Grazie per la lezione interessantissima! 🙏 anche se non si riferisce alla Peste Nera del ‘300, una rappresentazione che mi ha sempre colpito della peste è quella nel film Nosferatu del ‘79 di W Herzog, con tanto di danze macabre in strada 💀
Una visione alla Barbara Tuchman; alla barbero, invece, il medioevo sarebbe l'età d'oro dove ai contadini e agli artigiani mancavano solo microonde, snicker e smartphone, ed erano apposto: felici, pasciuti, in salute e sazi, a vivere in comode villette ammobiliate....
🙂 in realtà io non sono affatto esperta di Medioevo, ma credo che come tutte le età sia ricco di luci e di ombre. Quando diedi l’esame di storia medievale ormai 15 anni fa, lo amai moltissimo proprio perché analisi di una (lunga) epoca complessa
Grazie per la lezione interessantissima! 🙏 anche se non si riferisce alla Peste Nera del ‘300, una rappresentazione che mi ha sempre colpito della peste è quella nel film Nosferatu del ‘79 di W Herzog, con tanto di danze macabre in strada 💀
Una visione alla Barbara Tuchman; alla barbero, invece, il medioevo sarebbe l'età d'oro dove ai contadini e agli artigiani mancavano solo microonde, snicker e smartphone, ed erano apposto: felici, pasciuti, in salute e sazi, a vivere in comode villette ammobiliate....
🙂 in realtà io non sono affatto esperta di Medioevo, ma credo che come tutte le età sia ricco di luci e di ombre. Quando diedi l’esame di storia medievale ormai 15 anni fa, lo amai moltissimo proprio perché analisi di una (lunga) epoca complessa