Purtroppo può succedere a tutti i possessori di auto elettriche e chi non le gradisce sembra quasi godere a pensare che una vettura elettrica possa avere di questi problemi. Può succedere per molti motivi e in questo video parliamo di fatti realmente accaduti non teorie scientifiche senza prove. Vediamo perchè accade, cosa bisogna fare, quanto costa e come prevenire questa brutta situazione. Lascia un tuo commento per interagire e dicendo che ne pensi, se sei d'accordo con me, se hai un'auto elettrica e hai questo timore e come vorresti che venisse affrontato in Italia. HAI UNA TESLA e vuoi SUPER ACCESSORI SCONTATI ? ecco come fare: Codice super sconto e spedizione gratis inserendo REYTECH in fase di acquisto su questo negozio www.tlyard.com/ Codice super sconto e spedizione gratis inserendo REYTECH20 in fase di acquisto su questo negozio arcoche.com/it
Solo le auto con blade batteri possono avere questa stessa problematica delle Tesla, tutte le altre hanno il pacco batteria diviso in più moduli sostituibili e comunque smontabili perchè progettare bene un'auto significa anche questo. Poi se si pensa solo a risparmiare in fase produttiva allora escono fuori prodotti come le Tesla!
Sai, dal momento che lo stato (mafia) ruba i soldi del mio lavoro per fare giocare dei fessacchiotti con le lucine colorate su dei frigoriferi con ruote fuori da qualsiasi logica di mercato, e di buon senso, è una piccola gioia vedervi in panne 😊
@@reytechyoutube godiamo per modo dire perché paghiamo tutti l'ennesima truffa del secolo. È solo che voi siete dei polli esattamente come chi si è messo in fila per il siero magico sperimentale.
@@andreazelli4077quali auto hanno il pacco batteria separato in più moduli? Dicendo che è un problema che succede con le Blade battery immagino che quindi può succedere anche con le bid, giusto?
@@nonsolorasatura9093in un video del canale A tutto gas, il meccanico parla della sostituzione di pochi elementi di una batteria di una yaris ibrida, grazie alla competenza e onesta' di un tecnico suo amico. Viene da pensare che con la preparazione e la volontà si potrebbe farlo anche su altre batterie
@@vittoriodiana2269 sulle yaris hybrid con le batterie vecchio modello questo si doveva fare come la pulizia , con le versioni nuove niente manutenzione ne pulizia necessaria percheè monta quelle al litio.
🤷 prezzi? Costi? Di che casa automobilistica parli? Modello? Un commento così senza nemmeno un modello di ev e' privo di argomentazione sensata e logica O metti qualcosa di specifico oppure lascia perdere
@@reytechyoutube secondo me uno youtuber che risponde a provocazioni di questo tipo non è all'altezza, non contribuisce alla crescita del proprio canale.
La tua panda a metano e' lunga 4,75 metri? Larga 1,92? Alta 1,62? La tua panda a metano ha 3200 CV ?😮 La tua panda a metano ha trazione posteriore?🤔 La tua panda a metano ha un bagagliaio minimo di oltre 900 litri 😅 La tua panda a metano può montare cerchi 19 ?🙄 La tua panda a metano ha telecamere che registrano per ogni lato dell'auto con GPS e monitoraggio da remoto? La tua panda a metano fa lo zero cento in 7 secondi? Continuate a venire a fare commenti in video che chiaramente non sono di vostro interesse....ed e' ovvio che lo fate perché cercate attenzione.... non avete passioni....interessi....lavori e studi e amici a cui dedicarvi 🤦 A me non e' mai capitato di mettermi a criticare cose che non mi interessavano 😊
Hai appena elencato l'elenco della inutilità all'ennesima Potenza. Hai appena elencato tutta la tua stupidità. Meritate le auto elettriche perché in realtà sono le macchine che scelgono le persone. Chiediti solo perché i mezzi militari sono tutti analogici e a gasolio 😅👍
Qualsiasi auto ha componenti che possono rompersi, qualsuasi sia la ragione. Il fatto che uno di questi componenti abbia un costo superiore alla metà del costo dell'intero veicolo espone ad un rischio elevato. È un aspetto di cui va tenuto conto in fase di acquisto
premesso che non sono detrattore o estimatore della mobilità elettrica ma cerco di capire fatti reali non raccontati da media pro e contro......ho 2 conoscenti,il primo ha avuto una model s per 4 anni l'ha cambiata causa la continua distruzione in poche migliaia di km del treno gomme posteriori, è uno che tira e la trazione posteriore con la coppia dei motori elettrici hanno fatto il loro lavoro....ma la goccia è stata l'avaria al pacco batterie,sostituito fortunatamente in garanzia. la permuta è stata con altra model s 4x4 da 550 cv........e dopo altri 4 anni (sembra un abbonamento) è rimasto a piedi...diagnosi avaria pacco batterie....sostituito in garanzia ma è stato avvisato che ha dei giochi ai semiassi del sistema di trazione....risultato è che la prossima auto sarà termica. passo all'altro conoscente che ha avuto una model s cambiata dopo 3o4 anni (azienda) per jaguar e-pace elettrica ha avuto in 3 anni parecchi problemi e fermi auto anche per 2 mesi....ora dopo 3 anni la batteria è in avaria...diagnosi: da sostituire........si è pentito amaramente di avere dato in permuta assieme alla tesla una 911 4s...........la prossima non sarà elettrica. ma a questo punto mi dico,questi hanno i dindi..e hanno acquistato auto di gamma alta, se questi hanno avuto problemi seri figuriamoci sulle serie popolari. poi chiedo se questo è il sistema per inquinare meno? alla fine sono auto usa e getta....difficilmente riparabili e se riparabili i costi sono talmente alti che conviene buttare tutto. sono auto da tenere fino alla scadenza garanzia poi si vede quanto si riesce a recuperare....o si finanzia a vita a rate mensili sempre in crescita e si lavora solo per pagare rate perpetue il tutto per il co2..........!
Acquistare una auto elettrica oggi è fare una scommessa in quanto certamente non c'è da parte di tutti gli anni di esperienza di una termica ma non per questo ci si deve per forza fermare con una tecnologia quando appunto ve ne sono a disposizione altre, sono sicuro che se per caso le EV saranno acquistate in gran numero come le termiche anche le EV miglioreranno con gli anni in affidabilità e prezzo di costruzione anzi presumo sarà ancora più basso visto la componentistica.
@@fialanico 10 anni fa acquistai una ibrida e tutti mi dicevano quello che dici tu… adesso se non è ibrida nessuno la vuole. Ora ho preso un’elettrica e tutti a ripetere la solita sinfonia. Certo ho preso una Tesla, gran auto, un capolavoro a detta pure di Toyota, auto più venduta al mondo in assoluto nel 2023 (il mondo è pieno di pazzi che amano il rischio). Cmq fra 10 anni tutti vorranno le elettriche.
@@Goslowbutforever No io sono vecchio ma avanti ho già da 4 anni una model 3 perchè io ho sempre visto il presente e mai il passato e il futuro sarà quel che sarà W il presente e più W pe tutti
Nessuno vuole infierire ma se "vuoi la bicicletta devi prepararti a pedalare". Siete così sicuri che l'elettrico "salverà il mondo" ? Io non lo sono affatto.
non salverà il mondo ma pensare che si possa proseguire con i carburanti fossili è altrettanto assurdo ( senza contare che almeno non siamo schiavi degli arabi e il loro petrolio che vendono al prezzo che gli pare) e comunque quello è il futuro...se qualcuno pensa all'idrogeno beh 2 gg fa l'epslosione di un solo serbatoio di carburante ha fatto 5 morti se fosse stato idrogeno...fate voi...
Commento privo di alcuna relazione con il video.... L'autore del video non fa menzione alcuna né al salvare il mondo ne tantomeno a una correlazione fra l'utilizzo delle ev e il mondo che grazie a cio si salva 🤔 Le ev nel loro utilizzo impattano certamente meno di una termica e certamente, nell'utilizzo in città azzerano le emissioni nocive 🤷 Dovresti andare a guardarti i numeri dei decessi per malattie legate all'inquinamento cittadino prodotto dalle auto/caldaia di casa,camini.... Il mondo si salverà sempre....la terra ha resistito per milioni di anni a qualsiasi evento....noi esseri umani o meglio,la nostra esistenza legata all'utilizzo della tecnologia degli ultimi diciamo 150 anni,se paragonata all'esistenza di altre forme di vita sulla terra e' qualcosa di insignificante.... Se vuoi averne un idea ti basta tenere le braccia allargate e immaginare che la distanza da palmo a palmo delle tue mani sia il totale in milioni di anni dall'apparizione delle prime forme di vita su questo pianeta.... ebbene...noi umani in quella distanza siamo all'incirca meno della metà di 1 mm 😅 Io davvero fatico a capire per quale motivo dovete venire a commentare su video che chiaramente per voi non hanno alcun interesse 🤷
Il mondo si salva,stai tranquillo, l'umanità, grazie alla mentalità e pensiero di questa specie,come il tuo,stai tranquillo che ha pochi argomenti per poter sostenere una sopravvivenza.......le generazioni future,quelli che hanno 10-15 anni di età,ringraziano
@@crysstef9034 Con 20 k euro ci compri due panda mezze nuove, se si rompono te le accomoda il biciclettaio dietro casa. Poi se sei ricco ovviamente non te ne import un c,,,,xx
@@GiovanniArmelli si ma se e questo il tuo livello hai sbagliato video, qui non si trattano trattori inguidabili, non tutti ci accontentiamo solo di spostarci, magari un pò di comodità non la neghiamo, non credo che sui video dei fiat panda viene il teslaro a darti fastidio, se tu non ci arrivi o hai alte necessita nessuno ti viene a indagare.......cosi per dire
@@GiovanniArmelli gentilmente potresti evitare di scrivere cose non vere?😊 Costo fiat Panda da listino ufficiale 15900 euro A casa mia 15900 moltiplicati X2 fanno oltre 30k 🤷 La matematica per te è un opinione oppure hai perso qualche lezione a scuola? Come dici poi? Che chiunque ripara una panda con due spicci? Vogliamo andare a guardare il listino prezzi ricambi fiat panda attuale? Temo tu sia rimasto parecchio indietro....prima di scrivere verifica cio che vuoi dire 😉
Ciao. Argomento complesso. Da ex possessore di auto elettrica (non Tesla), sono stato protagonista di problemi alla batteria. Non una situazione paragonabile a questa ma il mio caso è stato di forte degrado del pacco, dovuto presumibilmente all'anzianità del progetto dell'auto in oggetto (Nissan LEAF). Ho dovuto provvedere a svendere l'auto con circa 195.000 km perché la sua autonomia era crollata a 70/80 km totali dal 100 allo 0%. Da un'analisi fatta, superficialmente, da me attraverso l'OBD ed un programma specifico, LEAF Spy, ho potuto vedere che alcune celle (3/4) erano fortemente sofferenti ed avevano un voltaggio molto basso, altre erano in condizioni non ottimali e la maggioranza era in condizioni accettabili in relazione all'anzianità ed ai chilometri percorsi. Faccio un ragionamento di massima e non entro nello specifico dei tipi di pacchi batteria perché ogni gruppo automobilistico utilizza celle diverse, collegate tra loro in modo diverso e con chimiche, ricette e formati diversi. Anche all'interno dello stesso gruppo automobilistico. Premetto che non sono un tecnico, quindi potrei dire una serie di castronerie, però quello che penso è che il BMS dovrebbe essere più raffinato analizzando in modo preciso le singole celle e queste dovrebbero essere assemblate e collegate in modo tale da poter escluderne alcune in caso di problemi, in modo tale da rendere l'auto comunque utilizzabile. Ripeto, non so se questo è tecnicamente possibile e soprattutto se conveniente da un punto di vista economico. Resta un fatto, che al momento attuale vista la percentuale di auto elettriche presenti in Italia, non c'è ancora una filiera che si occupi di questi problemi perché mancando i numeri l'attività non sarebbe economicamente sostenibile. Per quello che so, c'è un'azienda che si chiama, se non erro, EEBREDA, o qualcosa di simile, che si occupa di analizzare a fondo ed intervenire su batterie sia di HEV, che PHEV e BEV. Personalmente ho deciso di ritornare al termico, per una serie di motivi che sarebbe inutile riportare qui, perché ritengo che, è sicuramente vero che una BEV è mediamente più affidabile di una ICE, tuttavia la tecnologia dietro a quest'ultima tipologia di veicoli è ormai qualcosa di talmente diffuso ed affermato, che la sua riparabilità è certamente più facile. Saluti.
@@gianlucamucciarelli8848 ciao Gianluca. Felice di rileggerti. Se vorrai mandarmi una email possiamo capire la situazione e magari fare un intervista scritta per un video.
@@reytechyoutubeevidentemente non hai visto altri video,dove alcuni ammettono che a km costa di più il vostro giocattolino a pile che un auto a benzina (non voglio parlare del più risparmioso gasolio, metano o gpl)..poi ci aggiungi 4 mila pippi per 3 pilette scoppiate e il gioco (contro di voi) è fatto 😂😂
Ciao Mi spiace per questa disavventura,e ti ringrazio per la tua testimonianza. Ed è ovvio che c’è chi godrà nel leggere certi titoli, l’importante è il concetto che tutte le auto si possono rompere, ad esempio io so di una DR con il motore irreparabile il famoso 1.5 prezzo per la riparazione oltre i 5000k, senza contare che su molte auto se per pura sfiga vai a muro non trovi i ricambi. Quanto meno Tesla ha una rete di rigenerazione più efficiente.
Non capisco questo stupore per il fatto che pochi elementi (celle galvaniche) danneggiati possano rendere inutilizzabile una batteria, questi blocchi batteria sono composti da pochi paralleli di tantissimi elementi messi in serie, basta un singolo elemento danneggiato per rendere una serie inutilizzabile, avere più paralleli di questi elementi in serie permette di mantenere un minimo di affidabilità, in quanto la capacità della batteria può rimanere accettabile o per meglio dire può decadere a scaglioni %. Per esempio se un blocco batteria è composto da 3 paralleli di tanti elementi (celle galvaniche) in serie, se muore uno di questi elementi si perde il 33% della capacità della batteria e delle sue prestazioni (corrente di spunto, capacità di carica, ecc), se il blocco batteria è composto da 10 paralleli di tanti elementi in serie, se muore uno di questi elementi si perde il 10%. Quindi a seconda di come è stato realizzato il pacco batteria e dal numero di elementi (maggiore è il loro numero e più bassa è l'affidabilità) e perché no anche dalla sfiga (se si rompono tanti elementi di un unica serie si è decisamente più fortunati di una rottura singola per ogni serie) si ha un affidabilità molto variabile. Poi come giustamente fatto presente in altri commenti, il problema non è tanto la rottura del pacco batterie, ma il suo costo di riparazione o sostituzione. Inoltre vorrei sapere come si comportano i produttori con questi vecchi pacchi batterie, li riparano (in questo caso mi aspetto dei ricambi da rotazione rigenerati e dal prezzo più abbordabile), li smaltiscono (in media ancora non è propriamente un processo molto ecologico) o li rivendono (se si dovrebbero ridurre il costo del nuovo). Sinceramente per come si stanno muovendo la maggior parte dei produttori non mi sembra che si voglia favorire il riutilizzo (azione più ecologica in assoluto) e la riparazione, ma anzi spingono per una strategia dell'usa e getta, che è tutto meno che ecologica ed anche se fosse un usa e ricicla (quindi recupero delle materie prime dal rifiuto) l'ambiente ci guadagna in modo marginale.
è un problema di cui mi sono sempre preoccupato, questo spiega la grande svalutazione che hanno le auto elettriche quando si avvicinano alla scadenza della garanzia, mentre una termica con 7-8 anni ha ancora valore. La verità la scopriremo quando inizieranno ad esserci molte auto ev con più di 10 anni, ma nel mentre ci saranno batterie ancora diverse quindi è una situazione in evoluzione..I costi però in caso di problematiche porteranno alla rottamazione di queste generazioni di auto abbastanza facilmente purtroppo.
Buongiorno, oltretutto, sembra che in caso di rottamazione, i costi di smaltimento della batteria sia a carico del proprietario. Non penso si tratti di quattro spiccioli.
@@albertomargini2058è in Svizzera...e spendi poco meno che se fai un incidente con la termica che ti obbliga a smaltirla e hai torto... È cone se in italia ti prende fuoco la termica in autostrada...la rimozione e il ripristino del manto stradale sono a carico tuo (e praticamente mai coperte dall'assicurazione)...
Ciao e grazie del tuo consiglio interessante che apprezzo molto . Io purtroppo penso che Le case automobilistiche non hanno interesse a rendere facile la riparazione perche non porta loro un guadagno anzi, rallentano questo processo di informazione e formazione di riparatori non ufficiali.
Quali due macchine? Modello? Allestimento? Costo di acquisto? Per acquistare due auto con prestazioni, dimensioni e dotazioni uguali a una model y rwd ti ci vogliono come minimo almeno 80000 euro Poi se tu conosci termiche nuove con 320cv Trazione posteriore Full optional 4,75 lunghezza 1,92 larghezza 1,62 altezza Telecamere per registrazione in movimento e in parcheggio Gestione da remoto e aggiornamenti continui da remoto Costo 43650 euro Scrivici quali sono questi modelli che verifico 😊
Non ci credo perchè per farlo dovresti prendere due auto usate di qualche anno ma poi come nel mio caso non posso circolare nell'area metropolitana in quanto c'è il divieto per le auto inquinanti euro ... (non so a che limite sono attualmente). Per questo che ho una EV altrimenti sarei certamente rimasto col mio naftone indistruttibile.
Si...pregando non si rompa niente visto che notoriamente le termiche sono esenti da manutenzioni e rotture vero? Ah, e soprattutto economiche da riparare
Quante fesserie, che solo uno che non sa nulla di batterie (celle) può sostenere. Ogni singola cella è ermetica in sè, perchè a contatto con l'umidità il litio s'incendia. Pertanto, anche se penetra umidità nel contenitore delle celle, nulla accade alle celle. E' ciò che sta intorno, ad esempio i circuiti BMS, che può eventualmente denneggiarsi, finendo per rovinare la cella che poi risulta difettosa. E' ovvio che Tesla proponga il cambio dell'intero gruppo, perchè è la cosa più saggia da fare. Il motivo per cui si sono danneggiate quelle celle, probabilmente ne sta già compromettendo altrem, quindi oggi ripari due, o tre, e dopo qualche tempo se ne danneggeranno altre.
Come al solito molti commenti sono contro elettrico. Sono possessore di Jeep Avenger elettrica. A me è successo, dicono che è molto raro. Dopo poco più di 11000km e un anno di vita, l'auto si è fermata. In breve, consegnata alla concessionaria Stellantis il 18 novembre 2024 e ripresa l'8 gennaio 2025 con la batteria nuova. Adesso sta circolando regolarmente e speriamo bene. Ci è stata data un'auto sostitutiva e la riparazione è stata effettuata a costo 0 in garanzia. Ero e resto pro elettrico per salvaguardare l'ambiente.
A mio parere l'offerta termico/elettrico non deve essere normata! Chi vuole elettrico e se lo può permettere se lo compri.....chi non può spendere e vuol comprare termico se lo compri. Il mercato sceglierà per il meglio!
Pienamente d'accordo con te..non ci deve essere nessuna imposizione.. tanto chi vuole capire capisca.. l'elettrico non salverà il pianeta..il pianeta sa salvarsi da solo 😊
L'auto a pile non e' parte del progresso attuale. Ci vuole piu' tempo per capire nel prossimo futuro cosa potrebbe essere meglio. Bisogna anche valutare quanto potrebbero inquinare le nuove tecnologie!
@@emilioparis468commento sempre uguale sotto ogni commento 😂😂,non sa dire altro? Non ha altre argomentazioni per controbattere le persone che hanno forse,dico forse, ragione?
Bellissimo commento ma l'auto elettrica non la prenderò mai, con questo video mi hai aiutato ancora di più a non acquistarle. Mi tengo la mia Renault 4 F4 dell'81 che va ancora molto bene e mi porta ovunque senza problemi. Alessandro.
Video interessante, soprattutto per le notizie tecniche ivi contenute. Sarei curioso di sapere se ci siano terze parti in grado di operare in italia come il riparatore croato.😅. Non si sa mai. Da questa spiegazione tecnica ne discende un assunto, secondo me. Il controllo regolare delle singole celle tramite obd oppure lo stesso software di vettura, permetterebbe di segnalare a tesla l'anomalia prima che questa determini il blocco dell'intero pacco batteria. Sono sicuro infatti che il blocco del pacco batteria sia un sistema di protezione che interviene per prevenire incendi se l'integrita' anche di poche celle e' compromessa. Invece mi sentirei di spezzare una lancia per la garanzia di Tesla. Una botta che danneggi il pacco e' a carico dell'assicurazione, ove presente. L'umidita' che penetra e' ovviamente un difetto di fabbrica, in assenza di segni di impatto. ...diversamente la causa legale sarebbe dietro l'angolo.
e allora quando si rimane a pedi che si fa ? andiamo tutti dall'autoriparatore croato ? e già che siamo fin che la riparano ci facciamo la vacanza e i denti nuovi
Considerazioni più che giuste. Anche la batteria removibile è interessante non tanto per la ricarica ma per la possibilità di riparare rapidamente un veicolo.
Infatti, servirebbe una legge che imponga la facilità di riparazione dei pacchi batteria escludendo la sostituzione se solo alcune celle sono difettose.
Questi croati dopo i denti sono andati sulle celle; magari un riparatore i italiano ti direbbe che le celle sono 400 , un po' come i dentisti con le carie...svelato il mistero fella Croazia economica
Purtroppo quei pochi soldi che si risparmiano vengono persi tutti anzi di più nella vendita vicino alla scadenza della garanzia e per tutti questi problemi.
In linea generale, più ci si affida alla tecnologia, più aumentano i rischi di anomalie/avarie, con conseguenti costi rilevanti, in quanto occorre riferirsi a personale specializzato
Stavo per comprare un'auto elettrica e ho chiesto al venditore: "Maaaa se dovesse rompersi la macchina dove la porto?? Perché il 99% dei meccanici ad oggi non penso che possano farci niente"... Risposta:"eeh hai ragione, nel caso devesse succederti l'unica cosa è portarla in casa madre".
ha colpa chi compra ste cose a pile, è risaputo che cambiare le pile costa un botto di soldi, come sanno tutti che una volta scaduta la garanzia hai per le mani una macchina invendibile, contenti voi..
Vogliamo fare un esempio: Nuova DS 8 dati del cotruttore dice che ricarica a corrente continua a max 200kw in venti minuti dal 20 all'80 %...... che illusione. Il problema per le elettriche resta sempre lo stesso.....ricariche in continua veloce a 200 KW ?....solo nei sogni di tutti i costruttori e degli oligarchi della Commissione UE.....nel migliore dei casi in quelle poche e già occupate colonnine ultra fast solo la prima a collegarsi in ricarica va al max a 140 kw in continua per cui altro che dal 20% all80% in 20 minuti....solo utopie perché se su quella stessa linea di colonnine la seconda attaccata in ricarica andrà al max a 90 kw o molto meno se c'è ne sono altre in ricarica per colpa della rete di distribuzione di energia che non è strutturata per sopportare tali picchi di richiesta.....quindi 2 ore o 3 per ricaricare su continua su alternata sempre se libera a 11 kw sempre se non ci sono altre a caricare parliamo di 9 ore e passa .......quindi un incubo.....Ricapitolando se e finquando non ci saranno colonnine rapide e disponibili e libere per tutti in ogni dove con un livello di affidabilità e prezzo pari alle termiche se le possono tenere direttamente in fabbrica.....PS....ci vorrebbero anni per adeguare la rete....praticamente impossibile quasi....con le tecnologie attuali..... Poi parliamo di un altro esempio....carico a casa nel box....discorso lungo e pieno di insidie ed illusioni... Primo adeguare il contratto da 3,3 kw a minimo 4,5 kw....perché? Per caricare a 2 kw l'ora lasciando gli altri 2,5 kw per casa (se bastano ...prima insidia) ci vogliono almeno 6 ore per un autonomia virtuale di 100km...perché in realtà sia d'inverno che in estate è necessario sottrarre un minor rendimento delle batterie e maggior consumo per il clima acceso ...seconda insidia .....morale da 100 diventano 70....ovviamente lottando di continuo con i consumi di casa per la ricarica visto che lavatrice, asciugatrice e altri elettrodomestici potrebbero far partire il distacco per over consumo ( terza insidia). Secondo...problema affidabilità.....scarsa perché si rompono e non hanno raggiunto nemmeno la media affidabilità delle termiche....4 insidia.....il discorso come dicevo è lungo e pieno di insidie....
questo è uno dei mestieri del futuro , come si fa oggi per le bici e i motorini . se le celle sono facilmente identificabili si risolve abbastanza presto .
Sono d'accordo, infatti il video serviva per fare capire che potremo poter riparare le nostre batterie da un riparatore generico e non più da casa madre.
Non si tratta di essere felici, ma si tratta di capire che la batteria di una bev è la spada di damocle che avrai sempre sulla testa, motivo per il quale il mondo dell'usato delle bev è inesistente o quasi e i prezzi crollano, sopratutto se per via dell'età o dei chilometri percorsi la batteria è al limite della garanzia del produttore. Inoltre come dici tu giustamente ( e ti ringrazio per essere cosi trasparente ) l'assurdità è praticamente la non possibilità da parte del produttore ( in questo caso Tesla ) di non poter procedere alla riparazione della o delle singole celle ma si prevede solo la sostituzione di tutto il pacco batteria ( altra cosa comune a diversi produttori ) questo anche solo in una ottica "green" è una cosa inaccettabile. Ho sempre pensato che la politica dovrebbe imporre ai costruttori di creare pacchi batteria riparabili facilmente cella x cella
I primi iPhone dovevi portarli in Apple anche solo per sostituire lo schermo rotto.. Perché Apple aveva creato un egemonia . Ora te lo sostituisce una tizia qualsiasi su un tavolo a caso
@@reytechyoutube Mica tanto, i componenti Apple sono comunque codificati non è che ci metti il primo display che trovi in giro e in ogni caso anche se fosse ci devi arrivare a quel punto, campa cavallo
Il problema delle auto elettriche sono le batterie, oltre il peso e a non essere modulari, non possono costare come mezza automobile. Per essere appetibili dovrebbero costare come le termiche. Gli spropositati prezzi europei delle auto, hanno determinato il crollo non solo delle elettriche ma anche delle termiche.
@@emilioparis468oppure: Xiaomi SU7 base, 27.500 €. versione Max, due unità propulsive, trazione integrale 673 CV di potenza, velocità 265 Km ora, 800 Km di autonomia a 38.750 €.
@@emilioparis468cosa te ne fai delle prestazioni,che stanno abbassando i limiti di velocità dappertutto e mettendo Velox nascosti da ogni parte? (Viva fleximan). Dove le sfrutti le prestazioni con giocattolino elettrico? Vai in pista?😂😂😂 Preoccupati piuttosto delle prestazioni sotto le lenzuola...
Non è vero, il problema delle auto elettriche è chi le compra! L'Italiano medio che non conosce neanche la legge di Ohm e la tabellina del tre.. figuriamoci capire il vero funzionamento dell'auto elettrica ed il perché non comprarle queste auto. Piace essere incul... A sangue e che continuino a farlo finché non lo capiranno. Poi concordo con tutto il resto. Un saluto.
io, sono contro le auto elettriche, ...ma non sono contento di quello che ti è successo. Ognuno con i propri soldi, fa quello che vuole, però non capisco, come fate a comprare le auto elettriche, visto che il mondo intero non è ancora pronto. Se tutti noi decidessimo di passare all'elettrico, il mondo si fermerebbe. .... e poi è dimostrato in tutte le salse che le auto elettriche, inquinano prima e dopo. P
Io penso che se si rompe la mia auto termica posso spendere al massimo 1500 euro, eparlo di danni gravi al motore... che ha una auto elettrica e stato inciulato al momento che ha deciso di buttare via i suoi soldi... mi dispiace che non siete stati lungimiranti abbastanza da capire che sono auto per ricchi ... e non per tutti. Se comprate auto da 60000 euro potete spendere anche 5000 euro per ogni volta che si rompe, se vi dice bene!!😮
La tua termica.... Quale termica? Modello.... Anno..... Allestimento.... Cosa si rompe? Il cambio automatico di una BMW pari prestazioni con una Tesla model 3 rwd e' di oltre 9000 euro in casa madre 🤷 Motore Mercedes classe b 15000k Poi se vi fate fare le riparazioni dal cugino senza fatture e con ricambi provenienti da.... (Evito che e' meglio....) Allora così siamo capaci tutti.... poi però se dopo la riparazione senza fattura e con ricambio trovato aum aum.... percorri 1000 km e rompi tutto di nuovo ok.... contento te 😅 Ah per la cronaca....il mio meccanico di fiducia di tanti anni fa....solo di manodopera se doveva sostituire un motore intero....non ti chiedeva meno di 500 euro Se tu mi dici dove compri motori da 300 CV termici originali nuovi fatturati a meno di 1000 euro dillo a tutti che ne compriamo 4 o 5 e li rivendiamo oggi al doppio 🙄
@@emilioparis468 panda 1200 cc, cambio manuale. Il meccanico lo faccio da me. I motori li porti alla rettifica, mettono bronzine nuove maggiorate, pistoni nuovi dopo rettifica cilindro, valvole e sedi nuove, guarnizione e poi vai avanti altri 350/500 k
@@GiovanniArmelli paragonare un 1200 cc a un motore da 320 cc 🤦 Io dico che dovreste pensare di chiedere aiuto.... Hai letto cosa ho scritto o in lettere avevi 2? Sostituzione..... Cerca la parola sul vocabolario....e poi cerca riparazione o rigenerazione.... Se un motore è rotto completamente....o peggio progettato male....va sostituito punto. Il meccanico lo fai da te?fallo.... Garanzia sulla sostituzione te la fai da solo?sei un meccanico ufficiale BMW e non lo dici?🤔 Qui si parla di sito con 300 CV e quasi 5 metri e tu insisti con la panda 🙄 A me dispiace per persone come te che Chiaramente non hanno interessi veri e devono utilizzare il loro tempo in modo penalizzante per se stessi 🤦
@@emilioparis468 ascolti signor teslatroll io sono ingegnere elettronico... non mi spieghi cosa è un motore elettrico trifase, un inverter , un trasformatore, un accumulatore ( è meglio chiamarlo così perché esplica la sostanza, cioè qualcosa che va riempito che viene da altrove) e non la forma ( batteria) come direbbe Aristotele
La mia Panda di 22 anni va da Dio ! Giro la chiave e va ! Riparazioni niente, manutenzioni che rientrano nella normalità dovute al normale utilizzo e chilometraggio ! (oltre 200 mila km) L'auto elettrica non la prenderei nemmeno a gratis ! Ma perché vi complicate la vita ? .
Con tutto il rispetto per una gloriosa vettura come la Panda di 22 anni fa era allora ed è tutt'oggi un cesso di auto 👍🏻. Poi che sia simpatica economica e semplice non ci sono dubbi 👍🏻, resta sempre 4 lamiere con 4 ruote.
@@reytechyoutube Esatto. L'automobile è e resta questo. Quattro lamiere con le ruote. Nasce per essere di supporto e non per giocare. Pensare differentemente dell'auto, significa snaturarne l'essenza.
@enricomilano-zr2gz questo è il tuo pensiero. Se fosse tutto così compreremmo magliette monocromo giusto per vestirci, telefoni giusto per telefonare, e case giusto per andare a riposare.
Io piuttosto che girare con una tesla compro 10 panda.... 😂😂😂 La tesla è un progetto già fallito in partenza... È solo un giochino per cerebrolesi idioti . Tra pochi anni sarà solo un problema su dove smaltire le tonnellate di batterie super inquinanti 😂😂
No...nel caso peggiore cambi solo la batteria... Ad esempio per le BMW i3 (che sono a quasi 10 anni) in Italia c'è chi cambia le celle e certifica le rimanenti.
Possiedo un Toyota RAV4 D4D seconda serie...no problem... Macchina ché ti porta da A alla B senza mal di testa Non comprerò MAI una macchina a batteria 🔋!!! Presa in giro alla grande vendita di giocattoli di lusso per gente con problemi...
io,io io,io io ciò... sono uno sfigato che con due macchine termiche ( wv polo svenduta dopo 5 anni perchè mangiava unpieno di olio dopo 750 km, bmw 3.0 x5 che a 175.000 km rottura del iniettore e revisione degli altri 2300 euro, ero in vacanza e sul Turchino si ferma la macchina, trasportato gratis a Genova, noleggio di 10 gg auto sostitutiva ( 600 euro) , a 220000 km rottura della catena in bmw mi chiesero 4500 euro, da meccanico di fiducia poco più della metà. Quando la racconto non mi sento solo! Mi piacerebbe sapere le statistiche! aloora deciderò meglio! Come la balla che le EV si incendiano! Leggiamo le stastitiche e vediamo che si incendiano di più le termiche: Diamo i dati e poi uno decide
Non conviene?😅 Strano però perché anche nel 2024 Model y e' stata l'auto piu venduta al mondo fra tutte termiche comprese 🤷 Si vede che a tutte queste persone sarà piaciuto illudersi
@@emilioparis468io vivo in Italia e non nel mondo..in Italia, fonte di notizie tv (che non fanno altro che promuovere i vostri giocattoli) dell'altro giorno dicevano che sul circolante la percentuale dell'elettrico è dello 0,6%..bona, già detto tutto 😊
È chiarissimo che le auto elettriche siano vetture in fase di sperimentazione. Il vero problema sta nel fatto che; questa sperimentazione é a carico dei clienti che acquistano l'auto. Diciamo chiaramente, fate da... CAVIE. Ed è aberrante che lo scegliate consapevolmente. Pagate cifre enormi e firmate un contratto. Vi ricorda qualcosa? Non serve andare troppo in là nel tempo. É accaduto solo 2 anni fa.
@@enricomilano-zr2gz le prime auto termiche erano solo per ricchi e si smontavano strada facendo e bisognava manutenzionarle spessissimo. Negli anni 60 i conta km non arrivavano o a 100.000km perché non era previsto che le auto riuscissero a raggiungere quelle distanze.
@@reytechyoutube certo, ma stai parlando del 1900, poi arrivò il signor Ford e mise in produzione e vendita la famosa Ford T che motorizzo tutti e siamo nel 1920. Vuoi tornare indietro con la tecnologia o sarebbe corretto andare avanti? Scegli tu ! Inoltre ti comunico che sono possessore dal 1979 di una fantastica 2cv , il contachilometri arriva a 100mila e poi gira, eppure l'auto ha percorso 278mila chilometri. Sarà un caso? 🤣🤣🤣
@enricomilano-zr2gz no si parla degli anni dei nostri nonni / genitori. E no. Non è tornare indietro perché le auto elettriche sono esenti da manutenzione. Non da difetti ovviamente
Purtroppo man mano passa il tempo, succederà sempre più spesso. Comunque non è affatto vero che chi non ama l'auto elettrica, sia contento se avviene ciò...affatto!!!
un tipo di progettazione che esclude le riparazioni al pacco batteria. vantaggi in realizzazione...manutenzione molto costosa in casi di problemi ad alcune celle. io (cross fingers) cambierei la batteria o sostituirei l'auto. andare in corazia a sostituire alcune celle...non mi sembra una genialata. grazie delle info.
Poco tempo fa ho guardato un video della famosa testata giornalistica di auto Quattroruote che mostrava la percorrenza di auto elettriche fino a 400000km senza problemi 🤔
i primi motori a benzina cambiano l'olio ogni 150 km . poi ogni 1000 , poi ogni 3000 , dopo 100 anni oggi lo cambi ogni 30.000 km.... stessa cosa sarà per i pacchi batteria . basta costruirli in modo che possano essere riparati . e solo questione di ingegnerizzazione .
@@reytechyoutube prova a confrontare i motori termici di oggi e quelli anni 90/2000, guarda la differenza dei costi di gestione, e poi chiediti perchè, quindi capirai che anche le auto elettriche seguiranno la stessa sorte, perchè TUTTO è stato appositamente predisposto...
si ma a quali costi? io con una Classe A di 11 anni avrò speso in tagliandi e piccole riparazioni intorno ai 5-6k€ facendo un tagliando ufficiale con cambio olio ogni anno presso Mercedes... se non cambia la tecnologia per l'accumulo è un problema per le auto elettriche.
@@neborkia è un problema per una piccola percentuale di pacchi batteria , è un problema di organizzazione . i nuovi pacchi al sodio e gli lfp , per esempio non hanno questo problema in quanto si possono fare macrocelle estraibili a pacco.... è un problema per chi ottusamente rifiuta lo sviluppo tecnologico. è un problema per chi non vuole cambiare , certamente . ma è un finto problema per il 99% dei possessori di auto elettrica . io non ho auto elettriche , ma ho una bici modificata . la prima batteria , non sapendo ripararla l'ho buttata, le altre mi sono messo a studiare e ho capito che potevo riparamela da me , con la seconda batteria c'ho fatto 25mila km ( quasi non pedalo , fa tutto il motore ) e ancora regge un pò ... con la terza ho messo un equalizzatore elettronico e andrà ancora meglio . LA MIA AUTO è una opel astra turbo diesel motore gm , ho fatto 450 mila km con una spesa di manutenzione di 2000 euro forse , in quanto mi faccio tutto io , ma se avessi dovuto pagare un meccanico , nei 450 mila km mi sarei comprato una seconda auto.. quindi lascia perdere perchè non c'è paragone . oggi ci sono batterie lfp che fanno 11 mila cicli di ricarica , cioè 3-4 milioni di km . con una spesa di manutenzione RIDICOLA
Plausibile che si possa guastare, la cosa oscena, è che in fase di progettazione,un azienda che vuole andare su Marte, non abbia ingegnerizzato un sistema rapido di sostituzione celle
Funziona così..... Essendo l'auto in garanzia Tesla ti cambia tutta la batteria poiché così ci sono due vantaggi.... Il cliente ha una batteria nuova Tesla può lavorare su quella batteria e rigenerarla per poterla poi utilizzare in seguito. Addirittura ricordo che in alcuni casi, tesla,con garanzia scaduta....ha proposto al cliente un prezzo che era meno della metà del costo batteria per sostituirla regolarmente fatturata.... poiché in ogni caso tesla rientra sempre in possesso di un pacco batterie che può rigenerare e riutilizzare senza troppi costi.
Caro amico la mia lancia z 2100 TD con 650000 km e quasi 30 anni di vita non ha avuto tutti questi problemi e me la terrò fino alla scomparsa di tutte le vostre auto elettriche se auto sono. Auguri e metti mano al portafoglio senza fiatare 😂😂😂😂
Auto non confrontabile in alcun ambito con la Model y in questione,ne per prestazioni,ne per dimensioni ne per spazio a bordo 🤷 Commento assolutamente inutile sotto ogni punto di vista 😅 Ah per codigioacchino,prima ancora che ti inserisci anche qui....stai continuando a dimostrare sempre la stessa identica cosa 😉 cresci dai retta 😎
Credo che per le auto elettriche si debba risolvere i tempi di ricarica, la durata di carica, evitare gli ioni di litio, adottare un tipo di ricarica con accomulatori cambiabili , e forse si potrà aprire un mercato valido
6 mesi per una portiera fatevi due domande.... il problema delle elettriche è che hanno tanti problemi, gli acquirenti si chiedono perchè acquistare un'auto più cara, non economica e con tanti svantaggi ? e, giustamente, non comprano
@@reytechyoutube Le batterie si chiamano anche ACCUMULATORI, perchè sono accumulatori. Vi siete mai chiesti perchè nessuno le chiama accumulatori ( la sostanza) invece che batterie (la forma)? Un poco di filosofia aristotelica non fa male. Che non sia una questione meditata di bieco MARKETING?
@@lusdenny Lavoro nel settore. L'olio viene in gran parte recuperato (in nuovo olio, in carburanti, in altri materiali ecc ecc) e le lavorazioni meccaniche sono fatte con macchinari elettronici che usano corrente esattamente come le auto elettriche e che quindi non hanno emissioni. L'olio usato nei macchinari viene anch'esso recuperato (la legislazione è molto stringente) e quindi il livello d'inquinamento prodotto è basso. Inoltre i materiali di cui è composto il motore (alluminio, acciaio, ghisa, rame, ottone ecc) viene interamente recuperato ad eccezione di alcune parti usate come isolanti dell'impianto elettrico... E quindi si, l'auto elettrica è meno "recuperabile" di una a combustione. La cosa più intelligente credo sia attendere le future evoluzioni dell'elettrico essendo una tecnologia vecchia (1888) ma che solo ultimamente stanno cercando di evolversi (2010). Quindi è da stupidi pensare di essere meno inquinanti ma può essere più intelligente dire di aver speso i propri soldi per finanziare il progresso tecnlogico di questa mobilità.
e siamo solo all'inizio , vedrete l'effetto boomerang sul mercato fra 3-5 anni nel momento in cui si inizierà a sostituire i pacchetti con costi da10 a 15000,00 euro
il problema di tutte le batterie a più celle in serie è sempre quello, sulle ibride, elettriche, ma in ogni ambito in cui ci siano batterie ad un voltaggio superiore a 3,4/4.20 (il voltaggio nominale della singola cella), non so una tesla ma su una toyota hsd il voltaggio è tra i 207volt e i 220, e i motori elettrici a magneti permanenti possono arrivare a picchi di 600volt, posso solo immaginare a quanto arrivi su tesla), dicevo il problema anche dopo tanti anni, riguarda solo alcune celle, normalmente le prime e le ultime. Questo perchè in scarica e carica, con il tempo, ogni cella si affaticherà in modo diverso (e' una questione di chimica)e quindi ti ritroverai microvoltaggi differenti su ogni cella e nel tempo il divario aumenta. Questo il motivo per cui, quando vediamo una batteria carica o scarica, in realtà il sistema le fa lavorare ad un "range" molto più di sicurezza (quando la vediamo carica non sta mai oltre l'85%, se scarica non scende mai sotto 35%, e quindi si in realtà ne utilizziamo un 50% scarso) , solo così si possono raggiungere 10 e più anni di vita. Il cambio delle singole celle è l'unica soluzione per prolungare la vita di una batteria "usurata per vecchiaia", in questo caso però (vecchiaia), rimane il problema che avrai delle celle nuove che operano con celle molto vecchie e insomma, non andrai molto lontano,. Nel caso che tratti, quindi un danno esterno, ci sta ed ha fatto bene. Io non sono molto a favore del puro elettrico, anche se guido toyota ibride dal 2004, ma non per prenconcetti, anzi adoro muovermi nel silenzio assoluto, semplicemente credo che non siamo ancora pronti, soprattutto in un paese come l'italia, dove basta un'estate torrida che a causa dei climatizzatori la corrente salta ogni 3x2 (io vivo a Roma), figuriamoci un eventuale passaggio a tutte auto elettriche, impossibile. Per me attualmente, in certi paesi del mondo come il nostro, la soluzione migliore è un sistema misto, almeno per ora, Un saluto.
Grazie del tuo commento. In merito all'ultima parte rispondo dicendo che un passaggio così ha un suo tempo lungo che stiamo vivendo quindi il problema non si pone perché non sarà un passaggio da oggi a domani. Per altro il mio prossimo video parlerà di alcune soluzioni attuali che potrebbero velocizzare tutto.
@@reytechyoutube leggevo di un recente sistema in cina, o meglio una soluzione di una società che produce auto (piccole) dove te pasi in determinate "stazioni di servizzio" e ti cambiano batteria, hannno una sorta di ponte automatizzato che sfila tutto il pacco batteria da sotto e rinfila quello carico. La cosa fa sorridere..... ma mica poi tanto, immagina invece del classico benzinaio, delle stazionii dove in 5 minuti te ne vai con la btteria carica, e poi ovviamtente in questo caso, il pacco batteria non è più un problema tuo. Insomma, uno spunto di riflessione.
@enricoperlix ti rispondo con un mio video che parla proprio di questo. Fatto questa estate. Dal minuto 2.40 ne parlo ruclips.net/video/EvOFMJ3-MLs/видео.htmlsi=DaEMrf8W4XoV9S-P
Boh…per un piccolo incidente si blocca l’auto per 6 mesi ? Ma dai. A me hanno tamponato forte la Tesla, riusciva a camminare pur essendo brutta esteticamente , ho ordinato i pezzi e per 2 mesi ho circolato in attesa della riparazione vera e propria che è durata 3 giorni. Chi blocca l’auto 6 mesi non ha avuto un lievissimo incidente…
Ma comunque rimane il fatto che ha speso 4000 euro ma gli rimane una batteria vecchia .Chi può dire se gli altri elementi abbiano sofferto ? Solo il tempo
guarda personalmente io lo augurerei a chi sostiene che queste auto siano il futuro,in certi casi l'elettrico e' ottimo : piccoli spostamenti,bus e altro ma se hai un'auto e vuoi che duri questi costosi giocattoli non sono l'ideale . detto cio' nel rispetto di chi possiede e sostiene questi mezzi , sostengo vivamente queste persone cosi' io posso continuare a girare con la mia auto a gpl che per fortuna usano in pochi e ha dei prezzi accessibili a tutti e fra un po' la mia auto diventa anche d'epoca
Le auto elettriche sono la più grande stronzata della storia dell'umanità e la gente normodotata, magari inizialmente abbagliata dalla novità, ha cominciato a capirlo. Restano solo i fanatici a non volerl capire quindi a loro francamente auguro che abbiano sempre più problemi così forse arriveranno a capirlo anche loro. Mi auguro invece che questa follia dell'elettrico finisca in fretta perché sta provocando disastri di difficile soluzione. Smettetela di far credere alla gente che invece di sostituire l'intera batteria basta sostituire solo qualche cella. Lo sanno anche le pietre che in una batteria, qualsiasi batteria, le celle devono avere tutte le stesse caratteristiche altrimenti si innescano ulteriori problemi. Piuttosto dovreste dire che il proprietario di quella tesla è stato superfortunato perché quella batteria poteva prendere fuoco e oggi avremmo avuto sicuramente una tesla in meno sulle strade e probabilmente anche un possessore di tesla in meno.
@@codice969 E fai bene, io invece sto pensando seriamente di abbandonare la mia Mustang Mach-E, l'anno prossimo molto probabilmente tornerò al "fossile", come dicono gli invasati dell'elettrico. Tesla manco se me la regalano. 😊
@@crysstef9034 Si può uscire dalla garanzia superando anche i km ( 192.000 sulle Long Range 160.000 sulle standar o RWD), inoltre è garantito il 70% di capacità, non il 100% altrimenti non intervengono...E ovviamente in caso di danneggiamento da incidente.
Purtroppo può succedere a tutti i possessori di auto elettriche e chi non le gradisce sembra quasi godere a pensare che una vettura elettrica possa avere di questi problemi.
Può succedere per molti motivi e in questo video parliamo di fatti realmente accaduti non teorie scientifiche senza prove.
Vediamo perchè accade, cosa bisogna fare, quanto costa e come prevenire questa brutta situazione.
Lascia un tuo commento per interagire e dicendo che ne pensi, se sei d'accordo con me, se hai un'auto elettrica e hai questo timore e come vorresti che venisse affrontato in Italia.
HAI UNA TESLA e vuoi SUPER ACCESSORI SCONTATI ? ecco come fare:
Codice super sconto e spedizione gratis inserendo REYTECH in fase di acquisto su questo negozio www.tlyard.com/
Codice super sconto e spedizione gratis inserendo REYTECH20 in fase di acquisto su questo negozio
arcoche.com/it
Solo le auto con blade batteri possono avere questa stessa problematica delle Tesla, tutte le altre hanno il pacco batteria diviso in più moduli sostituibili e comunque smontabili perchè progettare bene un'auto significa anche questo. Poi se si pensa solo a risparmiare in fase produttiva allora escono fuori prodotti come le Tesla!
Sai, dal momento che lo stato (mafia) ruba i soldi del mio lavoro per fare giocare dei fessacchiotti con le lucine colorate su dei frigoriferi con ruote fuori da qualsiasi logica di mercato, e di buon senso, è una piccola gioia vedervi in panne 😊
E' inutile, non lo capiranno mai
@@reytechyoutube godiamo per modo dire perché paghiamo tutti l'ennesima truffa del secolo. È solo che voi siete dei polli esattamente come chi si è messo in fila per il siero magico sperimentale.
@@andreazelli4077quali auto hanno il pacco batteria separato in più moduli? Dicendo che è un problema che succede con le Blade battery immagino che quindi può succedere anche con le bid, giusto?
Se ritorno in italia per lungo periodo abitero' fuori citta' e comprerei una Opel diesel del 1988
Meglio Audi 1.9 TDI 😂😂😂
il problema non è che si rompono ,il problema è che costa un rene ripararle
Non si riparano, si sostituiscono tutte, perché il loro processo costruttivo non consente di rimpiazzare solo le unità danneggiate o non funzionanti.
E prima ancora comprarle.
@@nonsolorasatura9093in un video del canale A tutto gas, il meccanico parla della sostituzione di pochi elementi di una batteria di una yaris ibrida, grazie alla competenza e onesta' di un tecnico suo amico. Viene da pensare che con la preparazione e la volontà si potrebbe farlo anche su altre batterie
@@vittoriodiana2269 Finché è consentito farlo ... e ti potrei fare esempi su come questa possibilità potrebbe essere negata ...
@@vittoriodiana2269 sulle yaris hybrid con le batterie vecchio modello questo si doveva fare come la pulizia , con le versioni nuove niente manutenzione ne pulizia necessaria percheè monta quelle al litio.
Le auto elettriche, visti i prezzi e i costi, sono un bene di lusso. Chi vuole il lusso non deve badare a spese, paghi.
🤷 prezzi?
Costi?
Di che casa automobilistica parli?
Modello?
Un commento così senza nemmeno un modello di ev e' privo di argomentazione sensata e logica
O metti qualcosa di specifico oppure lascia perdere
@@emilioparis468 Prenditi un BYD Dolphin come ho fatto io costa meno di una Golf ( ne ho avute 3 ) e vince tutti i confronti. Auto SUPER
Guarda che anche le auto a combustione sono diventate un lusso...
Bisogna trovare anche i ricchi visto che ci siamo giocati la classe media
@@luigibaroni2884 un'auto termica nuova citycar costa minimo 20k . Perché una tesla da 300cv per la famiglia non può costare 41k ?
Complimenti per le tue spiegazioni. Anche se io non credo all'auto elettrica.
Ti ringrazio per i complimenti 👍🏻👍🏻
L'ha presa in quel posto, e giustamente vuole farlo sapere a tutti!
Dovresti cercare di capire realmente un video prima di commentarlo 🤷
L'hai presa tu in quel posto perché non sai di che parla il video 😂
Interculer 😂😂
finalmente conosco un fesso che ha comprato una auto elettrica..piacere di conoscerti e...buon viaggio!!!😂😂😂😂
Ed io felice di conoscere un fessacchiotto che scrive senza aver visto il video
@@reytechyoutube secondo me uno youtuber che risponde a provocazioni di questo tipo non è all'altezza, non contribuisce alla crescita del proprio canale.
@@Leoiacopaolo che commento è scusa?
Questa è la prova definitiva da non acquistare auto elettriche.
questa è la prova che bisogna comprare auto elettriche per creare nuovi posti di lavoro.
@@marcobello4604😂😂😂😂
@@marcobello4604 ...in Cina in favore di operai cinesi.
ma per cambiare la batteria della tesla bisogna fare un mutuo 🤣🤣🤣🤣🤣ma meglio la mia panda a metano
La tua panda a metano e' lunga 4,75 metri?
Larga 1,92?
Alta 1,62?
La tua panda a metano ha 3200 CV ?😮
La tua panda a metano ha trazione posteriore?🤔
La tua panda a metano ha un bagagliaio minimo di oltre 900 litri 😅
La tua panda a metano può montare cerchi 19 ?🙄
La tua panda a metano ha telecamere che registrano per ogni lato dell'auto con GPS e monitoraggio da remoto?
La tua panda a metano fa lo zero cento in 7 secondi?
Continuate a venire a fare commenti in video che chiaramente non sono di vostro interesse....ed e' ovvio che lo fate perché cercate attenzione.... non avete passioni....interessi....lavori e studi e amici a cui dedicarvi 🤦
A me non e' mai capitato di mettermi a criticare cose che non mi interessavano 😊
Ma dai che é follia pura .
@@emilioparis468 dopo aver sciorinato, tutto questo ben di dio tecnologico, mi ha convinto. Opterò per una panda a metano.
Hai appena elencato l'elenco della inutilità all'ennesima Potenza. Hai appena elencato tutta la tua stupidità.
Meritate le auto elettriche perché in realtà sono le macchine che scelgono le persone.
Chiediti solo perché i mezzi militari sono tutti analogici e a gasolio 😅👍
Che il metà ano sarebbe mezzo culo?
Qualsiasi auto ha componenti che possono rompersi, qualsuasi sia la ragione. Il fatto che uno di questi componenti abbia un costo superiore alla metà del costo dell'intero veicolo espone ad un rischio elevato. È un aspetto di cui va tenuto conto in fase di acquisto
Indubbiamente, per questo ho fatto la mia prima assicurazione completa ad una vettura.
Tra 5 anni mi aspetto riparatori generici preparati.
@@reytechyoutubeche tipo di assicurazione hai fatto ?
@@SuperFabrizio1967 una casco o kasco o Kasko che copre il valore dell'auto anche per mia incuria
@ come caschi, caschi bene 😬
@@SuperFabrizio1967 si ma vai a pagare l'auto praticamente 2 volte...
premesso che non sono detrattore o estimatore della mobilità elettrica ma cerco di capire fatti reali non raccontati da media pro e contro......ho 2 conoscenti,il primo ha avuto una model s per 4 anni l'ha cambiata causa la continua distruzione in poche migliaia di km del treno gomme posteriori, è uno che tira e la trazione posteriore con la coppia dei motori elettrici hanno fatto il loro lavoro....ma la goccia è stata l'avaria al pacco batterie,sostituito fortunatamente in garanzia. la permuta è stata con altra model s 4x4 da 550 cv........e dopo altri 4 anni (sembra un abbonamento) è rimasto a piedi...diagnosi avaria pacco batterie....sostituito in garanzia ma è stato avvisato che ha dei giochi ai semiassi del sistema di trazione....risultato è che la prossima auto sarà termica. passo all'altro conoscente che ha avuto una model s cambiata dopo 3o4 anni (azienda) per jaguar e-pace elettrica ha avuto in 3 anni parecchi problemi e fermi auto anche per 2 mesi....ora dopo 3 anni la batteria è in avaria...diagnosi: da sostituire........si è pentito amaramente di avere dato in permuta assieme alla tesla una 911 4s...........la prossima non sarà elettrica. ma a questo punto mi dico,questi hanno i dindi..e hanno acquistato auto di gamma alta, se questi hanno avuto problemi seri figuriamoci sulle serie popolari. poi chiedo se questo è il sistema per inquinare meno? alla fine sono auto usa e getta....difficilmente riparabili e se riparabili i costi sono talmente alti che conviene buttare tutto. sono auto da tenere fino alla scadenza garanzia poi si vede quanto si riesce a recuperare....o si finanzia a vita a rate mensili sempre in crescita e si lavora solo per pagare rate perpetue il tutto per il co2..........!
due su due, hai una statistica sfigata… non puó essere presa come campione valido
Acquistare una auto elettrica oggi è fare una scommessa in quanto certamente non c'è da parte di tutti gli anni di esperienza di una termica ma non per questo ci si deve per forza fermare con una tecnologia quando appunto ve ne sono a disposizione altre, sono sicuro che se per caso le EV saranno acquistate in gran numero come le termiche anche le EV miglioreranno con gli anni in affidabilità e prezzo di costruzione anzi presumo sarà ancora più basso visto la componentistica.
@@fialanico 10 anni fa acquistai una ibrida e tutti mi dicevano quello che dici tu… adesso se non è ibrida nessuno la vuole. Ora ho preso un’elettrica e tutti a ripetere la solita sinfonia. Certo ho preso una Tesla, gran auto, un capolavoro a detta pure di Toyota, auto più venduta al mondo in assoluto nel 2023 (il mondo è pieno di pazzi che amano il rischio).
Cmq fra 10 anni tutti vorranno le elettriche.
@@Goslowbutforever No io sono vecchio ma avanti ho già da 4 anni una model 3 perchè io ho sempre visto il presente e mai il passato e il futuro sarà quel che sarà W il presente e più W pe tutti
@@fialanico beh allora sei avanti... io solo 2 anni :)
Nessuno vuole infierire ma se "vuoi la bicicletta devi prepararti a pedalare". Siete così sicuri che l'elettrico "salverà il mondo" ? Io non lo sono affatto.
Il problema è anche trovare uno che ci sa mettere le mani per riparare la macchina elettrica
non salverà il mondo ma pensare che si possa proseguire con i carburanti fossili è altrettanto assurdo ( senza contare che almeno non siamo schiavi degli arabi e il loro petrolio che vendono al prezzo che gli pare) e comunque quello è il futuro...se qualcuno pensa all'idrogeno beh 2 gg fa l'epslosione di un solo serbatoio di carburante ha fatto 5 morti se fosse stato idrogeno...fate voi...
@@MarcoPagliai-xb4nk ciao, come mostro nel video esistono e devono aumentare i riparatori così da far abbassare i costi
Commento privo di alcuna relazione con il video....
L'autore del video non fa menzione alcuna né al salvare il mondo ne tantomeno a una correlazione fra l'utilizzo delle ev e il mondo che grazie a cio si salva 🤔
Le ev nel loro utilizzo impattano certamente meno di una termica e certamente, nell'utilizzo in città azzerano le emissioni nocive 🤷
Dovresti andare a guardarti i numeri dei decessi per malattie legate all'inquinamento cittadino prodotto dalle auto/caldaia di casa,camini....
Il mondo si salverà sempre....la terra ha resistito per milioni di anni a qualsiasi evento....noi esseri umani o meglio,la nostra esistenza legata all'utilizzo della tecnologia degli ultimi diciamo 150 anni,se paragonata all'esistenza di altre forme di vita sulla terra e' qualcosa di insignificante....
Se vuoi averne un idea ti basta tenere le braccia allargate e immaginare che la distanza da palmo a palmo delle tue mani sia il totale in milioni di anni dall'apparizione delle prime forme di vita su questo pianeta.... ebbene...noi umani in quella distanza siamo all'incirca meno della metà di 1 mm 😅
Io davvero fatico a capire per quale motivo dovete venire a commentare su video che chiaramente per voi non hanno alcun interesse 🤷
Il mondo si salva,stai tranquillo, l'umanità, grazie alla mentalità e pensiero di questa specie,come il tuo,stai tranquillo che ha pochi argomenti per poter sostenere una sopravvivenza.......le generazioni future,quelli che hanno 10-15 anni di età,ringraziano
Dovete comprare le auto in proporzione alle vostre entrate e vedrete che sarà tutto meno complicato.
in primis sei fuori tema, poi anche se hai la panda ed il motore ti lascia (per N motivazioni) non te lo regalano mica
@@crysstef9034 Con 20 k euro ci compri due panda mezze nuove, se si rompono te le accomoda il biciclettaio dietro casa. Poi se sei ricco ovviamente non te ne import un c,,,,xx
Le aggiustera'... magari, anche da scomodo.
@@GiovanniArmelli si ma se e questo il tuo livello hai sbagliato video, qui non si trattano trattori inguidabili, non tutti ci accontentiamo solo di spostarci, magari un pò di comodità non la neghiamo, non credo che sui video dei fiat panda viene il teslaro a darti fastidio, se tu non ci arrivi o hai alte necessita nessuno ti viene a indagare.......cosi per dire
@@GiovanniArmelli gentilmente potresti evitare di scrivere cose non vere?😊
Costo fiat Panda da listino ufficiale 15900 euro
A casa mia 15900 moltiplicati X2 fanno oltre 30k 🤷
La matematica per te è un opinione oppure hai perso qualche lezione a scuola?
Come dici poi?
Che chiunque ripara una panda con due spicci?
Vogliamo andare a guardare il listino prezzi ricambi fiat panda attuale?
Temo tu sia rimasto parecchio indietro....prima di scrivere verifica cio che vuoi dire 😉
L'automobile a pile l'ho avuta da bambino , quella telecomandata😂e già era una cagata quella.
Guarda che a Zelig stanno facendo i provini..
@990Hyper 🤣
A me piace l'auto elettrica. Solo che è scomoda la ricarica e poi costa un rene.
Io la mobilità elettrica la uso per lavoro tutti i giorni e devo dire che mi trovo bene..
Still..😂😂
quindi l'ecologia gli fa un baffo se per tre elementi butti tutto. alla faccia! gli elettroentusiasti sono elettroillusi.
eh hai capito tutto del video, bravo!
Commento senza alcuna logica e relazione al video 🤦
O elettro pirla illusi e ingannati dalla propaganda !!! 🤣🤣🤣🤣
Quindi servono riparatori generici che cambino le singole celle e facciano calare i costi di riparazione
@@emilioparis468 ma non sa dire altro,a chi non è favorevole all'elettrico?
Forza,su sforzi un pochino e trovi altre argomentazioni 😂😂😂😂
Ciao.
Argomento complesso. Da ex possessore di auto elettrica (non Tesla), sono stato protagonista di problemi alla batteria. Non una situazione paragonabile a questa ma il mio caso è stato di forte degrado del pacco, dovuto presumibilmente all'anzianità del progetto dell'auto in oggetto (Nissan LEAF). Ho dovuto provvedere a svendere l'auto con circa 195.000 km perché la sua autonomia era crollata a 70/80 km totali dal 100 allo 0%. Da un'analisi fatta, superficialmente, da me attraverso l'OBD ed un programma specifico, LEAF Spy, ho potuto vedere che alcune celle (3/4) erano fortemente sofferenti ed avevano un voltaggio molto basso, altre erano in condizioni non ottimali e la maggioranza era in condizioni accettabili in relazione all'anzianità ed ai chilometri percorsi.
Faccio un ragionamento di massima e non entro nello specifico dei tipi di pacchi batteria perché ogni gruppo automobilistico utilizza celle diverse, collegate tra loro in modo diverso e con chimiche, ricette e formati diversi. Anche all'interno dello stesso gruppo automobilistico.
Premetto che non sono un tecnico, quindi potrei dire una serie di castronerie, però quello che penso è che il BMS dovrebbe essere più raffinato analizzando in modo preciso le singole celle e queste dovrebbero essere assemblate e collegate in modo tale da poter escluderne alcune in caso di problemi, in modo tale da rendere l'auto comunque utilizzabile. Ripeto, non so se questo è tecnicamente possibile e soprattutto se conveniente da un punto di vista economico.
Resta un fatto, che al momento attuale vista la percentuale di auto elettriche presenti in Italia, non c'è ancora una filiera che si occupi di questi problemi perché mancando i numeri l'attività non sarebbe economicamente sostenibile.
Per quello che so, c'è un'azienda che si chiama, se non erro, EEBREDA, o qualcosa di simile, che si occupa di analizzare a fondo ed intervenire su batterie sia di HEV, che PHEV e BEV.
Personalmente ho deciso di ritornare al termico, per una serie di motivi che sarebbe inutile riportare qui, perché ritengo che, è sicuramente vero che una BEV è mediamente più affidabile di una ICE, tuttavia la tecnologia dietro a quest'ultima tipologia di veicoli è ormai qualcosa di talmente diffuso ed affermato, che la sua riparabilità è certamente più facile.
Saluti.
@@gianlucamucciarelli8848 ciao Gianluca. Felice di rileggerti.
Se vorrai mandarmi una email possiamo capire la situazione e magari fare un intervista scritta per un video.
@ Ciao. Volentieri la mail è in descrizione?
reytek85@gmail.com
argomento molto interessante che ho approfondito guardando il tuo video. Sei stato molto bravo ad esporre tutte le info. Auguri di buone feste.
Grazie Davide. Come sempre gentilissimo. È una evenienza che ho voluto analizzare così da valutare questa possibilità. Buone feste e un abbraccio
Godo come un riccio 😂
Grazie per l'informazione 👍🏻
@@utenteyoutube8887 evidentemente non hai visto tutto il video 🤣
@@reytechyoutubema cosa vuoi vedere l auto elettrica è un debito è inquietante vivi con la paura perenne che succeda qualcosa
@@MarcoPagliai-xb4nk
@@MarcoPagliai-xb4nké gente che cazzeggia tutto il giorno, tra ricariche e avarie....
@@reytechyoutubeevidentemente non hai visto altri video,dove alcuni ammettono che a km costa di più il vostro giocattolino a pile che un auto a benzina (non voglio parlare del più risparmioso gasolio, metano o gpl)..poi ci aggiungi 4 mila pippi per 3 pilette scoppiate e il gioco (contro di voi) è fatto 😂😂
Bel servizio. Condivido le tue considerazioni sui riparatori di batterie
Grazie mille!
Una coerente notizia. Auguri per i costi.
Grazie per avere sollevato il problema.
Già il nome pacco dice tutto
una testimonianza molto interessante e singolare ma anche utile e consapevole
Posso capire il tutto del tuo discorso.. ma personalmente non vorrei più questa macchina...
Ciao
Mi spiace per questa disavventura,e ti ringrazio per la tua testimonianza.
Ed è ovvio che c’è chi godrà nel leggere certi titoli, l’importante è il concetto che tutte le auto si possono rompere, ad esempio io so di una DR con il motore irreparabile il famoso 1.5 prezzo per la riparazione oltre i 5000k, senza contare che su molte auto se per pura sfiga vai a muro non trovi i ricambi.
Quanto meno Tesla ha una rete di rigenerazione più efficiente.
Non capisco questo stupore per il fatto che pochi elementi (celle galvaniche) danneggiati possano rendere inutilizzabile una batteria, questi blocchi batteria sono composti da pochi paralleli di tantissimi elementi messi in serie, basta un singolo elemento danneggiato per rendere una serie inutilizzabile, avere più paralleli di questi elementi in serie permette di mantenere un minimo di affidabilità, in quanto la capacità della batteria può rimanere accettabile o per meglio dire può decadere a scaglioni %. Per esempio se un blocco batteria è composto da 3 paralleli di tanti elementi (celle galvaniche) in serie, se muore uno di questi elementi si perde il 33% della capacità della batteria e delle sue prestazioni (corrente di spunto, capacità di carica, ecc), se il blocco batteria è composto da 10 paralleli di tanti elementi in serie, se muore uno di questi elementi si perde il 10%.
Quindi a seconda di come è stato realizzato il pacco batteria e dal numero di elementi (maggiore è il loro numero e più bassa è l'affidabilità) e perché no anche dalla sfiga (se si rompono tanti elementi di un unica serie si è decisamente più fortunati di una rottura singola per ogni serie) si ha un affidabilità molto variabile.
Poi come giustamente fatto presente in altri commenti, il problema non è tanto la rottura del pacco batterie, ma il suo costo di riparazione o sostituzione. Inoltre vorrei sapere come si comportano i produttori con questi vecchi pacchi batterie, li riparano (in questo caso mi aspetto dei ricambi da rotazione rigenerati e dal prezzo più abbordabile), li smaltiscono (in media ancora non è propriamente un processo molto ecologico) o li rivendono (se si dovrebbero ridurre il costo del nuovo).
Sinceramente per come si stanno muovendo la maggior parte dei produttori non mi sembra che si voglia favorire il riutilizzo (azione più ecologica in assoluto) e la riparazione, ma anzi spingono per una strategia dell'usa e getta, che è tutto meno che ecologica ed anche se fosse un usa e ricicla (quindi recupero delle materie prime dal rifiuto) l'ambiente ci guadagna in modo marginale.
Ma chi vi obliga di fare questi acquisti fuori di ogni ragionamento
I cambiamenti possono essere anche delle grandi opportunità. Ciao Marty
è un problema di cui mi sono sempre preoccupato, questo spiega la grande svalutazione che hanno le auto elettriche quando si avvicinano alla scadenza della garanzia, mentre una termica con 7-8 anni ha ancora valore. La verità la scopriremo quando inizieranno ad esserci molte auto ev con più di 10 anni, ma nel mentre ci saranno batterie ancora diverse quindi è una situazione in evoluzione..I costi però in caso di problematiche porteranno alla rottamazione di queste generazioni di auto abbastanza facilmente purtroppo.
Buongiorno, oltretutto, sembra che in caso di rottamazione, i costi di smaltimento della batteria sia a carico del proprietario. Non penso si tratti di quattro spiccioli.
@albertomargini2058 non in italia credo in Svizzera
@@albertomargini2058 tutte cavolate credimi
@@albertomargini2058è in Svizzera...e spendi poco meno che se fai un incidente con la termica che ti obbliga a smaltirla e hai torto...
È cone se in italia ti prende fuoco la termica in autostrada...la rimozione e il ripristino del manto stradale sono a carico tuo (e praticamente mai coperte dall'assicurazione)...
@@josorrentino Tanto loro riciclano i dollari
Ciao, il mio consiglio è quello di comunicare queste tue idee anche nella chat ufficiale di Tesla su X
Ciao e grazie del tuo consiglio interessante che apprezzo molto .
Io purtroppo penso che Le case automobilistiche non hanno interesse a rendere facile la riparazione perche non porta loro un guadagno anzi, rallentano questo processo di informazione e formazione di riparatori non ufficiali.
con i soldi della riparazione, io cammino 10 anni con due macchine, comprendendo anche bollo e assicurazione, quindi buona tesla...🤣
Quali due macchine?
Modello?
Allestimento?
Costo di acquisto?
Per acquistare due auto con prestazioni, dimensioni e dotazioni uguali a una model y rwd ti ci vogliono come minimo almeno 80000 euro
Poi se tu conosci termiche nuove con
320cv
Trazione posteriore
Full optional
4,75 lunghezza
1,92 larghezza
1,62 altezza
Telecamere per registrazione in movimento e in parcheggio
Gestione da remoto e aggiornamenti continui da remoto
Costo 43650 euro
Scrivici quali sono questi modelli che verifico 😊
si rompono anche le tue belle termiche… e tutti lo sappiamo bene, visto che le termiche le abbiamo possedure tutti, non a caso, si passa all’elettrico
Non ci credo perchè per farlo dovresti prendere due auto usate di qualche anno ma poi come nel mio caso non posso circolare nell'area metropolitana in quanto c'è il divieto per le auto inquinanti euro ... (non so a che limite sono attualmente). Per questo che ho una EV altrimenti sarei certamente rimasto col mio naftone indistruttibile.
Si...pregando non si rompa niente visto che notoriamente le termiche sono esenti da manutenzioni e rotture vero? Ah, e soprattutto economiche da riparare
Contento tu… con la tua caffettiera puzzolente ed inefficiente
Quante fesserie, che solo uno che non sa nulla di batterie (celle) può sostenere. Ogni singola cella è ermetica in sè, perchè a contatto con l'umidità il litio s'incendia. Pertanto, anche se penetra umidità nel contenitore delle celle, nulla accade alle celle. E' ciò che sta intorno, ad esempio i circuiti BMS, che può eventualmente denneggiarsi, finendo per rovinare la cella che poi risulta difettosa. E' ovvio che Tesla proponga il cambio dell'intero gruppo, perchè è la cosa più saggia da fare. Il motivo per cui si sono danneggiate quelle celle, probabilmente ne sta già compromettendo altrem, quindi oggi ripari due, o tre, e dopo qualche tempo se ne danneggeranno altre.
@@nocrash8494 che casino!!!!
Vai in Croazia a dirlo al riparatore di auto elettriche che ha 15 anni di lavoro alle spalle 😂
@@reytechyoutube Sai dove devi andare e cosa devi fare ? È molto più comodo che andare in Croazia! 🤣
@@nocrash8494 sei tu venuto qui a scrivere baggianate ... Ora puoi tornare da dove sei arrivato.
@@reytechyoutube il
N Croazia ci vado d estate in vacanza non certo dall esperto di batterie celle e roba varia
PERFETTO !!! PRO TERMICHE CONTRO PRO ELETTRICHE , DI NUOVO DIVISI E I MASSONI ASKENAZITI SE LA RIDONO .
😊 che godimento!
Come al solito molti commenti sono contro elettrico. Sono possessore di Jeep Avenger elettrica. A me è successo, dicono che è molto raro. Dopo poco più di 11000km e un anno di vita, l'auto si è fermata. In breve, consegnata alla concessionaria Stellantis il 18 novembre 2024 e ripresa l'8 gennaio 2025 con la batteria nuova. Adesso sta circolando regolarmente e speriamo bene. Ci è stata data un'auto sostitutiva e la riparazione è stata effettuata a costo 0 in garanzia. Ero e resto pro elettrico per salvaguardare l'ambiente.
A mio parere l'offerta termico/elettrico non deve essere normata!
Chi vuole elettrico e se lo può permettere se lo compri.....chi non può spendere e vuol comprare termico se lo compri.
Il mercato sceglierà per il meglio!
Pienamente d'accordo con te..non ci deve essere nessuna imposizione.. tanto chi vuole capire capisca.. l'elettrico non salverà il pianeta..il pianeta sa salvarsi da solo 😊
L'auto a pile non e' parte del progresso attuale. Ci vuole piu' tempo per capire nel prossimo futuro cosa potrebbe essere meglio. Bisogna anche valutare quanto potrebbero inquinare le nuove tecnologie!
Commento senza alcuna correlazione al video....ma non avete interessi veri e che vi facciano sentire appassionati nella vostra vita?🤷
@@emilioparis468commento sempre uguale sotto ogni commento 😂😂,non sa dire altro? Non ha altre argomentazioni per controbattere le persone che hanno forse,dico forse, ragione?
Bellissimo commento ma l'auto elettrica non la prenderò mai, con questo video mi hai aiutato ancora di più a non acquistarle. Mi tengo la mia Renault 4 F4 dell'81 che va ancora molto bene e mi porta ovunque senza problemi. Alessandro.
Video interessante, soprattutto per le notizie tecniche ivi contenute. Sarei curioso di sapere se ci siano terze parti in grado di operare in italia come il riparatore croato.😅. Non si sa mai. Da questa spiegazione tecnica ne discende un assunto, secondo me. Il controllo regolare delle singole celle tramite obd oppure lo stesso software di vettura, permetterebbe di segnalare a tesla l'anomalia prima che questa determini il blocco dell'intero pacco batteria. Sono sicuro infatti che il blocco del pacco batteria sia un sistema di protezione che interviene per prevenire incendi se l'integrita' anche di poche celle e' compromessa. Invece mi sentirei di spezzare una lancia per la garanzia di Tesla. Una botta che danneggi il pacco e' a carico dell'assicurazione, ove presente. L'umidita' che penetra e' ovviamente un difetto di fabbrica, in assenza di segni di impatto. ...diversamente la causa legale sarebbe dietro l'angolo.
Vi sta bene! E non aggiungo altro!
Per riparare il frullino di lusso, occorre andare alla riserva indiana. Gli unici in grado di farle andare, sono quelli della tribù dei frosheiénne.
Ottima citazione del grande Greg …..
@FabizioFerioli il maestro, per l'appunto 👍🏻👍🏻
i frocheyenne 🤣 squallor docet
Quello che ha avuto per primo ha lavatrice stradale della Tesla e ha capito subito come sarebbe finita,grande Greg..
Se hai qualche nemico, gliela regali e hai risolto.
e allora quando si rimane a pedi che si fa ? andiamo tutti dall'autoriparatore croato ? e già che siamo fin che la riparano ci facciamo la vacanza e i denti nuovi
Considerazioni più che giuste. Anche la batteria removibile è interessante non tanto per la ricarica ma per la possibilità di riparare rapidamente un veicolo.
Infatti, servirebbe una legge che imponga la facilità di riparazione dei pacchi batteria escludendo la sostituzione se solo alcune celle sono difettose.
4 mila euro di riparazione, poi bisogna dire che l'auto non ci arriva da sola in Croazia.
Sarebbe bello esistessero centri di riparazione così anche in Italia
Con la bisarca almeno altri 700 euri, poi devi andare a prenderla e portarla a casa (almeno altri 300€)
@@giancarlo4126dipende dove si trova in Croazia...città o paese???
Non esiste un riparatore italiano?
Questi croati dopo i denti sono andati sulle celle; magari un riparatore i italiano ti direbbe che le celle sono 400 , un po' come i dentisti con le carie...svelato il mistero fella Croazia economica
Non c'è problema risolve tutto Il Toninelli . Uomo con un cervello piccolo ma green.
Purtroppo quei pochi soldi che si risparmiano vengono persi tutti anzi di più nella vendita vicino alla scadenza della garanzia e per tutti questi problemi.
il fatto che possa accadere a tutti quanti non é molto rassicurante. grazie, ma io con l'elettrico passo oltre...
Buone feste e... Buone Tesla a Tutti...!!!! 😂😂😂
I ricchi comprano le macchine elettriche, i nuovi poveri a piedi.
In linea generale, più ci si affida alla tecnologia, più aumentano i rischi di anomalie/avarie, con conseguenti costi rilevanti, in quanto occorre riferirsi a personale specializzato
buongiorno puoi dire chi è il riparatore del pacco batteria croato, come contattarlo ecc? 🤞🤞
Interessa pure a me
Felici di avere ragione, non che ti si è rotto il veicolo. Costasse 200 euro avreste ragione voi
Con le lavatrici non si va in giro per strada a prendere le buche i sassi le lavatrici stanno in casa
Stavo per comprare un'auto elettrica e ho chiesto al venditore: "Maaaa se dovesse rompersi la macchina dove la porto?? Perché il 99% dei meccanici ad oggi non penso che possano farci niente"... Risposta:"eeh hai ragione, nel caso devesse succederti l'unica cosa è portarla in casa madre".
Modello?
Versione?
Costo?
Le ev sono parecchie....dalla dacia che costa circa 15/20 k a una audi etron che ne può costare oltre 160k
Assicurazione completa di casko e passa la paura
@@reytechyoutube si, 2000 Euro all'anno di assicurazione!
Io ne pago 1050 sinceramente
ha colpa chi compra ste cose a pile, è risaputo che cambiare le pile costa un botto di soldi, come sanno tutti che una volta scaduta la garanzia hai per le mani una macchina invendibile,
contenti voi..
Vogliamo fare un esempio: Nuova DS 8 dati del cotruttore dice che ricarica a corrente continua a max 200kw in venti minuti dal 20 all'80 %...... che illusione.
Il problema per le elettriche resta sempre lo stesso.....ricariche in continua veloce a 200 KW ?....solo nei sogni di tutti i costruttori e degli oligarchi della Commissione UE.....nel migliore dei casi in quelle poche e già occupate colonnine ultra fast solo la prima a collegarsi in ricarica va al max a 140 kw in continua per cui altro che dal 20% all80% in 20 minuti....solo utopie perché se su quella stessa linea di colonnine la seconda attaccata in ricarica andrà al max a 90 kw o molto meno se c'è ne sono altre in ricarica per colpa della rete di distribuzione di energia che non è strutturata per sopportare tali picchi di richiesta.....quindi 2 ore o 3 per ricaricare su continua su alternata sempre se libera a 11 kw sempre se non ci sono altre a caricare parliamo di 9 ore e passa .......quindi un incubo.....Ricapitolando se e finquando non ci saranno colonnine rapide e disponibili e libere per tutti in ogni dove con un livello di affidabilità e prezzo pari alle termiche se le possono tenere direttamente in fabbrica.....PS....ci vorrebbero anni per adeguare la rete....praticamente impossibile quasi....con le tecnologie attuali.....
Poi parliamo di un altro esempio....carico a casa nel box....discorso lungo e pieno di insidie ed illusioni...
Primo adeguare il contratto da 3,3 kw a minimo 4,5 kw....perché? Per caricare a 2 kw l'ora lasciando gli altri 2,5 kw per casa (se bastano ...prima insidia) ci vogliono almeno 6 ore per un autonomia virtuale di 100km...perché in realtà sia d'inverno che in estate è necessario sottrarre un minor rendimento delle batterie e maggior consumo per il clima acceso ...seconda insidia .....morale da 100 diventano 70....ovviamente lottando di continuo con i consumi di casa per la ricarica visto che lavatrice, asciugatrice e altri elettrodomestici potrebbero far partire il distacco per over consumo ( terza insidia). Secondo...problema affidabilità.....scarsa perché si rompono e non hanno raggiunto nemmeno la media affidabilità delle termiche....4 insidia.....il discorso come dicevo è lungo e pieno di insidie....
Chi sono questi riparatori Croati ?
questo è uno dei mestieri del futuro , come si fa oggi per le bici e i motorini . se le celle sono facilmente identificabili si risolve abbastanza presto .
Sono d'accordo, infatti il video serviva per fare capire che potremo poter riparare le nostre batterie da un riparatore generico e non più da casa madre.
😂😂😂😂😂😂
Le nuove Tesla montano batterie strutturali, sostituirle o ripararle e' complicato oltre che poco conveniente🤦
@fiorinfiorello2716 questo è quello che ti dicono ...
@@N.D.1984 a me le risate son sempre piaciute , specialmente quando a farle sono io , alla faccia tua .
Non si tratta di essere felici, ma si tratta di capire che la batteria di una bev è la spada di damocle che avrai sempre sulla testa, motivo per il quale il mondo dell'usato delle bev è inesistente o quasi e i prezzi crollano, sopratutto se per via dell'età o dei chilometri percorsi la batteria è al limite della garanzia del produttore.
Inoltre come dici tu giustamente ( e ti ringrazio per essere cosi trasparente ) l'assurdità è praticamente la non possibilità da parte del produttore ( in questo caso Tesla ) di non poter procedere alla riparazione della o delle singole celle ma si prevede solo la sostituzione di tutto il pacco batteria ( altra cosa comune a diversi produttori ) questo anche solo in una ottica "green" è una cosa inaccettabile.
Ho sempre pensato che la politica dovrebbe imporre ai costruttori di creare pacchi batteria riparabili facilmente cella x cella
condivido...a parte l'intervento politico. basta il mercato e il tempo
I primi iPhone dovevi portarli in Apple anche solo per sostituire lo schermo rotto..
Perché Apple aveva creato un egemonia .
Ora te lo sostituisce una tizia qualsiasi su un tavolo a caso
@@reytechyoutubele riparazioni Apple te le fanno i Cinesi, perché sono gli stessi che costruiscono quella marca 🤷♂️
@@reytechyoutube Mica tanto, i componenti Apple sono comunque codificati non è che ci metti il primo display che trovi in giro e in ogni caso anche se fosse ci devi arrivare a quel punto, campa cavallo
...e faccio fare la consegna a Jovic così siamo a posto 😀
“Un riparatore della Croazia…”
Comodo!
Giusto giusto fuori casa!
Il problema delle auto elettriche sono le batterie, oltre il peso e a non essere modulari, non possono costare come mezza automobile. Per essere appetibili dovrebbero costare come le termiche. Gli spropositati prezzi europei delle auto, hanno determinato il crollo non solo delle elettriche ma anche delle termiche.
Prezzo model 3 highland 43k
Prezzo BMW serie 3 pari prestazioni oltre 60k
🤷
@@emilioparis468oppure: Xiaomi SU7 base, 27.500 €. versione Max, due unità propulsive, trazione integrale 673 CV di potenza, velocità 265 Km ora, 800 Km di autonomia a 38.750 €.
@@emilioparis468cosa te ne fai delle prestazioni,che stanno abbassando i limiti di velocità dappertutto e mettendo Velox nascosti da ogni parte? (Viva fleximan).
Dove le sfrutti le prestazioni con giocattolino elettrico?
Vai in pista?😂😂😂
Preoccupati piuttosto delle prestazioni sotto le lenzuola...
Non è vero, il problema delle auto elettriche è chi le compra! L'Italiano medio che non conosce neanche la legge di Ohm e la tabellina del tre.. figuriamoci capire il vero funzionamento dell'auto elettrica ed il perché non comprarle queste auto.
Piace essere incul... A sangue e che continuino a farlo finché non lo capiranno.
Poi concordo con tutto il resto.
Un saluto.
io, sono contro le auto elettriche, ...ma non sono contento di quello che ti è successo.
Ognuno con i propri soldi, fa quello che vuole, però non capisco, come fate a comprare le auto elettriche, visto che il mondo intero non è ancora pronto.
Se tutti noi decidessimo di passare all'elettrico, il mondo si fermerebbe.
.... e poi è dimostrato in tutte le salse che le auto elettriche, inquinano prima e dopo.
P
Io penso che se si rompe la mia auto termica posso spendere al massimo 1500 euro, eparlo di danni gravi al motore... che ha una auto elettrica e stato inciulato al momento che ha deciso di buttare via i suoi soldi... mi dispiace che non siete stati lungimiranti abbastanza da capire che sono auto per ricchi ... e non per tutti.
Se comprate auto da 60000 euro potete spendere anche 5000 euro per ogni volta che si rompe, se vi dice bene!!😮
Batteria 18/38 k euro😲
La tua termica....
Quale termica?
Modello....
Anno.....
Allestimento....
Cosa si rompe?
Il cambio automatico di una BMW pari prestazioni con una Tesla model 3 rwd e' di oltre 9000 euro in casa madre 🤷
Motore Mercedes classe b 15000k
Poi se vi fate fare le riparazioni dal cugino senza fatture e con ricambi provenienti da.... (Evito che e' meglio....) Allora così siamo capaci tutti.... poi però se dopo la riparazione senza fattura e con ricambio trovato aum aum.... percorri 1000 km e rompi tutto di nuovo ok.... contento te 😅
Ah per la cronaca....il mio meccanico di fiducia di tanti anni fa....solo di manodopera se doveva sostituire un motore intero....non ti chiedeva meno di 500 euro
Se tu mi dici dove compri motori da 300 CV termici originali nuovi fatturati a meno di 1000 euro dillo a tutti che ne compriamo 4 o 5 e li rivendiamo oggi al doppio 🙄
@@emilioparis468 panda 1200 cc, cambio manuale. Il meccanico lo faccio da me. I motori li porti alla rettifica, mettono bronzine nuove maggiorate, pistoni nuovi dopo rettifica cilindro, valvole e sedi nuove, guarnizione e poi vai avanti altri 350/500 k
@@GiovanniArmelli paragonare un 1200 cc a un motore da 320 cc 🤦
Io dico che dovreste pensare di chiedere aiuto....
Hai letto cosa ho scritto o in lettere avevi 2?
Sostituzione.....
Cerca la parola sul vocabolario....e poi cerca riparazione o rigenerazione....
Se un motore è rotto completamente....o peggio progettato male....va sostituito punto.
Il meccanico lo fai da te?fallo....
Garanzia sulla sostituzione te la fai da solo?sei un meccanico ufficiale BMW e non lo dici?🤔
Qui si parla di sito con 300 CV e quasi 5 metri e tu insisti con la panda 🙄
A me dispiace per persone come te che Chiaramente non hanno interessi veri e devono utilizzare il loro tempo in modo penalizzante per se stessi 🤦
@@emilioparis468 ascolti signor teslatroll io sono ingegnere elettronico... non mi spieghi cosa è un motore elettrico trifase, un inverter , un trasformatore, un accumulatore ( è meglio chiamarlo così perché esplica la sostanza, cioè qualcosa che va riempito che viene da altrove) e non la forma ( batteria) come direbbe Aristotele
La mia Panda di 22 anni va da Dio ! Giro la chiave e va ! Riparazioni niente, manutenzioni che rientrano nella normalità dovute al normale utilizzo e chilometraggio ! (oltre 200 mila km) L'auto elettrica non la prenderei nemmeno a gratis ! Ma perché vi complicate la vita ? .
Con tutto il rispetto per una gloriosa vettura come la Panda di 22 anni fa era allora ed è tutt'oggi un cesso di auto 👍🏻.
Poi che sia simpatica economica e semplice non ci sono dubbi 👍🏻, resta sempre 4 lamiere con 4 ruote.
@@reytechyoutube Esatto. L'automobile è e resta questo. Quattro lamiere con le ruote. Nasce per essere di supporto e non per giocare.
Pensare differentemente dell'auto, significa snaturarne l'essenza.
@enricomilano-zr2gz questo è il tuo pensiero. Se fosse tutto così compreremmo magliette monocromo giusto per vestirci, telefoni giusto per telefonare, e case giusto per andare a riposare.
Io piuttosto che girare con una tesla compro 10 panda.... 😂😂😂 La tesla è un progetto già fallito in partenza... È solo un giochino per cerebrolesi idioti . Tra pochi anni sarà solo un problema su dove smaltire le tonnellate di batterie super inquinanti 😂😂
se fossero modulari si potrebbe cambiare solo la parte rotta invece che tuuuuuuuuuuuuutta la macchina
No...nel caso peggiore cambi solo la batteria...
Ad esempio per le BMW i3 (che sono a quasi 10 anni) in Italia c'è chi cambia le celle e certifica le rimanenti.
@josorrentino ste cose non si sanno o almeno io non lo sapevo. Andrebbero pubblicizzate e invece vedo solo gente che si strappa i capelli
Va bè dai al supermercato le batterie le vendono 😂😂😂
Possiedo un Toyota RAV4 D4D seconda serie...no problem...
Macchina ché ti porta da A alla B senza mal di testa
Non comprerò MAI una macchina a batteria 🔋!!!
Presa in giro alla grande vendita di giocattoli di lusso per gente con problemi...
Io un pick up Nissan del duemila idem
io,io io,io io ciò... sono uno sfigato che con due macchine termiche ( wv polo svenduta dopo 5 anni perchè mangiava unpieno di olio dopo 750 km, bmw 3.0 x5 che a 175.000 km rottura del iniettore e revisione degli altri 2300 euro, ero in vacanza e sul Turchino si ferma la macchina, trasportato gratis a Genova, noleggio di 10 gg auto sostitutiva ( 600 euro) , a 220000 km rottura della catena in bmw mi chiesero 4500 euro, da meccanico di fiducia poco più della metà. Quando la racconto non mi sento solo! Mi piacerebbe sapere le statistiche! aloora deciderò meglio! Come la balla che le EV si incendiano! Leggiamo le stastitiche e vediamo che si incendiano di più le termiche:
Diamo i dati e poi uno decide
Non conviene a ripararle .perche' le altre cell faranno la stessa fine.quaste auto non convengono a comprarle conviene solo affittarle che illusione
Non conviene?😅
Strano però perché anche nel 2024 Model y e' stata l'auto piu venduta al mondo fra tutte termiche comprese 🤷
Si vede che a tutte queste persone sarà piaciuto illudersi
@@emilioparis468io vivo in Italia e non nel mondo..in Italia, fonte di notizie tv (che non fanno altro che promuovere i vostri giocattoli) dell'altro giorno dicevano che sul circolante la percentuale dell'elettrico è dello 0,6%..bona, già detto tutto 😊
🥱🥱⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️
5:30 sarebbe il
VOLTMETRO non IL VOLTOmetro 😅
vabbè dai prosegui...
È chiarissimo che le auto elettriche siano vetture in fase di sperimentazione. Il vero problema sta nel fatto che; questa sperimentazione é a carico dei clienti che acquistano l'auto. Diciamo chiaramente, fate da... CAVIE. Ed è aberrante che lo scegliate consapevolmente. Pagate cifre enormi e firmate un contratto. Vi ricorda qualcosa? Non serve andare troppo in là nel tempo. É accaduto solo 2 anni fa.
@@enricomilano-zr2gz le prime auto termiche erano solo per ricchi e si smontavano strada facendo e bisognava manutenzionarle spessissimo. Negli anni 60 i conta km non arrivavano o a 100.000km perché non era previsto che le auto riuscissero a raggiungere quelle distanze.
Lascia stare Enrico.. l'esperimento da cavia se lo sono già dimenticati 😊
@@reytechyoutube certo, ma stai parlando del 1900, poi arrivò il signor Ford e mise in produzione e vendita la famosa Ford T che motorizzo tutti e siamo nel 1920. Vuoi tornare indietro con la tecnologia o sarebbe corretto andare avanti? Scegli tu ! Inoltre ti comunico che sono possessore dal 1979 di una fantastica 2cv , il contachilometri arriva a 100mila e poi gira, eppure l'auto ha percorso 278mila chilometri. Sarà un caso? 🤣🤣🤣
@@codice969 🤣🤣chi dimentica è destinato a ripetere gli errori 😂😂😂
@enricomilano-zr2gz no si parla degli anni dei nostri nonni / genitori. E no. Non è tornare indietro perché le auto elettriche sono esenti da manutenzione. Non da difetti ovviamente
Purtroppo man mano passa il tempo, succederà sempre più spesso. Comunque non è affatto vero che chi non ama l'auto elettrica, sia contento se avviene ciò...affatto!!!
be questo è green!!! pensa quante ce ne troveremo allo sfascio...
un tipo di progettazione che esclude le riparazioni al pacco batteria. vantaggi in realizzazione...manutenzione molto costosa in casi di problemi ad alcune celle.
io (cross fingers) cambierei la batteria o sostituirei l'auto. andare in corazia a sostituire alcune celle...non mi sembra una genialata.
grazie delle info.
Ciao. Bisognerebbe poter andare in Italia a riparare il pacco batteria 👍🏻 da un riparatore generico
Poco tempo fa ho guardato un video della famosa testata giornalistica di auto Quattroruote che mostrava la percorrenza di auto elettriche fino a 400000km senza problemi 🤔
Infatti è verissimo, ne ha fatto anche un approfondimento. Quello che riporto io è quello che tuttavia può accadere in alcuni casi.
i primi motori a benzina cambiano l'olio ogni 150 km . poi ogni 1000 , poi ogni 3000 , dopo 100 anni oggi lo cambi ogni 30.000 km.... stessa cosa sarà per i pacchi batteria . basta costruirli in modo che possano essere riparati . e solo questione di ingegnerizzazione .
Sono d'accordo.
@@reytechyoutube prova a confrontare i motori termici di oggi e quelli anni 90/2000, guarda la differenza dei costi di gestione, e poi chiediti perchè, quindi capirai che anche le auto elettriche seguiranno la stessa sorte, perchè TUTTO è stato appositamente predisposto...
@@Джанлук vero
si ma a quali costi? io con una Classe A di 11 anni avrò speso in tagliandi e piccole riparazioni intorno ai 5-6k€ facendo un tagliando ufficiale con cambio olio ogni anno presso Mercedes... se non cambia la tecnologia per l'accumulo è un problema per le auto elettriche.
@@neborkia è un problema per una piccola percentuale di pacchi batteria , è un problema di organizzazione . i nuovi pacchi al sodio e gli lfp , per esempio non hanno questo problema in quanto si possono fare macrocelle estraibili a pacco.... è un problema per chi ottusamente rifiuta lo sviluppo tecnologico. è un problema per chi non vuole cambiare , certamente . ma è un finto problema per il 99% dei possessori di auto elettrica . io non ho auto elettriche , ma ho una bici modificata . la prima batteria , non sapendo ripararla l'ho buttata, le altre mi sono messo a studiare e ho capito che potevo riparamela da me , con la seconda batteria c'ho fatto 25mila km ( quasi non pedalo , fa tutto il motore ) e ancora regge un pò ... con la terza ho messo un equalizzatore elettronico e andrà ancora meglio . LA MIA AUTO è una opel astra turbo diesel motore gm , ho fatto 450 mila km con una spesa di manutenzione di 2000 euro forse , in quanto mi faccio tutto io , ma se avessi dovuto pagare un meccanico , nei 450 mila km mi sarei comprato una seconda auto.. quindi lascia perdere perchè non c'è paragone . oggi ci sono batterie lfp che fanno 11 mila cicli di ricarica , cioè 3-4 milioni di km . con una spesa di manutenzione RIDICOLA
fatti un diesel e risolvi il problema,non ti complicare la vita
1 batteria ricaricabile 18650 costa 1 € ...
il danno sarebbe di 3 €
Avete voluto la bicicletta....?! E pregate il Padre eterno che la batteria non prenda mai fuoco..
Lo fa,lo fa 😂😂.
Più spesso di quanto si possa credere..non solo un marchio ovviamente...
Così imparano...😂😂😂
Plausibile che si possa guastare, la cosa oscena, è che in fase di progettazione,un azienda che vuole andare su Marte, non abbia ingegnerizzato un sistema rapido di sostituzione celle
Preferiscono che l'acquirente cambi tutto il pacco o direttamente auto.
Lo scopo qui è massimizzare il profitto...
Funziona così.....
Essendo l'auto in garanzia Tesla ti cambia tutta la batteria poiché così ci sono due vantaggi....
Il cliente ha una batteria nuova
Tesla può lavorare su quella batteria e rigenerarla per poterla poi utilizzare in seguito.
Addirittura ricordo che in alcuni casi, tesla,con garanzia scaduta....ha proposto al cliente un prezzo che era meno della metà del costo batteria per sostituirla regolarmente fatturata.... poiché in ogni caso tesla rientra sempre in possesso di un pacco batterie che può rigenerare e riutilizzare senza troppi costi.
Mi raccomando continuate a dare retta a questi criminali che ci comandano continuate chi lo piglia nel didietro Prima di tutto siete proprio voi
Manco se ne accorgono 😂😂😂
Caro amico la mia lancia z 2100 TD con 650000 km e quasi 30 anni di vita non ha avuto tutti questi problemi e me la terrò fino alla scomparsa di tutte le vostre auto elettriche se auto sono.
Auguri e metti mano al portafoglio senza fiatare 😂😂😂😂
Auto non confrontabile in alcun ambito con la Model y in questione,ne per prestazioni,ne per dimensioni ne per spazio a bordo 🤷
Commento assolutamente inutile sotto ogni punto di vista 😅
Ah per codigioacchino,prima ancora che ti inserisci anche qui....stai continuando a dimostrare sempre la stessa identica cosa 😉 cresci dai retta 😎
Queste sono auto di grande successo e esente da manutenzione
😂😂😂😂
Credo che per le auto elettriche si debba risolvere i tempi di ricarica, la durata di carica, evitare gli ioni di litio, adottare un tipo di ricarica con accomulatori cambiabili , e forse si potrà aprire un mercato valido
Tutte le auto si fermano, prima o poi,...certo è che le batterie sono un tallone d'Achille mostruoso.
Bella bega, e io che mi lamento per un guasto da 280 € sul mio naftone. Ma andasse ancora per altri 300k km.
6 mesi per una portiera fatevi due domande.... il problema delle elettriche è che hanno tanti problemi, gli acquirenti si chiedono perchè acquistare un'auto più cara, non economica e con tanti svantaggi ? e, giustamente, non comprano
Godo. 1 tonnellata di pacco batterie,. Non esiste nulla di più inquinante e di socialmente sostenibile
@@Tom-Tenerife evidentemente non hai visto tutto il video 🤣
Quanto sei stupido? 😂😂😂
Invece l'olio marcio, i metalli e le lavorazioni meccaniche della tua carriola fanno ossigeno puro.
@@reytechyoutube Le batterie si chiamano anche ACCUMULATORI, perchè sono accumulatori. Vi siete mai chiesti perchè nessuno le chiama accumulatori ( la sostanza) invece che batterie (la forma)? Un poco di filosofia aristotelica non fa male. Che non sia una questione meditata di bieco MARKETING?
@@lusdenny Lavoro nel settore. L'olio viene in gran parte recuperato (in nuovo olio, in carburanti, in altri materiali ecc ecc) e le lavorazioni meccaniche sono fatte con macchinari elettronici che usano corrente esattamente come le auto elettriche e che quindi non hanno emissioni. L'olio usato nei macchinari viene anch'esso recuperato (la legislazione è molto stringente) e quindi il livello d'inquinamento prodotto è basso. Inoltre i materiali di cui è composto il motore (alluminio, acciaio, ghisa, rame, ottone ecc) viene interamente recuperato ad eccezione di alcune parti usate come isolanti dell'impianto elettrico... E quindi si, l'auto elettrica è meno "recuperabile" di una a combustione.
La cosa più intelligente credo sia attendere le future evoluzioni dell'elettrico essendo una tecnologia vecchia (1888) ma che solo ultimamente stanno cercando di evolversi (2010).
Quindi è da stupidi pensare di essere meno inquinanti ma può essere più intelligente dire di aver speso i propri soldi per finanziare il progresso tecnlogico di questa mobilità.
e siamo solo all'inizio , vedrete l'effetto boomerang sul mercato fra 3-5 anni nel momento in cui si inizierà a sostituire i pacchetti con costi da10 a 15000,00 euro
Spingila!!!! Ha no !! Non è possibile è bloccata 😂😂😂😂😂😂
il problema di tutte le batterie a più celle in serie è sempre quello, sulle ibride, elettriche, ma in ogni ambito in cui ci siano batterie ad un voltaggio superiore a 3,4/4.20 (il voltaggio nominale della singola cella), non so una tesla ma su una toyota hsd il voltaggio è tra i 207volt e i 220, e i motori elettrici a magneti permanenti possono arrivare a picchi di 600volt, posso solo immaginare a quanto arrivi su tesla), dicevo il problema anche dopo tanti anni, riguarda solo alcune celle, normalmente le prime e le ultime. Questo perchè in scarica e carica, con il tempo, ogni cella si affaticherà in modo diverso (e' una questione di chimica)e quindi ti ritroverai microvoltaggi differenti su ogni cella e nel tempo il divario aumenta. Questo il motivo per cui, quando vediamo una batteria carica o scarica, in realtà il sistema le fa lavorare ad un "range" molto più di sicurezza (quando la vediamo carica non sta mai oltre l'85%, se scarica non scende mai sotto 35%, e quindi si in realtà ne utilizziamo un 50% scarso) , solo così si possono raggiungere 10 e più anni di vita. Il cambio delle singole celle è l'unica soluzione per prolungare la vita di una batteria "usurata per vecchiaia", in questo caso però (vecchiaia), rimane il problema che avrai delle celle nuove che operano con celle molto vecchie e insomma, non andrai molto lontano,. Nel caso che tratti, quindi un danno esterno, ci sta ed ha fatto bene. Io non sono molto a favore del puro elettrico, anche se guido toyota ibride dal 2004, ma non per prenconcetti, anzi adoro muovermi nel silenzio assoluto, semplicemente credo che non siamo ancora pronti, soprattutto in un paese come l'italia, dove basta un'estate torrida che a causa dei climatizzatori la corrente salta ogni 3x2 (io vivo a Roma), figuriamoci un eventuale passaggio a tutte auto elettriche, impossibile. Per me attualmente, in certi paesi del mondo come il nostro, la soluzione migliore è un sistema misto, almeno per ora, Un saluto.
Grazie del tuo commento. In merito all'ultima parte rispondo dicendo che un passaggio così ha un suo tempo lungo che stiamo vivendo quindi il problema non si pone perché non sarà un passaggio da oggi a domani.
Per altro il mio prossimo video parlerà di alcune soluzioni attuali che potrebbero velocizzare tutto.
@@reytechyoutube leggevo di un recente sistema in cina, o meglio una soluzione di una società che produce auto (piccole) dove te pasi in determinate "stazioni di servizzio" e ti cambiano batteria, hannno una sorta di ponte automatizzato che sfila tutto il pacco batteria da sotto e rinfila quello carico. La cosa fa sorridere..... ma mica poi tanto, immagina invece del classico benzinaio, delle stazionii dove in 5 minuti te ne vai con la btteria carica, e poi ovviamtente in questo caso, il pacco batteria non è più un problema tuo. Insomma, uno spunto di riflessione.
@enricoperlix ti rispondo con un mio video che parla proprio di questo. Fatto questa estate. Dal minuto 2.40 ne parlo
ruclips.net/video/EvOFMJ3-MLs/видео.htmlsi=DaEMrf8W4XoV9S-P
Boh…per un piccolo incidente si blocca l’auto per 6 mesi ? Ma dai. A me hanno tamponato forte la Tesla, riusciva a camminare pur essendo brutta esteticamente , ho ordinato i pezzi e per 2 mesi ho circolato in attesa della riparazione vera e propria che è durata 3 giorni. Chi blocca l’auto 6 mesi non ha avuto un lievissimo incidente…
Ma comunque rimane il fatto che ha speso 4000 euro ma gli rimane una batteria vecchia .Chi può dire se gli altri elementi abbiano sofferto ? Solo il tempo
Infatti sono felicissimo ed è ancora troppo poco😂
guarda personalmente io lo augurerei a chi sostiene che queste auto siano il futuro,in certi casi l'elettrico e' ottimo : piccoli spostamenti,bus e altro ma se hai un'auto e vuoi che duri questi costosi giocattoli non sono l'ideale . detto cio' nel rispetto di chi possiede e sostiene questi mezzi , sostengo vivamente queste persone cosi' io posso continuare a girare con la mia auto a gpl che per fortuna usano in pochi e ha dei prezzi accessibili a tutti e fra un po' la mia auto diventa anche d'epoca
Le auto elettriche sono la più grande stronzata della storia dell'umanità e la gente normodotata, magari inizialmente abbagliata dalla novità, ha cominciato a capirlo. Restano solo i fanatici a non volerl capire quindi a loro francamente auguro che abbiano sempre più problemi così forse arriveranno a capirlo anche loro. Mi auguro invece che questa follia dell'elettrico finisca in fretta perché sta provocando disastri di difficile soluzione. Smettetela di far credere alla gente che invece di sostituire l'intera batteria basta sostituire solo qualche cella. Lo sanno anche le pietre che in una batteria, qualsiasi batteria, le celle devono avere tutte le stesse caratteristiche altrimenti si innescano ulteriori problemi. Piuttosto dovreste dire che il proprietario di quella tesla è stato superfortunato perché quella batteria poteva prendere fuoco e oggi avremmo avuto sicuramente una tesla in meno sulle strade e probabilmente anche un possessore di tesla in meno.
La soluzione esiste ed è più semplice di quello che sembra: basta tornare all'auto termica.
Mai pensato, nemmeno di sfioro,di abbandonarla 😊
@@codice969 E fai bene, io invece sto pensando seriamente di abbandonare la mia Mustang Mach-E, l'anno prossimo molto probabilmente tornerò al "fossile", come dicono gli invasati dell'elettrico. Tesla manco se me la regalano. 😊
Sarebbe interessante capire se tesla fa un test di tenuta sulla valvola in questione in modo da schedularlo periodicamente e prevenire grossi danno
Il problema è quando finisce la garanzia
L'auto è fuori garanzia
@@reytechyoutube beee......non proprio, se l'auto e del 2018 .........le batterie sono coperte per 8 anni
Si ma il danno è sicuro ad un sinistro, quindi è ovvio che non può essere in garanzia !!
@@crysstef9034 Si può uscire dalla garanzia superando anche i km ( 192.000 sulle Long Range 160.000 sulle standar o RWD), inoltre è garantito il 70% di capacità, non il 100% altrimenti non intervengono...E ovviamente in caso di danneggiamento da incidente.
Con le strade disastrate, in italia luso dell'auto elettrica sembra non essere il massimo.