Casabella 935/936 - ARCHITETTURA RESIDENZIALE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 12

  • @andreafrancescalettera4742
    @andreafrancescalettera4742 2 года назад +5

    Ti ringrazio tantissimo per i contenuti che porti su questa piattaforma! Vengo dal mondo della fotografia e con i tuoi video mi sono appassionata dell'argomento tanto da iscrivermi alla facoltà di architettura il prossimo anno!! Inoltre concordo pienamente con la conclusione del video, in cui parli dell'opinione comune per cui ci stiamo muovendo verso una società interamente virtuale e penso anche io che il benessere fisico e la sintonia uomo/ambiente sia vitale e debba evolversi di pari passo con l'apprendimento del virtuale per garantire un evoluzione equilibrata.

    • @archisax
      @archisax  2 года назад

      Fantastico Andrea! Grazie tante e in bocca al lupo!

  • @francesco.caselli
    @francesco.caselli 2 года назад +3

    come sempre un bellissimo racconto, di un numero che acquisterò di certo .... per la tematica a me molto cara!!!
    grazie @archisax per "stuzzicarci" con l'anteprima di tematiche interessanti e mai banali

    • @archisax
      @archisax  2 года назад +1

      Stupendo! Grazie mille!!! 🔥

  • @FAFotografiadellArchitettura
    @FAFotografiadellArchitettura 2 года назад +2

    Tematica super interessante e attuale, sulle considerazioni finali ci trovi d’accordo!

    • @archisax
      @archisax  2 года назад

      Grazie mille! Sempre un piacere trovarvi qui!

  • @archidream
    @archidream 2 года назад +3

    Ciao! Video molto interessante. Faresti uno studio tour?

    • @archisax
      @archisax  2 года назад +2

      Grazie! Volentieri, potrei partire dalla biblioteca 😉

  • @francesco.caselli
    @francesco.caselli 2 года назад +1

    la progettazione "collettiva" penso sia l'unico modo per ottenere architetture e spazi di qualità e con una previsione reale di identità e qualità...... l'architettura a parer mio risulta essere "riuscita" quando la qualità dello spazio (come tu dici) si rispecchia nella qualità della vita al suo interno

  • @guglielmopozzi6344
    @guglielmopozzi6344 Год назад

    Molto interessante
    Sarebbe bello analizzare come, in un futuro urbano delle nostre città, si possa tornare ad una divisione netta tra città e campagna, come accadeva nel periodo medioevale. Un mondo dove l’85% della popolazione vive in città e il resto dello spazio sia ambiente non urbanizzato.
    Ovviamente l’immagine delle città medioevali è solo evocativa, ma forse, appunto, interessante

    • @archisax
      @archisax  Год назад

      Interessante Guglielmo! Grazie per il commento!

  • @alexstefan8479
    @alexstefan8479 21 день назад

    Sono io oppure sono cubi di cemento con finestre. Se questa e' l'architettura collettiva del futuro siamo messi bene.