C’è ancora domani - Al cinema! Spot Marcella

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 12 окт 2023
  • Un film di Paola Cortellesi
    DAL 26 OTTOBRE AL CINEMA
    Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e con Vinicio Marchioni
    Soggetto e sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi
    Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli.
    Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.
    Ivano (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.
    Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.
    È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.
    Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.
    Una produzione Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Netflix.
    Seguici su Facebook - / visionfilmdistribution
    Instagram - / visionfilmdistribution
    Twitter - / visiondistrib
  • КиноКино

Комментарии • 15

  • @Your.favourite.b1tch
    @Your.favourite.b1tch 7 месяцев назад +16

    Andatelo a vedere.

  • @ChiaraB-ic4ze
    @ChiaraB-ic4ze 4 месяца назад +2

    letteralmente stupendo

  • @gregcarbonimaestri
    @gregcarbonimaestri 7 месяцев назад +4

    In questo film manicheo, semplicista, depoliticizzato e misandro, le donne vengono rappresentate come coraggiose, laboriose e sincere. Tutte, senza eccezioni. Mentre gli uomini, tutti, senza esclusione di colpi, sono ritratti in modo negativo, dediti alla violenza domestica, alla pigrizia e ai giochi di carte. In questa famiglia di operai, il marito non è mai mostrato al lavoro e la sua attività professionale rimane sconosciuta, ad eccezione dei suoi atti di violenza verso la moglie. Dico tutti gli uomini, ma sottinteso: quelli italiani. Perché poi compare un soldato afroamericano che tenta di aiutare la donna in difficoltà, dimostrando così la sua bontà e il suo contrasto con gli altri personaggi maschili. Non vi sono riferimenti al Referendum, alla rivoluzione di liberazione partigiana, alla Roma liberata dagli... italiani, e non dagli yankees... (così, tanto per informare l'italiano medio contemporaneo...) Insomma: un film di propaganda. Bello e buono.

    • @ccamelia-rd2dz
      @ccamelia-rd2dz 7 месяцев назад +27

      ma hai visto il film? Perché non è assolutamente così, non tutte le donne sono laboriose, men che meno sincere e la prima è la stessa Dalia. Corraggiose è soggettivo. Mi chiedo quale film tu abbia visto dato che ci sono sì uomini bravi, buoni e coraggiosi (magari proprio quelli che cercano di aiutare Dalia) e ci sono anche uomini neutrali (come lo stesso vicino di casa o il marito dell'amica di Dalia). Dovete sempre essere al centro dell'attenzione voi, ma poi in un film dove si parla di situazione storia

    • @giancam.5919
      @giancam.5919 6 месяцев назад

      Sono d'accordo e ho fatto la stessa considerazione. Tutto il genere maschile è negativo, perfino i bambini maschi ad eccezione del soldato che naturalmente, vedi il caso, è di colore. Che poi non si capisce in che modo gli abbia spiegato il suo piano per impedire il matrimonio. Il personaggio del marito poi è estremizzato al limite della caricatura

    • @graziellaselvaggio1903
      @graziellaselvaggio1903 6 месяцев назад

      @@giancam.5919 guarda che a quell'epoca la maggior parte dei mariti in quel contesto storico erano mariti padroni e la violenza era di casa, ma nn sto dicendo che lo erano tutti nella norma ma erano la maggioranza purtroppo, per quanto riguarda il compito che ha avuto l'afroamericano anch'io mi sono fatta la stessa domanda nn si é visto come e quando gle l'ho ha detto, ma questo ha poca importanza nella storia del film, alla fine si é capito che si sono messi d'accordo in questo senso. Io l'ho trovato un bel film

    • @brunolaqqu312
      @brunolaqqu312 6 месяцев назад

      @gregcarbonimaestri, ma perché non rispondi? Magari dicendomi cosa ne pensi della possibile consuocera.
      Per fortuna non te la sei presa con il prete ( uomo) che celebra la messa in latino. Che dici, rispondi?

    • @brunolaqqu312
      @brunolaqqu312 6 месяцев назад +2

      @gregcarbonimaestri. Niente,non ce la fai proprio a rispondere eh? Che delusione da parte di uno che è partito a tutta velocità sdottorando a destra e a manca.
      Va bene,io,anzi noi poveri ignoranti rimaniamo in trepidante attesa delle tue "preziosissime parole".