Treno FS con vaporiera Gr 875 038 e locale ALn 668
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Un treno FS regionale, con la locomotiva a vapore Gr 875 038 e carrozze Centoporte in castano-isabella, transita sulla linea principale. Lungo la linea interna si affianca l’automotrice leggera ALn 668 1449 in manovra.
La locomotiva a vapore del gruppo 875 era una locotender progettata dalle Ferrovie dello Stato per il servizio viaggiatori sulle linee secondarie. Nate dall'esigenza di aumentare la capacità di traino dei treni viaggiatori su linee dal profilo altimetrico non molto difficile, ne furono costruite 117 unità fra il 1912 e il 1916. Durante la Grande Guerra erano in dotazione ai treni armati della Regia Marina e fu inoltre una delle prime motrici italiane a trainare i treni ospedale. Nel corso del tempo 28 locomotive del gruppo vennero trasformate in locomotive 880. Le locomotive Gr 875 furono radiate e dismesse tra il 1950 e la metà degli anni ’70. Delle pochissime giunte fino ad oggi nessuna è più in grado di funzionare, ma alcune sono state preservate. In particolare, la 039 è ospitata presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, curato dalla Fondazione FS Italiane.
Le automotrici ALn 668 sono un gruppo di veicoli ferroviari leggeri a trazione termica costruiti tra il 1956 e il 1983 in 3 generazioni per le Ferrovie dello Stato e per diverse ferrovie in concessione italiane. Queste versatili e famose motrici avevano una capacità di 68 posti a sedere, di cui 8 di prima classe, ed erano spinte da due motori Diesel a sei cilindri a iniezione diretta di 110 kW di potenza ciascuno, che permettevano loro di raggiungere una velocità massima di 110 km/h con un'autonomia di circa 600 km. Le ALn 668 sono state utilizzate lungo numerose tratte del paese, offrendo un prezioso e strategico servizio passeggeri lungo le linee ferroviarie non elettrificate. Le automotrici della serie 1400, a cui si riferisce il modello, furono la prima generazione di ALn. Prodotte tra il 1956 e il 1963 dalla FIAT Sezione Materiale Ferroviario di Torino, furono assegnate a diversi depositi, da Mantova a Foggia. Una cinquantina di 1400 furono assegnate al DL di Roma San Lorenzo, arrivando a percorrere relazioni ferroviarie anche piuttosto estese, come la Roma-Cassino-Napoli o la Roma-Capranica-Viterbo. Le ALn 668 della serie 1400 iniziarono ad essere accantonate nel 1994, ma numerose macchine di questa serie hanno prestato servizio fino ai primi anni 2000. Il modello qui riprodotto è la ALn 668 1449, consegnata alle FS nel 1959, nella sua bellissima livrea in giallo coloniale e verde lichene, con mantici di collegamento richiusi, vetri cabina curvi e illuminazione interna.
Iscritto
Grazie mille !!!