Bisogna mettere questi video nei programmi della Tv cosi li vedono anche i bambini dove può essere un buon insegnamento e non le cose insignificanti che fanno vedere✌😉Grazie Mr.Douglas
la tv fa schifo al giorno d'oggi e meno la si guarda meglio è.... That's it ! Queste lezioni di educazioine civica, dovrebbero invece tornare sui banchi di scuola come ai miei tempi.
Salve lo dicevano i padroni agli schiavi nell’antica Roma. Vuol dire “stai in salute” (affinché tu possa continuare a lavorare per me). Quindi è un “stai in salute” di convenienza... così ci spiegó il mio prof di Diritto Romano rimproverando un collega che lo aveva salutato con Salve!
E allora il Ciao che in veneziano voleva dire "Schiavo tuo", nel senso "Ti rendo i miei servigi"? Un'espressione così nobile viene ora considerata confidenziale e quindi riservata agli amici coetanei.
La mia prof. di greco non voleva che le dicessimo “arrivederci” perché era troppo confidenziale 😑 Ah, e ovviamente a chi starnutisce non si dice “salute!”, perché significa: “ecco la salute che se ne va via!” (Prima volta che lo sentivo). Ovviamente noi eravamo trattati come lo sterco, specialmente se non eravamo figli dei potenti locali ❤️
Video molto utile, purtroppo visionato da troppo poca gente. Non solo si è disimparato il saluto corretto, sta morendo il saluto vero e proprio: basta entrare in un qualsiasi luogo pubblico salutando; facce sorprese ti fissano e non un'anima che proferisca verbo... Buona serata a tutti.
Il saluto di Spock fra le immagini dei saluti vince tutto! Complimenti per la citazione! E bellissimi questi video sulle buone maniere, davvero ben fatti!
@@MomosDiary direi che potremmo fare una raccolta firme per ammettere il saluto vulcaniano nella lista dei saluti classici da gentleman ahahah. Mitica serie tv, mitico attore, e bella citazione!
Dall'alto dei miei quasi settant'anni ammetto di ringalluzzirmi quando una commessa mai vista prima mi saluta con un ciao. Ma questo è un altro discorso. Anch'io uso troppo spesso il salve ma d'ora in poi sarò più attento. Bel video.
In effetti lessi anni fa da qualche parte il post di una commessa di un grande magazzino in cui si lamentava che i clienti, fermandola per una informazione, non la salutassero prima di fare la domanda. Da quel giorno, ogni volta che devo chiedere qualcosa a qualcuno, dico prima buongiorno e i risultati sono sorprendenti.
Il vero galantuomo di sicuro trarrà del buon insegnamento ricevuto il modo migliore per potersi esprimere in mancanza di tale insegnamento ricevuto dall’infanzia, questo canale Douglas Mortimer e l’unica salvezza che potrà avere perché il vero galantuomo dovrà avere un grande mentore di grande umiltà come è Lei Un grande grazie.
Buongiorno Signor Mortimer Nel 2010 a Como, città dove vivo, ho fondato una associazione di cultura giapponese, in sostegno al gemellaggio della mia città con la nipponica Tokamachi. In Giappone le regole che lei ha esposto qualificano il parlante ! Nella diversità dei modi si ritrova una profonda cultura del rispetto, dove la forma, che a noi potrebbe parere fin eccessiva, si fa sostanza. Grazie per le sue lezioni.
Utilizzo frequentemente il "Salve" per evitare di incappare in involontari errori come il "buongiorno" detto di sera o "buonasera" di mattina. Noto che spesso molti hanno queste defaillance!
Io lo uso quando la controparte mi si rivolge con il tu ma io non mi sento ancora così in confidenza. Trovo sia una soluzione accettabile, nessuno mi ha mai risposto "cos'è questa formalità?"
Gentile Sig. Montimer seguo sempre con piacere i suoi video interessanti. In questa occasione rimango tuttavia perplesso dalla sua esclamazione "perdio" all'interno del video di grossolana fattura. Ulteriormente stupito dall' espressione "dare il lei ad una persona", quando si sa unanimemente che in tali circostanze l'espressione più consona dovrebbe essere "dare DEL lei". Le auguro un buon proseguimento con i migliori auguri per il suo canale
Sempre ricco di ottimi consigli e idee... Di sicuro si vivrebbe diversamente se ognuno di noi seguisse questi preziosissimi consigli! Complimenti come al solito per il video ed il tema di gran gusto ed interesse... Il tutto come al solito trattato con eleganza, competenza e stile
Non capisco in che senso si vivrebbe meglio se ognuno di noi seguisse questi consigli che valgono solo in Italia tra i damerini ahahahahah Non consiglio la maleducazione, ma se qualcuno che non conosco mi dice ciao o salve o mi da del tu a me va bene comunque. É così che dovrebbero fare tutti per vivere meglio.
Fratello io non sono molto elegante o formale, ma il tuo modo di parlare e spiegare mi prende un sacco non riesco a non smettere di guardare il video fino alla fine
Già il "fratello" ti presenta 😂 Scherzi a parte, questi video fanno un'idea del comportamento corretto. Poi ognuno fa come ritiene opportuno ma ti fa anche capire che tanti di quelli con l'aria da nobiluomini sono un bluff, improvvisano gesti eleganti che per il vero galateo sono delle cafonate (tipo prendere la mano di una signora con due mani e darle un bacio con lo schiocco)
Ammetto che , tra le varie tipologie di argomenti del tuo canale, le puntate che trattano di galateo sono assolutamente tra le mie preferite. Complimenti come sempre Douglas
Sono cose che già faccio normalmente, ho cliccato pensando di poter imparare qualcosa di nuovo, ma un po' di ripasso non fa mai male. 😂 Complimenti, bel video!
Video molto interessante, sono affascinata dal galateo però erroneamente a questo punto, trovo molto elegante il “salve” e lo uso.. a oggi in poi mi impegnerò ad usare di più il “buongiorno” e il “buonasera”, graxie
Guardo i suoi video con molto piacere, lei mi ricorda molto il mio caro nonno classe 1930. È bello ricordare le buone maniere, soprattutto al giorno d'oggi.
Io preferisco sempre dare del Voi, così mi hanno insegnato perché più elegante del Lei." Come va, bene grazie e voi" Qualche volta mi hanno, con un sorrisino, fatto notare :è troppo antico dare del Voi. Io Continuerò a dare sempre del Voi. Grazie
Caro Douglas questo video mi ha molto colpito. Lavoro in una fabbrica e i "capoccioni" quando arrivano non salutano mai! Va bene, siamo solo manovalanza per fare produzione? Essere signori lo si impara ma sopratutto lo si e' dentro. Studi elevati, abiti alla moda (spesso ridicoli), ecc., che stiano pure nel loro piccolo mondo vuoto. Ti ringrazio , posso ancora trovare un punto to di riferimento in questo sistema sconvolto.
È un vero piacere ascoltarla nel suo canale RUclips la seguo con assiduità perché merita. Vorrei commentare quanto lei ha appena detto direi che è tutto eccellente a parte una sfumatura a riguardo del saluto verso i superiori salutare per primi. Mio padre persona di alto livello investire nel parlare dell’agire mi diceva sempre: per me chi entra dopo parlando degli uomini deve salutare e buona educazione farlo. Altrimenti si rischia di sembrare servili. Io aggiungo che questa potrebbe essere una soluzione perché è un carattere forte e deciso e a dei propri principi a cui crede fermamente. E più avanti deciderò di iscrivermi al vostro canale perché merita un sostegno concreto. Grazie di cuore.
Bisogna adattarsi alle usanze. Buongiorno e buonasera in generale, ma in alcuni contesti si usa il "ciao" anche tra persone che hai incrociato rare volte e di cui non conosci il nome (es. in palestra), così come in montagna prevalgono "salve" e "ciao" anche tra perfetti sconosciuti, quindi ci si adegua. I baci sulla guancia solo se ci si conosce bene o magari anche dopo una brevissima conoscenza ma alla fine di una bella serata. Ma se quando vi avvicinate la donna non porge istintivamente la guancia meglio evitare!
È un vero piacere ascoltarla nel suo canale RUclips. La seguo con assiduità perché merita. Vorrei commentare quanto lei ha appena detto, direi che è tutto eccellente a parte una sfumatura a riguardo del saluto verso i superiori salutare per primi. Mio padre persona di alto livello nel vestire nel parlare dell’agire mi diceva : chi entra dopo parlando degli uomini, loro devono salutare e buona educazione farlo. Altrimenti si rischia di sembrare servili. Io aggiungo che questa potrebbe essere una soluzione perché è un carattere forte e deciso e a dei propri principi a cui crede fermamente. E più avanti deciderò di iscrivermi al vostro canale perché merita un sostegno concreto. Grazie di cuore.
Buonasera, sei veramente bravo. Non si finisce mai di imparare se poi parliamo di educazione... E un piacere ascoltarti e imparare sottigliezze che fanno la differenza. Grazie di cuore buona serata
Temevo che le buone maniere fossero andate perdute per sempre, questi suoi video quindi mi fanno sperare che c'è ancora qualcuno che non trovi obsoleto insegnarle. La ringrazio per quello che fa, apprezzo l'eleganza in tutte le sue declinazioni. Sotto altra forma e con i dovuti aggiustamenti, ne trarrò beneficio anch'io che sono donna. Come mi piacerebbe vedere un uomo con la brillantina! Colgo l'occasione per fare una domanda: che consigli di stile darebbe agli uomini calvi?
Una meravigliosa combinazione di eleganza e raffinatezza. Posso sempre contare sulle vostre nozioni messere. Con te mi sono innamorato del mondo delle pipe, e mi sento sempre a casa risentendo il galateo. Ripeto, meraviglioso.
Ci vorrebbero più video come questi, non solo su YT ma anche in tv, in radio, a scuola, nei cartelloni pubblicitari... Sono buone prassi che si stanno sempre più perdendo. Complimenti, mi sono iscritto subito dopo aver letto il titolo. :-)
Benissimo! Ho sempre salutato i professori agli esami con "salve", perchè ho sempre pensato il "buongiorno" fosse abusato. Mi tocca tornare sui miei passi
@@mich2k1 quindi il web è bello perché è colmo di odio e maleducazione? Non sono d'accordo. La varietà di contenuti dovrebbe essere guidata da una gentilezza comune.
Un sincero grazie per ricordarci le regole del galateo che non muore mai a differenza delle buone maniere e della educazione che, leggendo alcuni commenti, si sono definitivamente perdute. Buongiorno
Chi porta rispetto, merita rispetto, INDIPENDENTEMENTE da chi si salute, che sia il presidente della Repubblica o il barbone in mezzo alla strada. Si saluteranno dignitosamente entrambi. Non esiste chi è più importante e chi meno.
Pensa di aver ragione e di essere nel giusto, e invece non è così. Mi dispiace per Lei, questo tipo di democrazia è soltanto nella sua testa. Però magari impegnandosi a seguire Mr. Douglas farà grandi miglioramenti.
Un video davvero colmo di chicche Douglas! E con la perfetta dose di eleganza ma soprattutto di simpatia 😁 poi Spok, Frankenstein e la scena inedita finale sono la ciliegina sulla torta. Ben fatto davvero 👏
A quest'ottimo video di Douglas, che ringrazio per lo sfogo sull'alzarsi per salutare, propongo una soluzione strategica che ha migliorato l'assertività della mia comunicazione. Spesso capita che ci ritroviamo a salutare persone che si vuol per distrazione, perchè in riflessione, per fastidio o perchè strette nella propria intimita, ce lo neghino. E' poco lusinghiero per se stessi mostrare alle persone che ci circondano che il nostro target del saluto ci ha ignorato, percui una strategia che propongo è quella di anticipare il saluto da un composto ma lapalissiano sorriso, questo perchè se il nostro target ci vede sorridere allora sarà indotto a darci attenzione ed a ricambiarlo, azione equivalente ad un "via libera" per porgere il nostro saluto, altrimenti se il target dovesse mancarci, bonariamente o con dolo, allora noi potremmo rimanere composti senza che le persone che ci circondano pensino che stiamo salutando fantasmi o che siamo ben poco degni del saluto altrui.
Io amo il “Salve”, non è particolarmente formale e lo si può usare con dei conoscenti senza sembrare di voler mantenere troppo le distanze ma, parimenti, senza scendere troppo in confidenza con il “ciao”. Inoltre nella fascia pomeridiana,quando non si sa bene se utilizzare il buongiorno o il buonasera, è una salvezza
Salve era un saluto che facevano nel antica roma ai defunti. in poche parole è un addio. Non va MAI usato il salve per salutare. Poi ovviamente il 90% degli italiani non conosce il galateo.
@@Parlopersentitodire Peccato solo che Manzoni, nel Trionfo della libertà, nell'elogiare il maestro Monti ( ancora vivo e vegeto)l o salutava con "Salve, o cigno divin". Evidentemente anche uno dei padri della lingua italiana era un ignorantone ahahahahahah... ma suvvia!
Un mio professore mi spiegò che il "salve" si spende per lo più nelle situazioni di passaggio in cui non ci si ferma e si continua la propria strada come nel caso di due persone in un sentiero di montagna che provengono dai sensi opposti e che non si conoscono o quando si incrocia lo sguardo di un passante dal viso amichevole in un marciapiede e lo si vuole omaggiare con un saluto.
@@Parlopersentitodire beh non l'ha scritto nessuno dei partecipanti a questa discussione ma trovo che Manzoni sia giusto un tantino più autorevole dei presenti :P
Salutare, è verbo, aggettivo e sostantivo allo stesso tempo. Ergo, salutare qualcuno significa implicitamente augurare buona SALUTE (la cui radice non muta mai) ed essere salutati la augura nei nostri confronti. Ecco perché NON SALUTARE è da infami (orfano di buona fama). Personalmente, saluto gli sconosciuti con un regolare e squillante "SALUTE", lo utilizzo da almeno 35 anni e mi trovo benissimo. Venni così salutato un mattino al mare da un vecchio medico e da allora ho fatto mia questa antica e signorile usanza!
Per il commiato, in situazioni lavorative o formali, uso frequentemente il "la saluto" anticipando di fatto all'interlocutore le mie intenzioni di compiere il gesto rituale. Mi è sempre parso un modo molto educato di entrare in contatto fisico senza mettere a disagio l'interlocutore.
L'altro giorno, stazione di Bologna, balordo di turno mi fa: "Oh zio (ho 41 anni), che me l'offriresti un panino?". Avrei potuto offrirgli tutti i panini della Centrale, ma quello "zio" gli ha precluso anche i centesimi per andare al cesso...
minuto 7,48...persone con "le quali"... Per il resto complimenti per il video e tutta la serie di video. C'era veramente bisogno di qualcuno che rammentasse a tutti la buona creanza. Grazie di cuore!
al sud si usa spesso dire Buonasera anche dopo le 15 , mentre qui al nord ti guardano strano se dici buonasera se c'è ancora il sole , a prescindere dall orario. essendo meridionale ma vivendo al nord da tanti anni ho sempre avuto il dubbio se fosse più corretta l'usanza del sud o quella del nord , ora dalle sue parole capisco che ho sempre fatto bene a dire "buonasera" a partire dal primo pomeriggio . saluti Francesco
Sono d’accordissimo sull’ineleganza del “salve”, e sarei altrettanto curioso di conoscere l’opinione generale riguardo un altro saluto che davvero detesto: “buon lavoro”. È naturalmente solo un’opinione personale, ma lo trovo indelicato e sottilmente gretto, come se in fondo si intendesse dire “non mi interessa un tubo della tua giornata e della tua vita, mi interessa augurarti solo di svolgere bene la tua mansione lavorativa”.
Approvo in toto sull'abusato e per certi versi odioso salve. Ho qualche perplessità anche nell'uso della formula "buona notte" che taluni usano dopo una certa ora serale (dopo cena). Ipotizzo molto più adatto sempre il saluto con un buonasera. Forse è per colpa di un retaggio di matrice anglofona: negli Stati Uniti in particolare è molto in uso il good night in luogo del good evening.
@@samirmouhssine9155 gentile signor Mouhssine, invero non la penso così solo io ma autorevoli linguisti come Luca Serianni. Poi a pensarci bene augurare a qualcuno buonanotte ha un'accezione prescrittiva di andare a dormire. Affermare semplicemente "buonanotte" di per sé ha un uso idiomatico non propriamente positivo per la persona che lo riceve. I miei migliori saluti.
@@lucainvernizzi848 Appunto, se si é certi che l'interlocutore andrà a dormire augurare "buona notte" equivale ad auspicargli una notte positiva e senza particolari intoppi, cioè una buona notte appunto.
Io invece dico “oi fig4 enkilà, l’è riat el picio mol” (dall’aramaico: “Buongiorno organo genitale femminile, perforato analmente, è giunto il fallo floscio”)
Caro Mortimer, il tuo video è realmente bellissimo ed esaustivo… Complimenti! Io adotto l’usanza Anglosassone Buongiorno sino alle 14… Buon pomeriggio sino a dopo il tea time , Buona sera e quindi buona notte come saluto di commiato a tarda serata
Sono assolutamente d'accordo con Lei, oggi la formula "ciao" è troppo usata, anzi, abusata. Pare che le motivazioni siano quelle di stabilire un "contatto" meno formale e più amichevole, questo fenomeno lo si riscontra, particolarmente, in vari esercizi pubblici dove, il personale anche se giovanissimo, si rivolge al cliente, sconosciuto, con un bel "ciao". Forse "ordini superiori" ? Mi chiedo se sono troppo "vecchio" !!!!!
Come commiato uso spesso dire "buon proseguimento"; inoltre, Douglas, hai dimenticato una regola FONDAMENTALE: nell'entrare in una stanza dove ci sono già altre persone, vuoi che sia un ufficio, un esercizio commerciale o una palestra, si deve SEMPRE salutare entrando, ovviamente col "buongiorno" o col "buonasera".
Douglas apprezzo tantissimo quello che insegni e mi piace seguirti, menomale che ci sei tu ad insegnarci di essere un gentiluomo! ma la tua giacca doppio petto è veramente sproporzionato per me, di maniche e di fianchi.
Il ciao è un motorino più che altro. Scherzi a parte, io dopo 19 anni di matrimonio e 25 dal fidanzamento, uso tuttora il lei con i miei suoceri anche se a loro andrebbe benissimo il tu. E mi da parecchio fastidio quando i ragazzini mi dicono ciao e partono col tu senza permesso. Ma appartengo a un'altra epoca ormai.
Il manager,direttore,titolare d'azienda piu' capace e' il primo a salutare i suoi,diciamo,sottoposti,termine che il suddetto si guarda sempre dall'usare.
Mi scusi! Ma se per caso dovessi incontrare Mario Monti ( dopo i crimini che ha commesso) posso salutarlo mandandolo “affanculo?” : mi rimane difficile salutarlo diversamente.
Un video sacrosanto, avendo un negozio e avendo a che fare con tanti clienti l'educazione è sacrosanta, ogni tanto però quando mi presento che loro sono girati di spalla dico Ciao perché dalla fisionomia penso che sia una mia o mio paesano arrossendo quando mi accorgo che non lo è.
Piccolo fatto: Dal 1700 circa in poi si iniziò a usare la parola “s’ciavo “(dal veneto, schiavo) o “s’ciavo vostro”. L’ uso era formale e in seguito grazie ad una Lombardizzazione si trasformò nel moderno ciao colloquiale.
Trovo utile questo video. L'argomento trattato viene spesso dato per scontato come "il buongiorno e la buonasera" (guarda caso), mentre invece ritengo sia un cardine della vita sociale. Anche chi per motivi di estrazione personale o di contesto lavorativo, non gravita in luoghi o società in cui debba essere rigidamente formale, le basi del saluto che vengono esplicate dal Prof. Mortimer, sono di una utilità basilare. Tutti gli animali ivi compreso l'uomo, hanno da sempre adottato delle "liturgie" per rapportarsi gli uni con gli altri, e guarda caso gli animali (gli altri animali) vivono in modo migliore proprio perchè adottano e rispettano regole che se guardate in modo approfondito ci potrebbero sembrare assurde o parimenti simili alle regole di costume di una casa Reale. Se questi, non facessero come fanno, la loro vita diventerebbe un inferno, una roulette russa, e ciò vale anche per noi. Uno dei tanti elementi negativi attuali è che la gente crede che per il solo fatto di essere nel 2020, tutto sia concesso, tutto sia eludibile, tutto sia inutile, ecco che nascono gli elementi che ti salutano (pur non conoscendoti) porgendoti la mano all'americana condendo l'azione con un "ehi fratello"..
Ho una domanda, (ma probabilmente rimarrò senza risposta e La comprendo benissimo.) che mi pongo da molto tempo: "se un uomo incontra una conoscente, che in quel momento non è sola, per strada, sará il caso che sia lui il primo a salutare o sarebbe meglio che aspettasse ad essere salutato, onde evitare alla signora un possibile indesiderato terzo grado dal suo accompagnatore? La ringrazio in anticipo per la risposta ed anche se non mi risponde i suoi video continuano a piacermi molto. :) Le auguro una bellissima giornata. Liliana
Ritengo utile ricordare che il saluto che gli antichi romani rivolgevano al loro Imperatore era Ave (Cesare) che è la seconda persona singolare dell’imperativo del verbo latino arcaico avére = star bene, con il significato primitivo di "prescrivere" una buona salute a colui al quale l’ave è rivolto ed è dunque "augurale" cioè finalizzata al conseguimento od al mantenimento di tale buona salute. Un saluto solenne e deferente che si ritrova nella bellissima preghiera dell'Ave Maria. Analoga struttura e significato hanno quelli di "salve" (derivato da salus = salute) e di "vale" (dal latino "vàleo=star bene), essi pure "augurali" nei riguardi della salute della persona in indirizzo, anche se ai nostri giorni il "salve" ha perso il suo significato originario ed è diventato un modo un pò troppo disinvolto per salutare persone con cui non si ha una sufficiente confidenza. Queste forme di "saluto" sono tipiche della cultura "occidentale", essenzialmente romana da cui linguisticamente derivano, e sono intese a favorire la realizzazione del loro contenuto in base alla credenza che l’affermare qualcosa, implichi il suo verificarsi in forza del suo semplice essere asserito ed è in ciò che consiste l’augurio. Forme siffatte hanno pertanto una radice "magica" anche se oggi è divenuta inconscia. Figure "moderne", quali "buon giorno", "buona sera", etc., si riconducono alla medesima struttura augurale, come anche quelle implicanti la "sottomissione" del profferente, per esempio il diffusissimo "ciao" [dal veneziano "chiavo"= (suo) schiavo] ed il "saluto militare" che è una gestualità di obbedienza incondizionata nei riguardi della prevalenza (da pre - vàleo) del superiore gerarchico, qualcosa di analogo al gesto di togliersi il cappello come segno di grande rispetto.
Per chi volesse indossare uno Smoking sulle note vocali , questo Signore fa la sua parte 🎩 pur sempre rimanendo se stessi, lo fa in un modo anche simpatico e sicuramente sorseggia una buona birra dalla bottiglia quando e per i fatti suoi. Ci stà!! Buona giornata 🎩👋
@Shaving and Music premesso che di Trump non ho la minima stima, bisognerebbe riconoscere che l'ultimo presidente rappresenta la mediocrità del sistema americano senza l'ipocrisia che caratterizzava il modus operandi del precedente. Quindi, prima del dare del buzzicone a Trump, io guarderei alla sostanza dell'operato di ogni carica istituzionale. Poi, semmai, mi concentrerei su come dà la mano un presidente.
Io ho sempre usato il salve perché pensavo fosse la perfetta via di mezzo fra il formale e l'informale e soprattutto per non dover pensare: che ora è? dico buon giorno o buona sera?
@@alessio346 il "ciao" lo dici solamente a delle persone con cui hai un minimo di confidenza, ad uno sconosciuto con un "tono" più "solenne" (come ad esempio un professore universitario o un medico) non ti presenti di certo così. Pure io ho sempre usato il salve come una via di mezzo tra formalità e informalità.
Qui in lituania l'analogo del salve (sveikas/sveika/sveiki) è largamente utilizzato anche perché ha sia la forma singolare (informale) che quella plurale (formale, qui si utilizza ancora il voi). In italiano lo uso spesso con la stessa accezione anche se noi non abbiamo modo di fare distinzione.
Amo usare il "Salute!". Di solito in sostituzione del "buongiorno" e con persone che godono di una buona considerazione da parte mia. È una forma corretta?
Io sono un fan del salve . Colpa del mio professore di filosofia ( ormai ex professore ) che ci disse che buongiorno lascia il dubbio su ciò che potrebbe accadere dopo le 15 , mentre il salve è per sempre ( qualunque cosa accada tu salvati ) .
Io saluto sempre. Nel caso un domani mi succedesse qualcosa e vengono i giornalisti ad intervistare i vicini, questi potranno a ragione dire "mah, era una brava persona.... SALUTAVA SEMPRE"😅😂🙋♀️😉
Molto utile, io uso quasi sempre il salve, ma ora imparerò ad usare di più il buongiorno e il buonasera
Grande Duglas.....grande.......sei un mito
Anche io uso spesso il salve
Anche io
Idem
Io lo uso al pomeriggio proprio perchè non so se dire buongiorno o buonasera, evidentemente devo cambiare
Bisogna mettere questi video nei programmi della Tv cosi li vedono anche i bambini dove può essere un buon insegnamento e non le cose insignificanti che fanno vedere✌😉Grazie Mr.Douglas
la tv fa schifo al giorno d'oggi e meno la si guarda meglio è.... That's it ! Queste lezioni di educazioine civica, dovrebbero invece tornare sui banchi di scuola come ai miei tempi.
👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Salve lo dicevano i padroni agli schiavi nell’antica Roma. Vuol dire “stai in salute” (affinché tu possa continuare a lavorare per me). Quindi è un “stai in salute” di convenienza... così ci spiegó il mio prof di Diritto Romano rimproverando un collega che lo aveva salutato con Salve!
Vero, ma non solo. Si poteva usare anche tra persone normali e quindi non di convenienza. In ogni caso è un peccato storpiare un così bel significato
Grazie per la precisazione che non conoscevo 👍
E allora il Ciao che in veneziano voleva dire "Schiavo tuo", nel senso "Ti rendo i miei servigi"? Un'espressione così nobile viene ora considerata confidenziale e quindi riservata agli amici coetanei.
Troppo forte 👍👌
La mia prof. di greco non voleva che le dicessimo “arrivederci” perché era troppo confidenziale 😑
Ah, e ovviamente a chi starnutisce non si dice “salute!”, perché significa: “ecco la salute che se ne va via!” (Prima volta che lo sentivo).
Ovviamente noi eravamo trattati come lo sterco, specialmente se non eravamo figli dei potenti locali ❤️
ogni tanto bisognerebbe vedere questi video fa sempre bene !
5:21 “Alzatevi per Dio!Alzatevi!!!” 😂😂😂
Non mi fate incazzare Douglas 😀😀😀
Non sono l'unico che lo ha notata 😂😂😂😂
Arzate a cornuto, arzate! (cit.)
Quel per......mi ha dato fastidio..... fuori luogo assolutamente alla faccia del bon ton .
@@rejacomo anche a me , e anche se non fosse stato fuori luogo
E DI ALZATI PER DIO!
MA CHE CAZZO CONOSCI SOLO 2 VOCABOLI, BUONGIORNO E BUONASERA?
Ma quanto bello è questo canale ??? L'ho scoperto giusto poco fa e me ne sono già innamorato !
Video molto utile, purtroppo visionato da troppo poca gente. Non solo si è disimparato il saluto corretto, sta morendo il saluto vero e proprio: basta entrare in un qualsiasi luogo pubblico salutando; facce sorprese ti fissano e non un'anima che proferisca verbo...
Buona serata a tutti.
Io preferisco il più informale "UELAAA!" detto in tono piuttosto alto e seguito da una sonora pacca sulla spalla
oppure "Ciao Grande!" quando manco per il cavolo ti ricordi il suo nome..
@hamano la stessa frate che uso io 😂😂😊
O il famoso " ciao carissimo!" per nascondere il fatto che ho dimenticato il suo nome...
Sono per dei meno usuali “UE SPLENDIDO” oppure il più colloquiale “OH LUPOO”
"ué professore" "ué capo" "maestro"
Il saluto di Spock fra le immagini dei saluti vince tutto! Complimenti per la citazione! E bellissimi questi video sulle buone maniere, davvero ben fatti!
concordo: gran tocco di classe! Lunga vita e prosperità
@@MomosDiary direi che potremmo fare una raccolta firme per ammettere il saluto vulcaniano nella lista dei saluti classici da gentleman ahahah. Mitica serie tv, mitico attore, e bella citazione!
Lunga vita e prosperità a tutti 🖖
@@Stillo66 🖖
Dall'alto dei miei quasi settant'anni ammetto di ringalluzzirmi quando una commessa mai vista prima mi saluta con un ciao. Ma questo è un altro discorso. Anch'io uso troppo spesso il salve ma d'ora in poi sarò più attento. Bel video.
In effetti lessi anni fa da qualche parte il post di una commessa di un grande magazzino in cui si lamentava che i clienti, fermandola per una informazione, non la salutassero prima di fare la domanda. Da quel giorno, ogni volta che devo chiedere qualcosa a qualcuno, dico prima buongiorno e i risultati sono sorprendenti.
Il vero galantuomo di sicuro trarrà del buon insegnamento ricevuto il modo migliore per potersi esprimere in mancanza di tale insegnamento ricevuto dall’infanzia, questo canale Douglas Mortimer e l’unica salvezza che potrà avere perché il vero galantuomo dovrà avere un grande mentore di grande umiltà come è Lei
Un grande grazie.
Adoro ascoltarla mentre spiega. È veramente un piacere. Grazie!
Buongiorno Signor Mortimer
Nel 2010 a Como, città dove vivo, ho fondato una associazione di cultura giapponese, in sostegno al gemellaggio della mia città con la nipponica Tokamachi.
In Giappone le regole che lei ha esposto qualificano il parlante !
Nella diversità dei modi si ritrova una profonda cultura del rispetto, dove la forma, che a noi potrebbe parere fin eccessiva, si fa sostanza.
Grazie per le sue lezioni.
Utilizzo frequentemente il "Salve" per evitare di incappare in involontari errori come il "buongiorno" detto di sera o "buonasera" di mattina. Noto che spesso molti hanno queste defaillance!
Siamo in 2 a farlo ;)
Sappiate che troppo ripetuto può urtare il sistema nervoso
Vai in Inghilterra...
Alle 12:01 scatta il " buon pomeriggio"
‘Salve’ è informale, a differenza di quanto si ritiene.
Io lo uso quando la controparte mi si rivolge con il tu ma io non mi sento ancora così in confidenza. Trovo sia una soluzione accettabile, nessuno mi ha mai risposto "cos'è questa formalità?"
Gentile Sig. Montimer seguo sempre con piacere i suoi video interessanti. In questa occasione rimango tuttavia perplesso dalla sua esclamazione "perdio" all'interno del video di grossolana fattura. Ulteriormente stupito dall' espressione "dare il lei ad una persona", quando si sa unanimemente che in tali circostanze l'espressione più consona dovrebbe essere "dare DEL lei".
Le auguro un buon proseguimento con i migliori auguri per il suo canale
Sempre ricco di ottimi consigli e idee... Di sicuro si vivrebbe diversamente se ognuno di noi seguisse questi preziosissimi consigli! Complimenti come al solito per il video ed il tema di gran gusto ed interesse... Il tutto come al solito trattato con eleganza, competenza e stile
Non capisco in che senso si vivrebbe meglio se ognuno di noi seguisse questi consigli che valgono solo in Italia tra i damerini ahahahahah
Non consiglio la maleducazione, ma se qualcuno che non conosco mi dice ciao o salve o mi da del tu a me va bene comunque. É così che dovrebbero fare tutti per vivere meglio.
Fratello io non sono molto elegante o formale, ma il tuo modo di parlare e spiegare mi prende un sacco non riesco a non smettere di guardare il video fino alla fine
Già il "fratello" ti presenta 😂
Scherzi a parte, questi video fanno un'idea del comportamento corretto. Poi ognuno fa come ritiene opportuno ma ti fa anche capire che tanti di quelli con l'aria da nobiluomini sono un bluff, improvvisano gesti eleganti che per il vero galateo sono delle cafonate (tipo prendere la mano di una signora con due mani e darle un bacio con lo schiocco)
@@lauraarual2563 ah lo so, io comunque seguirò questa persona, sia per coltura personale che per il modo in cui parla, cazzo ti prende un sacco
@@SalamanderEnjoyer 👍
Ammetto che , tra le varie tipologie di argomenti del tuo canale, le puntate che trattano di galateo sono assolutamente tra le mie preferite. Complimenti come sempre Douglas
Douglas le faccio i miei complimenti sono affascinata dal suo modo di spiegare gli argomenti nei video un abbraccio dalla Puglia 😘
Sono cose che già faccio normalmente, ho cliccato pensando di poter imparare qualcosa di nuovo, ma un po' di ripasso non fa mai male. 😂
Complimenti, bel video!
Video molto interessante, sono affascinata dal galateo però erroneamente a questo punto, trovo molto elegante il “salve” e lo uso.. a oggi in poi mi impegnerò ad usare di più il “buongiorno” e il “buonasera”, graxie
Guardo i suoi video con molto piacere, lei mi ricorda molto il mio caro nonno classe 1930. È bello ricordare le buone maniere, soprattutto al giorno d'oggi.
Io preferisco sempre dare del Voi, così mi hanno insegnato perché più elegante del Lei." Come va, bene grazie e voi" Qualche volta mi hanno, con un sorrisino, fatto notare :è troppo antico dare del Voi. Io Continuerò a dare sempre del Voi. Grazie
Caro Douglas questo video mi ha molto colpito.
Lavoro in una fabbrica e i "capoccioni" quando arrivano non salutano mai!
Va bene, siamo solo manovalanza per fare produzione?
Essere signori lo si impara ma sopratutto lo si e' dentro.
Studi elevati, abiti alla moda (spesso ridicoli), ecc., che stiano pure nel loro piccolo mondo vuoto.
Ti ringrazio , posso ancora trovare un punto to di riferimento in questo sistema sconvolto.
È un vero piacere ascoltarla nel suo canale RUclips la seguo con assiduità perché merita.
Vorrei commentare quanto lei ha appena detto direi che è tutto eccellente a parte una sfumatura a riguardo del saluto verso i superiori salutare per primi. Mio padre persona di alto livello investire nel parlare dell’agire mi diceva sempre: per me chi entra dopo parlando degli uomini deve salutare e buona educazione farlo.
Altrimenti si rischia di sembrare servili.
Io aggiungo che questa potrebbe essere una soluzione perché è un carattere forte e deciso e a dei propri principi a cui crede fermamente. E più avanti deciderò di iscrivermi al vostro canale perché merita un sostegno concreto.
Grazie di cuore.
Grande Mortimer! Consigli sempre utili ed imprescindibili.
Lei è un vero gentleman, dovrebbero esserci più uomini come lei.
La trovo assolutamente affascinante.
@@andreamigliori9636 si può trovare un uomo affascinante anche senza il bisogno di sposarsi
Bisogna adattarsi alle usanze. Buongiorno e buonasera in generale, ma in alcuni contesti si usa il "ciao" anche tra persone che hai incrociato rare volte e di cui non conosci il nome (es. in palestra), così come in montagna prevalgono "salve" e "ciao" anche tra perfetti sconosciuti, quindi ci si adegua. I baci sulla guancia solo se ci si conosce bene o magari anche dopo una brevissima conoscenza ma alla fine di una bella serata. Ma se quando vi avvicinate la donna non porge istintivamente la guancia meglio evitare!
La gag finale mi ha risollevato il morale, grazie per questi video Douglas
SECONDO ME L 'ABBIAMO VISTA SOLO IN DUE...anzi 6😀😀😀😀😀
È un vero piacere ascoltarla nel suo canale RUclips.
La seguo con assiduità perché merita.
Vorrei commentare quanto lei ha appena detto, direi che è tutto eccellente a parte una sfumatura a riguardo del saluto verso i superiori salutare per primi. Mio padre persona di alto livello nel vestire nel parlare dell’agire mi diceva : chi entra dopo parlando degli uomini,
loro devono salutare e buona educazione farlo.
Altrimenti si rischia di sembrare servili.
Io aggiungo che questa potrebbe essere una soluzione perché è un carattere forte e deciso e a dei propri principi a cui crede fermamente. E più avanti deciderò di iscrivermi al vostro canale perché merita un sostegno concreto.
Grazie di cuore.
E invece, quando va usato “il buongiornissimo, caffè”?
Quando ormai hai 50 anni suonati
Quando quella davanti a te non è una perszona falza
bleah
Quando diventi rimbambito, che non è proporzionale all'età
Mai nella vita, mi auguro.
Buonasera, sei veramente bravo. Non si finisce mai di imparare se poi parliamo di educazione... E un piacere ascoltarti e imparare sottigliezze che fanno la differenza.
Grazie di cuore buona serata
Le puntate sul galateo e sull’eleganza sono le migliori..aspetto con ansia le prossime Douglas
Gentilissimo Douglas Mortimer, video impeccabile come sempre.
Temevo che le buone maniere fossero andate perdute per sempre, questi suoi video quindi mi fanno sperare che c'è ancora qualcuno che non trovi obsoleto insegnarle. La ringrazio per quello che fa, apprezzo l'eleganza in tutte le sue declinazioni. Sotto altra forma e con i dovuti aggiustamenti, ne trarrò beneficio anch'io che sono donna. Come mi piacerebbe vedere un uomo con la brillantina!
Colgo l'occasione per fare una domanda: che consigli di stile darebbe agli uomini calvi?
Sempre meglio un salve che un vaffanculo. Premetto che sono un suo grande fan, ciò nonostante i tempi mutano e si evolvono. Nostro malgrado
Alzatevi per Dio per stringere la mano 😍😍 grazie Douglas per la precisazione....
Una meravigliosa combinazione di eleganza e raffinatezza. Posso sempre contare sulle vostre nozioni messere. Con te mi sono innamorato del mondo delle pipe, e mi sento sempre a casa risentendo il galateo. Ripeto, meraviglioso.
Ci vorrebbero più video come questi, non solo su YT ma anche in tv, in radio, a scuola, nei cartelloni pubblicitari... Sono buone prassi che si stanno sempre più perdendo.
Complimenti, mi sono iscritto subito dopo aver letto il titolo. :-)
Douglas, sempre immenso! grazie x i consigli
Grazie, sei stato molto utile!
Continua così.
Benissimo! Ho sempre salutato i professori agli esami con "salve", perchè ho sempre pensato il "buongiorno" fosse abusato. Mi tocca tornare sui miei passi
I tuoi esami non sono più validi allora
Lei è un'oasi di eleganza e gentilezza in un mondo gretto. Come mi piacerebbe se il web fosse tutto così...
Il web è bello perché è vario.
@@mich2k1 quindi il web è bello perché è colmo di odio e maleducazione? Non sono d'accordo. La varietà di contenuti dovrebbe essere guidata da una gentilezza comune.
@@barbaglio79 e allora vai a vederti la TV, il web è bello perché è libero
@@barbaglio79 vecchio del cazzo
@@mich2k1 chissà se avresti il coraggio di dirlo anche di persona, o lo fai solo perché qui puoi sfogare la tua ribellione. Un saluto!
Un sincero grazie per ricordarci le regole del galateo che non muore mai a differenza delle buone maniere e della educazione che, leggendo alcuni commenti, si sono definitivamente perdute. Buongiorno
Strano che il migliore degli auguri, salve, non goda del rispetto che merita.
Grazie mille per Colmare l'educazione formale che mi è mancata è da un po che ti seguo e non è un caso 😊🔝🔥🙌
Chi porta rispetto, merita rispetto, INDIPENDENTEMENTE da chi si salute, che sia il presidente della Repubblica o il barbone in mezzo alla strada.
Si saluteranno dignitosamente entrambi.
Non esiste chi è più importante e chi meno.
Parole sante!!
Condivido pienamente, oltretutto credo che il saluto vada fatto sempre per primi, indipendentemente dal proprio e altrui rango sociale
Pensa di aver ragione e di essere nel giusto, e invece non è così.
Mi dispiace per Lei, questo tipo di democrazia è soltanto nella sua testa.
Però magari impegnandosi a seguire Mr. Douglas farà grandi miglioramenti.
Buona sera caro Douglas, stupenda puntata, illuminante chiara e simpatica come sempre. Grazie
Un video davvero colmo di chicche Douglas! E con la perfetta dose di eleganza ma soprattutto di simpatia 😁 poi Spok, Frankenstein e la scena inedita finale sono la ciliegina sulla torta. Ben fatto davvero 👏
Concordo con il plauso per le citazioni a Star Trek e Frankenstein Jr.
Come va usato il saluto "Ossequi"?
A quest'ottimo video di Douglas, che ringrazio per lo sfogo sull'alzarsi per salutare, propongo una soluzione strategica che ha migliorato l'assertività della mia comunicazione. Spesso capita che ci ritroviamo a salutare persone che si vuol per distrazione, perchè in riflessione, per fastidio o perchè strette nella propria intimita, ce lo neghino. E' poco lusinghiero per se stessi mostrare alle persone che ci circondano che il nostro target del saluto ci ha ignorato, percui una strategia che propongo è quella di anticipare il saluto da un composto ma lapalissiano sorriso, questo perchè se il nostro target ci vede sorridere allora sarà indotto a darci attenzione ed a ricambiarlo, azione equivalente ad un "via libera" per porgere il nostro saluto, altrimenti se il target dovesse mancarci, bonariamente o con dolo, allora noi potremmo rimanere composti senza che le persone che ci circondano pensino che stiamo salutando fantasmi o che siamo ben poco degni del saluto altrui.
"Salve" e` un bellissimo saluto che e` al contempo un buon augurio. Mi piace molto usarlo, ma solo se l'augurio e` sincero.
esaustivo e divertente! ottima puntata douglas!!!
"le parole sono importanti" è una regola d'oro
Ti ringrazio delle delucidazioni delle quali molto spesso specie negli ultimi tempi c eravamo un po' distratti 🙂
Grazie!🤚
Io amo il “Salve”, non è particolarmente formale e lo si può usare con dei conoscenti senza sembrare di voler mantenere troppo le distanze ma, parimenti, senza scendere troppo in confidenza con il “ciao”. Inoltre nella fascia pomeridiana,quando non si sa bene se utilizzare il buongiorno o il buonasera, è una salvezza
Salve era un saluto che facevano nel antica roma ai defunti.
in poche parole è un addio.
Non va MAI usato il salve per salutare.
Poi ovviamente il 90% degli italiani non conosce il galateo.
@@Parlopersentitodire Peccato solo che Manzoni, nel Trionfo della libertà, nell'elogiare il maestro Monti ( ancora vivo e vegeto)l o salutava con "Salve, o cigno divin". Evidentemente anche uno dei padri della lingua italiana era un ignorantone ahahahahahah... ma suvvia!
Un mio professore mi spiegò che il "salve" si spende per lo più nelle situazioni di passaggio in cui non ci si ferma e si continua la propria strada come nel caso di due persone in un sentiero di montagna che provengono dai sensi opposti e che non si conoscono o quando si incrocia lo sguardo di un passante dal viso amichevole in un marciapiede e lo si vuole omaggiare con un saluto.
@@jackmcnamara9567 che io sappia il galateo non l'ha scritto Manzoni. 😃
@@Parlopersentitodire beh non l'ha scritto nessuno dei partecipanti a questa discussione ma trovo che Manzoni sia giusto un tantino più autorevole dei presenti :P
Salutare, è verbo, aggettivo e sostantivo allo stesso tempo. Ergo, salutare qualcuno significa implicitamente augurare buona SALUTE (la cui radice non muta mai) ed essere salutati la augura nei nostri confronti. Ecco perché NON SALUTARE è da infami (orfano di buona fama). Personalmente, saluto gli sconosciuti con un regolare e squillante "SALUTE", lo utilizzo da almeno 35 anni e mi trovo benissimo. Venni così salutato un mattino al mare da un vecchio medico e da allora ho fatto mia questa antica e signorile usanza!
Meravigliosa la chicca ironica con gli immensi Wilder e Kahn di Frankenstein Junior. Mi è piaciuta molto!
Assolutamente! E menzionerei anche il saluto vulcaniano del Sig. Spock
Per il commiato, in situazioni lavorative o formali, uso frequentemente il "la saluto" anticipando di fatto all'interlocutore le mie intenzioni di compiere il gesto rituale. Mi è sempre parso un modo molto educato di entrare in contatto fisico senza mettere a disagio l'interlocutore.
Video davvero interessante e spigliato al punto giusto, complimenti davvero!
Una volta sono stato interpellato con un bella zio. Ho subito incominciato a fare i calcoli per il puntamento dell'artiglieria.
Bella bro!
L'altro giorno, stazione di Bologna, balordo di turno mi fa: "Oh zio (ho 41 anni), che me l'offriresti un panino?". Avrei potuto offrirgli tutti i panini della Centrale, ma quello "zio" gli ha precluso anche i centesimi per andare al cesso...
😅😅😅😅
Hai perlomeno centrato in pieno l'obiettivo?
minuto 7,48...persone con "le quali"... Per il resto complimenti per il video e tutta la serie di video. C'era veramente bisogno di qualcuno che rammentasse a tutti la buona creanza. Grazie di cuore!
Incredibile come alcune cose vengano naturali anche senza saperle
al sud si usa spesso dire Buonasera anche dopo le 15 , mentre qui al nord ti guardano strano se dici buonasera se c'è ancora il sole , a prescindere dall orario. essendo meridionale ma vivendo al nord da tanti anni ho sempre avuto il dubbio se fosse più corretta l'usanza del sud o quella del nord , ora dalle sue parole capisco che ho sempre fatto bene a dire "buonasera" a partire dal primo pomeriggio . saluti Francesco
Sono d’accordissimo sull’ineleganza del “salve”, e sarei altrettanto curioso di conoscere l’opinione generale riguardo un altro saluto che davvero detesto: “buon lavoro”. È naturalmente solo un’opinione personale, ma lo trovo indelicato e sottilmente gretto, come se in fondo si intendesse dire “non mi interessa un tubo della tua giornata e della tua vita, mi interessa augurarti solo di svolgere bene la tua mansione lavorativa”.
Approvo in toto sull'abusato e per certi versi odioso salve. Ho qualche perplessità anche nell'uso della formula "buona notte" che taluni usano dopo una certa ora serale (dopo cena). Ipotizzo molto più adatto sempre il saluto con un buonasera. Forse è per colpa di un retaggio di matrice anglofona: negli Stati Uniti in particolare è molto in uso il good night in luogo del good evening.
@@lucainvernizzi848 Se l'ora é tarda e siamo certi che il soggetto stia rincasando non vedo perché buona notte possa essere fuori luogo
@@samirmouhssine9155 gentile signor Mouhssine, invero non la penso così solo io ma autorevoli linguisti come Luca Serianni. Poi a pensarci bene augurare a qualcuno buonanotte ha un'accezione prescrittiva di andare a dormire. Affermare semplicemente "buonanotte" di per sé ha un uso idiomatico non propriamente positivo per la persona che lo riceve. I miei migliori saluti.
@@lucainvernizzi848 Appunto, se si é certi che l'interlocutore andrà a dormire augurare "buona notte" equivale ad auspicargli una notte positiva e senza particolari intoppi, cioè una buona notte appunto.
Grande Douglas video interessantissimo come sempre!
Io di solito quando becco un mio frate dico : "Ue bomber come va diahane?".
😂😂😂
morto
Per dio si ravveda
Io invece dico “oi fig4 enkilà, l’è riat el picio mol” (dall’aramaico: “Buongiorno organo genitale femminile, perforato analmente, è giunto il fallo floscio”)
Non c sono più gli uomini di una volta purtroppo...
Caro Mortimer, il tuo video è realmente bellissimo ed esaustivo… Complimenti! Io adotto l’usanza Anglosassone
Buongiorno sino alle 14… Buon pomeriggio sino a dopo il tea time , Buona sera e quindi buona notte come saluto di commiato a tarda serata
Ciao Douglas ben Tornato ottimo consigli 😊
Sono assolutamente d'accordo con Lei, oggi la formula "ciao" è troppo usata, anzi, abusata. Pare che le motivazioni siano quelle di stabilire un "contatto" meno formale e più amichevole, questo fenomeno lo si riscontra, particolarmente, in vari esercizi pubblici dove, il personale anche se giovanissimo, si rivolge al cliente, sconosciuto, con un bel "ciao". Forse "ordini superiori" ? Mi chiedo se sono troppo "vecchio" !!!!!
Bravo Douglas!!!! Le buone maniere stanno diventando merce rara.... 👍👍
E i dislike al video sono emblema di questo
Buonasera, video di farlo conoscere a tutti, il mondo sarebbe migliore. Grazie sig. Mortimer. Mi inscrivo molto volentieri.
Non pensavo che il salve fosse poco educato. In fondo è un augurio di buona salute. Ed è valido sia per il giorno che per la sera. Buono a sapersi
Salve.. Complimenti.. Mai visto un recchia così elegante ed educato
Come commiato uso spesso dire "buon proseguimento"; inoltre, Douglas, hai dimenticato una regola FONDAMENTALE: nell'entrare in una stanza dove ci sono già altre persone, vuoi che sia un ufficio, un esercizio commerciale o una palestra, si deve SEMPRE salutare entrando, ovviamente col "buongiorno" o col "buonasera".
Douglas apprezzo tantissimo quello che insegni e mi piace seguirti, menomale che ci sei tu ad insegnarci di essere un gentiluomo! ma la tua giacca doppio petto è veramente sproporzionato per me, di maniche e di fianchi.
Il ciao è un motorino più che altro. Scherzi a parte, io dopo 19 anni di matrimonio e 25 dal fidanzamento, uso tuttora il lei con i miei suoceri anche se a loro andrebbe benissimo il tu. E mi da parecchio fastidio quando i ragazzini mi dicono ciao e partono col tu senza permesso. Ma appartengo a un'altra epoca ormai.
Buona sera! Si è stato molto utile vostro video. Grazie! Arrivederla!
Il manager,direttore,titolare d'azienda piu' capace e' il primo a salutare i suoi,diciamo,sottoposti,termine che il suddetto si guarda sempre dall'usare.
Grazie Douglas..una puntata molto interessante!
Mi scusi! Ma se per caso dovessi incontrare Mario Monti ( dopo i crimini che ha commesso) posso salutarlo mandandolo “affanculo?” : mi rimane difficile salutarlo diversamente.
Un video sacrosanto, avendo un negozio e avendo a che fare con tanti clienti l'educazione è sacrosanta, ogni tanto però quando mi presento che loro sono girati di spalla dico Ciao perché dalla fisionomia penso che sia una mia o mio paesano arrossendo quando mi accorgo che non lo è.
So che pare un Po offensivo, ma metterlo a 1.25 di velocità lo rende più gradevole. Bel video comunque
Davide Rasulov doveva superare i 10 minuti.... !
Avendo fatto la scuola alberghiera, ricordo ancora le urla del mio prof di ricevimento quando lo salutavamo con un "salve prof".
Piccolo fatto:
Dal 1700 circa in poi si iniziò a usare la parola “s’ciavo “(dal veneto, schiavo) o “s’ciavo vostro”. L’ uso era formale e in seguito grazie ad una Lombardizzazione si trasformò nel moderno ciao colloquiale.
Trovo utile questo video. L'argomento trattato viene spesso dato per scontato come "il buongiorno e la buonasera" (guarda caso), mentre invece ritengo sia un cardine della vita sociale. Anche chi per motivi di estrazione personale o di contesto lavorativo, non gravita in luoghi o società in cui debba essere rigidamente formale, le basi del saluto che vengono esplicate dal Prof. Mortimer, sono di una utilità basilare. Tutti gli animali ivi compreso l'uomo, hanno da sempre adottato delle "liturgie" per rapportarsi gli uni con gli altri, e guarda caso gli animali (gli altri animali) vivono in modo migliore proprio perchè adottano e rispettano regole che se guardate in modo approfondito ci potrebbero sembrare assurde o parimenti simili alle regole di costume di una casa Reale. Se questi, non facessero come fanno, la loro vita diventerebbe un inferno, una roulette russa, e ciò vale anche per noi. Uno dei tanti elementi negativi attuali è che la gente crede che per il solo fatto di essere nel 2020, tutto sia concesso, tutto sia eludibile, tutto sia inutile, ecco che nascono gli elementi che ti salutano (pur non conoscendoti) porgendoti la mano all'americana condendo l'azione con un "ehi fratello"..
Ho una domanda, (ma probabilmente rimarrò senza risposta e La comprendo benissimo.) che mi pongo da molto tempo: "se un uomo incontra una conoscente, che in quel momento non è sola, per strada, sará il caso che sia lui il primo a salutare o sarebbe meglio che aspettasse ad essere salutato, onde evitare alla signora un possibile indesiderato terzo grado dal suo accompagnatore?
La ringrazio in anticipo per la risposta ed anche se non mi risponde i suoi video continuano a piacermi molto. :) Le auguro una bellissima giornata.
Liliana
Complimenti... iscritto immediatamente. Hai una classe da vendere....esponi davvero molto bene....!
Ritengo utile ricordare che il saluto che gli antichi romani rivolgevano al loro Imperatore era Ave (Cesare) che è la seconda persona singolare dell’imperativo del verbo latino arcaico avére = star bene, con il significato primitivo di "prescrivere" una buona salute a colui al quale l’ave è rivolto ed è dunque "augurale" cioè finalizzata al conseguimento od al mantenimento di tale buona salute. Un saluto solenne e deferente che si ritrova nella bellissima preghiera dell'Ave Maria. Analoga struttura e significato hanno quelli di "salve" (derivato da salus = salute) e di "vale" (dal latino "vàleo=star bene), essi pure "augurali" nei riguardi della salute della persona in indirizzo, anche se ai nostri giorni il "salve" ha perso il suo significato originario ed è diventato un modo un pò troppo disinvolto per salutare persone con cui non si ha una sufficiente confidenza. Queste forme di "saluto" sono tipiche della cultura "occidentale", essenzialmente romana da cui linguisticamente derivano, e sono intese a favorire la realizzazione del loro contenuto in base alla credenza che l’affermare qualcosa, implichi il suo verificarsi in forza del suo semplice essere asserito ed è in ciò che consiste l’augurio. Forme siffatte hanno pertanto una radice "magica" anche se oggi è divenuta inconscia. Figure "moderne", quali "buon giorno", "buona sera", etc., si riconducono alla medesima struttura augurale, come anche quelle implicanti la "sottomissione" del profferente, per esempio il diffusissimo "ciao" [dal veneziano "chiavo"= (suo) schiavo] ed il "saluto militare" che è una gestualità di obbedienza incondizionata nei riguardi della prevalenza (da pre - vàleo) del superiore gerarchico, qualcosa di analogo al gesto di togliersi il cappello come segno di grande rispetto.
Per chi volesse indossare uno Smoking sulle note vocali , questo Signore fa la sua parte 🎩 pur sempre rimanendo se stessi, lo fa in un modo anche simpatico e sicuramente sorseggia una buona birra dalla bottiglia quando e per i fatti suoi. Ci stà!! Buona giornata 🎩👋
Per cortesia, il Mondo vorrebbe il dott. Douglas alla Casa Bianca ad insegnare la stretta di mano a quel somaro di Donaldo :)
Ahahah! 😅
Donaldo lo fa apposta
Il buon Obama era solito salutare scaricando tonnellate di bombe, ma a lui, in nome del politicamente corretto, abbiamo dato il premio Nobel.
@Shaving and Music premesso che di Trump non ho la minima stima, bisognerebbe riconoscere che l'ultimo presidente rappresenta la mediocrità del sistema americano senza l'ipocrisia che caratterizzava il modus operandi del precedente. Quindi, prima del dare del buzzicone a Trump, io guarderei alla sostanza dell'operato di ogni carica istituzionale. Poi, semmai, mi concentrerei su come dà la mano un presidente.
@@mauriziomarchesin3911 Questo perché il buon Bush (suo predecessore) le bombe le usava per qualsiasi interazione umana
Video fantastico e utile! A questo punto le do del lei.. approfondisca il discorso sui vari aspetti del galateo perchè è molto interessante!!
Per essere veramente sincero a 2:13 avrebbe dovuto dire: "Buongiorno, mi perdoni, sa indicarmi dove sono i cessi della stazione?"
Delicatissimo
Lo sempre detto non dovevo nascere in questa epoca ,lo scoperta per caso è in piacere sentire i suoi consigli sul galateo .
Io ho sempre usato il salve perché pensavo fosse la perfetta via di mezzo fra il formale e l'informale e soprattutto per non dover pensare: che ora è? dico buon giorno o buona sera?
E' odioso proprio per quello. Una via di mezzo senza senso. A quel punto meglio un ciao!
@@alessio346 il "ciao" lo dici solamente a delle persone con cui hai un minimo di confidenza, ad uno sconosciuto con un "tono" più "solenne" (come ad esempio un professore universitario o un medico) non ti presenti di certo così.
Pure io ho sempre usato il salve come una via di mezzo tra formalità e informalità.
Qui in lituania l'analogo del salve (sveikas/sveika/sveiki) è largamente utilizzato anche perché ha sia la forma singolare (informale) che quella plurale (formale, qui si utilizza ancora il voi). In italiano lo uso spesso con la stessa accezione anche se noi non abbiamo modo di fare distinzione.
Video prezioso, grazie caro Douglas.
Anch’io uso il “salve” per salutare persone spesso anziane che trovo in giro per il paese è non conosco.
Amo usare il "Salute!". Di solito in sostituzione del "buongiorno" e con persone che godono di una buona considerazione da parte mia. È una forma corretta?
Io sono un fan del salve . Colpa del mio professore di filosofia ( ormai ex professore ) che ci disse che buongiorno lascia il dubbio su ciò che potrebbe accadere dopo le 15 , mentre il salve è per sempre ( qualunque cosa accada tu salvati ) .
Fantastico 😊
Anche io uso spesso il " salve". Sono un medico ed augurare buona salute mi sembra il saluto migliore
Io saluto sempre. Nel caso un domani mi succedesse qualcosa e vengono i giornalisti ad intervistare i vicini, questi potranno a ragione dire "mah, era una brava persona.... SALUTAVA SEMPRE"😅😂🙋♀️😉