Essere chirurgo donna in Italia - una vocale fa la differenza? Dott.ssa Rita Laforgia

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 мар 2024
  • Essere medico chirurgo donna specializzato in chirurgia ginerale in Italia: cosa vuol dire? Ci sono differenze tra chirurgo donna e uomo? Quali sono le sfide che si incontrano in ospedale e durante il proprio percorso? Risponde a queste ed altre domande la dottoressa Rita Laforgia, che è intervenuta nella sessione "Il chirurgo nel 2023...Una razza in via d'estinzione" con l'intervento "Chirurg* : una vocale fa davvero la differenza?", durante il congresso Nazionale @acoi di Roma presso il centro "La Nuvola".
    #medicinaechirurgia #medicina #università #chirurgia #specializzazione
    Hai domande su casi personali? Vuoi entrare nella community di scambio informazioni ed esperienze con studenti, specializzandi e tutor di tutta Italia? 👉🏻 / albertomoltenimd
    ✅ ISCRIVITI AL CANALE E SEGUIMI SUI SOCIAL!
    Instagram: @albertomoltenimd
    TikTok: www.tiktok.com/@albertomolten...
    Facebook: / albertomoltenimd
    Canale Telegram: t.me/albmoltenimd
    Credits:
    Testi: Alberto Molteni
    Video editing, supervisione: Luciana Pisano
    Grafica, revisione: Caterina Antoniacomi
    Descrizione, revisione: Teresa Vivoli, Martina Stella Emma
    🔴 TOLC/Test d'ingresso - • TOLC/Test d'ingresso d...
    🔴 RECENSIONI DELLE UNIVERSITÀ di Medicina e Chirurgia #aminfouni - • RECENSIONI DELLE UNIVE...
    🔴 MITI E LUOGHI COMUNI su medicina e chirurgia #medlifepills - • MITI E LUOGHI COMUNI s...
    🔴 Medicicina e chirurgia: l'università dalla a alla z #medschoolinfo - • MEDICINA E CHIRURGIA: ...
    🔴 TUTTO PER AFFRONTARE IL CONCORSO SSM #theinternroad - • TUTTO PER AFFRONTARE I...
    🔴 LE RECENSIONI delle scuole di specializzazione #aminfoscuole - • LE RECENSIONI DELLE SC...
    🔴 MEDICINA E FISCALITÀ: tutto quello che devi sapere - • Medicina, responsabili...
    🔴 Focus on-W/ parliamone con l'esperto - • FOCUS ON - W/ 🔍 PARLIA...

Комментарии • 13

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  3 месяца назад

    Sostienici con donazione per più contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Per proposte di collaborazioni:
    albertomoltenimd@gmail.com
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

  • @analiamaggiore8205
    @analiamaggiore8205 3 месяца назад +3

    A medicina ci sono più donne che uomini. Ho fatto un anno di tirocinio per la tesi in CCH al monzino e c’erano almeno 6 donne tra strutturate e specializzande, solo nel reparto in cui stavo io. Le donne avranno sempre più spazio in medicina perché gli uomini hanno capito che i soldi si fanno facendo altro. Quando i 60enni di oggi andranno in pensione le donne medico saranno un numero molto rilevante. Poi è chiaro che se stai 3 anni in maternità non puoi pretendere di fare la stessa carriera del collega (uomo o donna che sia) che non è stato 3 anni a casa…

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  3 месяца назад

      Sulla prima parte, incontrovertibile! 100% d'accordo!! Sulla conclusione, credo sia veramente difficile esprimersi...oltre che molto pericoloso 😅

    • @chiarafiorentini3394
      @chiarafiorentini3394 3 месяца назад +1

      Il fatto che la maternità sia sempre sulle spalle della donna é proprio la base del problema. Bisognerebbe cambiare la mentalità di "chiaro che se stai 3 anni maternità non puoi pretendere di fare l stessa carriera del collega che non é stato a casa" in "uniamoci tutti assieme a far si che la maternità non sia un ostacolo (asilo, congedo di paternità, welfare). E piantiamola di pensare che le singole donne possano DA SOLE ribaltare un sistema antico di secoli e dimostrare SEMPRE e comunque di essere super eroine. Perché se sei femmina devi spaccarti il culo in quattro per dimostrare di essere lì? É giusto? Piantiamola di nasconderci dietro al dito di "ci sono più donne che uomini" perché questo é davvero avere le fette di prosciutto sugli occhi. Anche nel mondo dell'istruzione non universitaria ci sono più donne che uomini, e in università però vedi sempre maschi; non diresti in quel contesto che "c'é la parità". Dai su sveglia ninín

    • @jasminesparkle2768
      @jasminesparkle2768 3 месяца назад

      Sì che si può fare la stessa carriera anche se i tempi si dilungano per forze maggiori , però ci deve essere il supporto dal sistema interno di organizzazione ed eventualmente colleghi etc!

    • @analiamaggiore8205
      @analiamaggiore8205 2 месяца назад

      @@jasminesparkle2768 certo che si può, non ho detto il contrario. Però bisogna accettare che ci voglia più tempo. Se si fa un punto a 10 anni di carriera, io trovo normale che non si sia arrivati allo stesso punto.

    • @liv0003
      @liv0003 2 месяца назад

      perché in Italia come fanno in tanti paesi sviluppati del nord Europa ed anche in Canada ad esempio non fanno il "parental leave" che permette sia alle madri che hai padri di prendersi un periodo di astinenza dal lavoro alla nascita del figlio? Questo sistema crea molto più equilibrio tra i lavoratori uomini e donne perché innanzitutto penalizza meno le donne che non sono solo loro costrette a stare un anno intero fuori dal mondo del lavoro e permette anche ai padri tramite questo periodo di sosta di trascorrere più tempo e di prendersi più cura dei i propri figli e creare così dei legami più profondi con essi

  • @romanticoide75
    @romanticoide75 3 месяца назад +6

    Da studentessa di medicina: nessuno vieta alle donne di fare il cardiochirurgo. In sala operatoria ci vogliono forza, resistenza e controllo. Forza colleghe, in vece di lamentarci, iscriviamoci a neurochirurgia..che a fare le dermatologhe siamo capaci tutte.

    • @imanamouna947
      @imanamouna947 3 месяца назад +1

      È ovvio che nessuno lo vieta, ci mancherebbe...ma ci sono tanti ostacoli!

    • @ylenia_alamia95
      @ylenia_alamia95 3 месяца назад +3

      Da premettere che, da studentessa di medicina, preferisco le chirurgiche ma dire "a fare le dermatologhe sono brave tutte" mi sembra un po' eccessivo. La dermatologia è una delle specializzazioni che permette una qualità di vita migliore delle altre e direi che trovare un melanoma ed evitare che il paziente muoia non è una cosa di poco conto. Ognuno sceglie la specializzazione in base al tempo che vuole dedicare, alla qualità di vita e alle proprie inclinazioni, non esistono specializzazioni di serie A o serie B che definiscono quanto sia caz***a una donna.
      Nulla toglie che in chirurgia ci siano sicuramente dei passi avanti da fare.

    • @Eleonoraguzzetti
      @Eleonoraguzzetti 3 месяца назад +4

      Da chirurgo generale: il tuo commento sulla dermatologia mi pare davvero fuori luogo e ti invito a ripensarci bene. Una donna può tranquillamente scegliere di fare neurochirurgia, ma farlo puramente x dimostrare di esserne capaci non mi sembra una scelta molto saggia. Personalmente credo che sia necessario valutare pro e contro di ogni professione prima di imbarcarsi in un progetto tanto impegnativo e a lungo termine come la scuola di specializzazione

    • @chiarafiorentini3394
      @chiarafiorentini3394 3 месяца назад +5

      Meno male che se ci rimbocchiamo le maniche risolviamo il patriarcato, come abbiamo fatto a non pensarci prima. "A fare le dermatologhe sono brave tutte" gronda misoginia interiorizzata e una certa ignoranza del sistema. Per altro, tutti i medici sono utili e svalutare certe specialità come "da donne" dice veramente tanto su quanta strada ci sia da fare. Buon LOTTO Marzo eh

    • @giorgiamiccoli8678
      @giorgiamiccoli8678 3 месяца назад +3

      Quando leggo certi commenti mi viene da un po’ da sorridere…
      Non so a che anno tu sia futura collega, ma consiglio personale: aspetta di arrivare a fine percorso/comincia a lavorare prima di giudicare.
      Tante cose possono cambiare: studierai nuove materie che magari ti appassioneranno e che prima non avevi considerato, ci saranno imprevisti, fattori esterni potranno sempre incidere ma soprattutto anche tu stessa con il tempo cambierai, crescerai, e magari con te cambieranno anche le tue priorità.
      Mai fare i conti senza l’oste.
      Premetto che sin dall’università e tutt’ora le specialità chirurgiche sono sempre state e rimangono le mie preferite. Quando avevo 19 anni ero convinta che sarei stata sempre in sala operatoria, non mi importava quanta fatica avrei dovuto fare, turni massacranti, privazioni ecc.
      Contesto: Prima laurea in Ostetricia, seconda laurea in Medicina convinta quasi fino alla laurea di voler fare Gineco ( o al massimo chirurgia generale o una chirurgia maggiore) con tante esperienze extracurricolari in ambito all’estero durante gli studi.
      SPOILER: sono specializzanda in Dermatologia.
      Essendo già ostetrica, ho iniziato prima la specializzazione in Ginecologia con molte soddisfazioni da tanti punti di vista e alla fine ho cambiato specialità in Dermatologia con sottospecializzazione in Flebologia ed Allergologia (sto facendo la specialità in Germania e qui funziona diversamente).
      Quindi sono passata da una “chirurgia maggiore” a Dermato (buon mix tra interna ed una chirurgia minore ).
      I motivi che mi hanno portato a scegliere Dermato a discapito del mio “primo grande amore” sono molteplici e non sto qui ad elencarli, ma non è stato un cordone ombelicale che ho tagliato così facilmente.
      Puntualizzo che non ho lasciato perché non avevo possibilità di “carriera” o non avevo possibilità di operare o perché non fossi stimata da colleghi o superiori.
      Per fare un esempio qui in Germania i cesarei da primo operatore si fanno già dal primo anno di specialità, quindi ho avuto già le mie belle soddisfazioni.
      Tuttavia non rimpiango la mia scelta e sono felice e soddisfatta della mia attuale specializzazione perché si adatta meglio alla persona che sono oggi, con un bagaglio di esperienze sia positive che negative che la “me stessa” di 10 anni fa non aveva e non poteva neanche immaginare/sognare.
      Non riporto tutto questo perché “ferita nell’orgoglio” ma perché spero possa servire come spunto di riflessione costruttivo tra colleghi e/o futuri colleghi.
      La frase “a fare le dermatologe sono brave tutte” è fuori luogo se permetti e non lo dico prettamente perché è stata “svalutata” Dermato in particolare, questo vale per QUALSIASI specialità medica o qualsiasi altra professione.
      Nello specifico ritengo che sminuire una qualsiasi categoria significa sminuire tuoi possibili futuri colleghi, per ragioni alquanto discutibili.
      Invito a riflettere e prendere atto che non ci sono specialità migliori di altre, specialità di serie A e serie B.
      Ci sono molteplici fattori che entrano in gioco:
      Sta nel singolo professionista.
      Sta nella vita di ognuno di noi e nelle nostre priorità.
      Sta nel “tempo storico” in cui ci si trova.
      Sta nel paese e sistema sanitario in cui ci si trova.
      Con un po’ di buona volontà, determinazione e resilienza si può fare tutto se lo si desidera veramente e più vado avanti più mi accorgo che non è una frase fatta.
      Puoi diventare neurochirurgo, cardiochirurgo od astronauta se lo desideri veramente.
      Ma intraprendere qualsiasi tipo di specialità, o fare in generale un lavoro solo per “perorare la causa femminile” o far per far vedere che “si è capaci” a mio avviso non è una motivazione valida e solida.
      Prima o poi quella scelta ti si può ritorcere contro se non la fai veramente “tua”.
      Quindi consiglio: fai esperienza, leggiti dentro per capire veramente cosa vuoi e impara a rispettare tutti i colleghi, tutte le specialità e tutti gli operatori sanitari.
      Perché saranno il tuo team. E un medico e/o operatore sanitario non è NIENTE senza team.
      Con questo se è veramente chirurgia quello che vuoi fare ti auguro una splendida carriera piena di soddisfazioni e sono sicura che con le giuste motivazioni e un pelo di umiltà in più potrai diventare un ottimo professionista.
      Con questo buon 8 Marzo 🫶🏻✌🏻🌸