Hanno tutti sto difetto. Dal Touring 400T fino al Touring T50. Dal Touring T60 sta pila non c'è più. Io ne ho una dozzina die questo tipo. Il condensatore variabile si sblocca così al quasi sempre. Bellissima Radio. Io ho quasi tutti Modelli Tourig a partire dl Touring T400 fino al Super Touring 350. Sicuramente il migliore è il Touring International 103!! Bellissimo video. Grazie. Un saluto dalla Germania Arcangelo
Se riesco almeno fino a che hanno avuto questa forma trapezoidale cerchero' anche quelle fatte prima e dopo di questa, almeno se le trovo al prezzo che ritengo giusto e non quello che vedo su Ebay in questi giorni...
@@francescocaizzi La tua è la prima con questa forma. Poi c'è il Touring T50 e per l'ultimo con questa forma il Touring T60. Il T60 non ha più la pila interna. È poi ha 2,5 Watt di potenza!! Ha pure il una manopolina per la sintonia fine per le onde korte. Molto interressante. Un saluto dalla Germania Arcangelo
Possiedo una radio Weekend Universal tedesca in dotazione alle forze armate americane di stanza a Tombolo Livorno da me acquistata nel 1967 direttamente da un militare americano all'interno di Tombolo , che non funziona più. A che potrei rivolgermi per ritristinarla
Possiedo un Touring T40 Automatik del 1963 in ottime condizioni. Per un breve periodo, ho un problema: - Forti crepe all'avvio. indipendente dal livello di volume e dalla frequenza (canale) scelta. È una stazione radio di famiglia e mi piacerebbe farla riparare. Che ne pensi?
Buongiorno, se hai delle scariche non appena accendi la radio, normalmente si tratta del potenziometro sporco, come era nella mia radio...il che è normale da una radio che ha praticamente 60 anni. Per eliminare questi disturbi devi aprire la radio svitando le viti sotto e togliendo le manopole sopra, sfilando le due antenne. A sinistra vedrai il comando del volume con sotto le botticelle del potenziometro. Per effettuare la pulizia della pista di grafite sporca del potenziometro ti consiglio di comprare il prodotto "CRC 6-66 Marine" che è un cleaner siliconato spray che pulisce e protegge dal ritorno dello sporco. Dovrai spruzzarne una minima quantità all'interno della botticella e poi manovrare il perno del volume avanti e indietro più volte, dovresti riuscire ad eliminare il problema. Fammi sapere! Ciao F.
Ciao Ho seguito il tuo consiglio, ho comprato il detergente CRC 6-66 e ho seguito la tua procedura. Purtroppo, il problema persiste. Permettetemi di ricordarvi i fatti; - non appena si inserisce l'accensione, si sentono dei crepitii - indipendentemente dal volume, dalla stazione, dalla lunghezza d'onda (LW, MW, KW, UKW). Sono molto affezionato a questa radio perché proviene dai miei genitori ed è in ottimo stato di conservazione. Potete assicurare la riparazione? Sono disposto a inviartelo se possibile. Non vedo l'ora di sentirti, Cordiali saluti@@elettronicaradiofc-trasmet1189
Mi sono dimenticato di aggiungere che dal lato volume su un fianco la radio ha una presa DIN a 5 poli che serviva per trasformare la radio in altoparlante amplificato per un giradischi o un registratore a bobina
Hanno tutti sto difetto.
Dal Touring 400T fino al Touring T50.
Dal Touring T60 sta pila non c'è più.
Io ne ho una dozzina die questo tipo.
Il condensatore variabile si sblocca così al quasi sempre.
Bellissima Radio.
Io ho quasi tutti Modelli Tourig a partire dl Touring T400 fino al Super Touring 350.
Sicuramente il migliore è il Touring International 103!!
Bellissimo video.
Grazie.
Un saluto dalla Germania
Arcangelo
Se riesco almeno fino a che hanno avuto questa forma trapezoidale cerchero' anche quelle fatte prima e dopo di questa, almeno se le trovo al prezzo che ritengo giusto e non quello che vedo su Ebay in questi giorni...
@@francescocaizzi
La tua è la prima con questa forma.
Poi c'è il Touring T50 e per l'ultimo con questa forma il Touring T60.
Il T60 non ha più la pila interna.
È poi ha 2,5 Watt di potenza!!
Ha pure il una manopolina per la sintonia fine per le onde korte.
Molto interressante.
Un saluto dalla Germania
Arcangelo
Gran bella radio, ricorda molto le grundig portatili del periodo.
Possiedo una radio Weekend Universal tedesca in dotazione alle forze armate americane di stanza a Tombolo Livorno da me acquistata nel 1967 direttamente da un militare americano all'interno di Tombolo , che non funziona più. A che potrei rivolgermi per ritristinarla
Il connettore a partire dal Touring T10 del 1960 c'è l'hanno tutte!
Era sottinteso che tutta la serie "Touring" fosse trasformabile in autoradio, non solo questa.
Possiedo un Touring T40 Automatik del 1963 in ottime condizioni.
Per un breve periodo, ho un problema:
- Forti crepe all'avvio. indipendente dal livello di volume e dalla frequenza (canale) scelta.
È una stazione radio di famiglia e mi piacerebbe farla riparare.
Che ne pensi?
Buongiorno, se hai delle scariche non appena accendi la radio, normalmente si tratta del potenziometro sporco, come era nella mia radio...il che è normale da una radio che ha praticamente 60 anni. Per eliminare questi disturbi devi aprire la radio svitando le viti sotto e togliendo le manopole sopra, sfilando le due antenne. A sinistra vedrai il comando del volume con sotto le botticelle del potenziometro. Per effettuare la pulizia della pista di grafite sporca del potenziometro ti consiglio di comprare il prodotto "CRC 6-66 Marine" che è un cleaner siliconato spray che pulisce e protegge dal ritorno dello sporco. Dovrai spruzzarne una minima quantità all'interno della botticella e poi manovrare il perno del volume avanti e indietro più volte, dovresti riuscire ad eliminare il problema. Fammi sapere! Ciao F.
Ciao
Ho seguito il tuo consiglio, ho comprato il detergente CRC 6-66 e ho seguito la tua procedura.
Purtroppo, il problema persiste.
Permettetemi di ricordarvi i fatti;
- non appena si inserisce l'accensione, si sentono dei crepitii
- indipendentemente dal volume, dalla stazione, dalla lunghezza d'onda (LW, MW, KW, UKW).
Sono molto affezionato a questa radio perché proviene dai miei genitori ed è in ottimo stato di conservazione.
Potete assicurare la riparazione? Sono disposto a inviartelo se possibile.
Non vedo l'ora di sentirti,
Cordiali saluti@@elettronicaradiofc-trasmet1189
La parte sottostante della scala è autoflorescende come le lancette degli orologi
Si lo faccio notare nel video, anche questa e' una particolarita' di questo modello di radio.
Mi sono dimenticato di aggiungere che dal lato volume su un fianco la radio ha una presa DIN a 5 poli che serviva per trasformare la radio in altoparlante amplificato per un giradischi o un registratore a bobina