Il pellegrino nel Medioevo - di Dario Angelibusi
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Un affascinante viaggio alla scoperta del pellegrino medievale
Chi erano i pellegrini nell’età di mezzo? Perché si mettevano in cammino? Quali erano le principali mete dei pellegrinaggi? Come vestivano e a chi si affidavano nei momenti di difficoltà? Attraverso una rigorosa analisi delle fonti e il ricorso a rievocatori specializzati, il video prova a rispondere a queste suggestive domande, per tratteggiare una figura al centro della storia dell’Occidente medievale: il pellegrino.
Il video propone affascinanti immagini e spettacolari riprese con il drone, girate nei boschi che circondano Civate (Lecco), per seguire il cammino di un ideale pellegrino dell’età di mezzo, diretto, per il suo pellegrinaggio, verso una meta d’eccezione: il monastero di San Pietro al Monte, meraviglioso esempio di romanico lombardo candidato a diventare patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Nota: il video è stato girato nell'estate 2021 e rappresenta la prima puntata della seconda stagione dei Medievaldoc
#darioangelibusi #pellegrino #sanpietroalmonte #civate #lecco #pellegrinaggio #pellegrinomedioevo #casadelpellegrino #santiago #viafrancigena #romanico #camminodisantiago #cornizzolo #viedellafede #medioevo
Video a cura di Dario Angelibusi. Testi di Dario Angelibusi. Voci narranti: Gianfranco Scotti, Stefano Bolotta. Riprese a terra e drone: Luca Raffaele. Montaggio: Johanna Worton. Figurante Marco Colombo (pellegrino).
Si ringrazia: Parrocchia di Civate e Associazione Amici di San Pietro al Monte
Dario Angelibusi. Dopo aver lavorato per quindici anni presso la Gazzetta di Lecco, sono attualmente impegnato come docente di italiano e storia e collaboratore presso l’emittente televisiva Teleunica, per la quale in questi anni ho curato diverse trasmissioni di approfondimento storico e artistico. Nel 2008 ho pubblicato il volume "Gli Statuti del XIV secolo - Società ed economia a Lecco nel Medioevo" edito dai Musei civici di Lecco. Con il mio canale youtube, inaugurato nel settembre 2020, intendo continuare a svolgere opera di divulgazione storica, pubblicando con cadenza regolare video dedicati al patrimonio artistico del territorio di Lecco e della Lombardia, e più in generale di approfondimento del nostro passato, con particolare attenzione al medioevo. Tutti i video sono realizzati dopo un approfondito studio su fonti e bibliografia sul tema, e, dove possibile, in collaborazione con enti pubblici, associazioni e storici locali, per proporre sempre documentari capaci di unire alla spettacolarità delle immagini il massimo rigore scientifico.
____________________________________________________________
Le musiche in questo video:
Riser 6
Music by www.fiftysounds.com
Marked - Alexandra Nakarada
Creative commons attribution license
Breathing Planet - Doug Maxwell
Raccolta Audio di RUclips Studio
Angevin 120 loop di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommon...)
Fonte: incompetech.com...
Artista: incompetech.com/
Dark Times di Kevin MacLeod
è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommon...)
Fonte:incompetech.com...
index.html?isrc=USUAN1100747
Artista: incompetech.com/
Immortality - Aakash Gandhi
Raccolta Audio di RUclips Studio
Long Road Ahead di Kevin MacLeod
è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommon...)
Fonte: incompetech.com...
index.html?isrc=USUAN1100588
Artista: incompetech.com/
Lord of the Land di Kevin MacLeod
è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommon...)
Fonte: incompetech.com...
index.html?isrc=USUAN1400022
Artista: incompetech.com/
Til death part us - Aakash Gandhi
Raccolta Audio di RUclips Studio
For the Fallen di Kevin MacLeod
è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommon...)
Fonte: incompetech.com...
index.html?isrc=USUAN1100704
Artista: incompetech.com/
Wild fires - Doug Maxwell
Raccolta Audio di RUclips Studio
The Awakening - Patrick Patrikios
Raccolta Audio di RUclips Studio
Journeyman - Aakash Gandhi
Raccolta Audio di RUclips Studio
Bravo Dario! Altro video interessante e ben realizzato
Grazie mille Stefano. I migliori complimenti anche per il tuo canale RUclips: molto ricco e interessante!
Ogni volta è un meraviglioso viaggio nel tempo, grazie Dario!
Sempre molto interessanti i suoi video.. complimenti
Bello 😮
Mi può per cortesia dire in che novella di Franco
Sacchetti c'è quel passo sull'abbigliamento del pellegrino? Grazie
Buongiorno. Il passaggio è citato in varie opere (Cardini, In Terrasanta, 2002, p. 368; Treccani, edizione online, voce Scarsella; Le cento novelle antiche, a cura di P. A. Tosi, Milano, 1825, p. 37, n. 3 (da it.wikisource.org/wiki/Pagina:Le_cento_novelle_antiche.djvu/56 )) riferito a Franco Sacchetti. Ho sempre dato per scontato che fosse nel Trecentonovelle. La sua domanda però mi ha spinto a ulteriori verifiche (anche perché, in effetti, nessuna delle opere indicate sopra lo accosta direttamente al Trecentonovelle, ma soltanto genericamente a Sacchetti). Infatti non è tratto dall’opera più nota del grande autore trecentesco, ma da una decisamente meno conosciuta: Le sposizioni dei Vangeli, come correttamente riportato da Federico Pigozzo in F. Pigozzo, La moneta cucita: i nascondigli per il denaro alla fine del Medioevo, in «Bollettino del Museo Civico di Padova», 94 (2004), p. 155, che cita il sermone di Sacchetti contenente il passaggio evidenziato, traendolo a sua volta da Franco Sacchetti, La battaglia delle belle donne. Le lettere. Le Sposizioni di Vangeli, a cura di A. Chiari, Bari 1938, p. 279. Grazie per il suo quesito, che mi ha permesso di chiarire questo passaggio.
@@darioangelibusi Grazie per la tempestiva risposta, nel Trecentonovelle non riusvivo a trovare questa citazione. Non conosco invece Le sposizioni del Sacchetti. Complimenti per il video, molto curato e ben documentato