C'è un ulteriore problema che penso non sia mai stato preso in considerazione, forse perchè nessuno se ne è accorto (dubito), forse perchè chi sa non vuole parlarne per non creare ulteriore malumore sull'argomento. Io per lavoro redigo anche le certificazioni APE e mi sono accorto spesso (sempre ammesso che le formule di calcolo su cui si basano i programmi informtatici termotecnici siano di base corrette) di un aspetto grave che fa capire che l'efficietamento energetico di un immobile esistente è solo una presa in giro ed ha costi realizzativi ben più alti di quelli, già alti, che il mercato edilizio mette nero su bianco. Sto parlando del tempo di ritorno dell'investimento, ovverro dell'ammortamento nel tempo della spesa fatta per mettersi "in regola". Ad esempio per un classico immobile in calsse G costruito con struttura in c.a. e tamponamenti in laterizio a cassa vuota (ma vale anche per quelli in muratura portante), tralasciando gli aspetti incerti sul corretto inserimento dei dati nel programma di calcolo riguardanti gli esatti materiali e spessori stratigrafici che compongono l'edificio (normalmente solo ipotetici, in quanto per accertarli con precisione bisognerebbe eseguire delle demolizioni localizzate o carotaggi sulle varie componenti dell'involucro edilizio), andando ad eseguire un efficientamento, simulato, poco invasivo con la sostituzione dei serramenti, della caldaia con una a condensazione (fidandosi dei dati di rendimento dichiarati dal costruttore) e con l'isolamento del solaio di sottotetto, non è raro ottenere dal programma di calcolo un tempo di ammortamento della spesa (che viene valutato rapportando il risparmio economico per il riscaldamento a seguito dell'efficientamento, tenendo in considerazione il costo attuale delle forniture energetiche, con il costo stimato dell'intervento) anche superiore ai 100 anni! Da questo dato si evince chiaramente che l'investimento richiesto non sarà dal proprietario mai recuperato e considerando appunto il blando miglioramento economico nel risparmio energetico (che sarebbe l'unico motivo per cui chi vive in un immobile simile potrebbe essere tentato ad attuare l'intervento) si capisce che anche l'abbattimento delle emissioni (siano esse localizzate in sito oppure generate in una centrale in altro luogo) è di conseguenza modesto. Ergo il tutto serve a poco o niente, se non in ottica di un lontano futuro....oggi serve solo a far arricchire chi già è ricco, a impoverire chi già è povero e ad aumentare il potere di chi già lo detiene!
Grazie mille per il tuo commento che devo dire è molto molto tecnico e di questo ti ringrazio, beh che dirti, mi sembra di capire che tu sia ancora più scettico…siamo in tanti!
Buonasera, tutto chiaro , solo un appunto : per trasformare una casa classe g-f-e direttamente in Zero emissioni che quindi supera la classificazione energetica in quanto NON usa fonti fossili e sufficente 1)aggiornare gli infissi, 2) isolare il sotto tetto, 3) sostituire la caldaia con una pompa di calore aria acqua magari maggiorando gli elementi dei termosifoni per poter lavorare con mandata il più basso possibile e per più ore.....intervento non semplicissimi ma siamo nell ordine dei 50.000 euro incentivati al 65% in 10 anni.....l industria delle odc sta proponendo soluzioni ad armadio anche per app to in condominio....poi per chi ha tetto bene anche il fotovoltaico.....non confondiamo il risparmio e ergetico con le ammissioni .....io avendo già negli anni investito in fotovoltaico da 15 anni poi le finestre da 10 anni e il sottotetto da 5 mi manca solo la pdv poi vado ad emissione zero, anzi vado in casa passiva in quanto produrrò più elettricità di quellobche cobsumo riscaldambeto e raffrescamento compreso....e senza cappoto....si può fare, po' certo non gratis
è proprio da questa tua ultima considerazione che partono i ragionamenti che non essendo gratis non è detto che possa andare bene a tutti...detto ciò considero ciò che hai fatto con la tua proprietà una grande cosa sotto ogni punto di vista e credo che nei prossimi anni ne gioverai anche dal punto di vista economico...ottimo!
Dopo un mutuo di vent'anni non credo che una persona nomarle vada ad indebitarsi per altri vent'anni per la casa... Inoltre se è in G il problema si pone se uno deve vendere, ma se non c'è bisogno di vendere ecco che il problema non si pone... Infatti una persona normale compra e vende case più di una volta al giorno... Altra soluzione: in caso di casa ereditata in classe G, perché vendere? demolizione immediata e ci di tiene il terreno per un bell'orto... se si sta in appartamenti e condomini bè, peccato, allora lì è l'apocalisse.. ma chi ha case singole una via la trova sempre... Resta che dopo un bel mutuo finito in età avanzata bisogna viversi un po' la vita e lo stipendio pieno... Inoltre in questi video non si guarda abanti negli anni, il disagio sociale raggiungerà livelli altissimi... le case, la gente le occuperà... nessuno comprerà case in A, costano troppo e non valgono i soldi spesi.. stipendi bassi, tassi di interesse alti, poco credito per i mutui, tra l'altro lunghi due vite.. ovvio che un agente immobiliare tira acqua al suo mulino... Video giusto un po' di parte... Bisogna ripensare il concetto di casa...
parto dalla tua ultima frase dove mi trovi pienamente d'accordo...troverai nel mio canale un sacco di video dove cerco di pensare in modo diverso e cerco davvero di pormi in modo distaccato...ho addirittura pensato ad un futuro dove le case si possano barattare...vai a vedere il video e ascolta l'incredibile storia di Kyle McDonald che con una graffetta ha barattato una casa. Riguardo l'analisi che hai fatto ci sarebbero altre considerazioni da fare ma intanto voglio ringraziarti per il tuo commento...spero di ricevere altri commenti interessati, lo apprezzo molto, grazie!
Rottamiamo le direttive eurogreen sugli immobili. Se uno voglia farlo deve potersi tenere una casa energivora pagando bollette più care, semplice questione di libertà d'uso della proprietà e di disporre dei propri soldi; peraltro i proprietari immobiliari sono sempre più anziani, meglio perciò che riservino i propri soldi a possibili esigenze mediche o di ricovero che non investire nell'immobile perché difficilmente la spesa sarà ripagata nel caso di alienazione dell'immobile stesso.
ma una persona anziana sola, che vive di pensione, spesso modesta, che già fa' fatica, che non ha accesso al credito, per non dire al supermercato, altro che incentivi! possibile che non c'è un partito realmente italexit? che andrebbe sicuramente al governo dato che prenderebbe una valanga di voti perché personalmente vedo solo questo, di soluzione!
purtroppo devi vedere questi mezzucci come strumenti per far credere a noi poveri mortali che qualcuno sta pensando a noi, al nostro futuro, all'economia e alla salute ...purtroppo non sono capaci neanche a far credere questo sbagliando in ogni dove
Nella città dove vivo (nord est) il prezzo delle case nuove è aumentato e quello delle case in classe G non è sceso e dubito che lo farà in futuro e se succedesse sarei il primo a comprarle! Questo perché la domanda è fortissima e la presenza di case in classe elevata molto limitata. Ci sono interi quartieri da riqualificare! Secondo voi è possibile che interi quartieri crollino del 40 percento? Dubito! Ci vorrebbe un mortalità doppia o tripla rispetto a quella che abbiamo oggi! Semplicemente non ci sono case in classi elevate sufficienti perché quelle di classe inferiore si svalutino molto! È la legge della domanda e dell'offerta.
potrebbe anche essere così come dici ...non lo possiamo intuire e giustamente possiamo fare delle ipotesi...anche la tua è credibile e la legge della domanda e dell'offerta rimane sempre valida, sia nella mia ipotesi sia nella tua!-)
Credo che per ora si possa solo brancolare nel buio e si possano sono solo fare ipotesi. Secondo me come per le auto elettriche si faranno deroghe, ma a differenza delle auto dove sono direttamente i piani alti a dare classificaziine delle emissioni negli APE la classe la da il tecnico di turno che basterà allungargli qualche centone e si puf la classe sarà un po più alta daltronde siamo in Italia e siamo sempre capaci di aggirare i problemi. Però sicuramente quando si inizierà a parlarne saranno volatili per diabetici in termini di numeri di vendite immobiliari.
volatili per diabetici!! Il grande Lino ci viene sempre in soccorso ah ah ah ah! comunque hai ragione rispetto alle soluzioni che sicuramente troveremo all'italiana.
Ma solo in Europa c'è sta mania green, noi qua ad emettere sempre meno (lo stiamo già facendo da 30 anni) mentre a doha ci sono le vie con l'aria condizionata perché fa troppo caldo
infatti dico proprio questo nel video...come è possibile che siamo gli unici a pulire il pianerottolo del palazzo quando l'interno condominio fa schifo?
bel video. Da me, al sud, continuano a vendere case vecchie completamente da rifare a prezzi poco inferiori al nuovo. La gente compra!!! Forse apriranno gli occhi ....
Non cambierà niente! Nessuno farà dei lavori e tutte le case resteranno come sono oggi! Quelle nuove (che sono molto poche) varranno di più, ma se più del 90% delle case resteranno così come sono adesso, o uno le compra lo stesso o va sotto un ponte!
C'è un ulteriore problema che penso non sia mai stato preso in considerazione, forse perchè nessuno se ne è accorto (dubito), forse perchè chi sa non vuole parlarne per non creare ulteriore malumore sull'argomento. Io per lavoro redigo anche le certificazioni APE e mi sono accorto spesso (sempre ammesso che le formule di calcolo su cui si basano i programmi informtatici termotecnici siano di base corrette) di un aspetto grave che fa capire che l'efficietamento energetico di un immobile esistente è solo una presa in giro ed ha costi realizzativi ben più alti di quelli, già alti, che il mercato edilizio mette nero su bianco. Sto parlando del tempo di ritorno dell'investimento, ovverro dell'ammortamento nel tempo della spesa fatta per mettersi "in regola". Ad esempio per un classico immobile in calsse G costruito con struttura in c.a. e tamponamenti in laterizio a cassa vuota (ma vale anche per quelli in muratura portante), tralasciando gli aspetti incerti sul corretto inserimento dei dati nel programma di calcolo riguardanti gli esatti materiali e spessori stratigrafici che compongono l'edificio (normalmente solo ipotetici, in quanto per accertarli con precisione bisognerebbe eseguire delle demolizioni localizzate o carotaggi sulle varie componenti dell'involucro edilizio), andando ad eseguire un efficientamento, simulato, poco invasivo con la sostituzione dei serramenti, della caldaia con una a condensazione (fidandosi dei dati di rendimento dichiarati dal costruttore) e con l'isolamento del solaio di sottotetto, non è raro ottenere dal programma di calcolo un tempo di ammortamento della spesa (che viene valutato rapportando il risparmio economico per il riscaldamento a seguito dell'efficientamento, tenendo in considerazione il costo attuale delle forniture energetiche, con il costo stimato dell'intervento) anche superiore ai 100 anni! Da questo dato si evince chiaramente che l'investimento richiesto non sarà dal proprietario mai recuperato e considerando appunto il blando miglioramento economico nel risparmio energetico (che sarebbe l'unico motivo per cui chi vive in un immobile simile potrebbe essere tentato ad attuare l'intervento) si capisce che anche l'abbattimento delle emissioni (siano esse localizzate in sito oppure generate in una centrale in altro luogo) è di conseguenza modesto. Ergo il tutto serve a poco o niente, se non in ottica di un lontano futuro....oggi serve solo a far arricchire chi già è ricco, a impoverire chi già è povero e ad aumentare il potere di chi già lo detiene!
Grazie mille per il tuo commento che devo dire è molto molto tecnico e di questo ti ringrazio, beh che dirti, mi sembra di capire che tu sia ancora più scettico…siamo in tanti!
Grazie Vincenzo...hai confermato le mie sensazioni. Grazie mille per il tuo contributo ❤
no grazie a te per il commento che apprezzo molto!
Video molto chiaro e realistico.Grazie
Grazie a te 😊
Buonasera, tutto chiaro , solo un appunto : per trasformare una casa classe g-f-e direttamente in Zero emissioni che quindi supera la classificazione energetica in quanto NON usa fonti fossili e sufficente 1)aggiornare gli infissi, 2) isolare il sotto tetto, 3) sostituire la caldaia con una pompa di calore aria acqua magari maggiorando gli elementi dei termosifoni per poter lavorare con mandata il più basso possibile e per più ore.....intervento non semplicissimi ma siamo nell ordine dei 50.000 euro incentivati al 65% in 10 anni.....l industria delle odc sta proponendo soluzioni ad armadio anche per app to in condominio....poi per chi ha tetto bene anche il fotovoltaico.....non confondiamo il risparmio e ergetico con le ammissioni .....io avendo già negli anni investito in fotovoltaico da 15 anni poi le finestre da 10 anni e il sottotetto da 5 mi manca solo la pdv poi vado ad emissione zero, anzi vado in casa passiva in quanto produrrò più elettricità di quellobche cobsumo riscaldambeto e raffrescamento compreso....e senza cappoto....si può fare, po' certo non gratis
è proprio da questa tua ultima considerazione che partono i ragionamenti che non essendo gratis non è detto che possa andare bene a tutti...detto ciò considero ciò che hai fatto con la tua proprietà una grande cosa sotto ogni punto di vista e credo che nei prossimi anni ne gioverai anche dal punto di vista economico...ottimo!
Dopo un mutuo di vent'anni non credo che una persona nomarle vada ad indebitarsi per altri vent'anni per la casa... Inoltre se è in G il problema si pone se uno deve vendere, ma se non c'è bisogno di vendere ecco che il problema non si pone... Infatti una persona normale compra e vende case più di una volta al giorno... Altra soluzione: in caso di casa ereditata in classe G, perché vendere? demolizione immediata e ci di tiene il terreno per un bell'orto... se si sta in appartamenti e condomini bè, peccato, allora lì è l'apocalisse.. ma chi ha case singole una via la trova sempre... Resta che dopo un bel mutuo finito in età avanzata bisogna viversi un po' la vita e lo stipendio pieno... Inoltre in questi video non si guarda abanti negli anni, il disagio sociale raggiungerà livelli altissimi... le case, la gente le occuperà... nessuno comprerà case in A, costano troppo e non valgono i soldi spesi.. stipendi bassi, tassi di interesse alti, poco credito per i mutui, tra l'altro lunghi due vite.. ovvio che un agente immobiliare tira acqua al suo mulino... Video giusto un po' di parte... Bisogna ripensare il concetto di casa...
parto dalla tua ultima frase dove mi trovi pienamente d'accordo...troverai nel mio canale un sacco di video dove cerco di pensare in modo diverso e cerco davvero di pormi in modo distaccato...ho addirittura pensato ad un futuro dove le case si possano barattare...vai a vedere il video e ascolta l'incredibile storia di Kyle McDonald che con una graffetta ha barattato una casa. Riguardo l'analisi che hai fatto ci sarebbero altre considerazioni da fare ma intanto voglio ringraziarti per il tuo commento...spero di ricevere altri commenti interessati, lo apprezzo molto, grazie!
Rottamiamo le direttive eurogreen sugli immobili. Se uno voglia farlo deve potersi tenere una casa energivora pagando bollette più care, semplice questione di libertà d'uso della proprietà e di disporre dei propri soldi; peraltro i proprietari immobiliari sono sempre più anziani, meglio perciò che riservino i propri soldi a possibili esigenze mediche o di ricovero che non investire nell'immobile perché difficilmente la spesa sarà ripagata nel caso di alienazione dell'immobile stesso.
Perfetta previsione.....!
Grazie mille !
Costa un botto, sia chi ha e chi compra.
ma una persona anziana sola, che vive di pensione, spesso modesta, che già fa' fatica, che non ha accesso al credito, per non dire al supermercato, altro che incentivi! possibile che non c'è un partito realmente italexit? che andrebbe sicuramente al governo dato che prenderebbe una valanga di voti perché personalmente vedo solo questo, di soluzione!
purtroppo devi vedere questi mezzucci come strumenti per far credere a noi poveri mortali che qualcuno sta pensando a noi, al nostro futuro, all'economia e alla salute ...purtroppo non sono capaci neanche a far credere questo sbagliando in ogni dove
Nella città dove vivo (nord est) il prezzo delle case nuove è aumentato e quello delle case in classe G non è sceso e dubito che lo farà in futuro e se succedesse sarei il primo a comprarle! Questo perché la domanda è fortissima e la presenza di case in classe elevata molto limitata. Ci sono interi quartieri da riqualificare! Secondo voi è possibile che interi quartieri crollino del 40 percento? Dubito! Ci vorrebbe un mortalità doppia o tripla rispetto a quella che abbiamo oggi! Semplicemente non ci sono case in classi elevate sufficienti perché quelle di classe inferiore si svalutino molto! È la legge della domanda e dell'offerta.
potrebbe anche essere così come dici ...non lo possiamo intuire e giustamente possiamo fare delle ipotesi...anche la tua è credibile e la legge della domanda e dell'offerta rimane sempre valida, sia nella mia ipotesi sia nella tua!-)
Credo che per ora si possa solo brancolare nel buio e si possano sono solo fare ipotesi. Secondo me come per le auto elettriche si faranno deroghe, ma a differenza delle auto dove sono direttamente i piani alti a dare classificaziine delle emissioni negli APE la classe la da il tecnico di turno che basterà allungargli qualche centone e si puf la classe sarà un po più alta daltronde siamo in Italia e siamo sempre capaci di aggirare i problemi. Però sicuramente quando si inizierà a parlarne saranno volatili per diabetici in termini di numeri di vendite immobiliari.
volatili per diabetici!! Il grande Lino ci viene sempre in soccorso ah ah ah ah! comunque hai ragione rispetto alle soluzioni che sicuramente troveremo all'italiana.
Ma solo in Europa c'è sta mania green, noi qua ad emettere sempre meno (lo stiamo già facendo da 30 anni) mentre a doha ci sono le vie con l'aria condizionata perché fa troppo caldo
infatti dico proprio questo nel video...come è possibile che siamo gli unici a pulire il pianerottolo del palazzo quando l'interno condominio fa schifo?
Esatto a detta loro...gli aerei?le navi cargo,le crociere
Le case inquinano ma non sono certo le uniche 👍🏻
Si potrebbero togliere i riscaldamenti, sono quelli che inquinano 😂
@@Delibng soluzione a dir poco estrema 🙃
bel video. Da me, al sud, continuano a vendere case vecchie completamente da rifare a prezzi poco inferiori al nuovo. La gente compra!!! Forse apriranno gli occhi ....
Se va come dico nel video le cose cambieranno, dobbiamo prepararci
Non cambierà niente! Nessuno farà dei lavori e tutte le case resteranno come sono oggi! Quelle nuove (che sono molto poche) varranno di più, ma se più del 90% delle case resteranno così come sono adesso, o uno le compra lo stesso o va sotto un ponte!
è un po più complessa di così ma il ragionamento comunque fila!
Previsioni catastrofe.......!!!!!!!
esatto ;-). !!
Se tanti vendono ,tanti comprano.
Io ho acquistato e me ne frego dell'Europa
La green waar è Ucraina , risparmio energetico va ai bombaroli❤
Io me ne frego dell’Europa è meraviglioso 😂😉io ti seguirei a ruota