Ciao. Ti esprimi ottimamente, onestissimo anche se qualche volta indulgente ma é un atteggiamento condivisibile. Bravo! Sei di grande aiuto con i tuoi bellissimi video.
Dopo questo video sono contento di aver acquistato il Dewalt 7485! dopo la tua recensione con il centro assistenza 4 mesi fa!. E sono 4 mesi che con il banco vado alla grande perché vale tutti gli euro che ho speso!!
Ce l' ho da 2 anni, e glie ne ho fatte di tutti i colori. Non avevo problemi di planaritá sul piano grigio, ma le due ali nere sono da sganasciarsi dalle risate. La struttura è ballerina e con il tempo e le vibrazioni dá problemi. La guida l' ho buttata via subito. Ho smontato il motore ed inserito in un banco/multipla con fresa con un piano grande come si deve. Il motore è una bomba e da solo vale ampiamente la spesa.
hai esplicitato il mio pensare: il meccanismo di sollevamento e inclinazione possono essere anche passabili, messi su un banco autocostruito possono valere il prezzo, ma a questo punto chi si avventura in una impresa di questo tipo è già alle "seconde armi"
@@zolatanaffa87 Come giustamente spiega nel video se si è alle prime armi (come me due anni fa), va più che bene. Poi anche in base a ciò che si fa. Per tagli dritti verticali di pezzi di 30/60 cm se non spingi va bene...cominci a tagliare ad angolo o di precisione ti tocca subito rifare la guida. Il resto vien da sé.
Ho guardato il tuo video sul 745 e sul 7485 svariate volte. A un certo punto mi ero convinto a prendere un banco di livello intermedio... ma non mi convincevo mai. Alla fine (anche grazie all’offerta “whiteghost” e a uno degli ultimi pezzi disponibili) ho trovato l’offerta “che aspettavo” da DS Professional. E che dire? Niente, perché ho cominciato ad usarlo da tre settimane e ancora sono senza parole. Soprattutto, sono contento di lavorare con un utensile potenzialmente pericolosissimo ma costruito con tutti i crismi del caso... Piccolino il 7485, ma una gran macchina! Grazie per i tuoi bei video ad hoc
Certo io mi accontenterei visto che non ho grosse possibilità economiche, ma di solito faccio un'altro discorso in generale e cioè il rapporto qualita,durata e prezzo. Se devo spendere 150 euro per una cosa che mi dura poco e nel frattempo mi causa anche problemi, allora mi conviene aspettare un po, racimolare qualche euro in più e prendere qualcosa che mi garantisca uno step in più. Sei molto esaustivo e per questo non perdo un tuo video ,ancge su Instagram. Complimenti per tutto.
Ciao.. Buon video per una recensione dettagliata... Sto per acquistare un banco sega e molti mi stanno consigliando un made in Italy della Femi la ts 36-523.. Puoi darmi notizie se conosci la marca e la macchina? Grazie.. Continua a darci ottimi consigli e video😉😉
Mi sembravano tanti i soldi per la DeWalt. poi li ho visti dal vivo... Ho atteso 2 anni , e alla fine rifarei la stessa scelta per la giallozza. Grazie come sempre per le recensioni. Priceless.
Anche io ho fatto questo tipo di scelta, e devo dire che mi ero già reso conto delle migliorie che avrei dovuto apportare... Sono praticamente un neofita, che vi devo dire... Mi ci sto facendo le ossa a suon di bestemmiare, la frustrazione è parecchia, ma piano piano la soddisfazione aumenta di pari passo coi risultati, se tornassi indietro non lo ricomprerei ma ognuno ha il proprio percorso anche negli hobbies... Non vedo l'ora di comprarne uno performante...!!!! Ti seguo sempre continua così!!!! 💪
Bel video come sempre...sono d'accordo e aggiungo : se hai un attrezzo approssimativo non solo fai un lavoro approssimativo...ma ti passa la voglia! Quando valuto un utensile mi baso su diversi aspetti ma uno su tutti...non deve tradire le mie aspettative... Prima di prendere un banco sega serio anch'io sono passato dall'auto costruito al basso costo...poi ho detto basta...adesso ogni taglio è un piacere!
Veramente colpito, sapevo che einhel aveva qualche pezzo in plastica, a addirittura la cassa in plastica 😅. Inutile la parola magica chi più spende meno spende. Grazie Andrea, mi hai veramente salvato, stavo per acquistarla. Ora grazie a te vado deciso su deWalt. Grazie ancora. 👍
ottima recensione andrea...anche perche tutto quello che hai detto e verissimo...io acquistai circa 4 anni fa un banco einhell simile a quello recensito da te....e piu passava il tempo e piu mi accorgevo di tutti i contro che hai sottolineato....piano piano coma hai detto piu volte nel video ho iniziato a metterci mano e migliorarlo sempre di piu...e posso dire che dopo averci sgobbato su parecchio adesso e quasi perfetto...forse l estetica lascia un po a desiderare pero e funzionale e con una slitta veramente grade riesco a squadrare fino ad una laghezza di 65 cm
ciao sono Piero io ho preso una TC TS 2225 U pagata 220 € e sono contento ha la battuta parallela con 2 blocchi il piano è perfetto la partenza con soft e per quello che mi serve è più che sufficente, per fare i miei lavori ne faccio abbastanza, certo se sei un professionista spendi di più e hai di più. ciaooo
Ottimo video. Sei stato onesto e professionale nella valutazione. Per un banco sega (macchina che comunque ha un discreto livello di pericolosità) meglio investire/spendere di più e non dover fare il Mc Giver per farlo funzionare a dovere. Grazie. :-)
Cavolo dopo visto il tuo video subito ho tolto dal mio carrello questo banco che avevo già messo in conto di comprare, Grandissimo come sempre e molto onesto e pulito nei commenti. OTTIMO
Buonasera Andrea, anch' io mi sono preso un banco sega, ma non è da mettere neanche a confronto con quello li ! Il mio è un Ryoby 2000 w con soft start e mi è costato 270 euro ma un 4/5 anni fa e funziona benissimo ! Lo avevo visto anche io quel modello li, ma quello tutto in alluminio, che adesso non lo fanno più, costava troppo a costruirlo ! Comunque bella RECENSIONE !!
la battuta e il piano (in lamiera verniciata, non in alluminio!) sono in effetti il problema di questo banco, come dici tu. Anche il plasticone rosso della struttura lo è, ma meno importante, dato che il complesso motore lama è fissato al piano. La mia soluzione è stata sovrapporgli un bel piano di web brown (parte liscia verso l'alto) con scassi (ottenuti con la fresa) per accogliere i famosi profilotti di alluminio. Ho perso 18 mm di lama, ma adesso è uno spettacolo, dato che il piano è molto più grande. Per il fissare il piano web brown ho fatto come segue. Ho saldato angolari di ferro a 4 dadi lunghi (M8) per poterli fissare sotto al piano di lamierino, ancorandoli ai bordi. Quattro fori nel piano di lamierino consentono il fissaggio tramite bulloni a testa svasata (che si avvitano da sopra e sono affondati a filo del multistrato). I profili di alluminio sono su quattro, per tutta la larghezza e lunghezza del web brown. Due ai lati della lama e due (ortogonali rispetto ai primi con "incroci") perpendicolari ad essa. Questi due servono, l'avrai capito, per ospitare i "cursori" a cui è ancorata la battuta. Vantaggi? Svantaggi? Prima o poi mi sa che monto un video per youtube...
Se è il banco che ho visto esposto io ( non mi ricordo dove) il piano è in lamiera stampata, quanto di peggio si possa trovare in giro! Per il resto hai spiegato bene tutti i difetti, e sono d'accordo con te, troppe cose che non vanno, il suo impiego ideale è farci la legna per la stufa!
Sono giorni che mi guardo tutti i tuoi video e sono felicissima di averli scoperti! Sto progettando il mio nuovo laboratorio e grazie a te sto imparando un sacco di cose, grandissimo!!!
Il mio (preso 4 anni fa a 100€) aveva piano praticamente perfetto, unico difetto iniziale lama non "centrata" tra le guide t-track (regolata). Differente sistema regolazione altezza e angolo lama. Confermo i difetti di guida laterale (pessima) e plastica ovunque, i più fastidiosi sono le t-track non standard e la flessibilità eccessiva del coperchio in plastica per accedere allo smontaggio lama. Qualcosa di decente lo si tira fuori, ovviamente con inventiva per la guida, regolazioni e manutenzioni/pulizie continue, tanto tempo impiegato per ogni singolo preparativo di taglio e soprattutto lama differente.
Ottima recensione, io con 120 euro mi sono autocostruito una banco sega molto molto grande utilizzando t track in alluminio con metro e i morsetti a ginocchiera per bloccare il tutto, unica pecca la lama piccola essendo fatto con una sega circolare manuale...sono molto contento del lavoro in quanto anche se piccola mi ritrovo con un qualcosa di molto più professionale e volendo quando avrò le possibilità di prendere un banco sega serio la sega circolare mi rimarrà, i banchi economici non convengono in quanto si deve rifare tutto da 0 e con gli stessi soldi ne prendi uno eccezionale,
Ciao Andrea :) ottima recensione Credo che il piano sia storto per difetto congenito anche le guide non sono precise . una cosa che ho notato è che anche il corpo lama non è fissato solidamente sul piano ( se prendi il tubo di espulsione polveri e lo fai dondolare noterai che la forza che serve è irrisoria) diciamo che per quella cifra si porta a casa un motore ... ecco sul motore spenderei l'ultima parolina... non sembra male anzi... strapazzato malamente e non si è mai lamentato ( tieni conto che la lama originale non è eccellente e che taglio tavole da carpenteia anche di dispreto spessore ( 7 cm )
La sfida che hai lanciato è già persa in partenza. Io ne ho uno e sono arrivato a cambiare tutto il piano con una lastra di alluminio. E tutto il resto? Pulire un banco del genere è una impresa. Se ingrassi gli ingranaggi si riempiono di polvere di segatura, se non lo fai si bloccano. Per non parlare del carter della lama. Si sono rotti i fermi e li ho dovuti riparare con plastica liquida. Però passiamo al coltello separatore. L'ho tagliato con un flex. La cosa buona è una: non vedo l'ora di poterlo cambiare. È proprio vero si cresce e si vogliono fare lavori ben fatti.
Ottima recensione. Alla fine vale detto di mio nonno: chi piu' spende, meno spende. Chiaramente bisogna sapere quello che si compra; se uno pensa di pagarlo meno solo perchè non è blasonato si sbaglia in partenza. Non è come i vestiti. Io ho lo stesso dilemma con il misuratore di campo: mi accontento di uno da 500€ con tutti i limiti che impone lo stumento di quella fascia alle misurazioni o investo quasi 2000€ per uno "buono"' Non è da dire "quello che costa meno è da hobbista", è da dire "quello che costa meno da meno". Buon lavoro
Ciao Andrea, bel video come sempre. Sai qualcosa invece del Tacklife TLTS02A? A vederlo sembra diverso da tutti quelli paragonabili all'Einhell del video.
Purtroppo ho visto il tuo vidio dopo aver comprato lo stesso modello,non sono pentito perche non pretendo di fare grandi cose,solo piccoli tagli per la produzione dei telai per pitturare, oppure picole cose che si usano da fioraio,etc etc .Grazie per il vidio ,molto utile.
Allora ho fatto bene a non farmi allettare dal prezzo e dal nome. Ho un Scheppach 105, volevo prendere una Dewalt come la tua ma il mio capo (moglie) ha detto che costava troppo,allora mi sono dovuto accontentare. Il 105 va da dio, con le dovute regolazioni e con goniometri slitte varie riesco a tagliare e assemblare in modo molto preciso perfino le cornici dei quadri, che passano l'esame della moglie, e sai che le mogli sono molto esigenti. Ottimo continua cosi.
Bel video. A parer mio 150 euri per quel "coso" mi sembrano una follia... Il mio primo banco sega era un Fox (by Femi) comprato in un Brico a 129 euro... Soldi non ne avevo molti ed ero all'inizio... Ma non era assolutamente scadente come questo... Lo chassis era in lamiera, aveva una buona struttura, un bel motore ed un ottimo sistema di regolazione altezza/inclinazione della lama (anche meglio del DeWalt, verodio!)... Ci ho fatto un sacco di lavori e senza perdere un colpo. Dicretamente preciso e molto ben studiato... Dopo 8 anni l'ho rivenduto a 100 euro... Veramente un'ottima macchinetta... Nel frattempo ho cambiato due combinate per ragioni pratiche... Ma un banco come quello del video io personalmente non lo consiglio a nessuno... Non ha senso comprare una cosa nuova sapendo che ci devi per forza mettere le mani (e spendere altri soldi...)... Io preferirei spendere da subito qualcosa in più e prendere un'altra macchina...
Mio padre, sapendo niente dei banchi, a preso uno Einhell simile a questo e puoi a capito tutti i cosi que tu ai descritto così bene. Che posso dire di benne e che mio padre lo usa da due anni e le ruoti dentate funzionano ancora. È una sega abbastanza forte, quindi prima di metterti al lavoro, prendi tutte le precauzioni di sicurezza. E aspettati di spendere circa 100 euro per installarlo. Grazie per il video.
Sempre preciso Andre...io dopo lunga valutazione ho preso il ryobi...ma purtroppo il banco risulta stortoooooo...ora mi servono idee x recuperarlo in qlk modo
Io vado contro corrente, ho uno Scheppach,lui è blu, ma è uguale, montando delle lame buone e aver fatto tutte le slitte possibili immaginabili, per tagli diritti, 45 gradi e tutti i tagli possibili mi ci trovo molto bene e avendo un locale piccolo mi prende poco spazio, cmq caro White Gost sei un mito grazie di tutto.
Aspettavo questa recensione. Per uno come me, che lo userebbe una/due volte l'anno, per la mancanza di tempo di fare i propri progetti, e che al momento ha solo un seghetto alternativo e una sega circolare, sarebbe una valida opzione.
A meno che non ti serva per fare legna sprecheresti mesi a sistemarlo per due giorni che lo usi. Comprati una circolare buona e arrangiati con quella fai meglio... Molto meglio.
Si, sarebbe un passo avanti ma molto corto, se ci riesci aggiungi qualcosa e vai più in su, questi sono attrezzi "da esposizione" belli belli ma non usarli! per usarli una due volte all'anno non spendere 100 euro ma sicuramente più di questa fascia di prezzo, pericolosità a parte avresti grosse difficoltà a tagliare con precisione già qualcosa di grandezza media
Ciao Andrea ti porto la mia esperienza anche io dissi " tanto per quello che devo fare io......." di conseguenza mi sono buttato sul banco sega Parkside che è esattamente il gemello di quello che stai provando appena sballato e montato mi sono accorto che era veramente un cesso pagato 120€ usandolo si fa una fatica enorme per via della battuta di conseguenza tagli storti e bestemmie a non finire poi stanco di faticare per fare un mistero taglio sono passato al Rioby rts1800ef-g pagato 350€ ed è tutto un altro mondo in ogni parte dalla battuta al motore al piano insomma in tutto.Quello che posso dire in base alla mia esperienza e se dovete comprare un banco sega non comprate " tanto per quello che devo fare io " ma spendete qualcosina di più. Questa è la mia esperienza spero possa essere utile a qualcuno.
Ciao Andrea, un saluto a Tutti gli Amici ! Io mi AUGURO solo una cosa : Che qualche personaggio dello staff di queste aziende che producono prodotti simili ..... guardi questo video. Ne parli con il Team di progettazione degli attrezzi e si rendano conto di cosa si può realmente produrre a questi prezzi da offrire agli utenti. La Politica "Poco ma Buono" secondo me è la migliore . Un esempio ..le guide. Non le potete realizzare buone perchè richiederebbero un prezzo entry level superiore .... OK , allora fate dei binari "standard" compatibili con ciò che offre il mercato "post vendita" . Volete proporre attrezzi con guide laser o tracciatori "fotonici" per attirare l'attenzione del compratore ? Ma anche No .... quei soldini per queste cosette investiteli sul materiale del piano o degli eccentrici. Oppure, (Voi produttori) apritevi al concetto di "Modularità" . Oggi posso comprare il banco e il motore, domani compro il copri - lama e il tubo aspiratrucioli , dopo domani compro la guida e così via dicendo .... in base alle disponibilità economiche del momento. Forse mi sbaglio .... ma io la vedo così. La maggior parte di noi segue questa passione come "valvola di sfogo" e non producendo guadagni da tutto questo, con sacrificio mette da parte qualche soldino per acquistare gli attrezzi. Non fateci buttare dei soldi per delle caga... pazzesche (come diceva il buon Fantocci) . Dateci Poco .... ma garantiteci che quel poco faccia il suo lavoro ! Poi naturalmente chi può investire su prodotti più costosi fa bene a comprarli , ma chi non può .... ? Ecco, Voi Costruttori riflettete su questo . Scusa se mi sono dilungato Andrea . Un Caro saluto e grazie x Tutto quello che fai x Noi. Ciao - Daniele
Grazie per la recensione, volevo chiederti una cosa, ma a quanti giri va questo motore perché non c'è scritto e non c'è una barretta di alluminio che dica a quanto va. Poi volevo chiederti anche una cosa sulle lame, ho acquistato una Dewalt a 80 denti da 305 mm. e c'è scritto di usarla con un massimo di 5000 giri/minuto, cosa succede ad usarla a giri superiori? Che pericolo può esserci? Grazie per la risposta e buona domenica!
Concordo in pieno con la tua valutazione Andrea. ovviamente spesso ci si fa ingolosire dai costi ma va da e che come dice il proverbio "Tra il dire e il fare c'è di mezzo ...e il" . A parte la battuta oggi sul mercato si trovano prodotti per il fai da te che non ti svenano e ti offrono una discreta qualità e sono tuttli li, in quella via di mezzo che spesso alcuni non considerano perchè vorrebbero la luna.
Ciao Andrea. Ho letto tutti i commenti, non avevo dubbi sul risultato della tua recensione. Conosco tutti i maker italiani, nessuno si dedica all'auto costruzione a parte qualche banchetto per la fresa. Gli stranieri da dove ho preso spunto si dilettano di più nell'auto costruzione. Hai fatto una bella recensione senza pregiudizi che linkero' quando qualcuno chiederà un consiglio..
forse la più bella recensione vista finora , molto bravo e schietto.... però per un fai da te puro (nemmeno tanto hobbista) e con buona manualità, nel senso di poter fare qualche cornice , uno sgabello , un banco da giardino ecc., qualcosa con i pallet ... insomma avere ha disposizione un attrezzo senza recarsi dal conoscente falegname a chiedere un taglio per realizzare dei listelli a misura o tagliare un pezzo di compensato ecc. ecc. , penso sia una scelta più o meno obbligata. Non sono del mestiere, ma personalmente ritengo che fare una guida di battuta più seria sia il minimo e non ci voglia poi tanto cosi come un goniometro e qualche slitta per aumentare un pochino la precisione. Insomma per fare qualche taglio ogni tanto ......stavo per ordinarla oggi al blackfriday Amazon 110,00 mi piace anche la Scheppach HS105 ..... che mi sembra un pochino migliore forse , al momento sui 200,00 però Ti confesso che mi hai messo in crisi e mi sono stoppato Se qualcuno legge e può darmi un consiglio sarebbe gradito ..... grazie 1000
Sono fra quelli che han fatto la cazzata! È verissimo, cercare di rendere decente una macchina come questa (infatti ho una scheppach hs110) è proprio una sfida! Non ho disponibilità per il momento, quindi non mi resta che accettarla! Speriamo bene!
Ciao, io la sfida l'ho accettata e devo dire che dopo alcune modifiche il banco è diventato accettabile. Per la partenza con il botto ho inserito un regolatore di tensione che regolo in base al materiale, nel senso che se devo tagliare del compensato tengo i numeri di giri bassi e risparmio anche energia. Per quanto riguarda il coperchio in plastica della lama, basta rifarlo in mdf. Per la battuta laterale senza dover ricorrere al completo rifacimento, posiziono semplicemente un listello trasversalmente la battuta che blocco con un morsetto in modo che non possa muoversi quando spingo il pezzo. Il piano del tuo sicuramente ha preso un colpo perchè il mio è planare. Per gli ingranaggi in plastica, beh, spero solo che durino il più possibile, comunque dopo un anno abbondante di utilizzo ancora reggono! xDxD
Sempre video intelligenti. Perfettamente d'accordo con le tue valutazioni. Mi sono avvicinato a questo hobby con una parkside di pari livello ma dopo messe a punto, misurazioni su misurazioni, controlli e verifiche, quando vai a tagliare è difficile avere un pezzo dritto e men che meno 2 pezzi perfettamente uguali. Sottolineo anche il fatto che la battuta arriva ad un massimo di 30 cm per cui rifilare un pannello più grande con un minimo di precisione diventa un'impresa. Così ho deciso di fare un salto in alto, ma con l'asta: e punto al festool tks 80 ebs con tecnologia sawstop. Lo so costa parecchio ma quanto costa un dito? Così niente mezze misure, dalle stalle alle stelle. Unica perplessità è che questo banco non ha T-tracks ma solo binari a V sui 4 lati del piano. Niente jig! O perlomeno bisognerà reingegnerizzare quelli soliti. Tu che ne pensi?
White Ghost come sai certamente la tecnologia ha ormai qualche anno e non si è diffusa per via delle battaglie legali dell'inventore, ma negli USA è consolidato e consigliato dalle riviste di settore. Certo ci vuole fegato a fare ...il würstel. Bosch aveva fatto qualcosa di simile ma ha dovuto rinunciare sempre per problemi di brevetto. L'anno prossimo il brevetto scadrà ma i prezzi rimarranno alti
I jig non ti servono a niente sul Festool, hai già tutto quello che ti serve. Oltretutto, indipendentemente dalla tecnologia sawstop, la qualità del TKS80 è migliorata rispetto al CS50 che ho io.ĺ
Ciao Andrea.,complimenti per come spieghi le cose in modo molto professionale. Seguo tutti i tuoi video con tanto interesse. Sono un hobbista interessato all, acquisto di un banco sega e sarei orientato sul scheppach hs 105, per costi contenuti. Mi farebbe piacere un tuo parere se conosci questa maccina, altrimenti un tuo consiglio su qualcosa di simile prezzo 250 euro circa. Ti ringrazio e ancora tanti complimenti per la tua professionalita. Pasquale Cristiano
Grazie Andrea dei preziosi consigli come sempre. Sono un hobbista alle primissime armi ma tanta passione. Ho sentito nel video di un tuo banco sega autocostruito. Avevi fatto un video? Puoi darci qualche dritta se uno volesse provare a farlo? Grazie. A presto. Massimo
Ho visto la tua recensione e mi son ricreduto sull'acquisto che stavo per fare. Ora è logico che se spendi di più, hai sicuramente di più, però mi son dato un limite e come primo acquisto non volevo esagerare, perciò in tutta franchezza ti chiedo, cosa consiglieresti ad un neofita che vuole approcciarsi a questi macchinari per la prima volta e magari rimanere entro i 300€? Complimenti per la tua recensione e grazie per il tempo che vorrai dedicarmi, un saluto Stefano 😉
Boooo?? Sto Einhell è troppo empirico, di buono ci sono le punte trapano marchiate Kwb-Einhell, altro non saprei, e non mi ispira proprio :( Ti ringrazio molto per tutte le cose che fai, sei un gran bravo maestro :)
Ho il modello superiore con prolunga del piano di lavoro anteriore e laterali in alluminio, soft starter e battuta con attacco anteriore e posteriore. Tagli lungovena ok da parte a parte. Motore potente da 2200 watt, non vibra, l'ho pagato un po' di più e x "cominciare" è molto buono. Quello della descrizione mi è sembrato troppo povero anche x un novello come me.
Ho visto un'offerta dal brico vicino casa proprio l'altro giorno... Ero tentato pur conoscendo i rischi, ma ho desistito alla fine. Farò il passo quando avrò sistemato la zona lavoro e andrò diretto sul DeWalt. Chi spende poco alla fine spende di più. :)
In parole povere per uno che parte da zero attrezzatura, che non prevedere di fare un uso intensivo di attrezzatura quale sarebbe il kit di partenza che consiglieresti (attrezzo e una o due marche di esempio). E il secondo step? Non so se mi sono spiegato decentemente ma mi piacerebbe avere una sorta di liste per livelli escludendo la robaccia che alla fine ti fa spendere due volte
Ciao Andrea, ottima recensione, pulita e schietta! Va bene spendere poco ma c' è un limite a tutto: le entry level sono quasi sempre macchine quasi quasi da esposizione: bella, davvero bella, senti che potenza il motore.... ma non usarla che si scompone:-)) Comperare un attrezzo per doverlo smontare e ricostruire... datemi i pezzi che me lo faccio da solo! sperando che poi sia abbastanza preciso? Naaa! se lo uso poco non spendo 1000 euro ma non 150 Euro, ho preso la troncatrice radiale di quella marca ( 176 euro) pare abbastanza precisa ma mentre taglia a volte saltella... mi sa che la rendo.. o la vendo.
Ciao andrea ti seguo da tanto ma mi sono appena iscritto ..intanto complimenti chiarissime le spiegazioni e cosa non trascurabile in italiano perfetto...volevo chiederti se hai avuto mai modo di provare o di vedere il banco gts 10 j della bosch..grazie
Ciao. Condivido tutto quello che hai detto e fatto vedere. Il piano non era complanare nemmeno il mio. Lo utilizzo da un anno e ho cambiato guida e goniometro e altro per ridurre un po' le problematiche. Un saluto.
@@GiovanniFedele la guida fatta in legno. Ho visto alcuni video su RUclips e ne ho scelto uno modificando la guida secondo le mie esigenze. No purtroppo le fessure non sono standard. Ho anche realizzato una mini slitta per gli incastri a pettine con guide in legno rivestite ai lati con la bordura in melaminico e un po' di cera per scorrere meglio
Grazie per il video, come del resto gli altri che hai fatto, molto utili che mi hanno confermato la bontà di diversi acquisti che avevo fatto anche io. Ma una domanda te le devo fare ma il banco sega Dewalt 7492 a 800€ dove si compra? Io in rete, a meno di 950 non ho trovato nulla...😭. Grazie per la risposta. Luca
Io l ho appena acquistata ,per questo motivo ho guardato la tua splendida recensione . Io sono tra quelli che dovrò tagliarci legna in campagna per il camino . Quindi alla luce di questo ,la potenza di taglio anche su tronchetti di piccole e medie dimensioni come si comporterà ? Grazie
Ciao. Confermo tutto ciò che hai detto avendolo da 2 anni, incluso il problema planarità. Io l'ho preso perché dovevo tagliare delle tavole per una staccionata e avendolo trovato a 120 ho deciso di compralo. È più resistente di quanto si possa credere in verità riguardo tutti o componenti in plastica tu fai riferimento, ma alla fine dopo la staccionata ci ho preso gusto e ho ancora fatto alcuni lavoretti tipo mobile porta attrezzi e tavolino da fumo per dirne un paio. Ha cmq mantenuto a livello di "precisione" quella trovata all'inizio. Nessun problema riguardo la planarità del pianetto. Confermo il problema battuta. Su una tavola da circa 2 mt ho riscontrato circa 12 mm di differenza quindi un'esagerazione, ma sul corto diciamo la lunghezza di una tavolo per il tavolino da fumo, avendo l'accortezza di spingere solo sull ancoraggio della guida senza imprime troppa forza siamo nell'ordine dei decimi (dopo svariate prove). Il telaio in termini di stabilità invece se non ancorato fa pena. Quindi se l'assemblaggio non deve essere perfetto ma semplicemente funzionale che è quello che mi serviva bene, altrimenti lasciate perdere.nottima analisi quindi!!!
Bella recensione stra utilissima, però da elettricista ti prego non usare gli usag (per l'elettricità) per le normali viti, piango 😅 si scherza ovviamente
Ottimo video, grazie. Devo comprare il mio primo banco sega che devo utilizzare anche per tagliare rami di albero da 6 cm circa, oltre ai lavoretti semplici di hobbistica. Pensavo di comprare un banco sega einhell tc-ts 315U a 350euro. Vorrei un consiglio da te se è una spesa ben fatta o mi conviene prendere un banco sega come quello nel video?
Mamma mia è un incubo. Ho intenzione di comprare un banosega, ma non sicuramente quello!!!!! Grazie per la recensione Andrea.....ti sono vicino...........Ah,ah,ah,ah.......
ciò che paghi hai... anche per iniziare conviene spendere qualcosina in più ecco perchè ancora non me ne sonocomprato uno!!! :D grazie Andrea per tutto!!!
Sono dell'idea che la frase " tanto per quello che ci devo fare io" sia deleteria e distorca la realtà... Se uno comincia ad approcciarsi a questo mondo da zero ha intorno solo esempi "professionali", siano essi fatti dall'ikea da un mobilificio prestigioso o dal lidl. Cominci con pochissimi attrezzi, poca conoscenza e tanta voglia di fare, disegni, progetti, cominci a tagliare e.... sbam... Primo sberlone in faccia... Truciolare nobilitato rovinato da una pessima lama, ti fai coraggio pensando che la prossima volta con un altra lama andrà meglio... Prosegui con i tagli... Arrivi finalmente al momento di assemblare i pezzi e cominci a notare che nonostante le righe che hai tracciato sui pezzi, la battuta regolata e controllata una decina di volte, chissà perché quando sovrapponi i pezzi c'è sempre qualche fessura, i tagli sullo spessore dei pannelli non sono in squadro con le facce.. E quando ti lamenti ti senti dire: ma é normale é il tuo primo lavoro vedrai che imparerai... Beh non c'è niente da imparare. Fateci caso.. Non c'è scritto sulla confezione banco taglia legna per camino o banco per tagli grossolani o banco a perdere. Non c'è scritto lama inclusa ma compratene un'altra di marca che costa mezzo banco sega.. Non c'è scritto ti forniamo un goniometro giocattolo per tuo figlio ma per questo banco comprane uno su misura perché neanche quello della incra va bene.. Capisco che non siamo tutti falegnami, ma a maggior ragione abbiamo bisogno di attrezzi performanti.. Anche solo perché riescano a sopravvivere al primo utilizzo di uno sprovveduto. Anche perché se hai le abilità di sistemare ad hoc un banco del genere sai perfettamente arrangiati con una circolare buona sotto banco, che tanto ha gli stessi pregi e un terzo dei difetti.
Ciao Fabio, argomentazione lunga merita lunga risposta 😜 Fondamentalmente che ti devo dire, hai ragione su tutta la linea e la risposta potrebbe finire qui, se non che ... se non che ... Negli ultimi anni (e parlo di un paio d'anni mica eoni eh eh) vuoi i video su youtube, vuoi il fatto che questa community di "faidateisti" o makers che siano, si è ampliata non poco, insomma fattostà che gli attrezzi nelle cantine italiane si sono decuplicati e nella testa di molti, moltissimi, è anche penetrata l'idea della "sicurezza". La sicurezza con una sega montata sotto ad un banco, probabilmente senza coltello separatore e probabilmente senza fungo di emergenza ecc ecc ce la possiamo scordare e spessissimo non si hanno le accortezze e l'esperienza per costruirsi qualcosa di veramente funzionale (penso ad esempio alla battuta), quindi cosa succede? Succede che l'hobbista di turno, per poter tagliare qualche stecca decide di spendere poco e portarsi a casa oggetti come questo, che a ragion veduta, potrebbero (e dico potrebbero) essere pensati e realizzati meglio di quanto potremmo fare noi. La realtà poi è quella che dici tu, misure che non tornano, pericolosità dell'attrezzo ecc, ma questo non ha fermato sino ad oggi e non fermerà nemmeno adesso tutti coloro che vorranno comprare un banco sega economico sperando in un deus ex machina che li salvi... Un esempio se vuoi, lo trovi poco sotto nei commenti, dove un utente, ora non ricordo il nome, ma fra poco andrò a rispondergli, dopo questo video, mi dice che il banco in questione potrebbe essere una buona scelta per lui e le sue finanze... E' vero che si combatte un po' con i mulini a vento, ma è anche vero che per le rivoluzioni ci vuol tempo e la rivoluzione in questo caso (per come la vedo io) non è autocostruirsi un banco con una circolare e nemmeno dover far spendere 600€ a un povero cristiano che vuol farsi un mobiletto ogni 6 mesi ... la rivoluzione sta nel portare queste esigenze all'attenzione dei vari brand di punta, fargli sborsare qualche soldo, abbassare i prezzi dei banchi jobsite e migliorare i banchi di fascia intermedia, togliendo tutte le features inutili e lasciando il minimo sindacale ma ben fatto. Lo so, è una battaglia probabilmente persa in partenza... però chissà ... Un abbraccio, Andrea.
@@WhiteGhostShop anch'io sono un fai da te a tempo perso , e se faccio il conto dei soldi che ho speso per un discreto banco sega , una troncatrice , una fresatrice , e per finire una pialla . adesso con il senno di poi punterei sicuramente su una combinata . io seguo vari canali di apprendisti falegnami mai nessuno prende in considerazione di partire già da subito con macchine simili ? è inutile girarci intorno lavorare il legno è un hobby costoso , se si vuole un minimo di precisione bisogna mettere in preventivo una somma intorno ai 2000€
@@giuseppeangerlini1627 si Giuseppe, anche qui posso solo che darti ragione, ma come è successo a te, a me e a molti altri, nonostante ci sia chi te lo dice, tu finisci sempre a spendere quei maledetti 150€ che rimpiangerai per sempre di aver speso...😂
Pensa io ho comprato il banco per farci delle cornici, oramai un annetto fa, forse più. Ho pensato che con il goniometro si potevano fare tagli a 45. Poi ho scoperto che se volevo tagli a 45 dovevo costruirmi una guida. Poi ho scoperto che se volevo tagli dritta dovevo rifare la battuta. Poi ho scoperto che la lama dopo aver tagliato 3 volta del legno duro va all'aceto. Poi ho scoperto che dovevo rifare la zeroclearence.... Alla fine bisogna capire cosa vuoi farci. Se vuoi comprare un attrezzo per mettetelo a posto e renderlo funzionale allora questo coso é perfetto. A me é passata la voglia, gli attrezzi/macchinari dovrebbero servire per fare altro, non per essere sistemati. E questo é tutto. Non compratelo, spendete qualcosa di più e comprate meglio.
Ciao Andrea, dalle mia parti si dice “sono i ferri che fanno il mastro”. Personalmente penso che essendo un hobby, chi è alle prime esperienze sbaglia già di suo a tracciare correttamente le misure, figuriamoci nell’utilizzare uh attrezzo impreciso come questo. Il “per quello che devi fare tu” che sento in giro, è la morte. Diciamolo tranquillamente, il mio mobiletto non salverà il pianeta e neppure mi renderà più ricco. Se spendo (molto) tempo a fare qualcosa vorrei che questa fosse fatta al meglio delle mie possibilità. Quando un attrezzo buono non posso permettermelo aspetto, ma non lo sostituisco con uno “usa e getta”. PS: spero che tu possa restituire quel banco 😂
grazieee!!! utilissimo, mi hai salvato :) 19:09 in effetti pare che il piano abbia preso una bella pacca. se si nota la banda del piano all'altezza della t-track destra ha un difetto... come se si fosse piegata (per effetto del colpo ricevuto in quell'ala del piano). vabbè questo è un incidente, ma la battuta è una disgrazia di fabbrica. in effetti comperare un banco sega così significa spendere dei soldini per riparare la superficialità di chi lo ha progettato. peccato.
Cosa dire? La tua ottima recensione , come tutte quelle che fai, mi ha confermato quello che già immaginavo. Poca spesa poca resa. Ma c’è un motivo per cui non hai messo il Bosch GTS 635-216 nei banchi assieme allo scheppach? Lo ritieni valido per il suo prezzo? Ti ringrazio se avrai tempo e voglia di rispondermi.
@@WhiteGhostShop chiaramente non vale il prezzo pieno. Mille volte meglio un dewalt anche solo per la guida parallela (solo questo dettaglio non indifferente vale il suo acquisto) e vince a mani basse. Ma per 260 euro ho preferito prendere un Bosch piuttosto che einhell, scheppach ryobi o similari della stessa fascia. Spero di aver fatto la scelta giusta
Andrea, io ho un cesso praticamente identico e ti assicuro che il piano è storto allo stesso modo, forse anche di più. Ci ho fatto una slitta e non ti dico il casino per farla scorrere visto quanto è storto. Ci ho fatto dei mobili ma sai che fatica....Comquneu è in arrivo il DWE7492 :-) e quel coso lo faccio a pezzi....
grazie mille per la recensione :) hai in mente una macchina per iniziare , che possa dare effettivamente un'idea di base e permetta di fare semplicissimi lavori, magari in multistrato e legni morbidi? Io penso che alla fine è vero che l'appetito vien mangiando , ma se uno come me, che non ha mai avuto a che fare con queste macchine (spendendo 500/600€ per qualcosa che alla fine è comunque per hobbisti) rischia che l'appetito passa proprio. ti ringrazio per l'eventuale risposta
A me serve un prodotto pronto uso senza dover ritoccare niente. Ne ho visto uno su Amazon della stessa marca che costa 240€. A parte il motore più potente non si può contare su una migliore qualità? Io non devo fare bricolage e non mi serve la precisione. Devo solo tagliare della legna per il caminetto della pezzatura ovviamente adatta alle dimensioni della lama. Butto via il mio denaro se provo ad acquistarlo?
credo che la plastica spiega i 150 eu !!se poi devi metterci le mani??? alloro con 2 economie in piu si puo' trovare meglio !poi dipende sempre come dici tu dai lavori che si fanno!se uno la usa 2 volte all'anno allora anche si'! ciao bel video!!
Ciao Andrea, avevo commentato la tua preview su Instagram con un di tagliare taglia, ma lo fa a pene canino riferita a un banco Scheppach da 128€ preso da Bricoman. L'ho preso per realizzare un mobiletto di copertura per le bombole del gas, ovviamente senza troppe pretese perché mi sono avvicinato da pochissimo alla lavorazione del legno e il budget era quello che era. Ebbene giusto ieri avendo tagliato dei sottili strati di compensato mi sono ritrovato a fare le tue stesse identiche riflessioni. La macchina che ho io è praticamente la stessa, ma vorrei aggiungere a quello che hai detto tu che la misura massima di taglio con quella guida è ridicola. Se non vado errato oltre i 24cm non puoi andare perché la guida esce dal binario. Dovendo fare un taglio di 26,5cm ho dovuto ingegnarmi allentando il profilato millimetrato (anch'esso assolutamente impreciso) e fissandolo un po' più a destra per permettere alla guida di raggiungere la necessaria distanza dalla lama. Ora finchè campa dovrò fare in modo di fargli fare dei tagli più precisi architettando un altro tipo di guida che abbia maggiore estensione e soprattutto che possa essere bloccata anche dall'altro lato. A proposito, hai suggerimenti?! 😜 Detto questo oggi ho visto una DeWalt in negozio e ho dato una sbirciata per cercare di capire come funziona la guida. Mi sono innamorato! 😍
Buongiorno, come sempre ottima recensione, ti contatto per chiederti un consiglio su alcuni modelli di pialle a filo spessore, non ho mai avuto questo elettro utensile e mi piacerebbe un tuo consiglio. Su internet ho trovato due modelli, la Einhell TC-SP 204 1500W e la Scheppach HMS 860 W 1500 , le ho trovate su mano mano ad un ottimo prezzo. Grazie anticipatamente 🔝🔝🔝
Io ho il modello prima di questo. Lo ho comprato al black friday (90 euro) tre anni fa. Effettuate modifiche (guida ecc...) e altro. Lo ricomprerei? Si.
Sono un principiante e userei il banco sega sporadicamente (almeno per ora), me lo consigli comunque o è meglio la sega circolare o troncatrice? Ho visto che i banchi assorbono molti Watt e associati all'aspiratore temo mi facciano saltare i 3 KW di casa...
Come sempre le tue recensioni sono da ammirare, un consiglio vorrei da te, vorrei prendere il mio primo banco sega e sono indirizzato sullo Scheppach hs105. Cosa ne pensi?
Buongiorno , me ne intendo di alluminio e non credo sia un colpo ricevuto nel trasporto , molto probabilmente credo sia la stampata o meglio la colata di pressafusione Cioè lo stampo nn planare , io sto per comprare il metano ts 254 ed e il mio primo banco spero vada meglio del einhell
Ciao. Ti esprimi ottimamente, onestissimo anche se qualche volta indulgente ma é un atteggiamento condivisibile. Bravo! Sei di grande aiuto con i tuoi bellissimi video.
Dopo questo video sono contento di aver acquistato il Dewalt 7485! dopo la tua recensione con il centro assistenza 4 mesi fa!.
E sono 4 mesi che con il banco vado alla grande perché vale tutti gli euro che ho speso!!
Ce l' ho da 2 anni, e glie ne ho fatte di tutti i colori. Non avevo problemi di planaritá sul piano grigio, ma le due ali nere sono da sganasciarsi dalle risate. La struttura è ballerina e con il tempo e le vibrazioni dá problemi. La guida l' ho buttata via subito.
Ho smontato il motore ed inserito in un banco/multipla con fresa con un piano grande come si deve. Il motore è una bomba e da solo vale ampiamente la spesa.
hai esplicitato il mio pensare: il meccanismo di sollevamento e inclinazione possono essere anche passabili, messi su un banco autocostruito possono valere il prezzo, ma a questo punto chi si avventura in una impresa di questo tipo è già alle "seconde armi"
@@zolatanaffa87 Come giustamente spiega nel video se si è alle prime armi (come me due anni fa), va più che bene.
Poi anche in base a ciò che si fa. Per tagli dritti verticali di pezzi di 30/60 cm se non spingi va bene...cominci a tagliare ad angolo o di precisione ti tocca subito rifare la guida. Il resto vien da sé.
Ho guardato il tuo video sul 745 e sul 7485 svariate volte. A un certo punto mi ero convinto a prendere un banco di livello intermedio... ma non mi convincevo mai. Alla fine (anche grazie all’offerta “whiteghost” e a uno degli ultimi pezzi disponibili) ho trovato l’offerta “che aspettavo” da DS Professional. E che dire? Niente, perché ho cominciato ad usarlo da tre settimane e ancora sono senza parole. Soprattutto, sono contento di lavorare con un utensile potenzialmente pericolosissimo ma costruito con tutti i crismi del caso...
Piccolino il 7485, ma una gran macchina!
Grazie per i tuoi bei video ad hoc
Certo io mi accontenterei visto che non ho grosse possibilità economiche, ma di solito faccio un'altro discorso in generale e cioè il rapporto qualita,durata e prezzo. Se devo spendere 150 euro per una cosa che mi dura poco e nel frattempo mi causa anche problemi, allora mi conviene aspettare un po, racimolare qualche euro in più e prendere qualcosa che mi garantisca uno step in più. Sei molto esaustivo e per questo non perdo un tuo video ,ancge su Instagram. Complimenti per tutto.
Ciao.. Buon video per una recensione dettagliata... Sto per acquistare un banco sega e molti mi stanno consigliando un made in Italy della Femi la ts 36-523.. Puoi darmi notizie se conosci la marca e la macchina? Grazie.. Continua a darci ottimi consigli e video😉😉
ciao, no purtroppo non conosco la macchina
Mi sembravano tanti i soldi per la DeWalt. poi li ho visti dal vivo... Ho atteso 2 anni , e alla fine rifarei la stessa scelta per la giallozza. Grazie come sempre per le recensioni. Priceless.
Complimenti davvero molto preciso e corretto nella descrizione e recinzione di questo banco .Complimenti
Anche io ho fatto questo tipo di scelta, e devo dire che mi ero già reso conto delle migliorie che avrei dovuto apportare... Sono praticamente un neofita, che vi devo dire... Mi ci sto facendo le ossa a suon di bestemmiare, la frustrazione è parecchia, ma piano piano la soddisfazione aumenta di pari passo coi risultati, se tornassi indietro non lo ricomprerei ma ognuno ha il proprio percorso anche negli hobbies... Non vedo l'ora di comprarne uno performante...!!!! Ti seguo sempre continua così!!!! 💪
Bel video come sempre...sono d'accordo e aggiungo : se hai un attrezzo approssimativo non solo fai un lavoro approssimativo...ma ti passa la voglia!
Quando valuto un utensile mi baso su diversi aspetti ma uno su tutti...non deve tradire le mie aspettative...
Prima di prendere un banco sega serio anch'io sono passato dall'auto costruito al basso costo...poi ho detto basta...adesso ogni taglio è un piacere!
Infatti.. la storia del “ per quello che devo fare “ da me non funziona.. compro un attrezzo pro e lo posso stressare in base alle necessità
Veramente colpito, sapevo che einhel aveva qualche pezzo in plastica, a addirittura la cassa in plastica 😅. Inutile la parola magica chi più spende meno spende. Grazie Andrea, mi hai veramente salvato, stavo per acquistarla. Ora grazie a te vado deciso su deWalt. Grazie ancora. 👍
Ottimo video, come sempre...Interessante potrebbe pure essere un video sul banco sega Tacklife. Magari prossimamente ;-)
Ciao Andrea, come Alessandro, appena possibile riusciresti a preparare una recensione sul banco sega tacklife?
ottima recensione andrea...anche perche tutto quello che hai detto e verissimo...io acquistai circa 4 anni fa un banco einhell simile a quello recensito da te....e piu passava il tempo e piu mi accorgevo di tutti i contro che hai sottolineato....piano piano coma hai detto piu volte nel video ho iniziato a metterci mano e migliorarlo sempre di piu...e posso dire che dopo averci sgobbato su parecchio adesso e quasi perfetto...forse l estetica lascia un po a desiderare pero e funzionale e con una slitta veramente grade riesco a squadrare fino ad una laghezza di 65 cm
ciao sono Piero io ho preso una TC TS 2225 U pagata 220 € e sono contento ha la battuta parallela con 2 blocchi il piano è perfetto la partenza con soft e per quello che mi serve è più che sufficente, per fare i miei lavori ne faccio abbastanza, certo se sei un professionista spendi di più e hai di più. ciaooo
Ottimo video. Sei stato onesto e professionale nella valutazione. Per un banco sega (macchina che comunque ha un discreto livello di pericolosità) meglio investire/spendere di più e non dover fare il Mc Giver per farlo funzionare a dovere. Grazie. :-)
Cavolo dopo visto il tuo video subito ho tolto dal mio carrello questo banco che avevo già messo in conto di comprare, Grandissimo come sempre e molto onesto e pulito nei commenti. OTTIMO
Buonasera Andrea, anch' io mi sono preso un banco sega, ma non è da mettere neanche a confronto con quello li ! Il mio è un Ryoby 2000 w con soft start e mi è costato 270 euro ma un 4/5 anni fa e funziona benissimo ! Lo avevo visto anche io quel modello li, ma quello tutto in alluminio, che adesso non lo fanno più, costava troppo a costruirlo ! Comunque bella RECENSIONE !!
la battuta e il piano (in lamiera verniciata, non in alluminio!) sono in effetti il problema di questo banco, come dici tu. Anche il plasticone rosso della struttura lo è, ma meno importante, dato che il complesso motore lama è fissato al piano. La mia soluzione è stata sovrapporgli un bel piano di web brown (parte liscia verso l'alto) con scassi (ottenuti con la fresa) per accogliere i famosi profilotti di alluminio. Ho perso 18 mm di lama, ma adesso è uno spettacolo, dato che il piano è molto più grande.
Per il fissare il piano web brown ho fatto come segue. Ho saldato angolari di ferro a 4 dadi lunghi (M8) per poterli fissare sotto al piano di lamierino, ancorandoli ai bordi. Quattro fori nel piano di lamierino consentono il fissaggio tramite bulloni a testa svasata (che si avvitano da sopra e sono affondati a filo del multistrato). I profili di alluminio sono su quattro, per tutta la larghezza e lunghezza del web brown. Due ai lati della lama e due (ortogonali rispetto ai primi con "incroci") perpendicolari ad essa. Questi due servono, l'avrai capito, per ospitare i "cursori" a cui è ancorata la battuta.
Vantaggi? Svantaggi? Prima o poi mi sa che monto un video per youtube...
Se è il banco che ho visto esposto io ( non mi ricordo dove) il piano è in lamiera stampata, quanto di peggio si possa trovare in giro! Per il resto hai spiegato bene tutti i difetti, e sono d'accordo con te, troppe cose che non vanno, il suo impiego ideale è farci la legna per la stufa!
bella recensione giusto per decidere di aspettare natale per prendersi un banco come il tuo .
complimenti
grazie per l'interessante recensione. Hai spiegato ottimamente ciò che bisogna osservare nel momento dell'acquisto.
Sono giorni che mi guardo tutti i tuoi video e sono felicissima di averli scoperti! Sto progettando il mio nuovo laboratorio e grazie a te sto imparando un sacco di cose, grandissimo!!!
Il mio (preso 4 anni fa a 100€) aveva piano praticamente perfetto, unico difetto iniziale lama non "centrata" tra le guide t-track (regolata). Differente sistema regolazione altezza e angolo lama. Confermo i difetti di guida laterale (pessima) e plastica ovunque, i più fastidiosi sono le t-track non standard e la flessibilità eccessiva del coperchio in plastica per accedere allo smontaggio lama.
Qualcosa di decente lo si tira fuori, ovviamente con inventiva per la guida, regolazioni e manutenzioni/pulizie continue, tanto tempo impiegato per ogni singolo preparativo di taglio e soprattutto lama differente.
Ottima recensione, io con 120 euro mi sono autocostruito una banco sega molto molto grande utilizzando t track in alluminio con metro e i morsetti a ginocchiera per bloccare il tutto, unica pecca la lama piccola essendo fatto con una sega circolare manuale...sono molto contento del lavoro in quanto anche se piccola mi ritrovo con un qualcosa di molto più professionale e volendo quando avrò le possibilità di prendere un banco sega serio la sega circolare mi rimarrà, i banchi economici non convengono in quanto si deve rifare tutto da 0 e con gli stessi soldi ne prendi uno eccezionale,
Ciao Andrea :)
ottima recensione
Credo che il piano sia storto per difetto congenito anche le guide non sono precise .
una cosa che ho notato è che anche il corpo lama non è fissato solidamente sul piano ( se prendi il tubo di espulsione polveri e lo fai dondolare noterai che la forza che serve è irrisoria)
diciamo che per quella cifra si porta a casa un motore ... ecco sul motore spenderei l'ultima parolina... non sembra male anzi... strapazzato malamente e non si è mai lamentato ( tieni conto che la lama originale non è eccellente e che taglio tavole da carpenteia anche di dispreto spessore ( 7 cm )
La sfida che hai lanciato è già persa in partenza. Io ne ho uno e sono arrivato a cambiare tutto il piano con una lastra di alluminio. E tutto il resto? Pulire un banco del genere è una impresa. Se ingrassi gli ingranaggi si riempiono di polvere di segatura, se non lo fai si bloccano. Per non parlare del carter della lama. Si sono rotti i fermi e li ho dovuti riparare con plastica liquida. Però passiamo al coltello separatore. L'ho tagliato con un flex. La cosa buona è una: non vedo l'ora di poterlo cambiare. È proprio vero si cresce e si vogliono fare lavori ben fatti.
Ottima recensione. Alla fine vale detto di mio nonno: chi piu' spende, meno spende. Chiaramente bisogna sapere quello che si compra; se uno pensa di pagarlo meno solo perchè non è blasonato si sbaglia in partenza. Non è come i vestiti. Io ho lo stesso dilemma con il misuratore di campo: mi accontento di uno da 500€ con tutti i limiti che impone lo stumento di quella fascia alle misurazioni o investo quasi 2000€ per uno "buono"' Non è da dire "quello che costa meno è da hobbista", è da dire "quello che costa meno da meno". Buon lavoro
Ciao Andrea, bel video come sempre. Sai qualcosa invece del Tacklife TLTS02A? A vederlo sembra diverso da tutti quelli paragonabili all'Einhell del video.
Purtroppo ho visto il tuo vidio dopo aver comprato lo stesso modello,non sono pentito perche non pretendo di fare grandi cose,solo piccoli tagli per la produzione dei telai per pitturare, oppure picole cose che si usano da fioraio,etc etc .Grazie per il vidio ,molto utile.
Allora ho fatto bene a non farmi allettare dal prezzo e dal nome. Ho un Scheppach 105, volevo prendere una Dewalt come la tua ma il mio capo (moglie) ha detto che costava troppo,allora mi sono dovuto accontentare. Il 105 va da dio, con le dovute regolazioni e con goniometri slitte varie riesco a tagliare e assemblare in modo molto preciso perfino le cornici dei quadri, che passano l'esame della moglie, e sai che le mogli sono molto esigenti. Ottimo continua cosi.
Complimenti , ottima recensione e giuste osservazioni per chi deve accingersi a comprare un banco sega. Grazie White Ghost 😉👏👍
Bel video. A parer mio 150 euri per quel "coso" mi sembrano una follia... Il mio primo banco sega era un Fox (by Femi) comprato in un Brico a 129 euro... Soldi non ne avevo molti ed ero all'inizio... Ma non era assolutamente scadente come questo... Lo chassis era in lamiera, aveva una buona struttura, un bel motore ed un ottimo sistema di regolazione altezza/inclinazione della lama (anche meglio del DeWalt, verodio!)... Ci ho fatto un sacco di lavori e senza perdere un colpo. Dicretamente preciso e molto ben studiato... Dopo 8 anni l'ho rivenduto a 100 euro... Veramente un'ottima macchinetta... Nel frattempo ho cambiato due combinate per ragioni pratiche... Ma un banco come quello del video io personalmente non lo consiglio a nessuno... Non ha senso comprare una cosa nuova sapendo che ci devi per forza mettere le mani (e spendere altri soldi...)... Io preferirei spendere da subito qualcosa in più e prendere un'altra macchina...
Grazie mille e al prossimo video 🔝🙏🏻
Mio padre, sapendo niente dei banchi, a preso uno Einhell simile a questo e puoi a capito tutti i cosi que tu ai
descritto così bene. Che posso dire di benne e che mio padre lo usa da due anni e le ruoti dentate funzionano ancora. È una sega abbastanza forte, quindi prima di metterti al lavoro, prendi tutte le precauzioni di sicurezza. E aspettati di spendere circa 100 euro per installarlo. Grazie per il video.
Menomale che ho guardato questo video,grazie mille della tua recensione,ho evitato di tagliarmi qualche arto 😅😅
Sempre preciso Andre...io dopo lunga valutazione ho preso il ryobi...ma purtroppo il banco risulta stortoooooo...ora mi servono idee x recuperarlo in qlk modo
L'avessi visto prima...non avrei preso la ciofeca che ho grazie x i consigli sempre utilissimi 👍👍👍👍👍
Che tipo di macchina consiglieresti che sia un po' più migliore di questa mi potresti dare un consiglio grazie
Io vado contro corrente, ho uno Scheppach,lui è blu, ma è uguale, montando delle lame buone e aver fatto tutte le slitte possibili immaginabili, per tagli diritti, 45 gradi e tutti i tagli possibili mi ci trovo molto bene e avendo un locale piccolo mi prende poco spazio, cmq caro White Gost sei un mito grazie di tutto.
instaBlaster.
Aspettavo questa recensione. Per uno come me, che lo userebbe una/due volte l'anno, per la mancanza di tempo di fare i propri progetti, e che al momento ha solo un seghetto alternativo e una sega circolare, sarebbe una valida opzione.
No
A meno che non ti serva per fare legna sprecheresti mesi a sistemarlo per due giorni che lo usi. Comprati una circolare buona e arrangiati con quella fai meglio... Molto meglio.
Non ci penso nemmeno, prendi una circolare, fai un taglio in un pannello, 4 gambe avvitate sotto e hai costruito un banco come questo.
La sicurezza non ha prezzo!
Si, sarebbe un passo avanti ma molto corto, se ci riesci aggiungi qualcosa e vai più in su, questi sono attrezzi "da esposizione" belli belli ma non usarli! per usarli una due volte all'anno non spendere 100 euro ma sicuramente più di questa fascia di prezzo, pericolosità a parte avresti grosse difficoltà a tagliare con precisione già qualcosa di grandezza media
Quale ritieni sia una macchina giusta per fare lavori precisi ? uso casalingo , grazie per la risposta
Bello il bancone da lavoro
Complimenti
Ciao Andrea ti porto la mia esperienza anche io dissi " tanto per quello che devo fare io......." di conseguenza mi sono buttato sul banco sega Parkside che è esattamente il gemello di quello che stai provando appena sballato e montato mi sono accorto che era veramente un cesso pagato 120€ usandolo si fa una fatica enorme per via della battuta di conseguenza tagli storti e bestemmie a non finire poi stanco di faticare per fare un mistero taglio sono passato al Rioby rts1800ef-g pagato 350€ ed è tutto un altro mondo in ogni parte dalla battuta al motore al piano insomma in tutto.Quello che posso dire in base alla mia esperienza e se dovete comprare un banco sega non comprate " tanto per quello che devo fare io " ma spendete qualcosina di più. Questa è la mia esperienza spero possa essere utile a qualcuno.
Ciao Andrea, un saluto a Tutti gli Amici ! Io mi AUGURO solo una cosa : Che qualche personaggio dello staff di queste aziende che producono prodotti simili ..... guardi questo video. Ne parli con il Team di progettazione degli attrezzi e si rendano conto di cosa si può realmente produrre a questi prezzi da offrire agli utenti. La Politica "Poco ma Buono" secondo me è la migliore . Un esempio ..le guide. Non le potete realizzare buone perchè richiederebbero un prezzo entry level superiore .... OK , allora fate dei binari "standard" compatibili con ciò che offre il mercato "post vendita" . Volete proporre attrezzi con guide laser o tracciatori "fotonici" per attirare l'attenzione del compratore ? Ma anche No .... quei soldini per queste cosette investiteli sul materiale del piano o degli eccentrici. Oppure, (Voi produttori) apritevi al concetto di "Modularità" . Oggi posso comprare il banco e il motore, domani compro il copri - lama e il tubo aspiratrucioli , dopo domani compro la guida e così via dicendo .... in base alle disponibilità economiche del momento. Forse mi sbaglio .... ma io la vedo così. La maggior parte di noi segue questa passione come "valvola di sfogo" e non producendo guadagni da tutto questo, con sacrificio mette da parte qualche soldino per acquistare gli attrezzi. Non fateci buttare dei soldi per delle caga... pazzesche (come diceva il buon Fantocci) . Dateci Poco .... ma garantiteci che quel poco faccia il suo lavoro ! Poi naturalmente chi può investire su prodotti più costosi fa bene a comprarli , ma chi non può .... ? Ecco, Voi Costruttori riflettete su questo . Scusa se mi sono dilungato Andrea . Un Caro saluto e grazie x Tutto quello che fai x Noi. Ciao - Daniele
Io ti stimo x la tua onestà grazie ❤️🏹
Grazie per la recensione, volevo chiederti una cosa, ma a quanti giri va questo motore perché non c'è scritto e non c'è una barretta di alluminio che dica a quanto va. Poi volevo chiederti anche una cosa sulle lame, ho acquistato una Dewalt a 80 denti da 305 mm. e c'è scritto di usarla con un massimo di 5000 giri/minuto, cosa succede ad usarla a giri superiori? Che pericolo può esserci? Grazie per la risposta e buona domenica!
come primo banco sega un minimo decente cosa consigli?
Aspettavo con pazienza questo video
Stavo giusto facendo il tuo stesso pensiero Andrea. Sarei curioso di provare un banco sega..... video ad hoc!!! Grazie Ghost!!
Concordo in pieno con la tua valutazione Andrea. ovviamente spesso ci si fa ingolosire dai costi ma va da e che come dice il proverbio "Tra il dire e il fare c'è di mezzo ...e il" . A parte la battuta oggi sul mercato si trovano prodotti per il fai da te che non ti svenano e ti offrono una discreta qualità e sono tuttli li, in quella via di mezzo che spesso alcuni non considerano perchè vorrebbero la luna.
Ciao Andrea. Ho letto tutti i commenti, non avevo dubbi sul risultato della tua recensione. Conosco tutti i maker italiani, nessuno si dedica all'auto costruzione a parte qualche banchetto per la fresa. Gli stranieri da dove ho preso spunto si dilettano di più nell'auto costruzione. Hai fatto una bella recensione senza pregiudizi che linkero' quando qualcuno chiederà un consiglio..
ottima presentazione esaustivo
forse la più bella recensione vista finora ,
molto bravo e schietto.... però per un fai da te puro (nemmeno tanto hobbista) e con buona manualità, nel senso di poter fare qualche cornice , uno sgabello , un banco da giardino ecc., qualcosa con i pallet ... insomma avere ha disposizione un attrezzo senza recarsi dal conoscente falegname a chiedere un taglio per realizzare dei listelli a misura o tagliare un pezzo di compensato ecc. ecc. , penso sia una scelta più o meno obbligata.
Non sono del mestiere, ma personalmente ritengo che fare una guida di battuta più seria sia il minimo e non ci voglia poi tanto cosi come un goniometro e qualche slitta per aumentare un pochino la precisione.
Insomma per fare qualche taglio ogni tanto
......stavo per ordinarla oggi al blackfriday Amazon 110,00
mi piace anche la Scheppach HS105 ..... che mi sembra un pochino migliore forse , al momento sui 200,00 però
Ti confesso che mi hai messo in crisi e mi sono stoppato
Se qualcuno legge e può darmi un consiglio sarebbe gradito ..... grazie 1000
aspetta il black friday e iscriviti al mio canale telegram 😁
Sono fra quelli che han fatto la cazzata! È verissimo, cercare di rendere decente una macchina come questa (infatti ho una scheppach hs110) è proprio una sfida! Non ho disponibilità per il momento, quindi non mi resta che accettarla! Speriamo bene!
Ciao, io la sfida l'ho accettata e devo dire che dopo alcune modifiche il banco è diventato accettabile. Per la partenza con il botto ho inserito un regolatore di tensione che regolo in base al materiale, nel senso che se devo tagliare del compensato tengo i numeri di giri bassi e risparmio anche energia. Per quanto riguarda il coperchio in plastica della lama, basta rifarlo in mdf. Per la battuta laterale senza dover ricorrere al completo rifacimento, posiziono semplicemente un listello trasversalmente la battuta che blocco con un morsetto in modo che non possa muoversi quando spingo il pezzo. Il piano del tuo sicuramente ha preso un colpo perchè il mio è planare. Per gli ingranaggi in plastica, beh, spero solo che durino il più possibile, comunque dopo un anno abbondante di utilizzo ancora reggono! xDxD
Tanto vale spendere una 100€ in più e avere ingranaggi di metallo
Ieri l’ho trovato in offerta a 139 € ed ho pensato di acquistarlo, ora grazie no!
Sempre video intelligenti. Perfettamente d'accordo con le tue valutazioni. Mi sono avvicinato a questo hobby con una parkside di pari livello ma dopo messe a punto, misurazioni su misurazioni, controlli e verifiche, quando vai a tagliare è difficile avere un pezzo dritto e men che meno 2 pezzi perfettamente uguali. Sottolineo anche il fatto che la battuta arriva ad un massimo di 30 cm per cui rifilare un pannello più grande con un minimo di precisione diventa un'impresa. Così ho deciso di fare un salto in alto, ma con l'asta: e punto al festool tks 80 ebs con tecnologia sawstop. Lo so costa parecchio ma quanto costa un dito? Così niente mezze misure, dalle stalle alle stelle. Unica perplessità è che questo banco non ha T-tracks ma solo binari a V sui 4 lati del piano. Niente jig! O perlomeno bisognerà reingegnerizzare quelli soliti. Tu che ne pensi?
il banco che hai scelto é indubbiamente un ottimo banco, tuttavia le sawstop nn mi hanno ancora convinto del tutto...
White Ghost puoi spiegarti meglio?
molto semplicemente vorrei vederne uno dal vivo per valutarne la sensibilità
White Ghost come sai certamente la tecnologia ha ormai qualche anno e non si è diffusa per via delle battaglie legali dell'inventore, ma negli USA è consolidato e consigliato dalle riviste di settore. Certo ci vuole fegato a fare ...il würstel. Bosch aveva fatto qualcosa di simile ma ha dovuto rinunciare sempre per problemi di brevetto. L'anno prossimo il brevetto scadrà ma i prezzi rimarranno alti
I jig non ti servono a niente sul Festool, hai già tutto quello che ti serve. Oltretutto, indipendentemente dalla tecnologia sawstop, la qualità del TKS80 è migliorata rispetto al CS50 che ho io.ĺ
Ciao Andre
Ottima recensione, davvero realistica!
Perché chi acquista queste macchine, deve tener conto sempre del fattore sicurezza.
Grazie 👍👍👍👍
Ciao Andrea.,complimenti per come spieghi le cose in modo molto professionale. Seguo tutti i tuoi video con tanto interesse. Sono un hobbista interessato all, acquisto di un banco sega e sarei orientato sul scheppach hs 105, per costi contenuti. Mi farebbe piacere un tuo parere se conosci questa maccina, altrimenti un tuo consiglio su qualcosa di simile prezzo 250 euro circa. Ti ringrazio e ancora tanti complimenti per la tua professionalita. Pasquale Cristiano
Grazie Andrea dei preziosi consigli come sempre. Sono un hobbista alle primissime armi ma tanta passione. Ho sentito nel video di un tuo banco sega autocostruito. Avevi fatto un video? Puoi darci qualche dritta se uno volesse provare a farlo? Grazie. A presto. Massimo
Grazie, bellissimo video.Sono all'inizio, non ho grandi pretese, cosa mi consiglieresti?
Hai buttato un occhio sulla mia pagina amazon?
Ho visto la tua recensione e mi son ricreduto sull'acquisto che stavo per fare. Ora è logico che se spendi di più, hai sicuramente di più, però mi son dato un limite e come primo acquisto non volevo esagerare, perciò in tutta franchezza ti chiedo, cosa consiglieresti ad un neofita che vuole approcciarsi a questi macchinari per la prima volta e magari rimanere entro i 300€?
Complimenti per la tua recensione e grazie per il tempo che vorrai dedicarmi, un saluto Stefano 😉
oggi c'é in offerta il bosch
Complimenti André.... ottimo video...👍
Boooo??
Sto Einhell è troppo empirico, di buono ci sono le punte trapano marchiate Kwb-Einhell, altro non saprei, e non mi ispira proprio :(
Ti ringrazio molto per tutte le cose che fai, sei un gran bravo maestro :)
Ho il modello superiore con prolunga del piano di lavoro anteriore e laterali in alluminio, soft starter e battuta con attacco anteriore e posteriore. Tagli lungovena ok da parte a parte. Motore potente da 2200 watt, non vibra, l'ho pagato un po' di più e x "cominciare" è molto buono. Quello della descrizione mi è sembrato troppo povero anche x un novello come me.
Ho visto un'offerta dal brico vicino casa proprio l'altro giorno... Ero tentato pur conoscendo i rischi, ma ho desistito alla fine.
Farò il passo quando avrò sistemato la zona lavoro e andrò diretto sul DeWalt. Chi spende poco alla fine spende di più. :)
In parole povere per uno che parte da zero attrezzatura, che non prevedere di fare un uso intensivo di attrezzatura quale sarebbe il kit di partenza che consiglieresti (attrezzo e una o due marche di esempio). E il secondo step? Non so se mi sono spiegato decentemente ma mi piacerebbe avere una sorta di liste per livelli escludendo la robaccia che alla fine ti fa spendere due volte
Ciao Andrea, ottima recensione, pulita e schietta!
Va bene spendere poco ma c' è un limite a tutto: le entry level sono quasi sempre macchine quasi quasi da esposizione: bella, davvero bella, senti che potenza il motore.... ma non usarla che si scompone:-))
Comperare un attrezzo per doverlo smontare e ricostruire... datemi i pezzi che me lo faccio da solo! sperando che poi sia abbastanza preciso? Naaa!
se lo uso poco non spendo 1000 euro ma non 150 Euro, ho preso la troncatrice radiale di quella marca ( 176 euro) pare abbastanza precisa ma mentre taglia a volte saltella... mi sa che la rendo.. o la vendo.
Salve, Zero Clarence, quando si deve tagliare a 45° e come ha risolto il dislivello del piano ?
Il banco é da tempo che nn é più con me comunque si fanno zero clarence apposta
Ciao andrea ti seguo da tanto ma mi sono appena iscritto ..intanto complimenti chiarissime le spiegazioni e cosa non trascurabile in italiano perfetto...volevo chiederti se hai avuto mai modo di provare o di vedere il banco gts 10 j della bosch..grazie
Ciao. Condivido tutto quello che hai detto e fatto vedere. Il piano non era complanare nemmeno il mio. Lo utilizzo da un anno e ho cambiato guida e goniometro e altro per ridurre un po' le problematiche. Un saluto.
Come hai fatto a cambiare la guida? Le fessure sono standard?
@@GiovanniFedele la guida fatta in legno. Ho visto alcuni video su RUclips e ne ho scelto uno modificando la guida secondo le mie esigenze. No purtroppo le fessure non sono standard. Ho anche realizzato una mini slitta per gli incastri a pettine con guide in legno rivestite ai lati con la bordura in melaminico e un po' di cera per scorrere meglio
Ciao grazie per le tue recensioni... Volevo chiederti se conosci già e se hai da dirmi qualcosa riguardo la sega Bosch PTS 10.
Grazie Francesco.
Grazie per il video, come del resto gli altri che hai fatto, molto utili che mi hanno confermato la bontà di diversi acquisti che avevo fatto anche io. Ma una domanda te le devo fare ma il banco sega Dewalt 7492 a 800€ dove si compra? Io in rete, a meno di 950 non ho trovato nulla...😭. Grazie per la risposta. Luca
cosa mi consigli? meglio circolare a mano? tipo la bosch?
certamente
Io l ho appena acquistata ,per questo motivo ho guardato la tua splendida recensione . Io sono tra quelli che dovrò tagliarci legna in campagna per il camino . Quindi alla luce di questo ,la potenza di taglio anche su tronchetti di piccole e medie dimensioni come si comporterà ? Grazie
vedrai che andrà bene 😉👍
dopo questa recensione, provo a costruirmi un banco fai da te, applicandoci la mia sega circolare. Forse avrò meno problemi...
Sempre molto utile!!!
non si può pretendere con macchinari di questi prezzi ,purtroppo hanno il marchio CE
ottima recensione del prodotto
Ciao. Confermo tutto ciò che hai detto avendolo da 2 anni, incluso il problema planarità. Io l'ho preso perché dovevo tagliare delle tavole per una staccionata e avendolo trovato a 120 ho deciso di compralo. È più resistente di quanto si possa credere in verità riguardo tutti o componenti in plastica tu fai riferimento, ma alla fine dopo la staccionata ci ho preso gusto e ho ancora fatto alcuni lavoretti tipo mobile porta attrezzi e tavolino da fumo per dirne un paio. Ha cmq mantenuto a livello di "precisione" quella trovata all'inizio. Nessun problema riguardo la planarità del pianetto. Confermo il problema battuta. Su una tavola da circa 2 mt ho riscontrato circa 12 mm di differenza quindi un'esagerazione, ma sul corto diciamo la lunghezza di una tavolo per il tavolino da fumo, avendo l'accortezza di spingere solo sull ancoraggio della guida senza imprime troppa forza siamo nell'ordine dei decimi (dopo svariate prove). Il telaio in termini di stabilità invece se non ancorato fa pena. Quindi se l'assemblaggio non deve essere perfetto ma semplicemente funzionale che è quello che mi serviva bene, altrimenti lasciate perdere.nottima analisi quindi!!!
Bella recensione stra utilissima, però da elettricista ti prego non usare gli usag (per l'elettricità) per le normali viti, piango 😅 si scherza ovviamente
Ottimo video, grazie. Devo comprare il mio primo banco sega che devo utilizzare anche per tagliare rami di albero da 6 cm circa, oltre ai lavoretti semplici di hobbistica. Pensavo di comprare un banco sega einhell tc-ts 315U a 350euro. Vorrei un consiglio da te se è una spesa ben fatta o mi conviene prendere un banco sega come quello nel video?
Per tagliare rami va benissimo
Mamma mia è un incubo. Ho intenzione di comprare un banosega, ma non sicuramente quello!!!!! Grazie per la recensione Andrea.....ti sono vicino...........Ah,ah,ah,ah.......
ciò che paghi hai... anche per iniziare conviene spendere qualcosina in più ecco perchè ancora non me ne sonocomprato uno!!! :D grazie Andrea per tutto!!!
Sono dell'idea che la frase " tanto per quello che ci devo fare io" sia deleteria e distorca la realtà... Se uno comincia ad approcciarsi a questo mondo da zero ha intorno solo esempi "professionali", siano essi fatti dall'ikea da un mobilificio prestigioso o dal lidl. Cominci con pochissimi attrezzi, poca conoscenza e tanta voglia di fare, disegni, progetti, cominci a tagliare e.... sbam... Primo sberlone in faccia... Truciolare nobilitato rovinato da una pessima lama, ti fai coraggio pensando che la prossima volta con un altra lama andrà meglio... Prosegui con i tagli... Arrivi finalmente al momento di assemblare i pezzi e cominci a notare che nonostante le righe che hai tracciato sui pezzi, la battuta regolata e controllata una decina di volte, chissà perché quando sovrapponi i pezzi c'è sempre qualche fessura, i tagli sullo spessore dei pannelli non sono in squadro con le facce.. E quando ti lamenti ti senti dire: ma é normale é il tuo primo lavoro vedrai che imparerai...
Beh non c'è niente da imparare. Fateci caso.. Non c'è scritto sulla confezione banco taglia legna per camino o banco per tagli grossolani o banco a perdere. Non c'è scritto lama inclusa ma compratene un'altra di marca che costa mezzo banco sega.. Non c'è scritto ti forniamo un goniometro giocattolo per tuo figlio ma per questo banco comprane uno su misura perché neanche quello della incra va bene..
Capisco che non siamo tutti falegnami, ma a maggior ragione abbiamo bisogno di attrezzi performanti.. Anche solo perché riescano a sopravvivere al primo utilizzo di uno sprovveduto. Anche perché se hai le abilità di sistemare ad hoc un banco del genere sai perfettamente arrangiati con una circolare buona sotto banco, che tanto ha gli stessi pregi e un terzo dei difetti.
Ciao Fabio, argomentazione lunga merita lunga risposta 😜
Fondamentalmente che ti devo dire, hai ragione su tutta la linea e la risposta potrebbe finire qui, se non che ... se non che ...
Negli ultimi anni (e parlo di un paio d'anni mica eoni eh eh) vuoi i video su youtube, vuoi il fatto che questa community di "faidateisti" o makers che siano, si è ampliata non poco, insomma fattostà che gli attrezzi nelle cantine italiane si sono decuplicati e nella testa di molti, moltissimi, è anche penetrata l'idea della "sicurezza".
La sicurezza con una sega montata sotto ad un banco, probabilmente senza coltello separatore e probabilmente senza fungo di emergenza ecc ecc ce la possiamo scordare e spessissimo non si hanno le accortezze e l'esperienza per costruirsi qualcosa di veramente funzionale (penso ad esempio alla battuta), quindi cosa succede? Succede che l'hobbista di turno, per poter tagliare qualche stecca decide di spendere poco e portarsi a casa oggetti come questo, che a ragion veduta, potrebbero (e dico potrebbero) essere pensati e realizzati meglio di quanto potremmo fare noi.
La realtà poi è quella che dici tu, misure che non tornano, pericolosità dell'attrezzo ecc, ma questo non ha fermato sino ad oggi e non fermerà nemmeno adesso tutti coloro che vorranno comprare un banco sega economico sperando in un deus ex machina che li salvi...
Un esempio se vuoi, lo trovi poco sotto nei commenti, dove un utente, ora non ricordo il nome, ma fra poco andrò a rispondergli, dopo questo video, mi dice che il banco in questione potrebbe essere una buona scelta per lui e le sue finanze...
E' vero che si combatte un po' con i mulini a vento, ma è anche vero che per le rivoluzioni ci vuol tempo e la rivoluzione in questo caso (per come la vedo io) non è autocostruirsi un banco con una circolare e nemmeno dover far spendere 600€ a un povero cristiano che vuol farsi un mobiletto ogni 6 mesi ... la rivoluzione sta nel portare queste esigenze all'attenzione dei vari brand di punta, fargli sborsare qualche soldo, abbassare i prezzi dei banchi jobsite e migliorare i banchi di fascia intermedia, togliendo tutte le features inutili e lasciando il minimo sindacale ma ben fatto.
Lo so, è una battaglia probabilmente persa in partenza... però chissà ...
Un abbraccio, Andrea.
@@WhiteGhostShop anch'io sono un fai da te a tempo perso , e se faccio il conto dei soldi che ho speso per un discreto banco sega , una troncatrice , una fresatrice , e per finire una pialla . adesso con il senno di poi punterei sicuramente su una combinata . io seguo vari canali di apprendisti falegnami mai nessuno prende in considerazione di partire già da subito con macchine simili ? è inutile girarci intorno lavorare il legno è un hobby costoso , se si vuole un minimo di precisione bisogna mettere in preventivo una somma intorno ai 2000€
@@giuseppeangerlini1627 si Giuseppe, anche qui posso solo che darti ragione, ma come è successo a te, a me e a molti altri, nonostante ci sia chi te lo dice, tu finisci sempre a spendere quei maledetti 150€ che rimpiangerai per sempre di aver speso...😂
giuseppe angerlini io sono partito subito con la combinata, cinese ma completamente in ghisa, qualche messa a punto ed è favolosa
Pensa io ho comprato il banco per farci delle cornici, oramai un annetto fa, forse più. Ho pensato che con il goniometro si potevano fare tagli a 45. Poi ho scoperto che se volevo tagli a 45 dovevo costruirmi una guida. Poi ho scoperto che se volevo tagli dritta dovevo rifare la battuta. Poi ho scoperto che la lama dopo aver tagliato 3 volta del legno duro va all'aceto. Poi ho scoperto che dovevo rifare la zeroclearence....
Alla fine bisogna capire cosa vuoi farci. Se vuoi comprare un attrezzo per mettetelo a posto e renderlo funzionale allora questo coso é perfetto. A me é passata la voglia, gli attrezzi/macchinari dovrebbero servire per fare altro, non per essere sistemati. E questo é tutto. Non compratelo, spendete qualcosa di più e comprate meglio.
Ciao Andrea, dalle mia parti si dice “sono i ferri che fanno il mastro”. Personalmente penso che essendo un hobby, chi è alle prime esperienze sbaglia già di suo a tracciare correttamente le misure, figuriamoci nell’utilizzare uh attrezzo impreciso come questo.
Il “per quello che devi fare tu” che sento in giro, è la morte. Diciamolo tranquillamente, il mio mobiletto non salverà il pianeta e neppure mi renderà più ricco. Se spendo (molto) tempo a fare qualcosa vorrei che questa fosse fatta al meglio delle mie possibilità.
Quando un attrezzo buono non posso permettermelo aspetto, ma non lo sostituisco con uno “usa e getta”.
PS: spero che tu possa restituire quel banco 😂
é già tornato al mittente ovviamente 😁
grazieee!!! utilissimo, mi hai salvato :)
19:09
in effetti pare che il piano abbia preso una bella pacca. se si nota la banda del piano all'altezza della t-track destra ha un difetto... come se si fosse piegata (per effetto del colpo ricevuto in quell'ala del piano).
vabbè questo è un incidente, ma la battuta è una disgrazia di fabbrica.
in effetti comperare un banco sega così significa spendere dei soldini per riparare la superficialità di chi lo ha progettato.
peccato.
Grande Andrea, ora non ti resta che toglierci tutti i dubbi provando anche il Tacklife TLTS02A :P
mah, non ne sono cosí attratto eh 🤣
@@WhiteGhostShop ma dai, dopo l'einhell cosa potrà mai accadere di peggio? xD
Cosa dire? La tua ottima recensione , come tutte quelle che fai, mi ha confermato quello che già immaginavo. Poca spesa poca resa.
Ma c’è un motivo per cui non hai messo il Bosch GTS 635-216 nei banchi assieme allo scheppach? Lo ritieni valido per il suo prezzo?
Ti ringrazio se avrai tempo e voglia di rispondermi.
per il prezzo pieno no, scontato si
@@WhiteGhostShop chiaramente non vale il prezzo pieno. Mille volte meglio un dewalt anche solo per la guida parallela (solo questo dettaglio non indifferente vale il suo acquisto) e vince a mani basse. Ma per 260 euro ho preferito prendere un Bosch piuttosto che einhell, scheppach ryobi o similari della stessa fascia. Spero di aver fatto la scelta giusta
per come la vedo io non é male, é un pó il successore del PTS10, luci e ombre ma accettabile
che ne pensi del TACKLIFE 2000W Sega da Banco ?
Grazie White Ghost!😊Allora dovrò farmi le ossa!😂😂
Andrea, io ho un cesso praticamente identico e ti assicuro che il piano è storto allo stesso modo, forse anche di più. Ci ho fatto una slitta e non ti dico il casino per farla scorrere visto quanto è storto. Ci ho fatto dei mobili ma sai che fatica....Comquneu è in arrivo il DWE7492 :-) e quel coso lo faccio a pezzi....
grazie mille per la recensione :) hai in mente una macchina per iniziare , che possa dare effettivamente un'idea di base e permetta di fare semplicissimi lavori, magari in multistrato e legni morbidi? Io penso che alla fine è vero che l'appetito vien mangiando , ma se uno come me, che non ha mai avuto a che fare con queste macchine (spendendo 500/600€ per qualcosa che alla fine è comunque per hobbisti) rischia che l'appetito passa proprio. ti ringrazio per l'eventuale risposta
trovi tutto nel mio sito, c'é un articolo sui primi prodotti abhordabili da comprare
@@WhiteGhostShop Gentilissimo Grazie ;)
A me serve un prodotto pronto uso senza dover ritoccare niente. Ne ho visto uno su Amazon della stessa marca che costa 240€. A parte il motore più potente non si può contare su una migliore qualità? Io non devo fare bricolage e non mi serve la precisione. Devo solo tagliare della legna per il caminetto della pezzatura ovviamente adatta alle dimensioni della lama. Butto via il mio denaro se provo ad acquistarlo?
Per la legna del caminetto va bene anche questo
credo che la plastica spiega i 150 eu !!se poi devi metterci le mani??? alloro con 2 economie in piu si puo' trovare meglio !poi dipende sempre come dici tu dai lavori che si fanno!se uno la usa 2 volte all'anno allora anche si'! ciao bel video!!
Ciao Andrea, avevo commentato la tua preview su Instagram con un di tagliare taglia, ma lo fa a pene canino riferita a un banco Scheppach da 128€ preso da Bricoman. L'ho preso per realizzare un mobiletto di copertura per le bombole del gas, ovviamente senza troppe pretese perché mi sono avvicinato da pochissimo alla lavorazione del legno e il budget era quello che era. Ebbene giusto ieri avendo tagliato dei sottili strati di compensato mi sono ritrovato a fare le tue stesse identiche riflessioni. La macchina che ho io è praticamente la stessa, ma vorrei aggiungere a quello che hai detto tu che la misura massima di taglio con quella guida è ridicola. Se non vado errato oltre i 24cm non puoi andare perché la guida esce dal binario. Dovendo fare un taglio di 26,5cm ho dovuto ingegnarmi allentando il profilato millimetrato (anch'esso assolutamente impreciso) e fissandolo un po' più a destra per permettere alla guida di raggiungere la necessaria distanza dalla lama. Ora finchè campa dovrò fare in modo di fargli fare dei tagli più precisi architettando un altro tipo di guida che abbia maggiore estensione e soprattutto che possa essere bloccata anche dall'altro lato. A proposito, hai suggerimenti?! 😜 Detto questo oggi ho visto una DeWalt in negozio e ho dato una sbirciata per cercare di capire come funziona la guida. Mi sono innamorato! 😍
eh eh lo so bene 😁
Buongiorno, come sempre ottima recensione, ti contatto per chiederti un consiglio su alcuni modelli di pialle a filo spessore, non ho mai avuto questo elettro utensile e mi piacerebbe un tuo consiglio. Su internet ho trovato due modelli, la Einhell TC-SP 204 1500W e la Scheppach HMS 860 W 1500 , le ho trovate su mano mano ad un ottimo prezzo. Grazie anticipatamente 🔝🔝🔝
ciao, sono entrambe cloni di tutte le altre, il consiglio é di aspettare e guardare il video di venerdí 👍
Concordo con la recensione la ho da 2 anni ma ho modificato molto sono un hobbista e non pretendevo molto. M sono arrangiato rifacendo molto
Io ho il modello prima di questo. Lo ho comprato al black friday (90 euro) tre anni fa. Effettuate modifiche (guida ecc...) e altro. Lo ricomprerei? Si.
ma infatti , pure io lo presi a 84 euro circa e sinceramente per quello che ci faccio a me và benone
Ottimo video👍👏👏
È un marchio che le studia tutte pur di risparmiare.
Sono un principiante e userei il banco sega sporadicamente (almeno per ora), me lo consigli comunque o è meglio la sega circolare o troncatrice? Ho visto che i banchi assorbono molti Watt e associati all'aspiratore temo mi facciano saltare i 3 KW di casa...
Hai pensato bene, guarda la versione a batteria
Come sempre le tue recensioni sono da ammirare, un consiglio vorrei da te, vorrei prendere il mio primo banco sega e sono indirizzato sullo Scheppach hs105. Cosa ne pensi?
ciao,trovi i miei consigli sui banchi attuali in descrizione al video
Buongiorno , me ne intendo di alluminio e non credo sia un colpo ricevuto nel trasporto , molto probabilmente credo sia la stampata o meglio la colata di pressafusione Cioè lo stampo nn planare , io sto per comprare il metano ts 254 ed e il mio primo banco spero vada meglio del einhell