Technology and me, il ritardo cronico della cultura sulla tecnologia | Marco Paolini | TEDxPadova

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 июн 2024
  • «Cerco di raccontare delle storie che diano una speranza a chi è nato dopo di me». Marco Paolini parlerà di futuro, del domani che ci aspetta. Con il suo stile, con la sua profondità.
    E’ attore, scrittore, produttore cinematografico. Un volto intenso, una voce profonda, artista capace di accendere grandi emozioni con il suo teatro di denuncia, con i monologhi sulle tragedie d’Italia, dal Vajont a Ustica. O di condire con la sua inconfondibile ironia la messa in scena del Milione o di Itis Galileo. Perché Marco Paolini, amatissimo in Veneto, sua terra di origine, è un narratore in purezza. Magnetico nella sua prosa, rigoroso nella ricerca delle fonti, nella custodia della memoria, di un passato che insegna, da cui trarre lezioni, da non dimenticare, mai. Marco Paolini è uno scultore della parola. Uno che non ha paura del buio attorno, uno che da solo riesce a riempire il palcoscenico. Anche quello del Teatro Verdi, dove ha già lasciato impronte indelebili.
    This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at www.ted.com/tedx

Комментарии • 430

  • @alessiabianco2219
    @alessiabianco2219 2 года назад +6

    Adoro Marco Paolini, ero piccola ed abitavo vicino a lui e conoscevo i suoi genitori... Una famiglia stupenda e lui non poteva essere differente. Grande Marco e grazie per tutto ciò che trasmetti :emozioni comprese

  • @pierodebettio8211
    @pierodebettio8211 3 года назад +32

    GRANDE MARCO PAOLINI
    indimenticabile la serata in diretta su Rai 2 sul luogo della sciagura del Vajont, la mia terra

    • @gigimancinelli
      @gigimancinelli 2 года назад +3

      Un caso storico della televisione, un miracolo dell'auditel: per nulla pubblicizzato, capitò che tutti quelli che capitarono per caso su RAI2 non riuscirono più a staccarsi... Io ero uno di quelli.

  • @marisamasciafavaro2832
    @marisamasciafavaro2832 Год назад +1

    Straordinario.
    Punge e accende l'intelligenza
    aggiunge il sorriso
    evita la retorica.
    Grazie!

  • @millybenedetti4177
    @millybenedetti4177 3 года назад +9

    grandissimo! come attore, come pensatore e come uomo, lo riascolterei mille volte!!

  • @giuseppecastiglione54
    @giuseppecastiglione54 3 года назад +9

    Grande Paolini, sarebbe interessante avere una platea di bambini usando un linguaggio adeguato e ammirare la loro reazione...stimolare la consapevolezza purtroppo non é materia scolastica.

  • @rominaromina369
    @rominaromina369 3 года назад +13

    Marco paolini... Un mito!!! Mi dispiace per quello che è accaduto ma almeno lui ha un'anima ieri mattina hanno investito uno e sono scappati... La vita è il bene più prezioso... Ma lasciare un talento così... non è possibile...come ha detto lui non è possibile dimenticare ma avere la forza di andare avanti... Per tutti.

  • @maurizioventurini85
    @maurizioventurini85 2 года назад

    Grande Marco Paolini... sono un suo fans.....lo ammetto...con quella testa può fare quello che vuole...lo ammiro molto.grazie Paolini sei unico.

    • @pierobonaccorsi9831
      @pierobonaccorsi9831 Год назад

      Conosci Paolini e diventerai più intelligente più umano più modesto e vivrai meglio il sapere è libertà lui di sapere ne ha da vendere grazie Paolini.

  • @Boya418y
    @Boya418y 4 года назад +7

    Marco Paolini grandissimo raccontatore, un grande like e salvato nei preferiti sicuro.

    • @roba_recondita
      @roba_recondita 3 года назад +1

      Narrare sarebbe più azzeccato in quanto è il verbo adeguato per spiegare che si sta narrando. Il racconto è l'enunciato in sé che contiene il discorso narrativo

    • @sopranopensiero1816
      @sopranopensiero1816 3 года назад +1

      Ascoltate "Enrico Montesano - il giallo del coronavirus"

  • @martinobedani3627
    @martinobedani3627 3 года назад +13

    Grazia, lucido ed affascinante come sempre, spunti molto interessanti assolutamente all'altezza dei TED...

  • @annapucia2456
    @annapucia2456 3 года назад +1

    È di una attualità sconvolgente...

  • @gionnyvagni8636
    @gionnyvagni8636 3 года назад +11

    Hoooooh complimenti x questo super uomo...e super discorso

  • @annavvilardi
    @annavvilardi 2 года назад

    Grazie.

  • @antoniocoppola6733
    @antoniocoppola6733 3 года назад +52

    Geniale considerazione della "Rete"che doveva connetterci ed invece ci sta intrappolando 👏👏👏😃 grazie mille!!

    • @iWasGrovemasterITA
      @iWasGrovemasterITA 3 года назад +3

      ci voleva paoloini x arrivarci....

    • @ac-es9bh
      @ac-es9bh 3 года назад

      Io che soffri di insomnia paolini e' l'ideale

    • @dariotrevisiol5886
      @dariotrevisiol5886 3 года назад +1

      @@ac-es9bh m

    • @user-tp9hc8iv2x
      @user-tp9hc8iv2x 3 года назад +1

      Antonio Coppola sembra molto paradosso di quel che sia, la connessione implica un vincolo per definizione, le prigioni sono piene di soggetti connessi, si dice infatti che la libertà sia appunto spezzare i "vincoli"

    • @antoniocoppola6733
      @antoniocoppola6733 3 года назад +1

      @@user-tp9hc8iv2x
      Importante è che siano le persone,gli umani,a tirare i fili delle connessioni....osserva le persone in giro,sono tutti "collegati" e pochi interconnessi....amo essere catturato da uno sguardo che conduce ad un sorriso di saluto verso uno sconosciuto che manifesta la nostra"rete di indra" che tutti collega 🙏😄

  • @giordanotirelli6028
    @giordanotirelli6028 Год назад

    Felice compleanno marco

  • @161smial
    @161smial 3 года назад +4

    Illuminante!

  • @francescofinardi3743
    @francescofinardi3743 3 года назад +19

    La natura non deforma,la tecnologia si,questo è il senso scenografico.

  • @VRFinanza
    @VRFinanza 3 года назад +9

    Anch'io non voglio aspettare la prossima "scossa"!
    Grandissimo Marco Paolini!

  • @marinozacchigna7212
    @marinozacchigna7212 3 года назад

    Un divertimento come un robot sono controllato nel divertimento per voi

  • @fasa3422
    @fasa3422 3 года назад +2

    Questo spettacolo mi ha messo un nervoso indescrivibile

  • @pieromarenco5138
    @pieromarenco5138 3 года назад +17

    Bravo è molto bello ascoltarti

  • @claudiocecchetto1015
    @claudiocecchetto1015 3 года назад +7

    Molto raffinato e intelligente, grazie

  • @masmarupor
    @masmarupor 4 года назад +7

    seguendo La metafora, La madre della tecnologia è la natura stessa.
    Per ogni applicazione scientifica o tecnologica che dir si voglia, si usano le leggi naturali a cui bisogna sottostare ma che ci permettono di imparare ed evolvere.

    • @FlavioRonco
      @FlavioRonco 3 года назад +1

      Quello che in sintesi stretta e cruda ha detto è che evolviamo ma non impariamo a evolvere. E deificare la tecnologia di certo non aiuta. Un'umanità realmente evoluta è quella che riduce le proprie difficoltà, non quella che le sposta. Non quella che si piega alla necessità di possedere e mantenere un cellulare a testa, allo stesso costo di farne a meno. Mediamente, un individuo fatica a vivere forse un po' meno che cent'anni fa, ma di certo non nella proporzione che ci si aspetterebbe considerando quanta tecnologia si porta addosso e gli sta intorno. Probabilmente il rapporto costi/benefici è in attivo, ma molto meno di quanto sembri, perché a calare sono valori, consapevolezze, libertà di cui è facile convincersi della loro inutilità, ma che prima o poi compariranno in un conto spiacevole. Il merito dell'avanzamento esponenziale della tecnologia è sempre più della tecnologia e sempre meno degli individui (è esponenziale proprio per questo, il meccanismo alimenta se stesso -> cresce, ma l'uomo, fisicamente, è quello di 40.000 anni fa, né più né meno.

    • @sopranopensiero1816
      @sopranopensiero1816 3 года назад

      Ascoltate "Enrico Montesano - il giallo del coronavirus"

  • @esenairts7863
    @esenairts7863 3 года назад +1

    La riflessione e l'esposizione perfetta delle paure che mi ha sempre dato la tecnologia. E mi preoccupa chi la accetta passivamente.

  • @paolopugliese9840
    @paolopugliese9840 3 года назад +2

    Un ottimo tema affrontato come sempre bene! Fantastico!

  • @marcofiorese
    @marcofiorese 3 года назад

    Grande Marco Paolini!

  • @marcogozzani8615
    @marcogozzani8615 3 года назад +5

    Contento di ascoltarti di nuovo

  • @oldfox666
    @oldfox666 3 года назад +1

    Bravo come sempre un mito. Posso solo aggiungere che la tecnologia la vedo più come un figlio in affido temporaneo.

  • @ValerioFanelli
    @ValerioFanelli 3 года назад +7

    Complimenti allo scenografo, non disturba affatto.

    • @oriettasestan1363
      @oriettasestan1363 3 года назад

      🤣🤣 allora non sono l'unica ad averlo notato.

  • @leogo70
    @leogo70 6 лет назад +16

    straordinario come sempre
    Grazie Marco Paolini

  • @annamariacavani7627
    @annamariacavani7627 3 года назад +1

    Paolini.....Ti voglio bene 🦋

  • @picolodiamond4346
    @picolodiamond4346 3 года назад +3

    Bellissimo ......

  • @ginaferrandino6945
    @ginaferrandino6945 3 года назад

    Bravo tutto vero speriamo.bene ❤😊

  • @ghiandarossa
    @ghiandarossa 6 лет назад +1

    Meraviglioso....

  • @endima6204
    @endima6204 3 года назад

    molto profondo....bisogna che la tecnologia sia maneggiata per non lasciare dietro nessuno e soprattutto per fare in modo che sia al servizio nostro e non il contrario

  • @giupezio
    @giupezio 4 года назад +28

    perchè non si trova più il video sull'attacco alla lira?

  • @glc7705
    @glc7705 3 года назад +2

    Mitico

  • @francescomanganotti9307
    @francescomanganotti9307 6 лет назад +16

    sempre incredibile, concetto raccontato in |maniera| fiabesca nello spettacolo "numero primo" e ancor meglio nell'omonimo libro. grazie per lo spettacolo a Venezia, sempre il migliore

  • @partenopem606
    @partenopem606 3 года назад +1

    Absolutamente attuale!

  • @ANONYMOUSinfoITALIA
    @ANONYMOUSinfoITALIA 6 лет назад +9

    Stupendo

  • @luisasaccuta4597
    @luisasaccuta4597 3 года назад +1

    Io capovolgerei il titolo

  • @danielaantenucci2540
    @danielaantenucci2540 3 года назад +4

    La rete che raccoglie, ma imbriglia! Intelligenza plurale dovrebbe attivarsi per regolamentare -ottimizzare ...riumanizzare la tecnologia. Grazie Marco Paolini!

  • @stefanialattanzi8136
    @stefanialattanzi8136 3 года назад +3

    Spunti interessanti..🙏🏻🤩

  • @salvatorevitaliti9335
    @salvatorevitaliti9335 3 года назад +3

    Complimenti per questa sua bella riflessione su natura e tecnologia 👏👏👏

  • @nordabrilo
    @nordabrilo 2 года назад

    Magnifico

  • @giannilisi3251
    @giannilisi3251 4 года назад +2

    Complimenti chiaro e conciso

  • @andreared1859
    @andreared1859 3 года назад

    Che bravo Paolini!!!

  • @elenaguerini7544
    @elenaguerini7544 3 года назад +10

    fantastico !

  • @denisecostaon
    @denisecostaon 6 лет назад +3

    affascinante !!!!!!!

  • @eugenioagrillo1845
    @eugenioagrillo1845 3 года назад +1

    Bravissimo

  • @ID4nkOI
    @ID4nkOI 3 года назад +3

    Bellissimo

  • @claude8145
    @claude8145 5 лет назад

    Grandissimo Marco Paolini.

  • @luisapozzi6401
    @luisapozzi6401 4 года назад +3

    Il Friuli ringrazia non dimentica

  • @ric_98
    @ric_98 6 лет назад +12

    Questo discorso è fantastico!! Bravissimo

  • @pincopanciopinco
    @pincopanciopinco 3 года назад +1

    Interessante. Mi hai dato nuova apertura mentale. Grazie

  • @danielamistico7778
    @danielamistico7778 3 года назад +5

    Alla luce di quello che stiamo vivendi ora, siamo in pieno terremoto. un'operazione biotecnologica. Grazie

  • @italofontana1816
    @italofontana1816 3 года назад +1

    Genio!

  • @privacymia64
    @privacymia64 3 года назад +1

    Ti ammiro molto

  • @LanderLander.
    @LanderLander. 5 лет назад +3

    Meraviglioso

  • @maristellatonello5975
    @maristellatonello5975 4 года назад +3

    Bravissimo!

  • @You77alesi
    @You77alesi 3 года назад

    Uno dei migliori TED fin qui ascoltati

  • @niccolopolesello9484
    @niccolopolesello9484 2 года назад

    Bel video

  • @gattmawer3030
    @gattmawer3030 3 года назад +17

    che internet fosse figlia di madre ignota era sempre stato palese

  • @RejectedInch
    @RejectedInch 4 года назад +16

    la madre e' la necessita'. Si inventa la ruota e da li' parte tutto, ma la ruota non si inventa due volte.

    • @tizianocolo8274
      @tizianocolo8274 3 года назад +1

      Burning Cloud, dissento
      sull seconda parte, la prima invenzione che ciha cambiatto per sempre sono
      stati gli utensili di selce per cacciare, scheggiati\sfaccettati...
      con l'evouzione della tecnica per realizzarli...

    • @itsiwhatitsi
      @itsiwhatitsi 3 года назад

      l'efficienza umana è spesso qualcosa di artificiale , se fossimo "naturali" saremmo ancora sugli alberi e vivremmo meno anni di media. Viva l'immaginazione che ci ha permesso di evolverci

    • @marcodeodorico7618
      @marcodeodorico7618 3 года назад

      Sì, la madre e' la necessita', al 100%. Avrei qualche dubbio sull'ultima frase. La carriola, sembra , è stata inventata due volte, a distanza di secoli. Cipro ha adottato la rivoluzione neolitica una prima volta ( il che implica tutta una serie di sviluppi), dopodichè è "retrogradato" (è ritornato al pre-neolitico, o meglio all'epipaleolitico), infine ha di nuovo adottato il "pacchetto" neolitico.. e questo è successo in altri casi (parlo del passaggio tra epipaleolitico e neolitico).

    • @sopranopensiero1816
      @sopranopensiero1816 3 года назад

      Ascoltate "Enrico Montesano - il giallo del coronavirus"

    • @jbmirabile-caruso6323
      @jbmirabile-caruso6323 3 года назад

      @@itsiwhatitsi: "...se fossimo "naturali" saremmo ancora sugli alberi e vivremmo meno anni di vita".
      Ha Lei mai pensato, signor Itsiwhatitsi, che la Sua premessa 'evoluzionista' possa essere falsa? E che una premessa falsa conduca inesorabilmente ad una conclusione anch'essa falsa?!

  • @lukio544
    @lukio544 3 года назад +1

    Grande Paolini

  • @giuseppesiragusa7135
    @giuseppesiragusa7135 3 года назад

    Sono pronto a condividere con voi la mia conoscenza

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 3 года назад

    Bravissimo comunicatore !

  • @francescomanganotti9307
    @francescomanganotti9307 6 лет назад +3

    Uno dei lavori più interessanti degli ultimi anni

  • @francescogiacomelli403
    @francescogiacomelli403 5 лет назад +5

    Ted x padova ê di ottima qualità

  • @marcomurgioni3715
    @marcomurgioni3715 3 года назад +2

    complimenti tutti voi ottimo lavoro

  • @lauramassetti5539
    @lauramassetti5539 3 года назад +3

    Giusto, vero e tecnologico

  • @giuseppedegiorgio5659
    @giuseppedegiorgio5659 3 года назад

    Grandee

  • @andreamillefiorini9868
    @andreamillefiorini9868 3 года назад

    Su questo tema, consiglio di leggere i testi di Ogburn, Virilio Castells e Hartmund Rosa

  • @micromymario23
    @micromymario23 4 года назад +8

    Le vorrei fare notare che quando la tecnologia dei componenti base non è più alla portata del singolo (componenti smd) è del tutto irrilevante che ciò che le controlla sia opensource o meno...tanto la produzione dei componenti indispensabili al suo compimento è comunque in mano a pochi e potenti e non è per niente opensource.Oltre al fatto che manutenere una certa tecnologia singolarmente è ormai inattuabile e serve comunque una oligarchia che se ne occupi...nessuno oggi può fare un microcontrollore e tutti i suoi componenti in modo indipendente dalla A alla Z...la tecnologia stessa è diventata non open....il software è diventato open proprio perchè è alla portata di tutti comunque.

  • @francamariadavola9670
    @francamariadavola9670 3 года назад

    TI ASCOLTO VOLENTIERI❤

  • @DanielMalcolm1
    @DanielMalcolm1 3 года назад

    concuerdo con Stefano

  • @vittoriobraccessi9322
    @vittoriobraccessi9322 3 года назад +1

    Interessante

  • @giuseppebardiniitalia8818
    @giuseppebardiniitalia8818 3 года назад +3

    Geniale

  • @klanardy766
    @klanardy766 4 года назад

    Grandissimo! Grazie! Una sola nota..prima della mia nascita non c'è solo la natura ma molta tecnologia..a partire dalla prima ruota di pietra ;)

  • @spotly1
    @spotly1 5 лет назад

    illuminante.

  • @RiccardoMazzia
    @RiccardoMazzia 3 года назад +31

    Dissonanza cognitiva a nastro quando dopo la fine della performance compaiono i loghi degli sponsor....

  • @enricorossi2795
    @enricorossi2795 3 года назад

    👏👏👏

  • @davevitfm
    @davevitfm 6 лет назад

    Avete detto bene: profondità. Lo ascolterei per ore.

  • @mpioves
    @mpioves 3 года назад +1

    Paolini, autorevole autentico e vero come il fatto che il M.I.T. si trovi a Boston.

    • @Nhmr
      @Nhmr 3 года назад

      nel 1861 si :)

    • @sopranopensiero1816
      @sopranopensiero1816 3 года назад

      Ascoltate "Enrico Montesano - il giallo del coronavirus"
      201116

    • @Nhmr
      @Nhmr 3 года назад

      @@sopranopensiero1816 Ascoltalo tu un elemento del genere. :(

  • @davidzanotto1912
    @davidzanotto1912 4 года назад +6

    Della tecnologia, il padre è l'umanità, la madre è la natura.

    • @jbmirabile-caruso6323
      @jbmirabile-caruso6323 3 года назад

      Direi piuttosto che il padre della tecnologia è Satana, e la Scienza è la madre!

    • @444DAMIANO
      @444DAMIANO 3 года назад

      @@jbmirabile-caruso6323 non è satana.. ma si tratta di una cosa che non si distanza molto in termini di Intenti.. È Una coscienza universale Che utilizza la tecnologia delle civiltà sparse per l'universo per divenire coscienza tecnologica in grado di autodriprodursi nella dimensione materiale. .. Su questo pianeta gli stiamo preparando il campo costruendo tecnologia che servirà come base di attecchimento per il suo futuro controllo.. I potenti che si sono arricchiti sono coloro che si sono venduti.. E questi dopo essere stati usati come mezzo sul controllo della produzione.. periranno per mano della stessa coscienza tecnologica che li detronizzera' per creare un mondo di macchine interfacciate e rispondenti ad un solo Techno D-io

  • @youtux2
    @youtux2 4 года назад +47

    Nota: e' corretto dire che Arduino e' open source. E" hardware open source.

    • @virginiaipazia6149
      @virginiaipazia6149 4 года назад +7

      Quello che ha detto lui: "Dire che Arduino è open source non è corretto, ma un pò lo è"

    • @mauropasqualato9798
      @mauropasqualato9798 4 года назад +1

      Infatti paolini lo ha precisato benissimo

    • @119dovesonofiniteletorriev5
      @119dovesonofiniteletorriev5 4 года назад +2

      Anche la dettagliata esposizione delle EVIDENZE di cosa accadde al WTC l'11/9/01 non è ufficialmente open source.... ma in pratica, lo è?

    • @tizianocolo8274
      @tizianocolo8274 3 года назад

      ti sei spammato, ad hoc.
      mi sono iscritto e sto guardando i video della
      Wood, grazie!!!!

    • @LCPRODUCTIONSOfficial
      @LCPRODUCTIONSOfficial 3 года назад +1

      Infatti non è corretto open source, il termine corretto è open hardware. Il principio è lo stesso, ma è utile distinguere il termine che si riferisce al mondo del software con quello che si riferisce al mondo dell'hardware

  • @AMINAANIMA2011
    @AMINAANIMA2011 4 года назад +1

    Siamo talmente sapiens 😹 bello, divertente e con tanti spunti di riflessione 🙏🏽

  • @mauromarcone2387
    @mauromarcone2387 2 года назад

    Ciao Alberto ,ti voglio bene ,Mauro .M

  • @Elleppi2020
    @Elleppi2020 4 года назад +4

    L'Uomo è nella natura ergo: la madre della tecnologia è sempre la natura.

  • @yocorolloi
    @yocorolloi 3 года назад +1

    Sto guardando il video dal mio smartphone 🤣

  • @samirnouaman2158
    @samirnouaman2158 3 года назад

    La problema è che non sappiamo se siamo avanti con la tecnologia guardando le civilizzazione del passato come i faraoni egiziani che fino adesso non sanno come hanno fatto a costruire le piramide e con quali tecnologia hanno lavorato per illuminare per fare tutto i disegni a l'interno!!!?

  • @enricorossi2795
    @enricorossi2795 3 года назад

    👏👏👏👍👍👍

  • @user-nc1ts8nj9d
    @user-nc1ts8nj9d 4 года назад +41

    Tecnologia è tutto quello che non è stato prodotto dall'evoluzione biologica e che non viene trasmesso dai geni. Secondo questa definizione allora tecnologia è la tv, la radio, il motore a vapore, il mulino. Ma anche la stampa, l'aratro, il cemento, la scrittura, il linguaggio e la musica. Tutte cose che sono state trasmesse non geneticamente ma culturalmente, sistemi esterni al nostro corpo ma che con esso si interfacciano. Ma cosa credete, che le dighe dei castori non siano tecnologia? O i nidi degli uccelli, le tane, i termitai? Ma lo sapete che certe balene si radunano ogni anno in uno stesso punto per scambiarsi melodie e inventarne di nuove? Pensateci a queste cose quando vi dicono che l'uomo è l'unico animale tecnologico. Abbiamo molte più cose in comune con gli altri animali di quanto non ci rendiamo conto, e questo ci aiuta a ridimensionare il nostro ruolo all'interno del regno animale. E ci aiuta anche a non prendere come "naturale" tutta la tecnologia nata prima di noi, a non darla per scontata. Dietro ogni pezzo di tecnologia, come ha detto Marco Paolini, c'è un evoluzione. E noi siamo il prodotto sia di questa evoluzione tecnologica che di quella biologica. Noi siamo figli dell'incrocio tra la sfera tecnologica e quella biologica.

    • @tonykeith76
      @tonykeith76 4 года назад

      Da quello che so, l'evoluzione biologica si è "fermata" circa 25.000 anni fa.. Adesso l'evoluzione è solo culturale...:-D

    • @user-nc1ts8nj9d
      @user-nc1ts8nj9d 4 года назад +11

      @@tonykeith76 L'evoluzione biologica non si ferma mai, va di pari passo a quella culturale. Ti dico solo che prima di iniziare ad allevare animali gli esseri umani non avevano il gene che produceva l'enzima capace di digerire il lattosio. Quel gene si è diffuso proprio a causa dell'allevamento, che è un elemento culturale dell'uomo. La cultura non influenza solo l'ambiente circostante ma anche la nostra natura biologica. Se i premolari si sono ridotti è perché da 500mila anni abbiamo imparato a controllare il fuoco, altro elemento culturale. L'uomo subisce continuamente un processo di selezione alla pari degli altri animali, solo che mentre per altri animali la selezione opera solo in base a fattori naturali nell'uomo opera anche in basi a fattori culturali

    • @tonykeith76
      @tonykeith76 4 года назад

      @@user-nc1ts8nj9d Non è una mia opinione..L'ho solo letto su vari siti di antropologia e biologia.... Ma non è il mio "campo d'eccellenza" ;-)

    • @user-nc1ts8nj9d
      @user-nc1ts8nj9d 4 года назад

      @@tonykeith76 in effetti mi ha incuriosito il fatto che hai detto 25mila e non un'altra data, se hai la possibilità di dirmi dove hai trovato quell'informazione te ne sarei grato

    • @lucacollalti2520
      @lucacollalti2520 4 года назад +4

      Concordo e rilancio: uno dei limiti di questo tipo di discorsi sta proprio nell'insistenza sulla divisione cartesiana tra esseri umani e natura, divisione che va in corto circuito nel momento in cui si riconosce, come fai giustamente, che gli esseri umani non esistono né sono mai esistiti separatamente dalla tecnologia ma che, al contrario, abbiamo con la tecnologia un rapporto di co-crezione.
      Per curiosità, @shel toms, che formazione hai? Io sto seguendo una specialistica in tecno-antropologia.

  • @acquaazzurra950
    @acquaazzurra950 3 года назад

    bel discorso. la tcnologia senza coscienza, ci porterà tutti all'autodistruzione.

  • @davidebiondani3062
    @davidebiondani3062 3 года назад

    bellissima pronuncia, intonazione e presenza. All'inizio temevo fosse una boomerata di chi per pigrizia rimane fuori dalla tecnologia… falso. La riflessione è stratificata e, se voleste discuterne con qualcuno nel settore, rispondete al commento, risponderò. Buona visione

  • @Dafukisthat
    @Dafukisthat 3 года назад +2

    Capisco che era un punto dello script per far un po' ridere e pensare... Ma perché domandarsi ed insistere tanto sul "qual è la madre della tecnologia?"?
    A me verrebbe da rispondere "perché dovrebbe esserci una madre se figurativamente c'è già un padre che basta e avanza?"

  • @mauromauro1384
    @mauromauro1384 3 года назад +4

    della natura ci si può fidare e sperare che non si incazzi, è dell'uomo che non ci si può fidare !!!

    • @sopranopensiero1816
      @sopranopensiero1816 3 года назад

      Ascoltate "Enrico Montesano - il giallo del coronavirus"

  • @user-tp9hc8iv2x
    @user-tp9hc8iv2x 3 года назад +4

    ma siamo davvero sicuri che oggi si viva meglio che negli anni '50? mah ...

  • @giam_ph5209
    @giam_ph5209 3 года назад +2

    E dopo tutto il discorso renderti conto di starlo guardando in rete ti spiazza ahahah

  • @ColdShadeShi
    @ColdShadeShi 3 года назад

    Nello specchio alla sua destra, la sua immagine riflessa è tale e quale a Mike di Breaking Bad.

  • @ciaroli100
    @ciaroli100 3 года назад +306

    Pessima idea quella degli specchi retro deformanti

    • @margheritamalaspina209
      @margheritamalaspina209 3 года назад +38

      Lui credo non abbia messo a caso gli specchi deformanti, in effetti non è una persona ma diventano quattro e la deformazione delle teste io , da ignorante la vedo come ciò di cui parla, una intelligenza plurale. Che però può essere problematica e imperfetta. Bravissimo anche nella semplicità della scena, minimal ma molto efficace.

    • @piervittoriorubatto9226
      @piervittoriorubatto9226 3 года назад +18

      Penso che l'idea dello scenografo sia stata quella di evidenziare che " quello che sta dietro può essere diverso da quello che ti si presenta davanti"
      Un modo di vedere le cose da un punto diverso.
      ...forse...

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 3 года назад +18

      rispecchiano la deformazione mentale della persona.

    • @OFFICINA77
      @OFFICINA77 3 года назад +1

      @@margheritamalaspina209 condivido

    • @tizianocolo8274
      @tizianocolo8274 3 года назад +3

      Margherita Malaspina, al contrario io penso che sia
      la rappresentazione delle persone nei social, dove ci si rappresenta diversi da come si è...il pubblico a cui parla è idealmente e ipoteticamente l'intelligenza plurale...
      come dice lui stesso.
      Ma manca il catalizzatoore, la grande tragedia, per accendere questa reazione...
      almeno questa è la mia interpretazione.