Possiamo Fidarci dei Termometri?
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Numerosi dati sul clima sarebbero falsati perché rilevati da centraline meteo messe in luoghi privi di senso. Di fronte all’aria calda che esce dai condizionatori, come accade all’Osservatorio Astronomico di Palermo. O esposte ai roventi scarichi degli aerei lungo le piste degli aeroporti, come a Linate, a Bari, a Lamezia. Più in generale secondo il senatore leghista Claudio Borghi, pressoché tutte centraline poste, semplicemente, nelle città, potrebbero essere falsate, perché fa più caldo a causa - sempre colpa loro - dei condizionatori d’aria. Siamo sicuri di poterci fidare delle delle misurazioni di temperatura per valutare il riscaldametno globale?
Scritto in collaborazione con Massimo Sandal
A questo link trovate la bibliografia
sites.google.c...
In copertina c'è una rielaborazione dell'immagine di
Fabio Visconti - :No_Euro_Day,_Milano_23_nov_2013_13, CC BY-SA 4.0, commons.wikime...
Ecco dove trovarmi:
/ ruggerorollini
/ ruggero.rollini
t.me/ruggeroro...
www.ruggerorol...
Hai preso spunto da una polemica fatta senza cognizione di causa per gettare uno sguardo sulla complessità di un lavoro che in pochi effettivamente conoscono, bravo!!
Grazie davvero! Sono contento che sia trasparso l'obiettivo del video. La "polemica" è un pretesto per interrogarsi su questioni che spesso diamo per scontate
@samuelmade5776 mi riallaccio al “senza cognizione di causa” per chiedere: ma c’è qualcuno che dà credito a la verità? Quando parlano di qualcosa dando un parere di solito lo prendo come un indizio del fatto che probabilmente è vero il contrario...
Sono tornato a vedere questo video e a commentarlo giusto per dargli un po' di spinta e ringraziarti di essere tornato sul Tubo!
In giornata mi guardo di nuovo anche gli altri ultimi nuovi video!
Ruggero, sei un santo, per la calma che riesci a mantenere.
Infatti il video è uscito più di un mese dopo i tweet perché ho dovuto contare fino a dieci diverse volte 😂
Bravissimo Ruggero..ti prego fai piu di questi contenuti contro la mala informazione
Sicuramente ogni tanto ne farò qualcuno. Spero di riuscire sempre a inserire anche una parte costruttiva.
‘Non ti curar di loro, ma guarda e passa’.
E invece Ruggero distrugge in 4k con calma e il sorriso sulle labbra. Grandissimo Ruggero!
Grazie per aver trasformato questa cialtronata in un momento di informazione importante per tutti! Grazie❤
Bravissimo! Sei stato, come sempre, molto accurato e comprensibile (cosa di non poco conto, credimi).
Grazie mille! Sono molto contento, anche perché comunque era un argomento ostico
Grazie credo che farò di questo video una lezione di scienze con i miei alunni... il metodo scientifico, la documentazione delle nostre affermazioni... questa deve essere l'educazione alla scienza!!!
Bravissimo. Più di prima abbiamo bisogno di video di approfondimento come questi
La tua calma e la tua pacatezza sono ammirevoli. Io mi sarei incazzato almeno tre volte. Cosa mangi per rimanere così calmo? 😆
Un onore collaborare con te! grazie!
Bravissimi entrambi!
Grazie, ottimo contenuto e ottima riflessione finale.
Grazie Ruggero, come sempre la tua competenza ci aiuta a capire come non cadere nella trappola del superficialismo. Farsi domande è sacrosanto, il problema poi è cercare le risposte. Purtroppo Borghi, e come lui tanti altri, o è in malafede oppure non ci arriva proprio a capire. D'altronde chi lo vota è esattamente così, o in malafede o ignorante.
Caro Rollini, per come la vedo io fa un errore grossolano. Lei pensa che quelle affermazioni siano rivolte a tutti e sottendano una non conoscenza.
Quelle affermazioni sono rivolte, con estrema scienza, al proprio elettorato medio, che appena le legge annuisce con vigore.
Non è comunicazione generica, è marketing molto specifico.
Bello rivederti qui!
Secondo me il video poteva essere più breve senza perdere di completezza.
Nooooo avevo costruito un commentino che mi aveva fatto tanto ridere ma mi sa che è andato in revisione automatica 😢
Vabbè...
Allora facciamo i seri, bel lavoro e soprattutto molto interessante la bibliografia allegata 👍
Davvero complimenti! È stato un piacere seguire tutto il video, è davvero ben fatto! 😊
Al di là dell'argomento (concordo con altri commenti: pazienza da santo e imbarazzo per questi personaggi e "stampa"), ottima location e bellissimo il gioco dei colori (in particolare questo giallo ricorrente nello sfondo e nelle note).
Complimenti!
Grazie mille!!! Ho cercato quest'estate di trovare dei colori che sentissi miei e forse ci siamo. Sono contento che piacciano 💪
Le analisi oggettive e complete sul clima sono rare e difficili da realizzare, ovvio che inrotno a centri urbani densamente poplati ci sia un aumento significativo delle temperature medie.
Bello complimenti, molto utile affrontare con serietà e in modo puntuale certe affermazioni. Credo sarebbe anche più efficace se riduci i tempi: certe argomentazioni sono ripetute due o tre volte, poteva bastarne una sola. Ma continua, utile, grazie!
Bravo Ruggero! Un video intelligente e divertente! Questi geni che scoprono l'acqua calda mi fanno sempre scompisciare 😂😂
complimenti per essere riuscito a leggere i tweet di Borghi senza sclerare
"Non sono professionisti... sono presi dalla strada..."
Farebbe ridere se non fossero i nostri politici
Bentornato!
Complimenti per l'aplomb.
Video interessante 👍
In ogni caso, al di là dunque di questioni politiche in genere, l'On. Borghi onestamente non lo definirei troppo neanche un economista viste le sue considerazioni a dir poco inadeguate in campo economico. Mi dispiace che tanta male interpretazione della realtà, su più ambiti, possa venire da un politico.
Bellissimo video
Leggo volentieri gli articoli de "La Verità": sono un'ottima occasione per informarsi, e per capire quali siano le persone delle quali NON fidarsi. Cioè i loro giornalisti, e le persone da loro intervistate.
Per quanto riguarda i contenuti dei loro articoli, il più spesso basta negare le loro tesi ed i loro titoli (compreso il nome del giornale)... ed ecco che la verità si palesa davvero.
Il Senatore Borghi non cerca risposte e non vuole conoscerle, ha solo bisogno di dire la sua su argomenti che non conosce, per fare mala informazione.
Così come fa, nel suo piccolo, il resto del mondo. Sono veramente pochi quelli che parlano quando sanno cosa dire, tutti, magari nelle frivolezze o in cose di poco conto, parliamo di ciò che non sappiamo spacciandolo per verità assoluta. Faccio un bagno di umiltà anche io per questo, ci sto lavorando molto duramente. Credo ci sia in noi la necessità di far vedere che siamo migliori, più intelligenti, arguti, sapienti, di chi ci ascolta, perché è sempre meglio aver ragione dicendo castronerie, che non averla affatto.
Comunque Borghi è ignorante
Nooo, Ruggero... Hai stroncato la mia vena creativa sul nascere: avevo in mente un sagace commento che coinvolgeva l'evoluzione, una data parte politica e il linguaggio canino, ma va beh... Tocca fare il bravo! 😜 In ogni caso, come sempre, grazie per il tuo spenderti per la causa della lotta all'ignoranza, in un paese che ne ha estremamente bisogno!
Se non sbaglio lo stesso "dubbio" riguardo il fenomeno delle isole di calore, lo tirò in ballo anche Kary Mullis (o un altro personaggio con le stesse idee) per negare il riscaldamento globale, affermando che l'aumento delle rilevazioni sia dovuto all'ingrandirsi dei centri urbani e che il fenomeno non fosse nemmeno stato preso in considerazione dai climatologi
Vabbè. Borghi, noto climatologo con comprovate competenze di Fisica. ;-)
🔥🔥🔥
Finché faccio parlare in una trasmissione di approfondimento uno scultore di 70 anni per 40 minuti, un generale del esercito per mezz'ora per le sue idee di diversità e un imprenditore italiano che per non pagare le tasse vive all'estero ci meritiamo questo governo
hei sto ragazzo è bravo😂❤...
Questi climatologi, che installano le centraline di fronte ai forni crematori provinciali!🙈Rendiamo grazie alla sapienza di alcuni nostri rappresentanti eletti🤢e alla deontologia professionale di certi professionisti dell'informazione😱😱😱, i quali amplificano l'eco di cotanta scienza😭
Ma a Borghi qualcuno dovrebbe spiegare che i condizionatori buttano fuori l'aria calda che c'è già dentro le case, quindi non sono i condizionatori a creare calore, visto anche che non sono stufe ma svolgono la funzione opposta
Non c'entrano di per sè i condizionatori !
Ribaltiamo il discorso. Quanto I condizionatori fanno danno? Li usiamo perché fa caldo ma usarli scalda più fuori.
Io sono per il divieto di quel delirio. Pompa di calore solo per scaldare. In quel caso è efficiente. Per raffreddare è delirante perché scaldano e inquinano più di quello che raffreddano.
Più che vietare sarebbe necessario costringere a tenerli a una temperatura sensata
Tipo massimo 5 gradi in meno dell'esterno
@@Sivaavantidigrandiswitch dono d'accordo. Blocco sotto i 25 gradi.
In ogni caso anche la temperatura misurata nelle condizioni ideali è un puro dato statistico che non rispecchia mai la realtà. Le temperature prese per esempio negli aeroporti sono dei sensori che si trovano coperti dal vento e sono all'ombra H24. Chiaro che se ti dice che la temperatura misurata alle 18 è di 25 gradi e tu stai all'ombra di un albero in campagna e ne misuri 27, perché? Perché la mattina quello stesso identico posto era al sole ed è all'ombra solo da poche ore, quindi è influenzato dalla temperatura al sole della mattina.
Sul cemento la temperatura rilevata é assolutamente più alta che in campagna !!!
In effetti sembra uno scherzo l'introduzione dell'articolo
Sono contento di non essere l'unico ad averci pensato. Sul subito non sapevo come interpretarlo, ma poi ho visto che il resto dell'intervista a era seria 😅
MI sa che non conoscete proprio quel giornale. Questa è solo la punta dell'iceberg di ciò che scrivono.
soprattutto dal covid in poi, data la maggiore presenza nel dibattito comune di tematiche scientifiche, si è spalancata la porta sull'immensa ignoranza in Italia del metodo scientifico. Non mi stupirei se anche prof. universitari sappiano ben poco visto che probabilmente devono il loro posto a legami di parentela
In Italia abbiamo un grosso problema con la scienza. E secondo me si capisce da alcuni dettagli
1. le uniche scuole superiori in cui le ore dedicate a materie scientifiche superano quelle dedicate a materie umanistiche sono gli ITI. Questo perché la scienza è vista come mera schiava tecnica, non come cultura. La scienza serve solo se ha uno scopo pratico, altrimenti non serve a niente. Io dico sempre - anche se in realtà probabilmente non c'entra - l'Italia è il paese che si è tenuto Marconi e ha cacciato Fermi, Pontecorvo e Segrè. L'Italia è un paese di ingegneri, non di scienziati.
2. Se non conosci l'inizio della Divina Commedia sei un ignorante cretino, se non conosci la legge di gravitazione universale, beh pace. E la gravità è quella roba che fa funzionare praticamente tutto l'universo.
3. I quiz di cultura generale hanno più domande su Storia dell'Arte che su tutte le scienze messe insieme.
4. Nella prima prova alla maturità se c'è - e non c'è sempre - una traccia scientifica o parla di ingegneria o di etica/filosofia. Mai di scienza.
E io che pensavo che Borghi fosse rimasto in cinta.
La mamma di quelli come borghi è sempre incinta
dettaglio importante borghi non e neanche un economista
A breve il decreto sulle centraline meteo?😂
Senatur
Boooom headshot
La domande sono: Il clima sta cambiando solo da quando esiste l'industria o è sempre cambiato periodicamente con cicli ben noti ed è ben noto che dipende da qualcosa di piú immenso del semplice essere umano? La Co2 è un inquinante o è il gas che alimenta le forme di vita vegetale le quali con la fotosintesi assorbono carbonio e rilasciano ossigeno fondamentale per la vita sul pianeta? Chi ci guadagna sul cambiamento climatico antropico? Ho quasi 60 anni e fin da quando ero bambino, gli scienziati e le ricerche scientifiche prevedevano enormi disastri ambientale e che le isole sarebber sparite, l'acqua avrebbe sommerso tute le cittá costiere eppure se guardo le foto di 100 anni fa di un molo e le stesso molo oggi l'acqua è sempre li allo stesso identico livello. I ghiacciai sarebbero spariti tutti negli anni 80, poi nel 90, poi nel 2012. Chi ci mangia dietro tutto questo? Ci dobbiamo fidare di chi fa ricerca sponsorizzata da quelli che poi faranno miliardi sottraendoli alla popolazione? Potrei capire se si facessa la guerra ai prodotti chimici come detersivi prodotti da l'uomo ma prendersela con la co2 è veramente una cosa aberrante. La nasa 10 anni fa pubblicó i dati di come la vegetazione sul pianeta fosse aumentata grazie alla maggiore Co2. L'ecosistema va in equilibrio da solo e lo si osseva anche nel mondo animale... meno prede, meno predatori e viceversa. Azzeriamo la C02 e sparirá la vita sul pianeta... per fortuna cosa impossibile da fare, robe che solo un pazzo potrebbe pensare come oscurare il sole con polveri ignorando completamente quello che accadrebbe.. o forse lo sa benissimo.
Perdona la brevità della risposta. Allora:
1) entrambe
2) entrambe
3) non lo so
4) continuo a non saperlo, ma so che diverse compagnie petrolifere hanno sistematicamente disinformato sul tema per anni, per guadagnarci parecchio.
L'atteggiamento censorio da parte di dei media è molto sospetto visto che dietro ci sono gli stessi investitori delle compagnie petrolifere di cui parli. Investitori in armi, aziende farmaceutiche, tutti media e politica... e dove si attua censura e si fanno leggi contro la disinformazione come quella da poco varata in Europa non c'è la Scienza ma solo enormi interessi. Si prevedono 35.000 euro di spesa a immobile (come minimo) per convertire le case in case green e tutto per dogmi di cui nemmeno si puo' parlare perchè si viene censurati. Non sarebbe la prima volta che ci prendono per i fondelli... e io l'ho visto fare troppe volte nell'ultime mezzo secolo. Grazie per la risposta ;) @@RuggeroRollini
@@RenatoT66rispondo solo a due punti del suo commento
1 "la co2 serve alle piante" È vero ma non è una giustificazione sensata. Innanzitutto perché vogliamo ridurla solo a livello preindustriale e a quel tempo le piante stavano benissimo da parecchi milioni di anni
2 rendere le case green non serve solo a ridurre le emissioni ma anche a ridurre gli sprechi
Quei 35.000 lei li chiama spesa, io li chiamo investimenti. Salire di un paio di classi energetiche fa risparmiare un 30% sulla bolletta. Può fare rapidamente anche lei i calcoli di quanto tempo ci mette a rientrare della spesa
e chi non ha quei soldi? Che fa? Svende la casa? La cede alla banca? Non la potrá ne vendere ne affittare e verrá sanzionato come criminale climatico .. e per cosa poi? Previsioni prodotte da chi guadagnerá miliardi da questa trasformazione? E se queste previsioni, come tutte quelle a cui ho assistito nell'ultimo mezzo secolo fossero false? Sugli sprechi mi trova daccordo ma questa nuova emergenza fare crollare istantaneamente tutto il valore degli immobili e la maggioranza della popolazione perderá la casa perchè diventerá un costo insostenibile. Io da parte mia, vivo all'estero e al caldo e non ho questi problemi "immobiliari" ma una grossa percentuale della popolazione italiana finirá in miseria e l'Italia è giá una landa desolata e pericolosa e questa nuova manovra finirá per distruggere quello che è rimasto. @@Sivaavantidigrandiswitch
@@SivaavantidigrandiswitchIl commento iniziale non lo degno di risposta perché lo ritengo pura follia, quindi andiamo oltre.
Nella tua risposta mi ha incuriosito una cosa, che a dire il vero ho sentito molte volte, ma non mi ero mia fermato ad analizzare la frase, ma stavolta ha focalizzato la mia attenzione perché fuori contesto, in quanto, risponde ad un quesito non posto nel commento iniziale.
Il considerare investimento un intervento di riqualificazione energetica dell'abitazione di proprietà che ho comprato per viverci è davvero corretto?
A ben pensarci sto sostenendo un costo assimilabile più ad un intervento di manutenzione che ad un investimento, in quanto, non sto cedendo risparmio per acquisire capitale, ne sto acquistando beni che incrementino la mia qualità di vita.
Infatti, il bene immobile su cui agisco è già in mio possesso e la successiva diminuzione dei consumi energetici determinerà una minore spesa in quelli che sono di fatto beni mobili (l'energia).
Quindi nella migliore delle ipotesi l'unico effetto positivo che potrei ottenere nelle mie finanze sarebbe quello di acquisire la capacità di generare più risparmio a parità di reddito in un dato lasso di tempo, ma per ottenere ciò, ho precedentemente rinunciato ad una buona fetta del risparmio di cui ero già in possesso, quindi il mio patrimonio viene eroso dell'intervento di riqualificazione, non accresciuto.
In casi particolari forse potrei anche ottenerlo un incremento di patrimonio, ma l'immobile in mio possesso dovrebbe rientrare in dei requisiti piuttosto stringenti e l'aumento del valore di mercato ottenuto deve superare il costo dell'intervento.
E comunque, se anche le condizioni necessarie per ottenere un aumento patrimoniale fossero state soddisfatte, trattandosi della casa in cui intendo vivere, non godrò mai realmente del beneficio economico acquisito dato che mai liquiderò l'immobile.
A questo punto, è davvero corretto parlare di investimento?
O meglio, non sarebbe ora di chiarire una volta per tutte che non sempre si può parlare di investimento?
Posto che personalmente sono del parere che sono soldi ben spesi a prescindere da tutto dato che vanno a vantaggio proprio e della collettività per le ricadute ecologiche che ne conseguono, non sono però certo che sia un bene millantare investimenti inesistenti che rischiano di alimentare dannose speculazioni basate su informazioni errate (sempre che non abbia fatto io un gran casino nella mia valutazione, che ci tengo a precisare, va letta dandole valore zero essendo un mero ragionamento a cui solo ora ho dato forma e senza fare riferimento a uno straccio di dato, quindi ben vengano eventuali contributi che possano togliermi l'atroce dubbio che mi è venuto).
La lega colpisce ancora 😂 ! Bel video Ruggero.