Marcuse (1898-1979): la repressione nella società industriale capitalista.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 янв 2020
  • Per ordinare "La filosofia non è una barba"
    bit.ly/BarbasofiaAmz
    bit.ly/Barbasofia
    www.amazon.it/PROF-FANNULLONE...

Комментарии • 156

  • @carmineburino1237
    @carmineburino1237 22 дня назад +2

    Non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma ormai considero Saudino alla stregua di un amico. Un amico che ne sa infinitamente più di me e dal quale imparare. Grazie, Matteo.

  • @meryp.6056
    @meryp.6056 4 года назад +26

    ❤"Non si può non essere malati in una società malata...."
    Crearsi la propria personalità è fondamentale...sapersi creare i propri no è importante ❤

  • @Failman777
    @Failman777 4 года назад +38

    Le entiendo la mitad pero es un placer escuchar a un señor italiano y barbón hablando de filosofía.

    • @fortunatoierardo2262
      @fortunatoierardo2262 3 года назад

      Professore grazie! Rende semplice una materia complessa...( la filosofia..). e questo grazie anche alla sua grande capacità comunicativa.

    • @colinharper5147
      @colinharper5147 2 года назад

      instablaster.

  • @francescocurcio6929
    @francescocurcio6929 9 дней назад +1

    Prof, è verissimo,ha perfettamente ragione Infatti siamo tutti Avversari,non colleghi,non concittadini,ecc.... la ringrazio tanto ascolto i suoi video con interesse

  • @flaviomartignoni9524
    @flaviomartignoni9524 4 года назад +31

    Sei stato bravissimo ad aggiornare la mercificazione del sesso ai costumi attuali, in cui la furba retorica del capitalismo si finge amica della comunità lgbt. L'unico scopo è quello di sfruttare un nuovo mercato, creando ulteriori categorie di schiavi del consumo. Grazie anticipatamente anche del futuro video su Stirner.

    • @davidedellanna5970
      @davidedellanna5970 3 года назад +2

      Cosa vuol dire " il capitalismo si finge amico.. Crea nuovi schiavi"? La libertà di sessualità come tutte le altre sono protette solo nelle liberal democrazie, nel resto del mondo i gay sono perseguitati o ostracizzati, come si possa partire da questo dato per fare anti capitalismo a tutti i costi e negare un ovvio merito di questo sistema politico e l'apoteosi del fanatismo

  • @antoniopadovano1103
    @antoniopadovano1103 4 года назад +8

    Grazie! Come sempre illuminante! Con Marcuse si passa dal motto marxiano "il lavoro nobilita l'uomo" a "l'eros nobilita l'uomo"!

  • @fabiopiccione3471
    @fabiopiccione3471 4 года назад +13

    Il godimento è vedere ( e rivedere) i tuoi video. Ma che belli!!!!!

  • @susannacoach
    @susannacoach 3 года назад +9

    Grazie Matteo, ho avuto la sfortuna di essere la "cocca" della prof di filosofia, sfortuna perchè non mi applicai alla materia, recupero ora, alla mia seconda laurea, approfittando non solo del suo sapere, ma della magnifica passione di cui è dotata la sua lezione. Felice scoperta, continuerò a seguirla. Mi piacerebbe conoscerla, chissà quale sapere potrei svelarle ;)

  • @santorosandra5010
    @santorosandra5010 Год назад +1

    Grazie per questa straordinaria lezione, lezione magistrale che è una lezione di vita. Grande Marcuse e grande Saudino. ❤

  • @graziano9633
    @graziano9633 4 года назад +1

    Ho comprato da poco “ L ‘uomo a una dimensione “ , lo leggerò con ancora più interesse , grazie alla sua coinvolgente lezione sul grande pensatore. Come sempre , grazie professore!

  • @albertomartini4106
    @albertomartini4106 4 года назад +4

    Grazie mille per il video e lo spunto di riflessione. Apprezzo molto la sua generosità nel raccontare la filosofia!

  • @dohan9
    @dohan9 4 года назад

    Mille grazie professore, felice di sentire questa lezione su Marcuse . Autore complesso per i concetti di alienazione, lcritica sociale, repressione che affronta. Complimenti per la chiarezza con cui spiega rendendo chiaro questo autore anche a me.

  • @occasorosa8379
    @occasorosa8379 4 года назад +2

    Anche questo filosofo è ottimo. La sua visione della società incontestabile. Grazie a lei poi tutto è sottolineato e reso ancora più apprezzabile . Grazie mille prof 🤗🥇🤗🏆🤗

  • @rosaura1029
    @rosaura1029 4 года назад +2

    Grazie mille caro prof. Buona notte e Buona Rivoluzione..!!!

  • @ubit491
    @ubit491 4 года назад +2

    Grazie mille professore, aspettavo con ansia una sua lezione su questo pensatore.

  • @giancarlo5567
    @giancarlo5567 2 года назад +3

    Lezione davvero stupenda, appassionata e appassionante, professore.

  • @wertherpallotti8967
    @wertherpallotti8967 4 года назад +1

    Grande proff hai sperato il tutto benissimo e con il cuore . Ho 70 e ti seguo sempre . Mi hai fatto capire la filosofia come nessun altro. Ciao

  • @pralinatuttifrutti
    @pralinatuttifrutti 2 года назад

    Travolgente! Grazie, Marcuse era il filosofo preferito da mio nonno e mio nonno era un compagno fantastico. Approfondirò con le letture.

  • @anthony5898
    @anthony5898 4 года назад

    Straordinaria lezione, grazie.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 4 года назад

    Pronta! All’ascolto 👏🏻💐🤗🌟🌟💐💐🤗

    • @ettina71
      @ettina71 4 года назад

      Che dialettica... Incantata! I suoi video sono già rivoluzione 😊

  • @flavia9269
    @flavia9269 2 года назад +2

    Che lezione meravigliosa. Grazie davvero per le sue spiegazioni❤️

  • @toninoamadori8789
    @toninoamadori8789 9 месяцев назад

    Scopro solamente ora questa lezione caro professore Saudino.
    Bella ed interessante lezione. Marcuse: affascinante personaggio.
    Grazie

  • @FedericaFloris-os6te
    @FedericaFloris-os6te 2 месяца назад +1

    che spiegazione straordinaria! GRAZIE!

  • @gericho1
    @gericho1 Год назад

    Un'intuizione davvero geniale quella strutturalista...
    Il Prof., chiaro come sempre!!

  • @francescoporta3248
    @francescoporta3248 3 года назад

    Meravigliosa lezione. Grazie prof! Le spiegazioni sono arte...adesso, dopo Stirner, aspettiamo Proudhon!!!!

  • @gabrieleperoverde820
    @gabrieleperoverde820 3 года назад

    lezione interessante ed emozionante come al solito, grazie per quello che fai prof !❤️

  • @AllysonSparks
    @AllysonSparks 4 года назад

    Una lezione meravigliosa, grazie professore!

  • @roveredam
    @roveredam 2 года назад +1

    Bellissima e affascinante , grazie !

  • @mirtovigna8836
    @mirtovigna8836 4 года назад +2

    Lezione preziosa e deliziosa. Grazie anche per la chiarezza espositiva.

  • @wilhelmreich870
    @wilhelmreich870 4 года назад

    Come sempre bellissima lezione piena di energia. Marcuse in certi punti si avvicina molto al pensiero di Reich, ma la "soluzione finale" è molto diversa

  • @TridiComics
    @TridiComics 4 года назад +6

    La sua spiegazione riassume perfettamente i motivi per cui consiglio a tutti i sedicenti individualisti (quelli che si cullano con favole di merito, carriera e opportunità sperando di soffocare la loro consapevolezza inconscia di essere meri elementi strumentali alla produzione) di leggersi Marcuse. Grazie.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  4 года назад +2

      Già..... Attualissimo

    • @TridiComics
      @TridiComics 4 года назад +1

      @@MatteoSaudino Attualissimo ed estremamente temuto, oserei dire. Basti pensare a quanto il dibattito intellettuale nell'anglosfera sia orientato a demolire Marcuse e la Scuola di Francoforte. Per fortuna, i dilettanteschi opinionisti prestati a questo gioco reazionario sono estremamente sterili, patetici e goffi seppure godano di notevole popolarità soprattuto fra i giovani abitanti del non-luogo internet. Peccato, Marcuse è da recuperare proprio perché estremamente fecondo e perspicace (il discorso sulla capacità della società capitalista di inglobare, mercificare e disinnescare anche i simboli di emancipazione/rivoluzione mi ha ispirato non poco).

  • @pietroantonini6696
    @pietroantonini6696 4 года назад +2

    Sempre molto interessante. Complimenti!

  • @zoebianchi6796
    @zoebianchi6796 4 года назад +2

    Caro Prof. con le sue lezioni si comincia bene l'anno nuovo! Buon 2020!!!!

  • @ninnananna7307
    @ninnananna7307 4 года назад +2

    Appassionato. Grazie.

  • @emanuelecozzi2963
    @emanuelecozzi2963 4 года назад +3

    Grazie Professore, una lettura bellissima del pensiero di Marcuse! E grazie per il recupero di teorie così importanti da ricordare oggi!
    Ne siamo così parte (del pensiero capitalistico) da non ricordare più che le alternative autentiche ci sono, e molte volte le abbiamo sotto il naso, nelle cose più semplici
    Grazie di cuore ancora

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  4 года назад +1

      Sembra non esserci alternativa ma non è così

    • @panettonenatalizio4112
      @panettonenatalizio4112 4 года назад +2

      @@MatteoSaudino Mi dispiace ma Marcuse sbagliava e di grosso. Sono, troppo, presuntuoso per dirlo????Il Sistema Economico Liberista NON implode affatto perchè, non a caso, è l'unico modello rimasto in vita ed in grado di garantire ricchezza e benessere. I modelli alternativi come la pianificazione ed il corporativismo, invece, sono stati messi in soffitta perchè falliti. Gli individui, inoltre, in un Sistema Liberista non sono alienati ma anzi hanno quella libertà economica che, invece, in un'economia pianifica non avrebbero. Il consumatore non è servo del mercato ma, anzi, ne è protagonista. Perchè quando il consumatore si reca a comprare qualcosa, può scegliere cosa acquistare. Non solo, ma l'individuo è LIBERISSIMO di svolgere la vita che più preferisce perchè nessuno gli impone di essere ciò che non vuole essere. Contrariamente, ai modelli economici pianificati e dirigisti in cui l'individuo è un'automa. E dunque, credo che il pensiero di Marcuse sia errato.

  • @gianfrancodemi1052
    @gianfrancodemi1052 4 года назад +2

    Wow. Bellissima lezione. Grazie!

  • @gianpierofaravelli4804
    @gianpierofaravelli4804 4 года назад +2

    grandissimo professore, sempre interessantissimo, GRAZIE

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 4 года назад +2

    GRAZIE PROF !!!!! CHIARISSIMO ......

  • @daviddistefano6763
    @daviddistefano6763 3 года назад

    I suoi video sono sempre fantastici Prof. Saudino! Condivisibilissimo l'invito di Marcuse nel volgersi all'arte autentica, underground come dice lei. Purtroppo, però, oggi l'arte soffre moltissimo delle catene dell'industria culturale e si viene puntualmente delusi da moltissimi artisti. Io ho sempre provato una predilezione per i generi più underground di metal i quali, purtroppo, vengono spesso mercificati dagli artisti stessi che finiscono con l'aderire a circuiti di mercato. Forse oggi solo band come i Napalm Death o i Coroner, tanto per citare qualche buona band death e thrash metal, possono rientrare in questa marginalità di risicata autenticità...

  • @gabrielevari2744
    @gabrielevari2744 2 года назад +1

    Grazie . Ne avevo bisogno. Ce n'è bisogno. Sei rivoluzionario e anche se non mi conosci, ti voglio bene perché in questi anni mi hai aiutato a conoscere la via della liberazione

  • @antoniomerico534
    @antoniomerico534 4 года назад +6

    Grazie prof, con questo video incomincio alla grande il mio (e non solo) giorno preferito, il venerdì!

  • @pietrom8186
    @pietrom8186 4 года назад

    spieghi molto bene,grazie mille

  • @mds2287
    @mds2287 3 года назад +1

    Una lezione profetica, adatta più alla situazione attuale che a quella di un anno fa

  • @raulgirotto3692
    @raulgirotto3692 4 года назад +2

    moolto interessante il sistema di pensiero di Marcuse !

  • @angelo_diavalon
    @angelo_diavalon 4 года назад +1

    Il saggio sulla tolleranza e ragione e rivoluzione

  • @goonrushyt
    @goonrushyt 4 года назад +3

    Interessantissima e appassionatissima introduzione, non vedo l'ora di sentir parlare di Hannah Arendt. Buon anno!

  • @ClubMetafisico
    @ClubMetafisico Год назад

    immenso

  • @stefanomattiello248
    @stefanomattiello248 3 месяца назад

    Marcuse e' stato ed e' ancora oggi un punto di formazione necessario e direi vitale.
    Nei miei ricordi di lettura mi ha sempre colpito tra l'altro la sua messa in evidenza che il totalitarismo non c'e' solo quando c'e' una repressione, ma anche quando un gruppo di potere economico o politico condiziona il pensiero e la liberta' di scegliere tramite la propaganda dei mass-media.
    Vi ricorda qualcosa oggi giorno ?

  • @obellaciao
    @obellaciao Месяц назад

    Mi sono opposto per tutta la vita al "sistema", ne ho pagato tutte le conseguenze e va bene così. Lascerò questa terra con la certezza di averle fatto il minino danno possibile. Accettare o rifiutare di essere uno strumento del saggio di profitto o un elemento di un algoritmo è questione di scelte..... si può fare. La seguo con attenzione, grazie.

  • @Tullosaibene
    @Tullosaibene 3 года назад +1

    Grazie. Nient'altro.

  • @alessio7865
    @alessio7865 Год назад

    Avercelo avuto un professore come te

  • @chiaratito7849
    @chiaratito7849 3 года назад

    Grazie per la sua di forza professore. Sarebbe fantastico, per continuare sulla stessa via, sentire la sua riflessione su Debord

  • @marcellamarino5720
    @marcellamarino5720 Год назад

    Manna dal cielo. 🤩

  • @lucianobonadei362
    @lucianobonadei362 5 месяцев назад

    Grande!

  • @mariachiarazipoli5426
    @mariachiarazipoli5426 4 года назад +3

    Ormai sono due anni che ti seguo. Quando I tuoi followers erano solo, si fa per dire, erano solo 25000 persone

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  4 года назад

      Stai arrivando con me a quota 100.000

  • @marziozanetti7839
    @marziozanetti7839 Год назад +1

    Mi pare che siamo tutti li ad aspettare che le cose cambino da sole oppure che a rischiare x cambiarle sia qualcun'altro

  • @federicafacchetti9934
    @federicafacchetti9934 5 месяцев назад

    Prof. da persona che la stima veramente e profondamente le chiedo: cosa pensa dell'oppressione sistematica dell'uomo sugli animali? Che risposta etica possiamo dare a uccisioni legalizzate non necessarie alla sopravvivenza? Che rilevanza diamo a una cultura che ci fa combattere contro l'uccisione di cani e non di polli? E infine visto che si è parlato di rivoluzionari: che pensiero riserviamo ad attivisti vegani che combattono per il sacrosanto diritto alla vita in barba ad una società che non solo non dà a loro voce, ma che li deride apertamente? Grazie prof

  • @faberbettarini2441
    @faberbettarini2441 2 года назад +1

    La differenza tra te e altri divulgatori.. riesci ad attualizzare in maniera sintetica gli aspetti generali delle teorie ancora validi ....

  • @marziacaligiore2480
    @marziacaligiore2480 4 года назад +1

    Mi incanta.

  • @mmorelli2007
    @mmorelli2007 4 года назад +3

    Bellissima lezione come sempre!
    Ho trovato in libreria i 2 testi che menziona...in tutta franchezza crede possano essere letti e compresi anche da un "non addetto ai lavori"?...

  • @raffaelegarzaniti975
    @raffaelegarzaniti975 4 года назад +2

    Professore impeccabile come sempre. Le ho scritto su Instagram riguardo una cosa che secondo me riterrà molto interessante (riguarda Marx ahahah) attendo risposta, grazie e buona rivoluzione!!

  • @claudiobenino
    @claudiobenino 4 года назад +2

    Buongiorno professore, grazie per la lezione. volevo chiederle se ha in programma un video su Deleuze e il postrutturalismo.

  • @valeriarossi3838
    @valeriarossi3838 3 года назад +1

    👍🏼

  • @monicapenco7917
    @monicapenco7917 Год назад

    Peccato per la troppa pubblicità che interrompe.

  • @marcopiccioli8691
    @marcopiccioli8691 10 месяцев назад

    Prof, ma secondo lei cosa penserebbe Marcuse degli spot pubblicitari che ogni due per tre partono durante la bellissima lezione sul suo pensiero?

  • @natyperilcinema7827
    @natyperilcinema7827 2 года назад +1

    Purtroppo ci siamo ancora dentro in pieno al modello prestazionale.

  • @leRadicidelPiacere
    @leRadicidelPiacere 3 года назад

    💙💙💙💙💙

  • @lagliottapiparo1919
    @lagliottapiparo1919 3 года назад +1

    🤩

  • @riccardom.8226
    @riccardom.8226 4 года назад

    Sul passaggio della liberazione sessuale ho pensato a Wilhelm Reich, il quale sosteneva che per creare il rivoluzionario perfetto occorreva liberare il proletariato da certe catene come la morale sessuale della società e della famiglia (Anche se oggi la morale è più tollerante non vedo però dei veri rivoluzionari)

  • @riccardodeltorre2493
    @riccardodeltorre2493 4 года назад +1

    Queste comunità esistono, ce ne sono tante anche in Italia. Cercate la rete italiana degli eco-villaggi (RIVE). Oppure iniziate semplicemente a comportarvi in modo diverso.

  • @stellatraicapelli9840
    @stellatraicapelli9840 3 года назад

    Buonasera professore, per caso ha una email per scriverle? Grazie

  • @gaetanotartaglia822
    @gaetanotartaglia822 4 года назад +9

    In Marcuse vi è una nitida idea di liberazione: la sintesi tra l'umanesimo marxiano e le filosofie libertarie del Novecento sono il tratto distintivo del suo pensiero, al cui centro vi è la critica a tutte le logiche di dominio.Non a caso, egli avverso' anche l'Unione Sovietica come sistema di dominazione antropocentrica, caratterizzata semplicemente da un rozzo collettivismo burocratizzato nel quale si rifletteva il tanatos, non certo l'eros.Per lui l'Unione Sovietica non era la negazione del capitalismo occidentale, bensì il suo rovesciamento, è d'accordo con me Prof.?Ha sempre creduto che fossero due sistemi opposti nella forma, parzialmente diversi nella sostanza, ma decisamente affini nell'essenza, e questo lo si può vedere nella sua critica alla natura liberticida di entrambi i sistemi.La libertà come potenza socializzatrice dell'io, nella quale sia essenziale la disalienazione del soggetto umano, è un aspetto assai significativo in Marcuse ,in mancaza della quale non vi può essere nessuna critica al sistema dominante esistente e l'impossibilità di un nuovo paradigma sociale, economico ed antropologico.Grazie per la lezione su Marcuse, buon lavoro.

  • @lucianobonadei362
    @lucianobonadei362 4 года назад

    Grazie prof

  • @emaINSIDE
    @emaINSIDE Год назад

    Se mai in un'altra vita scrivessi un libro "Filosofico" lo intitolerei... "dal contratto al Ricatto sociale !"
    ✌️

  • @extremecalpi
    @extremecalpi 4 года назад +1

    Prigioni con le porte aperte e i cancelli chiusi
    Mi guardi, signore, siedo ai margini del consentito,
    so che non è abbastanza;
    è l'attenzione o il coraggio che manca?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  4 года назад +1

      La fiducia nel cambiamento

    • @extremecalpi
      @extremecalpi 4 года назад

      @@MatteoSaudino aggiungerei la mancanza di una "visibile alternativa". Non dico che non ci sia - mentirei - ma è ancora una lente troppo labile e trasparente, agli occhi dei più, per l'interpretazione e la comprensione d'un mondo così complesso
      Aggiungo i miei COMPLIMENTI per i lavoro di divulgazione che fa, STREPITOSO! Scoperto da poco continuerò a seguirla 💪

  • @EM-jq8jv
    @EM-jq8jv 4 года назад

    Prof potrebbe aggiornarci sulla situazione tra usa e iran dopo l'uccisione di Soleimani? Sarebbe davvero interessante

    • @user-xq6gu8xb6y
      @user-xq6gu8xb6y 4 года назад

      Non lo so perche ma mi sembra che per la genta intera nel mondo questo l'uccisione ha il grande senso. Pero sapiamo cosa e America e Iran.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  4 года назад +2

      Oggi video

  • @edofan
    @edofan 4 года назад +1

    Ma é uscito il video su Stirner?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  4 года назад

      Sii💪

    • @edofan
      @edofan 4 года назад

      Matteo Saudino - BarbaSophia
      Non lo trovo. C’è il link??

  • @ClubMetafisico
    @ClubMetafisico Год назад

    l'arte come la voleva Schopenhauer

  • @mariachiarazipoli5426
    @mariachiarazipoli5426 4 года назад +2

    In questo momento storico abbiamo un'occasione unica per rompere con il sistema di omologazione. Lo coglieremo?

  • @corradocorrado8754
    @corradocorrado8754 2 года назад

    Proprio quello che succede oggi.... Pasolini già denunciava già a suo tempo dei rischi futuri connessi al consumismo neoliberale...

  • @ClubMetafisico
    @ClubMetafisico Год назад

    io che ne sto ai margini

  • @maiqtheliar2360
    @maiqtheliar2360 3 года назад +2

    Condivido pienamente quanto detto.
    Mi dispiace sentire filosofi filo-capitalisti noti sul web (non faccio nomi) che addirittura dicono: "siamo nel periodo di maggior benessere umanitario mai registrato", trovo quest' affermazione non soltanto erronea ma anche irrispettosa dei problemi di molti, poichè il progresso economico non coincide con progresso umano, anzi quest' ultimo è costretto a sottomettersi al primo, e nasce l' alienazione.

  • @ClubMetafisico
    @ClubMetafisico Год назад

    E questa stessa società si sta costruendo la sua fine

  • @lucamezzasoma652
    @lucamezzasoma652 4 месяца назад

    Matteo ogni minuto la pubblicità

  • @riccardodeltorre2493
    @riccardodeltorre2493 4 года назад

    Credo che agli studenti non freghi niente del voto, se non fosse che se non lo raggiungono non si sentano socialmente accettati o comunque di fatto non ci sia per loro un corrispettivo pratico a meno che non raggiungano quello standard.

  • @pirulogiordano6628
    @pirulogiordano6628 8 месяцев назад

    Il prof che cita i CCCP è libidine pura

  • @emidiociucci3525
    @emidiociucci3525 4 года назад

    Complimenti prof. Ma. Come si fa ha fare la rivoluzione in un paese imborghesito, popolato da vecchi. Con giovani che non hanno la minima educazione e pensano solo al cellulare?

    • @beppe2229
      @beppe2229 4 года назад +1

      appunto per quello che Marcuse parla di desublimaziomne repressiva e che "è solo per merito dei disperati che ci è data una speranza" cioè di coloro che non hanno nulla da perdere, perchè non hanno nulla.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  4 года назад +3

      Da noi non nasce più nulla

  • @stefanobc1971
    @stefanobc1971 3 года назад +2

    Se gli operai non sono più una classe rivoluzionaria è anche colpa di quelli come Marcuse che gli hanno parlato solo di sovrastruttura. No, grazie.

  • @cinthia9047
    @cinthia9047 3 года назад +2

    "Produci, consuma e crepa"...

  • @davidegasparini2039
    @davidegasparini2039 2 месяца назад

    Marcuse è un figlio della società che contesta! Ribalta la società, ma ha un sé la medesima miseria del sistema!
    Caro Professore lei resta, con Marcuse, un onanista filosofico, niente di più!
    Davide Gasparini

  • @Difensorfidei
    @Difensorfidei 2 года назад

    Dire che Marcuse sia stato un ispiratore del '68 mi pare un po' esagerato, peraltro a sentire lui la rivolta del 1968 non ci sarebbe potuta mai essere in quanto l'uomo era ormai ridotto ad una dimensione e la rivolta era impossibile. Ha fatto un giro di conferenze nell'estate del 1968 nelle università europee durante il quale, casualmente, si incrociò con Heidegger nella Foresta Nera. I due, ormai anziani, si riconobbero e si insultarono reciprocamente dove Marcuse dava del nazista all'altro mentre Heidegger lo definiva un filosofo di nessun valore....Il Prof. Baudino, se lo ha fra i suoi ispiratori, fa bene a parlarne e a ricordarlo, pur non sentendomi culturalmente legato, la Scuola di Francoforte é stata un punto di riferimento del novecento, per quanto riguarda l'attualità del suo approccio...ai posteri l'ardua sentenza...

  • @alessandrobacocco4667
    @alessandrobacocco4667 2 года назад

    Professore ma Habermas e Apel non ce li spiega??? :((((( come si fa senza la sua fondamentale spiegazioneeeee

  • @giovannicasamassima2634
    @giovannicasamassima2634 2 года назад

    Saudino, il jazz, è l'unica arte rimasta genuina e non mercificata, l'unica arte che è rimasta con l'essenza della ricerca come segno distintivo. Anche se piccoli episodi di mercificazione ci sono, ma in linea di massima è rimasta la musica che non è mai rientrata nella logica del mercato, perché se l'avesse fatto non sarebbe più stato jazz.
    Il pop - ed in questo inserisco tutte le sigle intesi come generi, il punk, il rock, la new wave... - è invece essenzialmente sorvastruttura del capitalismo, proprio per essere coerente a se stesso, perché diversamente non sarebbe pop.

    • @giovannicasamassima2634
      @giovannicasamassima2634 2 года назад

      Per precisare il mio pensiero, quando dice che "molti artisti anche underground poi possono subire il fascino dell'industria culturale e vengono riassorbiti, il Che Guevara sulle magliette, i gruppi rock, punk che diventano merchandising, dei soggetti che criticano un sistema per poi essere parte di quello stesso sistema. Esempio attuale ed eclatante i Maneskin. Ma è da Woodstock che il pop/rock è stato parte del sistema, in quanto sovrastruttura del capitale. Ma che dire degli Who, che a Woodstock non salivano sul palco se non venivano pagati prima?
      E si convinsero velocemente a salire solo quando gli organizzatori, non per etica ma per interessi diversi e contrari, minacciarono di raccontare al microfono che gli Who non si sarebbero esibiti perché volevano essere pagati prima.
      Quindi stiamo parlando già di una piega presa ben 11 anni prima della nascita della New Wave, l'apoteosi del mercato.
      Inoltre, fra l'altro, già allora, durante la contestazione, la realtà era altamente razzista, perché non vi era alcuno spazio all'arte, ai musicisti neri. Non a caso è dovuta nascere una Motown. A Woodstock c'erano solo 3 neri, Richie Evans, esibizione di apertura, quando tutti dovevano ancora arrivare. Slide and the Family Stone, esibizione a notte fonda e Jimi Hebdrix, alla chiusura, quando ormai tutti erano andati via. Il pop poi si è addirittura auto-esasperato nella mercificazione. COn la New Wave, cioè quando i brani non potevano superare i 3 minuti, per poter essere gestiti fra uno spot e l'altro nelle radio.
      Ecco, il jazz guarda la composizione, la ricerca, il suono, la bellezza, l'arte. Non gliene frega nulla del minutaggio. Per questo il jazz è l'unica musica nata pura e continua ad essere pura. Anche se Miles Davis divenne un miliardario, ma è stato quello che ha sempre dettato le nuove linee guida.
      La rivolta culturale del free jazz, di John Coltrane, che re-inventa il jazz, perché dice " il jazz è roba nostra, provate voi a fare questo", così è per il funk e tutte le musiche nate come diramazioni del jazz.

  • @CORRADOCAMERONI
    @CORRADOCAMERONI 8 месяцев назад

    Liberiamoci dalla educastrazione come diceva Mario Mieli... love is love, love is gay, gay is fantastic 🥰 This I believe 🥰 l love the Rainbow Family 🌈🌈🌈

  • @mariachiarazipoli5426
    @mariachiarazipoli5426 4 года назад +1

    Che pathos

  • @cristiandauria
    @cristiandauria 4 года назад +2

    Nei centri sociali occupati, l'arte è svincolata da ingerenze istituzionali e commerciali.

  • @faberbettarini2441
    @faberbettarini2441 2 года назад

    Chi sono i marginali e gli esclusi?..... o anche i marginali in qualche modo sono controllabili? Domande a cui non c'è risposta univoca. ... forse l'occidente è imbevuto troppo di positivismo.. .... ? Forse la Grecia antica ha un antidoto, ovvero quello di equilibrio tra uomo e natura e non un dominio del primo sulla natura? Chissà. ...

  • @luciano9755
    @luciano9755 2 года назад

    Filosofia del vittimismo.

  • @alessandromonari7962
    @alessandromonari7962 4 года назад +1

    Alcune parole, se permettete, a difesa dello status quo. Lei, professore, ha più volte dichiarato di essere un materialista storico. e allora, come interpretare questi voli pindarici, di Marcuse e anche suoi ? Spesso lei dice : l'uomo non è più.... oppure: oggi l'uomo è unidimensionale, ed anche : il capitalismo ci costringe ad una visione quantitativa .. di grazia: da dove veniamo ? veniamo da un paradiso in cui le persone tutte godevano dei più ampi diritti civili, avevano la possibilità di realizzare ogni potenzialità ? Secondo la vostra narrazione ( sua e di Marcuse ) poi si affermò il capitalismo ( quando ? forse in seguito alla rivoluzione francese ? ) che schiaccia pantagruelicamente l'autenticità, tipifica qualunque espressione vitale, atrofizzandola. Io credo che sette miliardi di artisti senza pubblico ( senza pubblico nel senso che chi produce, in questo caso arte, ha meno tempo per consumare ) sarebbero un manicomio improduttivo , cioè: senza pane. Poi c'è la questione dell'eros, della libidine. Non si capisce bene se è un bene il fatto che il sistema capitalista si permetta dei profitti mercificando ( vale a dire distribuendo beni ed informazione a pagamento, non gratis, già che in questo mondo ogni movimento costa energia ) , mercificando, dicevo, i diversi gusti sessuali o se è preferibile auspicare un sistema ayatollah che evita la mercificazione dei gusti sessuali con qualche trascurabile effetto collaterale. Infine c'è l'idea dell'unidimensionalità dell 'uomo moderno. Che dire ? Indubbiamente ci sono persone unidimensionali come ci sono persone pluridimensionali, come la sua stessa esistenza dimostra. Come è sempre stato nei secoli. Come speriamo nel futuro, grazie alla diffusione ed evoluzione della cultura, non sia più.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  4 года назад

      Interessante
      Marcuse parla di capitalismo industriale occidentale
      Inoltre, l'uomo represso è una condizione storico materiale

  • @mariachiarazipoli5426
    @mariachiarazipoli5426 4 года назад

    Anch'io purtroppo difendo queste catene