- Видео 205
- Просмотров 315 399
Consuelo Della Vedova
Италия
Добавлен 7 окт 2011
“Vana è la parola di quel filosofo che non allevia la sofferenza umana" (Epicuro)
"Seminare in tutti i modi l'amore per la vita. Questa vita, la tua vita eterna" (Nietzsche)
Canale per contribuire a comprendere la complessità e diffondere la consapevolezza attraverso spunti filosofici e non ✨
vitafilosofica.weebly.com
"Seminare in tutti i modi l'amore per la vita. Questa vita, la tua vita eterna" (Nietzsche)
Canale per contribuire a comprendere la complessità e diffondere la consapevolezza attraverso spunti filosofici e non ✨
vitafilosofica.weebly.com
L'ORDINE E IL CAOS: Le possibilità del caos da Anassimandro a Deleuze
Intervento alla conferenza di cui trovate qui i video:
ruclips.net/video/ixrqR0hg0q4/видео.html
ruclips.net/user/liveYMrwQVDT01U?si=_P6vKl5m0S6Td3X9
ruclips.net/video/ixrqR0hg0q4/видео.html
ruclips.net/user/liveYMrwQVDT01U?si=_P6vKl5m0S6Td3X9
Просмотров: 412
Видео
L’Europa tra Cinquecento e Seicento. Filippo II ed Elisabetta I
Просмотров 1078 месяцев назад
L’Europa tra Cinquecento e Seicento. Filippo II ed Elisabetta I
13d. Etica, Politica e Poetica in Aristotele
Просмотров 2999 месяцев назад
13d. Etica, Politica e Poetica in Aristotele
Lutero: dalle 95 tesi alla pace di Augusta
Просмотров 1649 месяцев назад
Lutero: dalle 95 tesi alla pace di Augusta
Lutero: la crisi della chiesa e le indulgenze
Просмотров 2029 месяцев назад
Lutero: la crisi della chiesa e le indulgenze
Il Risorgimento e le idee politiche ottocentesche
Просмотров 10310 месяцев назад
Il Risorgimento e le idee politiche ottocentesche
I conquistadores, le popolazioni amerinde e lo scontro/confronto con la diversità
Просмотров 9610 месяцев назад
I conquistadores, le popolazioni amerinde e lo scontro/confronto con la diversità
Gli USA: gli anni ‘20, la crisi del ‘29, il New Deal
Просмотров 6510 месяцев назад
Gli USA: gli anni ‘20, la crisi del ‘29, il New Deal
Il nazismo: l’ascesa al potere di Hitler
Просмотров 10110 месяцев назад
Il nazismo: l’ascesa al potere di Hitler
Le esplorazioni geografiche: portoghesi e spagnoli
Просмотров 9510 месяцев назад
Le esplorazioni geografiche: portoghesi e spagnoli
Napoleone: dall’incoronazione al crollo
Просмотров 5310 месяцев назад
Napoleone: dall’incoronazione al crollo
Napoleone: dal Direttorio al Consolato
Просмотров 6610 месяцев назад
Napoleone: dal Direttorio al Consolato
24 bis. Pascal e la scommessa su Dio
Просмотров 24911 месяцев назад
24 bis. Pascal e la scommessa su Dio
Il fascismo: politica economica, sociale, coloniale e razziale
Просмотров 33011 месяцев назад
Il fascismo: politica economica, sociale, coloniale e razziale
La Francia dal 1791 al 1792: dalla monarchia costituzionale alla Repubblica
Просмотров 185Год назад
La Francia dal 1791 al 1792: dalla monarchia costituzionale alla Repubblica
La crisi del Trecento: papato, impero, guerra dei 100 anni, discriminazioni
Просмотров 194Год назад
La crisi del Trecento: papato, impero, guerra dei 100 anni, discriminazioni
Il fascismo: la costruzione dello stato totalitario
Просмотров 121Год назад
Il fascismo: la costruzione dello stato totalitario
La crisi del Trecento: la peste e le rivolte sociali
Просмотров 216Год назад
La crisi del Trecento: la peste e le rivolte sociali
Il fascismo: dai fasci di combattimento al discorso del bivacco
Просмотров 252Год назад
Il fascismo: dai fasci di combattimento al discorso del bivacco
Bella naturale preparata❤
Colta, intelligente... e bella. ❤️❤️❤️❤️
La resistenza mai esestita solo ladri e porci e infamita con e traditori della nazione
La natura contraddittoria del Sapere dogmatico. Perché è nella consuetudine tutto ciò che si pensa additare a leggi di natura e di ragione. Della relativa degli animali è un Tropo della scepsi. Emiplegia occidentale
Ma il termine monade non venne inventato dai pitagorici?
Interessante! Un tempo esistevano delle piattaforme abitate da molte persone con cui si poteva parlare di filosofia, oggi esiste ancora la possibilità di fare una cosa del genere? Intendo parlare di filosofia e pensiero su temi attuali ovviamente! entrainfantasia.blogspot.com/2024/11/il-pensare.html
Letto sul manuale di filosofia, non ci avevo capito nulla. Ora mi appare tutto più chiaro.
Brava. Molto utile
ottimo contenuto🙏
ottimo contenuto🙏
grande prof domani test, grande aiuto!!!
grazie prof domani ho il compito e mi ricordando piano piano tutto :)
sto vedendo anche gli altri 2 video dell'unità 1
Bella lezione, grazie.
Sei bellissima
Buonasera.felice di rivederla
sei molto bava!!! grazie 🙏
❤❤❤❤😂
Che interessante
Ma sbaglio o il video precedente si e interrotto improvvisamente? Ad ogni modo molta brava grazie , peccato i rumori di sottofondo abbastanza alti
sono uno giapponese vive in Italia. Comincio seguire la tua lezione!
Fantastica❤
Bella e brava la prof..mi vedrò retrospettivame tutti i video di qui gia aspetto la sintetica chiarezza❤
Questo testo è davvero meraviglioso 😊 è estratto da qualche libro? Mi piacerebbe poterlo rileggere o comunque, qualora si trattasse appunto di un libro, completarne la lettura. Grazie
In realtà è stata scritta da un’amica e collega consulente filosofica come base, io ne ho cambiate alcune parti. Al momento non saprei recuperare il testo, ne esistono però di simili (autori Maffina, Erica Poli, Kabat zinn)
@@consuelodellavedova2675 ti ringrazio per i suggerimenti 😊
Peccato l'audio
Audio pessimo
Apprezzo molto le varie sezioni del canale, spero che avrà modo di dare uno sguardo anche ad alcuni contenuti del mio canale.
Carissima, adoro i tuoi video e li seguo tutti Solo un appunto: Maria Stuart non è Maria la sanguinaria. La famosa Bloody Mary è Maria Tudor, la sorellastra di Elisabetta. Maria Stuart è la cugina di Elisabetta che si rifugiò in Inghilterra e venne condannata a morte perché accusata di congiura.
Si, certamente, grazie dell’appunto, lo metterò nelle note, evidentemente mi sono confusa.
@@consuelodellavedova2675 comunque bravissima e complimenti di tutto il lavoro che fai 😘
Se il passato fosse immutabile sarebbe un nuovo Dio, nei confronti del quale la volontà risulterebbe impotente. Se si vuole tenere fermo che Dio (l' immutabile) è morto, occorre che la volontà abbia potere sul passato continuando all' infinito a rivolere le stesse cose.
Grazie. Sei bravissima
grazie, bella lezione.
Bentrovata!
molto interessante . vorrei chiederLe se possibile un approfondimento sul concetto di categorie fisse e realtà, poiché, sebbene lo abbia capito, non riesco a far coincidere i due concetti nello stesso Protagora. Penso che sia un ossimoro dire questi concetti: " GIUDIZIO ASSOLUTO" e " OGNUNO HA A CHE FARE CON LA PROPRIA REALTA'". di che giudizio parliamo? di quale realtà parliamo , se non di quella individuale, quindi non assoluta? grazie
Mi scusi, ho visto solo ora la notifica…In realtà sono d’accordo con lei: non riesco a far collimare Protagora col concetto di “giudizio assoluto” proprio perché lui sostiene il contrario…Platone, nel “Teeteto” parla di categorie fisse, di principi assoluti, ma proprio per contrastare Protagora…Altro in proposito non saprei, mi spiace!
❤
Grazie
La donna deve ribellarsi, emanciparsi e non riprodursi, soprattutto se ha un alto capitale umano, in modo da ottenere una elevata disgenia e distruggere la civiltà.
Consuelo, ammiro tantissimo la passione e la costanza con le quali porti avanti i tuoi video. Sei un mito!👍 Andrea
cosa darei x avere i tuoi appunti.......
Sei la sexy prof che non ho avuto. Meno male 😅
Bravissima
Periodo storico davvero complesso, ottima lezione
un immense merci !
🔅✨👍
La ringrazio per la bellissima lezione. Il suo lavoro è prezioso. Spero che siano in tanti a seguirla
Grazie 🙏🏽☺️
Ho scoperto il canale questa mattina. Estremamente interessante, continua così
🔅✨👍
Professoressa grazie per la lezione. Le ho scoperte da poco . Che testo usa nelle videolezioni? Grazie
Queste sono un po’ vecchie ma in generale faccio un mix tra Abbagnano-Fornero e “La meraviglia delle idee” di Massaro che credo sia il testo che ho davanti. Grazie!
Professoressa, scusi ancora, mi trovo alle prese con degli autori in genere non studiati al liceo ma ora devo sostenere un esame universitario. Sono Levinas, Marcel e Ricoeur. Per caso mi sa consigliare un testo in cui vengono approfonditi in maniera lineare e chiara? Grazie mille ancora
@@annamerola3464 purtroppo non so consigliarle perché io stessa non li conosco bene e non li ho mai spiegati nelle mie classi (con sole 2 h settimanali riesco a fare solo il programma “tradizionale” e al massimo approfondire qualche tema attuale). In generale in tutti i manuali sono presenti ma non so dirle quanto siano approfonditi, bisognerebbe confrontarne alcuni. Per approfondire gli autori generalmente io cerco delle introduzioni specifiche al pensiero dell’autore…
🙏 Grazie alle alle tue lezioni mi sto appassionando alla Rivoluzione Francese (che fu materia ostica x me al liceo). E mi ha fatto ricordare una storia che lessi anni fa sul sangue di Re Luigi XVI. Subito dopo l’esecuzione, le gente si precipitò a intingere tessuti e fazzoletti nel sangue del re (forse anche a causa di una leggenda risalente al medioevo che attribuiva poteri magici al sangue reale). Un fazzoletto fu conservato in una zucca, che, ritrovata di recente, è stata analizzata, e le tracce di sangue sono state confermate come quelle dello sfortunato re. 🤴 🩸 Google: ‘louis xvi blood squash’ (più fonti in inglese)
Ti seguo con piacere da un pò, ma proprio per questo devo fare delle correzioni importanti: 1) La religione Indu non è politeistica, è un grosso errore superato da tempo da parte degli studiosi, in quanto il Pantheon Indu rappresenta solo "forme molteplici" di un'unica divinità che si manifesta come molteplicità nel mondo emanato. Ci sarebbe molto da dire, ma mi fermo qui rimandandoti ad approfondire la questione con la ricerca. 2) Shiva è un Dio di genere maschile e facente parte della Trimurti, trinità di Brahman (essere supremo e che incarna l'emanazione del tutto) Vishnu (essere supremo che sostiene la creazione quale permanenza temporale) Shiva (essere supremo che distrugge per un nuovo ciclo cosmico e un nuovo inizio). La dea associata a Shiva è Shakti o Energia primordiale. In estrema sintesi e con volontà di approfondimento per te. Sempre meglio affrontare ciò che si conosce bene per non incorrere in errori dovuti ad uno studio e a nozioni poco approfondite, una linea questa a cui meglio tener fede e che consiglio a qualsiasi studioso e ricercatore, soprattutto laddove si intende fare divulgazione. Con rispetto e con un intento costruttivo, ti saluto e auguro buono studio.
Grazie mille per le correzioni che metterò nelle note del video. È un video che ho fatto molto tempo fa e a dire il vero in questo momento non lo ricordo…Sicuramente, non conoscendo il tema, ho detto cose che ho letto da qualche parte, ma altrettanto sicuramente non erano fonti attendibili. Mi scuso.
Mi sono appena accorta che nelle note era già scritto proprio perché diverse persone mi avevano corretto. Quando ne avrò il tempo rifarò certamente il video eliminando questo, per il momento purtroppo tempo non c’è e la parte su cui spero di aver posto l’attenzione è comunque quella di Agostino.
Si migliora sempre, passo dopo passo con la passione per la conoscenza, grazie a te e buon lavoro!@@consuelodellavedova2675
Le democrazie dell'epoca erano molto più colonialiste dei fascisti, che poi la maggior parte degli italioti crede alle minchiate che gli hanno imposto gli anglo-americani è un problema cognitivo loro. La storiografia degli ultimi 100 anni è tutta da rivedere
Inizio con il dire che ovviamente non ho la pretesa che l'argomento possa essere approcciato in 20 minuti, tendo a ascoltare storici del calibro di Emilio gentile e Franco Cardini in merito. La narrazione generale é comunque molto conformista e a tratti propagandistica. Si dice che lo stato interviene nell'economia, ma non si parla (neanche come rimando) alla carta del lavoro del 27 e alle corporazioni. Si smunisce la riforma gentile (il più grande filosofo italiano dell'epoca) riducendola a una farsa. Si parla di fascismo al singolare, senza valutare che i piú grandi storici in merito, parlino di fascismi, a partire dall'esperienza italiana a quella spagnola ecc... non si parla del fascismo di san sepolcro, che nulla aveva a che vedere con ideologie razziali, non si accenna minimamente alla fonte primaria delle camicie nere: la grande guerra, a cui lo stesso Mussolini prese parte come volontario, abbandonando il partito socialista e fondando il suo partito nel dopo guerra; un partito armato nello stato liberale, un partito di veterani che rispondevano ciecamente al capo, finanziato DALLO STATO LIBERALE, creando il primo caso della storia di un partito armato e gerarchico in uno stato post 1789 e che aveva al suo interno (fine 1921), quasi 500.000 uomini armati e organizzati in maniera militare, ripeto, finanziati dallo stato. Non si prende in considerazione il ruolo del trattato di Versailles e delle promesse mancate dopo la guerra, dove l'Italia si trovò con 500.000 morti, altrettanti feriti e altri 500.000 morti per la Spagnola, il tutto vedendosi negati parte dei territori promessi nel trattato di Londra. Si esagera la violenza senza considerare che, dati ufficiali alla mano, nel 1921 negli scontri tra fascisti e socialisti si ebbero circa 200 morti. Si scade poi nella propaganda quando si dice che la donna era suddita dell'uomo, dato privo di fondamento scientifico e che nega l'evidenza di eguaglianza tra uomo e donna di fronte alla legge. Non si parla nemmeno delle bonifiche agrarie ( che hanno notoriamente estinto le zanzare), delle immense opere pubbliche e delle costruzioni di diverse città, come latina. Se si volesse semplificare basterebbe dire che il regime ha avuto un ruolo simile a quello di alcuni regimi sudamericani nella modernizzazione del paese. Riguardo al colonialismo fa sorridere, Francia e Uk avevano colonizzato un quarto del mondo (tra india e Africa), gli americani hanno sterminato 100 milioni di nativi americani, hanno buttato due atomiche, I bolscevichi hanno ucciso 30 milioni di borghesi con il colpo alla nuca ( non per quello che avevano fatto ma per ciò che erano, borghesi), Churchill nel 1943 espropriò tutto il grano dal Bengala e causò 3 milioni di morti per carestia, tralascio il massacro di boeri e il vanto di aver ridisegnato in una notte i confini del mediOriente, con conseguenze che vediamo ancora oggi.
Io invece dico solo che questo è l’ultimo di 3 video sul tema e che molte delle cose di cui lei riferisce la mancanza si trovano nei video precedenti, oppure nei video sulla conclusione della guerra o sul “biennio rosso”. Detto ciò - come dichiarato all’inizio della playlist - i video sono sicuramente semplicistici in molti sensi, sintetici e volti a dare una panoramica generale ai ragazzi, soprattutto ai miei alunni, che si perdono le lezioni in classe…Nessuna pretesa di essere lontanamente simile agli storici famosi o di affrontare questioni a 360 gradi e con la profondità che tutte le questioni meriterebbero.
Che schifo le ideologie razziali. Non bisogna preoccuparsi di mescolarsi con africani dal QI medio di 60 se tanto grazie al corporativismo il fascismo risolve ogni problema.