Contentissima per la vittoria di Trevi! Sono d'accordo con te anche su tutto il resto: ho seguito entrambe le dirette (cinquina e vincitore) e che dire... Non sono mancati i momenti imbarazzanti. L'evento andrebbe svecchiato e curato molto di più, peccato, perché, come dici tu, è un'occasione persa.
Sottoscrivo ogni tua parola. Ho amato il libro di Trevi e sono felicissima abbia vinto. No comment per la disorganizzazione dell'evento. Peccato perchè Geppi Cucciari mi è piaciuta molto, come l'idea dei commenti sulle copertine da parte dei bambini. Come ogni anno un'occasione sprecata. Come giustamente hai detto, non è questo il palco che la letteratura si merita!
Grazie mille Giuliana! Si in effetti ho dimenticato di citare il format sull'interpretazione delle copertine da parte dei bambini, quella è stata una bella idea.
Sono d'accordo su tutto, secondo me la serata del premio Strega dovrebbe presentarlo Fabio Fazio in prima serata e magari noi italiani cominceremmo anche a leggere di più e meglio!
Assolutamente d'accordo sul concetto di letteratura, sull'importanza dello stile di scrittura e anche io sono finalmente soddisfatta della vittoria di Trevi. Tutt'altra levatura, cifra, livello rispetto agli altri finalisti. Ho seguito la cerimonia di premiazione. Assolutamente vergognoso, terzo canale, orario improponibile. Mentre la Geppi intervistava, avevano già fatto tutti i conti, niente suspence. C'è da lavorare. È vergognoso che gli avvenimenti culturali di livello, non solo letterario, ma anche scientifico, passino nella nostra TV in secondo piano. È successo con la messa a punto in diretta dell'acceleratore di particelle del CERN di Ginevra alla cui costruzione avevano partecipato ricercatori italiani ed europei: gli altri canali europei trasmettevano in diretta, in Italia ciò non avvenne, perché dovevano trasmettere il festival di Sanremo 😳 (l:ho letto nel libro di Guido Tonelli _La nascita imperfetta delle cose_ 💗. Tonelli è stato uno dei ricercatori impegnati nel progetto del CERN per la scoperta del bosone di Higgs)
Non conoscevo la storia della diretta dell'acceleratore di particelle del CERN, grazie di averla condivisa! E si, il discorso purtroppo può essere applicato a diversi campi
Contentissima per la vittoria di Trevi! Sono d'accordo con te anche su tutto il resto: ho seguito entrambe le dirette (cinquina e vincitore) e che dire... Non sono mancati i momenti imbarazzanti. L'evento andrebbe svecchiato e curato molto di più, peccato, perché, come dici tu, è un'occasione persa.
Eh si, per quanto mi riguarda mancano prima di tutto le idee.
Sottoscrivo ogni tua parola. Ho amato il libro di Trevi e sono felicissima abbia vinto. No comment per la disorganizzazione dell'evento. Peccato perchè Geppi Cucciari mi è piaciuta molto, come l'idea dei commenti sulle copertine da parte dei bambini. Come ogni anno un'occasione sprecata. Come giustamente hai detto, non è questo il palco che la letteratura si merita!
Grazie mille Giuliana! Si in effetti ho dimenticato di citare il format sull'interpretazione delle copertine da parte dei bambini, quella è stata una bella idea.
@@GianmarcoDiMaio grazie a te per i contenuti sempre molto interessanti 😊
Sono d'accordo su tutto, secondo me la serata del premio Strega dovrebbe presentarlo Fabio Fazio in prima serata e magari noi italiani cominceremmo anche a leggere di più e meglio!
Assolutamente d'accordo sul concetto di letteratura, sull'importanza dello stile di scrittura e anche io sono finalmente soddisfatta della vittoria di Trevi. Tutt'altra levatura, cifra, livello rispetto agli altri finalisti. Ho seguito la cerimonia di premiazione. Assolutamente vergognoso, terzo canale, orario improponibile. Mentre la Geppi intervistava, avevano già fatto tutti i conti, niente suspence. C'è da lavorare. È vergognoso che gli avvenimenti culturali di livello, non solo letterario, ma anche scientifico, passino nella nostra TV in secondo piano. È successo con la messa a punto in diretta dell'acceleratore di particelle del CERN di Ginevra alla cui costruzione avevano partecipato ricercatori italiani ed europei: gli altri canali europei trasmettevano in diretta, in Italia ciò non avvenne, perché dovevano trasmettere il festival di Sanremo 😳 (l:ho letto nel libro di Guido Tonelli _La nascita imperfetta delle cose_ 💗. Tonelli è stato uno dei ricercatori impegnati nel progetto del CERN per la scoperta del bosone di Higgs)
Non conoscevo la storia della diretta dell'acceleratore di particelle del CERN, grazie di averla condivisa! E si, il discorso purtroppo può essere applicato a diversi campi