Povero Cszzullo, se fa pena Gslimberti , quando parla di cose che conosce poco , u veramente parli a vanvera.! Ti potrebbe contestare chiunque rispetto a quello che dici sulla formazione degli Stati Europei.Mi fermo qua perché mi vergogno di essere italianio 😊
Caro Ciccia Pasticcia , la Francia ha dovuto affrontare un periodo di scontri e vere e proprie guerre tra le famiglie aristocratiche ,cui d il spettava per ragioni dinastiche il dominio regale del Paese, dal IX al XV secolo. L' episodio che riguarda Giovanna D' Arco ha solo facilitato la soluzione del problema. Anche in Inghilterra le dinastie inglesi che si batterono per il trono si scontrarono per ben due secoli.Enrico VIII non centra nulla con l' unità territoriale inglese. Centriamo molto più noi italiani, soprattutto i toscani che con i Bardi e i Peruzzi prestarono a un pretendente al trono inglese ben un milione trecentomila fiorini che non saranno mai restituiti , mancata restituzione che diventerà la causa non della sola crisi economica della regione , innescando una serie di ribellioni tra cui La rivolta dei Ciompi ,ma dell' Italia e dell' Europa se si riflette sul fatto che queste famiglie toscane erano al tempo le più ricche nel continente. Una somma con cui, raccontare Giovanni Villani sarebbe stato possibile comprare un 'intera nazione , se si pensa che Bertrand du Got , arcivescovo di Bordeaux , acquisto' con 23000 fiorini la città di Avignone dove si insediò come primo papà scismatico con il nome di Clemente V . Una ricchezza, quella dei Bardi e Peruzzi, valutando molto grossolanamente l' entità economica della società medievale del tempo e rapportandola a quella attuale, probabilmente di sette otto volte superiore a quella del ricchissimo Signor Musk. Su Durante Alighieri dici anche qualcosa di interessante. In gran parte i contenuti del tuo discorso sono di uno sciovinismo esasperante.Ma quando la finirai con questa storia che a questo mondo abbiamo fatto tutto noi , che la bellezza c'è solo in Italia e via a seguire. Richiederebbe troppo tempo dire due o tre cose intelligenti su Dante.Parlare di questo poeta senza ricordare la sua passione intellettuale, che nel Purgatorio diventa la metafora della vita
OkVs..che in Francia l' aristocrazia cui spettava il titolo regale si batte ' per cinque secoli per dare un:,apparente unità al Paese, e che in Inghilterra la decisione di Enrico VIII di divorziare causò l' autonomia religiosa inglese, non l' unità territoriale della Nazione, raggiunta almeno 70 anni prima.Per quel che riguarda Dante e l' Italia fai dello sciovinismo da mercato avicolo .Ho l' impressione che Dante tu abbia bisogno di studiarlo ancora molto. Avrò letto venti o trenta Storie della Letteratura Italiana; mai trovato che Dante abbia fatto o fondato l' Italia. ...,.. mia cara e bella c Ciccia massiccia di riccia salsiccia che in Ariccia ( 1 ) pasticcia. e il nasell si stropiccia. ,1 . Ariccia, centro toscanao in cui ama villeggiare una certa parte dell' intellighentia itsliana. 0:22
Se avessimo più Cazzullo e meno grande fratello avremo un Paese migliore
perfettamente d'accordo
Povero Cszzullo, se fa pena Gslimberti , quando parla di cose
che conosce poco , u veramente parli a vanvera.! Ti potrebbe contestare chiunque rispetto a quello che dici sulla formazione degli Stati Europei.Mi fermo qua perché mi vergogno di essere italianio 😊
Non ho capito.....cosa significa?
Caro Ciccia Pasticcia , la Francia ha dovuto affrontare un periodo di scontri e vere e proprie guerre tra le famiglie aristocratiche ,cui d il spettava per ragioni dinastiche il dominio regale del Paese, dal IX al XV secolo. L' episodio che riguarda Giovanna D' Arco ha solo facilitato la soluzione del problema. Anche in
Inghilterra le dinastie inglesi che si batterono per il trono si scontrarono per ben due secoli.Enrico VIII non centra nulla con l' unità territoriale inglese. Centriamo molto più noi italiani, soprattutto i toscani che con i Bardi e i Peruzzi prestarono a un pretendente al trono inglese ben un milione trecentomila fiorini che non saranno mai restituiti , mancata restituzione che diventerà la causa non della sola crisi economica della regione , innescando una serie di ribellioni tra cui La rivolta dei Ciompi ,ma dell' Italia e dell' Europa se si riflette sul fatto che queste famiglie toscane erano al tempo le più ricche nel continente. Una somma con cui, raccontare Giovanni Villani sarebbe stato possibile comprare un 'intera nazione , se si pensa che Bertrand du Got , arcivescovo di Bordeaux , acquisto' con 23000 fiorini la città di Avignone dove si insediò come primo papà scismatico con il nome di Clemente V . Una ricchezza, quella dei Bardi e Peruzzi, valutando molto grossolanamente l' entità economica della società medievale del tempo e rapportandola a quella attuale, probabilmente di sette otto volte superiore a quella del ricchissimo Signor Musk.
Su Durante Alighieri dici anche qualcosa di interessante. In gran parte i contenuti del tuo discorso sono di uno sciovinismo esasperante.Ma quando la finirai con questa storia che a questo mondo abbiamo fatto tutto noi , che la bellezza c'è solo in Italia e via a seguire. Richiederebbe troppo tempo dire due o tre cose intelligenti su Dante.Parlare di questo poeta senza ricordare la sua passione intellettuale, che nel Purgatorio diventa la metafora della vita
OkVs..che in Francia l' aristocrazia cui spettava il titolo regale si batte ' per cinque secoli per dare un:,apparente unità al Paese, e che in Inghilterra la decisione di Enrico VIII di divorziare causò l' autonomia religiosa inglese, non l' unità territoriale della Nazione, raggiunta almeno 70 anni prima.Per quel che riguarda Dante e l' Italia fai dello sciovinismo da mercato avicolo .Ho l' impressione che Dante tu abbia bisogno di studiarlo ancora molto. Avrò letto venti o trenta Storie della Letteratura Italiana; mai trovato che Dante abbia fatto o fondato l' Italia.
...,.. mia cara e bella c
Ciccia massiccia
di riccia salsiccia
che in Ariccia ( 1 )
pasticcia.
e il nasell si stropiccia.
,1 . Ariccia, centro toscanao in cui ama villeggiare una certa parte dell' intellighentia itsliana. 0:22
@@robertosemenzato5167 Non ho nuovamente capito......