Uno dei concetti più sottovalutati della relatività di Einstein

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 18 май 2024
  • Sito del progetto Random Physics, con articoli e approfondimenti: randomphysics.com/
    ____________________________________________
    Donazioni spontanee per sostenere il progetto: paypal.me/randomphysicschannel
    ____________________________________________
    Magliette e accessori "Random Physics": theageofvictoria.com/pages/ra...
    ____________________________________________
    Video sullo spaziotempo: • 4 cose che non sai sul...
    Video-corso di relativià generale, con un approfondimento sui tensori: • Teoria della relativit...
    ____________________________________________
    Corso di fisica generale in vendita: ilprofchecipiace.com/courses/...
    Donazioni spontanee per sostenere il progetto: paypal.me/randomphysicschannel
    ____________________________________________
    ➤ SOCIAL:
    ▸INSTAGRAM: / randomphysics
    ▸Telegram: scrivimi in direct su Instagram o via e-mail per essere aggiunto al gruppo Telegram.
    PER CONTATTARMI VIA MAIL (impiego un po' per rispondere):
    info [at] randomphysics . com
    #fisica
    #relatività
    #einstein
    scienza
    curiosità
    come funziona
    Italia
    relatività generale
    Einstein
    background independence
    gravità quantistica
    teoria quantistica dei campi
    relatività
    fisica quantistica
    fisica
    teoria quantistica dei campi
    teorema
    meccanica quantistica
    resident evil 4
    leon kennedy
    gameplay
    resident evil 4 remake
  • НаукаНаука

Комментарии • 41

  • @Hyper_73747
    @Hyper_73747 28 дней назад +13

    Usare Leon per spiegare la relativita' e' indice di buon gusto

    • @-Runo
      @-Runo 27 дней назад +2

      Se Gabriele avesse usato Ada Wong o Jill Valentine sarebbe stato più 'stimolante' xD

  • @gasparinizuzzurro6306
    @gasparinizuzzurro6306 26 дней назад +3

    Ma tanto noi un sistema quadridimensionale non possiamo immaginarlo. lo possiamo solo tentare di capire attraverso la matematica e geometria (non euclidea).

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti 28 дней назад +3

    Molto stimolante!
    In un certo senso questa funzione di sfondo è ciò che Newton ha soddisfatto con il "suo" tempo?

  • @mssmmgnn
    @mssmmgnn 28 дней назад +2

    👍Ascoltandoti, specie l'ultima parte, mi veniva di pensare all'ipotesi dell'universo "olomovimento" di Bohm. Quella, in effetti, sarebbe background independent, no?
    E potrebbe essere un altro modo, oltre la QFT cui accenni (che è background dependent, però), di "sposare" (in contumacia dimensionale😄) MQ e RG, ognuna nel proprio ambito: ordine implicato, 2D, olografico, che sarebbe la realtà, dove vige la MQ, passato presente e futuro coesistono (essendo olografico), e poi ordine esplicato, 3D, precepito da noi, nel quale vige la RG, e ci sono, appunto, 3D, gravità, entropia e freccia in avanti del tempo.
    E la "decodifica" la farebbe il nostro cervello, un po' tipo The Matrix, cioè dove nella realtà, per usare la tua metafora, tutto sarebbe codice, sia i contadini che lo sfondo, e perfino l'osservatore.
    Anche cercando, non sono riuscito a capire se, e quanto, quest'ipotesi di Bohm possa potenzialmente portare a sviluppi, o riscontri (questi sarebbe difficile, certo) di un qualche tipo.... o se invece finirà del cassetto delle ipotesi affascinanti ma non verificabili come la M/String

  • @spaolo314
    @spaolo314 28 дней назад +2

    Grazie per questo tuo lavoro

  • @esule1972
    @esule1972 26 дней назад +3

    Ho capito di non aver capito. Devo riprendere resident evil 4

  • @CristianTraina
    @CristianTraina 27 дней назад +2

    Prima di guardare il video avevo ipotizzato i seguenti due errori:
    - le linee dovrebbero essere convesse e non concave (ho dato per scontato che le linee indicassero il percorso di un'ipotetica onda elettromagnetica)
    - l'immagine è fuori scala

    • @LelioS
      @LelioS 22 дня назад

      Anche io ho ipotizzato una curvatura opposta. Infatti se in assenza di massa le linee rette indicano il movimento di un corpo, in presenza della Terra tali linee si incurvano in modo da descrivere le orbite ellittiche che in fisica classica sono la conseguenza della forza di gravità ma che in relatività generale rappresentano la curvatura dello spaziotempo

  • @giorgioruggerozanolini2363
    @giorgioruggerozanolini2363 27 дней назад +1

    top confronto, bravo!

  • @arcizen68
    @arcizen68 28 дней назад +2

    Video molto stimolante come di consueto. In RG si parla di varietà 4d ma per sviluppare la teoria, si necessita dell'introduzione di una metrica ( cit Penrose: cosa una metrica puo' fare per voi). Il mio dubbio è sempre stato se le varietà della RG siano indipendenti veramente. Cioè se esistono anche senza introdurre una metrica. Grazie

    • @laions00
      @laions00 28 дней назад +1

      Una varietà lorentziana, se vogliamo partire dall'inizio, è un insieme dotato di una topologia che rispetta gli assiomi di varietà topologica, sulla quale si mette la struttura di varietà differenziabile e poi su di essa una metrica lorentziana. Quindi sì, tale varietà esiste a prescindere dalla metrica se esiste senza nessuna struttura aggiuntiva, cioè come insieme. Non so se ciò risolva il tuo dubbio.

  • @iutu8235
    @iutu8235 28 дней назад +2

    Se in quelle isocurve le colorassi con un gradiente colorato per indicare anche il fattore tempo, potrebbe funzionare? (come estrema approssimazione)

  • @jordanMicchigan
    @jordanMicchigan 28 дней назад +2

    bellissima idea

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 7 дней назад

    grazie mille!

  • @Gilgamee
    @Gilgamee 28 дней назад +5

    Molto interessante l'uso di un videogioco che, però, mostra cosa manca nel discorso: l'intelligenza.
    Cioè è l'intelligenza (gli algoritmi) che fa in modo che lo spaziotempo "background independent" contenga un universo (nel caso del videogioco le case, i contadini, il protagonista stesso, etc...).
    Necessariamente, questa intelligenza deve essere fuori dallo spaziotempo, per poter manipolare gli 0 e gli 1. Si potrebbe immaginare uno strato intermedio di spaziotempo, ma si finisce poi per cadere in un infinito (infiniti strati intermedi), quindi no, non regge. Deve stare al di fuori.
    Quest'idea pericolosamente "creazionista" può derivare dall'uso dell'analogia con il videogioco, che implica l'esistenza di un programmatore.

    • @donaldkadiu3593
      @donaldkadiu3593 23 дня назад +2

      La meccanica quantistica ha valori probalistici, semplicemente si avverano con certe probabilità senza nessun intervento

  • @ettorecostantini9605
    @ettorecostantini9605 27 дней назад +1

    Ottima analogia ... ci poteva stare anche Matrix.
    Ma nella teoria delle stringhe ... le vibrazioni di queste stringhe avvengono in uno spazio "normale" ?

  • @lrmusiclab
    @lrmusiclab 21 день назад

    Con la Relatività Generale lo spazio tempo diventa un attore e non un palcoscenico passivo degli eventi. E se lo spazio tempo non fosse solo uno degli attori ma l’unico attore? Ossia se tutte le proprietà della materia fossero riconducibili allo spazio tempo e non solo la massa? Ad esempio la carica elettrica, lo spin, e tutte le altre proprietà?

  • @rivoluzionedelpensiero
    @rivoluzionedelpensiero 27 дней назад +1

    Non è plausibile pensare che sebbene la teoria della relatività faccia a meno dello sfondo e non abbia bisogno dello sfondo, comunque questo sfondo ci sia, ed è proprio perché questo sfondo c'è che la teoria quantistica dei campi funzioni ? Ad esempio nel parallelo che hai fatto il pc genera il videogioco creandogli un proprio sfondo che è indipendentemente dallo sfondo che il "protagonista" del videogioco crede esistere. E tuttavia quel pc è inserito in uno spazio tempo "corrispondente" a quello che vede il protagonista del gioco. E in quel caso io starei facendo l'ipotesi che proprio perché lo spazio tempo che il protagonista del videogioco usa per fare la teoria quantistica dei campi è simile allo sfondo in cui quel pc è immerso, che tale teoria quantistica dei campi funziona.

  • @renatorossi6237
    @renatorossi6237 28 дней назад +1

    Mi puoi indicare libri in italiano che dpigsno tutti i calcoli x arrivare alla Relatività generale.

  • @gianlucaurbanelli
    @gianlucaurbanelli 26 дней назад +2

    se ho capito bene, spazio e tempo sono "coordinate", come dei contenitori vuoti, all'interno dei quali si trovano oggetti, fenomeni, spaziali e temporali. Non so se questo possa portare qualche contributo, ma già Kant, rivoluzionò i concetti di spazio e tempo definendoli come forme a priori, intese non solo come genere di conoscenza ma anche come condizioni di possibilità dell'esperienza, sono "a priori trascendentali" (attenzione a non confondere trascendentale con trascendente), sono cioè qualcosa di antecedente all'esperienza; ancora prima di avere un dato sensibile da elaborare e processare, l'intelletto ha questo "sfondo pre-empirico" sul quale e nel quale colloca poi i fenomeni spaziali e temporali.
    Spazio e tempo sono “intuizioni”, in quanto modi e forme con cui il soggetto si presenta in modo diretto e immediato i contenuti della sensazione, sono “pure” perché indipendenti da qualsiasi contenuto empirico, sono “a priori” perché vengono prima dell'esperienza.
    Kant, a proposito del tempo riporta che
    "Il tempo non può essere percepito per sé, ma può essere solo pensato come ciò che resta, una volta messo da parte ciò che, nell'intuizione sensibile, appartiene alle sensazioni."

  • @davidewilliamprandi7632
    @davidewilliamprandi7632 28 дней назад +1

    grazie.

  • @RobertoTorti68
    @RobertoTorti68 28 дней назад +3

    Bello utilizzare RE4 na ad un certo il tutto diventa un po dispersivo.

  • @andreavirus1907
    @andreavirus1907 26 дней назад +1

    ottima puntualizzazione ... il giorno che vedremo solo 1 e 0 sarà un gran giorno

  • @simone8002
    @simone8002 18 дней назад

    Tutto bello finche ad oggi nessuno abbia spiegato veramente cosa sia la gravità.

  • @ironsymsys2412
    @ironsymsys2412 26 дней назад +1

    Ma non è che per formulare una teoria bisogni avere una coscienza?

  • @angelotrankyfunky82
    @angelotrankyfunky82 26 дней назад

    ho messo il like n 1000 , ho vinto qualcosa? Scherzi a parte, adoro questo canale

  • @Sara-lk2yr
    @Sara-lk2yr 28 дней назад

    Ma lo spaziotempo è continuo invece gli uno e zero fanno pensare più ad una rete... 🤔 Ovviamente la rete dell'immagine serve solo come pretesto visivo per farci apprezzare la curvatura. Magari invece è proprio così, come nella teoria della LQG, ma non mi sembra sia dimostrata. Capire come gli oggetti emergono dallo sfondo penso sarebbe la soluzione sia della dicotomia onda/particelle sia quella della gravitazione/quantizzazione. ... ma sono una ignorantona quindi è molto probabile ci abbia capito poco ed abbia fatto una gran confusione...😅 Ma, se il mio pensiero avesse invece una qualche consistenza, mi piacerebbe avere una qualche risposta in merito. 😊 Grazie per il video 😊🙏🏻

  • @alessioatta762
    @alessioatta762 28 дней назад

    Perché non si studia a scuola questa geometria di lorentz? La relatività quasi quindici anni fa(si mi sono fatto vecchietto) ce la fecero fare ma invece questo aspetto così importante è stato trascurato

    • @alessioatta762
      @alessioatta762 28 дней назад

      Comunque ci ho capito poco, ma in pratica lo sforzo a cui fai riferimento a fine video è riferito alla theory of everything?

  • @robertomaddalena3748
    @robertomaddalena3748 28 дней назад

    ...fondamentalmente quegli 1 e 0 che si vogliono vedere all'interno del " Mare " di 1 e 0 Spaziotemporali...la vedo un pó come la " Capacitá di Creare " nuove forme... dando nuova direzione voluta ad una parte di degli stessi... "1 e 0" del Magnifico Mare... " Mare " che in ultima... considero essere la Vita stessa...
    Grazie ❤

  • @michelegianni389
    @michelegianni389 28 дней назад

    MI ero svegliato in una riposante e noiosa domenica, ma dopo questo video non sarà più tanto riposante ma almeno per niente noiosa

  • @Biagiosoft
    @Biagiosoft 27 дней назад

    La teoria olografica dell’universo:-)

  • @spaghetti1518
    @spaghetti1518 28 дней назад +2

    Perché spazio/tempo e non spazio/gravità? Dove la gravità È il tempo. (Gravità intesa come deformazione dello spazio). Anche perché il tempo sarebbe una conseguenza...

  • @calfort123
    @calfort123 28 дней назад

    Confermo RE4 gioco spettacolare

  • @Mogueim
    @Mogueim 28 дней назад

    Forse è meglio che riascolto il video ma penso che il succo del problema sia trovare un legame per la nostra capacità visiva in 3D di una rappresentazione reale 4D di un mondo infinitesimo mateticamente rappresentabile in nD.
    È meglio che spengo il video!

    • @ricordiaerei7776
      @ricordiaerei7776 28 дней назад +1

      Concordo, tutte queste teorie a volte fanno andare in corto circuito il cervello. A me fa pensare il discorso che andando alla velocità della luce l'universo quasi si restringa nella direzione del moto fino a diventare quasi nullo. Come fa ad essere contemporaneamente così piccolo per me che vado alla velocità della luce e a rimanere uguale per gli altri, anche per chi è sulla mia stessa linea di moto? Poi anche il discorso che non esista il centro dell'universo....

    • @Gilgamee
      @Gilgamee 28 дней назад +1

      Puoi, in un certo qual modo, rappresentare un oggetto 4d nello stesso modo in cui rappresenti un oggetto 3d su un foglio di carta. Lo dispieghi:
      prendi un cubo (3d), lo "apri" e distendi i suoi lati su un piano (2d). I lati, interconnessi formano una croce fatta di 6 quadrati. Cioè il cubo, mostrato in una superficie 2d.
      Allo stesso modo, prendi la croce fatta di 6 quadrati ed immagina che ogni quadrato sia un cubo. ottieni un cubo 4d.
      Certo, non potrai chiuderla come puoi fare per la croce con i 6 quadrati (che invece puoi chiuderla a formare un cubo) ma almeno hai un'idea di come sarebbe un cubo 4d se potessi chiuderla.

    • @Mogueim
      @Mogueim 25 дней назад +1

      ​@@Gilgameegrazie per avermi dato anche problemi di " convergenza ".
      A parte gli scherzi, credo che quel modo sia corretto per aggiungere matematicamente dimensioni geometriche, per noi nella nosta realtà risultano virtuali, ma il tempo riguarda l'evento, si relaziona allo spazio attraverso la velocità dell'evento stesso!
      La sto facendo fuori dal vaso, scusa.