GRAZIE MILLE per questi video. Davvero ben spiegati e dove poni tante domande e fai tante riflessioni. Dobbiamo tutti imparare ad usare la nostra testa. Non fidatevi mai dei media, siate sempre curiosi e ponetevi domande.
I migliori video sia per spiegazione che per info e serietà! Lo fa dando notizie vere e dopo aver studiato bene il tutto. Molto professionale. Bravo!!!!!
se c'è una cosa di cui non mi importa nulla sono le trivellazioni e le piattaforme, ma, Alberto, sei riuscito a inchiodarmi al video per un'ora e mezzo. Sei un mago, grande documentario
1ora e mezza di vedeo tra il serio e il faceto che sgombra ogni dubbio sulla potenza delle ex 7 sorelle. Complimenti, come al solito, per tutta la spiegazione tecnica e politica di questo disastro che ancora una volta da ragione ai colpevoli !!! Insomma, guardando questi video si ha la certezza che più grande farai i disastri, minore sarà la probabilità di doverne pagare le conseguenze davanti alla legge. Pollice in su, naturalmente !!!
Non conoscevo questa storia perché all'epoca ero troppo piccola per interessarmene, l'hai esposta con una chiarezza che molti giornalisti di inchiesta ti invidierebbero. Complimenti, ho seguito un'ora e mezza di video con molto interesse (e sgomento per quanto siamo stupidi come specie).
complimenti per il lavoro davvero professionale, una esposizione chiarissima e molto istruttiva che ci ricorda di tenere aperti gli occhi anche per quello che succede qui, a casa nostra. Non mancherò di apprezzare gli altri contributi di informazione disponibili nel tuo canale, che ho scoperto con piacere oggi. Cari saluti 👍🏻👍🏻
Seguo il canale da poco, ma in quanto a esposizioni dei fatti e penso che questo canale sia uno dei migliori, complimenti 👍 Ricollegandomi a questo racconto ed al suo epilogo restando in tema inquinamento sarebbe interessante parlare di Rosignano Solvay e dello stabilimento che riversando in mare ingenti quantitativi di inquinanti ha dato origine a quella che definiscono la spiaggia più inquinata del mondo dove le persone tutt ora sono soliti frequentare Sarebbe interessante se potesse raccontare questa triste realtà. Grazie
Sembra un' avventura scritta da Clive Cussler, ma purtroppo manca Dirk Pitt a risolvere la situazione. Battute a parte, la ringrazio per il lavoro di ricerca svolto e per la passione che traspare dalla narrazione. Un ottimo lavoro di divulgazione. Complimenti.
Complimenti veramente! Sei bravissimo e spieghi benissimo, ho lavorato per un po' su impianti petroliferi e hai spiegato bene tutto, purtroppo il mondo è uno e lo stiamo mangiando....che tristezza..
@@Radiantista_Rintronato da questo tuo commento deduco che non hai mai utilizzato un mezzo con un motore endotermico, non acquisti prodotti imballati con la plastica, d’inverno ti scaldi con il calore delle vacche, non fai spesa ma coltivi tutto nel tuo orto, non utilizzi apparecchi elettronici tanto meno corrente elettrica, lavi i vestiti con la cenere quindi non utilizzi detersivi o saponi e ti vesti con capi 100% naturali magari tessuti da te stesso per evitare lo sfruttamento nelle fabbriche. Se sei così perfettamente ecosostenibile allora il tuo commento avrebbe un minimo di senso. P.S. Per vivere bisogna metterla qualcosa nella “panza” come dici te e per farlo bisogna avere un lavoro. Non siamo di certo noi semplici operai a decidere le sorti del mondo.
@@daniele588 Mi dispiace ma la tua risposta è, se vogliamo, ancora più banale e qualunquista del commento al quale hai risposto. Premesso che più del 90% della popolazione mondiale usa il petrolio in modo più o meno consapevole e volontario, il commento al quale hai risposto voleva sottolineare la palese incongruità di una persona che ha lavorato (non si sa con quale titolo) nel settore petrolifero per poi lamentarsi (giustamente) del fatto che stiamo distruggendo il pianeta. La tua fallacia logica detta "dell'uomo di paglia" vede lo spostamento del concetto di cui sopra in un discorso generalizzato come a rendere meno credibili le parole dell'utente poiché incoerente. Mi dispiace ma questo modo di fare lo trovo molto meschino se fatto con dolo o molto sciocco se fatto in buona fede. Con questo voglio farti capire che la responsabilità, per quanto collettiva, non può essere distribuita equamente fra chi decide di trivellare e guadagnare miliardi di dollari a scapito dell'ambiente e chi ci trivella per mantenere la famiglia ma nemmeno fra questi ultimi e chi ahimè il petrolio è costretto ad usarlo poiché, diversamente dalla tua provocazione infantile, non ha scelta.
Ennesimo documento ben fatto che aiuta a chiarire molte cose - se mai sono intervenuto per fare i complimenti, mentre questa volta ne ho sentito il bisogno, è solo perche intorno al minuto 2, quando parli dell'uso del petrolio gia da parte dei Sumeri, ti è scappata una inversione di sillabe - dici CALATAFARE ma il termine corretto dovrebbe essere CALAFATARE - a parte questa piccola svista, posso solo dirti continua cosi e continuero a seguirti con vero piacere ed interesse - saluti
Mancava un canale che ha un occhio di riguardo verso l'ambiente e tutto ciò che può metterlo a rischio; poilitiche scelerate e disastri naturali!! Iscritto!
Non credo che il numero di visualizzazioni corrisponda all'interesse della gente. Il mio è un piccolissimo canale e gli algoritmi di RUclips non aiutano.
Cavoli...! ...mi accorgo che ho un sacco di tuoi documentari in arretrato 😬 Complimenti ancora e grazie per questi tuoi. 👏 👏 👏 Buona serata a te e a tutti 🌙 🖐️
buon video per "profani", ci sono diverse imprecisioni sia sugli equipment che sulle dinamiche, ma comunque chi non è del settore può avere un'idea. PS: 9 anni per un Rig di perforazione, specie per un SemiSub come la DWO sono pochi. Ci sono Rig che hanno più di 20 anni e funzionano ancora e bene. Oltretutto come tutte le navi, i Rig ogni 5 anni sono sottoposti a lavori di manutenzione in cantiere per il rinnovo della classe
@@albertobonato sì sì le ho lette, ma come dicevo per gente non del mestiere è un bel video con bei dettagli e quindi raggiunge lo scopo informativo per il quale è stato fatto, ma ci sono delle imprecisioni che chi conosce il settore non può trascurare, ma specialmente sulla perforazione, come si fa che equipment si usano (ad esempio la lunghezza delle aste non è quella citata...ma solo per fare un esempio)
Video davvero ben fatto. Mi chiedo, potresti farne uno su un altro disastro ambientale simile, ovvero IXTOC ONE nel Golfo del Messico del Giugno ' 79 - Marzo ' 80 ?
Signor Bonato, Forse è superfluo, ma le faccio ancora i miei complimenti. I suoi video sono molto lucidi e ben fatti, anche se lasciano l'amaro in bocca. A occhio, lei sembra almeno 10 anni più giovane (o meno vecchio) di me, io sono del 1963. Se continua a credere possibili miglioramenti - anche parziali - sulle situazioni che lei denuncia, io un poco la invidio e un poco la compiango. L'evoluzione seguirà la legge da lei descritta verso la fine del video: quando avremo prodotto abbastanza danni, i morti saranno abbastanza da permettere alla natura di riprendere il sopravvento. Gli uomini stanno alla natura come i tedeschi (o Napoleone) stanno alla Russia. Più si vince e si avanza, più la situazione diventa difficile. Ho visto che in altri video si occupa di musica. Sono un appassionato di Opera. Mi permetto una citazione dal Don Carlo di Giuseppe Verdi. Duetto tra Filippo II (basso) e Rodrigo (baritono), il primo (più vecchio) dice al secondo" "Tu muterai pensier se il cor dell'uom conoscerai qual Filippo il conosce"
Hai una capacità narrativa fuori dal comune. Bravo! Tutti interessanti i tuoi video. Tra l' altro mi pare di capire che sei di Vicenza.. Io abito a isola vicentina. Chissà magari ti riconosco in giro. Complimenti ancora!
@@albertobonato ecco perché avevo la sensazione di averti già visto da qualche parte. Io sono capitato nel tuo canale per caso perché anche io leggo abbastanza, quando il tempo e i miei figli me lo permettono. Il racconto del kursk lo conoscevo quasi esattamente come lo hai narrato tu. Anche il vajont ha sempre esercitato un fascino nei miei confronti. Tanto da avere visto, anni dopo, il racconto di Paolini e diversi documentari, promettendomi che alla prima occasione sarei andato a visitare la diga e Longarone. Ti rinnovo i miei complimenti per lo studio che fai e per le tue capacità narrative. Se posso esserti utile in qualche modo, visto che abitiamo nello stesso comune, non esitare a chiedermi. Nel mio piccolo, dare una mano al prossimo è sempre stato uno dei miei valori personali. Grazie.
Complimenti anche per questo documento Alberto. Sto passando parte di queste vacanze guardando i tuoi video e vedo che il numero delle persone che ti segue aumenta. Visto che hai trattato questo argomento anche con un sano sarcasmo, permettimi una battuta: stanotte dormirò più tranquillo sapendo che non saranno le batterie della mia auto ibrida a rovinare questo pianeta. (Ne ero già convinto ancor prima di aver visto la tua video intervista al professor Armaroli)
@@AlobytesOgniddove prima delle auto elettriche, nel mondo circolavano più di 800 milioni di autoveicoli. Ognuno provvisto di una batteria di vecchia generazione. Come lo sono tutt’ora i veicoli a combustibile. Qualcuno si è mai preoccupato di che fine facessero queste batterie una volta esaurite? Se venivano riciclate oppure no? 1,5 miliardi sono gli smartphone venduti ogni anno. Una batteria pesa di un cell. pesa circa 100 g. Fanno 150 milioni di kg di batterie di cui nessuno ha mai chiesto come vengano smaltite o riciclate. Il problema di come smaltire, riciclare e recuperare riguarda tutto. Anche i nostri escrementi se vuoi. Però io preferisco avere 24 pannelli sul tetto e avere un auto elettrica se questo può aiutare
Il punto di vista giornalistico di quell'evento viene illustrato nel primo episodio di "The Newsroom" con Jeff Daniels e Emily Mortimer. Prodotto da Home Box Office (HBO). Molto interessante il particolare come vengano scelte le notizie per la headline del telegiornale.
Dettaglio: "mix di gas e acqua controllare" è un solido che si chiama clatrato idrato: en.m.wikipedia.org/wiki/Clathrate_hydrate Il problema è esattamente il fatto che fosse un solido
Grazie! Peccato che l unico post che non fosse "ti adoro", "grazie Dio Alberto", "complimenti meno male che ci sei", sia l unico che non riceve likes o commenti dal titolare del canale....!
Questa è una delle conferme che chi gestisce e comanda nel mondo , non sono i presidenti delle grandi nazioni , ma poche famiglie che hanno in mano il petrolio , la big farma ecc....
Bellissimo documentario, complimenti. L'unica cosa sulla quale mi sento in disaccordo è il parere sul nucleare. Guarderò il documentario su Fukushima il prima possibile.
Davvero grande! Ho visto tutti i tuoi racconti, d'un fiato! Spero ne pubblicherai altri, icmesa e la sua diossina ad esempio. S ei bravissimo! Grazie per il tuo tempo che ci fa vivere queste storie troppo spesso nascoste o dimenticate
Tra l'altro il film "Deepwater - Inferno sull'oceano" (titolo italiano, perchè l'originale è Deepwater Horizon) con Mark Whalberg che interpreta Mike Williams, Kurt Russel nei panni di Jimmy Harrel, John Malkowitch che è Donald Vidrine e Kate Hudson nel ruolo della moglie di Mike Williams, ricostruisce abbastanza bene proprio gli ultimi giorni della piattaforma e conseguente disastro.
Bisogna sempre distinguere inquinamento con il fatto del cambiamento climatico. L'inquinamento è ovviamente imputabile in modo incontrovertibile all'uomo e su questo si deve assolutamente porre rimedio. Il cambiamento climatico invece non è dimostato che sia dovuto alle attività umane...lo dicono ma ad oggi non c'è un solo studio con dati scientifici che lo dimostrano e tento meno uno studio che sia in grado di determinare di quanto le temperature potranno variare al diminuire delle emissioni.
Questo video mi ha fatto riflettere su quanto potenti ed influenti siano queste compagnie. Quello che voglio dire è che anche se ci fosse uno studio scientifico che dimostri tutto ciò, saprebbero benissimo come insabbiare e mettere a tacere tutti. Di sicuro io dico che provare in qualche modo a ridurre il fossile non può che aiutare sensibilmente a migliorare la qualità dell'aria quantomeno. Consiglio a tutti di andare a vedere qualche intervento di Nicola Armaroli, il quale tratta l'argomento delle energie rinnovabili.
Bel video...peccato che quando parli sull'energia nucleare sbagli. I soliti luoghi comuni...ti consiglio di farti un giro sulla pagina dell'Avvocato dell'Atomo ed eventualmnebte fare un video insieme sull'argomento.
Per la verità non leggo nulla, ma uso degli appunti per ricordare la sequenza degli argomenti, quindi possono esserci delle imprecisioni sui numeri e sulle date perchè è difficile mandare a memoria tutto. Quello che posso dirti è che tutto il materiale deriva dalla lettura di due testi i cui titoli trovi nei titoli di coda.
A parte l eolica di energia “pulita” ce n’è ben poca Forse arrivati a sto punto dovremmo tutti auto disciplinarci ed usare meno l auto e il riscaldamento anche se siamo delle formichine nel mondo E poi i governi dovrebbero vietare il volo di jet per una sola persona e così via Bravissimo Alberto i tuoi racconti mi emozionano sempre
Se hai l'app per vedere il traffico aereo potrai capire che non è l'automobile che fa alzare la temperatura. Adesso ci saranno sopra alla tua testa 50 aerei che passano. È un continuo di 50 ad ogni ora. Dico 50 ma passono essere anche di più. Non credere a tutto ciò che senti al tg 😊
Anch'io sono d'accordo che bisogna creare dei protocolli di sicurezza migliori e all'avanguardia. Investire su nuove tecnologie di sicurezza. Ma, purtroppo, l'auto elettrica nn è la soluzione, anzi, una nuova forma di grave inquinamento della terra... per nn parlare degli altri sistemi "ecologici". Senza petrolio ci ritroveremo tutti più poveri, con meno libertà e obbligati a vivere in Stati di polizia e controllo. Auguri.
Ok dai giacimenti esce solo petrolio(più o meno denso e viscoso, ad esempio l’olio di Gela è più denso e viscoso rispetto a quello della Val d’Agri), acqua e gas(metano, H2S, CO, miscela esplosiva). Nafta, benzina, butano, bitume sono derivati non si trovano nei giacimenti. il BOP, in italia, viene pronunciato come un acronimo e cioè BI. O. PI. Che sta per Blow Out Preventer o anche solo preventer , ma in tutti i cantieri (offshore e onshore) italiani o esteri si dice bi o pi.
E queste sarebbero le tante inesattezze? Intanto non ho mai detto che nafta, benzina e altro si estraggano dai giacimenti, ho specificato più volte che sono prodotti della lavorazione del greggio. Per quanto riguarda la pronuncia di BOP faccio ammenda, ho sbagliato. terribile errore. Un errore che evidentemente invalida tutto il racconto. Scherzi a parte alla fine quindi le tante castronerie che hai sentito si riducono alla pronuncia di BOP e forse ad una svista, che io però non trovo, su quello che esce dai pozzi. Ritengo di essere stato molto bravo allora se uno che ha lavorato 15 anni sui pozzi riesce a trovare solo questi errori in un racconto di 1 ora e mezza. Ti chiederei però la prossima volta di moderare i termini. Dire "Quante inesattezze e termini errati!!! Ho lavorato 15 anni sui pozzi, mai sentite tante castronerie." e poi riuscire a trovare solo questi stupidi errori (che alla fine si riduce nella pronuncia di un acronimo) secondo me è un tantino esagerato.
Attualizzando il problema inquinamento nella visione del green deal, dobbiamo riconoscere che non sono le multiazionali che disastrano il pianeta; è la mia panda vecchia di 10 anni e la mia casa senza cappotto (tra un po lo metteremo per tenere spenti i termosifoni). Grazie Berto per questi pregevoli lavori.
Non volevo usare termini troppo tecnici. Forse potevo trovare sinonimi migliori, ma ti giuro che in uno dei libri che ho letto per documentarmi usano proprio queste parole.
@@albertobonato sto cercando di capire il funzionamento della piattaforma per cui sto guardando un documentario dopodiché tornerò a vedere il tuo video
IO ho letto svariati testi e dicono tutti una cosa diversa. Wikipedia non è per ma una fonte sempre attendibile e non la uso mai se non per conferme più che per notizie.
@@albertobonato scusa ti seguo sempre e con stima, ma non lo dice solo w.p. ma anche altri svariati siti! comunque complimenti per il taglio del canale, sempre molto interessante e coinvolgente, forse il tubo si sarà rotto a quella profondità lì... buona serata !
Con tutto il rispetto, tante inesattezze nel descrivere la perforazione. ma ci sta, argomento complesso (lavoro offshore da anni). Inoltre, quando si dice: "Acqua marina al posto del cemento", assolutamente non è così, nessuno farebbe una cosa del genere. inoltre, il cemento venne pompato eccome. . Si scoprì, invece, che il mix, usato per il cemento era instabile e infatti non funzionò. Vi furono altri errori nel design del cement job stesso, e altri sistemi di sicurezza di superficie e non solo....
la cementazione deve venire effettuata per forza ed ovviamente si utilizza...cemento. o non la si esegue, per altri motivi. sarebbe come dire che al ristorante bollono la pasta nei chiodi, ed infatti non esiste. e visto che l'acqua non è un prodotto registrato dalla Halliburton, allora non si capisce come la Halliburton stessa venne penalizzata per 20 MLN di dollari per le sue supposte responsabilità nel design del cement job stesso. nel caso in esame venne pompata una nitrogen slurry (foam cement) atta ad isolare la zona di idrocarburi. si ritiene che gli stessi siano migrati verso l'alto, attraverso il cemento, che avrebbe "fallito" il suo scopo. è anche nei documenti ufficiali. p.s. lavoro per halliburton (fanghi). la mia era una precisazione, sono consapevole che fare un riassunto di quanto viene svolto a bordo è complicato, ma questo mi era parso un punto che andava spiegato meglio, altrimenti qua si passa davvero per cretini, al netto degli errori che ahimè, ci sono ovviamente stati, con le gravi conseguenze che tutti conosciamo.@@albertobonato
Ora mi sorge un dubbio... visto che hai detto una super inesattezza riguardo il nucleare... ad ora è il più ecologico e economico... basta informarsi dall " avvocato dell atomo" chissà quale inesattezze puoi raccontare su argomenti che non conosco 😢
Un sacco di inesattezze per carità. Capita quando ci metti la faccia, ma in questo caso continuo a sostenere che il nucleare non conviene economicamente. Guardati la mia intervista a prof. Armaroli del CNR. Tra l'altro uno che si chiama avvocato dell'atomo lo sai subito da che parte sta. Sei sicuro che quello obiettivo sia lui?
Un video davvero ben fatto, puntuale e critico. Peccato davvero per la chiusa sul nucleare, che ad oggi resta un ingrediente fondamentale del mix energetico che ogni paese dovrà necessariamente adottare, accanto alle rinnovabili.
Non capisco quale è il problema. Quel petrolio che viene estratto in maniera più o meno piacevole è finito in parte sulla tua sedia dove sei seduto, nei tuoi occhiali, nelle tue scarpe, nella tua camicia se non è puro cotone, è nei libri dietro di te, è nella luce che stai usando per illuminare la Stanza, è nel funzionamento di internet che stai usando per trasmettere il tuo video. È nei fertilizzanti per far crescere il cibo che mangi, nelle strade che usi ogni giorno. È ovunque. Dire che non è sostenibile questa situazione è continuare a utilizzare il petrolio è solo ipocrisia. Se ritieni che quel petrolio non debba essere più usato devi stravolgere la tua vita. Lo stai facendo? No. Allora è solo ipocrisia
Una sola parola , imbarazzante ( io vengo cazziato se solo non installo bene un software ) Serve una solo cosa , un bel meteorite di 10 km e si reinizia tutto, anche se dubito che i risultati siano tanto diversi , il problema è l’essere unano
GRAZIE MILLE per questi video. Davvero ben spiegati e dove poni tante domande e fai tante riflessioni. Dobbiamo tutti imparare ad usare la nostra testa. Non fidatevi mai dei media, siate sempre curiosi e ponetevi domande.
I migliori video sia per spiegazione che per info e serietà! Lo fa dando notizie vere e dopo aver studiato bene il tutto. Molto professionale. Bravo!!!!!
Grazie di cuore per aver fatto questo documentario. Sei grandissimo, finalmente una seria spiegazione italiana su quel disastro. Grazie
😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊
se c'è una cosa di cui non mi importa nulla sono le trivellazioni e le piattaforme, ma, Alberto, sei riuscito a inchiodarmi al video per un'ora e mezzo. Sei un mago, grande documentario
1ora e mezza di vedeo tra il serio e il faceto che sgombra ogni dubbio sulla potenza delle ex 7 sorelle.
Complimenti, come al solito, per tutta la spiegazione tecnica e politica di questo disastro che ancora una volta da ragione ai colpevoli !!!
Insomma, guardando questi video si ha la certezza che più grande farai i disastri, minore sarà la probabilità di doverne pagare le conseguenze davanti alla legge.
Pollice in su, naturalmente !!!
Non conoscevo questa storia perché all'epoca ero troppo piccola per interessarmene, l'hai esposta con una chiarezza che molti giornalisti di inchiesta ti invidierebbero. Complimenti, ho seguito un'ora e mezza di video con molto interesse (e sgomento per quanto siamo stupidi come specie).
Ti seguo da un po di tempo e sto recuperando i tuoi docuvideo. Complimenti di cuore e grazie......... spero tu possa sempre continuare cosi.
complimenti per il lavoro davvero professionale, una esposizione chiarissima e molto istruttiva che ci ricorda di tenere aperti gli occhi anche per quello che succede qui, a casa nostra. Non mancherò di apprezzare gli altri contributi di informazione disponibili nel tuo canale, che ho scoperto con piacere oggi. Cari saluti 👍🏻👍🏻
Preparazione, chiarezza , il migliore canale ..
Seguo il canale da poco, ma in quanto a esposizioni dei fatti e penso che questo canale sia uno dei migliori, complimenti 👍
Ricollegandomi a questo racconto ed al suo epilogo restando in tema inquinamento sarebbe interessante parlare di Rosignano Solvay e dello stabilimento che riversando in mare ingenti quantitativi di inquinanti ha dato origine a quella che definiscono la spiaggia più inquinata del mondo dove le persone tutt ora sono soliti frequentare Sarebbe interessante se potesse raccontare questa triste realtà.
Grazie
Niente mi sto ri ascoltando tutte queste storie una vera manna grazie ancora
Sembra un' avventura scritta da Clive Cussler, ma purtroppo manca Dirk Pitt a risolvere la situazione. Battute a parte, la ringrazio per il lavoro di ricerca svolto e per la passione che traspare dalla narrazione. Un ottimo lavoro di divulgazione. Complimenti.
Dirk Pitt avrebbe aspirato tutto il petrolio con una cannuccia da bibita.
@@albertobonato insieme ad Al Giordino. 😏
Grandissimo!Continua così sei molto bravo. Ti ascolto volentieri.😁😍🤩😉😄
Documentari bellissimi. Complimenti
Non ci sono parole è un racconto che fa veramente paura per le tante verità grazie ancora
CONCORDO PIENAMENTE !!!!!!!!
Lo riguardo sempre questo video è eccezionale.Bravo Alberto❤
sono davvero interessanti i tuoi racconti, sei bravissimo. Grazie.
Sei gentilissimo. A breve altri racconti allora.....
Complimenti veramente! Sei bravissimo e spieghi benissimo, ho lavorato per un po' su impianti petroliferi e hai spiegato bene tutto, purtroppo il mondo è uno e lo stiamo mangiando....che tristezza..
@@Radiantista_Rintronato da questo tuo commento deduco che non hai mai utilizzato un mezzo con un motore endotermico, non acquisti prodotti imballati con la plastica, d’inverno ti scaldi con il calore delle vacche, non fai spesa ma coltivi tutto nel tuo orto, non utilizzi apparecchi elettronici tanto meno corrente elettrica, lavi i vestiti con la cenere quindi non utilizzi detersivi o saponi e ti vesti con capi 100% naturali magari tessuti da te stesso per evitare lo sfruttamento nelle fabbriche. Se sei così perfettamente ecosostenibile allora il tuo commento avrebbe un minimo di senso.
P.S. Per vivere bisogna metterla qualcosa nella “panza” come dici te e per farlo bisogna avere un lavoro. Non siamo di certo noi semplici operai a decidere le sorti del mondo.
@@daniele588 Mi dispiace ma la tua risposta è, se vogliamo, ancora più banale e qualunquista del commento al quale hai risposto.
Premesso che più del 90% della popolazione mondiale usa il petrolio in modo più o meno consapevole e volontario, il commento al quale hai risposto voleva sottolineare la palese incongruità di una persona che ha lavorato (non si sa con quale titolo) nel settore petrolifero per poi lamentarsi (giustamente) del fatto che stiamo distruggendo il pianeta.
La tua fallacia logica detta "dell'uomo di paglia" vede lo spostamento del concetto di cui sopra in un discorso generalizzato come a rendere meno credibili le parole dell'utente poiché incoerente.
Mi dispiace ma questo modo di fare lo trovo molto meschino se fatto con dolo o molto sciocco se fatto in buona fede.
Con questo voglio farti capire che la responsabilità, per quanto collettiva, non può essere distribuita equamente fra chi decide di trivellare e guadagnare miliardi di dollari a scapito dell'ambiente e chi ci trivella per mantenere la famiglia ma nemmeno fra questi ultimi e chi ahimè il petrolio è costretto ad usarlo poiché, diversamente dalla tua provocazione infantile, non ha scelta.
@@shamandezu8975 Polemica sterile e inutile.. Le persone possono anche ravvedersi e cambiare idea...
Ennesimo documento ben fatto che aiuta a chiarire molte cose - se mai sono intervenuto per fare i complimenti, mentre questa volta ne ho sentito il bisogno, è solo perche intorno al minuto 2, quando parli dell'uso del petrolio gia da parte dei Sumeri, ti è scappata una inversione di sillabe - dici CALATAFARE ma il termine corretto dovrebbe essere CALAFATARE - a parte questa piccola svista, posso solo dirti continua cosi e continuero a seguirti con vero piacere ed interesse - saluti
Bello. Congratulazioni!
La potenza e la capacita' di corruzione dei politici delle grandi corporatios fa anche peggio di questo.
Sei il migliore le storie che racconti sono uniche , continua così 💪
Mancava un canale che ha un occhio di riguardo verso l'ambiente e tutto
ciò che può metterlo a rischio; poilitiche scelerate e disastri naturali!! Iscritto!
Grazie. Non parlo solo di ambiente comunque. Parlo di cose che mi interessano e che immagino possano interessare. Tieno d'occhio il canale.
Certo che c'è un grande interesse ben 3500 persone!
Non credo che il numero di visualizzazioni corrisponda all'interesse della gente. Il mio è un piccolissimo canale e gli algoritmi di RUclips non aiutano.
Io mi sono imbattuto per caso e l'ho guardato così potrebbero aver fatto tante persone
Assassini, non ho altre parole!
Gran bel Video ed argomento interessantissimo.
Ottimo lavoro 👍
Ti ho scoperto da poco, complimenti!
Non conoscevo questo evento.. grazie
Cavoli...!
...mi accorgo che ho un sacco di tuoi documentari in arretrato 😬
Complimenti ancora e grazie per questi tuoi. 👏 👏 👏
Buona serata a te e a tutti 🌙 🖐️
In pochi in realtà vanno a vedere i lavori vecchi che ho in lista. Buona visione.
@@albertobonato io gia sono uno di quelli!
buon video per "profani", ci sono diverse imprecisioni sia sugli equipment che sulle dinamiche, ma comunque chi non è del settore può avere un'idea.
PS: 9 anni per un Rig di perforazione, specie per un SemiSub come la DWO sono pochi. Ci sono Rig che hanno più di 20 anni e funzionano ancora e bene. Oltretutto come tutte le navi, i Rig ogni 5 anni sono sottoposti a lavori di manutenzione in cantiere per il rinnovo della classe
Le mie fonti sono alla fine del video.
@@albertobonato sì sì le ho lette, ma come dicevo per gente non del mestiere è un bel video con bei dettagli e quindi raggiunge lo scopo informativo per il quale è stato fatto, ma ci sono delle imprecisioni che chi conosce il settore non può trascurare, ma specialmente sulla perforazione, come si fa che equipment si usano (ad esempio la lunghezza delle aste non è quella citata...ma solo per fare un esempio)
Video davvero ben fatto. Mi chiedo, potresti farne uno su un altro disastro ambientale simile, ovvero IXTOC ONE nel Golfo del Messico del Giugno ' 79 - Marzo ' 80 ?
Ciao Alberto... Complimenti per i racconti, vorrei chiederti se avresti voglia di raccontare la storia /disastro dell ilva di Taranto... Grazie mille
Bel racconto, povero mondo non merita questo accadimento da parte del uomo!
Molto interessante! Grazie
Grazie a te.
Ti consiglio di aggiornarti sulla "abiogenesi" degli idrocarburi, tanto per non contribuire alle panzane sientifyche dominanti
Signor Bonato,
Forse è superfluo, ma le faccio ancora i miei complimenti. I suoi video sono molto lucidi e ben fatti, anche se lasciano l'amaro in bocca.
A occhio, lei sembra almeno 10 anni più giovane (o meno vecchio) di me, io sono del 1963. Se continua a credere possibili miglioramenti - anche parziali - sulle situazioni che lei denuncia, io un poco la invidio e un poco la compiango. L'evoluzione seguirà la legge da lei descritta verso la fine del video: quando avremo prodotto abbastanza danni, i morti saranno abbastanza da permettere alla natura di riprendere il sopravvento. Gli uomini stanno alla natura come i tedeschi (o Napoleone) stanno alla Russia. Più si vince e si avanza, più la situazione diventa difficile.
Ho visto che in altri video si occupa di musica. Sono un appassionato di Opera. Mi permetto una citazione dal Don Carlo di Giuseppe Verdi. Duetto tra Filippo II (basso) e Rodrigo (baritono), il primo (più vecchio) dice al secondo" "Tu muterai pensier se il cor dell'uom conoscerai qual Filippo il conosce"
complimenti l'ho guardato e riguardato
Hai una capacità narrativa fuori dal comune.
Bravo!
Tutti interessanti i tuoi video.
Tra l' altro mi pare di capire che sei di Vicenza..
Io abito a isola vicentina.
Chissà magari ti riconosco in giro.
Complimenti ancora!
Anche io abito a Isola Vicentina.
@@albertobonato ecco perché avevo la sensazione di averti già visto da qualche parte.
Io sono capitato nel tuo canale per caso perché anche io leggo abbastanza, quando il tempo e i miei figli me lo permettono.
Il racconto del kursk lo conoscevo quasi esattamente come lo hai narrato tu.
Anche il vajont ha sempre esercitato un fascino nei miei confronti.
Tanto da avere visto, anni dopo, il racconto di Paolini e diversi documentari, promettendomi che alla prima occasione sarei andato a visitare la diga e Longarone.
Ti rinnovo i miei complimenti per lo studio che fai e per le tue capacità narrative.
Se posso esserti utile in qualche modo, visto che abitiamo nello stesso comune, non esitare a chiedermi.
Nel mio piccolo, dare una mano al prossimo è sempre stato uno dei miei valori personali.
Grazie.
@@bartolomeobadagliacca contattami su Facebook. Ci facciamo una birra in piazza.
Complimenti anche per questo documento Alberto. Sto passando parte di queste vacanze guardando i tuoi video e vedo che il numero delle persone che ti segue aumenta. Visto che hai trattato questo argomento anche con un sano sarcasmo, permettimi una battuta: stanotte dormirò più tranquillo sapendo che non saranno le batterie della mia auto ibrida a rovinare questo pianeta. (Ne ero già convinto ancor prima di aver visto la tua video intervista al professor Armaroli)
Lo saranno quando dovranno smaltirle....
@@AlobytesOgniddove prima delle auto elettriche, nel mondo circolavano più di 800 milioni di autoveicoli. Ognuno provvisto di una batteria di vecchia generazione. Come lo sono tutt’ora i veicoli a combustibile. Qualcuno si è mai preoccupato di che fine facessero queste batterie una volta esaurite? Se venivano riciclate oppure no? 1,5 miliardi sono gli smartphone venduti ogni anno. Una batteria pesa di un cell. pesa circa 100 g. Fanno 150 milioni di kg di batterie di cui nessuno ha mai chiesto come vengano smaltite o riciclate. Il problema di come smaltire, riciclare e recuperare riguarda tutto. Anche i nostri escrementi se vuoi. Però io preferisco avere 24 pannelli sul tetto e avere un auto elettrica se questo può aiutare
Noi umani siamo il parassita di questo pianeta. Ottimo lavoro come sempre 😌
Il punto di vista giornalistico di quell'evento viene illustrato nel primo episodio di "The Newsroom" con Jeff Daniels e Emily Mortimer. Prodotto da Home Box Office (HBO). Molto interessante il particolare come vengano scelte le notizie per la headline del telegiornale.
Dettaglio: "mix di gas e acqua controllare" è un solido che si chiama clatrato idrato: en.m.wikipedia.org/wiki/Clathrate_hydrate
Il problema è esattamente il fatto che fosse un solido
Grazie! Peccato che l unico post che non fosse "ti adoro", "grazie Dio Alberto", "complimenti meno male che ci sei", sia l unico che non riceve likes o commenti dal titolare del canale....!
Non fai exxon valdez? Non c’e un singolo documentario su youtube
Buona idea. Ci penso.
Questa è una delle conferme che chi gestisce e comanda nel mondo , non sono i presidenti delle grandi nazioni , ma poche famiglie che hanno in mano il petrolio , la big farma ecc....
"Mantenere l'egemonia nel mondo" proprio il modo migliore per vivere in pace.
Bellissimo documentario, complimenti. L'unica cosa sulla quale mi sento in disaccordo è il parere sul nucleare. Guarderò il documentario su Fukushima il prima possibile.
E pensare che mi sono iscritto a questo canale solo oggi, su segnalazione di un'amica. Ottimo lavoro, il suo.
Ringrazia da parte mia la tua amica.
@@albertobonato sarà fatto. Grazie a lei e continui così 👍
Sei una rivelazione ❤
Davvero grande! Ho visto tutti i tuoi racconti, d'un fiato! Spero ne pubblicherai altri, icmesa e la sua diossina ad esempio. S ei bravissimo! Grazie per il tuo tempo che ci fa vivere queste storie troppo spesso nascoste o dimenticate
Bellissimo il tuo modo di narrare e spiegare, perché non ne fai uno sulla exxon valdez?
Grazie !
👋🏻😃Grazie da dio Alberto !!!!!!
Straordonario, continua cosí e farai moltissime visualizzazioni. Magari metti dei titoli dei video meglio descrittivi
Tra l'altro il film "Deepwater - Inferno sull'oceano" (titolo italiano, perchè l'originale è Deepwater Horizon) con Mark Whalberg che interpreta Mike Williams, Kurt Russel nei panni di Jimmy Harrel, John Malkowitch che è Donald Vidrine e Kate Hudson nel ruolo della moglie di Mike Williams, ricostruisce abbastanza bene proprio gli ultimi giorni della piattaforma e conseguente disastro.
Bisogna sempre distinguere inquinamento con il fatto del cambiamento climatico. L'inquinamento è ovviamente imputabile in modo incontrovertibile all'uomo e su questo si deve assolutamente porre rimedio. Il cambiamento climatico invece non è dimostato che sia dovuto alle attività umane...lo dicono ma ad oggi non c'è un solo studio con dati scientifici che lo dimostrano e tento meno uno studio che sia in grado di determinare di quanto le temperature potranno variare al diminuire delle emissioni.
Questo video mi ha fatto riflettere su quanto potenti ed influenti siano queste compagnie. Quello che voglio dire è che anche se ci fosse uno studio scientifico che dimostri tutto ciò, saprebbero benissimo come insabbiare e mettere a tacere tutti. Di sicuro io dico che provare in qualche modo a ridurre il fossile non può che aiutare sensibilmente a migliorare la qualità dell'aria quantomeno. Consiglio a tutti di andare a vedere qualche intervento di Nicola Armaroli, il quale tratta l'argomento delle energie rinnovabili.
Ciao. Che ne dici di raccontarci dell'incidente di Bhopal?????
Bella idea. Lo farò certamente. Dammi solo il tempo di finire le cose che ho già in programma e poi mi metterò a studiare.
Io ho sempre pensato che queste cose succedono solo in Italia, poi vengo a scoprire questo vide e mi rattristo sapendo che ogni mondo è paese
Spiegato molto bene. Eppure gente come Prodi racconta che noi uomini non siamo responsabili.
Troppi soldi che girano,e nessuno vuole rimetterci!
Mi viene da piangere, che mondo orribile toccherà ai nostri figli
Avanti cosi…Bravissimo e grazie😊
veramente interessante
Bel video...peccato che quando parli sull'energia nucleare sbagli. I soliti luoghi comuni...ti consiglio di farti un giro sulla pagina dell'Avvocato dell'Atomo ed eventualmnebte fare un video insieme sull'argomento.
@@nacho.4583 e io ti consiglio la mia intervista al prof. Armaroli del CNR.
Potresti trattare il caso Pacific Gas & Consulting 1993
Quello che stai leggendo e una tua relazione?
Per la verità non leggo nulla, ma uso degli appunti per ricordare la sequenza degli argomenti, quindi possono esserci delle imprecisioni sui numeri e sulle date perchè è difficile mandare a memoria tutto. Quello che posso dirti è che tutto il materiale deriva dalla lettura di due testi i cui titoli trovi nei titoli di coda.
@@albertobonato complimenti non e da tutti buon proseguimento e buon lavoro
Ti ringrazio.
Non avevo notato l'asfalto tra i vari elementi estraibili, pensavo fosse una miscela artificiale a prendere quel nome
A parte l eolica di energia “pulita” ce n’è ben poca Forse arrivati a sto punto dovremmo tutti auto disciplinarci ed usare meno l auto e il riscaldamento anche se siamo delle formichine nel mondo E poi i governi dovrebbero vietare il volo di jet per una sola persona e così via Bravissimo Alberto i tuoi racconti mi emozionano sempre
Le auto e i riscaldamenti sono uno 0,0000 milliniente di tutti i gas che compongono l'atmosfera. Tranquilla e buona vita
Se hai l'app per vedere il traffico aereo potrai capire che non è l'automobile che fa alzare la temperatura. Adesso ci saranno sopra alla tua testa 50 aerei che passano. È un continuo di 50 ad ogni ora. Dico 50 ma passono essere anche di più. Non credere a tutto ciò che senti al tg 😊
Sì ma la colpa dell'inquinamento è del vecchietto che va a prendere la nipotina a scuola con la Panda....
Anch'io sono d'accordo che bisogna creare dei protocolli di sicurezza migliori e all'avanguardia. Investire su nuove tecnologie di sicurezza. Ma, purtroppo, l'auto elettrica nn è la soluzione, anzi, una nuova forma di grave inquinamento della terra... per nn parlare degli altri sistemi "ecologici". Senza petrolio ci ritroveremo tutti più poveri, con meno libertà e obbligati a vivere in Stati di polizia e controllo. Auguri.
Quante inesattezze e termini errati!!! Ho lavorato 15 anni sui pozzi, mai sentite tante castronerie.
Potresti fare degli esempi? Poi li giro agli autori dei libri che ho usato come fonti.
Ok dai giacimenti esce solo petrolio(più o meno denso e viscoso, ad esempio l’olio di Gela è più denso e viscoso rispetto a quello della Val d’Agri), acqua e gas(metano, H2S, CO, miscela esplosiva). Nafta, benzina, butano, bitume sono derivati non si trovano nei giacimenti.
il BOP, in italia, viene pronunciato come un acronimo e cioè BI. O. PI. Che sta per Blow Out Preventer o anche solo preventer , ma in tutti i cantieri (offshore e onshore) italiani o esteri si dice bi o pi.
E queste sarebbero le tante inesattezze? Intanto non ho mai detto che nafta, benzina e altro si estraggano dai giacimenti, ho specificato più volte che sono prodotti della lavorazione del greggio. Per quanto riguarda la pronuncia di BOP faccio ammenda, ho sbagliato. terribile errore. Un errore che evidentemente invalida tutto il racconto.
Scherzi a parte alla fine quindi le tante castronerie che hai sentito si riducono alla pronuncia di BOP e forse ad una svista, che io però non trovo, su quello che esce dai pozzi.
Ritengo di essere stato molto bravo allora se uno che ha lavorato 15 anni sui pozzi riesce a trovare solo questi errori in un racconto di 1 ora e mezza.
Ti chiederei però la prossima volta di moderare i termini. Dire "Quante inesattezze e termini errati!!! Ho lavorato 15 anni sui pozzi, mai sentite tante castronerie." e poi riuscire a trovare solo questi stupidi errori (che alla fine si riduce nella pronuncia di un acronimo) secondo me è un tantino esagerato.
Al minuto 1:23 inizi a dire cosa si trova in un giacimento. Questo solo i primi 20 minuti, dopodiché mi sono fermato onestamente.
Mi ricordano le risposte del nostro governo e delle varie istituzioni al. Tempo e tuttora sul covid. Che caso... Tutti uguali politici e aziende.
Tradotto carbonio liquido!
Attualizzando il problema inquinamento nella visione del green deal, dobbiamo riconoscere che non sono le multiazionali che disastrano il pianeta; è la mia panda vecchia di 10 anni e la mia casa senza cappotto (tra un po lo metteremo per tenere spenti i termosifoni). Grazie Berto per questi pregevoli lavori.
I tronconi vengono messi dentro le cannucce?
Non volevo usare termini troppo tecnici. Forse potevo trovare sinonimi migliori, ma ti giuro che in uno dei libri che ho letto per documentarmi usano proprio queste parole.
@@albertobonato sto cercando di capire il funzionamento della piattaforma per cui sto guardando un documentario dopodiché tornerò a vedere il tuo video
Non so se ho fatto bene a guardare questo video.....che disastro!!!!
wikipedia da il pozzo a 1500m?
IO ho letto svariati testi e dicono tutti una cosa diversa. Wikipedia non è per ma una fonte sempre attendibile e non la uso mai se non per conferme più che per notizie.
@@albertobonato scusa ti seguo sempre e con stima, ma non lo dice solo w.p. ma anche altri svariati siti! comunque complimenti per il taglio del canale, sempre molto interessante e coinvolgente, forse il tubo si sarà rotto a quella profondità lì... buona serata !
Con tutto il rispetto, tante inesattezze nel descrivere la perforazione. ma ci sta, argomento complesso (lavoro offshore da anni). Inoltre, quando si dice: "Acqua marina al posto del cemento", assolutamente non è così, nessuno farebbe una cosa del genere. inoltre, il cemento venne pompato eccome. . Si scoprì, invece, che il mix, usato per il cemento era instabile e infatti non funzionò. Vi furono altri errori nel design del cement job stesso, e altri sistemi di sicurezza di superficie e non solo....
Non so cosa dirti. Le mie fonti sono alla fine del video e l'acqua al posto del cento era riportato ovunque.
la cementazione deve venire effettuata per forza ed ovviamente si utilizza...cemento. o non la si esegue, per altri motivi. sarebbe come dire che al ristorante bollono la pasta nei chiodi, ed infatti non esiste. e visto che l'acqua non è un prodotto registrato dalla Halliburton, allora non si capisce come la Halliburton stessa venne penalizzata per 20 MLN di dollari per le sue supposte responsabilità nel design del cement job stesso. nel caso in esame venne pompata una nitrogen slurry (foam cement) atta ad isolare la zona di idrocarburi. si ritiene che gli stessi siano migrati verso l'alto, attraverso il cemento, che avrebbe "fallito" il suo scopo. è anche nei documenti ufficiali. p.s. lavoro per halliburton (fanghi). la mia era una precisazione, sono consapevole che fare un riassunto di quanto viene svolto a bordo è complicato, ma questo mi era parso un punto che andava spiegato meglio, altrimenti qua si passa davvero per cretini, al netto degli errori che ahimè, ci sono ovviamente stati, con le gravi conseguenze che tutti conosciamo.@@albertobonato
@@xanthax100 grazie mille
Strano che non menzioni il venezuela tra i maggiori possessori di giacimenti
Hai perfettamente ragione.
Il pozzo e' stato chiuso con pozzi che hanno intercettato il pozzo in blow out.. and e stato killato
Io sono un drilling supervisor, faccio questo lavoro da 20 anni..non stava producendo , era un semisub che stava perforando
Bel video, peccato la conclusione antiscientifica contro il nucleare
Sul.fracking non sono.esatte... non so fa il fracking con tonnellate di acqua.. troppe disonformaziine tecnica
DIO CREO L'UOMO E L' UOMO CREO LA AUTODISTRUZZIONE DEL PIANETA TERRA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io non credo assolutamente al riscaldamento antropico del pianeta
Ora mi sorge un dubbio... visto che hai detto una super inesattezza riguardo il nucleare... ad ora è il più ecologico e economico... basta informarsi dall " avvocato dell atomo" chissà quale inesattezze puoi raccontare su argomenti che non conosco 😢
Un sacco di inesattezze per carità. Capita quando ci metti la faccia, ma in questo caso continuo a sostenere che il nucleare non conviene economicamente. Guardati la mia intervista a prof. Armaroli del CNR. Tra l'altro uno che si chiama avvocato dell'atomo lo sai subito da che parte sta. Sei sicuro che quello obiettivo sia lui?
Un video davvero ben fatto, puntuale e critico. Peccato davvero per la chiusa sul nucleare, che ad oggi resta un ingrediente fondamentale del mix energetico che ogni paese dovrà necessariamente adottare, accanto alle rinnovabili.
Non capisco quale è il problema. Quel petrolio che viene estratto in maniera più o meno piacevole è finito in parte sulla tua sedia dove sei seduto, nei tuoi occhiali, nelle tue scarpe, nella tua camicia se non è puro cotone, è nei libri dietro di te, è nella luce che stai usando per illuminare la Stanza, è nel funzionamento di internet che stai usando per trasmettere il tuo video. È nei fertilizzanti per far crescere il cibo che mangi, nelle strade che usi ogni giorno. È ovunque. Dire che non è sostenibile questa situazione è continuare a utilizzare il petrolio è solo ipocrisia. Se ritieni che quel petrolio non debba essere più usato devi stravolgere la tua vita. Lo stai facendo? No. Allora è solo ipocrisia
Non ci danno nemmeno un alternativa vera al lato pratico però.
cannucce di 600 metri?????
spiega meglio, cioè tubi singoli 200 metri più alti delle torri gemelle?
Ma ne sei sicuro???
Assolutamente sì. Sono sicuro.
Troppe nozioni e poche immagini
Come i libri, se ci pensi un po'...
Uno schifo😢😢😢
Una sola parola , imbarazzante ( io vengo cazziato se solo non installo bene un software )
Serve una solo cosa , un bel meteorite di 10 km e si reinizia tutto, anche se dubito che i risultati siano tanto diversi , il problema è l’essere unano
Un tantinello definitiva come souzione, non ti pare?
Questa è cultura allo stato puro altro che la spazzatura della TV
Eh già, colpa del mio Doblò 😂😂😂🤡
Molto interessante , grazie