Intanto grazie per i video esplicativi, ma se devo essere sincero e dare un parere sulla circostanza delle spiegazioni non posso che dire che quest'ultime sono indirizzate solo per chi ha studiato matematica avanzata, io purtroppo non l'ho studiata ma devo dire che se ci fosse una spiegazione elementare con tutti i passaggi del caso per il calcolo della chiave pubblica credo che sarei capace di comprenderla, solo che per comprendere realmente quello che mi verrebbe spiegato non solo a me ma a tutti quelli come me ci vorrebbe un bel pò di consapevolezza sui vari passaggi e calcoli matematici sul come, in che modo, e con quali sequenze dettagliate spiegare il tutto. Purtroppo questo su internet non si trova manco se cerchi col microscopio, e di certo non è colpa di nessuno per carità, quindi mi sa che dovremmo accontentarci di quello che passa in rete.
Bella domanda, non saprei proprio come risponderti! Dovresti chiedere a qualche informatico per la parte progettuale e d'implementazione di una cryptovaluta. Io da bravo matematico mi limito alla teoria 😜
Sono molto interessato alla matematica di Bitcoin, ma questo video è troppo lontano dalla mia comprensione. Puoi consigliarmi qualche video che mi permetta di acquisire una base di partenza. Grazie
Come mai secondo te, in quasi tutti i corsi di matematica universitari, sia triennali che magistrali, non ci sono esami di matematica nell’economia? Come mai viene snobbato questo sbocco, mentre si dá importanza solo alla matematica per la fisica, e per l’informatica?
In realtà negli ultimi anni i corsi di matematica finanziaria/economica si stanno moltiplicando a vista d’occhio. C’è da dire però anche che molta matematica che si usa ad economia (non tutta eh) è abbastanza “base”. Quello che più conta in economia è che interpretazione si da al modello matematico. Si parla di Microeconomia, Macroeconomia, Teoria dei giochi, e la piu avanzata teoria della crescita economica. Queste materie non si studiano a matematica semplicemente perché i corsi che trattano questi temi nella laurea di Economia sono sufficienti e quindi se vuoi seguirli basta prendere gli esami elettivi da economia. Finanza è un caso a parte perché invece fa un uso abbondante di costruzioni probabilistiche molto complesse e non a caso tutti i grandi atenei stanno aprendo corsi di matematica finanziaria per la magistrale.
Mi trovo perfettamente d'accordo con quanto ha detto Giacomo. Ho notato anche io un'apertura negli ultimi tempi ad aspetti probabilistici legati al mondo della finanza. Ad esempio io a suo tempo (4 anni e mezzo fa circa) feci un corso di calcolo stocastico che altro non è che probabilità avanzata applicata ai mercati.
Da persona interessata a questo mondo posso dirti che contenuti così non si trovano, spacca !
Grazie mille Diego!
@@irrazionalex226 ciao, ma non posti piu' nulla?
Grande! Sto seguendo in questo semestre il corso della magistrale di finanza matematica, spero e credo che questi video mi saranno utili
Farò uscire video di matematica finanziaria ogni venerdì, magari alcuni spero ti potranno essere utili
Intanto grazie per i video esplicativi, ma se devo essere sincero e dare un parere sulla circostanza delle spiegazioni non posso che dire che quest'ultime sono indirizzate solo per chi ha studiato matematica avanzata, io purtroppo non l'ho studiata ma devo dire che se ci fosse una spiegazione elementare con tutti i passaggi del caso per il calcolo della chiave pubblica credo che sarei capace di comprenderla, solo che per comprendere realmente quello che mi verrebbe spiegato non solo a me ma a tutti quelli come me ci vorrebbe un bel pò di consapevolezza sui vari passaggi e calcoli matematici sul come, in che modo, e con quali sequenze dettagliate spiegare il tutto.
Purtroppo questo su internet non si trova manco se cerchi col microscopio, e di certo non è colpa di nessuno per carità, quindi mi sa che dovremmo accontentarci di quello che passa in rete.
Potresti portare la seconda parte che mi servirebbe per la tesina grazie mille (bel video)
Molto interessante
Grazie mille Talete!
Sei un ragazzo veramente intelligente, spero un giorno , molto vicino, di diventare come te e possedere la tua intelligenza.
Questo è il video che aspettavo da tempo. Ma parlerai "solo" di crittografia?
Assolutamente no, voglio iniziare una nuova serie di video sulla matematica finanziaria e parlare un po' di tutto 😎
@@irrazionalex226 mamma mia non vedo l’ora
Great video, keep up the hard work! 👍
Thank you!
@@irrazionalex226 No problem at all! Also feel free to check out our channel as well when you get the chance 👌
Ciao Complimenti! Mi sono iscritto al gruppo tlg ma non posso scrivervi...sei ancora attivo visto che ultimo video è di 3 mesi fa? Grazie
interessante seguo, se non è troppo OT cosa ci vuole a crearne una da zero?
Bella domanda, non saprei proprio come risponderti! Dovresti chiedere a qualche informatico per la parte progettuale e d'implementazione di una cryptovaluta. Io da bravo matematico mi limito alla teoria 😜
Ciao potresti fare un video sugli oggetti a piú dimensioni per esempio ipercubo,ipersfera
Ciao Elvira sicuramente in futuro uscita qualche video sulle dimensioni extra
Sono molto interessato alla matematica di Bitcoin, ma questo video è troppo lontano dalla mia comprensione. Puoi consigliarmi qualche video che mi permetta di acquisire una base di partenza. Grazie
Serie fantastica !
Grazie mille Umbe!
Qualcuno sa se Ale è ancora attivo? Sul gruppo tlg mi piacerebbe contribuire ma non ho accesso alla scrittura....grazie ciao
come si guadagnano i soldi?
ma non posti più??
Come mai secondo te, in quasi tutti i corsi di matematica universitari, sia triennali che magistrali, non ci sono esami di matematica nell’economia? Come mai viene snobbato questo sbocco, mentre si dá importanza solo alla matematica per la fisica, e per l’informatica?
In realtà negli ultimi anni i corsi di matematica finanziaria/economica si stanno moltiplicando a vista d’occhio. C’è da dire però anche che molta matematica che si usa ad economia (non tutta eh) è abbastanza “base”. Quello che più conta in economia è che interpretazione si da al modello matematico. Si parla di Microeconomia, Macroeconomia, Teoria dei giochi, e la piu avanzata teoria della crescita economica. Queste materie non si studiano a matematica semplicemente perché i corsi che trattano questi temi nella laurea di Economia sono sufficienti e quindi se vuoi seguirli basta prendere gli esami elettivi da economia.
Finanza è un caso a parte perché invece fa un uso abbondante di costruzioni probabilistiche molto complesse e non a caso tutti i grandi atenei stanno aprendo corsi di matematica finanziaria per la magistrale.
Mi trovo perfettamente d'accordo con quanto ha detto Giacomo. Ho notato anche io un'apertura negli ultimi tempi ad aspetti probabilistici legati al mondo della finanza. Ad esempio io a suo tempo (4 anni e mezzo fa circa) feci un corso di calcolo stocastico che altro non è che probabilità avanzata applicata ai mercati.
Davvero Marco Ripà ti ha bloccato ? Se così fosse, fa davvero pena.
ci hai abbandonatiii
Ma ti sei perso?