Quanto conta il cedimento per l'allenamento della massa muscolare? 💪

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025
  • СпортСпорт

Комментарии • 25

  • @alessandroursillo2704
    @alessandroursillo2704 3 года назад +3

    Grazie! Imparo tantissimo dai tuoi video... Grazie ancora

  • @balustrepowa6683
    @balustrepowa6683 3 года назад +1

    Pienamente d'accordo, io vado a cedimento solo nell'ultima serie degli ultimi esercizi tipo push down o curl. Grazie mille x tutta l'informazione che fai 💪

  • @marcodebernardo5514
    @marcodebernardo5514 2 года назад +2

    Ciao Alessio, questa diatriba sul cedimento non finirà mai. Ci sono coach e atleti, anche molto preparati, che dicono l'esatto contrario di quello che tu hai appena detto in questo video, ovvero che (riassumo in modo infame) quasi tutte le ripetizioni che non siano quelle vicino al cedimento sono soltanto fatica da dover poi recuperare ma senza effetti ipertrofici, e che solo quelle vicino e oltre il cedimento danno davvero i segnali che innescano la crescita. Uno su tutti Ludovico di Rhinocoaching, con il quale, devo ammettere, mi trovo straordinariamente d'accordo, che parla proprio dell'allenamento in termini di rapporto tra ripetizioni efficaci e volume, ovvero massimo stimolo e minor volume (spazzatura) da recuperare.

    • @AlessioFerlito
      @AlessioFerlito  2 года назад

      Non mi sembra di dire nulla di diverso. Anche io ho (o per lo meno, gli studi che riporto) dicono che sono le ultime che contano

    • @marcodebernardo5514
      @marcodebernardo5514 2 года назад +1

      @@AlessioFerlito beh, senza offesa perché ti seguo e ti stimo tanto, ma non è affatto vero. Se mi dici che i risultati che danno le ultime ripetizioni sono molto bassi e che non c'è quasi alcuna differenza tra farne 10 e farne 8-9, stai dicendo l'opposto di quello che ho detto io. Inoltre mi parli del volume maggiore di un eventuale 4*8 o 4*10 fatto a buffer, quindi mi parli di un carico fisso (immagino) e un buffer via via calante. Secondo quanto afferma Ludovico o altri del mondo fitness, la scelta sarebbe pessima, perché hai un effort molto basso (le ultimissime di ogni serie) con un solo cedimento (o buffer 0, che è l'ultima rip dell'ultima serie) a fronte di 40 ripetizioni che avranno un impatto negativo sul recupero. Lo stesso effort di quelle 40 ripetizioni a carico fisso lo si potrebbe raggiungere con una sola serie sparata alla morte e seguita da un paio di rest pause, per esempio. A quel punto avresti stesso effort, 3-4 cedimenti (o buffer 0), quindi il triplo, a fronte magari di 15-16 ripetizioni e non 40. Era su questo discorso che mi piacerebbe capire cosa ne pensi. Grazie mille.

    • @AlessioFerlito
      @AlessioFerlito  2 года назад +1

      veramente mi hai scritto, letteralmene: " quasi tutte le ripetizioni che non siano quelle vicino al cedimento sono soltanto fatica da dover poi recuperare ma senza effetti ipertrofici, e che solo quelle vicino e oltre il cedimento danno davvero i segnali che innescano la crescita"
      O abbiamo un grave problema comunicativo, o significa letteralmente che " solo quelle vicino all cedimento danno davvero i segnali che innescano la crescita". Vicino al cedimento vuol dire poco buffer.
      Qualsiasi studio dimostra che se hai buffer 0, buffer 1, buffer 2, hai risultati praticamente simili.
      Se poi ti dopi ecco lì che non hai nessun impatto negativo sul recupero e fai quello che ti pare 🙂 Perché, senza offesa... a me interessano cosa dicono gli studi. Israetel, Thibaudeau, Helms. C'è una bibliografia pazzesca a riguardo. Il resto lo reputo broscience.
      Se mi dici che ho detto che "i risultati che danno le ultime ripetizioni sono molto bassi" non hai capito nulla del mio discorso 😅 Io dico (non io, io riporto, la scienza dice) che 8 rep a buffer 2, 9 rep a buffer 1 e 10 rep a buffer 0 hanno risultati simili.

    • @marcodebernardo5514
      @marcodebernardo5514 2 года назад +1

      @@AlessioFerlito ci siamo spiegati forse male, ma io ho capito quello che vuoi dire e sono d'accordo. Non sono d'accordo solo sul fatto di fare tanto volume solo per arrivare a quelle ultime riperizioni, perché con tecniche di intensità potrei benissimo evitare di dover fare tutte le prime ripetizioni delle varie serie. Parlo in ottica ipertrofia a breve giro eh, poi l'importanza del volume la conosciamo tutti. Ma in ottica ipertrofica quel volume deve essere con più effort possibile. Se faccio un 10*3 con il mio 8RM ho un volume di 30, ma non ho combinato niente.

    • @AlessioFerlito
      @AlessioFerlito  2 года назад +1

      Non mi sembra nemmeno una novità che le tecniche di intensità servano a quello 😄 cioè, c'è scritto in qualsiasi articolo. L'ho scritto pure sugli articoli sul mio sito su stripping etc.. che l'effetto è quello. Ma non si può nemmeno vivere di intensità. Sarà meglio per i muscoli, ma ci si fa pure più male. Non a caso, nuovamente, l'intensità va molto più di moda nei dopati che nei natural. Se ti dopi recuperi tutto

  • @marione-yg9db
    @marione-yg9db 3 года назад +2

    Da Personal Trainer grazie per i tuoi video

  • @giovannimiani3609
    @giovannimiani3609 3 года назад +2

    Personalmente applico il cedimento allenandomi a corpo libero, in trazioni, push up e squat bulgari. Da quando l'ho sperimentato ho notato dei progressi maggiori di quando utilizzavo sovraccarichi (bilancieri e manubri in esercizi multiarticolari pesanti) e avverto una sensazione di maggior graniticita' e, forse paradossalmente, forza al termine dell'allenamento.💪

    • @AlessioFerlito
      @AlessioFerlito  3 года назад +3

      Però quello, come dicevo, è cedimento da lattato, non muscolare 😊

  • @albertoferron6409
    @albertoferron6409 2 года назад

    ti ringrazio Alessio molto utile

  • @Alberto-88
    @Alberto-88 3 года назад

    Ottimo video. Complimenti per la professionalità

  • @giuseppelorismengarelli9558
    @giuseppelorismengarelli9558 Год назад

    Io penso che il cedimento muscolare sia l'arma migliore di tutte per incrementare massa muscolare...Se ti alleni a casa e non hai molti dischi a disposizione è un ottima tecnica d'intensità!Usare sovraccarichi da solo senza uno spotter è rischioso e rischi di farti male ed infortunarti seriamente,non c'è maggiore sicurezza!💪💪🤛👊

  • @Batman16899
    @Batman16899 3 года назад

    Contento che la mia domanda ti abbia stuzzicato 😉

  • @andreacavallieri
    @andreacavallieri 2 года назад

    Domanda, se faccio flessioni a terra con riposo di 60 sec. tra una serie e l'altra riesco a fare come numero di ripetizioni 25-18-10, se prendo 2 o 3 minuti di riposo tra una ripetizione e l'altra riesco a fare 3 serie da 25. Quale dei due metodi è migliore?

  • @antonellopiacentino1940
    @antonellopiacentino1940 3 года назад

    Ha senso il cedimento sulle trazioni, push up e squat liberi eseguiti a circuiti?

  • @giuseppefalco2783
    @giuseppefalco2783 3 года назад

    Quindi nei fondamentali come panca usare buffer 0 a 3 ???

  • @nicocaro5906
    @nicocaro5906 3 года назад

    Il tuo discorso è corretto per gli atleti che vogliono aumentare la forza e/o ipertrofia attraverso
    l' utilizzo di varie progressioni .
    Per chi invece vuole ottenere una ricomposizione corporea ,
    l'utilizzo del cedimento e una dieta attinente può bastare a raggiungere questo obiettivo.

    • @AlessioFerlito
      @AlessioFerlito  3 года назад +3

      Lapidario... Un po' troppo 😄 cioè, svicola praticamente da ogni ragionamento del video. Perché per uno che fa recomp avrebbe senso sfondarsi? Non c'è motivo

  • @albusseverus9164
    @albusseverus9164 3 года назад

    Che ne diresti di parlare, in un prossimo video , del cedimento da lattato ? Inoltre un altro argomento collegato può essere ciò che avviene nelle varie classi miste di calisthenics e/o funzionale dove c’è la tendenza di far arrivare gli allievi fino allo sfinimento più totale muscolare e anche a livello di ossigeno. Li non esiste il buffer. Li ogni insegnate vuole vedere a fine lezione i priori allievi sdraiarti per terra a chiedere pietà. Cosa ne pensi a riguardo ?

    • @albusseverus9164
      @albusseverus9164 3 года назад

      Perdona qualche piccolo errore di battitura.

    • @AlessioFerlito
      @AlessioFerlito  3 года назад +1

      La seconda cosa è fitness. Semplicemente. Secondo te da chi va l'utenza media? Da chi ti fa uscire morto, dandoti l'idea di aver lavorato, o da chi ti fa lavorare bene e uscire "fresco"?

    • @albusseverus9164
      @albusseverus9164 3 года назад

      @@AlessioFerlito bhe l’utenza “media” sicuramente ricerca la sensazione di distruzione , forse più appagante a livello psicologico. Ma è salutare ? Io non credo ..