L'ho visto oggi in lingua originale e fin dall'unione tra la prima sequenza e la musica utilizzata ho capito che l'avrei adorato. Ho amato tutto di questo film, è matematicamente impossibile che vinca tutte le nomination ma se le meriterebbe, nella sequenza finale avevo addosso un'ansia e inquietudine che ho provato solo con pochissimi registi come Hitchcock e Lynch. Può darsi che sia anche capitato al momento giusto, ma mi ha ricordato per contesto storico e cattiveria grottesca un altro film che ho adorato: "Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante" di Peter Greenaway". Grazie per avermi offerto molteplici spunti di riflessione, ti ho scoperto grazie a Facce di Nerd e sei diventato uno dei miei punti di riferimento della critica cinematografica youtubica (tra cui Synergo, SinemaExit, Federico Frusciante e Shiva produzioni). Mi piace pensare che se avessi qualche anno di meno e vivessi in un'altra zona di Italia potresti essere (stato) un mio prof😊
16:15 - 16:25 Eminem te spiccia casa come si direbbe ahahah Apparte gli scherzi, meravigliosa analisi, una delle migliori in assoluto, e con cui mi ritrovo al 100%. Film straordinario in ogni suo aspetto, che conferma Lanthimos come uno dei più grandi registi moderni. Scena finale da applausi! Prima di aver visto questa strepitosa opera ero sicuro che Roma avrebbe trionfato a mani basse anche nella categoria miglior film, adesso non ne sono più così sicuro.. Mi sbilancio dicendo che o miglior regia o miglior film se lo potrebbe portare a casa il regista greco
Ciao Collezionista! Film straordinario e che ho adorato alla follia, la mia la sapevi già dal mio post su Facebook. Bellissimo, un Olivia Colman da Oscar e una Rachel Wezei e un Emma Stone spietate e crudele che farebbero di tutto pur di accaparrarsi il potere diventando una delle due La Favorita. Come ha detto lei il film è molto Kubrickiano per la profondità di campo e il suo gran d'angolo e per le sue scenografie pazzesche, prima di farmi un idea sullo stile di questo regista voglio recuperare almeno "The Lobster" e "Il sacrificio del Cervo Sacro". Complimenti a lei per questa analisi del film, ha colto certe cose che a me mi erano sfuggiti. Io non posso credere che questo film straordinario, insieme a "Blackkklansman" e "Roma", si trovi a dover competere l'Oscar a miglior film con "A star is Born" e sopratutto "Black Panther" "Bohemian Rapsody", vergognoso. Questo insieme a "Blackkklansman" è diventato il mio favorito (XD) per la corsa agli Oscar. Senza farlo apposta ma oggi è il mio compleanno e con la monografia di Coppola e questa recensione mi hai fatto un bellissimo regalo, grazie mille. SPOILER Il finale l'ho interpretato così, che il personaggio di Emma Stone quando schiaccia il coniglio (porino :'( ) è come ci dicesse "ecco ormai è mia, l'ho sottomessa ai miei piedi" ma la regina dicendo "fammi un massaggio e mi serve un sostegno" è come se le invece dicesse "non mi faccio mettere i piedi in testa da nessuno ma sei te che dovrai prostrarti a me". Quindi alla fine nessuna delle due diventa "La Favorita" della regina, una viene esiliata dal paese mentre l'altra apparentemente sembra che lo sia diventata ma in realtà no (perchè diventa la sua schiava e non serva). Mi dica se la mia interpretazione è giusta o completamente sbagliata.
Innanzitutto grazie per la pazienza e la passione con cui mi segui. Auguri di cuore per il tuo compleanno, sono felice di averlo reso piacevole con i miei video. La tua interpretazione del finale ci sta tutta ma non credo sia la sola possibile. Ad esempio il titolo gioca sul duplice significato di "favorita" a corte e "favorita" nel cuore della regina. L'affermazione del potere sulla borghese rampante è evidente ma c'è anche molta amarezza e rimpianto per la scelta fatta di mandar via il personaggio di Rachel che però non poteva restare per il potere che stava assumendo. Grazie ancora per il tuo intervento
Secondo La Favorita è il film davvero favorito per questa edizione degli Oscar 2019 insieme a Green Book. Per me però alla fine vincerà il film di Yorgos Lanthimos che secondo me si porterà a casa i premi di miglior film e sceneggiatura originale. Oltre che a costumi e scenografia.
Condivido in pieno il commento sull'utilizzo del grandangolo e sulle inquadrature dal basso alla Orson Welles. L'ho visto come uno strumento per mostrare il confinamento all'interno della corte. Stessa cosa durante le riunioni del "parlamento" dove a volte si va ad usare il fish-eye per creare quasi un senso di claustrofobia.
Ne sento parlare un gran bene! Non ho ancora visto nulla di Lanthimos! Che vergogna 🙈 Me li segno come recuperi obbligati in Home Video...iniziando da "La Favorita" e dalla tua recensione. Poi torno qua! Promesso!
Ciao, Adriano. Di Lanthimos ho visto anche io come te "The lobster" e "Il sacrificio del cervo sacro", film che mi sono piaciuti tantissimo entrambi. Il regista greco è uno dei migliori registi contemporanei, penso il vero erede di Kubrick (nella asettica narrazione, nelle inquadrature, negli stacchi, nei piani sequenza, nel montaggio). "La favorita" mi manca; spero di riuscire ad andarlo a vedere al cinema, altrimenti lo recupererò in blu-ray. Mi auguro che anche in questo film vi siano quegli "schizzi di follia" (dal trailer mi pare proprio di sì!) che ho trovato in "The lobster" e in "Il sacrificio del cervo sacro". Un caro saluto, alla prossima. P.S. Ti seguo sempre con affetto, anche se commento di meno.
Ci sono assolutamente guizzi e schizzi di follia ... spero tu lo possa vedere in sala ma anche in home video andrà bene se non puoi. Grazie per l'affetto, assolutamente ricambiato. Spero che i tuoi commenti meno frequenti non abbiano una motivazione triste. un caro saluto
@@Collezionistadiombrevisioni No, niente di triste, tranquillo. È solo per qualche preoccupazione lavorativa che mi sta portando un po' di stanchezza mentale, dovuta anche ai tardi orari in cui spesso la sera ritorno a casa. Dopo si ha soltanto la voglia di rilassarsi, guardando qualcosa qua e là, senza alcuna voglia però di interagire.
Complimenti per la tua analisi sulla favorita che mi ha permesso di comprendere maggiormente la pellicola, che seppur ambigua nel suo districarsi nella narrazione, mi ha regalato momenti di controversa ilarità grazie alla crudele ironia di Lanthimos. Quale significato attribuisci al coniglio? E un'altra domanda: Perchè consideri Barry Lyndon il tuo film preferito?
I conigli rimandano ai figli che la regina ha perso quindi alla parte "buona" di sé che viene disprezzata da Emma Stone nel finale. La domanda su Barry Lyndon è complessa, diciamo che unisce messa in scena accuratissima e riflessione tragica sulla storia e sulla Storia, cose per cui vado matto
Collezionista di ombre grazie mille per la risposta, complimenti per l’acuta analisi per ogni dettaglio del film, per me quasi impossibile alla prima visione. Barry Lyndon un giorno lo vedrò, diciamo che la durata e il genere storico un po’ potrebbero incidere sulla mia potenziale noia. Alcuni spezzoni li ho visti a scuola come per oliver twist. Spero di ricredermi e di poter apprezzare la tragicità con cui kubrik riflette sulla storia attraverso il suo cinema. Un caro saluto e augurio per il nuovo arrivato da uno dei tuoi pedinatori più accaniti 😊
Ho visto solo kynodontas e Lobster di questo regista recupererò il sacrificio del cervo sacro il prima possibile e aspetterò questa perla in home video.
Appena finito di vedere ho detto, che meraviglia questo secondo me vince l'Oscar (anche se devo dire che avrei voluto un finale più forte) ma poi ho visto Green Book e ho pensato "Non è possibile, anche meglio de "La Favorita", devo ammettere che almeno per me i film candidati quest anno mi sono piaciuti di più di quelli candidati dell'anno scorso. Quest anno tutti quelli candidati mi sono piaciuti l anno scorso ben 2 film non mi hanno convinto fino in fondo.
Grazie per i tuoi interventi e per aver espresso le tue opinioni in merito ai candidati... molto interessante il tuo punto di vista. Io continuo a preferire la passata stagione in cui l'unico errore fu l'assenza di Detroit e avevamo almeno 4 se non 5 film eccezionali se non capolavori. Quest'anno a mio parere il livello dei candidati è più basso e tra i favoriti Green book è quello che mi ha convinto di meno (non considero favoriti per la vittoria BR, ASIB e BP... poi magari mi sbaglio). Blackkklansman, La favorita e Roma sono nel mio cuore e di pari livello secondo me, cioè superlativi... Vice appena sotto. Ancora grazie, un caro saluto
@@Collezionistadiombrevisioni Sospettavo che a te fosse piaciuta di più la stagione precedente, perché sapevo del tuo conflitto con A Star Is Born e Bohemian Rhapsody mentre l anno scorso mi sembra che non ti sia piaciuto solo Lady Bird fra i candidati e basta
Il sacrificio del cervo sacro secondo me rimane il migliore di Lanthimos di cui ho visto praticamente tutto tranne Kinetta. Spettacolari e consigliatissimi pure ALPS e KINODONTAS. Regista mostruoso
Un gran regista, son contento che abbia fatto un film in costume. Ma dopo The Killing of a Sacred Deer il passo era breve. Posso reputare concluso il suo piccolo (e personale) tributo al Kubrick che fu.
Ciao... Grazie mille. 5 testate imprescindibili: Film tv Segno cinema Cineforum Sentieri selvaggi 8 e 1/2 (se ancora esiste... Non la leggo da 6 mesi) Film tv è un ottimo punto di partenza, si trova in edicola, esce ogni settimana
Film pazzesco,lanthimos si conferma uno dei registi più interessanti degli ultimi anni.Non capisco però come mai abbiano candidato la colman come protagonista quando mi pare che la vera protagonista sia Emma Stone(quindi avrei invertito le candidature).descrive in modo incredibile la borghesia del tempo.Il film di lanthimos che forse ho preferito.Nonostante tutto il film che preferisco tra i nominati è blackkklansman.
L'ho visto oggi in lingua originale e fin dall'unione tra la prima sequenza e la musica utilizzata ho capito che l'avrei adorato. Ho amato tutto di questo film, è matematicamente impossibile che vinca tutte le nomination ma se le meriterebbe, nella sequenza finale avevo addosso un'ansia e inquietudine che ho provato solo con pochissimi registi come Hitchcock e Lynch. Può darsi che sia anche capitato al momento giusto, ma mi ha ricordato per contesto storico e cattiveria grottesca un altro film che ho adorato: "Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante" di Peter Greenaway".
Grazie per avermi offerto molteplici spunti di riflessione, ti ho scoperto grazie a Facce di Nerd e sei diventato uno dei miei punti di riferimento della critica cinematografica youtubica (tra cui Synergo, SinemaExit, Federico Frusciante e Shiva produzioni). Mi piace pensare che se avessi qualche anno di meno e vivessi in un'altra zona di Italia potresti essere (stato) un mio prof😊
Stupendo, ipnotico. Regia, dialoghi, simboli. Ci sarebbe da parlarne per ore e ore
Hai ragione, grazie dell'intervento
16:15 - 16:25 Eminem te spiccia casa come si direbbe ahahah
Apparte gli scherzi, meravigliosa analisi, una delle migliori in assoluto, e con cui mi ritrovo al 100%. Film straordinario in ogni suo aspetto, che conferma Lanthimos come uno dei più grandi registi moderni. Scena finale da applausi!
Prima di aver visto questa strepitosa opera ero sicuro che Roma avrebbe trionfato a mani basse anche nella categoria miglior film, adesso non ne sono più così sicuro.. Mi sbilancio dicendo che o miglior regia o miglior film se lo potrebbe portare a casa il regista greco
:D... grazie infinite per l'intervento e per il pronostico
Un film fotonico, eccezionale, grande recensione prof. ✌️
Ciao Collezionista! Film straordinario e che ho adorato alla follia, la mia la sapevi già dal mio post su Facebook.
Bellissimo, un Olivia Colman da Oscar e una Rachel Wezei e un Emma Stone spietate e crudele che farebbero di tutto pur di accaparrarsi il potere diventando una delle due La Favorita. Come ha detto lei il film è molto Kubrickiano per la profondità di campo e il suo gran d'angolo e per le sue scenografie pazzesche, prima di farmi un idea sullo stile di questo regista voglio recuperare almeno "The Lobster" e "Il sacrificio del Cervo Sacro".
Complimenti a lei per questa analisi del film, ha colto certe cose che a me mi erano sfuggiti.
Io non posso credere che questo film straordinario, insieme a "Blackkklansman" e "Roma", si trovi a dover competere l'Oscar a miglior film con "A star is Born" e sopratutto "Black Panther" "Bohemian Rapsody", vergognoso. Questo insieme a "Blackkklansman" è diventato il mio favorito (XD) per la corsa agli Oscar.
Senza farlo apposta ma oggi è il mio compleanno e con la monografia di Coppola e questa recensione mi hai fatto un bellissimo regalo, grazie mille.
SPOILER
Il finale l'ho interpretato così, che il personaggio di Emma Stone quando schiaccia il coniglio (porino :'( ) è come ci dicesse "ecco ormai è mia, l'ho sottomessa ai miei piedi" ma la regina dicendo "fammi un massaggio e mi serve un sostegno" è come se le invece dicesse "non mi faccio mettere i piedi in testa da nessuno ma sei te che dovrai prostrarti a me". Quindi alla fine nessuna delle due diventa "La Favorita" della regina, una viene esiliata dal paese mentre l'altra apparentemente sembra che lo sia diventata ma in realtà no (perchè diventa la sua schiava e non serva).
Mi dica se la mia interpretazione è giusta o completamente sbagliata.
Innanzitutto grazie per la pazienza e la passione con cui mi segui.
Auguri di cuore per il tuo compleanno, sono felice di averlo reso piacevole con i miei video.
La tua interpretazione del finale ci sta tutta ma non credo sia la sola possibile. Ad esempio il titolo gioca sul duplice significato di "favorita" a corte e "favorita" nel cuore della regina.
L'affermazione del potere sulla borghese rampante è evidente ma c'è anche molta amarezza e rimpianto per la scelta fatta di mandar via il personaggio di Rachel che però non poteva restare per il potere che stava assumendo.
Grazie ancora per il tuo intervento
@@Collezionistadiombrevisioni Grazie mille per gli auguri e grazie mille per avermi fatto ancora più chiarezza sul finale.
Film stupendo e ho apprezzato moltissimo la performance di Rachel Weisz.
Secondo La Favorita è il film davvero favorito per questa edizione degli Oscar 2019 insieme a Green Book. Per me però alla fine vincerà il film di Yorgos Lanthimos che secondo me si porterà a casa i premi di miglior film e sceneggiatura originale. Oltre che a costumi e scenografia.
Condivido in pieno il commento sull'utilizzo del grandangolo e sulle inquadrature dal basso alla Orson Welles. L'ho visto come uno strumento per mostrare il confinamento all'interno della corte. Stessa cosa durante le riunioni del "parlamento" dove a volte si va ad usare il fish-eye per creare quasi un senso di claustrofobia.
Ne sento parlare un gran bene!
Non ho ancora visto nulla di Lanthimos! Che vergogna 🙈
Me li segno come recuperi obbligati in Home Video...iniziando da "La Favorita" e dalla tua recensione.
Poi torno qua! Promesso!
Ciao, Adriano. Di Lanthimos ho visto anche io come te "The lobster" e "Il sacrificio del cervo sacro", film che mi sono piaciuti tantissimo entrambi. Il regista greco è uno dei migliori registi contemporanei, penso il vero erede di Kubrick (nella asettica narrazione, nelle inquadrature, negli stacchi, nei piani sequenza, nel montaggio). "La favorita" mi manca; spero di riuscire ad andarlo a vedere al cinema, altrimenti lo recupererò in blu-ray. Mi auguro che anche in questo film vi siano quegli "schizzi di follia" (dal trailer mi pare proprio di sì!) che ho trovato in "The lobster" e in "Il sacrificio del cervo sacro".
Un caro saluto, alla prossima.
P.S. Ti seguo sempre con affetto, anche se commento di meno.
Ci sono assolutamente guizzi e schizzi di follia ... spero tu lo possa vedere in sala ma anche in home video andrà bene se non puoi. Grazie per l'affetto, assolutamente ricambiato. Spero che i tuoi commenti meno frequenti non abbiano una motivazione triste. un caro saluto
@@Collezionistadiombrevisioni No, niente di triste, tranquillo. È solo per qualche preoccupazione lavorativa che mi sta portando un po' di stanchezza mentale, dovuta anche ai tardi orari in cui spesso la sera ritorno a casa. Dopo si ha soltanto la voglia di rilassarsi, guardando qualcosa qua e là, senza alcuna voglia però di interagire.
Capisco... spero che questo periodo passi presto... Buona serata!
F. T. Leo the lobster non dai
Complimenti per la tua analisi sulla favorita che mi ha permesso di comprendere maggiormente la pellicola, che seppur ambigua nel suo districarsi nella narrazione, mi ha regalato momenti di controversa ilarità grazie alla crudele ironia di Lanthimos.
Quale significato attribuisci al coniglio? E un'altra domanda: Perchè consideri Barry Lyndon il tuo film preferito?
I conigli rimandano ai figli che la regina ha perso quindi alla parte "buona" di sé che viene disprezzata da Emma Stone nel finale.
La domanda su Barry Lyndon è complessa, diciamo che unisce messa in scena accuratissima e riflessione tragica sulla storia e sulla Storia, cose per cui vado matto
Collezionista di ombre grazie mille per la risposta, complimenti per l’acuta analisi per ogni dettaglio del film, per me quasi impossibile alla prima visione. Barry Lyndon un giorno lo vedrò, diciamo che la durata e il genere storico un po’ potrebbero incidere sulla mia potenziale noia. Alcuni spezzoni li ho visti a scuola come per oliver twist. Spero di ricredermi e di poter apprezzare la tragicità con cui kubrik riflette sulla storia attraverso il suo cinema.
Un caro saluto e augurio per il nuovo arrivato da uno dei tuoi pedinatori più accaniti 😊
Ho visto solo kynodontas e Lobster di questo regista recupererò il sacrificio del cervo sacro il prima possibile e aspetterò questa perla in home video.
Appena finito di vedere ho detto, che meraviglia questo secondo me vince l'Oscar (anche se devo dire che avrei voluto un finale più forte) ma poi ho visto Green Book e ho pensato "Non è possibile, anche meglio de "La Favorita", devo ammettere che almeno per me i film candidati quest anno mi sono piaciuti di più di quelli candidati dell'anno scorso. Quest anno tutti quelli candidati mi sono piaciuti l anno scorso ben 2 film non mi hanno convinto fino in fondo.
Grazie per i tuoi interventi e per aver espresso le tue opinioni in merito ai candidati... molto interessante il tuo punto di vista. Io continuo a preferire la passata stagione in cui l'unico errore fu l'assenza di Detroit e avevamo almeno 4 se non 5 film eccezionali se non capolavori. Quest'anno a mio parere il livello dei candidati è più basso e tra i favoriti Green book è quello che mi ha convinto di meno (non considero favoriti per la vittoria BR, ASIB e BP... poi magari mi sbaglio). Blackkklansman, La favorita e Roma sono nel mio cuore e di pari livello secondo me, cioè superlativi... Vice appena sotto. Ancora grazie, un caro saluto
@@Collezionistadiombrevisioni Sospettavo che a te fosse piaciuta di più la stagione precedente, perché sapevo del tuo conflitto con A Star Is Born e Bohemian Rhapsody mentre l anno scorso mi sembra che non ti sia piaciuto solo Lady Bird fra i candidati e basta
Ottima memoria ... COMPLIMENTI! ;)
Il sacrificio del cervo sacro secondo me rimane il migliore di Lanthimos di cui ho visto praticamente tutto tranne Kinetta. Spettacolari e consigliatissimi pure ALPS e KINODONTAS. Regista mostruoso
Un gran regista, son contento che abbia fatto un film in costume. Ma dopo The Killing of a Sacred Deer il passo era breve. Posso reputare concluso il suo piccolo (e personale) tributo al Kubrick che fu.
Salve,complimenti per la recensione. Mi potrebbe consigliare alcune riviste inerenti al cinema che lei ritiene molto valide ?
Ciao... Grazie mille.
5 testate imprescindibili:
Film tv
Segno cinema
Cineforum
Sentieri selvaggi
8 e 1/2 (se ancora esiste... Non la leggo da 6 mesi)
Film tv è un ottimo punto di partenza, si trova in edicola, esce ogni settimana
@@Collezionistadiombrevisioni Va bene, grazie!
Film pazzesco,lanthimos si conferma uno dei registi più interessanti degli ultimi anni.Non capisco però come mai abbiano candidato la colman come protagonista quando mi pare che la vera protagonista sia Emma Stone(quindi avrei invertito le candidature).descrive in modo incredibile la borghesia del tempo.Il film di lanthimos che forse ho preferito.Nonostante tutto il film che preferisco tra i nominati è blackkklansman.