Coltello con scultura, Coltelleria l'Arburesa Eredi Pusceddu F.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 12 апр 2021
  • 𝘜𝙣 𝙫𝙞𝙙𝙚𝙤 𝙧𝙖𝙥𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙨𝙪 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖, 𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙞 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙞.
    𝙈𝙖𝙨𝙨𝙞𝙢𝙤 𝙨𝙞 𝙘𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙚 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙢𝙖𝙨𝙘𝙝𝙚𝙧𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙨𝙖𝙧𝙙𝙚, 𝙞𝙡 𝙈𝙚𝙧𝙙𝙪𝙡𝙚𝙨 𝙙𝙞 𝙊𝙩𝙩𝙖𝙣𝙖.
    𝙎𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙨𝙪 𝙘𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙗𝙤𝙫𝙞𝙣𝙤 𝙛𝙞𝙖𝙢𝙢𝙖𝙩𝙤, 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙖𝙢𝙖 𝙖𝙘𝙘𝙞𝙖𝙞𝙤 𝙄𝙉𝙊𝙓𝟰𝟰𝟬𝘾. 𝘽𝙪𝙤𝙣𝙖 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙢𝙞𝙘𝙞🙏🏻
    𝘚ℎ𝘰𝘱 𝘰𝘯𝘭𝘪𝘯𝘦: 𝘸𝘸𝘸.𝘢𝘳𝘣𝘶𝘳𝘦𝘴𝘢.𝘪𝘵
    𝘊𝘰𝘯𝘵𝘢𝘤𝘵: 𝟥𝟦𝟤 𝟥𝟩𝟩𝟦𝟣𝟧𝟧 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢
    𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰: 𝘝𝘪𝘢 𝘙𝘦𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢,𝟤𝟤𝟣 𝘈𝘳𝘣𝘶𝘴 (𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢)

Комментарии • 11

  • @brianvannorman1465
    @brianvannorman1465 11 месяцев назад

    Beautiful work.

  • @mariopani3424
    @mariopani3424 2 года назад

    TROPPU BRAVUSU...ORGOGLIOSU DE ESSI ARBURESU

  • @Antonio-db1eo
    @Antonio-db1eo 2 года назад

    Stupendo complimenti

  • @dinocontigiani
    @dinocontigiani 2 года назад

    troppo bravo , complimenti

  • @apemoschina
    @apemoschina 3 года назад

    Complimenti per la passione che ci mettete!!!

  • @jacklodlow3160
    @jacklodlow3160 2 года назад

    Bella, due anni fa me la sono presa da scuoio però in osso bianco, la prossima volta la prendo nera da scanno come questa

  • @hornets419
    @hornets419 2 года назад +2

    Non ci siamo con la tecnica metallurgica, tagliare con la smerigliatrice e levigare con il nastro ad alta velocità rovina il metallo, poi i trattamenti termici sono di pura fantasia...
    Bene la parte l'estetica comunque..

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard 2 года назад +1

      Ciò che conta è la passione e l'amore per la tradizione

    • @antoniotalarico4793
      @antoniotalarico4793 Год назад

      Hai ragione. Però secondo me non li costruiscono in quella maniera

    • @giodavid991
      @giodavid991 Год назад +1

      No, non rovina il metallo, punto. La grandissima parte delle industrie, oltre che molti produttori professionali, creano le lame tramite stock removal. Per quanto trovi che un coltello non forgiato sia senza anima o quasi, è molto piu' facile rovinare l'acciaio tramite forgiatura che tramite rimozione con levigatrice; quest'ultima causa assolutamente ZERO perdita di efficienza nel metallo, invece forgiandolo tra crepe causate dal lavoro a freddo, decarburazione, bruciature dovute a eccessivo calore e ossidazione le cose che possono andare storte sono moltissime. Per quanto riguarda il trattamento termico direi che hanno usato un forno per tempra a temperatura controllata, quindi non si può chiedere di meglio (ammetto che la tempra interrotta in olio è una cosa un po' strana ma va beh), invece per il rinvenimento fatto usando la fiamma ancora niente di strano, si fa così da secoli usando le braci della forgia.
      Per curiosità, su cosa basi le tue affermazioni?