2:05 Suspiria 4:36 la Favorita 6:40 Border 9:06 Avengers Endgame 11:15 Dolor Y Gloria 13:29 C’era una volta ad Hollywood 16:04 Joker 18:58 Parasite 20:40 Storia di un matrimonio 24:24 L’ufficiale e la spia
Adoro il tuo modo di passare i film al microscopio attraverso la tua personalissima lente! E ti ringrazio per aver citato/consigliato/raccontato 'Border' che mi era sfuggito!
Rispetto assolutamente la sua opinione, almeno le sue critiche sono argomentate e non campate per aria, però Endgame tra i migliori e La casa di Jack tra i peggiori è una pugnalata nello stomaco. Anche l'esclusione di The Irishman molto discutibile...
Alessandro Ritrovato The Irishman anche a me nn ha convinto, ci sono certi errori che nn sono da Scorsese.Mi ha turbato di più la mancanza di “un giorno di pioggia a Newyork”.
Com'è bello ascoltare Alò, un critico vero. Speriamo in futuro esistano ancora persone che parlano di cinema come lui (anche con punti di vista particolari ma argomentati) e non solo "youtuber" con vasti seguiti ma poca profondità analitica. Da notare anche qui la "sottotrama" dello zingaro :-D. Francesco ti vogliamo sceneggiatore del film sullo zingaro!
@@patriziocuozzo4376 La mia frase se la leggi è contestualizzata alla realtà di youtube, dove spesso ci sono youtubers che recensiscono film in maniera per me troppo semplice dicendo solo "la regia è quadrata" oppure "il miglior film degli ultimi 20 anni". Curiosità, per te una frase come "sono fate che sbagliano" che cosa significa? A cosa si riferisce?
Francesco ti voglio bene e ti seguo sempre con interesse, ma mettere in top Endgame e lasciare fuori The Irishman e Un giorno di pioggia a New York mi sembra follia. Spero sia una provocazione. Buon anno! 👊🙂
più che altro lo fa per l'intento commerciale. certe volte (come in questo caso) parla bene di film mediocri solo per la produzione. ecco perchè si incazza tanto con lo chiamavano jeeg robot.... o almeno lo voglio pensare :'D
@@robyz.6728ma infatti nessuno dice niente. È una classifica soggettiva di un grande e capace e Abile critico. Come lui sto solo cercando di psicanalizzare l'intento;)
Secondo me i migliori del 2019 1. Avengers: Endgame 2. Parasite 3. C'era una volta a...Hollywood 4. Dragon Trainer: Il Mondo Nascosto 5. Green Book 6. La Favorita 7. Toy Story 4 8. Knives Out - Cena con Delitto 9. La Casa di Jack 10. Joker
La classifica ci sta, eccome! Seppur bellissimo, The Irishman è il solito autoerotismo di Scorsese verso tematiche di sicuro importanti, ma appartenenti ad epoche (cinematografiche) ormai passate, a mio modo di vedere. È bellissimo, ma non è una bella novità, perciò concordo nel non averlo messo in classifica. Aló, comprendo solo adesso il tuo discorso sulla cinefilia dei social e i falsi miti cinematografici. Certe editorie hanno creato dei canali che si somigliano e non hanno niente di omogeneo, oltre a recensioni e riflessioni sempre meno intellettuali e fin troppo infantili, o dispersive. Tu sei sempre il meglio, anche i colleghi di Badtaste. Siete veramente un bel gruppo ❤️
Guarda che gli artisti, diceva Pasolini, rifanno sempre la stessa opera cambiando il tema e i dettagli. Ho paura che vi manchi la conoscenza della storia dell'arte in generale, non solo cinematografica. A te come a questo scemo che parla.
@@patriziocuozzo4376 Ho studiato cinema per anni, studio e sono docente di musica elettroacustica, istallazioni sonore e lavoro spesso con il suono nell’audiovisione. Doveva venire Patrizio Cuozzo a dirmi che non so niente di storia dell’arte. E insulti pure. Aló ha grande conoscenza e cultura tale da poter dare un parere, come tutti. Se non sei d’accordo sul parere è un conto, ma addirittura dire cose del genere mi sembra esagerato. Come se a Berlusconi dicessi che non sa cosa sia un media.
Devo recuperare solo Border, menomale che qualcuno abbia messo nella propria lista Suspiria film che sembra totalmente ignorato non solo dal pubblico ma anche dalla critica. Alo: "Avengers endgame" Io : "NOOOOOOOO bestemmia bestemmia NOOOOOOO"
Non mi sono mai ritenuto un esperto di cinema, cerco di guardare più film possibile semplicemente perché mi piace il cinema. Dunque dal basso della mia esperienza da fruitore e lungi dal voler contestare le scelte di un critico professionista, vado a dire cosa ne penso della classifica. Per me tutto è opinabile, ma ci sono cose oggettive che non si prescindono: non si può assolutamente inserire in una classifica dei film più belli dell'anno Avengers endgame (un vero e proprio insulto all'intelligenza) e tenere fuori The Irishman. Oggettivamente è una scelta incomprensibile, anche volendo tener presente la linea editoriale di chi ha commissionato la classifica. Mi taccio su "la casa di jack" tra i peggiori, rischierei di esagerare.
Mi dispiace dirlo, ma The Irishman è veramente una schifezza immonda. Avengers: Endgame è lo stesso un passaggio di testimone, ma è molto più scorrevole e molto più curato a livello visivo e cartaceo.
@@lorenzomancadinissa no abbi pietà ti prego… dimmi che preferisci intrattenimento a cinema d’autore, ci sta, ma che la sceneggiatura da decerebrati di endgame sia migliore anche del peggior Scorsese, è un’affermazione davvero ridicola. Per il resto, de gustibus.
"infinity war doveva vincere il miglior film all'oscar", ok, considerando comunque che gli oscar sono la cosa più stronza e fasulla del mondo, grazie ma no grazie, mi è esploso il cervello alla scanners. Mister Alò ho visto solo un paio di video suoi, e rimarranno tali. La mercificazione commerciale e la serialità stanno minacciando quello che è il cinema vero, e voi buttate benzina sul fuoco
@Davide I fan della Marvel se ne fregano del resto dell'offerta cinematografica, lo so per esperienza diretta. Loro stanno, giustamente ci mancherebbe altro, assecondando un loro gusto sul quale però non riflettono un minimo. In questo caso stiamo parlando di una superficialità applicata al cinema da parte degli spettatori ma applicata ad altri campi ben più importanti (politica, medicina, educazione etc etc) è lampante che questa porti solo danni. Quindi perché per l'arte il discorso dovrebbe essere diverso?
"Eh ma vedi il pubblico MARVEL mantiene viva la sala e comunque porta soldi all'industria" A quanto pare siamo più interessati al portafoglio della gente che alla sua testa.
Davide Io sono a metà tra i vostri due discorsi. Per me Infinity War è un film discreto, che ha come pregio più grande proprio il portare così tanta gente al cinema, per una questione economica più che altro. Non ritengo esista un “cinema vero” che si eleva rispetto agli altri, quindi ritengo sbagliato pure il tuo discorso secondo il quale Infinity War è vero cinema perché porta milioni di spettatori in sala. Questo è irrispettoso verso i film indipendenti o tutti quei film stranieri che hanno difficoltà a trovare una distribuzione adeguata e quindi non potrebbero portare milioni di spettatori in sala in ogni caso. Ogni film è vero cinema, però bisogna avere rispetto verso entrambi. Invece vedo gente che va a vedere Endgame e poi si comporta da snob con il film coreano uscito in poche sale o che poi si va a vedere il film coreano ma snobba film di genere interessanti come Us di Jordan Peele. È troppo difficile comprendere che il cinema è bello proprio perché vario?
@Davide io non pretendo che la mia passione diventi centrale nella società. Io credo che le persone abbiano il diritto di discernere nel cinema come lo hanno nel resto dei campi del sapere, eppure sembra che qui tutti siano troppo interessati allo status quo del cinema, in quanto arte inclusivista intendo, piuttosto che alla testa e al gusto di un società che basa tantissimo della sua cultura sull'intrattenimento.
Si può discutere di tutto..... Si può essere d'accordo o in disaccordo.... Ma endgame tra i migliori no .... Per l'amor di Dio no. Sarà una tua provocazione perché io di cinema in quel film non ci vedo niente di buono
@@terenzianodeangelis9195 si infatti ha detto che per lui Avengers Endgame è molto meglio di "The Irishman". Per carità sono opinioni, ma un critico dovrebbe capire la differenza oggettiva tra queste due pellicole. E soprattutto un critico serio non può dire che "Avengers Endgame" è un capolavoro.
@@andream5310 purtroppo siamo pieni di gente che si spaccia per critica. Vabbe, io turno dal mio Marra e dal mio Frusciantone. Lascio volentieri questo individuo qui e Victorlaslo88
Rispetto tutte le opinioni. Hai messo La Casa di Jack nel peggio del 2019, e Avengers nel meglio. È una provocazione? Ti conosco poco ho visto solo qualche video quindi non lo so se sei serio o meno ahah
"I morti non muoiono" di Jarmusch? Orribile. A me non è piaciuto per niente. (Immagino che ora si cominci coi soliti «Si vede che non capisci niente di cinema. Torna a vedere Transformers», ecc.)
Tremate tremate le streghe son tornate...eh, ma il nuovo suspiria di Guadagnino per quanto possa sembrare intelligente non sarà mai un cult come quello di Dario Argento. I veri film sono quelli che durano nel tempo, e il suspiria di Guadagnino dopo pochi mesi è già stato dimenticato. 😁
sono d'accordo daniele....poi non è vero che si discosta così tanto dall'originale...si è sforzato di non sembrare l'originale, mi sembra più azzeccato.
@@danielet612 quindi, secondo te, un remake in cui l'unico protagonista maschile (ma interpretato da una donna) è uno psicoanalista, uno "scienziato della memoria" a cui viene cancellata la memoria e quindi la consapevolezza, e in cui Susie non sconfigge le streghe ma ne diventa la regina non si discosta troppo dall'originale? Ok...
ma sì dai, daccordo su tutto eccetto per Suspiria, che non ho visto e un altro dilm in classifica che non dico qual è...dico solo che è da seggiolate nel muso!
Si può e si deve. altrimenti a cosa servono le accademie o tutte le varie scuole? L'arte ha una parte soggettiva quanto ne ha una oggettiva. Uno può dire che Il Settimo sigillo sia noioso, brutto o quant'altro per gusto personale, ma ciò non toglie che sia un capolavoro del cinema. L'arte è una disciplina che va studiata per essere compresa.
@@valeriodaloiso9094 scusa ma tu allora ignori tutta la storia del cinema e del'arte? Senza l'oggettivita nell'arte non esisterebbe nemmeno la professione del critico ed io e te non saremmo qui a discutere sotto un video di Francesco Alo'. Un capolavoro lo si dice quando un'opera supera la prova del tempo, quando rimane attuale negli anni, quando esprime un messaggio profondo e rivoluzionario per l'epoca che si va anche in molti casi a connettere con la forma dell'opera stessa, quando ha influenza sul mondo e sugli artisti. Si parla di inquadrature, fotografia, immagini che da sole sanno esprimere un messaggio. Ma tralasciando il cinema, puoi dire che l'Ulisse di Joyce sia un libro illeggibile e senza capo né coda, ma sbagli. È stato un libro importantissimo che ha segnato un cambiamento radicale nella narrazione dell'epoca, aprendo nuove frontiere alla letteratura. Voglio dire, gli esempi sono infiniti...
Benissimo! Il tempo hai detto: vedere come l’opera influenza le opere future e come resiste negli anni. Allora quelli che gridano al capolavoro appena il film è uscito?
@@valeriodaloiso9094 Ma infatti su questo hai ragione. Certo, urlare al capolavoro è una cosa che facciamo un po' tutti, ma è normale se un'opera ci colpisce, non c'è niente di male, è un capriccio che ci prendiamo ed è totalmente personale. tuttavia sarà il tempo a dire quali sono gli effettivi capolavori e saranno i critici piu esperti a definirli tali. ti faccio tre esempi di film che secondo me saranno (e in gran parte sono già) riconosciuti come capolavori del 21esimo secolo: "Il Petroliere" per la sua forza espressiva e la sua potenza cinematografica nel raccontare la nascita del capitalismo, ovvero il modello di società che abitiamo noi oggi. "Holy motors" per l'eloquenza con cui unisce forma e sostanza per darci un messaggio quasi premonitore, ovvero che il cinema come lo conoscevamo ha finito di esistere, ma che può ancora dare molto e senza per forza usare i fronzoli dell'effetto speciale. "L'atto di uccidere" che è un documentario completamente rivoluzionario per come porta all'estrema conseguenza la commistione tra fiction e docu: di nuovo forma e sostanza diventano una cosa sola e contribuiscono a rendere i temi trattati ancora più terribili e grotteschi. Ovviamente potrei sbagliarmi con ognuno di questi! Ma prima di dire ciò che ho detto li ho visti e rivisti e ne ho lette parecchie critiche. Poi certo anch'io mi diverto a dire che La casa di Jack è un capolavoro o che lo è C'era una volta ad Hollywood. Ma quelli al massimo sono capolavori di quei tali registi rispetto alla loro filmografia. In ogni caso un film come Holy motors ad esempio è una di quelle classiche opere facilmente fraintendibili da un occhio meno esperto ma che in realtà portano con sé significati profondi che richiedono più visioni ed attente analisi. In conclusione, l'arte è una disciplina: va studiata e va capita, richiede predisposizione e studio come qualsiasi altra disciplina :)
Va bene tutto, ma mettere quella cagata di "Avengers: Endgame" e lasciare fuori "The Irishman" di Scorsese non è una provocazione, è idiozia, se lo fa uno spettatore medio, è comprensibile, ma da chi si spaccia per critico non si può sentire.
Suspiria e' un film del cavolo, sconclusionato e difettoso come pochi, che sembra montato da un pargolo di 2 anni. Come si fa a metterlo nei migliori dell'anno?
Per tutti quelli che criticano la scelta di Avengers. Io ho odiato quel film: bruttarello, scritto male, pieno di errori e di fan service per 14 enni. Ma il ragionamento di Aló è semplicissimo: questa roba spinge l'industria ad andare avanti, esattamente come un fuga di cervelli (che lui difese e che fece una botta). Senza il film "popolare", il cinema più complesso e "d'autore" non lo vedremmo. Semplicemente, con gli incassi di Parasite un cinema ci paga 3 giorni gli stipendi: con quelli di Avengers, 3 mesi. Se non riuscite a capirlo, è un vostro limite. Poi che i veri autori possono lavorare anche attraverso il genere lo so pure io, ma ignorare un film che incassa quasi 3 miliardi è da pazzi. Con buona pace di Scorsese che amo
2:05 Suspiria
4:36 la Favorita
6:40 Border
9:06 Avengers Endgame
11:15 Dolor Y Gloria
13:29 C’era una volta ad Hollywood
16:04 Joker
18:58 Parasite
20:40 Storia di un matrimonio
24:24 L’ufficiale e la spia
3 anche i miei
E Tolo Tolo ndo sta 😂
Avengers??? Ma per favore!!
@@Ares829 è del 2020
Grazie da una fan di Joaquin Phoenix della prima ora
In poche parole l'Accademy può evitare di riunirsi che Alò ha già assegnato tutti gli Oscar lui d'ufficio.
Fortunati noi italiani ad avere te come critico!!!! ❤ Buon anno!
Mi spiace Francesco, ma ora vogliamo i migliori del decennio.
Giusto
Che sarà cosa antipatica la classifica ma quanto è utile per recuperare perle che si sono perse?
@@gabrielesalini2113 vero
Esagerato.
vabbè, è facile, metterebbe jeeg robot a tutti e dieci i posti XD
Adoro il tuo modo di passare i film al microscopio attraverso la tua personalissima lente!
E ti ringrazio per aver citato/consigliato/raccontato 'Border' che mi era sfuggito!
Rispetto assolutamente la sua opinione, almeno le sue critiche sono argomentate e non campate per aria, però Endgame tra i migliori e La casa di Jack tra i peggiori è una pugnalata nello stomaco. Anche l'esclusione di The Irishman molto discutibile...
Alessandro Ritrovato The Irishman anche a me nn ha convinto, ci sono certi errori che nn sono da Scorsese.Mi ha turbato di più la mancanza di “un giorno di pioggia a Newyork”.
The Irishman è meglio che non sia presente. È una mezza cagata.
Sei proprio in forma Alò!!! E' un piacere ascoltarti! Buon anno.
Com'è bello ascoltare Alò, un critico vero. Speriamo in futuro esistano ancora persone che parlano di cinema come lui (anche con punti di vista particolari ma argomentati) e non solo "youtuber" con vasti seguiti ma poca profondità analitica. Da notare anche qui la "sottotrama" dello zingaro :-D. Francesco ti vogliamo sceneggiatore del film sullo zingaro!
aahahaha?
Scusami, quale sarebbe la profondità analitica di Alò?
@@patriziocuozzo4376 La mia frase se la leggi è contestualizzata alla realtà di youtube, dove spesso ci sono youtubers che recensiscono film in maniera per me troppo semplice dicendo solo "la regia è quadrata" oppure "il miglior film degli ultimi 20 anni".
Curiosità, per te una frase come "sono fate che sbagliano" che cosa significa? A cosa si riferisce?
@@patriziocuozzo4376 Sono curioso di sentire la risposta sulle fate che sbagliano. Potresti spiegarmi cosa vuol dire?
Su Joker sei stato magistrale,grandissimo.
Sulla favorita e suspiria anche
Francesco ti voglio bene e ti seguo sempre con interesse, ma mettere in top Endgame e lasciare fuori The Irishman e Un giorno di pioggia a New York mi sembra follia. Spero sia una provocazione.
Buon anno! 👊🙂
più che altro lo fa per l'intento commerciale. certe volte (come in questo caso) parla bene di film mediocri solo per la produzione. ecco perchè si incazza tanto con lo chiamavano jeeg robot....
o almeno lo voglio pensare :'D
È una classifica personale, ci sta.
Eh, vai a vedere la recensione di The Irishman e lo capirai😂
Ma può benissimo farlo senza che debba giustificarsi con voi.
@@robyz.6728ma infatti nessuno dice niente. È una classifica soggettiva di un grande e capace e Abile critico. Come lui sto solo cercando di psicanalizzare l'intento;)
Secondo me i migliori del 2019
1. Avengers: Endgame
2. Parasite
3. C'era una volta a...Hollywood
4. Dragon Trainer: Il Mondo Nascosto
5. Green Book
6. La Favorita
7. Toy Story 4
8. Knives Out - Cena con Delitto
9. La Casa di Jack
10. Joker
Toy story non l'ho visto, sugli altri sono d'accordo, tranne Green Book, filmaccio da buttare a mio parere
Endgame tra i migliori film dell’anno... E niente, fa già ridere così 😂
E cos'altro poteva metterci allora?
@@lorenzomancadinissa Perché Endgame è un capolavoro immagino
@@geometrydashiuppiter6910 immagina u.u.
La classifica ci sta, eccome! Seppur bellissimo, The Irishman è il solito autoerotismo di Scorsese verso tematiche di sicuro importanti, ma appartenenti ad epoche (cinematografiche) ormai passate, a mio modo di vedere. È bellissimo, ma non è una bella novità, perciò concordo nel non averlo messo in classifica. Aló, comprendo solo adesso il tuo discorso sulla cinefilia dei social e i falsi miti cinematografici. Certe editorie hanno creato dei canali che si somigliano e non hanno niente di omogeneo, oltre a recensioni e riflessioni sempre meno intellettuali e fin troppo infantili, o dispersive. Tu sei sempre il meglio, anche i colleghi di Badtaste. Siete veramente un bel gruppo ❤️
Autoerotismo di Scorsese > Masturbazione di massa supereroistica
Guarda che gli artisti, diceva Pasolini, rifanno sempre la stessa opera cambiando il tema e i dettagli. Ho paura che vi manchi la conoscenza della storia dell'arte in generale, non solo cinematografica. A te come a questo scemo che parla.
@@patriziocuozzo4376 Ho studiato cinema per anni, studio e sono docente di musica elettroacustica, istallazioni sonore e lavoro spesso con il suono nell’audiovisione. Doveva venire Patrizio Cuozzo a dirmi che non so niente di storia dell’arte. E insulti pure. Aló ha grande conoscenza e cultura tale da poter dare un parere, come tutti. Se non sei d’accordo sul parere è un conto, ma addirittura dire cose del genere mi sembra esagerato. Come se a Berlusconi dicessi che non sa cosa sia un media.
La tua analisi de la favorita è qualcosa di incredibile
perfetta la tua analisi sul Suspiria vecchio e quello nuovo !!
Complimenti per il video, pensavo però di essere io l'unico pazzoide a dire piedonzoli. Top video
Il migliore di tutti! Sei una enciclopedia vivente del cinema!
L'ufficiale e la spia è "L'affaire Polanski", oltre a essere un capolavoro
Alò fai cosa cazzo vuoi! Sei bello così 😚
Con Dampyr possiamo sperare in un Bonelli Cinematic Universe 😁
Border è un film folle. Mi è piaciuto parecchio.
Grande alo' .... sono d' accordo con tutti i film che ha scelto .... però al posto di Avengers endgame avrei inserito the irishman
Bella top; ti è piaciuto spidey far from home?
Devo recuperare solo Border, menomale che qualcuno abbia messo nella propria lista Suspiria film che sembra totalmente ignorato non solo dal pubblico ma anche dalla critica.
Alo: "Avengers endgame"
Io : "NOOOOOOOO bestemmia bestemmia NOOOOOOO"
Caro Alò siamo fieri di avere a Palocco, fra di noi, una celebrità internazionale come te.
Te pareva che non c'è metteva lo spin-off dello zingaro!' Ahahaha, troppo forte
Non mi sono mai ritenuto un esperto di cinema, cerco di guardare più film possibile semplicemente perché mi piace il cinema.
Dunque dal basso della mia esperienza da fruitore e lungi dal voler contestare le scelte di un critico professionista, vado a dire cosa ne penso della classifica.
Per me tutto è opinabile, ma ci sono cose oggettive che non si prescindono: non si può assolutamente inserire in una classifica dei film più belli dell'anno Avengers endgame (un vero e proprio insulto all'intelligenza) e tenere fuori The Irishman. Oggettivamente è una scelta incomprensibile, anche volendo tener presente la linea editoriale di chi ha commissionato la classifica.
Mi taccio su "la casa di jack" tra i peggiori, rischierei di esagerare.
rivedrei il significato di "oggettivamente"
Mi dispiace dirlo, ma The Irishman è veramente una schifezza immonda. Avengers: Endgame è lo stesso un passaggio di testimone, ma è molto più scorrevole e molto più curato a livello visivo e cartaceo.
@@lorenzomancadinissa no abbi pietà ti prego… dimmi che preferisci intrattenimento a cinema d’autore, ci sta, ma che la sceneggiatura da decerebrati di endgame sia migliore anche del peggior Scorsese, è un’affermazione davvero ridicola. Per il resto, de gustibus.
"infinity war doveva vincere il miglior film all'oscar", ok, considerando comunque che gli oscar sono la cosa più stronza e fasulla del mondo, grazie ma no grazie, mi è esploso il cervello alla scanners. Mister Alò ho visto solo un paio di video suoi, e rimarranno tali. La mercificazione commerciale e la serialità stanno minacciando quello che è il cinema vero, e voi buttate benzina sul fuoco
@Davide I fan della Marvel se ne fregano del resto dell'offerta cinematografica, lo so per esperienza diretta. Loro stanno, giustamente ci mancherebbe altro, assecondando un loro gusto sul quale però non riflettono un minimo. In questo caso stiamo parlando di una superficialità applicata al cinema da parte degli spettatori ma applicata ad altri campi ben più importanti (politica, medicina, educazione etc etc) è lampante che questa porti solo danni. Quindi perché per l'arte il discorso dovrebbe essere diverso?
"Eh ma vedi il pubblico MARVEL mantiene viva la sala e comunque porta soldi all'industria"
A quanto pare siamo più interessati al portafoglio della gente che alla sua testa.
Davide
Io sono a metà tra i vostri due discorsi.
Per me Infinity War è un film discreto, che ha come pregio più grande proprio il portare così tanta gente al cinema, per una questione economica più che altro. Non ritengo esista un “cinema vero” che si eleva rispetto agli altri, quindi ritengo sbagliato pure il tuo discorso secondo il quale Infinity War è vero cinema perché porta milioni di spettatori in sala.
Questo è irrispettoso verso i film indipendenti o tutti quei film stranieri che hanno difficoltà a trovare una distribuzione adeguata e quindi non potrebbero portare milioni di spettatori in sala in ogni caso.
Ogni film è vero cinema, però bisogna avere rispetto verso entrambi. Invece vedo gente che va a vedere Endgame e poi si comporta da snob con il film coreano uscito in poche sale o che poi si va a vedere il film coreano ma snobba film di genere interessanti come Us di Jordan Peele.
È troppo difficile comprendere che il cinema è bello proprio perché vario?
Lamentati con la Marvel e Netflix, non con Alò, che diamine...
@Davide io non pretendo che la mia passione diventi centrale nella società.
Io credo che le persone abbiano il diritto di discernere nel cinema come lo hanno nel resto dei campi del sapere, eppure sembra che qui tutti siano troppo interessati allo status quo del cinema, in quanto arte inclusivista intendo, piuttosto che alla testa e al gusto di un società che basa tantissimo della sua cultura sull'intrattenimento.
Si può discutere di tutto..... Si può essere d'accordo o in disaccordo.... Ma endgame tra i migliori no .... Per l'amor di Dio no.
Sarà una tua provocazione perché io di cinema in quel film non ci vedo niente di buono
"è grande cinema quello della Marvel."
parlava de sovrappolamento, de rapporti de forza.
Alò, te clicco te clicco, ma nun te se po' sentì. xD
gente così strana, così diversa, ma tutta rigorosamente liberal.
Ti amiamo 3000 alò
Se quello della Marvel è "grande cinema", allora un film come Il Petroliere di Paul Thomas Anderson come dovrebbe essere considerato?
o la casa di Jack che lui ha messo tra il peggio dell'anno...
@@andream5310 The Irishman neanche menzionato mi pare
@@terenzianodeangelis9195 si infatti ha detto che per lui Avengers Endgame è molto meglio di "The Irishman". Per carità sono opinioni, ma un critico dovrebbe capire la differenza oggettiva tra queste due pellicole. E soprattutto un critico serio non può dire che "Avengers Endgame" è un capolavoro.
@@andream5310 sono pienamente d'accordo
@@andream5310 purtroppo siamo pieni di gente che si spaccia per critica. Vabbe, io turno dal mio Marra e dal mio Frusciantone. Lascio volentieri questo individuo qui e Victorlaslo88
Trilogia del complimento... 👍👍👍
Rispetto tutte le opinioni. Hai messo La Casa di Jack nel peggio del 2019, e Avengers nel meglio. È una provocazione? Ti conosco poco ho visto solo qualche video quindi non lo so se sei serio o meno ahah
Direi di concordare quasi su tutto...tranne che con Avengers Endgame...che è tra i peggiori film del decennio..
E The Irishman fuori? :-))))
massimiliano piccolo The Irishman purtroppo non l’ho ancora visto.... ma lo amo a prescindere!! Scorsese è un genio
Manca il vero capolavoro dell'anno: "I morti non muoiono" di Jarmusch. Altro che "Storia di un matrimonio".
Storia di un matrimonio se lo mangia vivo, Driver non era così bravo da Paterson.
@@thebatman1482 Concordo pienamente
"I morti non muoiono" di Jarmusch? Orribile. A me non è piaciuto per niente. (Immagino che ora si cominci coi soliti «Si vede che non capisci niente di cinema. Torna a vedere Transformers», ecc.)
@@vincenzopoliti6949 torna a vedere trasformers, non capisci niente di cinema
@@marcobogazzi8446 LOL
Grandissimo Alò
"infinity war doveva vincere il miglior film all'oscar"
il resto è inutile
Ma Ema di Larraín ? Sperando esca in Italia
Tremate tremate le streghe son tornate...eh, ma il nuovo suspiria di Guadagnino per quanto possa sembrare intelligente non sarà mai un cult come quello di Dario Argento. I veri film sono quelli che durano nel tempo, e il suspiria di Guadagnino dopo pochi mesi è già stato dimenticato. 😁
Non da me
sono d'accordo daniele....poi non è vero che si discosta così tanto dall'originale...si è sforzato di non sembrare l'originale, mi sembra più azzeccato.
Ma quando mai. Al contrario, secondo me il Suspiria di Guadagnino resisterà nel tempo.
@@danielet612 quindi, secondo te, un remake in cui l'unico protagonista maschile (ma interpretato da una donna) è uno psicoanalista, uno "scienziato della memoria" a cui viene cancellata la memoria e quindi la consapevolezza, e in cui Susie non sconfigge le streghe ma ne diventa la regina non si discosta troppo dall'originale? Ok...
@@vincenzopoliti6949 sì certo, tra i peggiori film del 2019 😂😂
il numero 4 speriamo anche in Italia? Ma anche no!
Purtroppo per Alò, The Irishman è abbastanza imprescindibile.
Grande fra
Ma come si fa a mettere Endgame tra i migliori? E dire che è grande cinema? Ci sono almeno 50 cose di sceneggiatura che non tornano.
ma sì dai, daccordo su tutto eccetto per Suspiria, che non ho visto e un altro dilm in classifica che non dico qual è...dico solo che è da seggiolate nel muso!
Ma onestamente, nel campo dell’arte, come si fa a parlare di oggettività?
Si può e si deve. altrimenti a cosa servono le accademie o tutte le varie scuole? L'arte ha una parte soggettiva quanto ne ha una oggettiva. Uno può dire che Il Settimo sigillo sia noioso, brutto o quant'altro per gusto personale, ma ciò non toglie che sia un capolavoro del cinema. L'arte è una disciplina che va studiata per essere compresa.
Quindi quali sarebbero i criteri oggettivi per stabilire se un film sia un capolavoro?
@@valeriodaloiso9094 scusa ma tu allora ignori tutta la storia del cinema e del'arte? Senza l'oggettivita nell'arte non esisterebbe nemmeno la professione del critico ed io e te non saremmo qui a discutere sotto un video di Francesco Alo'. Un capolavoro lo si dice quando un'opera supera la prova del tempo, quando rimane attuale negli anni, quando esprime un messaggio profondo e rivoluzionario per l'epoca che si va anche in molti casi a connettere con la forma dell'opera stessa, quando ha influenza sul mondo e sugli artisti. Si parla di inquadrature, fotografia, immagini che da sole sanno esprimere un messaggio. Ma tralasciando il cinema, puoi dire che l'Ulisse di Joyce sia un libro illeggibile e senza capo né coda, ma sbagli. È stato un libro importantissimo che ha segnato un cambiamento radicale nella narrazione dell'epoca, aprendo nuove frontiere alla letteratura. Voglio dire, gli esempi sono infiniti...
Benissimo! Il tempo hai detto: vedere come l’opera influenza le opere future e come resiste negli anni. Allora quelli che gridano al capolavoro appena il film è uscito?
@@valeriodaloiso9094 Ma infatti su questo hai ragione. Certo, urlare al capolavoro è una cosa che facciamo un po' tutti, ma è normale se un'opera ci colpisce, non c'è niente di male, è un capriccio che ci prendiamo ed è totalmente personale. tuttavia sarà il tempo a dire quali sono gli effettivi capolavori e saranno i critici piu esperti a definirli tali. ti faccio tre esempi di film che secondo me saranno (e in gran parte sono già) riconosciuti come capolavori del 21esimo secolo: "Il Petroliere" per la sua forza espressiva e la sua potenza cinematografica nel raccontare la nascita del capitalismo, ovvero il modello di società che abitiamo noi oggi. "Holy motors" per l'eloquenza con cui unisce forma e sostanza per darci un messaggio quasi premonitore, ovvero che il cinema come lo conoscevamo ha finito di esistere, ma che può ancora dare molto e senza per forza usare i fronzoli dell'effetto speciale. "L'atto di uccidere" che è un documentario completamente rivoluzionario per come porta all'estrema conseguenza la commistione tra fiction e docu: di nuovo forma e sostanza diventano una cosa sola e contribuiscono a rendere i temi trattati ancora più terribili e grotteschi. Ovviamente potrei sbagliarmi con ognuno di questi! Ma prima di dire ciò che ho detto li ho visti e rivisti e ne ho lette parecchie critiche.
Poi certo anch'io mi diverto a dire che La casa di Jack è un capolavoro o che lo è C'era una volta ad Hollywood. Ma quelli al massimo sono capolavori di quei tali registi rispetto alla loro filmografia. In ogni caso un film come Holy motors ad esempio è una di quelle classiche opere facilmente fraintendibili da un occhio meno esperto ma che in realtà portano con sé significati profondi che richiedono più visioni ed attente analisi. In conclusione, l'arte è una disciplina: va studiata e va capita, richiede predisposizione e studio come qualsiasi altra disciplina :)
Al posto di border avrei messo burning
Avengers tra i migliori è incomprensibile
Si comprende benissimo perché ce lo abbia messo invece e il motivo non è certo la qualità del film
Film incredibile suspiria
Va bene tutto, ma mettere quella cagata di "Avengers: Endgame" e lasciare fuori "The Irishman" di Scorsese non è una provocazione, è idiozia, se lo fa uno spettatore medio, è comprensibile, ma da chi si spaccia per critico non si può sentire.
Quello che ho pensato io. Può essere godibile, carino da guardare distrattamente, ma metterlo tra i migliori... Mah.
Il tuo commento è una cagata
@@filippothecrow915 ma l'emozione che genera quel film è qualcosa che rimarrà per sempre nella storia. Impossibile non premiarlo.
E niente io ti stimo un botto però Avengers nella top e glass nella flop la trovo una cavolata
Aló garanzia
Avengers endgame... Avenger en tegame come dice frusciante.
Ok Dakota Fanning, ma i piedi sono di Margaret Qualley :)
Ci sono anche quelli di Dakota Fanning 😂
Lo zingaro non è un pagliaccio. Te lo ha detto.
EndgAHAHAHAHA
Sondaggione:
Alò ci crede veramente alle cazzate dette su Endgame o è "sollecitato" a dirle?
Suspiria e' un film del cavolo, sconclusionato e difettoso come pochi, che sembra montato da un pargolo di 2 anni. Come si fa a metterlo nei migliori dell'anno?
montato da un pargolo?
Ma stai guardando Alò. Non te lo dimenticare. Devi imparare a ridere della sua idiozia, non a farti il sangue amaro. 😂😂
Per tutti quelli che criticano la scelta di Avengers. Io ho odiato quel film: bruttarello, scritto male, pieno di errori e di fan service per 14 enni. Ma il ragionamento di Aló è semplicissimo: questa roba spinge l'industria ad andare avanti, esattamente come un fuga di cervelli (che lui difese e che fece una botta). Senza il film "popolare", il cinema più complesso e "d'autore" non lo vedremmo. Semplicemente, con gli incassi di Parasite un cinema ci paga 3 giorni gli stipendi: con quelli di Avengers, 3 mesi. Se non riuscite a capirlo, è un vostro limite. Poi che i veri autori possono lavorare anche attraverso il genere lo so pure io, ma ignorare un film che incassa quasi 3 miliardi è da pazzi. Con buona pace di Scorsese che amo
Ma che cosa c'entra con la bellezza di un film?
Avengers? Mah...
Togli Avengers e metti Irishman ti prego
Avengers endgame?!? 😶