto il range di frequenze.
Una cosa differente e se metti più altoparlanti in parallelo sullo stesso range di frequenza.
Se vuoi approfondire mandami una mail che ne parliamo con calma ..
lucacorso74@gnail.com
I dubbi vanno chiariti ed è più semplice di come può sembrare. 👋
@@lucacorso_audiosystem grazie mille! Le scrivo nei prossimi giorni .. comunque si dell'impedenza variabile lo sapevo ma l'ho sempre trascurato perché non ho mai montato driver super costosi e impazzire troppo sui crossover non ne valeva la pena . Ho sempre fatto il taglio in un punto dove la curva non aveva picchi particolari. E ho cercato di accostare 2 driver che si compensassero bene ma non ho mai preteso grandi cose . Ora vorrei fare qualcosa di meglio su misura per il mio salotto! Grazie di avermi risposto ! Ottimo video !
Bellissimo video, poche cose dette bene.
Spero che ci sia un futuro sempre per lo stesso argomento.
Ero curioso di vedere come poter gestire la gobba in alto del TW. L'hai detto e non me ne sono accorto?
Saluto
Grazie mille , ci provo con il tempo e i mezzi che ho a disposizione.. la “gobba” sul TW la gestisci semplicemente ascoltando con un certo angolo TOE IN dei diffusori.
Spostando il telefono ,in verticale , in un “raggio” orizzontale di fronte al TW troverai un punto in cui la risposta si linearizza molto . ( lo faccio vedere nel video )
Questa è una semplice risposta su come agire , in effetti la dispersione angolare del TW ci permette di gestire emissioni esuberanti in gamma alta , poterlo vedere in tempo reale in pochi secondi non ha prezzo …
Prova con i tuoi diffusori a variare l angolo TOE IN più “chiudi” i diffusori verso il punto di ascolto più aumenteranno i toni alti , al contrario “aprendo” i diffusori aumenta la percezione delle frequenze più basse . Anche le dimensioni della scena sonora cambiano ..
TOE IN spinto ( diffusori che puntano sul punto di ascolto) scena stretta e profonda .. preferita da molti audiofili ..
TOE IN accennato ( diffusori quasi paralleli alla parete di fondo ) scena larga ma poco profonda.
Gestisci al meglio il parametro in base alle tue esigenze , se usi un laser ( vedi il mio filmato n 6 ) è meglio , sempre simmetrici rispetto al punto di ascolto.
Se serve sono a disposizione. 👋
Veramente un ottimo video, farò subito dei test sui miei diffusori 3 vie. Ho però una domanda, quale app analizzatore di spettro consigli per smartphone android? grazie 1000 !!!
Non ho telefoni con Android , ma dato che sono gratuite , almeno in versione demo , nulla vieta di provarne diverse .
Se c e, anche SONIC TOOLS non va male .
Già con questo semplice strumento ( telefono) si possono avere molte indicazioni interessanti.
Se poi ci si appassiona , con qualche strumento in più si può utilizzare REW sul pc per andare più in profondità nelle misure anche ambientali .👋
salve mi sono appena iscritto vorrei gentilmente un consiglio per le mie casse autocostruite ho creato dei piccoli diffusori da scaffale simili alle kef ls 50 con un solo atoparlante centrale essendo un neofita alle prime armi vorrei un consiglio mi servono 2 altoparlanti da 100mm e 2 crossover quale mi consigli e dove posso acquistarli gia pronti grazie
Benvenuto Massimiliano , di solito in un progetto si può procedere definendo in linea generale quelli che ho chiamato parametri DDE , poi si scelgono i componenti e si definisce il box adeguato alle caratteristiche dei singoli componenti.
Visto che i box sono già stati realizzati puoi ancora definire delle caratteristiche ( sul condotto reflex ad esempio) per adattare l altoparlante che vorrai usare.
Mi parli di un componente da 100 mm e di un eventuale crossover, vuoi realizzare un coassiale un monovia o un due vie con TW separato ?
Se vuoi puoi usare la mail che ho messo a disposizione così possiamo scambiarci più informazioni . lucacorso74@gmail.com
Vedrai che ottenere un risultato soddisfacente e possibile con gli strumenti che hai a disposizione e capire come lo si ottiene è ancora più divertente .
A presto 👋
Luca vorrei montare un altoparlante con thuiter integrato da 100mm e poi il crossover già fatto io non so farlo forse un coassiale come dici tu
@massimiliano4197 Dipende anche dalle pretese , se vuoi ci sono anche dei buoni componenti coassiali del mondo car a 4 ohm con dei costi contenuti.
Quello è anche il diametro di ottimi full range .
Se vuoi qualche suggerimento magari anche per la gestione dell accordo del box scrivimi pure .
Si certo come ti dicevo gradirei sapere se possibile il modello che devo comprare è un crossover già fatto penso mi devono solo questi componenti
Se rimani su un coassiale che di solito trovi su sistemi hi fi car non serve il crossover dato che è già “integrato” .
Valuta tra le opzioni il modello AUDISON APX 4 i FOCAL 100 AC o i più collaudati ed economici FOCAL ACX 100.
Guarda le caratteristiche tecniche e considera che spesso sono prodotti nati per un ascolto “fuori asse” con la gamma alta in maggior evidenza .
Potrai correggere questo aspetto con una “modifica” sul filtro aggiungendo una resistenza di attenuazione o lasciando i diffusori paralleli alla parete di fondo ( senza puntarli sul punto di ascolto ) se ti servono suggerimenti sull accordo reflex resto a disposizione..
Ricorda di porre una guarnizione di tenuta tra l altoparlante e il box 👋
Salve. Spiegazione chiara ed esaustiva. Volevo chiedere : conviene in termini di qualita' audio utilizzare un crossover attivo ?
Questa è una bella domanda, dipende molto dalla qualità dei due sistemi di filtraggio e da come vengono utilizzati in relazione anche al tipo di diffusore da filtrare.
In linea molto generale direi che le prestazioni teoriche ottenibili con un crossover attivo sono assolutamente superiori , c e una maggiore flessibilità nel suo utilizzo a fronte di un investimento economico decisamente maggiore .
Va considerato che il crossover attivo e un elemento che lavora dopo la nostra sorgente e che se non “tratta” correttamente il segnale ci farà perdere “qualcosa” sul suono che verra amplificato , questo tipo di attenzione e la stessa che andrebbe rivolta ad un preamplificatore nella nostra catena hi fi.
A livello di ascolto , considerando che il crossover passivo di fatto gestisce anche una equalizzazione sul diffusore è possibile ottenere dei risultati decorosi anche con un filtro passivo , che in ambito hi fi e certamente la soluzione più diffusa ( semplice ed economica..) .
Credo che la scelta migliore sia di valutare una o l alta soluzione in funzione della complessità del diffusore che vogliamo gestire , dell investimento che vogliamo fare e delle prestazioni che si vogliono ottenere .
Una alternativa e un sistema gestito con entrambe le soluzioni applicate , l esempio più lampante e la gestione del Sub in un sistema, è raro che si preferisca una soluzione di filtraggio passivo mentre è innegabile il vantaggio di un crossover attivo ed una amplificazione dedicata .
Traslando la soluzione su un diffusore a 3 o più vie si può gestire il filtraggio tra MID e TW con un filtro passivo ( semplice magari ..) ed un taglio attivo sulla via più bassa del diffusore con una amplificazione dedicata . 👋
@@lucacorso_audiosystem grazie mille
Tutto giusto ma manca un particolare e cioè che l'impedenza dell' altoparlante da verificare sulle tabelle non è quella nominale ( 4 o 8 hom ) ma bisogna considerare l'impedenza dell' altoparlante alla frecquenza di incricio e cioè bisogna prendere il grafico della curva di impedenza dell'altoparlante e vedere l'impedenza nel punto dove abbiamo deciso di fare l'incrocio; in pratica se abbiamo un Woofer DynaVox 206159 da 8hom e vogliamo tagliarlo a 3khz, prendiamo il grafico e scopriamo che la sua impedenza a 3khz è 15 hom ed è quello il valore che dobbiamo usare non gli 8 hom nominali.
Una cella passa basso Butterworth del 2 ordine calcolata su 8 hom nominali a 3khz darebbe una induttanza da 0.6mh e un condensatore da 4.7uF mentre quel particolare woofer vorrebbe 2.5mF e 1.12 mH cioè valori molto discordanti.
Oramai ci sono i software e le tabelle non le usa più nessuno ma mi premeva ricordare questa vecchia pratica che non costringe a reti RC di linearizzazione.
Una analisi corretta , si potrebbe “aggirare” in parte la questione con l aggiunta di una rete di compensazione dell aumento di impedenza all aumento della frequenza ( rete ZOBEL) che potrebbe tornare utile anche per il coefficiente di smorzamento del filtro .
Oppure si potrebbe optare per componenti con un andamento dell impedenza più costante nella zona di frequenza che andremo ad utilizzare per l incrocio con un altro componente .
È vero che le tabelle sono un metodo “antico” e semplice , soprattutto per chi vuole iniziare a fare qualche prova in merito , suffragata poi da qualche misura che rappresenta la realtà dei fatti ..
Un “grande costruttore” alla domanda su come ottimizzare il crossover mi ha risposto.. “ Se puoi misurare fai prima ..”
non aggiungo altro 👋
I really wish there were subtitles wanted to know so much more on this subject
Differenza nella qualità sonora tra induttanze in aria libera e induttanze a trasformatore con filo avvolto su nucleo di lamierini orientati , differenze invece tra condensatori in poliestere e condensatori in carta olio , grazie :) mi potresti de lucidare sono ignoranti asino in materia ma so che alla klipsch usavano spesso i condensatori carta olio e le induttanze su lamierini a trasformatore , grazie ancora
Sinceramente quando ho incontrato vecchi condensatori in carta olio li ho sostituiti con dei poliestere MKT .
Un condensatore si distingue per diversi parametri tra cui la ESR e il suo comportamento ad alta frequenza, bisogna valutare dove viene inserito nel circuito e tener conto dei suoi parametri costruttivi.
Non sono mai stato così “romantico” da cercare particolari sonorità in componenti con limiti che determinano con la loro banda passante creando suoni “caldi” o “freddi” .
Il motivo è che introdurre un difetto per compensarne un altro a mio avviso è un errore .
@@lucacorso_audiosystem mi sono informato in effetti i carta olio sono stati banditi perche possono contenere pcb al loro interno , nei crossower attuali di klipsch comunque troviamo induttanze su ferrite e non più su lamierini e pregiati condensatori in poliestere quindi se ho ben capito anche se ripeto non ne capisco molto , la ricerca anche in un filtro divisore in questo caso verte alla qualità assoluta dei componenti , ragionando con logica devo supporre che questa cosa abbia un senso in termini di musicalita poiché il suono comunque attraversando questi componenti ne viene profondamente influenzato , il layout dei nuovi crossower delle klipschorn ak6 è un po disordinato poiché per raggiungere i valori di progetto hanno preferito usare tanti piccoli condensatori in luogo di uno più grosso e probabilmente molto costoso., comunque al di là di questo sono le prestazioni quelle che contano sperando che il cross con le wibrazioni del vicino woofer poiché è stato montato in cassa lontano dalla polvere , non vada in mille pezzi :) gli americani a volte sono un po' faciloni nelle loro realizzazioni , sperando anche che l'angusto volume sigillato ne consenta una corretta aerazione nel caso di ascolti a volumi molto elevati cosa forse un po troppo sotto valutata
Bravo, complimenti, in rete non esiste nulla del genere riguardo i Crossover passivi, ci voleva.
Avrei una curiosità da chiederle: nel caso volessi dividere in due parti il filtro per ottenere una biamplificazione passiva, cosa ne pensa se un un'amplificatore si dedicasse alla via bassissima ed alta mentre al secondo amplificatore tutta la banda mediobassa e media?
Grazie mille.
Andrea
Grazie mille mi fa piacere fornire spunti di riflessione!
Sulla divisione del crossover in elementi singoli per ogni via non ci sono controindicazioni, basta non avere elementi del circuito in comune .
Per quanto riguarda la biamplificazione ci sono diverse soluzioni, le più comuni sono : biamplifcazione “orizzontale” con due o più finali collegati in stereo che alimentano le varie vie dei diffusori sinistro e destro:
biamplificazione “verticale” dove un finale riceve lo stesso segnale in ingresso ( ad esempio il canale R attuabile con una connessione a Y sull RCA) e alimenta solamente un diffusore con un canale che alimenta le vie alte e con l altro le vie basse .
La seconda soluzione con amplificatori identici ovviamente e quella che mi è parsa più corretta e performante in un impianto HI FI .
Nel caso di una biamplificazione orizzontale con amplificatori differenti è fondamentale che prestino lo stesso GUADAGNO IN TENSIONE ( dato indicato con un 10X oppure in Db 20db ..) altrimenti non basta regolare i vari livelli perché l equilibrio andrebbe ASSOLUTAMENTE perso nel momento in cui si vada a variare il volume generale del pre amplificatore , facendo cadere il povero audiofilo nella “sindrome da regolazione infinita”
Sto preparando un video su un vero Sub woofer , questo è un punto importante su cui essere chiari .
Grazie per l idea ne parlerò certamente.
Buongiorno ho visto il suo vidio e stato una chiarezza stupenda
Come si fa a vere quella tabella che ho visto nel video 😊😊
Ti ringrazio, la tabella era la parte finale del catalogo MY della CIARE .
Puoi avere la stessa cosa andando tramite Google su “CLAREDOT AUDIO” dove sono presenti vari tipi di crossover in cui inserendo la frequenza scelta il tool ti da direttamente i valori dei componenti da usare .
Il principio base e lo stesso della tabella un po’ anacronistica che ho illustrato.
Per eventuali dubbi ho lasciato la mia mail a disposizione. 👋
@@lucacorso_audiosystem grazie mille
Sei su facebook ? volevo farti vedere alcune mie casse realizzate negli anni tra le quali le ultime scopiazzando le avalon.
Purtroppo no , ma mi puoi mandare una mail a lucacorso74@gmail.com , così ti invio il mio numero di telefono e possiamo usare whatsapp.
Mi farebbe davvero piacere vedere le tue realizzazioni.
Salve e complimenti per il video ,volendo migliorare un crossover a tre vie a 6db/ottave in mio possesso e,volendo migliorarlo per il solo woofer perché su questo lato potevano farlo meglio ,posso aggiungere un condensatore portandolo così a 12db /ottave e ,se basta così o devo aggiungere ancora altro.saluti
Se l intenzione è quella di una maggiore pendenza sul taglio , va bene passare ad una configurazione del secondo ordine con l aggiunta di un condensatore .
Andrebbe calibrato in base al valore della bobina usata per il taglio a 6 db /oct in modo che vada ad agire ad una frequenza a quella di “intervento” della bobina .
@@lucacorso_audiosystem ho capito quindi devo ritoccare o rifare anche l'induttanza ,saluti e complimenti ancora
@@salvatoresil8083 L induttanza va modificata se si vuole ottenere un taglio a una frequenza differente .
@@lucacorso_audiosystem buongiorno e buona domenica ,scusi se la disturbo ,per il calcolo induttanza e capacità vanno bene quei programmi che si trovano in rete o mi consiglia qualcosa di diverso.
@@salvatoresil8083 Buongiorno, i programmi che si trovano ad esempio su Cleredot vanno bene ma considerano un carico resistivo quindi teorico .
Nella realtà ci sarà un certo scostamento derivato dal fatto che l induttanza del woofer e tutto fuorché costante al variare della frequenza..
Però possono rappresentare un punto di partenza da verificare in un secondo tempo anche solo con una prova con l APP proposta nel mio video numero 8 utilizzando il cellulare come analizzatore di spettro.
Un giudizio importante sarà anche quello che lei avrà all ascolto dopo le modifiche che avrà apportato .
In alternativa , senza modificare il diffusore, si potrebbe modificare la posizione dei diffusori nell ambiente , anche questo modifica diversi parametri all ascolto .
Le tabelle da lei citate sono interessati e sono state oggetto di mio studio anni fa. Sinceramente lo reputo un metodo con molte limitazioni, visto che come lei dice in tempi moderni molte cose sono cambiate, ma alcune no.
A questo proposito sicuramente tra quelle ci sono le celle antirisonanti hanno
la sua ragione di esserci, anche oggi, se utilizziamo dei dati più esatti.
Trovo che ad oggi una simulazione fatta con software di progettazione acustiche, sia molto più attendibile ed esatto.
Al di là di essere un video informativo, è tecnicamente un errore dimostrare una risposta in frequenza con un micrófono da teléfono.
Questa è la mia opinione.
Cordita'
Apprezzo il suo commento e comprendo il suo punto di vista .
Come ,spero di aver fatto intendere, non sto certamente indicando una via “assoluta” da seguire ed alla fine del video ho precisato che ci sono anche altri strumenti ( simulatori su pc) che possono essere presi in considerazione per la realizzazione di un crossover che può essere poi ottimizzato con un attento ascolto ..
Il mio intento principale e di provare a rendere un po’ più semplice il percorso di chi si vuole avvicinare al mondo dell hi fi .
L età del mio “pubblico” (98,4%) va dai 35 ai 65 anni di età ,(1,6% da 25 a 34 anni) ,ma io ricordo di aver iniziato a “trafficare” in questo ambiente ben prima..
Proporre qualcosa di “semplice” in cui puoi dar vita a qualcosa di “tuo” , credo possa essere la chiave per avvicinare ,anche i più giovani ( con me al tempo funziono ! ) .
Sul telefono come strumento di misura posso dire che , io ho sempre fatto misure con l ECM8000 e una scheda M-Audio collegata al PC con risultati attendibili .
Però ,con il telefono e la relativa APP ( mio video n 8 ) si ottiene : uno strumento, praticamente gratuito , praticissimo , facile da usare , sempre pronto all uso e che da indicazioni con una precisione più che sufficiente per capire cosa stia succedendo.
Una cosa è certa , agli estremi della banda audio possono vedersi delle piccole diversità tra i due sistemi di misura .
Qualche prova l ho fatta prima di consigliare l uso del telefono con l APP.( ho usato anche altri telefoni oltre al mio I phone 12 )
Poi se si capiscono i limiti e si vuole andare oltre è giusto investire nella strumentazione, ma dopo aver capito cosa ci serve . Grazie ancora per la partecipazione.
@@lucacorso_audiosystem bene, grazie del suo feedback.
Sono contento di trovare un appassionato come me.
Anche io aiuto molti ragazzi, e non tanto, al approccio al mondo audio.
Lo faccio mezzi che mi sembrano, i più adatti per la progettazione a casa.
Gli seguo a fin di farli imparare ad utilizzare tutto l'occorrente, sempre gratuitamente.
Se lei utilizza anche i mezzi adeguati di misurazione, allora potrebbe confrontare sempre nel suo video le rilevazioni fatte col app vs quelle col microfono calibrato, così chi guarda vede che effettivamente è un mezzo alternativo anche se non completo.
Sinceramente ho delle mie perplessità in quanto un microfono calibrato ha una risposta molto più estesa di un mic telefono, fatto per rilevare la voce umana in prossimità ed escludendo il resto, per non parlare della direzionalita'. Il telefono che per le sue caratteristiche costruttive, scocca ecc ed appoggiato su una superficie, non potrà rilevare molte informazioni utili a fin di progettazione.
E l 'altra perplessità, è il fatto che per la progettazione di un diffusore e quindi del relativo crossover si utilizza si il rumore rosa, ma lo sweep erogato dal software oportunamente calibrato fa si che esso riceve in tempo spazio un feedback effettivo del impulso inviato, ovviando interferenze durante la misurazione.
Le mie vogliono essere osservazioni si ma da appassionato ad un altro appassionato.
Cordiali saluti.
@@thejio6273 Tra appassionati e giusto confrontarsi in ottica costruttiva , fa piacere anche a me incontrare nuovi amici . Grazie per gli spunti interessanti.
Dunque premetto che sono un progettista elettronico ed elettroacustico e ti proporrei di cambiare il titolo al video, in effetti non all’inizio non mi era chiaro perchè proponessi un metodo cosi antiquato per la progettazione di un crossover, chiaramente ho saltato qua e la per poi giungere alle tue conclusioni, solo allora mi sono reso conto del tuo intento, be alla fine ci sta, però devi assolutamente cambiare titolo in corso base o approccio preliminale alla progettazione di crossover, perchè è un metodo talmente lungo e approsimativo che definirei quasi storico (30-40 anni fa per intenderci) con l’avvento dei coomputer, metodi di misura moderni, misurazioni delle impedenze e software di simulazione si arriva ad una precisione stupefacente, tale da richiedere solo piccoli aggiustamenti finali. Complimenti comunque.
Buongiorno, per i miei progetti utilizzo il programma AFW che mi consente non solo di simulare il crossover , ma di tenere conto anche della disposizione dei componenti sul frontale del diffusore , delle diffrazioni ai bordi ecc …ma alla fine .. il crossover lo “rifinisco” sempre con l ascolto .
E più semplice simulare su un PC ?
Certo , se sai cosa stai facendo ! E hai un po’ di esperienza , perché se il PC ti propone , ad esempio, l utilizzo di una induttanza da 20 mH e tu non sai che è un blocco di rame e lamierini da 3 kg .. vai in cerca di qualcosa che nel mondo reale non ha senso di esserci in un crossover passivo , senza capire che probabilmente stai sbagliando qualcosa sul progetto del tuo filtro , se ti serve un componente del genere .
La possibilità di lavorare su semplici “tabelle” e utilizzare come strumento di misura uno smartphone , permette a chiunque di iniziare anche senza avere altro ( e altre competenze..) a disposizione.
Come hai certamente intuito , il mio intento è di dare una possibile soluzione lenta o veloce che sia per ottenere un risultato proporzionato alle proprie capacità.
Mi piacerebbe davvero molto poter discutere assieme sui temi che mi proponi , secondo me , la simulazione sul PC non esclude l intervento “manuale” sul filtro dopo una seduta di ascolto .
Ti faccio un esempio, un famoso costruttore inglese utilizza un solo condensatore per filtrare il suo TW al diamante … Tecnicamente non sembra la scelta migliore , eppure è quella che all ascolto da il risultato migliore , secondo loro , ed è quella che è stata scelta ..
Lo stesso costruttore in passato usava celle del terzo ordine .. per un TW che al tempo poteva già essere gestito con un filtro del primo ordine .
Al tempo una curva di risposta piatta era il punto di arrivo , oggi non più !
Guarda la curva di risposta del loro diffusore a 3 vie (800D ) , possibile che con i loro trasduttori eccellenti , prodotti da loro , e con tutto il loro laboratorio, Pc , e progettisti vari .. non siano riusciti a tirare fuori una bella RETTA in uscita ?
Nella realizzazione dei diffusori alla fine ci sono molte sessioni di ascolto .. a cui viene data molta importanza, inutili se la soluzione fosse semplicemente data dalla simulazione su PC.
Come spesso accade la verità per me è nel mezzo , simulare sul PC e veloce e comodo per definire MOLTI parametri del progetto a cui alla fine va data una “calibrata” in funzione del risultato all ascolto.
Grazie del tuo interessante contributo 👋
Salve. Ma perché gli speakers non vengono progettati per essere il piu' lineari possibbili con filtri del primo ordine?
Ho sentito che Sonus Faber lo fa
@@matteofior9083 Alcuni altoparlanti sono progettati a tale scopo altri con altri scopi, alcuni esempi se un altoparlante è progettato per essere usato in un subwoofer sarà progettato in modo da essere più efficiente possibile in basso a discapito di eventuali non linearità sulle medie perchè quelle frequenze saranno tagliate in qualche modo, altro esempio se un altoparlante è progettato per funzionare su una tromba questa ne aumenterà l'efficienza su un determinato range di frequenze (di solito le più basse) per cui sia altoparlante che crossover saranno scelti e dimensionati per riottenere la linearità, un'ultimo esempio gli altoparlanti per PA usati in spazi pubblici devono garantire l'intelligibilità della voce, avranno una risposta che esalta i medio alti, poi ci sono tanti altri fattori come la direzionalità etc etc, in conclusione la linearità può essere un pregio o no: dipende!
Premetto che parlo a ragion veduta: quanto spiegato è assolutamente molto lontano dalla realtà delle cose. Per realizzare un crossover passivo degno di tale nome si devono eseguire le misure (esempio con clio) delle curve di impedenza e delle risposte DEI DRIVER IN CASSA e successivamente simulare con un software SERIO IL CROSSOVER. Datasheet e tabelline varie sono un approccio assolutamente SBAGLIATO anche x cercare di realizzare un crossover banale.
Da qualche parte si deve pur iniziare e per qualcuno , sapere come funziona un crossover potrebbe essere un buon inizio per una sua naturale evoluzione verso l uso , consapevole, di sistemi di simulazione e misura , piu attuali ed evoluti.
“Datasheet e tabelline varie” , coadiuvate da un sistema di misura (che nei suoi minimi termini puo essere rappresentato da un comune cellulare con una app di analisi in frequenza )ti possono fornire l esperienza necessaria , un domani , per non inserire un componente che non esiste in un simulatore ad esempio.
Capisco il tuo punto di vista ma , a mio avviso , va rispettato e compreso il “percorso” di ogni appassionato indipendentemente dalle “performance” che raggiunto.
Il divertimento e le soddisfazioni in ambito hi fi , non sono associabili alla sola perfezione , ancora mai raggiunta.
Lungi da me il voler apparire polemico , ho solo voluto offrire un altro punto dì vista , dopo aver compreso il tuo . 👋
@@lucacorso_audiosystem purtroppo fare una disamina SERIA su come si studia un crossover passivo FATTO BENE richiederebbe un approccio TOTALMENTE DIVERSO da quello tenuto in questo video... serve avere chiari molti più concetti: le distanze relative dei driver, il fatto che sia la curva di impedenza che quella di risposta cambiano in base al tipo di caricamento/baffle, non si fa cenno qui alla messa in fase (e se è corretta NON LO VEDI con il cellulare), non viene fatto cenno alla differenza tra risposta meccanica, taglio elettricone taglio acustico e ad un mare di altri passaggi fordamentali che in una divulgazione corretta e puntuale dell'argomento andrebbero analizzati attentamente. Questo approccio semplicistico/semplificato è stato quello già proposto da un mare di ditte (tipo ciare) nei loro cataloghi 20 anni fa e guardacaso non ha MAI portato a nessun tipo di risultato anche solamente passabile (a meno che uno non si accontenti veramente di un filtro che come unico scopo ha quello di non bruciare i tweeter). Basterebbe far vedere con un simulatore serio cosa succede e analizzare qualche schema pubblicato da qualche rivista per capire che le "tabelline" danno informazioni assolutamente SBAGLIATE e il consigliare di usarle è fuorviante. Tagli, pendenze, attenuazioni, smorzamenti, equalizzatori, e SOPRATTUTTO messa in fase delle vie NON SONO cose che si decidono a tavolino guardando i datascheet: li si studia analizzando il sistema reale. Spiacente ma mi trovo in totale disappunto con la.sua risposta. L'elettroacustica purtroppo è un hobby estremamente complesso e non semplificabile. Saluti A.