Gli ANNI '80 in America 🇺🇸 - Speciale Stranger Things

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Ciao!
    Oggi torniamo in una location speciale per parlare degli anni '80, ovvero gli anni di rivoluzioni e ricchi cambiamenti. Lo shopping nei mall, le videocassette, il walkman e lo sviluppo della tecnologia sono solo alcuni elementi unici di questo periodo storico.
    Quali sono i prodotti o gli eventi degli anni '80 che vi mancano di più? Scrivete nei commenti altre caratteristiche di questo periodo storico.
    Seguimi su Instragram: / francescocosta21
    Acquista "California", il mio nuovo libro 🦩: amzn.eu/d/7dzdQbS
    #america #francescocosta

Комментарии • 163

  • @andrew9981
    @andrew9981 Год назад +168

    Mi piacerebbe molto un video su come funziona l'istruzione negli Stati Uniti, soprattutto scuole superiori e accesso all'università.

  • @Grufolomeo
    @Grufolomeo Год назад +76

    So che è un argomento enorme ma sarebbe bello un video sul sistema giuridico negli stati uniti, il ruolo della giuria e quando questa viene usata o meno, grazie del tuo lavoro i tuoi video sono sempre molto interessanti

  • @lordsilver27
    @lordsilver27 Год назад +49

    Bellissimo video, grazie, adesso ci vorrebbe un sequel sugli anni 90 e poi uno degli anni 2000

  • @adadigirolamo1073
    @adadigirolamo1073 Год назад +18

    Sono classe 69 dunque ricordo bene gli anni 80, sicuramente c’è una nostalgia dovuta al fatto che chi come me era giovane ha un ricordo positivo più per la sua età che per il contesto. Però ricordo bene la fiducia per il futuro, tutti pensavano di avere buone possibilità di riuscire, tutti pensavamo che la nostra vita sarebbe stata migliore dei nostri genitori. E la positività che c’era in quel periodo direi che sia suffragata da afri oggettivi, una casa in zona “decente” e metratura umana poteva essere acquistata da un impiegato di medio livello con un mutuo di 10/12 massimo 15 anni, una utilitaria come la Fiat uno ma anche una golf costavano qualche mensilità, certo trovare un lavoro in Italia è sempre stato difficile ma anche senza avere una laurea in ingegneria o essere raccomandato si poteva trovare un impiego a tempo indeterminato pagato dignitosamente, le persone seppur ossessionate dall’aspetto e dal successo non erano tanto superficiali ed edonisti come ora e non credo che RUclips o firme di comunicazione alternativa come Facebook o X abbaìno migliorato la qualità dell’informazione anzi il contrario. Insomma non è solo una nostalgia distorta è che quel periodo è stato veramente(!) l’ultimo periodo di crescita economica diffusa che abbiamo avuto. E che se non faremo le famose riforme strutturali (ristrutturazione della spesa pubblica, lotta a lobby e corporazioni, lotta all evasione fiscale, miglioramento dell istruzione e del senso civico… ecc.) non ne avremo più e ci avvieremo inesorabilmente ad un declino tipico degli Stati populisti sudamericani, simile a quello che accadde all’Argentina dagli anni 60 in poi.
    P.S. Tutto pensavo ma non di dover rimpiangere un periodo dove al potere c’erano Craxi e Andreotti.

    • @giorgiomanzone1174
      @giorgiomanzone1174 Год назад +2

      Miglior commento. È verissimo. Ciò che è cambiato è anche l'atteggiamento, la cultura, la voglia di migliorare. Oggi le nuove generazioni temono il futuro ma fanno ben poco per migliorarsi. Si lasciano trasportare dagli eventi. Quando nel video Francesco fa l'analogia "occhio a decretare finiti gli USA" non precisa che all'orale gente era diversa. Più "forte", più fiduciosa, più disposta a compiere sacrifici. Ora socialmente in Occidente non conosciamo la nostra storia non abbiamo più un'identità culturale, un orgoglio per la nazione e la patria che nulla ha a che vedere con la politica. La verità è che oggi quasi nessuno vuole fare sacrifici, rinunciare a quel piccolo per avere quel grande domani. Parlando di economia all'inizio del tuo messaggio hai parlato di lobby e corporazioni. Mai più azzeccato del giorno d'oggi in cui c'è un attacco alla proprietà privata ma visto prima. Dall'Italia vacanziera del periodo 70-2000 ci troviamo ad andare a spendere soldi in Albania, a chiedere supplicando mutui trentennali o a invocare pietà agli affittuari pur avendo lavori più che dignitosi. Altroché se gli anni 80 90 non sono ricordati con nostalgia. Prova a rivedere il video di Craxi di 30 anni fa in cui parlava dell'Europa. Col senno di oggi fa gelare il sangue.

    • @swdinesh
      @swdinesh Год назад +1

      Condivido parte di quello che hai espresso. Siamo praticamente della stessa età, e a quello che dici io aggiungo che se si, c’era la fiducia (o meglio, la speranza) in un furto (migliore), c’era anche una grossa paura dell’Olocausto nucleare. Era piuttosto forte, come si evince da film, e anche dal referendum fatto in Italia. Ottima riflessione, comunque :)
      Ps non rimpiango gli anni 80 per niente

    • @giorgiomanzone1174
      @giorgiomanzone1174 Год назад +1

      @@swdinesh hai pienamente ragione 👌 io avrei voluto viverli onestamente 😅

  • @giorgitecc
    @giorgitecc Год назад +17

    Il discorso sulla nostalgia lo trovo molto vero. Ogni epoca ha i suoi problemi, sicuramente qualcuna più di altre, ma il periodo perfetto non è mai esistito (e non esisterà mai). Complimenti per il video, molto interessante, come sempre. 😊

  • @manuelgrigolato630
    @manuelgrigolato630 Год назад +58

    Sei mostruosamente bravo. Sei a tutti gli effetti un divulgatore e con un proprio stile. Non abbandonare questo progetto

    • @marcoscia7765
      @marcoscia7765 Год назад +3

      No infatti ! Una goduria imparare qualcosa da ogni video. Dagli ultimi anni universitari sono entrato in questo buco nero di ossessione per gli Stati Uniti. È bellissimo perché sono talmente tanto argomenti che non smetti mai di imparare qualcosa

  • @Axlrose__87
    @Axlrose__87 Год назад +13

    Video fantastico, il pensiero finale lo condivido al 100%. l'unica cosa che avrebbe potuto rendere il video perfetto sarebbe stato parlare di più del cinema e della musica, magari in un prossimo video sarebbe bello...dopotutto è il decennio dei guns n' Roses, dei van halen, di Michael Jackson e di film come ritorno al futuro, ET o Stand by me

  • @a.Masera
    @a.Masera Год назад +3

    Grande video come sempre, ritmato, con un sacco di video d’epoca, con ritmo… top, beavo

  • @raffaellavelotti9155
    @raffaellavelotti9155 Год назад +18

    Grande video, complimenti!
    Mi piacerebbe molto un approfondimento sulla scuola pubblica negli Stati Uniti (condizioni generali, investimenti per ridurre le disuguaglianze sociali, differenze tra pubblico e privato, etc.). Grazie per il tuo lavoro che seguo con interesse 👍

  • @justincase8795
    @justincase8795 Год назад +3

    Che magone ogni volta che rivedo certe immagini degli anni 80. Era un altro pianeta, nel bene e nel male. La stessa percezione delle distanze era diversa, si inviavano ancora lettere scritte e cartoline se non addirittura audio cassette con la voce registrata per risparmiare sul costo di telefonate intercontinentali (niente Whatsapp)

  • @coencoen.
    @coencoen. Год назад +12

    " che poi in ogni epoca tra quelli che vivono ancora nel decennio passato, tra quelli che aspettano il futuro che passi a suonare, tra quelli che non sanno di preciso cosa stiano vivendo di presente,
    non ci sta quasi nessuno .
    le storie sono quadri che si guardano a distanza , quando la visione dei particolari svanisce e l immagine d insieme colpisce la retina resa miope dai ricordi nebulizzati "

  • @mymo82
    @mymo82 Год назад +2

    La parte finale, che io vedo anche come un piccolo ammonimento (a noi stessi) verso i venditori professionali di nostalgia, la sottoscrivo in pieno

  • @micheleesposito8356
    @micheleesposito8356 Год назад +1

    Come sempre ottimo video, molto interessante e fatto molto bene; un racconto che riesce ad essere semplice e diretto ed anche accattivante. Sarebbe di grande interesse, ritengo, anche un video sugli anni '90 e sui primi anni duemila. È vero che la Storia è processo "continuo", in divenire, ed ogni divisione in epoche è una semplificazione. Si tratta comunque di due periodi di grandi cambiamenti economici e politici che hanno profondamente improntato gli anni attuali, quelli che stiamo vivendo, con tutti i guai contemporanei.

  • @francescadinunno6192
    @francescadinunno6192 Год назад +1

    Grazie Francesco, trovo che i tuoi contributi siano interessanti, strutturati in modo organico, utili a comprendere il passato e il presente. E siccome " la fame vien mangiando", ti chiedo se puoi offrirci uno sguardo su due realtà importanti che nel tempo sono cambiate: centri commerciali/ outlet/ village ... e commerce; istruzione pubblica.
    Buon lavoro!

  • @giorgiocapone8601
    @giorgiocapone8601 3 месяца назад

    Grazie per i tuoi video! Sarebbe bellissima una serie sulle decadi!

  • @simonarusso8007
    @simonarusso8007 Год назад

    Bravo Francè! Come sempre, semplice ed esaustivo, grazie! Ci sentiamo al Post, lunedì mattina 😊 (a proposito, io sono del '72, avevo gli stessi anni dei protagonisti di ST prima stagione, mi sono goduta tutti i riferimenti, le canzoni, e le atmosfere ma senza grande nostalgia... ma mio figlio quindicenne mi chiede spesso: "mamma, com'erano gli anni 80?" 😂😂😂)

  • @Iutub0ne_Genzore
    @Iutub0ne_Genzore 19 дней назад

    ad un anno di distanza, BRAVò... no tutti i giornalisti sono uguali, se non nella loro tessera dell'Ordine ( che poi... vabbè ) e tu con la scusa di ST hai fatto una sintesi antropo etno socio logica ad ottimo e facile uso di chi non c'era, di chi era piccolissimo o di chi non ha memoria. o di chi non era negli USA in quel periodo. Applauso. PS. per la musica a parte MJ gli anni 80 li ho odiati, fda hard rocker anni 70... Condivido la considerazione finale e gli " insegnamenti ".

  • @zanostyle
    @zanostyle Год назад +2

    Comunque l’intro è spettacolare 🔝

  • @SIGMUNDFREUD559
    @SIGMUNDFREUD559 Год назад +18

    Ciao Francesco una domanda ma , ritornerà da costa a costa nel 2024

  • @francoambuchi4478
    @francoambuchi4478 2 месяца назад

    gli ultimi 4 minuti sono una leccata ai giovani ed alle nuove generazioni:P sei un'ottimo venditore senza dubbio :P

  • @Creativo94
    @Creativo94 7 месяцев назад

    Riflessioni veramente interessanti, grande Francesco! 👌🏻

  • @silviacuni2256
    @silviacuni2256 4 месяца назад

    Buongiorno Francesco, per me gli anni 80 vuol dire la mia prima decade di vita, sono del 79.
    Con il senno di poi ci tornerei, li ho vissuti nel periodo della vita in cui si è più spensierati e quando non immaginavi neanche di poter avere un giorno 45 anni, con una figlia di 25!

  • @davideguido4780
    @davideguido4780 9 месяцев назад +2

    Esiste anche una particolare nostalgia di tempi mai vissuti.

  • @marylm
    @marylm Год назад +1

    molto interessante e molto snello il modo di esporre i contenuti. mitici anni 80

  • @antoniospina8466
    @antoniospina8466 Год назад +11

    Bel video, contenuti sempre interessanti potresti anche allungare la durata dei video quando l'argomento lo richiede 😊

  • @mauriziocorso7638
    @mauriziocorso7638 Год назад

    Video molto interessante, come tutti gli altri del resto. Grazie Francesco, buon lavoro.

  • @guidomarani9587
    @guidomarani9587 Год назад

    Video davvero molto bello e interessante, con considerazioni molto stimolanti e non banali.
    Verso il finale poi guadagni ulteriori punti con i commenti su Reagan e l'economia e poi sul magnifico finale di come abbiamo è per i motivi che hai detto.
    Davvero molto belli questi video, meritano!!

  • @albingallo124
    @albingallo124 Год назад +3

    Abbiamo capito che a Francesco piace leggermente stranger things 😂 top video come sempre!

  • @Lama-it6rk
    @Lama-it6rk Год назад +17

    Infatti nel 1985 nasce Blockbuster, catena immensa di noleggio videocassette e dvd, con oltre 80 mila dipendenti

  • @giulionatali3968
    @giulionatali3968 Год назад

    Bellissimo video, gran riflessione finale. Ti ho scoperto per caso proprio qui su YT, non sapendo tra l'altro fossi della direzione del Post (di cui spesso leggo articoli)
    Forza ATL Falcons però ahahr

  • @dariotaddei
    @dariotaddei Год назад

    Un grazie anche solo per la proprietà di linguaggio, per non parlare della lucidità di un esposizione estremamente chiara ed interessante.👍

  • @Ludo-rb7zn
    @Ludo-rb7zn Год назад +1

    Una correzione Francesco, all’inizio hai descritto gli anni 70s come se fossero gli anni 60s gli anni 70s hanno rappresentato un po’ la morte del sogno americano con i fatti degli anni 60s
    La gente magari in Italia ha vissuto gli hippie negli anni 70 magari però in America questi eventi sono avvenuti precedentemente

  • @MauroMorao-pd3zb
    @MauroMorao-pd3zb Год назад +1

    Video molto interessante!!!!

  • @ilTimido
    @ilTimido Год назад +2

    Io negli anni '80 ero adolescente (in Italia, ovviamente) e non ne ho un ricordo particolarmente positivo. Concordo con la chiusura del video. Se si vuole una serie TV che presenta gli USA di quegli anni in una luce diversa rispetto a Stranger Things (che comunque apprezzo molto) consiglio The Americans.

  • @f.faustini4703
    @f.faustini4703 Год назад

    A Fra io il like l’ho messo perché hai fatto una bella sintesi e in storia sei bravo però tu negli anni ‘80 eri un pupo quindi fidati che sono stati tempi d’oro per tutto: economia cultura sviluppo etica, mentre oggi c’è una crisi di valori che neppure te la immagini perché ci sei cresciuto quindi non puoi comparare. In gamba!

  • @Luca-dn8tc
    @Luca-dn8tc Год назад

    Davvero interessanti i tuoi video, spero presto in uno nuovo sugli anni '90!

  • @alices.9186
    @alices.9186 Год назад +17

    La vera nostalgia degli anni Ottanta e Novanta era essere ragazzi in un Occidente del benessere eppure totalmente libero da smartphone e social. Questa nostalgia non passerà mai più.

    • @ImperatoreTime
      @ImperatoreTime Год назад +2

      Chi disprezza la tecnología non ha capito nulla della storia umana e dell'esistenza

    • @ychiucco
      @ychiucco Год назад +1

      La gente se lo dimentica ma dai social ci si può disiscrivere

    • @alices.9186
      @alices.9186 Год назад +3

      @@ImperatoreTime non disprezzo affatto la tecnologia, al contrario. Questo canale è un esempio di alta è insieme piacevole informazione che anni fa non poteva esserci. Infatti ho scritto essere ragazzi senza dipendenza da social e smartphone. Basta leggere.

    • @ImperatoreTime
      @ImperatoreTime Год назад

      @@alices.9186 l'unico social veramente deleterio (anche se qualche contenuto buono ce l'ha ma è una minoranza) è TikTok il resto basta saperli usare e porsi un límite. L'unico problema dei giovani d'oggi è che non hanno futuro al contrario di chi era giovane negli anni 80

  • @LucaBlightOfHighland
    @LucaBlightOfHighland Год назад +1

    Io direi che degli anni 80 ci manca soprattutto il senso di speranza, di miglioramento del proprio futuro che traspiravano e che i giovani avvertivano, oggi i giovani vedono un futuro che se va bene sarà come oggi, ma molte cose ci fanno pensare che potrebbe essere molto più difficile, già adesso non trovano l'energia e la motivazione di fare sacrifici continui se l'orizzonte è solo la sopravvivenza.

  • @tommasotonsi9876
    @tommasotonsi9876 Год назад

    Ciao Francesco! Sono molto interessato ad un video sull'Arizona.
    Contenuti di altissima qualità in ogni video, complimenti!

  • @raffaellakoala9158
    @raffaellakoala9158 Год назад +1

    Un tuffo in una infanzia di riflesso anche nostra 😊

  • @berenicemarino8290
    @berenicemarino8290 Год назад +3

    La tua riflessione sui 'begli anni '80' credo si possa anche applicare agli anni '50 per il telefilm "Happy days"; sarebbe bello se ci facessi un video anche su questa serie che spopolò proprio negli anni '80.

    • @Sasi-ex5yn
      @Sasi-ex5yn 11 месяцев назад

      Si chiamano serie televisive.

  • @Alest87
    @Alest87 Год назад

    Ciao Francesco, mi appassionano molto i tuoi video fai sempre delle descrizioni molto accurate e allo stesso tempo che appassionano, se secondo te ne vale la pena faresti un video così sugli anni 90 in America, Grazie mille

  • @davide816
    @davide816 Год назад +1

    Sempre contenuti di qualità

  • @lorenzo7026
    @lorenzo7026 Год назад +1

    Molto bello, complimenti davvero

  • @ScriptionChannel
    @ScriptionChannel Год назад +3

    Reagan, oltre ad esser stato per otto anni governatore della California (già di per sé, non cosa da poco) aveva per anni bazzicato l'ambiente dei due maggiori partiti, prima il Democratico e poi il Repubblicano. Era una delle figure più conosciute della fazione conservatrice a livello nazionale e nel 1976 aveva già tentato di candidarsi alla presidenza. Insomma, non era certo un Johnson, ma non mi pare che non avesse alle spalle esperienze politiche di peso...

    • @mcmu1011
      @mcmu1011 10 месяцев назад +1

      E tra l'altro le elezioni contro Carter le stravinse, Francesco dice "non di molto". Mi sa che qui ha preso un abbaglio.

  • @maxitalianovero
    @maxitalianovero Год назад

    Negli anni 80 ma in realtà in tutto il 900, soprattutto nella seconda metà, il bello è che per divertiti davvero dovevi uscire, vederti con gli amici, tessere una rete sociale reale. Fare soldi significava investire su prodotti innovativi, lussuosi, o anche superflui. Oggi fare soldi significa lucrare sui bisogni primari, in sostanza il cibo, e questo significa che la gente non si diverte più, ha paura, anche, a volte forse soprattutto, i più benestanti

  • @LaDebby24
    @LaDebby24 Год назад

    sempre video bellissimi grazie

  • @FatimaBerbere
    @FatimaBerbere Год назад

    Dagli anni 80 agli anni 90, il rap e la battaglia tra East coast e West coast il passo sarebbe breve ❤❤❤😊

  • @leonardoisola7917
    @leonardoisola7917 Год назад

    Daje Francesco 💪.
    Video sempre interessanti e avvincenti.
    Gli Anni 80 in America meglio noti come " THE GOLDEN AGE of AMERICA"
    Da sostenitore dei Repubblicani 🔴🐘.
    RONALD REAGAN, the Presidente of People 💪. #RR

  • @angelosorrisi
    @angelosorrisi Год назад

    Episodio adorabile grazie 🙏

  • @MicheleRalloMRPhotoArt79
    @MicheleRalloMRPhotoArt79 7 месяцев назад

    fantastico 😲

  • @alexstefan8479
    @alexstefan8479 Год назад +1

    Video Incredibile!

  •  Год назад

    Ciao Francesco! Il racconto di questo periodo mi ha fatto ricordare il podcast SNAFU, di Ed Helms. Lo conosci? Racconta di un momento in particolare della Guerra Fredda in cui il mondo stava per finire (più che in altri momenti), è davvero sconvolgente.

  • @michelebenanti5466
    @michelebenanti5466 Год назад

    Video molto interessante e ben documentato. Ti seguo da alcuni mesi e ho rivisto con piacere questo video sugli anni ottanta almeno tre volte. Sulle tre conclusioni finali che dai vorrei però soffermarmi sull’ultimo aspetto, quello della nostalgia. Io negli anni ottanta ero uno studente delle elementari fortemente bullizzato. Per ovvie ragioni non provo nostalgia per quel me bambino ma per la mole infinita di film a basso e medio budget che si producevano in America e che vedere in tv o in vhs. L’industria cinematografica americana ha avuto una naturale evoluzione ma è scesa non tanto nella qualità quanto in vece nella quantità. Preferendo produrre pochi film con big budget, che a quanto pare sempre più spesso (contando anche il post covid ) non rientrano nemmeno nelle spese che diversificare e aumentare le produzioni tramite le piccole compagnie produttrici come era in voga negli anni ottanta. Cosa ne pensi?

  • @ChiaraVenturen
    @ChiaraVenturen Год назад +2

    Il cambiamento della popolazione è particolarmente visibile anche solo dal fatto che, come spiegato in questo video, i centri commerciali erano un vero e proprio punto di ritrovo, dei luoghi sociali, mentre al giorno d'oggi, per utilizzare le parole del da poco scomparso Augé, sono il "Non luogo" quasi per eccellenza.
    Non ero a conoscenza del fatto che fosse avvenuto questo cambiamento, poiché io li ho sempre vissuti attraverso la seconda visione, ma è sempre affascinante scoprire come le cose siano cambiate.

  • @onofriogiuggiolo6302
    @onofriogiuggiolo6302 Год назад +9

    Il fatto che Reagan aumentò le spese militari (in deficit) per dare il colpo di grazia all'URSS è un po' un mito. Non appena diventato presidente definì l'URSS "l'impero del male", a dimostrazione del fatto che in realtà in America non si sapesse granché sulle reali condizioni in cui versava l'URSS, ossia un Paese gerontocratico avviato verso il collasso economico. Nessun Paese aumenterebbe la spesa militare così tanto se non ritenesse il suo avversario una reale minaccia, tantomeno dinanzi a un cadavere ambulante come l'URSS. Molto semplicemente è stato molto più fortunato che intelligente e ha anticipato di qualche anno un evento che si sarebbe verificato comunque

  • @lucasilvestriX
    @lucasilvestriX Год назад +4

    USA, Reagan e anni 80. Età dell’oro.

  • @matteoromenghi
    @matteoromenghi Год назад

    The old (and demolished) Santa Monica Place mall, Santa Monica, California, opened in 1980.
    It was great!
    And... T2.

  • @carlosciammetta2336
    @carlosciammetta2336 5 месяцев назад

    Sono nato nel 1977 e posso dire che periodi bellissimi come gli anni ottanta non ce ne saranno più sono inarrivabili, tutti quelli che non li hanno vissuto non hanno idea di cosa si sono persi

  • @mosepetto
    @mosepetto Год назад

    Bel messaggio finale, bravo

  • @marcorinarelli372
    @marcorinarelli372 Год назад

    Grazie.. grazie... grazie

  • @zaira5245
    @zaira5245 Год назад +1

    Dov'è questo pop up a Milano??? Non trovo nessuna notizia al riguardo, è pubblico o no? Voglio andarci anch'io 😂😂😂

  • @antonios.7633
    @antonios.7633 Год назад +1

    "Diventa presidente avendo vinto non di molto le elezioni contro Jimmi Carter"...😳 Reagan vince 489 contro 49 e prese quasi 9 milioni di voti in più, fu una delle più schiaccianti vittorie elettorali di sempre.

  • @AndreaBettati
    @AndreaBettati Год назад

    Grazie, video bellissimo! Manca solo una citazione a Miami vice 🥲

  • @tunzomanras
    @tunzomanras Год назад

    Bel video! Grande👍

  • @giovannilanata8765
    @giovannilanata8765 Год назад +1

    Ricordiamo la battuta di Young Sheldon a proposito di Radio Shack “qualcosa che ci sarà per sempre” 😅

  • @patriziamazzotti5884
    @patriziamazzotti5884 4 месяца назад

    Un video sul movimento hippie e i ‘70❤

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 Год назад

    Bel video 🥂👏👏👏👏

  • @robertorondoni3678
    @robertorondoni3678 Год назад

    Francesco Costa imprescindibile

  • @williamcampanaro7884
    @williamcampanaro7884 Год назад +1

    Bel video però avrei messo una clip di Micheal Douglas in Wall Street 🤔🤔.... credo che per molti ha simboleggiato in sogno americano più autentico 🤔

    • @paoloedgardogobbato
      @paoloedgardogobbato Год назад

      Meglio Michael Douglas in "Falling Down" ovvero "Un giorno di ordinaria follia". E' del 1993 ma in piena politica liberista reganiana

    • @williamcampanaro7884
      @williamcampanaro7884 Год назад

      @@paoloedgardogobbato secondo me, è più il post Regan 🤔

    • @matteoromenghi
      @matteoromenghi Год назад

      Gordon!

  • @maurovenezia
    @maurovenezia Год назад

    Bel video complimenti

  • @maurizioricci3018
    @maurizioricci3018 Год назад

    👍

  • @mn03081971
    @mn03081971 Год назад

    Bel video anche questa volta

  • @RossoMalpelo18
    @RossoMalpelo18 Год назад

    Video sublime.

  • @andreagerbino8497
    @andreagerbino8497 Год назад

    Sempre complimenti per questi video.... cmq l america è sempre stata come minimo 20 anni in avanti rispetto a noi.....

  • @sibylsibyl8380honeymoon
    @sibylsibyl8380honeymoon Год назад

    Sarebbe interessante un video sul mercato immobiliare in America

  • @lorisgroppo3383
    @lorisgroppo3383 5 месяцев назад

    "Nessuna esperienza politica se non aver fatto il Governatore della California". Ahahahah, che vuoi che sia, da sola è da sempre uno degli stati più ricchi del mondo. 😂

  • @FabioNardozzi
    @FabioNardozzi Год назад

    Come vai Francè... sei un grande

  • @LucaFlo-js9en
    @LucaFlo-js9en Год назад +3

    Ciao Francesco bellissimo video , dissento su un paio di punti naturalmente e' solo uno scambio di vedute : la nostalgia almeno personalmente in parte può essere legata al fatto di come eravamo , chiaramente giovani di conseguenza più spensierati con meno responsabilità ecc ecc, ma onestamente io non vedo come e perché dovremmo tenerci stretto questo periodo che a mio parere non ha certo nulla di meglio rispetto agli anni 80 . verissimo che non potrei vedere il tuo video , Netflix ecc ecc , ma non e ' che un periodo si può basare solo su gingilli tecnologici o su social che ci sono stati propinati come un " facilitare la comunicazione tra le persone " mentre in realta' sono ben altro . Intanto la comunicazione a tu per tu specie tra giovani e ' stata massacrata e non credo sia la stessa cosa comunicare a " quttr ' occhi " o tramite un social . Siamo abituati a misurare il progresso con questi metro di misura tipicamente made in Usa , ma non sempre l avanzamento tecnologico o industriale corrisponde a un reale progresso nelle relazioni tra umani . Onestamente non credo stiamo andando verso un bel periodo ......

  • @FlackBlag_34
    @FlackBlag_34 Год назад

    La contestazione al mondo patinato degli ottanta è diventato quell’underground capillare (ma che alla fine ha coinvolto quasi 3 milioni di persone) chiamato punk hardcore: Black Flag, descentents, Bad religion, minor threat, Ssd, Reagan youth, Bad brains, ecc..
    Gran parte dei rockers famosi dei 90’/2000 militava giovanissimo in qualche band del genere.
    Ps.: negli ottanta nasce l’obesità, ovvero l’apertura delle mense scolastiche ai big del junk food: pizza hut, Mac donald, burger king..
    Pss.: è meglio il disincanto paralizzante di oggi o quell’energia viscerale di allora (sia mainstream che underground)?
    L’aperitivo di Dario Fabbri mi va stretto..

  • @federicogiamperoli928
    @federicogiamperoli928 Год назад

    13:10 I tagli alle spese del welfare di Reagan si limitarono al 1981. La recessione del 1982-83 fece aumentare anche quelle. Ancora nel 1984-85 in proporzione al PIL era superiore a quella del 1980. Ritornarono a quel livello solo nel 1987.

  • @saimonebees9581
    @saimonebees9581 Год назад

    il video ha un contenuto fantastico, ascolterei Costa per ore.
    L'unica cosa che non capisco è il perché del farlo nel pop-up di Strangers Things. Non metto in dubbio l'integrità del giornalista, assolutamente. Dico solo che non ne capisco la funzione, a parte mostrare alcuni oggetti degli anni '80.

    • @francescocosta21
      @francescocosta21  Год назад +1

      Speriamo non ti legga uno scenografo oppure si butta dalla finestra! :)

  • @elisabettademori4342
    @elisabettademori4342 Год назад

    Ciao! Che previsioni ci sono sull’economia in USA e soprattutto in Texas?

  • @stefaniac2095
    @stefaniac2095 Год назад

    Sei davvero bravo

  • @leonardocabra
    @leonardocabra Год назад +2

    puoi farlo sugli anni 90 in America?

  • @michelangelospadaro4534
    @michelangelospadaro4534 Год назад

    Perché non fai uscire questi speciali Stranger Things quando uscirà la nuova stagione? Farebbero il doppio delle visualizzazioni

  • @marcosantini5727
    @marcosantini5727 Год назад

    (Regan) "nessuna esperienza politica se non aver fatto il governatore della California..." me cojoni 😂

  • @liukize
    @liukize Год назад +1

    REGEAN❤

  • @gabrielebracaglia4798
    @gabrielebracaglia4798 Год назад +1

    Il commento finale perfetto
    La risposta a tutti quelli che fracassano le palle con le epoche passate

  • @gekkodj
    @gekkodj Год назад +1

    Mi tocca dire Voto 9,
    non la mi ha citato Ritorno al futuro, France'...

  • @skovlanpeoplesrepublic
    @skovlanpeoplesrepublic Год назад

    Hai confuso la data del civil rights act e midcare/medicaid. Quelle sono conquiste delgi anni 60, non 70.

  • @rhythmicmusicswap4173
    @rhythmicmusicswap4173 7 месяцев назад

    17:55 mi sa che non vale per l'italia , una intera generazione ha conosciuto solo la crisi econimica dall'infanzia all' età adulta

  • @gabroroccia
    @gabroroccia Год назад

    Puoi fare un video sugli italoamericani di oggi in America?

  • @nicolaartiano4826
    @nicolaartiano4826 8 месяцев назад

    Secondo soltanto a Barbero a questo punto 😊

  • @giacomocamilli7807
    @giacomocamilli7807 Год назад

    Mi è sembrato una barzelletta sentire "non posso parlare per legge di prodotti" ricordandomi che siamo in Italia

    • @beignet58
      @beignet58 9 месяцев назад

      Un giornalista non può far pubblicità, gli è proprio vietato. Se vuole fare pubblicità deve dimettersi dall'Ordine dei Giornalisti.

  • @alinguanti
    @alinguanti Год назад

    2:57 ma se MLK è stato uccido nel 68, che c'entra il suo nome e le sue marce per i diritti civili. Se si parla di anni 70, c'è un po' di confusione scusi

    • @d1234as
      @d1234as Год назад +1

      Tutto ciò che sono stati gli anni '70 sono stati conseguenza del '68. Si può dire che in realtà gli anni '70 inizino dal '68...

  • @Paolof00
    @Paolof00 Год назад +1

    Terminator, Rocky

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi 8 месяцев назад

    Gli anni ottanta... Si ero giovane e spesso felice,ma era il tempo della droga da siringa e esce Aids e non ne sapevamo niente e per avere i risultati del test ci volevano vari giorni. Io insegnavo, poco più che ventenne in una scuola dei vicoli di Genova, si, avevo i miei biondi capelli alti di Spuma col cerchietto gonfio.... Ma i miei alunni erano figli di prostitute e La assistente sociale diceva che non sarebbero arrivati a 20 anni e io sempre guanti e poi a casa pensavo che i miei alunni sieropositivi sarebbero morti e piangevo.

  • @AlRiga97
    @AlRiga97 Год назад

    Anche le diapositive ricordo nella mia infanzia degli anni 80

  • @EmilianoTatti
    @EmilianoTatti 6 месяцев назад

    Quindi l’aver determinato il crollo dell’URSS e la fine della guerra fredda non sarebbe sufficientemente meritevole per poterlo considerare un gigante?
    Credo che i “suoi” sforzi in termini di spesa siano figli di un incredibile lungimiranza in visione politica e che i tagli delle tasse interni non siano stati secondari, nella ripresa economica, alla fine della crisi del petrolio ma che denotino una visione economica della scuola di Chicago e non più, fortunatamente, keynesiana.