Il tutorial è ottimo (complimenti). Prima di averlo visto, pensavo che quella macchinetta fosse molto ben progettata. Adesso ho totalmente cambiato il mio giudizio. Se per fare una manutenzione ordinaria (i filtri si intasano prima o poi), bisogna smontare tutto... Un buon progetto è quello che consente a chi ha un po di pazienza e di manualità di intervenire semplicamente, in sicurezza e senza perderci mezza giornata. Immagino che la maggior parte delle persone, anche con tutta la buona volontà, preferiscano ricomprarla o mandarla in assistenza. Ed è quello che devono aver pensato anche i costruttori.
Ti ringrazio per i complimenti, e devo dire che hai ragione..intervenire non è facile e richiede tanto tempo, sicuramente si poteva progettare molto meglio. A presto, Fabrizio
@@daviderosone hai ragione, diciamo che 6 anni sono un tempo accettabile..ma dipende anche da quanti caffè si fanno, sono problemi legati a quanto usi la macchina
@@daviderosone Caro amico, secondo me le cose andrebbero costruite per durare e poter essere facilmente riparate (abbiamo i materiali e la tecnologia per farlo). Invece, per motivi economici, le progettano porprio per durare un certo tempo (obsolescenza programmata) e poi doverle sostituire, con anche un danno ambientale. Quanto alle cose date "gratis", sappiamo perfettamente che non esistono. Nel caso del caffè, ti devi "sposare" con un venditore di capsule per un certo tempo... no grazie!
@@chevalasco sono assolutamente d'accordo. Gratis non esiste. E al giorno d'oggi si proggetta per dare breve durata al prodotto. Mentre c'é chi cerca di ridurre i rifiuti, c'é chi ne produce sempre più. Come svuotare una barca con uno scolapasta😩
Grazieeee!! Sono riuscito a resuscitare una macchinetta che ha 7 anni di vita!!! Fa il caffè meglio di quando l ho comprata!!!sei l'esempio di come internet può migliorarci la vita!!
Avevo un problema con la mia Nespresso Pixie, perdeva acqua dappertutto, con il tuo video seguito passo passo di estrema qualità mi sono buttato senza nessuna esperienza e... perfetto !! La mia Pixie è ringiovanita e fa un buonissimo caffè come fosse nuova. Ti volevo ringraziare tantissimo e fare i complimenti per la professionalità . Grazie !!
Hai cambiato l'o-ring o solo pulito ? Ho lo stesso problema, esce più acqua nella vaschetta che dal lato caffè... volevo capire se ha senso provare senza cambiarlo.
Aspettiamo Luca risponde al tuo messaggio. Io ti posso dire che se la macchina non ha tanto anni è sufficiente fare una bella pulizia, vedere la guarnizione e ripiazzarla. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia Tutto OK, ho smontato tutto, l'o-ring era sporco e non era probabilmente in sede, ho pulito tutto meticolosamente e rimontato accuratamente. Il beccuccio ed il porta capsule erano intasati in modo vergognoso... adesso va come nuova e non perde più una goccia d'acqua ! Spettacolo ! Comunque vergognoso che sono progettate per non essere smontate. Tutto ad alette di plastica e capita che se ne rompono, ma da rotte la prossima volta si smonta più in fretta ihihihih tanto sta insieme lo stesso ! Grazie per il video molto di ispirazione !
@@SwissMadeMax sono contento per il tuo lavoro. Confermo sulla chiusura delle plastiche che si rovinano ancora di più con il passare degli anni, indecente. A presto, Fabrizio
Grazie a questo e un altro video sono riuscito a rimettere in funzione la macchinetta che buttava via tutto il caffe' nel cassettino! Grazie mille davvero!
Grazie per il tuo video tutorial! Ho seguito la tua accurata procedura di smontaggio e rimontaggio, senza non sarei stato in grado di farcela👍 mi è stato utilissimo ed ho risolto il problema, anche nel mio caso c'era parecchio da pulire 😁
Ottimo tutorial, son riuscito a pulire il "catrame" 😁 all'interno della mia pixie, ma che fatica! Nespresso dovrebbe fare un sistema più pratico per pulire le parti di estrazione del caffè. Ora funziona perfettamente. 👍🏻 Grazie!
E la situazione era simile a quella della mia macchinetta?? Dipende da tanti fattori comunque, intanto il numero di caffè al giorno, le caratteristiche dell'acqua che usi, se ci sono tempi lunghi di inutilizzo e così via..
@@fabrizio_pipia Si molto simile, ho un depuratore che fa acqua osmotizzata, praticamente quasi priva di calcare il che aiuta molto la macchinetta a "sopravvivere". La faccio anche andare molto spesso a vuoto giusto per tenerla pulita e in media faccio 2/3 caffè al giorno.
Grazie per l'ottimo tutorial, smontata pulita e rimontata in circa 3 ore causa ostruzione di calcare dei tubi di pescaggio e mandata alla pompa. Il problema è che la plastica su una macchinetta di 3,5 anni come la mia in molti punti era indurita dal calore e alcune clip di fissaggio delle scocche si sono rotte. Penso che se la smonto di nuovo le clip rimanenti non reggono al rimontaggio, ma ci voleva tanto progettarla senza incastri usando solo qualche bella vite? Alla faccia della riparabilità tanto pubblicizzata negli ultimi anni.
Confermo la tua analisi e le perplessità sulle tecniche di costruzione, ho fatto le stesse considerazioni (alla luce anche del degrado della plastica e degli incastri vari). Grazie per i complimenti, a presto, Fabrizio
Il tutorial è eccezionale, complimenti! Nota a margine è che speriamo serva una sola pulizia per vita macchina ... perchè con tutta la delicatezza del mondo 1 asola su due si spezza tra montaggio e rimontaggio della scocca. Per arrivare alla guarnizione d'altronde, che è la principale causa degli sgocciolamenti di acqua non solo quando si rompe ma anche quando si sfila dalla sede madre .. bisogna rimuovere praticamente tutto: altra cosa che trovo poco pratica per chi l'ha progettata, sempre che l'obiettivo non era quello di procedere per la maggior parte dei clienti con la sostituzione con una nuova ...
grazie per i complimenti Giuseppe, trovo che hai ragione su tutto. Io ho girato il video perchè mi dispiaceva cambiare la macchina, ma quando le perdite sono diventate troppo copiose ho deciso di smontarla. Stesse identiche considerazioni su plastiche, blocchi e incastri, dopo averla aperta due volte è praticamente irrichiudibile. A presto, Fabrizio
Carmine mi dispiace ma io non ho nessun negozio nè tantomento ho materiale di ricambio, sono solo un appassionato che si diverte a riparare e fare manutenzione dei prodotti che ho a casa, mi dispiace. Fabrizio
Ciao. Grazie per questo video. Sono riuscito a smontare completamente la mia Pixie la quale non faceva più uscire acqua a causa del beccuccio sporco di residui di caffè. Ne ho approfittato per pulirla completamente (compresi i tubicini, la pompa dell'acqua, etc etc) ora funziona benissimo. Grazie ancora. 😉
Ciao Romano, grazie per i complimenti. Sono contento ti sia stato di aiuto il video, e ti ringrazio per l'altro commento sul deposito dei resti di caffè (e non sono calcare). A presto, Fabrizio
Complimenti per la pazienza, tuttavia una nota di demerito ai progettisti: vi sembra normale che per poter accedere ad una manutenzione ordinaria si debba tribolare alcune ore (vedasi altri commenti) con tanto di 3 cacciaviti a far leva quando qualche vite in più, dal costo infinitesimo sui una produzione di serie, agevolerebbe le operazioni di smontaggio e relativa pulizia. Se questa è una strategia del marketing per rinnovare i prodotti a un quinto del loro ciclo vita, sappia il marketing che sicuramente acquisterò un altro prodotto.
Buongiorno Giuseppe, non posso che darti ragione sulle perplessità e disappunto per l'assemblaggio del prodotto. Io mentre la smontavo ho visto la complessità e ho registrato un video con l'idea di poter aiutare chi volesse intraprendere la stessa strada. é vero anche che lo puoi fare una volta ma poi, come hai detto tu, ti passa la voglia di rifarlo una seconda volta. Oltre al disorso del prezzo delle viti c'è il discorso della rottura degli incastri, a volte si perde la pazienza, si forza un po' la mano e si rovinano magari gli attacchi delle parti in plastica. A presto, Fabrizio
E' esattamente così. La mia non si può proprio smontare. Dentro è un unico pezzo di plastica inaccessibile. Non comprerò mai più una KRUPS e inviterò chiunque a non farlo.
@@cristianoT se può esserti utile ho trovato un work around... ho utilizzato uno spazzolino da denti ed ho pulito la parte della macchina che aderisce con la capsula di caffè ...era da buttare ed è tornata nuova senza smontare neanche una vite... prova, magari ottieni il mio stesso risultato
Ottimo tutorial. Sulla mia macchina Krups eseguito la pulizia come da te indicato. Comunque ho la pompa che funziona ma non manda in circolazione l'acqua. Presumo sia intasato il filtrino sulla mandata che non sono riuscito ad aprire. Mi puoi aiutare? Grazie
Buon giorno Giancarlo, grazie per i complimenti al video. Per il filtrino non so come aiutarti, posso dirti solo di provare soffiando magari dalla parte opposta per vedere se esce qualche deposito che ostruisce il passaggio dell'acqua. A presto, Fabrizio
Congratulazioni per aver avere avuto la pazienza di smantellare quelle plastiche scricchiolanti e mal progettate. Il beccuccio poteva essere creato in modo molto piu' semplice per potere essere rimosso e pulito agevolmente, magari svitandolo dall'esterno. Se volete risparmiarvi la rottura e tempo, vi consiglio un metodo alternativo per eliminare gli accumuli che occludono il beccuccio, che sono la causa delle fuoriuscite d'acqua dal centro. Armatevi di un cavo di metallo flessibile, compressore e una pipetta con acqua. - Infilate il cavo nei buchi del beccuccio e smuovete i residui incrostati spingendo su e rigirando il cavo di metallo in tutte le direzioni - inclinate in avanti la macchinetta e iniziate a spruzzare acqua nel beccuccio - alternante con spruzzi di aria compressa, fino a che non fuoriuscira' piu' nessun residuo marrone. Sicuramente questa soluzione non sara' come una pulizia a fondo smontando il tutto, ma in questo modo non rischiate di rompere qualcosa, risolverete il problema e probabilmente stara' a posto per altri 3-4 anni. Saluti.
@@fabrizio_pipia Inoltre per evitare futuri accumuli di residui di caffe', e' buona norma far cadere la capsula subito dopo aver erogato il caffe', Erogare un po' di acqua calda a vuoto e non abbassare la maniglia fino a chiudere ma lasciarla a meta' Lasciare la maniglia chiusa specialmente per lunghi periodi tiene la guarnizione ad anello in compressione e ne riduce l'elasticita' o causa deformazioni nel tempo. La decalcificazione a meno che non si usi acqua di rubinetto molto dura non e' quasi mai necessaria per anni e non e' mai la causa di fuoriuscite anomale di acqua, anche se e' erroneamente diffusa la convinzione che possa risolvere eventuali problemi di erogazione. Il calcare su plastica attecchisce poco e nulla. Aldila' di questa scarsa progettazione del becco di erogazione le Nespresso Krups / De Longhi sono macchine durevoli nel tempo che funzionano senza problemi anche per dieci anni e piu'. Ne possiedo 3 in vari modelli con migliaia di erogazioni all'attivo che non hanno mai dato problemi facendo una o due volte all'anno la manutenzione che ho indicato. Saluti.
Buon video con esauriente spiegazione! Domanda, quel lamierino lucido che si vede in fondo al pezzo cilindrico che spacca la capsula dalla parte stretta, non dovrebbe avere un forellino al centro o no ? Grazie. Non ho mai visto una macchinetta senza - quasi - neppure una vite!
grazie mille per i complimenti. Riguardo alla tua domanda, nel cilindro dove si inserisce la capsula ha un zona dove c'è il filtro di uscita (quella da pulire nel video), mentre l'altra parte dentro il cilindro ha 3 punte, bucano la capsula e fa uscire il caffè dalla parte opposta, cioè proprio la parte dove c'è il filtro. a presto, Fabrizio
Hello 👋 Your problem was that you lost water in the area where you put the capsules? Under ? I have one that loses water, I've changed the orings but it's still the same…..
buongiorno Giuliana, grazie per i complimenti. Non riesco ad aiutarti per questo problema, se vedi che però la macchinetta si chiude e non ci sono problemi ti direi di non perderci la testa. A presto, Fabrizio
Ciao Fabrizio, grazie per il video, peccato che io non riesca proprio a togliere la scocca (ca min 12:00)... per quanto io provi aiutandomi con vari cacciaviti per fare leva non si stacca.... e non riesco a capire dove possano essere i punti su cui provare ad insistere. Consigli? Grazie
Ciao, purtroppo non ho molti consigli da darti, nel video ho cercato di descrivere i punti in cui si può far presa con il cacciavite, ma non sono segnati e devi avere una buona dose di pazienza. Anche perchè, come indicato in tanti altri commenti, molti si sono lamentati che si rompono le scocche nel cercare di aprirla. Sicuramente le chiusure sono fatte bene, ma è anche vero che non è immediato trovare i punti su cui agire per aprire le plastiche. Prova cercando di capire dove vedi che è bloccato, di più non posso dirti, mi spiace. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia grazie, alla fine ci sono riuscita e ho aperto il tutto... ho un unico problema... un pezzo che non so da dove si sia staccato e che non vedo tra i pezzi che tu hai smontato e poi rimontato... è uscito quando ho staccato la seconda parte della scocca, quella diciamo sinistra guardando il beccuccio della macchinetta... Sembra uscita tra il corpo centrale e la parte posteriore ceh termina con i pulsanti... qualcosa ceh forse tiene assieme sul lato sinistro proprio queste due parti... come posso capire dove va?
Ciao Sabie, non riesco a capire che pezzo possa essere. Dalla forma dovresti capire a cosa serve e a quel punto capire dove posizionarlo. Non capisco se sia uno spessore per fissare qualche parte del motorino o dei tubi magari. Prova a darmi qualche informazione in più, ma non credo di poterti aiutate. Fabrizio
Ciao, secondo te vale la pena smontare la macchinetta per tentare di ripristinare l'interruttore di accensione? Mi spiego meglio: la macchina funziona benissimo ma l'interruttore ha smesso di funzionare. Mi va bene anche metterla fissa su ON e ogni volta inserire e togliere la presa..... Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Marco, io ti consiglierei sempre di tenere una macchina che funziona e fa bene il caffè. Puoi provare a smontare l'interruttore, se non riesci a ripararlo fai un ponticello saltando l'interruttore e lo colleghi magari con una ciabatta con un pulsante in modo da accenderla e spegnerla da li. A presto, Fabrizio
Ciao Marco, per accedere al pulsante di accensione è necessario spostare le due carene della macchinetta purtroppo. Allentando le viti riesci a togliere la copertura in silicone, ma non riesci a raggiungere i contatti elettrici. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia ce l'ho fatta, anche se ci ho messo un po' a capire come aprire la parte esterna. Ho tolto fisicamente il tasto di accensione a molla e selezionato l'interruttore fisico su ON. Poi ho preso una bella presa con interruttore a bottone e il gioco è fatto, tutto perfetto!
Buona sera, grazie per i complimenti. Non sono certo di poterla aiutare se non nel consigliare di verificare se la valvola sia integra o in qualche modo deformata. In quel caso proverei a cercare se si trova come ricambio e sostituirla. Purtroppo non ho avuto un'esperienza diretta con quel problema e più di così non riesco ad aiutarla. A presto, Fabrizio
Buongiorno. Ho proceduto come spieghi e la sola pulizia non ha risolto il problema del rigetto dell'acqua. Ho visto sostituire gli O-ring in gomma. Sai che misure hanno?
Buongiorno, purtroppo non ricordo le dimensioni della guarnizione, prova magari a cercare qualche post sulla macchinetta in cui se ne parla. Hai provato a toglierla, pulirla e rimontarla? Se non si è rovinata a volte è sufficiente metterla nel verso contrario... A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia Sì, ho già pulito tutto e il problema continua. Dovrò provare a sostituire l'oring, ho cercato e le misure sono 32 x 3 mm. Grazie mille Fabricio.
Buon giorno, non ho fatto niente di particolare nell'istante che mi stai chiedendo: dal momento che avevo già smontato alcune parti della macchinetta, la maniglia di chiusura capsule non era ben allineata e quindi non arrivava bene a fondo corsa, ho dovuto sistemare la parte che scorre per farle fare tutto il movimento. riguardo la seconda domanda, non c'è da fare praticamente niente, solo far scorrere il meccanismo nella sua sede, il movimento lo esegue in automatico agendo sulla maniglia cromata. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia Grazie per la risposta. Ho chiesto cosa stava facendo in quel momento perché, quando apro la leva cromata sulla mia macchina, lo spazio nell'apertura della capsula è grande quanto è diventato dopo che lei l'ha rimossa. Il posto della capsula è molto più grande di prima. "Non so cosa abbiamo fatto per farlo diventare più grande". La macchina non si avvia quando inserisco la capsula. Sembra che chiudendo la leva cromata non spinga completamente la capsula nella sua posizione. Ho pensato che, se capisco come si può reinserire al contrario, allora la mia macchina tornerà a posto. Grazie, Balazs
ora ho capito la domanda. Credo che il carrello di chiusura non sia ben agganciato nella sede e quindi non va a perforare la capsula inoltre, se non è chiusa bene, non fa passare l'acqua per il caffè. Prova a guardare bene il movimento con la leva, se fa lo scatto di chiusura. Fabrizio
Ciao, sinceramente non ricordo dove va posizionata quella calamita all'interno della macchinetta, non sono in grado di aiutarti, mi spiace. A presto, Fabrizio
La mia aveva anche una perdita alla pompa punto è bastato stringere il coperchietto avvitandolo un po' di più. Ovviamente l'ho aperto e pulito alla perfezione
Non so aiutarti ma credo sia un problema della resistenza che scalda l'acqua nella caldaia, ma non so se sia possibile sostituirla.nel cado va cambiata la caldaia, ma non so dirti se conviene comprarla. A presto, Fabrizio
Buongiorno Domenico, purtroppo non posso aiutarla su quanto mi chiede, non sono un tecnico che lavora sulle macchinette ma lo faccio solo per hobby. Provi a domandare a qualche centro specializzato. Fabrizio
Ciao, ho seguito il tutorial ma purtroppo nello smontare il pezzo dove c'è il piccolo galleggiante e l'oring, mi si è rotto un gancio e quindi non so che fare, devo sostituire la caldaia oppure si può sostituire solo il pezzo in plastica attaccato alla caldaia?
ciao, purtroppo non so rispondere alla tua domanda. Non so come vendano i pezzi di ricambio, fai una ricerca su internet per capire se vendano i pezzi della caldaia singolarmente oppure sia necessario comprare l'interno corpo caldaia. A presto, Fabrizio
Buongiorno Max, non ho molte risposte per questa domanda. Se non esce acqua dovresti verificare la parte che prende l'acqua dal serbatoio (potrebbe essere intasato il tubo di uscita), il motorino che manda in pressione l'acqua (sta funzionando??), il tubo che dal motorino porta l'acqua nella camera do c'è la capsula. Più di questo non posso dirti, mi dispiace. A presto, Fabrizio
Buongiorno Riber, grazie per i complimenti. Per liberare la carcassa devi avere pazienza e provare a sbloccare i punti del blocco sulla scocca. Cerca di capire quale parte è ancora bloccata e piano piano dovresti riuscire. A presto, Fabrizio
Ho smontato e ripulito tutto. Non riesco però a rimettere i due fermi laterali, quelli che servono per la maniglia intendo. Non capisco perché e cosa posso avere avere sbagliato. Non c’è abbastanza spazio per farli entrare dentro. Qualcuno sa darmi un consiglio.? Ho già provato a smontare di nuovo il supporto dell’oring ma nulla fa fare
Ciao Maria Luisa, quei perni hanno un sistema per farli rientrare. Guarda il video intorno al minuto 15 quando li tolgo. Praticamente devi fare pressione dalla parte del beccuccio, a quel punto rientra tutto il carrello e si libera la scanalatura per inserire i due perni laterali. Devi premere abbastanza forte mi ricordo, e inserisci un perno alla volta. a presto, Fabrizio
Anche la mia perde acqua. L'ho smontata tutta e sono dell'idea che bisogna cambiare la guarnizione oring. Ho paura di pulirla soltanto, in quanto dopo un ora di smontaggio e rimontaggio se poi perde ancora acqua è stato inutile. Sapete dirmi dove acquistarla online o il codice prodotto? Non riesco a trovarla. Grazie
Buongiorno, ora non ricordo il link per l'acquisto, mi pare di averlo consigliato in qualche altro commento al video (se non ricordo male era su ebay). Fabrizio
prova a cercare in questo sito, o eventualmente mandare una mail per chiedere informazioni www.assperr.it/ricambi-elettrodomestici/cucina/macchine-caffe/ricambi-elettrodomestici-nespresso.html a presto, Fabrizio
Bravissimo: ne ho visti una decina di questi video,ma nessuno faceva vedere la cosa della guarnizione o-ring che puo' essere o solo sporca, oppure da cambiare perche' vecchia e "cotta". Potresti dirmi il diametro della guarnizione e dove la posso comprare? Io facevo la pulizia dei forellini del beccuccio, rimontavo, ma sotto alla macchinetta continuava a fare un laghetto d'acqua. E non capivo come mai: poi ho visto il tuo video ed ho appreso che c'è anche una guarnizione o-ring da pulire o da cambiare. Lo voglio fare,ma non so dove rivolgermi per comprarla: sai il Diametro di quanto deve essere e dove posso comprarla? Intanto mi iscrivo al Canale tuo. Grazie, fammi sapere.
Ciao Gennaro, ti ringrazio per i complimenti, sempre molto graditi, e per l'iscrizione al canale. non ho un rivenditore da consigliarti, ce ne sono tanti su Internet (ad esempio questo www.assperr.it/ricambi-elettrodomestici/cucina/macchine-caffe/ricambi-elettrodomestici-nespresso.html ). ti consiglio prima di ordinare la guarnizione di contattare tramite email il venditore e assicurarti della compatibilità del modello, esistono veramente tantissime macchine molto simili, magari hanno lo stesso pistone. PS si trova anche su ebay (anche li consiglio le stesse modalità di acquisto). a presto, Fabrizio
Ciao, grazie per il tutorial, sai aiutarmi sul tasto dell'accensione? Quando schiacci il tasto un perno sposta una leva verso destra e quando lo rischiacci sposta la stessa leva sul lato opposto... Il perno però non torna più indietro! Sai dirmi qualcosa?
Ciao Pierpaolo, ma il tasto non funzionava bene anche prima di aprire la macchinetta? Perché potrebbe essere la scocca che impedisce magari il movimento.. se invece lo faceva da prima di smontarla allora è un altro discorso. Fammi sapere, provo a darti qualche informazione in più nel caso domani. Ciao, fabrizio
Ciao Massimo, ho smontato passo a passo quello che hai mostrato nel video, tutto ok, ma nello smontaggio dalla parte posteriore dove ci sono i tasti tazza, mi è fuoriuscito un pezzetto in plastica , sembra un coperchietto o riparo e non so dove montarlo...mi puoi aiutare ?? Ottimo video , pulito tutto ciao e grazie
Ciao Stefano (mi chiamo Fabrizio e non Massimo), grazie mille per i complimenti. Non mi ricordo sinceramente di questo pezzetto di plastica che dici tu. Non credo sia un coperchio di qualcosa, magari un'aletta che si è rovinata? gli incastri spesso si cristallizzano dopo pochi anni e si rompono. Comunque non mi preoccuperei, non è sicuramente un pezzo indispensabile per il funzionamento (non credo convenga smontare nuovamente tutto per piazzare questo pezzo). Mi dispiace non poterti aiutare di più, a presto, Fabrizio
Scusa Fabrizio, non so xchè ho scritto Massimo 😱, cmq le dimensioni sono circa 4 cm x 1cm x 0,5 cm. Mi è uscito quando ho tolto i pulsanti tazza piccola/grande, in pratica è il gruppo dietro la caldaia, quello verticale dove ci son le schede, il filtrino acqua, la parte posteriore x intenderci....che fatica a descrivere 🥵. Grz e buona serata 👋
Figurati, nessun problema. Il pezzo è abbastanza grande, pensavo più piccolo. L'unico coperchio che mi ricordi è quello del pulsante di accensione e spegnimento, ma è abbastanza in vista e riconoscibile. .Se mi viene in mente qualcosa ti scrivo. Buona serata a te, Fabrizio
Ciao Roberto, purtroppo non posso darti tanti aiuti così a distanza. posso dirti di verificare solo che la prima scocca sia ben posizionata e che il corpo della macchina sia bene in sede (sia la parte che scorre che la parte del motorino dell'acqua), puoi verificare già da adesso se il carrello scorre piazzando la leva di serraggio (anche senza la seconda scocca), dovrebbe poter scorrere (se è bloccata non è legato alla seconda scocca, devi riverificare che non ci siano impedimenti allo scorrimento). riguardo al posizionamento della seconda scocca è forse la parte più noiosa perchè deve essere incastrata molto bene, soprattutto nei perni e nelle scanalature dove la scocca deve scorrere. anche dopo aver piazzato la seconda scocca devi verificare l'apertura guardando che i perni su cui va piazzata la leva siano ben liberi e possano ruotare. non posso darti altri consigli, spero riesca a procedere (con tanta pazienza), a presto, Fabrizio
Grazie per il video, veramente molto utile. Quando ho aperto la mia è venuto giù un magnete quadrato, non ho idea di dove fosse collocato e adesso sono bloccato nel riassemblaggio. Chi può aiutarmi?
Grazie per i complimenti, purtroppo non ricordo di questo magnete quadrato durante il mio video, non hai idea di che zona della macchina stessi smontando?? Non ricordo componenti magnetiche sinceramente. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia me lo sono ritrovato fra le mani dopo aver aperto la scocca laterale per accedere al corpo macchina. È caduto dalla parte alta della macchina, sopra la pompa.
@@fabrizio_pipia nella Dolce & Gusto la capsula stessa è l'erogatore del prodotto, quindi a ogni capsula il beccuccio è nuovo. Nella macchina circola solo acqua. Un po' come nelle stampanti a getto HP che la cartuccia contiene l'ugello
@@fabrizio_pipia potrebbe essere la molla di espulsione capsule ma non trovo nessun video dove fanno vedere dove è posizionata riusciresti ad aiutarmi ??grazie mille
ci sto pensando ma non mi viene in mente niente. Non ricordo ci fosse una molla di espulsione delle capsule, venivano raccolte per caduta nella vaschetta. Se mi viene qualche idea ti dico
@@fabrizio_pipia Ho scoperto da qualche video che le due molle stanno sulle scocche all altezza del carrello maniglia che probabilmente aiutano il movimento della maniglia stessa ... Ho sostituito guarnizione più grande ma quello che noto è che ad ogni caffè rimane nella camera della capsula dopo aver erogato il caffè dell'altra acqua circa mezza tazzina che va a scolare una volta la machina si stempera (quando la spengo ) potrebbe essere la guarnizione piccola ?
grazie Marco per la precisazione della molla, potrebbe essere utile a qualcun altro. Per quanto riguarda quest'acqua residua non saprei dirti, può essere magari la guarnizione che chiude il carrello con la capsula che fa uscire dell'acqua invece di mandarla tutta nella camera dove c'è la capsula
Buon giorno Roberto, non capisco il senso del tuo commento. Cosa è l'improvvisazione di cui parli? il fatto che le riprese sono fatte con il cellulare, il fatto che ho smontato la macchinetta sulla mia scrivania, il fatto che non sia la mia professione? sono tutte cose giustissime, hai ragione. Il fatto che il video possa aiutare altre persone che hanno riscontrato lo stesso problema non vuol dire che non sia utile per qualcuno. La cosa bella di RUclips è che, se tu reputi inutile un video, non sia obbligato a guardarlo, non ti costringe nessuno. Se tu sei più bravo e più organizzato di me puoi pubblicare un video fatto bene, potrebbe essere utile a tutti (nel tuo canale non ho trovato nessun contenuto, neanche improvvisato...). A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia le chiedo scusa ma non era mia intenzione offenderla. Ho usato un termine sbagliato mentre ne pensavo un'altro... "indeciso ". Questa è la sensazione che ho percepito e che avrei dovuto scrivere. Comunque è stato utile e mi ha fatto capire come fare. Cordialità
io ho un problema solo con gli infusi. praticamente metà dell'acqua va a finire dentro la vaschetta e l'altra metà nel bicchiere. in negozio mi hanno detto che è sporco il filtro. con il caffè non ho problemi.
Buongiorno Alberto, se i problemi sono con il filtro ti consiglierei di smontarlo e verificare che i fori siano liberi. Magari, essendo otturato, come aumenta la pressione sfiata dalla parte della vaschetta. A presto, Fabrizio
nel video nella fase di smontaggio non si fa nessun riferimento alle due mollette laterali... Sarebbe stato importante avvisare subito di toglierle e di conservarle con cura... invece uno così si concentra sullo smontaggio (oggettivamente complicatissimo) dei pezzi di plastica neri, e non fa proprio alle mollette, che saltano via chissà dove e si perdono... Davvero un peccato, perchè credo che seguendo passo pass la guida (fata benissimo...) ero riuscito a montarlo pulirlo e smontarlo senza eccessiva difficoltà... Ma mi sono accorto dell'esistenza di queste benedette mollette laterali metalliche solo alla fine, quando ormai mi ero reso conto di averle perse !! Chissà se si trovano in vendita da qualche parte...
Mi dispiace ma non ricordo di particolari problemi con le mollette che dici tu, io ho smontato la macchina sulla scrivania e tutti i pezzi sono rimasti nei dintorni. Prova a passare una calamita nella zona in cui hai smontato la macchina, anche se non la.vedi a occhio nudo si attacca ed è più facile recuperarla nel caso. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia no, ma la mollette non creano nessun tipo di problema, solo che bisogna sapere che ci sono !! Nel video non se ne fa cenno, fino alla fino quando si parla di rimontarle... Cmq mi sono reso conto che non sono indispensabili, servono solo a fare in modo che quando si apre la macchina per rimuovere la capsula essa resti aperta, facendo una sorta di scatto... Non mi sembra indispensabile al funzionamento dell'apparecchio (sto riparando un apparecchio non mio che mi hanno dato, sapendo che aggiusto tutto... :-) ) P.S.: grazie per la risposta !!
@@fabrizio_pipia purtroppo l'acqua continua ad andare nel contenitore interno, e non nella tazzina, Ho pulito tutto, la macchinetta è come nuova, non c'è traccia di calcare nè di caffè da nessuna parte, ma non c'è niente da fare, l'acqua non esce da dove deve uscire, quasi non ci arriva proprio nell'ugello da dove dovrebbe uscire per andare nella tazzina... ho pure pulito con degli spilli quella specie di filtro tondo smontandolo da vicino all'infusore, ma niente, non c'è niente da fare... La guarnizione interna tonda (O-ring) è in perfette condizioni, ma si vede che l'acqua non permea da là, almeno credo... Sembra che l'acqua esca tutto intorno da dove si mette la capsula, esce di lato e non procede dritta per poi uscire dall'ugello di uscita... L'avrò montato e rimontato 10 volte... Mi viene un'idea nel cuore della notte, lo rismonto, tento la soluzione che mi è venuta in mente, ma niente, anzi forse ora va peggio di quando la macchinetta mi è arrivata... 😞
Ciao Fabrizio, volevo chiederti se questo problema può essere prevenuto, magari facendo la decalcificazione più spesso, oppure se è un problema che si verifica fisso ogni tanto. Inoltre se è un problema della marca/modello in particolare. Grazie mille per la risposta e per il tutorial!
Ciao Gianluca, grazie per i complimenti. Ti rispondo in base alla mia esperienza, ti dico che è un problema che capita sempre e non è legato all'acqua calcarea ma sono ai depositi del caffè. Succede un po in tutte le macchine, alcune che hanno magari meno ristagno dei residui non arrivano a quel punto di incrostazioni. Se la macchina è abbastanza nuova puoi provare con un cotonfioc a pulirla senza smontarla del tutto. A presto, Fabrizio
Ciao posso dirti che secondo me può risuccedere di nuovo perché, nel mio caso, è stato il residuo di caffè ad ostruire il passaggio dell'acqua e non il calcare. 😉
Non può essere prevenuto. Ho fatto decalcificazione ogni 2 mesi tenendola come un gioiello ed è accaduto lo stesso. E la mia NON si può smontare, dentro è un unico blocco di plastica (xn304t). Non acquistatela
Ciao Cosimo, credo che il rumore possa essere legato al motorino. Prova a verificare di aver sistemato pompa dell'acqua nella sua sede e che gli incastri siano sistemati bene. Altro motivo per la rumorosità potrebbe essere poca acqua nel circuito, quindi prova a far scendere un po' di acqua azionando la macchina. Non ho altri consigli da darti, a presto, Fabrizio
Di là verità. Tutti i dentini di incastro sono già rotti sulla tua macchina per agevolare lo smontaggio nel video... Io ho tirato giù tutti i santi del calendario e sono ancora qui a capire dove fare forza per smontare solo il case.
Ahahahha, ci vuole tanta pazienza. Nel video ho cercato di far capire dove sono gli incastri tra le due scocche, altrimenti è una battaglia persa. La parte più delicata è però la caldaia, li purtroppo capita davvero di rompere i fermi perché la plastica è cotta. A presto, Fabrizio
L'ho smontata, sono riuscita a pulirla anche abbastanza bene, ma il problema è stato rimontarla! Si sono rotti parecchi agganci, le molle non riesco ad attaccarle così come una vite del pannello colorato.. il tasto dell'accensione non funziona bene ed anche se i fili elettrici li ho messi giusti, la Pixie non si accende. Morale della favola è in attesa di essere miracolata e ho comprato una inissia nuova ,😑
Mi dispiace molto Lucia, hai fatto un po' di esperienza. Purtroppo su attacchi e plastica delle scocche ci sarebbe molto da dire, ho paura che non basti il miracolo....a presto, Fabrizio
Buon giorno Paolo, sicuramente ho visto più di un video e ho letto prima di mettere le mani sulla macchina. Diciamo che quando vedi gli altri all'opera è sempre tutto più semplice, diverso è fare di persona le cose. Non so se la tua sia una domanda o una affermazione, spero di aver comunque risposto. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia hai già risposto, quindi ti ringrazio. Ti ho visto troppo sicuro e preciso in ogni movimento da essere la prima volta che provvedevi a smontarla.
Un buon video si concentra sui punti importanti e rilevanti e li mostra in modo chiaro e dettagliato. Le cose non importanti e banali vengono eliminate o mostrate in rapido movimento. Per un confronto, vedere qui: ruclips.net/video/o0egA1JuTTU/видео.html
Buongiorno, sinceramente non comprendo lo scopo di questo commento, se è legato al mio video o è una critica o è semplice pubblicità per il suo canale e i suoi video. Guarderò il suo video come mi ha consigliato prendendo per costruttivo il suo commento. Se invece voleva essere una critica poteva scriverlo chiaramente, rispetto tutti, ci mancherebbe. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia Mi dispiace che mi abbia frainteso. Il video che hai citato non è mio, è solo un esempio di come modificare un video per mostrare solo ciò che conta davvero. Ho provato ad aprire il mio Pixie dopo il tuo video, ma non ha funzionato affatto e si è rotto tutto. Sarebbe stato utile se almeno si fosse potuto vedere esattamente in quale punto dell'involucro si trovano i ganci e gli artigli.
Ho capito il tuo intervento e mi dispiace si sia rotto tutto. Nel video ho avuto anche tanti commenti di altre persone a cui è servito guardare il video e hanno risolto il problema con la loro macchinetta. Non mi sembra di essere in nessun modo responsabile di qualsiasi danno possa accadere se altre persone rompono dei componenti nello smontare un dispositivo. Il mio video vuole essere semplicemente una dimostrazione del mio lavoro per la soluzione di un mio problema, non è un video professionale e non faccio questo di professione. Posso accettare il consiglio che mi hai dato ma posso anche dirti che il risultato di un intervento di questo tipo dipende da tante cose, ad iniziare dalla manualità di chi svolge le operazioni, alla situazione delle plastiche della macchinetta e così via. Spero possa trovare altre cose più interessanti per te nel canale. A presto, Fabrizio
peccato che hai rotto l'aletta che tiene insieme il pezzo con oring.. non sono mai riuscito a smontarli senza rompere una delle due alette.. poi perdono per sempre
Ho una macchinetta xn304t... ho provato a seguire questo tutorial ma arrivati a un certo punto diventa IMPOSSIBILE da smontare. Anche a costo di romperla non ci si riesce. Sconsiglio a chiunque di acquistare modelli Krups, non è accettabile che dopo 2 anni vada buttata la macchinetta, a questo punto meglio acquistare un modello più economico. Politica aziendale SCANDALOSA.
Cristiano hai ragione e capisco le tue osservazioni, purtroppo queste cose non si sanno al momento dell'acquisto di un prodotto, ma si verificano dopo, quando hai bisogno di intervenire per risolvere problemi o quando il caffè (in questo caso) non è più come quando la macchinetta era nuova. A presto, Fabrizio
Purtroppo la qualità dei materiali lascia il tempo che trova, dopo un paio di anni perde elasticità e si cristallizza la plastica. Basta un minimo di forza che saltano gli incastri, mi dispiace. Fabrizio
Hai ragione, ma mi conforta il fatto che alcune persone invece abbiano trovato utile il mio video. Vedrò nel tuo canale qualche esempio di come si lavora, grazie. Fabrizio
Buongiorno Giorgio, come già indicato in altri commenti si parlava dei problemi dei materiali dopo anni di utilizzo della macchinetta. Accetto la critica anche se non reputo educata la tua affermazione, e vorrei dirti che non è il mio mestiere né ho la presunzione di insegnare niente a nessuno, il video è semplicemente a disposizione di tutti e, a chi serve, può utilizzarlo, è la mia esperienza personale. A presto, Fabrizio
posso dirti che tutte le attenzioni del mondo, la rigidità di certe parti è legata all'età e allo stato delle plastiche, alcune è facile che si possano rompere. Ma credo che ci siano comunque numerosi attacchi, se qualcuno si dovesse rompere non va a pregiudicare il funzionamento della macchina. A presto, Fabrizio
Il tutorial è ottimo (complimenti). Prima di averlo visto, pensavo che quella macchinetta fosse molto ben progettata. Adesso ho totalmente cambiato il mio giudizio. Se per fare una manutenzione ordinaria (i filtri si intasano prima o poi), bisogna smontare tutto... Un buon progetto è quello che consente a chi ha un po di pazienza e di manualità di intervenire semplicamente, in sicurezza e senza perderci mezza giornata. Immagino che la maggior parte delle persone, anche con tutta la buona volontà, preferiscano ricomprarla o mandarla in assistenza. Ed è quello che devono aver pensato anche i costruttori.
Ti ringrazio per i complimenti, e devo dire che hai ragione..intervenire non è facile e richiede tanto tempo, sicuramente si poteva progettare molto meglio. A presto, Fabrizio
e ma guarda la mia è morta dopo 6 anni abbondandi... la cambi e basta tanto ora te le danno gratis con un abbonamento di caffè da 12 mesi
@@daviderosone hai ragione, diciamo che 6 anni sono un tempo accettabile..ma dipende anche da quanti caffè si fanno, sono problemi legati a quanto usi la macchina
@@daviderosone Caro amico, secondo me le cose andrebbero costruite per durare e poter essere facilmente riparate (abbiamo i materiali e la tecnologia per farlo). Invece, per motivi economici, le progettano porprio per durare un certo tempo (obsolescenza programmata) e poi doverle sostituire, con anche un danno ambientale. Quanto alle cose date "gratis", sappiamo perfettamente che non esistono. Nel caso del caffè, ti devi "sposare" con un venditore di capsule per un certo tempo... no grazie!
@@chevalasco sono assolutamente d'accordo. Gratis non esiste. E al giorno d'oggi si proggetta per dare breve durata al prodotto. Mentre c'é chi cerca di ridurre i rifiuti, c'é chi ne produce sempre più. Come svuotare una barca con uno scolapasta😩
Grazieeee!! Sono riuscito a resuscitare una macchinetta che ha 7 anni di vita!!! Fa il caffè meglio di quando l ho comprata!!!sei l'esempio di come internet può migliorarci la vita!!
Grazie mille Mauro, super gentile. A presto, Fabrizio
Avevo un problema con la mia Nespresso Pixie, perdeva acqua dappertutto, con il tuo video seguito passo passo di estrema qualità mi sono buttato senza nessuna esperienza e... perfetto !! La mia Pixie è ringiovanita e fa un buonissimo caffè come fosse nuova. Ti volevo ringraziare tantissimo e fare i complimenti per la professionalità . Grazie !!
Ciao Luca, grazie mille per i complimenti. Sono contento il video possa esserti servito, a presto, Fabrizio
Hai cambiato l'o-ring o solo pulito ? Ho lo stesso problema, esce più acqua nella vaschetta che dal lato caffè... volevo capire se ha senso provare senza cambiarlo.
Aspettiamo Luca risponde al tuo messaggio. Io ti posso dire che se la macchina non ha tanto anni è sufficiente fare una bella pulizia, vedere la guarnizione e ripiazzarla. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia Tutto OK, ho smontato tutto, l'o-ring era sporco e non era probabilmente in sede, ho pulito tutto meticolosamente e rimontato accuratamente. Il beccuccio ed il porta capsule erano intasati in modo vergognoso... adesso va come nuova e non perde più una goccia d'acqua ! Spettacolo ! Comunque vergognoso che sono progettate per non essere smontate. Tutto ad alette di plastica e capita che se ne rompono, ma da rotte la prossima volta si smonta più in fretta ihihihih tanto sta insieme lo stesso ! Grazie per il video molto di ispirazione !
@@SwissMadeMax sono contento per il tuo lavoro. Confermo sulla chiusura delle plastiche che si rovinano ancora di più con il passare degli anni, indecente. A presto, Fabrizio
Grazie a questo e un altro video sono riuscito a rimettere in funzione la macchinetta che buttava via tutto il caffe' nel cassettino! Grazie mille davvero!
sono contento ti sia stato utile. A presto, Fabrizio
Grazie per il tuo video tutorial! Ho seguito la tua accurata procedura di smontaggio e rimontaggio, senza non sarei stato in grado di farcela👍 mi è stato utilissimo ed ho risolto il problema, anche nel mio caso c'era parecchio da pulire 😁
Ciao Paolo, sono contento di esserti stato d'aiuto e che sia riuscito a risolvere. A presto, Fabrizio
Il miglio video per la manutenzione di questa macchina. Bravo !
Grazie mille, Fabrizio
Grazie mille ho seguito il tuo video e sono riuscito a ripristinare una vecchia macchina di 10 anni… era davvero sporca internamente 👍🏻👍🏻👍🏻
Ciao Roberto, sono contento il video ti abbia aiutato. A presto, Fabrizio
Grazie ottimo tutorial con un po’ di pazienza ho potuto revisionare due macchine nespresso che perdevano acqua. Complimenti
grazie mille per i complimenti, sono contento abbia risolto. A presto, Fabrizio
Grazie per l'aiuto, ho seguito la tua guida, perfetta, ha ripreso a funzionare! Grazie😉
Grazie dei complimenti Raffaele, a presto. Fabrizio
Fabrizio hai un nuovo iscritto! Grazie al tuo tutorial sono riuscito a riparare la Pixie! Complimenti bel video!
Grazie mille dei complimenti e dell'iscrizione. Spero possa trovare altri video utili nel canale, a presto. Fabrizio
GRAZISSIME ! FATTOTUTTO pulito tutto . Un bijoux !! utilissimo e effecace
Grazie Giuseppe, spero possa trovare altri contenuti interessanti nel canale. A presto, Fabrizio
Grazie mille! Ho rimesso in funzione la macchinetta grazie a questo tutorial fatto molto bene. Grazie
Benissimo, sono contento abbia risolto. A presto, Fabrizio
Grazie tante! Descrizione dettagliata e precisa, mi è stato molto utile!
Grazie a te per i complimenti, Fabrizio
Video molto utile, complimenti! L’ho smontata qualche settimana fa e mi avrebbe fatto molto comodo trovarlo
peccato per il ritardo allora, grazie comunque per i complimenti sempre molto graditi, Fabrizio
@@fabrizio_pipia g
Grazie mille, la macchina è ritornata come nuova ,caffè top!!!
Sono contento ti sia servito il video. A presto, Fabrizio
bravissimo! sistemata seguendo le tue istruzioni.. ho solo l'interruttore che non spegne più.. ma vabbè, basta staccare la spina... grazie mille!!!
bravo Mauro, poi l'interruttore è la cosa forse più semplice da sistemare, va bene anche una ciabatta con l'interruttore esterno. A presto, Fabrizio
Ottimo tutorial! Ben spiegato e ben fatto, mi è stato utilissimo! Grazie mille !
grazie mille per i complimenti, Fabrizio
Muchísimas gracias! Nunca había hecho algo así... Pensaba que no conseguiría que funcionara... Estoy súper contenta! ❤❤❤❤
sono contento sia riuscita nella pulizia, brava. A presto, Fabrizio
Grazie guardando il tuo tutorial sono riuscito nell’impresa. Alessandro
Sono contenti ti sia stato d'aiuto. A presto, Fabrizio
Ottimo tutorial, son riuscito a pulire il "catrame" 😁 all'interno della mia pixie, ma che fatica! Nespresso dovrebbe fare un sistema più pratico per pulire le parti di estrazione del caffè.
Ora funziona perfettamente. 👍🏻
Grazie!
Grazie mille Matteo, sono contento ti sia stato utile. A presto, Fabrizio
Dopo quanto tempo dall’acquisto hai dovuto fare questa pulizia straordinaria?
@@VideoItaliaReview usando acqua depurata e decalcificando 2/3 volte l'anno, l'ho fatto dopo 7 anni
E la situazione era simile a quella della mia macchinetta?? Dipende da tanti fattori comunque, intanto il numero di caffè al giorno, le caratteristiche dell'acqua che usi, se ci sono tempi lunghi di inutilizzo e così via..
@@fabrizio_pipia Si molto simile, ho un depuratore che fa acqua osmotizzata, praticamente quasi priva di calcare il che aiuta molto la macchinetta a "sopravvivere". La faccio anche andare molto spesso a vuoto giusto per tenerla pulita e in media faccio 2/3 caffè al giorno.
Grazie al tuo video ho risolto il problema 👍
sono contento Marco, alla prossima. Fabrizio
Grazie per l'ottimo tutorial, smontata pulita e rimontata in circa 3 ore causa ostruzione di calcare dei tubi di pescaggio e mandata alla pompa.
Il problema è che la plastica su una macchinetta di 3,5 anni come la mia in molti punti era indurita dal calore e alcune clip di fissaggio delle scocche si sono rotte.
Penso che se la smonto di nuovo le clip rimanenti non reggono al rimontaggio, ma ci voleva tanto progettarla senza incastri usando solo qualche bella vite? Alla faccia della riparabilità tanto pubblicizzata negli ultimi anni.
Confermo la tua analisi e le perplessità sulle tecniche di costruzione, ho fatto le stesse considerazioni (alla luce anche del degrado della plastica e degli incastri vari). Grazie per i complimenti, a presto, Fabrizio
Il tutorial è eccezionale, complimenti! Nota a margine è che speriamo serva una sola pulizia per vita macchina ... perchè con tutta la delicatezza del mondo 1 asola su due si spezza tra montaggio e rimontaggio della scocca. Per arrivare alla guarnizione d'altronde, che è la principale causa degli sgocciolamenti di acqua non solo quando si rompe ma anche quando si sfila dalla sede madre .. bisogna rimuovere praticamente tutto: altra cosa che trovo poco pratica per chi l'ha progettata, sempre che l'obiettivo non era quello di procedere per la maggior parte dei clienti con la sostituzione con una nuova ...
grazie per i complimenti Giuseppe, trovo che hai ragione su tutto. Io ho girato il video perchè mi dispiaceva cambiare la macchina, ma quando le perdite sono diventate troppo copiose ho deciso di smontarla. Stesse identiche considerazioni su plastiche, blocchi e incastri, dopo averla aperta due volte è praticamente irrichiudibile. A presto, Fabrizio
Bravo ottimo smontaggio e pulizia !!
grazie mille, a presto. Fabrizio
Sei bravissimo complimenti da carmine da eboli (sa) sei unico mi sono iscritto e ho messo mi piace.
Grazie mille, molto gentile. A presto, Fabrizio
Fabrizio mi servirebbe una caldaia di una caldaia di una nescafè dolce gusto tipoEDG 260w, ne hai una per potermela spedire, fammi sapere.
Puoi mandarmi il tuo cellulare in modo da mandarti una foto.
Carmine mi dispiace ma io non ho nessun negozio nè tantomento ho materiale di ricambio, sono solo un appassionato che si diverte a riparare e fare manutenzione dei prodotti che ho a casa, mi dispiace. Fabrizio
@@fabrizio_pipia grazie Fabrizio sei gentilissimo alla prossima.
ottimo video, pero io userei invece di cacciavite levette in plastiche, per non rompere le linguette come hai fatto nel minuto 20:46
Ciao. Grazie per questo video. Sono riuscito a smontare completamente la mia Pixie la quale non faceva più uscire acqua a causa del beccuccio sporco di residui di caffè. Ne ho approfittato per pulirla completamente (compresi i tubicini, la pompa dell'acqua, etc etc) ora funziona benissimo. Grazie ancora.
😉
Ciao Romano, grazie per i complimenti. Sono contento ti sia stato di aiuto il video, e ti ringrazio per l'altro commento sul deposito dei resti di caffè (e non sono calcare). A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia si certo!! È stato utilissimo soprattutto nel momento in cui c'è da separare le plastiche del corpo principale!!!
Complimenti per la pazienza, tuttavia una nota di demerito ai progettisti: vi sembra normale che per poter accedere ad una manutenzione ordinaria si debba tribolare alcune ore (vedasi altri commenti) con tanto di 3 cacciaviti a far leva quando qualche vite in più, dal costo infinitesimo sui una produzione di serie, agevolerebbe le operazioni di smontaggio e relativa pulizia. Se questa è una strategia del marketing per rinnovare i prodotti a un quinto del loro ciclo vita, sappia il marketing che sicuramente acquisterò un altro prodotto.
Buongiorno Giuseppe, non posso che darti ragione sulle perplessità e disappunto per l'assemblaggio del prodotto. Io mentre la smontavo ho visto la complessità e ho registrato un video con l'idea di poter aiutare chi volesse intraprendere la stessa strada. é vero anche che lo puoi fare una volta ma poi, come hai detto tu, ti passa la voglia di rifarlo una seconda volta. Oltre al disorso del prezzo delle viti c'è il discorso della rottura degli incastri, a volte si perde la pazienza, si forza un po' la mano e si rovinano magari gli attacchi delle parti in plastica. A presto, Fabrizio
E' esattamente così. La mia non si può proprio smontare. Dentro è un unico pezzo di plastica inaccessibile. Non comprerò mai più una KRUPS e inviterò chiunque a non farlo.
@@cristianoT se può esserti utile ho trovato un work around... ho utilizzato uno spazzolino da denti ed ho pulito la parte della macchina che aderisce con la capsula di caffè ...era da buttare ed è tornata nuova senza smontare neanche una vite... prova, magari ottieni il mio stesso risultato
@@giuseppetacconi2772 provato prima di smontare tutto ma non ha funzionato
Bel video chiaro e dettagliato adesso provo
grazie mille, Fabrizio
Grazie molto utile. Complimenti.
grazie mille. Fabrizio
Gracias por tu tutorial. Estupendo y muy completo
Gracias por tu mensaje, me ha hecho mucho placer. Perdona por mi idioma. Si quieres puedes continuar a seguirme. Hasta luego. Fabrizio
Ottimo tutorial. Sulla mia macchina Krups eseguito la pulizia come da te indicato. Comunque ho la pompa che funziona ma non manda in circolazione l'acqua. Presumo sia intasato il filtrino sulla mandata che non sono riuscito ad aprire. Mi puoi aiutare? Grazie
Buon giorno Giancarlo, grazie per i complimenti al video. Per il filtrino non so come aiutarti, posso dirti solo di provare soffiando magari dalla parte opposta per vedere se esce qualche deposito che ostruisce il passaggio dell'acqua. A presto, Fabrizio
Congratulazioni per aver avere avuto la pazienza di smantellare quelle plastiche scricchiolanti e mal progettate.
Il beccuccio poteva essere creato in modo molto piu' semplice per potere essere rimosso e pulito agevolmente, magari svitandolo dall'esterno.
Se volete risparmiarvi la rottura e tempo, vi consiglio un metodo alternativo per eliminare gli accumuli che occludono il beccuccio, che sono la causa delle fuoriuscite d'acqua dal centro.
Armatevi di un cavo di metallo flessibile, compressore e una pipetta con acqua.
- Infilate il cavo nei buchi del beccuccio e smuovete i residui incrostati spingendo su e rigirando il cavo di metallo in tutte le direzioni
- inclinate in avanti la macchinetta e iniziate a spruzzare acqua nel beccuccio
- alternante con spruzzi di aria compressa, fino a che non fuoriuscira' piu' nessun residuo marrone.
Sicuramente questa soluzione non sara' come una pulizia a fondo smontando il tutto, ma in questo modo non rischiate di rompere qualcosa,
risolverete il problema e probabilmente stara' a posto per altri 3-4 anni.
Saluti.
Grazie del consiglio, a presto. Fabrizio
@@fabrizio_pipia Inoltre per evitare futuri accumuli di residui di caffe', e' buona norma far cadere la capsula subito dopo aver erogato il caffe',
Erogare un po' di acqua calda a vuoto e non abbassare la maniglia fino a chiudere ma lasciarla a meta'
Lasciare la maniglia chiusa specialmente per lunghi periodi tiene la guarnizione ad anello in compressione e ne riduce l'elasticita' o causa deformazioni nel tempo.
La decalcificazione a meno che non si usi acqua di rubinetto molto dura non e' quasi mai necessaria per anni e non e' mai la causa di fuoriuscite anomale di acqua,
anche se e' erroneamente diffusa la convinzione che possa risolvere eventuali problemi di erogazione.
Il calcare su plastica attecchisce poco e nulla.
Aldila' di questa scarsa progettazione del becco di erogazione le Nespresso Krups / De Longhi sono macchine
durevoli nel tempo che funzionano senza problemi anche per dieci anni e piu'.
Ne possiedo 3 in vari modelli con migliaia di erogazioni all'attivo che non hanno mai dato problemi facendo una o due volte all'anno la manutenzione che ho indicato.
Saluti.
Bravo l'ho trovato molto utile grazie
Sono contento, grazie a te per i complimenti, Fabrizio
grazie mille!
Buon video con esauriente spiegazione! Domanda, quel lamierino lucido che si vede in fondo al pezzo cilindrico che spacca la capsula dalla parte stretta, non dovrebbe avere un forellino al centro o no ? Grazie. Non ho mai visto una macchinetta senza - quasi - neppure una vite!
grazie mille per i complimenti. Riguardo alla tua domanda, nel cilindro dove si inserisce la capsula ha un zona dove c'è il filtro di uscita (quella da pulire nel video), mentre l'altra parte dentro il cilindro ha 3 punte, bucano la capsula e fa uscire il caffè dalla parte opposta, cioè proprio la parte dove c'è il filtro.
a presto, Fabrizio
Hello 👋
Your problem was that you lost water in the area where you put the capsules? Under ? I have one that loses water, I've changed the orings but it's still the same…..
hi, yes I had the problem of water leakage, but I cleaned the O-ring and managed to solve it. See you soon, Fabrizio
Muito obrigado foi uma grande ajuda... bom trabalho
ho risolto grazie a te
Sono contento ti sia servito il video. A presto, Fabrizio
Ottimo tutorial. Ma nello smontaggio mi sono ritrovata un pezzo T1/5 … non capisco dove va messo 😮
buongiorno Giuliana, grazie per i complimenti. Non riesco ad aiutarti per questo problema, se vedi che però la macchinetta si chiude e non ci sono problemi ti direi di non perderci la testa. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia in realtà ho scoperto essere il pezzo che tiene fermi i fili sotto al blocco motore. Problema risolto 👍
perfetto!!
Ciao Fabrizio, grazie per il video, peccato che io non riesca proprio a togliere la scocca (ca min 12:00)... per quanto io provi aiutandomi con vari cacciaviti per fare leva non si stacca.... e non riesco a capire dove possano essere i punti su cui provare ad insistere. Consigli? Grazie
Ciao, purtroppo non ho molti consigli da darti, nel video ho cercato di descrivere i punti in cui si può far presa con il cacciavite, ma non sono segnati e devi avere una buona dose di pazienza. Anche perchè, come indicato in tanti altri commenti, molti si sono lamentati che si rompono le scocche nel cercare di aprirla. Sicuramente le chiusure sono fatte bene, ma è anche vero che non è immediato trovare i punti su cui agire per aprire le plastiche. Prova cercando di capire dove vedi che è bloccato, di più non posso dirti, mi spiace. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia grazie, alla fine ci sono riuscita e ho aperto il tutto... ho un unico problema... un pezzo che non so da dove si sia staccato e che non vedo tra i pezzi che tu hai smontato e poi rimontato... è uscito quando ho staccato la seconda parte della scocca, quella diciamo sinistra guardando il beccuccio della macchinetta... Sembra uscita tra il corpo centrale e la parte posteriore ceh termina con i pulsanti... qualcosa ceh forse tiene assieme sul lato sinistro proprio queste due parti... come posso capire dove va?
Ciao Sabie, non riesco a capire che pezzo possa essere. Dalla forma dovresti capire a cosa serve e a quel punto capire dove posizionarlo. Non capisco se sia uno spessore per fissare qualche parte del motorino o dei tubi magari. Prova a darmi qualche informazione in più, ma non credo di poterti aiutate. Fabrizio
thanks Brother!
Muchas gracias, me ha sido útil.....
De nada, me allegra mucho. Fabrizio
Grazie
Ciao, secondo te vale la pena smontare la macchinetta per tentare di ripristinare l'interruttore di accensione? Mi spiego meglio: la macchina funziona benissimo ma l'interruttore ha smesso di funzionare. Mi va bene anche metterla fissa su ON e ogni volta inserire e togliere la presa..... Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Marco, io ti consiglierei sempre di tenere una macchina che funziona e fa bene il caffè. Puoi provare a smontare l'interruttore, se non riesci a ripararlo fai un ponticello saltando l'interruttore e lo colleghi magari con una ciabatta con un pulsante in modo da accenderla e spegnerla da li. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia allora ci provo, ma secondo te devo arrivare a dividere lo chassis per arrivarci?
Ciao Marco, per accedere al pulsante di accensione è necessario spostare le due carene della macchinetta purtroppo. Allentando le viti riesci a togliere la copertura in silicone, ma non riesci a raggiungere i contatti elettrici. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia ce l'ho fatta, anche se ci ho messo un po' a capire come aprire la parte esterna. Ho tolto fisicamente il tasto di accensione a molla e selezionato l'interruttore fisico su ON. Poi ho preso una bella presa con interruttore a bottone e il gioco è fatto, tutto perfetto!
Benissimo Marco, un bel lavoro, complimenti. Buon caffè, a presto. Fabrizio
Salve, complimenti per il video.
La mia macchina perde da quella valvola nera(quella a forma di rotellina).
Saprebbe aiutarmi?
Buona sera, grazie per i complimenti. Non sono certo di poterla aiutare se non nel consigliare di verificare se la valvola sia integra o in qualche modo deformata. In quel caso proverei a cercare se si trova come ricambio e sostituirla. Purtroppo non ho avuto un'esperienza diretta con quel problema e più di così non riesco ad aiutarla. A presto, Fabrizio
anche a me perde acqua da lì (se ho inteso bene). tu hai risolto?
@corbo660 si, con una bella pulita. A presto, Fabrizio
Volevo toglierla per pulirla dal calcare, ma nn sono riuscito a togliere quei fermagli
ho ordinato dei O-Ring e mi sono arrivati 3 misure. Una grande e due piú piccole. Le piccole guarnizioni dove li devo cambiare?
buon giorno, sinceramente non so dirtelo. Dovresti vedere cosa hai acquistato e cosa indicavano nel ricambio. Fabrizio
Buongiorno. Ho proceduto come spieghi e la sola pulizia non ha risolto il problema del rigetto dell'acqua. Ho visto sostituire gli O-ring in gomma. Sai che misure hanno?
Buongiorno, purtroppo non ricordo le dimensioni della guarnizione, prova magari a cercare qualche post sulla macchinetta in cui se ne parla. Hai provato a toglierla, pulirla e rimontarla? Se non si è rovinata a volte è sufficiente metterla nel verso contrario...
A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia
Sì, ho già pulito tutto e il problema continua. Dovrò provare a sostituire l'oring, ho cercato e le misure sono 32 x 3 mm. Grazie mille Fabricio.
@@joseluisandollo3503 benissimo, grazie per aver indicato le misure dell'oring, possono servire ad altre persone. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia è un piacere aiutare
Salve. Cosa a fatto al 7:46? E come si fa all’inversa? Grazie.
Buon giorno, non ho fatto niente di particolare nell'istante che mi stai chiedendo: dal momento che avevo già smontato alcune parti della macchinetta, la maniglia di chiusura capsule non era ben allineata e quindi non arrivava bene a fondo corsa, ho dovuto sistemare la parte che scorre per farle fare tutto il movimento.
riguardo la seconda domanda, non c'è da fare praticamente niente, solo far scorrere il meccanismo nella sua sede, il movimento lo esegue in automatico agendo sulla maniglia cromata.
A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia Grazie per la risposta. Ho chiesto cosa stava facendo in quel momento perché, quando apro la leva cromata sulla mia macchina, lo spazio nell'apertura della capsula è grande quanto è diventato dopo che lei l'ha rimossa. Il posto della capsula è molto più grande di prima. "Non so cosa abbiamo fatto per farlo diventare più grande". La macchina non si avvia quando inserisco la capsula. Sembra che chiudendo la leva cromata non spinga completamente la capsula nella sua posizione. Ho pensato che, se capisco come si può reinserire al contrario, allora la mia macchina tornerà a posto. Grazie, Balazs
ora ho capito la domanda. Credo che il carrello di chiusura non sia ben agganciato nella sede e quindi non va a perforare la capsula inoltre, se non è chiusa bene, non fa passare l'acqua per il caffè. Prova a guardare bene il movimento con la leva, se fa lo scatto di chiusura. Fabrizio
Hola alguien sabe dónde va un imán pequeño cuadrado. Se a salido y con veo donde se pone. Gracias🙏
Ciao, sinceramente non ricordo dove va posizionata quella calamita all'interno della macchinetta, non sono in grado di aiutarti, mi spiace. A presto, Fabrizio
La mia aveva anche una perdita alla pompa punto è bastato stringere il coperchietto avvitandolo un po' di più. Ovviamente l'ho aperto e pulito alla perfezione
La mia macchina invece non fa caffè bollente ma caldo,proprio questa macchina,da cosa dipende?grazie😊
Comprata 2 anni e mezzo fa😢
Non so aiutarti ma credo sia un problema della resistenza che scalda l'acqua nella caldaia, ma non so se sia possibile sostituirla.nel cado va cambiata la caldaia, ma non so dirti se conviene comprarla. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia grazie
Bellissimo video molto utile, eventualmente dove si puo' reprtire oring?
Grazie Davide, molto gentile. Purtroppo non so dove indirizzarti per l'acquisto della guarnizione, mi spiace. Fabrizio
Da Tecnomat
Salve puo dirmi se la resistenza d'ella saeco 8424 e intercambiabile, ho da sostituire tutto la caldaia grazie
Buongiorno Domenico, purtroppo non posso aiutarla su quanto mi chiede, non sono un tecnico che lavora sulle macchinette ma lo faccio solo per hobby. Provi a domandare a qualche centro specializzato. Fabrizio
@@fabrizio_pipia grazie fabrizio sei gentilissimo
ci mancherebbe, alla prossima, Fabrizio
Ciao, ho seguito il tutorial ma purtroppo nello smontare il pezzo dove c'è il piccolo galleggiante e l'oring, mi si è rotto un gancio e quindi non so che fare, devo sostituire la caldaia oppure si può sostituire solo il pezzo in plastica attaccato alla caldaia?
ciao, purtroppo non so rispondere alla tua domanda. Non so come vendano i pezzi di ricambio, fai una ricerca su internet per capire se vendano i pezzi della caldaia singolarmente oppure sia necessario comprare l'interno corpo caldaia. A presto, Fabrizio
Salve la mia Pixie non esce acqua anche se non c'è la capsula qualche suggerimento su come intervenire? grazie mille
Buongiorno Max, non ho molte risposte per questa domanda. Se non esce acqua dovresti verificare la parte che prende l'acqua dal serbatoio (potrebbe essere intasato il tubo di uscita), il motorino che manda in pressione l'acqua (sta funzionando??), il tubo che dal motorino porta l'acqua nella camera do c'è la capsula. Più di questo non posso dirti, mi dispiace. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia grazie mille controllerò.buona giornata
ottimo tutoriale, ma io non ho potuto liberare la carcasa. il paso del minuto 13:20 non he potuto.
Buongiorno Riber, grazie per i complimenti. Per liberare la carcassa devi avere pazienza e provare a sbloccare i punti del blocco sulla scocca. Cerca di capire quale parte è ancora bloccata e piano piano dovresti riuscire. A presto, Fabrizio
Ho smontato e ripulito tutto. Non riesco però a rimettere i due fermi laterali, quelli che servono per la maniglia intendo. Non capisco perché e cosa posso avere avere sbagliato. Non c’è abbastanza spazio per farli entrare dentro. Qualcuno sa darmi un consiglio.? Ho già provato a smontare di nuovo il supporto dell’oring ma nulla fa fare
Ciao Maria Luisa, quei perni hanno un sistema per farli rientrare. Guarda il video intorno al minuto 15 quando li tolgo. Praticamente devi fare pressione dalla parte del beccuccio, a quel punto rientra tutto il carrello e si libera la scanalatura per inserire i due perni laterali. Devi premere abbastanza forte mi ricordo, e inserisci un perno alla volta.
a presto, Fabrizio
Anche la mia perde acqua. L'ho smontata tutta e sono dell'idea che bisogna cambiare la guarnizione oring. Ho paura di pulirla soltanto, in quanto dopo un ora di smontaggio e rimontaggio se poi perde ancora acqua è stato inutile.
Sapete dirmi dove acquistarla online o il codice prodotto?
Non riesco a trovarla.
Grazie
Buongiorno, ora non ricordo il link per l'acquisto, mi pare di averlo consigliato in qualche altro commento al video (se non ricordo male era su ebay). Fabrizio
@@fabrizio_pipia non riesco a trovarla della stessa dimensione
prova a cercare in questo sito, o eventualmente mandare una mail per chiedere informazioni
www.assperr.it/ricambi-elettrodomestici/cucina/macchine-caffe/ricambi-elettrodomestici-nespresso.html
a presto, Fabrizio
Bravissimo: ne ho visti una decina di questi video,ma nessuno faceva vedere la cosa della guarnizione o-ring che puo' essere o solo sporca, oppure da cambiare perche' vecchia e "cotta". Potresti dirmi il diametro della guarnizione e dove la posso comprare? Io facevo la pulizia dei forellini del beccuccio, rimontavo, ma sotto alla macchinetta continuava a fare un laghetto d'acqua. E non capivo come mai: poi ho visto il tuo video ed ho appreso che c'è anche una guarnizione o-ring da pulire o da cambiare. Lo voglio fare,ma non so dove rivolgermi per comprarla: sai il Diametro di quanto deve essere e dove posso comprarla? Intanto mi iscrivo al Canale tuo. Grazie, fammi sapere.
Ciao Gennaro, ti ringrazio per i complimenti, sempre molto graditi, e per l'iscrizione al canale. non ho un rivenditore da consigliarti, ce ne sono tanti su Internet (ad esempio questo www.assperr.it/ricambi-elettrodomestici/cucina/macchine-caffe/ricambi-elettrodomestici-nespresso.html ). ti consiglio prima di ordinare la guarnizione di contattare tramite email il venditore e assicurarti della compatibilità del modello, esistono veramente tantissime macchine molto simili, magari hanno lo stesso pistone. PS si trova anche su ebay (anche li consiglio le stesse modalità di acquisto). a presto, Fabrizio
Ciao se qualcuno potesse dare le dimensioni esatte...grazie
Ciao, grazie per il tutorial, sai aiutarmi sul tasto dell'accensione? Quando schiacci il tasto un perno sposta una leva verso destra e quando lo rischiacci sposta la stessa leva sul lato opposto... Il perno però non torna più indietro! Sai dirmi qualcosa?
Ciao Pierpaolo, ma il tasto non funzionava bene anche prima di aprire la macchinetta? Perché potrebbe essere la scocca che impedisce magari il movimento.. se invece lo faceva da prima di smontarla allora è un altro discorso. Fammi sapere, provo a darti qualche informazione in più nel caso domani. Ciao, fabrizio
Non riesco a trovare da nessuna parte la guarnizione del gruppo erogatore.
Qualche aiuto?
Buongiorno, io avevo acquistato la guarnizione su ebay ma non ho più il contatto del venditore, mi dispiace. Fabrizio
Ciao Massimo, ho smontato passo a passo quello che hai mostrato nel video, tutto ok, ma nello smontaggio dalla parte posteriore dove ci sono i tasti tazza, mi è fuoriuscito un pezzetto in plastica , sembra un coperchietto o riparo e non so dove montarlo...mi puoi aiutare ?? Ottimo video , pulito tutto ciao e grazie
Ciao Stefano (mi chiamo Fabrizio e non Massimo), grazie mille per i complimenti. Non mi ricordo sinceramente di questo pezzetto di plastica che dici tu. Non credo sia un coperchio di qualcosa, magari un'aletta che si è rovinata? gli incastri spesso si cristallizzano dopo pochi anni e si rompono. Comunque non mi preoccuperei, non è sicuramente un pezzo indispensabile per il funzionamento (non credo convenga smontare nuovamente tutto per piazzare questo pezzo). Mi dispiace non poterti aiutare di più, a presto, Fabrizio
Scusa Fabrizio, non so xchè ho scritto Massimo 😱, cmq le dimensioni sono circa 4 cm x 1cm x 0,5 cm. Mi è uscito quando ho tolto i pulsanti tazza piccola/grande, in pratica è il gruppo dietro la caldaia, quello verticale dove ci son le schede, il filtrino acqua, la parte posteriore x intenderci....che fatica a descrivere 🥵. Grz e buona serata 👋
Figurati, nessun problema. Il pezzo è abbastanza grande, pensavo più piccolo. L'unico coperchio che mi ricordi è quello del pulsante di accensione e spegnimento, ma è abbastanza in vista e riconoscibile. .Se mi viene in mente qualcosa ti scrivo. Buona serata a te, Fabrizio
Non è il tasto di accensione, sembra quasi un coprifili o riparo x schede...non posso mandarti una foto ??
no, non fa allegare foto. ma fossi in te non mi preoccuperei più di tanto
Ciao! Non riesco a chiudere la seconda scocca, la leva non si alza e il beccuccio non corre in avanti. Potresti aiutarmi?
Ciao Roberto, purtroppo non posso darti tanti aiuti così a distanza. posso dirti di verificare solo che la prima scocca sia ben posizionata e che il corpo della macchina sia bene in sede (sia la parte che scorre che la parte del motorino dell'acqua), puoi verificare già da adesso se il carrello scorre piazzando la leva di serraggio (anche senza la seconda scocca), dovrebbe poter scorrere (se è bloccata non è legato alla seconda scocca, devi riverificare che non ci siano impedimenti allo scorrimento). riguardo al posizionamento della seconda scocca è forse la parte più noiosa perchè deve essere incastrata molto bene, soprattutto nei perni e nelle scanalature dove la scocca deve scorrere. anche dopo aver piazzato la seconda scocca devi verificare l'apertura guardando che i perni su cui va piazzata la leva siano ben liberi e possano ruotare. non posso darti altri consigli, spero riesca a procedere (con tanta pazienza), a presto, Fabrizio
Grazie per il video, veramente molto utile.
Quando ho aperto la mia è venuto giù un magnete quadrato, non ho idea di dove fosse collocato e adesso sono bloccato nel riassemblaggio. Chi può aiutarmi?
Grazie per i complimenti, purtroppo non ricordo di questo magnete quadrato durante il mio video, non hai idea di che zona della macchina stessi smontando?? Non ricordo componenti magnetiche sinceramente. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia me lo sono ritrovato fra le mani dopo aver aperto la scocca laterale per accedere al corpo macchina.
È caduto dalla parte alta della macchina, sopra la pompa.
Il beccuccio è una parte da pulire, quasi settimanalmente: si deve smontare l'intera macchina
Nespresso: l'arte complicare le cose semplici.
esatto, sino a quando la gente non si stanca e butta via tutto!!!
Si. Molto meglio il sistema " dolce gusto " sotto questo punto di vista.
Almeno il gruppo erogatore è facilmente accessibile.
Non lo conosco sinceramente, a presto. Fabrizio
@@fabrizio_pipia nella Dolce & Gusto la capsula stessa è l'erogatore del prodotto, quindi a ogni capsula il beccuccio è nuovo. Nella macchina circola solo acqua. Un po' come nelle stampanti a getto HP che la cartuccia contiene l'ugello
Non conosco quel tipo di macchina, ma mi sembra una soluzione intelligente e molto più igienica. Fabrizio
mi è venuta via la molla lunga e sottile nel togliere la scocca e non so dove va riposizionata
Mi dispiace Marco, ma non mi viene in mente niente su dove possa essere posizionata
@@fabrizio_pipia potrebbe essere la molla di espulsione capsule ma non trovo nessun video dove fanno vedere dove è posizionata riusciresti ad aiutarmi ??grazie mille
ci sto pensando ma non mi viene in mente niente. Non ricordo ci fosse una molla di espulsione delle capsule, venivano raccolte per caduta nella vaschetta. Se mi viene qualche idea ti dico
@@fabrizio_pipia
Ho scoperto da qualche video che le due molle stanno sulle scocche all altezza del carrello maniglia che probabilmente aiutano il movimento della maniglia stessa ... Ho sostituito guarnizione più grande ma quello che noto è che ad ogni caffè rimane nella camera della capsula dopo aver erogato il caffè dell'altra acqua circa mezza tazzina che va a scolare una volta la machina si stempera (quando la spengo ) potrebbe essere la guarnizione piccola ?
grazie Marco per la precisazione della molla, potrebbe essere utile a qualcun altro. Per quanto riguarda quest'acqua residua non saprei dirti, può essere magari la guarnizione che chiude il carrello con la capsula che fa uscire dell'acqua invece di mandarla tutta nella camera dove c'è la capsula
improvvisazione !!!
Buon giorno Roberto, non capisco il senso del tuo commento. Cosa è l'improvvisazione di cui parli? il fatto che le riprese sono fatte con il cellulare, il fatto che ho smontato la macchinetta sulla mia scrivania, il fatto che non sia la mia professione? sono tutte cose giustissime, hai ragione. Il fatto che il video possa aiutare altre persone che hanno riscontrato lo stesso problema non vuol dire che non sia utile per qualcuno.
La cosa bella di RUclips è che, se tu reputi inutile un video, non sia obbligato a guardarlo, non ti costringe nessuno. Se tu sei più bravo e più organizzato di me puoi pubblicare un video fatto bene, potrebbe essere utile a tutti (nel tuo canale non ho trovato nessun contenuto, neanche improvvisato...).
A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia le chiedo scusa ma non era mia intenzione offenderla. Ho usato un termine sbagliato mentre ne pensavo un'altro... "indeciso ". Questa è la sensazione che ho percepito e che avrei dovuto scrivere. Comunque è stato utile e mi ha fatto capire come fare. Cordialità
io ho un problema solo con gli infusi. praticamente metà dell'acqua va a finire dentro la vaschetta e l'altra metà nel bicchiere. in negozio mi hanno detto che è sporco il filtro. con il caffè non ho problemi.
Buongiorno Alberto, se i problemi sono con il filtro ti consiglierei di smontarlo e verificare che i fori siano liberi. Magari, essendo otturato, come aumenta la pressione sfiata dalla parte della vaschetta. A presto, Fabrizio
nel video nella fase di smontaggio non si fa nessun riferimento alle due mollette laterali... Sarebbe stato importante avvisare subito di toglierle e di conservarle con cura... invece uno così si concentra sullo smontaggio (oggettivamente complicatissimo) dei pezzi di plastica neri, e non fa proprio alle mollette, che saltano via chissà dove e si perdono... Davvero un peccato, perchè credo che seguendo passo pass la guida (fata benissimo...) ero riuscito a montarlo pulirlo e smontarlo senza eccessiva difficoltà... Ma mi sono accorto dell'esistenza di queste benedette mollette laterali metalliche solo alla fine, quando ormai mi ero reso conto di averle perse !! Chissà se si trovano in vendita da qualche parte...
Mi dispiace ma non ricordo di particolari problemi con le mollette che dici tu, io ho smontato la macchina sulla scrivania e tutti i pezzi sono rimasti nei dintorni. Prova a passare una calamita nella zona in cui hai smontato la macchina, anche se non la.vedi a occhio nudo si attacca ed è più facile recuperarla nel caso. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia no, ma la mollette non creano nessun tipo di problema, solo che bisogna sapere che ci sono !! Nel video non se ne fa cenno, fino alla fino quando si parla di rimontarle... Cmq mi sono reso conto che non sono indispensabili, servono solo a fare in modo che quando si apre la macchina per rimuovere la capsula essa resti aperta, facendo una sorta di scatto... Non mi sembra indispensabile al funzionamento dell'apparecchio (sto riparando un apparecchio non mio che mi hanno dato, sapendo che aggiusto tutto... :-) )
P.S.: grazie per la risposta !!
L'importante è che la macchinetta funzioni. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia purtroppo l'acqua continua ad andare nel contenitore interno, e non nella tazzina, Ho pulito tutto, la macchinetta è come nuova, non c'è traccia di calcare nè di caffè da nessuna parte, ma non c'è niente da fare, l'acqua non esce da dove deve uscire, quasi non ci arriva proprio nell'ugello da dove dovrebbe uscire per andare nella tazzina... ho pure pulito con degli spilli quella specie di filtro tondo smontandolo da vicino all'infusore, ma niente, non c'è niente da fare... La guarnizione interna tonda (O-ring) è in perfette condizioni, ma si vede che l'acqua non permea da là, almeno credo... Sembra che l'acqua esca tutto intorno da dove si mette la capsula, esce di lato e non procede dritta per poi uscire dall'ugello di uscita... L'avrò montato e rimontato 10 volte... Mi viene un'idea nel cuore della notte, lo rismonto, tento la soluzione che mi è venuta in mente, ma niente, anzi forse ora va peggio di quando la macchinetta mi è arrivata... 😞
Mi dispiace, non mi viene in mente niente per darti un consiglio. Potrebbe essere lesionata la parte della caldaia o chissà quale altra parte
Ciao Fabrizio, volevo chiederti se questo problema può essere prevenuto, magari facendo la decalcificazione più spesso, oppure se è un problema che si verifica fisso ogni tanto. Inoltre se è un problema della marca/modello in particolare. Grazie mille per la risposta e per il tutorial!
Ciao Gianluca, grazie per i complimenti. Ti rispondo in base alla mia esperienza, ti dico che è un problema che capita sempre e non è legato all'acqua calcarea ma sono ai depositi del caffè. Succede un po in tutte le macchine, alcune che hanno magari meno ristagno dei residui non arrivano a quel punto di incrostazioni. Se la macchina è abbastanza nuova puoi provare con un cotonfioc a pulirla senza smontarla del tutto. A presto, Fabrizio
Ciao posso dirti che secondo me può risuccedere di nuovo perché, nel mio caso, è stato il residuo di caffè ad ostruire il passaggio dell'acqua e non il calcare. 😉
Non può essere prevenuto. Ho fatto decalcificazione ogni 2 mesi tenendola come un gioiello ed è accaduto lo stesso. E la mia NON si può smontare, dentro è un unico blocco di plastica (xn304t). Non acquistatela
ho provato ma poi l'ho presa e lho cestinata un casino inutile
Ha funzionato tutto. Tuttavia ora la macchina è molto rumorosa😱😱😱
Ciao Cosimo, credo che il rumore possa essere legato al motorino. Prova a verificare di aver sistemato pompa dell'acqua nella sua sede e che gli incastri siano sistemati bene. Altro motivo per la rumorosità potrebbe essere poca acqua nel circuito, quindi prova a far scendere un po' di acqua azionando la macchina. Non ho altri consigli da darti, a presto, Fabrizio
Anche a me era successo. Il problema era la molla sotto la pompa non tornata in sede
Per caso qualcuno conosce la dimensione dell' o-ring da acquistare?
Buongiorno Ciro, mi dispiace ma io non ho la misura dell'oring. magari qualcun altro che legge il tuo commento potrà aiutarti. A presto, Fabrizio
Di là verità. Tutti i dentini di incastro sono già rotti sulla tua macchina per agevolare lo smontaggio nel video... Io ho tirato giù tutti i santi del calendario e sono ancora qui a capire dove fare forza per smontare solo il case.
Ahahahha, ci vuole tanta pazienza. Nel video ho cercato di far capire dove sono gli incastri tra le due scocche, altrimenti è una battaglia persa. La parte più delicata è però la caldaia, li purtroppo capita davvero di rompere i fermi perché la plastica è cotta. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia dopo aver finito anche i santi del 2032, ho rimontato il tutto e adesso ho una krups nuova di zecca. Grazie per il tutorial
dai, sono contento..buon caffè!!!! Fabrizio
L'ho smontata, sono riuscita a pulirla anche abbastanza bene, ma il problema è stato rimontarla! Si sono rotti parecchi agganci, le molle non riesco ad attaccarle così come una vite del pannello colorato.. il tasto dell'accensione non funziona bene ed anche se i fili elettrici li ho messi giusti, la Pixie non si accende. Morale della favola è in attesa di essere miracolata e ho comprato una inissia nuova ,😑
Mi dispiace molto Lucia, hai fatto un po' di esperienza. Purtroppo su attacchi e plastica delle scocche ci sarebbe molto da dire, ho paura che non basti il miracolo....a presto, Fabrizio
Avevi già gisto preventivamente un video prima di cimentarti data la sicurezza con la quale sei intervenuto.
Buon giorno Paolo, sicuramente ho visto più di un video e ho letto prima di mettere le mani sulla macchina. Diciamo che quando vedi gli altri all'opera è sempre tutto più semplice, diverso è fare di persona le cose. Non so se la tua sia una domanda o una affermazione, spero di aver comunque risposto. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia hai già risposto, quindi ti ringrazio. Ti ho visto troppo sicuro e preciso in ogni movimento da essere la prima volta che provvedevi a smontarla.
Un buon video si concentra sui punti importanti e rilevanti e li mostra in modo chiaro e dettagliato. Le cose non importanti e banali vengono eliminate o mostrate in rapido movimento. Per un confronto, vedere qui: ruclips.net/video/o0egA1JuTTU/видео.html
Buongiorno, sinceramente non comprendo lo scopo di questo commento, se è legato al mio video o è una critica o è semplice pubblicità per il suo canale e i suoi video. Guarderò il suo video come mi ha consigliato prendendo per costruttivo il suo commento. Se invece voleva essere una critica poteva scriverlo chiaramente, rispetto tutti, ci mancherebbe. A presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia
Mi dispiace che mi abbia frainteso.
Il video che hai citato non è mio, è solo un esempio di come modificare un video per mostrare solo ciò che conta davvero.
Ho provato ad aprire il mio Pixie dopo il tuo video, ma non ha funzionato affatto e si è rotto tutto.
Sarebbe stato utile se almeno si fosse potuto vedere esattamente in quale punto dell'involucro si trovano i ganci e gli artigli.
Ho capito il tuo intervento e mi dispiace si sia rotto tutto. Nel video ho avuto anche tanti commenti di altre persone a cui è servito guardare il video e hanno risolto il problema con la loro macchinetta. Non mi sembra di essere in nessun modo responsabile di qualsiasi danno possa accadere se altre persone rompono dei componenti nello smontare un dispositivo. Il mio video vuole essere semplicemente una dimostrazione del mio lavoro per la soluzione di un mio problema, non è un video professionale e non faccio questo di professione. Posso accettare il consiglio che mi hai dato ma posso anche dirti che il risultato di un intervento di questo tipo dipende da tante cose, ad iniziare dalla manualità di chi svolge le operazioni, alla situazione delle plastiche della macchinetta e così via. Spero possa trovare altre cose più interessanti per te nel canale. A presto, Fabrizio
peccato che hai rotto l'aletta che tiene insieme il pezzo con oring.. non sono mai riuscito a smontarli senza rompere una delle due alette.. poi perdono per sempre
Purtroppo dopo pochi anni le plastiche si induriscono e perdono l'elasticità, soprattutto le parti che scaldano di più. A presto, Fabrizio
non sappiamo se perde ancora o meno però. sono dell'idea che a sto punto vada cambiato l'oring e basta tutta sta fatica lo si cambia e amen
Confermo, se la macchina è buona e la si smonta, a quel punto si cambia la guarnizione e via
Ho una macchinetta xn304t... ho provato a seguire questo tutorial ma arrivati a un certo punto diventa IMPOSSIBILE da smontare. Anche a costo di romperla non ci si riesce. Sconsiglio a chiunque di acquistare modelli Krups, non è accettabile che dopo 2 anni vada buttata la macchinetta, a questo punto meglio acquistare un modello più economico. Politica aziendale SCANDALOSA.
Cristiano hai ragione e capisco le tue osservazioni, purtroppo queste cose non si sanno al momento dell'acquisto di un prodotto, ma si verificano dopo, quando hai bisogno di intervenire per risolvere problemi o quando il caffè (in questo caso) non è più come quando la macchinetta era nuova. A presto, Fabrizio
Aprendola si è disintegrata, le plastiche sono scadenti, è praticamente insmontabile
Purtroppo la qualità dei materiali lascia il tempo che trova, dopo un paio di anni perde elasticità e si cristallizza la plastica. Basta un minimo di forza che saltano gli incastri, mi dispiace. Fabrizio
Prima di pubblicare il video fallo almeno una volta… e la testa….
Grazie per i consigli Luigi. A presto, Fabrizio
che pasticcione
Hai ragione, ma mi conforta il fatto che alcune persone invece abbiano trovato utile il mio video. Vedrò nel tuo canale qualche esempio di come si lavora, grazie. Fabrizio
mi dispiace hai fatto cavolate . e non hai completato la manitenzione hai rotto una aletta di tenuta ecc ecc. cambia mestiere
Buongiorno Giorgio, come già indicato in altri commenti si parlava dei problemi dei materiali dopo anni di utilizzo della macchinetta. Accetto la critica anche se non reputo educata la tua affermazione, e vorrei dirti che non è il mio mestiere né ho la presunzione di insegnare niente a nessuno, il video è semplicemente a disposizione di tutti e, a chi serve, può utilizzarlo, è la mia esperienza personale. A presto, Fabrizio
@jimmitovasquez Io ho usato dei plettri per chitarra ma la stessa linguetta si è rotta anche a me
posso dirti che tutte le attenzioni del mondo, la rigidità di certe parti è legata all'età e allo stato delle plastiche, alcune è facile che si possano rompere. Ma credo che ci siano comunque numerosi attacchi, se qualcuno si dovesse rompere non va a pregiudicare il funzionamento della macchina. A presto, Fabrizio