Galletto 160. Il centauro motorizzato.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • 🎥 Benvenuti su Ruote di Storia!
    In questa puntata, vi portiamo indietro nel tempo, nel cuore dell’Italia del dopoguerra, per raccontarvi la straordinaria storia del Moto Guzzi Galletto 160. Iscrivetevi al nostro canale per non perdervi altre incredibili storie sui mezzi che hanno fatto epoca. Un piccolo gesto per voi, ma un grande supporto per la nostra divulgazione!
    🚀 La rivoluzione del Galletto: praticità e innovazione
    Dal debutto al Salone di Ginevra del 1950, accanto a icone come il Falcone e la FIAT 1400, il Galletto si è distinto per un concetto rivoluzionario: combinare l’agilità dello scooter con le prestazioni della motocicletta. Nato dal genio di Carlo Guzzi, il Galletto ha conquistato i cuori di lavoratori, professionisti e turisti grazie a un equilibrio perfetto tra affidabilità, comfort e design pragmatico.
    🔧 Tecnica e Prestazioni
    Con un motore monocilindrico orizzontale da 160cc, 6,4 CV e un sistema di lubrificazione avanzato, il Galletto garantiva una guida fluida e prestazioni affidabili. Dotato di sospensioni innovative, una frizione robusta e un telaio progettato per la stabilità, il Galletto era perfetto per affrontare ogni tipo di strada. La velocità massima di 80 km/h e una manutenzione semplice ne hanno fatto un mezzo versatile e duraturo.
    🏍️ Un veicolo per tutti
    Dal veterinario al sacerdote, fino al turista avventuroso, il Galletto è stato un simbolo dell’Italia laboriosa, diventando un punto di riferimento per chi cercava praticità senza rinunciare all’eleganza.
    🔗 Scopri di più
    Se sei un appassionato di moto d’epoca, non dimenticare di visitare thekingofpiston.com per ricambi originali Moto Guzzi e molto altro.
    📖 Le ruote girano, le storie restano.
    Ogni moto racconta un’epoca, un percorso unico. Non perdere la prossima puntata di Ruote di Storia: sempre su due ruote, sempre con un pezzo di storia da raccontare!

Комментарии • 33

  • @marcostefanoboietti6013
    @marcostefanoboietti6013 2 месяца назад +4

    Narrazione coinvolgente dove la parola che meglio identifica quel geniale prodotto del genio nazionale, è pragmatismo. Una filosofia esistenziale che ha ceduto il posto ad una superficiale improvvisazione

  • @corradocara9378
    @corradocara9378 2 месяца назад +3

    Meraviglioso! Il mio zio Guido ci portava me e mia sorella. Io sedevo sul cabinet tra manubrio e sella. Si,andava su strade senza asfalto, in Friuli. Da Casarsa a Clauzetto. ❤❤❤❤❤

  • @MarcoMorandi-o4z
    @MarcoMorandi-o4z 2 месяца назад +2

    che meraviglia...un vicino che era un vigile mi portava a spasso ogni tanto, al parco di Monza .. che ricordi ...

  • @ross.1958
    @ross.1958 2 месяца назад +1

    Un altro centro 🎯 di Mandello,, modelli che hanno motorizzato l'Italia degli anni '50❤ ottimo video denso di statistiche di produzione📊👏

  • @renatobossi9289
    @renatobossi9289 2 месяца назад +1

    Straordinario Galletto, precursore degli attuali scooter a ruote alte.

  • @valeriotrevisani8310
    @valeriotrevisani8310 2 месяца назад +2

    Mio padre ne aveva uno stesso colore 3 marce 160cc non faceva più dei 90 /100kmh,l'ho usato anche se non aveva l'età bei ricordi e tanta nostalgia

  • @giovannimotteran9667
    @giovannimotteran9667 2 месяца назад +2

    Quanto l' ho ammirato e desiderato !!!

  • @StefanoConte-bl2pw
    @StefanoConte-bl2pw 2 месяца назад +2

    Fantastica ❤

  • @massimocallegari4898
    @massimocallegari4898 2 месяца назад +2

    Una genialata...pure con la ruota di scorta...

  • @Karma-r8b
    @Karma-r8b 2 месяца назад

    Mi ricorda il prete della mia parrocchia.quando andavo a dottrina vedevo sempre quel galletto nel sottoscala e mi fermavo sempre a guardarlo.

  • @markv1159
    @markv1159 2 месяца назад +1

    Bellissimo video, trovato per caso. Era una delle moto avute dal mio papà e mamma! stesso colore 3 marce. Non sapevo questi dettagli del Galletto. Like meritato e... che dire.... guarderò i prossimi e iscrivo. 👍. Non so se è un caso ... ma da Guzzista è poi passato alla fine per essere un Alfista. Bei tempi.

    • @markv1159
      @markv1159 2 месяца назад

      sarei curioso di vedere in un video la Moto Stelvio... purtroppo non posseggo dati tecnici Sempre moto del mio papà. (forse era quella che aveva anche la retromarcia!)

  • @giovannirazza9938
    @giovannirazza9938 2 месяца назад +1

    Ottimo video.

  • @angeloluigilombardi487
    @angeloluigilombardi487 2 месяца назад

    Ho avuto uno degli ultimi prodotti con avviamento elettrico nel 66, un mito!!......meraviglioso!!!.....Purtroppo negli anni 90 ho fatto una cosa "terribile" l'ho venduto...😭..... perché lo usavo pochissimo.......se l'avessi adesso...... certo i ma e i se non hanno fatto la storia.....ma il Galletto SÌ.......Ciao a tutti

  • @dispregiatordelvulgo8310
    @dispregiatordelvulgo8310 2 месяца назад +1

    Beato chi ha vissuto quegli anni.

  • @ivomascia9107
    @ivomascia9107 2 месяца назад

    Mio nonno lo,aveva blu dell'ANAS e quando tornava a casa mi faceva fare un giretto un kilometro che nostalgia!!

  • @ammagato
    @ammagato 2 месяца назад

    Le due moto della mia infanzia erano: Il Galletto della Moto Guzzi e la MV Pullman, non le ho possedute. Il galletto me lo ricordo anche col rimorchietto, ne girava qualche esemplare in città.

  • @vincenzosorrentino4408
    @vincenzosorrentino4408 2 месяца назад +2

    La Guzzi lo dovrebbe riprodurre come repliche, e con sidecar...💔💔💔💔

  • @lucaverckx365
    @lucaverckx365 2 месяца назад +1

    Il primo maxiscooter

  • @lupo4084
    @lupo4084 2 месяца назад +5

    Mi viene da piangere , queste moto erano vere , robuste , longeve e adesso dobbiamo comprare merda cinese , come se fosse oro , che vergogna

  • @antonio52_
    @antonio52_ 2 месяца назад

    Mi ricordo il bottone dell'accensione

  • @nessuno1948
    @nessuno1948 2 месяца назад +1

    Lo ricordo...

  • @giancarloronda6550
    @giancarloronda6550 2 месяца назад

    Ne ho avuto uno del 1952, cilindrata 175 cc lo ho usato per anni. Poi fini' in mano ad un collezionista.

  • @LorenzoVianello-hz7if
    @LorenzoVianello-hz7if 2 месяца назад

    Li ho visti con la ruota di scorta davanti alle paragambe

  • @danilodebernardi4968
    @danilodebernardi4968 2 месяца назад +2

    Né ho già restaurati 4 moto facile e duratura

  • @ross.1958
    @ross.1958 2 месяца назад

    Il precursore di tanti modelli Japan trend 🇯🇵dallo Yamaha T.max alla Honda Adv🛵🏍

  • @andreamoto5079
    @andreamoto5079 2 месяца назад

    L' Aprilia ci provò ha rifalo

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 2 месяца назад

    salve Mio zio aveva un Galletto 190, Beige,( avorio), quando mio cugino ; poté prenderlo in gestione, era una moto che occorreva conseguire la patente per guidarla, decise di eseguirne la revisione, sebbene non fosse un meccanico io che ero più ragazzino rispetto a Lui fui anche io convolto; nelle operazioni meccaniche ;Ma se non ricordo male l'attività si limito alla sostituzione delle guarnizioni per evitare che l'olio contenuto nel carter motore continuasse a gocciolare; Da quanto ricordo, pezzi determinanti non furono cambiasti ; non Mio cugino , non cambiò : Fasce; pistoni o altri pezzi soggetti ad usura; essenzialmente, furono rimesse in ordine le guarnizioni dei carter per ridurre gli sgocciolamenti di olio insomma se non ricordo male, si limitò a smontare e rimontare il montare l motore fortunatamente dopo questo intervento il motore riprese a funzionare! come in origine; purtroppo mio cugino ebbe l'infelice idea di riverniciare la moto in colore rosso ma dato che lo riverniciò a pennello, alla buona , non fece altro che rovinare la verniciatura originale! Peccato che ora giace inutilizzato sotto una tettoia; Perché nessuno mostra interesse per quella moto! per risistemarla o rasi spenderebbe molto di più dell'acquisto di un moderno scooter Senz'altro bisognerebbe rivedere il motore; Riverniciare un modo professionale la carrozzeria; Effettuando le necessarie riparazioni; Effettuare la revisione di ruote e pneumatici; Dei freni e delle sospensioni; Dell'impianto elettrico e di ogni altro organo utile alla buona rimessa su strada! Chi è appassionato di vecchie moto sa di cosa parlo! E' una moto con oltre 70/80 anni fa e di sìicuro non è una cosa facile! Soprattutto per la ricerca di eventuali ricambi! Da quanto ricordo fu fermato funzionante; Ma chissà se le valvole sono state lasciate chiuse col cilindro posizionato in compressione! in modo da evitare la corrosione delle sedi e delle valvole, nonché del cilindro! Ma questa è una operazione che senz'altro avrebbero saputo verificare mio zio e mio padre! in miei cugini non credo! Ma adesso per eredità ila moto appartiene a loro! ed io ne ho solo il mio personale ricordo! quando con alla guida mio cugino ci andavamo in giro! Tantomeno ho interesse a recuperare quella moto!

    • @antonio52_
      @antonio52_ 2 месяца назад

      Fattela dare, comprala

  • @lupoalberto8384
    @lupoalberto8384 2 месяца назад

    Ce l'ho anche se è un 175

  • @giacomo-h7j
    @giacomo-h7j 2 месяца назад

    io l'avevo rosso con l'avviamento elettrico

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 2 месяца назад

      Quello rosso del video è molto bello anche se il colore classico e particolare era l' avorio