- Видео 85
- Просмотров 146 506
ELETTRONICA & RADIO FC - TRASMETTITORI ON THE AIR
Италия
Добавлен 29 май 2016
Canale di Elettronica e Radio di Francesco Caizzi (Largociospe) e anche il canale dove pubblicizzo il mio transponder ON THE AIR e ON THE AIR 10. Trovate altre info in merito sulla pagina FB: ontheair.transponder/?ref=settings oppure sul sito netsmo62.wix.com/on-the-air
PE 4032: un pratico ed economico attenuatore a step digitale!
Un accessorio che non deve mancare nel laboratorio dello sperimentatore, ovvero un attenuatore a 50 ohm a step. Di solito si costruiscono attenuatori passivi con reti T di resistenze di precisione, invece io, grazie al solito modulino da 2 € cinese ho preferito adottare una soluzione digitale che permette di ridurre le dimensioni dell'accessorio e di avere la precisione assoluta dei dB di attenuazione. Ottimo per tarare piccoli oscillatori, trasmettitori e soprattutto, ovviamente, ricevitori.
Просмотров: 200
Видео
Approfitto del Black Friday Amazon...e mi compro la XHDATA D-808!
Просмотров 2,5 тыс.Месяц назад
Mini recensione senza pretese dell'ennesimo portatile entrato nella scuderia dei ricevitori che posseggo e che era un pò che volevo acquistare, cosa realizzata grazie al Black Friday di inizio dicembre su Amazon e a questa recensione swling.com/blog/2024/11/xhdata-d-808-another-users-review-and-discount-codes/ apparsa su swling.com. Decisamente un buon acquisto, peccato per la mancanza della ri...
Riparazione Kenwood R-1000...ovvero chi la dura la vince!
Просмотров 1,3 тыс.4 месяца назад
Spesso può capitare di dover riportare alla vita ricevitori vintage che purtroppo hanno la parte difettosa da riparare in qualche componente custom o non riproducibile o costruito solo per quel tipo di ricevitore e quindi introvabile come parte separata. L'unica soluzione, se non si vuole buttare tutto, resta solo una: trovare una radio "donatrice" da cui prelevare il pezzo, cosa che spesso com...
Note di Riparazione dell'Ennesima Grundig (Satellit 2000), seconda parte.
Просмотров 6366 месяцев назад
Quanto tempo è passato? Ve la ricordate questa ennesima Grundig Satellit 2000 che dovevo finire di riparare? ruclips.net/video/0iQjQY1CWek/видео.html Il problema qui è stato soltanto l'eccesivo costo dei pezzi di ricambio singoli, impossibile e improponibile pagare 50 e passa euro solo per una antenna. Così ho dovuto aspettare una occasionissima (40 € per un Satellit intero buono per solo ricam...
Recupero funzionale del modulo orologio Grundig Satellit 3000
Просмотров 3106 месяцев назад
Un modulo orologio non funzionante non serve a niente...così, in attesa di trovarne uno originale da mettere al posto di quello rotto, si può sempre adattare un orologino a LCD cinese ed avere un nuovo modulo orologio per Grundig Satellit 3000 agli steroidi per la modica cifra di 9 €!
Frequenzimetro a NIxie "Over Matic" di Nuova Elettronica 50 anni col saldatore in mano! - 3a parte
Просмотров 1,3 тыс.Год назад
Continua la "miniserie" sul famoso frequenzimetro a nixie di Nuova Elettronica del 1973. Abbiamo fatto passi avanti decisivi anche grazie alla collaborazione tra appassionati! Link alla seconda parte della serie: ruclips.net/video/ZKEaKulto9E/видео.html Link alla prima parte della serie: ruclips.net/video/Y81hzjw5ZGs/видео.html
TES 200: Un semplice e pratico tester per integrati vintage (TTL e CMOS)
Просмотров 701Год назад
Avete da testare un vecchio apparato che usa i vecchissimi integrati TTL e i non meno vecchi integrati CMOS? Questo apparecchietto fa per voi, con la modica spesa di 35 € potrete stabilire se l'integrato è buono o no (salvo qualche eccezione). Consigliabile "carrozzarlo" con un guscio che io ho stampato in 3D desumendolo da un progetto apparso su Thingiverse e che vi linko: www.thingiverse.com/...
Frequenzimetro a NIxie "Over Matic" di Nuova Elettronica 50 anni col saldatore in mano! - 2a parte
Просмотров 1,4 тыс.Год назад
Continua la riparazione del mitico frequenzimetro di Nuova Elettronica "Over Matic" in questa seconda parte! Seguirà la terza! Link alla prima: ruclips.net/video/Y81hzjw5ZGs/видео.html Pagina Facebook di Luigi Mongardi, Imola Radio: groups/662016223859540
Frequenzimetro a NIxie "Over Matic" di Nuova Elettronica 50 anni col saldatore in mano! - 1a Parte
Просмотров 1,1 тыс.Год назад
Correva l'anno 1973 quando assieme al mio amico Giorgio Maselli (anche se non ci vediamo da anni e anni, così sempre lo considero) nel suo solaio trasformato in laboratorio, smanettavamo attorno a questo mitico kit di Nuova Elettronica apparso sulle riviste 27 e 28 e imparavo con lui e con l'Over Matic i primi rudimenti di elettronica! Quale migliore modo quindi per celebrare questo 50° anniver...
Note di Riparazione dell'Ennesima Grundig (Satellit 2000)
Просмотров 1,8 тыс.Год назад
Ebbene si, un'altra Satellit da riparare e da riportare alla piena efficienza! Avevo giurato a me stesso che per un pò le avrei lasciate stare ma che volete...se riesci ad acquistarne una su Ebay come la vuoi te (2000, appunto, che finora mancava alla collezione in versione grigia satinata) a meno di 32€ praticamente spedizione inclusa, come potevo fare finta di nulla? ;-) Buona Visione!
Hallicrafters SX-122, il primo ricevitore valvolare professionale per la mia stazione! 2a parte
Просмотров 614Год назад
E dalla presentazione alla taratura delle medie frequenze e della scala parlante dell'Hally SX-122, 2a parte del video!
Hallicrafters SX-122, il primo ricevitore valvolare professionale per la mia stazione! 1a parte
Просмотров 884Год назад
Dopo tanti ricevitori a transistor o integrati, era giusto dedicarsi anche al recupero di uno dei migliori ricevitori di fascia medio-alta valvolari degli anni '60, l'Hallicrafters SX-122. Trovato finalmente il "candidato" giusto, ecco le mie esperienze su tale ricevitore condivise con voi.
FY6900 FeelElec, come ottenere un uscita modulata da questo generatore DDS!
Просмотров 2 тыс.Год назад
Una funzione "basic" non molto evidente, causa istruzioni scritte solo in cinese, di questo versatile generatore DDS è la possibilità di settarlo per avere il classico oscillatore modulato per tarare al meglio i nostri ricevitori. Seguite il video per sapere come fare!
Schaub Lorenz T40 Automatik, ovvero come riportare alla vita un portatile "stiloso" degli anni '60
Просмотров 6922 года назад
In questo video illustro le note di riparazione adottate su uno dei portatili di marca tedesca più iconici degli anni '60: lo Schaub Lorenz serie Touring T40 Automatik, corredato di particolarità di questo ricevitore.
I miei primi passi nella stampa 3D: Elegoo Neptune 3D
Просмотров 2102 года назад
Se vuoi pensare di restaurare le tue radio o per crearti i tuoi gadget elettronici ed utensili non si può non considerare la stampa 3D. Solo che lo scoglio più grande da superare è proprio la tecnica di stampa e la stampante. Se non si usa qualcosa che non dia problemi continui beh il risultato sarà solo lanciare maledizioni al cielo :-) Per fortuna la Elegoo ha pensato anche ai newbie come me ...
Escursus in Bassa Frequenza: Amplificatore da Karaoke modificato per piatto giradischi!
Просмотров 2182 года назад
Escursus in Bassa Frequenza: Amplificatore da Karaoke modificato per piatto giradischi!
Attenzione Caduta Kenwood R-5000 e...una interferenza strana!
Просмотров 4472 года назад
Attenzione Caduta Kenwood R-5000 e...una interferenza strana!
Prima Prova JRC NRD 535, bene ma non benissimo...
Просмотров 6602 года назад
Prima Prova JRC NRD 535, bene ma non benissimo...
Ho Fatto l'Affare del Secolo!! Un JRC NRD 535 funzionante e in perfette condizioni a 150€!!!
Просмотров 7682 года назад
Ho Fatto l'Affare del Secolo!! Un JRC NRD 535 funzionante e in perfette condizioni a 150€!!!
Il mio "Nuovo" Laboratorio Elettronico/Stazione Radio!
Просмотров 2,3 тыс.2 года назад
Il mio "Nuovo" Laboratorio Elettronico/Stazione Radio!
HEATHKIT V7A-UK, un voltmetro-ohmetro vintage a valvole per il laboratorio.
Просмотров 5642 года назад
HEATHKIT V7A-UK, un voltmetro-ohmetro vintage a valvole per il laboratorio.
Antenna L.O.G. (Loop On Ground), interessante e semplice da installare...se hai un giardino!
Просмотров 1,1 тыс.2 года назад
Antenna L.O.G. (Loop On Ground), interessante e semplice da installare...se hai un giardino!
Panasonic RF-B65, un portatile da riparare...diagnosi!
Просмотров 7082 года назад
Panasonic RF-B65, un portatile da riparare...diagnosi!
EGZ DX-1 PROVA SU STRADA...DI UN RICEVITORE PARTICOLARE! 3A PARTE
Просмотров 9253 года назад
EGZ DX-1 PROVA SU STRADA...DI UN RICEVITORE PARTICOLARE! 3A PARTE
EGZ DX-1 ANALISI DEL RICEVITORE - 2A PARTE
Просмотров 4773 года назад
EGZ DX-1 ANALISI DEL RICEVITORE - 2A PARTE
Tester ICE 680R, adattiamo una pila al litio per l'ohmetro!
Просмотров 10 тыс.3 года назад
Tester ICE 680R, adattiamo una pila al litio per l'ohmetro!
Su Quale Frequenza Lavora Questa Bobina? (LX 491 - Nuova Elettronica)
Просмотров 2,8 тыс.3 года назад
Su Quale Frequenza Lavora Questa Bobina? (LX 491 - Nuova Elettronica)
Salve bella radio io ho una 6001 versione legno e una 2000 ,mia opinione personale confrontando le due radio credo che la 2000 suoni meglio della 6001 che comunque rimane una bella radio
What was that with the two resistors by the microprocessor at 13:20? I did not get the reference what it's supposed to do.
e` possibile vedere una foto dell'antenna necessaria per farmi un'idea se, come e quando potro` permettermi di installarle una, nella speranza di poter prima o poi di poter sperimentare il broadcast OM? Grazie
Radio eccezionale come tutte la serie Satellit.
Buongiorno, ho necessità di trovare dei ricambi del mio Satellit 210/6001 in particolare mi serve la cinghia dentata di trasmissione del cambio gamme OC e dell'interruttore di accensione. Ho cercato in rete ma non sono riuscito a trovare quello che mi serve. Mi puoi aiutare? Grazie.
Buongiorno, questa è quella dentata del tamburo www.ebay.it/itm/135496433029?, non ho ben presente quella dell'interruttore di alimentazione...
L'interruttore e quello che ha la bandierina interna rossa. Grazie per il link
@ Devo controllare nella documentazione che tipo di meccanismo è perchè la radio ce l'ho sullo scaffale da anni e francamente non ricordo :-)
Provi a chiedere qui per l'interruttore, gli può scrivere anche in inglese: www.radio-antik.de/
Benvenuto !
Complimenti Bisogna saperci fare parecchio Tante ore di lavoro Ne ho una simile da vendere
Non è neanche tanto complicata !!!!!!
Una domanda se lecita:- ma si puo collegare all' antenna? Oppure come collegarlo direttamente? Grazie!
Ciao, se lo colleghi direttamente ad una antenna trasmittente lo bruci in un nano secondo. Basta che avvolgi alcune spire di filo attorno al cavo coassiale collegate all'input del frequenzimetro.
Grazie x l' informazione! Una domanda,, quale e' la banda da selezionare x 27/28 Mhz? E' la H,, oppure la l.?
@@paolomichielin4849 La "Lo", da 0 a 60 Mhz
Anche io il 12 novembre.a FI, sto attendendo il nominativo 😂
MANI DA MECCANICO ,SPORCHE E AMACCATE.
Eh no, da letturista di contatori soprattutto acqua spesso dentro i tombini sporchi di terra e fango da rendere leggibili... 😁
ATTENTO A ALCOL DROGA ,TELEFONI ,E METTI LA FRECCIA SULLE ROTONDE
Certo.
Si pagano ancora le tasse annuali per i radioamatori ?? Io sono diversi anni che non sono più operativo. Il mio indicativo iz6jsr. In futuro probabile che torno operativo ma non so se devo pagare per tutti gli anni da cui ho interrotto per svariati motivi. Le leggi attuali cosa prevedono in merito ? Se hai qualche info fammi sapere grazie.
Si sempre 5euro. Trovi info in rete sul sito del ministero. ispettorati.mise.gov
Se parliamo di CB, non si deve pagare nulla e non serve più nemmeno la licenza. Come radioamatori si, 5 € all'anno o 50 in un unica soluzione per 10 anni tramite il PagoPA del MIMT. Non accettano più pagamenti tramite ufficio postale. Si paga a Gennaio.
@elettronicaradiofc-trasmet1189 Anni fa mi chiesero degli arretrati che pagai regolarmente. Sai per caso se ad oggi li richiedono?
@@francopiccinino7489 Mi dispiace non posso rispondere alla tua domanda perchè sono OM...solo dal 3 Dicembre!! Ahahahahah 😀
Scusa ho a casa un mio amico di Genova che è OM da anni, lui ne sa decisamente più di me...da quanti anni non paghi più la patente?
Interessante,73 e buon Dx 🔊
Complimenti x patente, che dire ... buon divertimento e buoni futuri DX! 73 de iw2ayv
Grazie, poi il nominativo è arrivato: IU4TSV. Mi puoi trovare anche su QRZ.COM
Bravo
Grazie, grazie, grazie, mi hai risolto un problema di non poco conto, ottima spiegazione, bravo, 73 IZOMIK
Prego, Francesco IU4TSV :-)
Ciao , ti ho lasciato uin commento importante riguardo la schedina del frequenzimetro cinese, ciao
ciao , se ci sei ancora ho trovato il manuale in inglese in pdf, comunque la scia in DF OFF altrimenti filtra alcune range di frequenza e non puoi vederli, in OFF vedi tutte le frequenze lette
Ottima spiegazione! L'unica cosa e' che senza un piccolo schema di collegamento, potrei bruciarlo. C'e' limite x una ricetrasmittente,, con un wattaggio alto? Grazie!
Ciao, se si tratta di rilevare la frequenza di un trasmettitore non c'è nemmeno bisogno di un collegamento diretto. Basta avvolgere una decina di spire di filo sul cavo coassiale di uscita della radio e collegarlo al polo caldo di entrata del frequenzimetro. Così di sicuro non si danneggia niente.
La valvola 12AU7 è la restyling della ECC82 e venita usata anche come preamplificatore.
mi puoi postare per favore il giro della cordina sintonia ? Grazie
Ciao, riguardo quel condensatore a poliestere metallizzato (verde) posto sul potenziometro; ai tempi era tipico delle case produttrici emettere dei bollettini per aggiornare le prestazioni degli apparecchi è probabile che sia una modifica per aggiustare la ricezione della bassa frequenza dell'apparecchio a volte le modifiche proposte risolvevano qualche difetto peculiare e rendere più gradevole l'ascolto! Complimenti per la tua perseveranza che è stata premiata! cGoditi a lungo l'ascolto di questo ormai raro ricevitore!
Il piacere delle onde medie. Tutto finito. Fin da bambino. Ora ho 72 anni.
@@TheRockerxx69 oggi le onde medie sono molto più libere e con le stazioni private italiane c'è un certo gusto nuovo nell'ascoltarle e con la chiusura degli impianti potenti anche migliaia di watt si sono aperti canali prima impossibli per ascolti dx per non parlare del DX oltreoceano in onde medie...ed io con la ferrite di zela avevo cominciato a sentire le statunitensi...WNRB 1510 e WQEW 1560...roba facile...ma che con la sola filare te le scordavi... sul mio canale vecchio cé uno spezzone di registrazione Scrivere ETERE 22 WQEW 1510. Era una stazione di New York probabilmente la più facile da ascoltare nel 1996 ma pur sempre un signor DX...
A mio avviso, teoricamente, al tempo, per ascoltare la BBC radio 1 onde medie, era solo una Beveridge su suolo sabbioso, lunga 300 metri su pali almeno di 3 metri dal suolo. Si sarebbe potuto provare da Rimini. Ma ormai.....
@@TheRockerxx69 zela mi spiegò bene che qui da noi le filare lunghe erano controproducenti: le potenze enormi di molte emittnti rendevano inutili per il dx le beverage oltrechè quasi impossibile trovare dove stenderle...all'uopo mi narrò che al contrario quandò andò il Lapponia con non sò chi stesero diverse beverage sugli abeti e nel DX americano in onde medie i risultati furono ovviamente spettacolari...
Non sono quell' inglese. !!! Feci una telefonata lunghissima con Zella. Sull argomento BBC radio 1 - ma era impossibile ascoltarla in modo decente. Solo il satellite nel 1995 mi svolto ' la situescion.
@@TheRockerxx69 ah ok allora scusa...😃😃😃
@@TheRockerxx69 zella nella mia ultima telefonata dove ormai capii che non mi avebbe rimesso a posto il radio mi spiegò che il radioascolto era morto perchè non aveva più senso tra satelite digitale terestre e soprattutto web radio..perfetta l'ultima frase di congedo: ..chi vuole continuare a ricevere la radio a galena...padrone...'' E detto da lui era senz'altro un gran fatto.....
Mi sa che fossi io
Complimenti davvero un bel lavoro. Approfitto della tua esperienza su queste radio. Ho ereditato da mio suocero un 3000 uguale al tuo e vorrei ripararlo in quanto in FM funziona magnificamente mentre tutte le bande AM invece non funzionano. Ho iniziato nel controllare lo stadio di alimentazione per verificare che le tensioni di alimentazione siano corrette. mi sono subito accorto che il T609 (BC548 ma nel mio caso era un BC238) era crepato e quindi l' ho sostituito. Ma non è cambiato nulla. Potresti darmi da quale punto iniziare la ricerca? così da primo impatto avrei pensato di controllare i transistor dal T401 al T404 della sezione OL-OM-OC1 OC2 ma considerando che anche le bande da OC3-10 non si ricevono, pensavo di verificare subito l' amplificatore di media frequenza a 460khz subito a valle dei miscelatori. Ti ringrazio anticipatamente per l' eventuale consiglio e nuovamente ti faccio i miei complimenti per i contenuti che pubblichi.
Ciao, il T609 è il regolatore di tensione, magari era crepato ma internamente ancora funzionante anche perchè diversamente la radio proprio non si sarebbe nemmeno accesa. Per il mutismo su tutte le gamme AM li bisogna lavorare con oscillatore modulato e signal tracer e stadio per stadio verificare dove si interrompe la catena del segnale. Anche io penso ad una interruzionesulla media frequenza perchè tutte le gamme li si convogliano e mi pare impossibile che nessuna vada, di solito se ci sono problemi di commutazione, alcune vanno altre no oppure una va male, un'altra va meglio...però bisogna lavorare con i due strumenti che ho detto perchè così si fa molto prima a trovare l'interruzione. Saluti, F.
Buonasera, io vorrei prenderne uno per verificare la frequenza di uscita del mio cb. Vorrei chiedere, per collegarlo posso mettere due semplici fili con coccodrillo da dentro? Nel senso apro il cb e metto un coccodrillo sulla saldatura del polo caldo e un altro sulla massa? Che poi sarebbe quella che esternamente diventa la calza Immagino. Grazie.
Ottimo lavoro. Stai diventando quasi peggio di me. Fra un po' dovrai ingrandire la tua casupola laboratorio per farceli stare tutti!
Complimenti per la riparazione, spesso con radio che hanno una certa età l'unica soluzione è cannibalizzare un donatore. 73, Pasquale IW0HEX
Non ho detto la cosa più importante, che il mio era guasto l integrato che pilota il display è orologio...
@@claudiotonfoni7745 Beh esattamente come il mio esemplare, allora!
Complimenti, hai salvato una bella radio d'epoca. Bel video 👍
buongiorno, strano, nell 1982 comprai l r1000,una mattina nell 1984 il display si accese ma con i numeri spezzettati, lo portai all assistenza a Firenze e con 130mila lire mi fu restituito funzionante....sta funzionando ancora bene.Ora ne ho due propio uno come eventuale donatore ! Ciao a presto.
Possiedo una radio Weekend Universal tedesca in dotazione alle forze armate americane di stanza a Tombolo Livorno da me acquistata nel 1967 direttamente da un militare americano all'interno di Tombolo , che non funziona più. A che potrei rivolgermi per ritristinarla
Una informazione ho visto che hai pezzi di ricambio grundig sattelit 2000 ame mi serve vu meter grazie mille 🙂
Ciao, si ho la possibilità di mandartene uno. Contattami su ontheair.transponder@gmail.com
Ok la tua email grazie mille 😊
La 4° parte? Anche per me è stato una sorta di mito irraggiungibile! 25 anni fa riuscii finalmente ad acquistare uno dei pochi stampati rimasti e lo montai... purtroppo in divorzio ha fatto il resto è so che è stato buttato via! Così negli anni ho ricostruito il cs principale con Illustrator ora lo devo trasformare in cad per farlo stampare decentemente! Vi chiederete: che ci fai? Nulla! Ho strumenti cento volte più precisi e più piccoli, ma l'Over Matic è un qualcosa che ha segnato la gioventù. È forse più un feticcio che una reale necessìtà... In ogni caso sarebbe la realizzazione più lunga che abbia mai fatto!
Sono fermo al problema alla scheda VHF che non funziona, gli integrati li ho cambiati e ricambiati tutti, gli altri componenti sono tutti ok ma il segnale (diviso) non esce dal 95H90. Ho provato anche a mettere un prescaler diverso (funzionante) ma non va, forse dovrei utilizzarlo di fronte alla scheda BF ma così non sarebbe più il progetto originale. Forse dovrei anche io trovare un overmatic rottamato con le schede a posto (si spera) e provare a fare qualche scambio scheda...
Questi sono i lavori che danno soddisfazioni e ormai sono in pochi a farli. Applausi...diceva la canzone. Io devo sistemare un Barlow Wadley sigh vedremo cosa riuscirò a fare. Ciao Carlo
Carlo Sant'Angelo in onde medie ci sono stazioni private con musica,in onde corte Cina,Romania,Turchia,Spagna,La voce della speranza ,Chanel 292Artist Broadcasting e in 27 i Cb anche se sono pochi
Ciao Tiziano ho anche io per le mani un 3000. Volevo chiederti se puoi mandarmi i riferimenti del rivenditore delle levette, ho quella d accensione rotta. Aggiungo che ho già notato che uno dei transistor sulla alimentatore è crepato mi sembra un bc.. Di fatto non si accendono tutte le luci delle scale e il frequnzimetro impazzisce. Vedrò poi cosa ci sarà d altro. Complimenti per la bella serie.
Scusami non avevo letto il post precedente solo ora vedo che hai già mantato il link.
Radio mitica peccato che la modulazione di ampiezza in tutte le sue bande viene progressivamente abbandonata
Sempre bellissimi lavori... Complimenti
grazie un saluto dalla Scozia! ho un satellite 800 millenium ma mi ha deluso , questi sono i veri Grundig!
Molto ben fatto. Ho il 3400, funziona perfettamente. Saludi dall'Uruguay
A parte il fatto che l'interno del P660 è diverso, quale uguale? Nell'interno del pl660 bisogna smontare tutto. Nel video sicuramente è il circuito interno del 680-
Mi sa che hai guardato male, ferma il fotogramma del video in risoluzione HD sulle parti interessate e vai alla pagina di swling.com indicata nelle note, sulla seconda foto soprattutto (perchè la prima è evidente che il filo nero della ferrite è quello) e vedrai che il circuito stampato e i componenti sono disposti in eguale maniera. Il PL-680 è una minima evoluzione del 660. Saluti, F.
Sono due radio differenti credimi il pl660 appena lo apri ha un circuito sopra e un altro sotto dove vi e l' antenna a ferrite che per arrivarci devi smontarlo tutto. Questa nel video appena la si apre appare già in evidenza l' antenna.
molto interessante, riesce a dirmi il segnale in ingresso che tensione massima può avere?
Mi permetto di darti un suggerimento: A suo tempo anche io ho costruito questo frequenzimetro che tutt'ora possiedo. La scheda AF che tu possiedi ha effettivamente un limite di 2 Mhz ma in realtà sul numero 38-39 della rivista fu pubblicato lo schema di una nuova scheda la LX 1022 che è poi la stessa che montai nel mio frequenzimetro e che effettivamente poteva leggere fino a 50 Mhz. Per onestà bisogna dire che anche se le schede, sia la AF che la VHF, raggiungevano le frequenze dichiarate in realtà mancavano assolutamente di stabilità per cui anche se tarate dopo un sufficiente tempo di riscaldamento non riuscivano a mantenere una sensibilità stabile nel tempo. E' il motivo per cui fui successivamente fui ben contento di costruire i nuovi frequenzimetri pubblicati che non soffrivano più di questo problema. Non siamo mai riusciti a risolvere i problemi di stabilità perché come poi accertato, dopo innumerevoli prove, che l'instabilità era principalmente dovuta alla qualità degli integrati utilizzati che non avevano ancora raggiunto, a quei tempi, una sufficiente stabilità operativa. Comunque furono belle esperienze.
Ciao, grazie per il dettagliato commento, al momento direi che la LX1002 nel mio esemplare è funzionante e che il problema maggiore ancora da risolvere è che la LX1001 va praticamente a metà, ovvero che fino a che si tratta di "AF" sino a 36/37 Mhz legge, ma come si switcha su "VHF" e si inserisce il divisore 95H90 per fargli leggere le frequenze superiori, niente. Lettura 0. Ho fatto una prova e ho visto che la frequenza entra ma non esce dal piedino 8 dell'integrato che sullo schema è marcato ECL3. Li ho cambiati tutti gli ECL di quella sezione ma niente...bisogna capire se il problema è l'integrato (dubito) o qualcosa che blocca la frequenza dopo...andrebbe rifatta la prova escludendo il resto del circuito. Poi si, ho riscontrato una certa instabilità nella sezione alimentatrice che se la tieni ferma del tempo tendono ad abbassarsi i voltaggi e che hanno bisogno di una ritaratura, forse andrebbe riprogettata anche quella sezione ma il mio obiettivo è di non stravolgere (troppo) lo schema iniziale...
anche io ho lo stesso, costruito quando avevo i pantaloni corti hi, saresti disposto a metterci le mani? ci sono molto affezionato, grazie e complimenti, mi hai riportato a tanti anni fa'.
Ciao, nessun problerma per dare un occhiata al tuo over matic, attualmente non è funzionante? Mi puoi scrivere a ontheair.transponder@gmail.com
ciao, ottimo consiglio, ma una domanda, non e' un po' troppo 1 volt direttamente in antenna? grazie 73 iu2skv
Sai se questo Giuseppe Zella e’ ancora vivo? Vorrei fargli qualche domanda su una cosa importante, ho cercato qualche contatto per diverso tempo ma non trovo niente di niente
Purtroppo non so niente, certo è che ormai dovrebbe essere di una certa età avanzata ma se fosse morto qualcuno l'avrebbe detto su qualche social...credo che sia stata una sua precisa volontà non lasciare nessun contatto perchè non vuole più trattare i suoi ricevitori. Mi aveva contattato tempo fa uno dei suoi ultimi acquirenti (forse proprio l'ultimo) e mi disse che per finire la radio ordinata a parte la richiesta esagerata, credo alcuni milioni di lire di allora, ci mise uno sproposito di tempo e alcuni circuiti furono montati su delle millefori e non su circuito stampato...e infatti oggi quell'apparato non funziona più.
@@elettronicaradiofc-trasmet1189 Ero io... due anni fà per un nuovo cambio di domicilio e relativo trasloco ho letteralmente buttato il 301: non funzionante, a cui avevo rimesso le manopole della ESCO, avrei potuto benissimo smontarlo visto che era tutto modulare avrei avuto un Sincrono, un Preselettore ed un frequenzimetro tutti nella loro scatola come se li avessi comprati separatamente, ma ero così imbufalito per essere stato trattato a pesci in faccia...pace all'anima sua come tecnico era bravino, ma aveva un pessimo modo di trattare i clienti anche se erano un po troppo (come me) ''entusiasti''...è un difetto???
@@ETERERADIOASCOLTO2 Un peccato, l'avessi tenuto sarebbe stato interessante almeno provare a ripristinarlo. Certo che di questi ricevitori, intendo ogni modello, ce ne devono essere in giro davvero pochi. Diverso tempo fa mi sono fatto sfuggire un suo rivelatore sincrono che era apparso su subito.it credo... 😕
@@elettronicaradiofc-trasmet1189 forse gli stessi che ho visto io mesi fà...un calabrese che non ha mai risposto ma forse era un inserzione vecchia.... .
@@ETERERADIOASCOLTO2 Ma forse lo vendeva anche su Facebook...cmq mi pare che mi rispose che era già stato venduto. Vabbeh, il mio motto è che aspettando arriva tutto, l'importante è scandagliare sempre la rete.
Ciao. Ho una Ocean Boy , acquistata personalmente nel 1970. Non funziona piu' OM/OC . Pesa 4,8 kg. Ci terrei molto a sistemarla , è legata ad un periodo particolare della mia vita. Non so dove sei , io in Umbria . mi puoi aiutare ?
Io abito in emilia vicino a Modena. Che problemi ha la Ocean?
Dopo un periodo di non utilizzo si è del tutto silenziata. Dopo l' intervento di un tecnico( non so cosa abbia fatto) la FM è sistemata , ma il tecnico si è dichiarato impotente per il resto.Ora non funzionano OM e OC . OM per nulla, OC si sente qualche cosa e interferenze di stazioni FM.@@elettronicaradiofc-trasmet1189
@@berardigiancarlo669 beh potrebbe essere semplicemente una questione di pulizia dei contatti dei tasti oppure peggio che un transistor magari nella RF o nella MF che ha dei problemi... Difficile però stabilirlo così.