Il crepuscolo delle Due Sicilie - Da Marsala a Gaeta, la fine di un regno

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 июн 2024
  • La storia della spedizione dei Mille da Marsala a Gaeta: un'analisi sui punti oscuri, sul lavoro dei servizi segreti borbonici, sui tradimenti.
    Conduce: Giorgio Enrico Cavallo
    Interviene: Claudio Romano
    Le fonti utilizzate sono commentate in questo video: • Il crepuscolo delle Du...
    Guarda anche la puntata sulla spedizione da Quarto a Marsala: • La spedizione dei Mill...
    00:00:00 Introduzione
    00:05:52 I rapporti tra i Savoia e i Borbone
    00:07:58 I rapporti tra la marina sarda e quella borbonica (Claudio Romano)
    00:11:04 Gli articoli sui giornali
    00:15:08 Perché la marina borbonica non intercettò Garibaldi? (Claudio Romano)
    00:38:22 Quanti erano i Mille?
    00:41:12 Tempo di lettura: la battaglia di Calatafimi
    00:50:00 La battaglia a Palermo
    00:52:23 Tempo di lettura: il bombardamento di Palermo
    00:56:26 La differenza tra città e campagna
    01:03:08 La scelta per il Piemonte
    01:04:42 la figura di Liborio Romano
    01:06:05 Garibaldi a Reggio Calabria
    01:07:00 La figura tormentata di Francesco II
    01:08:57 Il proclama di Francesco II
    01:09:40 La regina Maria Sofia
    01:10:50 Garibaldi entra a Napoli
    01:12:00 Arriva Vittorio Emanuele II
    01:14:28 L'incontro di Teano
    01:15:55 Le battagli di Caiazzo e Volturno
    01:18:10 Le roccaforti di Gaeta e Civitella del Tronto
    01:18:56 "Mannaggia 'a marina!" (Claudio Romano)
    01:22:33 Le parole profetiche di Liborio Romano
    01:24:25 Saluti finali

Комментарии • 120

  • @giuseppeperrotta8663
    @giuseppeperrotta8663 24 дня назад +2

    Complimenti! Resoconto accurato e variegato per fonti ed interventi. Certamente una visione analitica, storiografica, di una vicenda complessa, ancorché nostra italiana, spesso, ahimè, banalizzata e ridotta a racconto sterile e di parte . Auspico ulteriori approfondimenti analoghi a tema risorgimento. Chapeau

  • @GilbertoOlita
    @GilbertoOlita 22 дня назад +4

    Mi presento , sono un professore , laureato in storia e insegno storia in un Liceo . Mi permetto come tutti coloro che la seguono , di esprimere il mio parere : Ottima trattazione ,ben fatta e sinceramente obbiettiva. Complimenti

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  22 дня назад

      Gentile prof. Olita, la ringrazio per il suo commento. Il parere di un professore è sempre importante!

  • @Italian_Military_Archives
    @Italian_Military_Archives 19 дней назад +1

    Altro eccellente contenuto, complimenti. Ho poi particolarmente apprezzato l'intervento "Marinaro" di Claudio Romano.

  • @stefano4333
    @stefano4333 20 дней назад +1

    Eccellente : puntata molto ben fatta (come tutte d'altronde), accuratezza e chiarezza encomiabile. Sono storie che meriterebbero una vasta diffusione. Caro professore :complimenti
    Grazie 👍

  • @dariotaliero5834
    @dariotaliero5834 24 дня назад +1

    Ottima ed equilibrata disamina! Professionale ed obiettiva, Grazie Professore!!👍🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼

  • @riccardoiaccarino2938
    @riccardoiaccarino2938 23 дня назад +2

    Complimenti: una ricostruzione equilibrata e ben fatta!

  • @mattia3664
    @mattia3664 24 дня назад +7

    Non fa una piega. Sarei curioso di sentire i detrattori di turno. Già mi sono spiegato in passato. Ottimo servizio come sempre. Un grandissimo complime al signor Claudio che come solo un Napoletano con semplicità esaustiva sa narrare i veri fatti come si sono svolti

  • @Painterbeppe
    @Painterbeppe 23 дня назад +1

    Complimenti Professore! Il Risorgimento ora è molto più veritiero

    • @guidobianco6039
      @guidobianco6039 22 дня назад +1

      Essi,c'era proprio bisogno di una sorta di riequilibrio nella narrazione. Aria fresca finalmente

  • @EneaXX
    @EneaXX 19 дней назад +1

    Bravissimo davvero. Per lo stile, come sempre, ma anche per le fonti e le riflessioni. Sei sceso in dettagli, dandone le fonti e sostenendo a dovere tutte le affermazioni che hai fatto. Mi piace anche come hai descritto lo sbarco a Marsala e la battaglia di Calatafini, due eventi che hanno risentito troppo delle interpretazioni delle opposte tifoserie fino a giungere a tesi assurde. Su Calatafini ad esempio, la storiografia risorgimentale la ha resa una battaglia campale in stile napoleonico, quella revisionista una battaglia in cui i Borbonici si sono ritirati senza motivo: in realtà fu uno scontro in cui entrambe le parti andarono preparate alla bella e buona e si concluse con un prudente ripiegamento. Un solo appunto: l'aggettivo "duosiciliano", del tutto moderno e non in uso all'epoca, secondo me stona un po' con come hai impostato il canale; ai tempi si usavano solo "napoletano" o "siciliano".
    Mi spiace che ci siano commenti di persone che evidentemente non hanno ascoltato proprio il tuo lavoro e ci devono esprimere le loro conoscenze sul complotto diabolico che spiega tutto in 2 parole. Non curarti di loro, non perdere neanche tempo a rispondergli, che quel tempo lo puoi impiegare molto meglio

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  19 дней назад

      Grazie per il suo commento, che ha colto lo spirito della puntata e del mio lavoro in generale.

  • @marcocoratella1556
    @marcocoratella1556 22 дня назад +2

    Una puntata di "tutto il calcio minuto per minuto" versione ottocentesca ❤

  • @Michele-hb9mh
    @Michele-hb9mh 19 дней назад +5

    1861 anno del disastro per i popoli del Sud

  • @albertogozzini
    @albertogozzini 23 дня назад +2

    Puntata bellissima, una delle tue migliori. Giusto aver dato spazio alla visione di entrambe le parti, il Regno di Sardegna ed il Regno delle Due Sicilie. Nella scuola dell’obbligo italiana, almeno fino agli anni 90, si andava a senso unico, vigevano i soliti slogan e la solita storiografia di stampo fascista.

  • @edokaesar
    @edokaesar 21 день назад +2

    Ottima la puntata! Mi permetto di aggiungere che riguardo il dibattito relativo ai presunti tradimenti delle più o meno alte cariche militari borboniche due sono le figure che meritano una trattazione approfondita, da una parte il Gen. Nunziante e dell’altra il Gen. Pianell. Il secondo probabilmente un deluso delle situazione del Regno.. il primo…

  • @mauriziofrigeriozen
    @mauriziofrigeriozen 23 дня назад +1

    Buongiorno Professore. Grazie e buona giornata 😊

  • @giancarlodegoyzueta4906
    @giancarlodegoyzueta4906 19 дней назад

    Ottimo! anche nella costruzione mediatica. Complimenti!

  • @Becca04927
    @Becca04927 24 дня назад +5

    Puntata meravigliosa e precisa come sempre!
    Avrei una domanda: a suo parere la mafia ha origine nel brigantaggio postunitario?
    Lo chiedo perché un argomento che mi interessa molto è proprio la nascita delle organizzazioni mafiose, tutti conosciamo la mafia per tutti quei tragici attentati e per tutte quelle uccisioni a danni di cittadini comuni, imprenditori, politici, militari, forze dell'ordine e magistrati, ma quasi nessuno si chiede a quando risalgono queste "istituzioni", alcuni sostengono che siano piuttosto antiche, nate tra il XVI e il XVII secolo nei regni di Napoli e Sicilia, mentre altri sostengono, per l'appunto, che siano un evoluzione del brigantaggio postunitario e di conseguenza molto più recenti.
    Lei cosa ne pensa?
    Grazie come sempre per i suoi video molto interessanti e ben narrati.

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад +2

      L'argomento della mafia non è tra quelli che tratto di solito, ma la prossima settimana troverà un approfondimento sul Brigantaggio che forse l'aiuterà a chiarire qualche dubbio.

    • @Becca04927
      @Becca04927 24 дня назад +1

      @@Giorgioenricocavallo grazie mille, sono sicuro che sarà interessante come sempre!

    • @mariocanfora9117
      @mariocanfora9117 23 дня назад

      Cosa nostra, la camorra ecc nacquero nel 600, le prime forme

  • @LuigiFalconio85
    @LuigiFalconio85 24 дня назад +1

    Puntata strepitosa 😁😁

  • @giorgioporpiglia9056
    @giorgioporpiglia9056 21 день назад +1

    Complimenti professore bravissimo ❤

  • @OrazioGuerreri
    @OrazioGuerreri 24 дня назад +1

    La puntata che volevo

  • @Atlantisimo
    @Atlantisimo 24 дня назад +3

    Molto interessante. Ho notato però una piccola incongruenza: spiegando lo sbarco di Marsala con anche a cartina si vede come le navi inglesi fossero fuori dal porto, e non manovrarono in alcun modo per interporsi tra borbonici e garibaldini. Tuttavia le regole di ingaggio di Francesco II rendevano impossibile ai comandanti borbonici agire con tempestività senza prima sincerarsi di non coinvolgere nulla di inglese. Dunque non furono gli inglesi a proteggere (attivamente) lo sbarco di Garibaldi come viene ad un certo punto detto, ma fu la scelta strategica di Garibaldi di sbarcare in un luogo dove potesse interporre degli inglesi tra i garibaldini ed i borbonici ad essere determinante.

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад

      La questione dell'appoggio della marina britannica a Marsala non è mai stata del tutto chiarita, nella dinamica dei fatti. Massimo Alfano, nel video sui Mille che ho pubblicato qualche mese fa e che trova linkato nella descrizione di questo video, suggerisce che possa esserci stata una protezione "indiretta" mediante l'uso delle bandierine di comunicazione. Sono ipotesi, ovviamente. La questione dell'appoggio inglese alla spedizione di Garibaldi fu discussa perfino in parlamento a Londra (se ne trovano, per giorni, i resoconti sui giornali di opposizione italiani dell'epoca). La scelta di Garibaldi fu comunque decisiva, come giustamente lei annota.

  • @pietrocalcioli8169
    @pietrocalcioli8169 22 дня назад +1

    Grazie , questa e' storia vera.

  • @OrazioGuerreri
    @OrazioGuerreri 22 дня назад +2

    Professore ci parli della Russia di Caterina la grande, complimenti per il suo canale, sono una droga per me ormai

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  22 дня назад +3

      Caterina la Grande è "fuori tempo massimo" (per ora). Ma il prossimo mese mi dedicherò diffusamente alla storia dell'impero russo. Resti sintonizzato!

  • @stefanooggionni1723
    @stefanooggionni1723 24 дня назад +1

    Buonasera.i libri che mostra..che sono meravigliosi..sono suoi?e complimenti per lo studio

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад

      Ho una ricca biblioteca personale, ma spesso mostro oggetti che mi vengono prestati.

  • @salvatorecolaprete1746
    @salvatorecolaprete1746 24 дня назад +4

    Ma il generale Landi non fu corrotto dalla massoneria inglese ordinando il ritiro dei suoi soldati proprio quando Garibaldi ordinava l'attacco?

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад +2

      La questione del tradimento di Landi è controversa, ma la prego: non tiriamo sempre in ballo la massoneria.

    • @robertodesimone8019
      @robertodesimone8019 23 дня назад +1

      Appunto e non solo la cosa è ampiamente dimostrata ma la riprova è che Landi diventò magicamente generale Piemontese

    • @mariocanfora9117
      @mariocanfora9117 23 дня назад +1

      E dalle col complotto massonico

    • @claudiopatrizi2511
      @claudiopatrizi2511 22 дня назад

      Anzi che non tirano in ballo la Cia.

    • @werewolf-tr1gb
      @werewolf-tr1gb 21 день назад

      ​@@robertodesimone8019riprova, una fava. Sempre con le caxxate maseoniche, complottari senza speme.

  • @domenicoanfora3882
    @domenicoanfora3882 23 дня назад +1

    Il professore Cavallo ha affermato che non ci sono prove sul tradimento dei generali napolitani. Forse è vero, ma ci sono dei fatti oggettivi che inducono a pensare ciò, come il passaggio della flotta ai piemontesi e come le carriere di molti ufficiali napolitani nell'esercito sabaudo. Su Landi non penso che abbia tradito: è documentato l'ordine del comando borbonico di Palermo di ritirarsi per costituire una linea di resistenza attorno alla città. Landi eseguí l'ordine. Comunque, vivi complimenti al professore Cavallo. Lo invito ad approfondire la dinamica della battaglia di Calatafimi, la quale è narrata in modo molto diverso dalle due parti. Ad esempio, quante furono le compagnie napolitane impiegate in battaglia? Quattro come narrano i borbonici o sei più quattro piú quattro come narrano i garibaldini?

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  23 дня назад +1

      Giusta osservazione. Vorrei, in futuro, dedicare puntate specifiche alle battaglie risorgimentali. Non avevo previsto Calatafimi, ma potrei aggiungerla ai miei progetti futuri.

    • @domenicoanfora3882
      @domenicoanfora3882 22 дня назад

      Le ho inviato il carteggio della colonna Landi e una mia analisi sul combattimento di Calatafimi.

  • @robertodesimone8019
    @robertodesimone8019 24 дня назад +23

    Questa puntata mi è piaciuta poco. Perchè non mette in risalto i tradimenti dei generali borbonici in primis quello famosissimo e stra dimostrato di landi. Inoltre si fa una descrizione a mio parere errata delle capacità militari di Garibaldi, il quale nella sua storia ha perso quasi sempre,fu catturato in Argentina. Fu massacrato dagli Austriaci le prese anche dai francesi nel Lazio e anche dagli stessi italiani in Aspromonte. Era coraggioso anche irruento ma è riuscito nei mille solo perchè ha avuto un appoggio determinante dagli inglesi da Galantuomini locali e da milizia che sbarcarono sull'isola . La stessa battaglia di calatafini se si analizzano i morti e feriti ci si rende conto che praticamente non è mai esistita. La stessa avanzata in Calabria non ha ricevuto resistenza. È vero anche che ci fu un appoggio convinto di tanti liberali e di una parte della borghesia. Ed è vero che il carattere del re è la vera causa della fine del regno duosiciliano. E un capitolo a parte andrebbe detto del perchè un repubblicano convinto , rivoltoso come Garibsldi consegnò il sud al re. Bisognerebbe spiegare perchè si proclamava dittatore in nome e per conto di Vittorio Emanuele malgrado la pensasse molto diversamente dal re malgrado non sopportare Cavour. La risposta a questo è che Garibaldi esegui la missione a pagamento come milizia privata .

    • @morrissent5354
      @morrissent5354 24 дня назад +3

      Caro amico anche io sono napoletano e non sono proprio un ammiratore dei Savoia. Ma obbiettivamente il re Francischiello non era all'altezza della situazione come credo abbia dimostrato la storia. In pratica non possiamo dire che abbiamo perso la guerra per colpa del nemico. Io farei molta differenza fra il popolo, la classe dirigente ( compresi gli alti ufficiali delle sole e uniche al tempo, forze militari). Nel senso che credo funzionassero bene se, appunto, il re li avesse lasciati lavorare, in autonomia e dimostrando la loro efficienza. Ciò detto assolutamente non giustifica quello che i Savoia hanno fatto e faranno in seguito nel periodo del brigantaggio. Ma obbiettivamente il re doveva essere sostituito. E sarebbe stato il caso di farlo noi figli del meridione dell'epoca

    • @robertodesimone8019
      @robertodesimone8019 24 дня назад +1

      Sono assolutamente d'accordo, il regno delle due Sicilie è stato conquistato per colpe sue . Francischiello non era all'altezza e non dirigeva il regni col piglio dovuto. Inoltre a peggiorare le cose ci furono 2 fatti importanti 1 l'isolazionismo o meglio la completa assenza o quasi in politica estera 2 più importante è la mancata modernizzazione legislativa del regno, le riforme che la Borghesia chiedeva a gran voce e che aveva fatto esplodere in passato altre rivolte , la costituzione. Io penso (con dispiacere) che il regno delle due Sicilie sarebbe caduto lo stesso con o senza Garibaldi perchè non c'era più la completa fedeltà nel regno.

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад +11

      Mi spiace che le sia piaciuta poco; la questione di Landi è dibattuta ma, anche volendo, sarebbe comunque marginale (come dice lei, Calatafimi fu una mezza battaglia, anche se entrata nella storia). Per come ho avuto modo di analizzare, l'esercito e la marina non tradirono. Anzi: anche studiando i resoconti del Brigantaggio ci si rende conto che l'esercito era fedele a Francesco II. Credo che il tradimento sia avvenuto su altri livelli: quelli della politica. Con ciò, credo sia parere unanime che il povero Francesco II (che presto sarà beato) era incolore e inadatto al ruolo che ricopriva. Per quello che riguarda Garibaldi, oltre alla puntata sul suo "mito" (nel quale tocco alcuni degli argomenti da lei citati) credo che farò una puntata anche sulle sue strategie di guerra (ma più avanti, onde evitare di rendere monotematico il canale). All'epoca lo ritenevano unanimemente l'italiano più abile sui campi di battaglia. Ovvio: Garibaldi non era un Napoleone. Ma se Lincoln pensò di porlo a capo dell'esercito dell'Unione un motivo ci sarà stato, suppongo. Poi, Garibaldi ebbe angeli protettori a Londra che lo tutelavano e altri angeli a Torino che lo sorvegliavano... ma tutto ciò fa parte del suo personaggio, che era dibattuto all'epoca ed è ancora oggi controverso.

    • @robertodesimone8019
      @robertodesimone8019 23 дня назад +4

      @@Giorgioenricocavallo Intanto la ringrazio per avermi risposto. Per quello che io ho letto l'esercito borbonico non era corrotto ma lo erano alcuni e pochi di loro di alto grado (basta leggere alcune lettere dei fanti impegnati a calatafini). Il discorso su Garibaldi io lo immagino nel seguente modo : in quel periodo di cambiamento le guerre civili si combattevano cercando anche l'appoggio esterno della popolazione. Popolazione in senso lato perché la maggioranza non partecipava ai discorsi politici. (come del resto lei afferma molte volte nei suoi video) , era un periodo in cui le battaglie si disputavano anche con metodi extra militari fomentando le piazze; Massimo D'Azzeglio scrive a proposito dell'unita D'italia "Rivoluzione no già ne ebbimo abbastanza, guerra no perché non ne abbiamo ne modo ne forza; si tratta di spostare l'azione sul campo dell'opinione e della pubblicità". Quindi a quei tempi era di fondamentale importanza avere tra le proprie fila il famoso (a torto o a Ragione) Garibaldi al quale in tutte le guerre affidavano poco o nulla soldati e combatteva con i suoi, addirittura in qualche caso gli affidavano un contingente per poi levarglielo di li a poco, quindi penso che Lincoln lo abbia chiamato per questo e non penso per le sue abilità militari. Garibaldi era un avventuriero e aveva a mio parere due pregi era sincero e coraggioso questo si. Che fosse eroe o gran guerriero no e a conforto ci sono diverse citazioni anche straniere che parlano di Garibadi militare, l'idea che mi sono fatto è che lui era abile nella guerriglia ma quando si trattava di battaglie classiche sul campo non era in grado, anche perchè non aveva frequentato nessuna accademia e i suoi gradi li aveva acquisiti sul campo in sud america quando fondò il suo gruppo di combattimento che poi riportò in Italia.

    • @cremino100
      @cremino100 23 дня назад +3

      Garibaldi come molti mazziniani aveva deciso di anteporre l'unità alla forma dello stato e poi la Sicilia disprezzava i Borboni

  • @lupoalberto8384
    @lupoalberto8384 19 дней назад +2

    Mannaggia a Garibaldi...

  • @stefano4894
    @stefano4894 24 дня назад +1

    Probabilmente lo avrà pubblicato oppure lo sta pensando, io proporrei un video sul caso di Ippolito Nievo

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад

      E' nei miei progetti da un po', ma per non raccontare la solita storia devo ancora documentarmi.

  • @manuel96p
    @manuel96p 23 дня назад +6

    Ottimo ricostruzione storica. Quando si affrontano tali argomenti ho solo in incubo: che appaiano i neoborbonici!!

  • @albertogarolini
    @albertogarolini 24 дня назад +1

    La musica, che dovrebbe essere in sottofondo, invece impedisce di sentire il palato

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад

      Anche altri utenti mi hanno fatto notare questa cosa nei video, ma a me il livello sembra normale (anzi, fin basso). Non so spiegarmelo, ma magari qualche utente più esperto di me in queste cose potrà darmi una mano.

  • @morrissent5354
    @morrissent5354 24 дня назад +2

    Carissimo professore. Qualche tempo addietro le avevo chiesto di parlare di Napoli e della sua storia. Era nel video della maschera di Torino. Le devo essere immensamente grato. Una narrazione perfetta, finalmente "all'altezza della verità storica".
    Soprattutto si conferma un altra verità storica: i popoli non fanno le rivoluzioni! Sono strumenti in mano ad una certa élite...sperando che sia illuminata.
    La ringrazio da napoletano...

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад +2

      A tal proposito, l'incompreso Joseph de Maistre amava ripetere: "Non sono gli uomini che guidano la rivoluzione, è la rivoluzione che guida gli uomini".

  • @mariocanfora9117
    @mariocanfora9117 23 дня назад

    Sì però Mazzini era un teorico e un politico, non era un discorso di armiamoci e partite, lui le spedizioni le organizzava , gli attentati
    Cavour mica combatteva in battaglia, stava a Torino a guidare politicamente la liberazione nazionale

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 22 дня назад

    Beh, nel 1720 i Savoia avevano già ottenuto la Sicilia, autonominandosene re; dovettero poi, per vicende internazionali, scambiarla con la Sardegna.

  • @FrancescoGiorgioni
    @FrancescoGiorgioni 15 дней назад

    Apprezzo molto, in generale, lo spirito delle vostre inchieste. Però mi si permetta un appunto: gli esperti dovrebbero essere un tantino più distaccati e meno tifosi.
    Com’è possibile credere ad una marina borbonica efficiente e preparata se quella stessa marina non è neppure stata in grado di intercettare mille avventurieri (filibustieri, li definisce Romano) poco e male armati?
    Com’è possibile farci credere che la difesa sia stata elusa per il solo effetto combinato di circostanze sfortunate e casuali?
    Non sarebbe meglio ammettere che i difensori stavano dalla parte degli attaccanti?

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  15 дней назад +2

      Il fatto che Francesco II, inadatto al comando, fosse... al comando delle Due Sicilie non è una circostanza casuale; semmai, sfortunata. Che poi i difensori stessero, spesso, dalla parte degli attaccanti è un dato di fatto che ho cercato di spiegare; ma ammetto che il quadro è così complesso che meriterebbe un saggio storico (altro che un semplice video!). Sulla questione della marina: è un argomento che vorrei trattare in dettaglio, e quindi potremmo approfondire ciò che in questo video magari è stato toccato solo in parte.

  • @ducciocaldini166
    @ducciocaldini166 22 дня назад

    Visto il rapido crollo dello Stato Borbonico nulla vieta pensare ad una serie di tradimenti da parte dei massimi dirigenti, sia mitari che politici.
    Giochi di potere orchestrati dal governo inglese, troppo interessato a gestire il futuro regno d'Italia.

  • @albertogarolini
    @albertogarolini 23 дня назад

    Se vuoi, posso provare con un programma specifico a cercare una soluzione. Se mi dai un indirizzo mail posso spedirti un tentativo.
    Ca ma staga bin munsü nè.

  • @albertogarolini
    @albertogarolini 24 дня назад

    Parlato

  • @angelodemarco5231
    @angelodemarco5231 22 дня назад +1

    Complimenti al suo stile ad alla sua preparazione

  • @renzotagliaferri9056
    @renzotagliaferri9056 24 дня назад +1

    vittorio emanuele II, il re galantuomo....😉

  • @annacinieri7932
    @annacinieri7932 15 дней назад

    Davvero troppa pubblicità' fa passare la voglia di seguire il video

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  14 дней назад +1

      Lei ha ragione, anche secondo me ce n'era troppa. Dopo il suo commento ho studiato per capire come limitarla e dovrei esserci riuscito: se ho ben capito youtube aveva messo ben 17 interruzioni pubblicitarie. Oggettivamente troppe. Però... c'è un però. In un certo senso la pubblicità è necessaria perché fare video come questi ha i suoi costi (e i suoi lunghi tempi di realizzazione). Quindi: supporti (e supportate, tutti voi utenti) come potete i video e l'attività che faccio diffondendoli o abbonandovi se potete: è il modo più efficace con il quale posso ridurre la fastidiosa pubblicità.

  • @L.B0387
    @L.B0387 23 дня назад +1

    Aragoste venivano soprannominate le giubbe rosse 😀

  • @mariocalesi5898
    @mariocalesi5898 23 дня назад +4

    Forse per questo che le navi inglesi si trovavano in rada a marsala, perché avevano aspettato la decisione del Re. Ma per favore le favole raccontatele a chi non conosce la Storia vera e non le falsità risorgimentali.

  • @albertogarolini
    @albertogarolini 24 дня назад

    Prova a vedere il filmato con un ipad, forse è quello

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад

      Forse i problemi di audio sono dovuti a quello. Cambiando e passando al computer o al telefonino non dovrebbero sussistere gli stessi problemi.

  • @guidobianco6039
    @guidobianco6039 23 дня назад +1

    Se ti ascoltasse barbero direbbe che sono un mucchio di fandonie. Ma le fonti parlano chiaro🤓👉📖

  • @claudiobangrazi6977
    @claudiobangrazi6977 23 дня назад +3

    Anche oggi ci troviamo in un momento in cui bisogna decidere dove stare perché ora si decide la partita ed il futuro dell´Italia e del mondo!!!

    • @Painterbeppe
      @Painterbeppe 23 дня назад

      Non vorrei essere disfattista ma l'Italia non ha possibilità di scelta con chi stare.

    • @claudiobangrazi6977
      @claudiobangrazi6977 23 дня назад

      @@Painterbeppe non l'avevano neanche loro.

  • @ducciocaldini166
    @ducciocaldini166 22 дня назад

    Altresì con un re degno del proprio ruolo, Garibaldi e i suoi amici non avrebbero avuto.... Sponda

  • @azionemeridionalista
    @azionemeridionalista 19 дней назад +2

    Quando si parla della Questione Italiana chiamata Questione Meridionale molti non sanno che un testimone - protagonista al di sopra di ogni sospetto con le sue affermazioni comprovate in una lettera ci dice indirettamente che la Storia scritta ed insegnata a scuola è molto lontana dalla realtà. Sto parlando di Giuseppe Garibaldi, uno degli indiscussi Padri dell’Unità d’Italia. Non c’è paese o città italiana la cui strada o piazza principale è a lui intestata. Ebbene, il 7 luglio del 1867, appena sei anni dopo l’unificazione egli scrisse una lettera a Adelaide Cairoli, facoltosa donna nata a Milano l’8 marzo 1806 che abbracciò e finanziò l’idea di una Italia unita sostenendo Garibaldi in alcune delle sue imprese. Adelaide Cairoli è madre di Benedetto Cairoli futuro primo ministro del Regno d’Italia. In questa lettera, reperibile da chiunque presso l’archivio storico a Roma, Garibaldi si difende dal fatto di aver lasciato il Parlamento italiano senza apparente motivo privando il figlio della Cairoli, Benedetto, dell’importante sostegno politico da parte dell’unificatore dell’Italia. A questo punto potrei farvi un riassunto della lettera con alcune mie considerazioni ma preferisco che ognuno di voi si faccia la sua idea leggendola direttamente, mi limiterò solo a dire che Garibaldi lascia il Parlamento in silenzio perché ritiene di non pubblicizzare e motivare le sue decisioni notevolmente critiche verso la gestione dei territori meridionali dopo l’unità d’Italia fatta dal governo di quell’epoca proprio per non danneggiare Benedetto Cairoli. La parte più rilevante della lettera dice questo: E questo è il testo integrale della lettera:
    … E voi donna di alti sensi e d’intelligenza squisita, volgete per un momento il vostro pensiero alle popolazioni liberate dai vostri martiri e dai loro eroici compagni. Chiedete ai vostri cari superstiti delle benedizioni con cui quegli infelici salutavano ed accoglievano i loro liberatori! Ebbene esse maledicono oggi a coloro che li sottrassero dal giogo d’un despotismo che almeno non li condannava all’inedia, per rigettarli sotto un dispotismo più schifoso assai, più degradante, e che li spinge a morir di fame. Io ho la coscienza di non aver fatto male, nonostante non rifarei oggi la via dell’Italia Meridionale, temendo d’esservi preso a sassate da popoli che mi tengono complice della disprezzabile genia che disgraziatamente regge l’Italia e che seminò l’odio e lo squallore ove noi avevamo gettato le fondamenta d’un avvenire italiano, sognato dai buoni di tutte le generazioni e miracolosamente iniziato. …

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  19 дней назад +1

      Che coincidenza! Cito esattamente la stessa lettera nell'introduzione del video che andrà in onda giovedì.

  • @morrissent5354
    @morrissent5354 24 дня назад +4

    36:01
    Una curiosità molto pesante. L'atteggiamento inglese intravedeva (gia quasi due secoli fa) che l'italia o parte di essa nel contesto storico, era una specie di colonia anglosassone? Nel senso che la sovranità del re era limitata nel caso si inciampasse negli interessi inglesi nel regno?

    • @Giorgioenricocavallo
      @Giorgioenricocavallo  24 дня назад +7

      L'argomento è stato affrontato, in parte, in un mio video intitolato "Risorgimento made in England" (del quale, però, sono poco soddisfatto: avrei potuto tentare di più, lo ammetto). Direi che la questione rientra nel più ampio scacchiere geopolitico di allora, ed è uno dei nodi della questione risorgimentale. Nei video del mese di giugno analizzerò proprio lo scacchiere geopolitico di allora, e magari qualche tassello del puzzle andrà al suo posto.

    • @morrissent5354
      @morrissent5354 24 дня назад

      @@Giorgioenricocavallo
      Allora professore, attenderò con ansia il suo prossimo lavoro.
      Intanto, per correttezza, tengo a condividere con Lei che sono un pensionato e che sono un militante del partito DSP. Partito che, per sua costituzione ha l'obbiettivo di rendere questo paese autonomo e, forse, finalmente libero. Ecco il motivo del mio interesse verso la storia in genere e, naturalmente, per quella italiana. Con osservanza la saluto.

    • @ducciocaldini166
      @ducciocaldini166 23 дня назад +4

      Ad oggi non è cambiato molto.......inglesi e americani hanno tutt'oggi facoltà di comandare e imporre i loro diktat

  • @user-wy6ht7lu4n
    @user-wy6ht7lu4n 22 дня назад +1

    Magnifico làvoro, magari a scuola l'avessimo così vissuta. Mi aspett3rei la carboneria, forse àncorà più affascinante, grazie per l'impeto: completerei l'opera descr8vendo il dopo Gàrbàldi, aiuterebbe a comprender l'oggi.