L-Rods: Lesson 14, Fundamentals of the search for water and the triangulation of depth.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • This video is distributed under the CC BY-NC-ND 4.0 International license.
    In this video I will explain the basic techniques for carrying out targeted training in the search for water.
    The research of water was my first scientific experiment which allowed me to understand the basics of this type of research and which provided the initial impetus to the research I carried out over the next thirty (30) years in the research field of minerals and precious stones.
    As always, I leave you the chapters of this video so that you can choose to see only the parts that interest you:
    00:12 Introduction to the research of Water
    02:38 2015 and 2021 series technical explanations
    05:18 Detection and depth techniques
    08:55 2015 versus 2021 constructive technical differences
    11:33 Triangulation for water depth
    14:54 Test 1, aiming for the mass of water
    16:13 Detection 2, source targeting
    17:37 Source 2, scan start point
    18:30 Tests on buckets and pipes, research training
    22:48 Conclusions on research and nature
    Happy viewing everyone :-)
  • НаукаНаука

Комментарии • 19

  • @enricodececco_LRods_technology

    Oggi vi presento alcune tecniche di base che ho imparato trenta anni fa durante il mio addestramento alla ricerca dell'acqua e dei minerali con le L-Rods.
    Come ho spiegato anche in altri video, non sono un Rabdomante, ma la curiosità verso queste antiche tecnologie di ricerca mi ha portato a studiarle e a costruirle, in seguito, quando ho appreso la tecnica di ricerca, ho iniziato a lavorare sulle frequenze di risonanza e da li in poi il resto è storia...:-)
    Dovete sapere che i materiali costruttivi per le aste di ricerca sono stati studiati a livello atomico, infatti, esiste un motivo tecnico per il quale le aste di ricerca devono avere un condensatore di Alluminio e non in Rame come spesso vengono vendute e comprate on-line da molte persone che non conoscono bene questi sistemi, ma che vogliono provare comunque a trovare qualcosa. :-)
    La Risonanza della materia(NMR), la lunghezza d'onda fisica(⅄), la geometria nucleare dei vari materiali(⚛), la carica elettrica(☄) e lo Spin(⋖⋗), conferiscono a questi antichissimi sistemi di ricerca una precisione di rilevamento che ancora oggi non esiste sui moderni Metaldetector.
    Prima di tutto, voglio spendere due parole sui Rabdomanti, queste persone in passato ma ancora oggi, salvano i raccolti dalla siccità, nella mia zona un tempo esistevano numerose persone in grado di trovare l'acqua, e parlo di acqua perché il Rabdomante era la persona che trovava l'acqua, scavava il pozzo e salvava il raccolto e gli animali dalla siccità.
    Ogni pozzo scavato portava una targa con la data di costruzione incisa su pietra, quando ancora nessuno possedeva un impianto per la distribuzione dell'acqua sia in casa che nei ricoveri degli animali.
    Poi magari un giorno, vi racconterò anche la storia di un govanissimo detectorista smanettone-ipertecnologico che si scontrò con una strana e antichissima tecnologia di ricerca rimanendo folgorato dalle capacità riscontrate di rilevamento, mai eguagliate in tutti questi anni da nessun Metaldetector... :-)
    Bene, dopo i pensieri nostalgici, ritorniamo al video che vi propongo oggi, questo filmato è stato creato per farvi capire le tecniche di base per il corretto rilevamento dell'acqua.
    Il video è stato impostato in questo modo per facilitare i principianti della ricerca dell'acqua, e quindi non è un video adatto a Rabdomanti esperti, se qualcuno di voi è un Rabdomante esperto, su questo canale potete descrivere le vostre tecniche di ricerca in modo che i giovani cercatori d'acqua possano avere tutte le informazioni necessarie per imparare questa tecnica. :-)
    Il video spiega la tecnica di base per trovare la profondità effettiva dell'acqua, per il rilevamento dei punti di sezione e la formazione del "triangolo d'oro", ovvero il centro esatto di profondità per la sorgente trovata.
    Nel filmato, sono state inserite alcune foto che spiegano bene la formazione del triangolo di rilevamento per la profondità, così potete comprendere al meglio questa particolare lezione sul rilevamento dell'acqua.
    Naturalmente, questo è solo un semplice video informativo, e pertanto non sono state spiegate tutte le caratteristiche di risonanza nucleare dell'acqua proprio perché questo semplice filmato serve solamente come base di partenza per i cercatori d'acqua principianti.
    Infatti, l'acqua ha caratteristiche molto diverse che variano anche di molto tra una sorgente e un'altra rilevate sullo stesso terreno sia a distanze minime che a profondità diverse.
    Il presente video è stato creato per i cercatori d'acqua principianti e per fornire una base di partenza per chi vuole cercare l'acqua ma non è ne un Rabdomante esperto ne un Geologo tecnico nel campo delle trivellazioni dei pozzi d'acqua.
    Per completare questa quattordicesima lezione, vi fornisco una dispensa con la quale potete costruire le aste di rilevamento per l'acqua e potete usarle per fare il vostro addestramento personale a casa.
    Di seguito usate questo link per richiedere i dati costruttivi della serie 2015:
    drive.google.com/file/d/1jycc7bNiQsQTpRhbaPjdxCSMeGDgUQe5/view?usp=sharing
    Buona visione e buone ricerche a tutti :-)

  • @TravelGudu
    @TravelGudu Год назад +2

    Interessante, grazie

  • @salvatoremarchese7071
    @salvatoremarchese7071 Год назад +1

    😁😁ciao Enrico belle galline. 😉 Bellissimo video pieno di informazioni utili e molto bello vederti in opera in campagna 🤗 qualche volta perché non fai un video dimostrativo con qualche materiale li in campagna. Sarebbe uno spettacolo... 🤪🤪🤪Ciao Enrico e bravo

    • @enricodececco_LRods_technology
      @enricodececco_LRods_technology  Год назад +1

      Buongiorno, il video sul rilevamento dell'acqua era una cosa che dovevo fare non solo per gli utenti ma soprattutto come ringraziamento a tutti i Rabdomanti che ho conosciuto e che mi hanno insegnato questa tecnica tanti anni fa.🙂
      Spero che questa conoscenza possa servire alle persone per far comprendere loro gli infiniti misteri che si trovano in natura e che ancora non sono stati scoperti.🙂
      Rispondendo alla tua domanda, ho in programma di ripetere un vecchio esperimento, nei terreni ho localizzato diversi oggetti che non ho recuperato solo perché a me interessa l'emissione di campo e il rilevamento dei dati di scansione per il miglioramento della ricerca.🙂
      Non dispongo di molto tempo per le ricerche sul campo, ma cerco di fornirvi tutte le informazioni che servono per utilizzare al meglio questa antichissima tecnologia 🙂
      Un po alla volta, vi faccio vedere tutto quello che ho fatto con questa straordinaria e antica tecnologia di ricerca.🙂

    • @salvatoremarchese7071
      @salvatoremarchese7071 Год назад +1

      @@enricodececco_LRods_technology buongiorno non vedo l'ora di vedere già il nuovo video. Sai anch'io non ho tanto tempo a disposizione per andare sui campi, ma spero che in questo mese di ricevere la notizia che tanto aspetto cioè di un nuovo lavoro con orari di lavoro normali e fine settimana liberi così potrò dedicarmi di più a questa mia passione. E di rilassamento 🤗

    • @enricodececco_LRods_technology
      @enricodececco_LRods_technology  Год назад +1

      @@salvatoremarchese7071 Buonasera, per i video cerco di rispettare una scaletta di pubblicazione che ho preparato proprio per mostrarvi questa tecnologia, io faccio normalmente due lavori, e per l'appunto, sui campi non ci vado solo a recuperare oggetti, ma anche a mantenere la mia piccola fattoria personale.🙂 Il lavoro è sempre importante, ma bisogna anche sapersi prendere il proprio tempo libero per fare le cose che ci interessano di più.🙂

  • @user-hk1xw2pb5c
    @user-hk1xw2pb5c Год назад +1

    ciao enrico .. quale sono le misure delle l-rods usate nel video ?
    grazie in anticipo per tutto che fai .

    • @enricodececco_LRods_technology
      @enricodececco_LRods_technology  Год назад

      Buonasera, il server ha inviato la condivisione, controllate il documento costruttivo per le aste di rilevamento dell'acqua.
      Buon lavoro e buone ricerche 🙂

    • @adam69ify
      @adam69ify 9 месяцев назад +1

      ​@@enricodececco_LRods_technology ciao complimenti per il video..mi consigli un paio di aste per iniziare? Grazie 👋

    • @enricodececco_LRods_technology
      @enricodececco_LRods_technology  9 месяцев назад +1

      Buonasera, questo canale insegna come costruirle e come usarle con i materiali che potete comprare nelle ferramenta come tubi di alluminio e aste in ottone @@adam69ify

    • @user-ic9ml9op1i
      @user-ic9ml9op1i 9 месяцев назад +1

      Enrico , non riesco ad entrare con il link che hai messo a disposizione per la costruzione delle aste per la ricerca del acqua
      Grazie

    • @enricodececco_LRods_technology
      @enricodececco_LRods_technology  9 месяцев назад

      Buonasera, segua questo link, può leggere il documento sulla Community del canale:
      www.youtube.com/@enricodececco_LRods_technology/community
      @@user-ic9ml9op1i

  • @onorator
    @onorator Год назад +2

    《...centro gravitazionale della massa d'acqua...》 🤔😁 e che vor dí ??

    • @enricodececco_LRods_technology
      @enricodececco_LRods_technology  Год назад

      Buonasera, si potrebbe intendere che la "massa d'acqua" abbia appunto una massa che genera un centro di gravità o anche una deformazione dello spazio sotterraneo in cui questa massa d'acqua si trova nascosta.🙂

    • @enricodececco_LRods_technology
      @enricodececco_LRods_technology  3 месяца назад +1

      @@giovannimelis1918
      Nella mia affermazione precedente ho giustamente detto ad inizio frase "si potrebbe intendere..." 🙂
      Purtroppo youtube non mi fa vedere sempre tutti i commenti e non posso rispondere alle persone nei tempi richiesti.
      La massa d'acqua non genera un centro di gravità nel senso tradizionale fisico, perché il concetto stesso di centro di gravità viene associato solo a dei corpi solidi o a masse grandi quanto i pianeti parlando della Terra.
      Quindi, l'acqua può influire sul campo gravitazionale terrestre solo in prossimità della sua posizione rilevata, andando a generare una variazione locale e limitata delle forze gravitazionali presenti nell'ambiente circostante di rilevamento del terreno.
      buona serata 🙂

  • @markalin1566
    @markalin1566 8 месяцев назад +1

    Io li ho cavi elettrici da 30.000 v . Recettivi da movimenti falde acquifere. Mi funziona perfettamente.