ACQUA ALTA VENEZIA: L'ANALISI SCIENTIFICA DELLE CAUSE
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- ACQUA ALTA VENEZIA: L'ANALISI SCIENTIFICA DELLE CAUSE
VIDEO CORRELATI
MONT SAINT MICHEL➦: • Mont Saint-Michel: la ...
PERCHE' COSI TANTI VULCANI IN ITALIA: ➦ • Video
SITO UFFICIALE GEOPOP➦ : www.geologiapo...
LE MIE PAGINE SOCIAL
-FACEBOOK➦: / geologiapop
INSTAGRAM (behind the scenes) ➦: / geologia_pop
Grande!!! Noi geologi dobbiamo portare un po' di scienza in questo web pieno di sciocchezze dettate dall'ignoranza e dalla cattiva informazione. Grazie !
@max power ma ne sei proprio sicuro? fino a quando ci saranno delle persone come te che sottovalutano la figura del geologo in italia ci continueranno ad essere disastri connessi a terremoti,mareggiate,frane ecc
@max power Allora anche la metereologia o l'astronomia non sono delle vere scienze, questa tua affermazione mi mette il dubbio che Andrea dopo la laurea in geologia , master e le sue importanti attivita' passate e future in aziende di alta tecnologia e attualmente presso l'IFPen di Parigi non sia un vero scienziato, o no, che ne dici max. :-)
E se i geologi sono cretini?
@@domdegood5376 che intendi?
@@luca-vx1mz
Non dimentichiamo che per quanto (non) capirono i geologi Dal Piaz e Caloi vi fu la tragedia del Vajont e che, dal 2012 secondo IPCC, viviamo sott'acqua per lo scioglimento della calotta polare (anche se, pare, nessuno se n'è ancora accorto). Il clima continuerà a fare quel che vuole come ha sempre fatto, infischiandosene di chi abita il pianeta (non dimentichiamo le 5 estinzioni di massa prima che l'uomo comparisse...) 🤔
Noi certo potremmo tentare di difenderci meglio, ma fin che scialaquiamo mld di € in eolico e solare li sottraiamo al ripristino del dissesto geologico. 🙄
Non mai ascoltato nessuno esporre degli argomenti così importanti e non poco complessi, con una semplicità disarmante.. Vivissimi complimenti davvero!!
👍👍👍
ciao, i tuoi video sono davvero fantastici. Sono un ingegnere geologico. Attualmente sto imparando l'italiano a Firenze. congratulo con te come collega. #geologo #geopop
Ciao geopop, grazie per tutti i video interessanti che fate. Mi sto appassionando sempre di più!!! Complimenti Andrea per come spieghi il tutto, sei bravissimo.
Bravissimo e chiarissimo Andrea Moccia ! È davvero un piacere ascoltarla ! Grazie !
I video che pubblichi sono preziosi, complimenti davvero! Stai facendo un lavorone e la comunità geologica non può che essertene grata.
Continua così perché c'è assoluto bisogno di persone come te, che riescono a rappresentare un punto di riferimento per chi vive di geologia e non (soprattutto).
Sei stato chiarissimo caro Andrea ; in particolare apprezzo la semplicita' con cui esponi argomenti complessi fin nei dettagli. Ancora complimenti per la semplicita' e la chiarezza da Enrico Rinaldi. Un caro saluto a tutti quelli che ti seguono.
I vecchi pescatori di Venezia ricordano che prima dello scavo del canale San Leonardo che le navi percorrono per raggiungere porto Marghera il problema dell'acqua alta "non" esisteva a Venezia; la storia racconta!!! 🤔Grazie dei vostri interessanti video 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏💪💪💪👍
Mi pare una cagata questa
E un piacere ascoltarti ,sei molto bravo grazie per le tue preziose spiegazioni,
Canale, a dir poco, fantastico! Per coloro che detestano la superficialità, come me, è ottimo.
Video estremamente interessanti che aprono ad una conoscenza della geologia a me del tutto sconosciuta... Lacuna credo gravissima in quanto i fenomeni geologici condizionano pesantemente la vita di tutti i giorni..Complimenti
Grandissimo come sempre. Grazie Andrea e al mitico staff che hai dietro
Chiarissimo! Come sempre. Troppo bello seguirti! 👏👏👏
Orgoglio partenopeo. Sei grande !
Bravo finalmente chiarezza sul fenomeno dell acqua alta di cui tanti ignorano l'origine... Mi sarebbe piaciuto se avessi descritto però i fatti della sera del 12 novembre piu dettagliatamente per far capire la portata del disastro, ossia la potenza del vento 120 km/h alle bocche di porto... Dapprima bora poi convertitosi in scirocco sopra venezia ha causato una mareggiata senza precedenti sommata alla marea elevatissima.
Comunque un bel video!
Video stupendo. Grazie! Mi affascina il fenomeno delle maree e tutti i fattori che le influenzano.
Abito a nord est di Hannover e spesso andiamo in vacanza all'isola Sylt o ad Amrum. Lì il fenomeno di bassa marea è così forte (nell'estate boreale il sole è più distante che in inverno) che si può andare a piedi fra un'isola e l'altra. Ovviamente non da soli ma con la guida perché è pericoloso a causa delle sabbie mobili e delle tabelle delle maree da seguire rigorosamente.
Poi c'è la città portuale Cuxhaven dove in inverno il quartiere della Promenade va sott'acqua e ci sono delle mura con delle chiuse che sigillano la città che arretra in uno strato più interno. Chiaramente al di fuori della città lungo la costa ma un po' nell'entroterra ci sono delle dighe di decine di chilometri alte circa 5 metri per arginare l'acqua. Sono fatte di terra e ricoperte di erba. Sembrano delle piccole colline dove a volte pascola del bestiame.
In estate si può camminare per chilometri in mare aperto. Qui il fenomeno è così forte a causa dei sedimenti trasportati dall'Elba. Per questo motivo i canali del porto di Amburgo vengono continuamente dragati.
Molto buona sue spiegazione come Geologiste. Tante cose per capire su tanti eventi della natura. Venezia è una bellissima città. È stato molto triste guardare tutto questo pregiuzio. La conoscenza, è uno dei cammino per trovare soluzione per questa triste situazione. Amo Geografia, e per conseguencia Geologia. O vice-versa. Complimenti !!! Grazie Mille. Parlo di Brasile.
rivedere questo video oggi fa quasi tenerezza!grandi ragazzi continuate così!
Bravissimo sei stato. Ma soprattutto chiaro COMPLIMENTI
Video veramente fatti bene.. Molto chiari.. Bravo Andrea.
Divulgazione scientifica con parole semplici. Complimenti
Complimenti! Spiegato da te è stato chiarissimo!
Avessi avuto un insegnante con la tua indole creativa e propositiva, da ragazzo penso che ero molto più attirato dalla geografia/geologia. GEOPOP SEI TOP!!!
Bravo!... chiaro e semplice. Oltre ad una spiegazione finalmente delle maree dove non si sentono castronerie sulla componente astronomica :)
Sei bravissimo a spiegare... Complimenti 👋👋👋👋👋👋
Bravissimo! Sei stato chiarissimo, come sempre! Io vorrei che i tuoi video fossero più lunghi perchè è un piacere vederli e ascoltarli!
I tuoi video sono SEMPRE estremamente interessanti . Non è possibile annoiarsi
Che dire, altra chicca fantastica. Non posso far altro che ringraziarti.
Le navi da crociera quanto influiscono sull'equilibrio della laguna?
Immagino che una sia banale da spiegare, ma e' una cosa che mi sono sempre chiesto
Semplice,esaustivo, leggero....bravissimo
Bellissimo articolo, sempre chiaro e semplice da capire. Bravo veramente
Grazie è un piacere ascoltare le tue spiegazioni
Una spiegazione del fenomeno di tutto rispetto.... complimenti e buon lavoro!
Grazie mille Andrea per quanto fai! Tutto molto chiaro, se posso permettermi a tratti è sin troppo semplicistico. Mi piacerebbe molto spiegassi anche le basi dei fenomeni che presenti per ampliare il discorso. Ad esempio che relazione c’è stra Terra Luna Sole per quanto riguarda le maree, cosa sono le falde acquifere etc. Ti ringrazio comunque per l’utilissimo servizio. In bocca al lupo per tutto!
Grande Andrea.
Spiegato bene e chiaro. 💪
Molto chiaro!
Grazie mille!
finalmente sono riuscito a capire perché c'è il fenomeno dell'acqua alta nella città che amo profondamente!
Bravo...un grande divulgatore.
Mille grazie Andrea, complimenti, molto chiaro! Come discendente di veneto mi fa piacere sapere qualcosa sempre di più e con rigore scientifico.
Saluti dal rafaelino d"Argentina
Perfetto finalmente chiarezza in questo mare di "inesattezze". Se ne hai la possibilità puoi anche indicare cosa si potrebbe fare per difendere Venezia e magari un tuo parere sul "MOSE"
Il Mose è già vecchio, i componenti sotto acqua sono già usurati e inoltre il terreno continua a cedere; non riusciranno mai a finirlo!
@@nicola5555 avevo anch'io notizie simili, ma quello che mi è stato riferito è che in ogni modo non potrebbe operare per maree superiori a 140cm sul medio mare e con correnti o venti sostenuti. Mi piacerebbe avere notizie certe, ma non saprei come trovarle
BRAVO...video utile, molto chiaro e comprensibile. Non conoscevo questo canale, mi iscrivo subito e guardo gli altri. Ciao
bravissimo..semplice e conciso. Potresti fare un video dove spieghi come sarà la foto del nostro pianeta( ci saranno ancora continenti separati o saranno di nuovo un unico continente) mettendo dentro tutti i fattori ( movimento delle placche, innalzamento maree, clima etc..)
Bravo Andrea, sei un grande 👍
Complimenti. Video interessantissimo.
Mi piacerebbe saperne di più sulla differenza tra Venezia e altri paesi (Paesi Bassi?) dove hanno lo stesso problema o simile di Venezia. Grazie 😉
Chiarissimo ....
In Olanda (e non solo) stanno già correndo ai ripari con barriere fisiche, per evitare anche inondazioni occasionali, o addirittura con strutture galleggianti, tipo piccoli allevamenti! Il problema generale, a parte quelli geologici, è l'aumento medio del livello del mare. Un problema globale che colpirà tutti, chi prima chi dopo. Solo in Italia sembra nessuno si stia preoccupando di questo aspetto.
Roberto Guardo ottima risposta,ma i piccoli allevamenti galleggianti? Errore di scrittura o realtà???
@@sebastians778 assolutamente realtà! Guarda qua: www.dezeen.com/2019/05/24/floating-farm-rotterdam-climate-change-cows-dairy/
Come divulgatore faccio ben attenzione a cosa scrivo :P
Roberto Guardo 😳😳😳😳
Onestamente non ci credevo quando lo avevo letto...geniale!!anche se su larga scala non so quanto praticabile ma cmq un bel tentavo ed un inizio.interessante anche il discorso di impatto ambientale di questo genere di allevamento.
Ovviamente mi sono subito immaginato l’allenatore italiano che guarda da una parte il mare e dall’altra il letame...con un diabolico sorriso che affiora sulle sue labbra....(si lo so,sono prevenuto e cattivo...)
Interessantissimo 😁
Grazie per tutto quello che fai❤️
Chiaro come sempre 👍👍👍👍👍
Molto chiaro , complimenti Andrea. Ho trovato interessante la parte dedicata alla subsidenza, mi piacerebbe approfondire questo argomento.
Ti ho dato l'ispirazione per un nuovo video 😁
Bravissimo come sempre!!
Bravo complimenti.. Ciao da Venezia iscritto
Grazie Andrea. Video come sempre super interessante e realizzato benissimo..😉
Complimenti per la chiarezza!
Io sono di Venezia è stato interessante la spiegazione e hai confermato ciò che io avevo intuito.... cioè che l'alta marea sprofonderà più spesso Venezia....poi con il brutto tempo sarà sempre peggio.... notavo infatti che questo non succede quasi mai d'estate.... quindi ci sarebbe acqua alta anche nel caso di un eclissi solare se in linea retta con l'area di Venezia
Bel tocco alla Stevie Ray Vaughan!👏
Grazie tante, sei stato semplice e chiarissimo.
Complimenti Andrea, video fatto been e argomento reso molto interessante, però per quanto riguarda il riscaldamento globale secondo me c'era da specificare anche che con l'intensificarsi del riscaldamento si intensificherà anche la frequenza e l'intensità dei fenomeni intensi, ad esempio saranno possibili raffiche di vento più intense
Esattamente
Ciao! Vorrei leggessi i miei commenti (magari un po aggressivi..) riguardo alle lacune, x esser gentili, di sto filmato.
Tuttavia sono d accordo che la componente vento si è intensificata enormemente causa cambiamenti climatici globali, ed è un fenomeno che ha un peso consistente nell esito finale.
Inoltre però io credo che a ve stia accadendo qualcosa di più. L zona litoranea è sempre stata estrema a livello climatico, si possono ricordare e la forza dei venti che hanno sempre spazzato pellegrina, lido, s Erasmo, pta sabbioni ecc, e le trombe d aria che, provenienti da sud ogni estate sventravano questa stessa zona, lambendo talvolta s Erasmo e s Elena.
Ho motivo di credere che questo clima 'di frontiera', che interessa una limitata fascia litoranea, si sia spinto qualche km più addentro, cosa che giustificherebbe per es. le trombe d aria di quest estate in zone più interne, ormesini, zattere, tutte zone a 5km da s Elena, 5km più verso la gronda e la terraferma.
Sono convinto di ciò e ho una mia tesi sulle cause, ma questa è ancora lungi dal trovare importanti conferme.
Che bravo spiegato molto bene Grazie 😊
Complimenti Dottore!
MOLTO INTERESSANTE 💪🏻👍🏻👍🏻👍🏻
E' stato chiarissimo. Grazie mille!
Grandissimo video ricco di contenuti scientifici spiegati perfettamente alla portata di tutti. Per niente noioso e anzi se fosse stato più lungo sarebbe risultato ancor più interessante a parer mio.
ASSIM COMO SÃO PAULO CAPITAL,NOVA YORK, ROMA, ATENAS E LOS ANGELES ,ENTRE AS PERFEITAS, VENEZA É A MAIS PERFEITA❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Sei molto bravo spiegando Andrea
Bravissimo Andrea!
Ottimo video!
Geopop una garanzia!!
Noioso? Per niente.
Chiarissimo e interessante.👍🏻
Ma la pioggia ha giocato un ruolo?
E il MOSE potrebbe porre riparo?
il mose è stato solo una spesa di soldi colossale
il mose ? Una cagata pazzesca, che ci ricoprirà si ridicolo. È l’evidenza di una pappata spregiudicata, senza limiti.
La pioggia fa allagare Venezia, d'estate non si allaga.
la pioggia non c'entra niente e neanche l'acqua portata dai fiumi, sin dalla Serenissima i maggiori fiumi tra cui il Piave ed il Brenta, sono stati deviati a nord e a sud della laguna per evitare che i detriti, che porterebbero in mare, accumulandosi alla foce potessero far scomparire la laguna. Quindi non ci sono fiumi che sfociano in laguna.
Il Mose funzionerà, evitando queste situazioni gravi(ma non l'acqua alta in generale) Ma il problema del Mose non è se funziona, ma gli alti costi di costruzione e di manutenzione (stimata in 8 milioni l'anno, una volta in funzione) e soprattutto le conseguenze... Esso rallenterà il ricambio dell'acqua della laguna, e se usato troppo spesso, tale ricambio non sarà sufficiente all'ossigenazione delle acque facendo diventare tutta la laguna un luogo morto. Oggi gran parte della laguna è una riserva naturale, dove vivono molte specie animali e vegetali, alcune rare, altre persino endemiche .
@@enniogordiani9279 Con i 6/7 Miliardi di Euro realizzavi un altro Canale di Suez...AHAHAHAH...Che Vergogna Mondiale!!
Sei bravissimo, complimenti e grazie. Però la tavolozza è lo strumento su cui il pittore mette i colori che gli servono per dipingere altrimenti è una tavola o un pannello di legno. Però la spiegazione è chiarissima e l'esempio molto utile. Ciao!
Ciao, ho apprezzato molto il video , però devo dire che nel punto che riguarda l'impatto antropico che ha causato l'aggravamento del fenomeno mancano all'appello: l'incuria del sistema idrico di tutta la zona limitrofa lagunare (che ricordiamo è tutta artificiale modificata in secoli e secoli dalla repubblica di Venezia per i suoi scopi, sicuramente funzionale per un sistema agrario del tempo,ma non per un sistema piccolo industriale che ha cementificato mezzo veneto); la cura dei canali ; l'erosione delle barene dovuta all'eccessivo traffico nautico; l'apertura del famoso rio dei petroli nel 1925 e ai suoi continui ampliamenti per adeguarsi alle dimensioni delle petroliere che ha cambiato completamente i giri di corrente aumentandone drasticamente la velocità di risalita e defluizione dell acqua ; allargamento delle bocche di porto ( i tre ingressi nautici per entrare in laguna) ; l'escavazione di alcuni principali canali solo per farci passare petroliere e navi crociera, raddoppiate per esigenze commerciali (più le navi diventano grandi nel tempo più pescano e quindi più scavano, basta pensare che la laguna era salmastra ora è come in mare aperto); la creazione di nuove zone che "rubano" spazio e defluizione all'acqua quali il porto, il ponte della libertà, porto Marghera ecc. e questo senza parlare dell abominio del Mose la cui realizzazione ha disintegrato le difese naturali della laguna , cementificato il fondale e creando un impatto ambientale disastroso.
Sono assolutamente d'accordo che fattori naturali portino a delle maree eccezionali, a venezia ci sono sempre state e sono tutte documentate dalla fondazione della repubblica di venezia a oggi, cosi come effetti non proprio naturali quali il riscaldamento globale abbia avuto e avrà in futuro un ruolo sempre più marcante, però son certo che la situazione sarebbe stata completamente diversa se le cose fossero state fatte a modo negli anni, il tutto sarebbe stato più graduale arrivando a sommergere tutto come al solito ma senza questa "violenza dell acqua".
Continua così e grazie!
Bravo Andrea seguo sempre tutti i tuoi video ma qst su Venezia è il massimo sarà perché è una settimana che ci studio su per sfruttare in dislivello affianco al mose per produrre energia elettrica. Per le barche della laguna ,cercami su msg.
Bravo 🙂
Molto interessante! Bravo
Per niente noioso, anzi sei stato chiarissimo come sempre! Sono interessanti i video divulgativi che legano gli aspetti della geologia all'attualità :)
Ottimo video, super interessante
Bravo..come SEMPRE.....:-)
Grande da sempre!
Complimenti per la chiarezza. Posso permettermi di dirti che all'elenco mancherebbe il fenomeno della sessa, fenomeno sempre decisivo in tale situazione ( www.comune.venezia.it/it/content/le-sesse). Comunque bravissimo.
Complimenti video molto chiaro
Andrea, video grandioso!! Proprio quei giorni mi scrivevo con un mio cugino che vive a Venezia, diceva "acqua altissima!!"..
Lo mando a lui questo video..chiarissimo e molto interessante!!altro che noioso..👍😉
Grazie per i tuoi video Andrea
Video molto chiaro. La somma di tutti questi fattori e tutti questi centimetri hanno portato a un evento eccezionale in portata ma probabilmente non in frequenza. La vera domanda è cosa si può fare 🤔. Come per i vulcani la risposta semplice può essere spostarsi da lì. Ma economicamente e socialmente risultata inaccettabile al momento.
Hai risposto in modo chiaro ed esauriente alle domande che in questi giorni mi ponevo rispetto al fenomeno dell'acqua alta ma che nessun articolo letto ha saputo affrontare. Che soddisfazione quando qualcuno spiega bene il fenomeno dal punto di vista scientifico. Complimenti x la sigla, ma....il chitarrista che si intavede a dx dello schermo e' lui o non e' lui?
Bel video complimenti! Quando puoi ti ricordo se hai la possibilità di fare il video sul taglio dei diamanti, interessantissimo! A proposito di subsidenza, mi son sempre chiesto una cosa: come mai le strutture architettoniche del passato sono sempre a un livello del terreno più basso..come mai cioè dobbiamo scavare per riportarle alla luce...ha a che fare con la subsidenza? Cioè, detto in altri termini, se per assurdo lasciassimo le case oggi così come sono...tolto il problema della vegetazione, a livello puramente teorico, fra due mila anni risulterebbero interrate?
Davide, perchè è dovuto a un susseguirsi di civiltá umane nella medesima area. Cioè, almeno penso, le opere architettoniche che vengono magari distrutte da una nuova civiltà, col passare del tempo vengono seppellite nel terreno come fossero sedimenti naturali(anche se questi ultimi hanno un tempo di seppellimento del corso di migliaia d'anni)
Bravo Andrea!!!
Il migliore ❤️
Chiarissimo. Condivido in pieno tutto.
Ciao sono un grande appassionato di tutti i tuoi video.. vorrei chiederti una cosa.. il terremoto che c'è stato a Siena e la faglia sotto Roma sono uguali o sono 2 cose diverse.grazie e un 👍a tutti i tuoi video.
Sempre interessante guardare i tuoi video, cultura pura
Se si può, potresti fare un video del perché ci sono queste temperatura così alte soprattutto al sud, io sono di Napoli ma in questi giorni oramai da 2 settimane ci sono piogge continue ma venti caldi con temperature max 20-22° e minime 15°. Boh?
Caspita! Che interessante!
Sei bravissimo sei mitico
Thank you.
Grazie della spiegazione 😁
Bravissimi grazie
Oltre allo Scirocco, da sud est, c'era anche la Bora da nord est. Quando questo accade i venti si scontrano a nord dell'adriatico e la loro forza si somma vettorialmente e ne risulta un vento molto forte da est a Venezia, ma anche concentrando l'alta marea tra Jesolo e Chioggia, quindi limitando la zona colpita dalla grande marea ad un area molto più ristretta dell'intera costa settentrionale dell'adriatico.
Ciao, grazie, niente noioso molto chiaro, complimenti. Saluti dal rafaelino
grazie! molto interessante!
Ciao, faresti un video sul rischio di inquinamento e terremoti legati alla geotermia attorno al lago di Bolsena? Se vuoi ti invio anche uno studio a supporto del prof. Vignaroli. È veramente da geologo e a noi servirebbe promuoverlo a cannone. Grazie.
Sig. Geologo , se abbiamo delle entrate di porto enormi e molto profonde ed al contempo una superficie lagunare che e' stata artificialmente ridotta. Quando la Serenissima ha deviato le foci di Sile e Brenta per evitare il flusso di detriti all'interno della laguna. Al contempo le bocche di porto venivano tenute a basso fondale non solo per motivi di sicurezza militare. Guardi i molti dipinti 6/7 centeschi e vedra' che le caracche da carico sono affiancate da pontoni che le sollevavano per l' entrata in porto. Le consiglio un documentario del 1961 di Indro Montanelli, su rai play teche. Le acque alte avvengono stagionalmente nel periodo delle maree sigiziali , le piu' ampie dell' anno , unitamente a fattori meteorologici quali venti e pressione atmosferica. La serenissima nel periodo dei grandi lavori per la deviazione del Brenta visto le diatribe emise un editto : Chi che 'l sa' fasa chi che non'l sa' tasa. Mi permetto per orgoglio visto che la serenissima ha una storia piu' lunga di quella dell' impero romano ma questo paese la ha cancellata.
Vero. La costruzione delle casse di colmata e lo scavo dei canali di accesso, in particolare quello Dei Petroli hanno concorso non poco al fenomemo "acqua alta". Montanelli aveva perfettamente rappresentata la genesi del problema.
@@utocarraro1181 Pensi che Montanelli si augurava la costruzione di una Venezia fac simile ad esclusivo uso turistico. Bisogna dire che sulla decadenza di Venezia molto hanno fatto i veneziani. Cmq il problema subsidenza ed ingressione marina e' pero' un problema mondiale del quale poco o nulla si parla. Il consumo di sabbie annuo nel mondo e' uguale ad un muro alto 18 metri e spesso 6 della lunghezza pari alla circonferenza terrestre. Va' da se' che se si vuole salvaguardare Venezia e tutto l'ambiente lagunare si dovrebbe agire in modo molto diverso dalla costruzione del mose, per altro non ancora operativo.
Ottima spiegazione
La bassa pressione innalza il livello dell'acqua in due modi.
Direttamente per effetto del differenziale di pressione sulla superfice e indirettamente attraverso la generazione di movimenti d'aria fredda che tendono ad equilibrare la pressione. Quei movimenti si concretizzano in venti superficiali che spirano verso la zona di bassa e contribuiscono a spingere la massa d'acqua verso quel punto.
È probabile anche che la massa d'aria in movimento generi un'ulteriore depressione superficiale come descritto dall'equazione di Bernoulli.
Grazie Andrea per i tuoi video molto interessanti.
Chiedo: il peso globale e credo anche dinamico dei turisti che visitano Venezia può influire sulla subsidenza del sito?
Domanda curiosa e interessante
Una domanda, ma la subsidenza si intende l'abbassamento del suolo nella terraferma(Venezia) o anche nell'intera laguna?Complimenti per i tuoi video.
una curiosità: in base ai fenomeni che hai spiegato perché non si parla mai dell'innalzamento del livello del mare a Trieste, giusto per fare un esempio di città che si affaccia sulla stesso mare di Venezia? è solo perché Trieste non viene allagata o ci sono altri motivi? Grazie
A proposito di Venezia, potresti caricare un video su come si allagano le città a causa di pioggia abbondante? Intendo perché alcune si allagano e altre no.