Anche Nova Lectio mentre io sto cercando di "farmi da solo" per ora o raccolto circa 330 iscritti, io però mi vorrei occupare del lato storico dei posti che visito e del economia delle varie aziende 😉
Ciao come farmacista vi chiedo di spiegare che fine fanno e perché è importante gettare i farmaci scaduti nel cassonetto apposito e non nel wc o nell'indifferenziato.
Anche se non non arriva a 30k like, un video sul recupero degli oli sarebbe comunque molto interessante. Ultima richiesta, se possibile ovviamente, spiegare il processo di produzione dei biocarburanti (biodiesel e bioetanolo)? Continuate così! Siete un gruppo eccezionale, che ha creato un canale fantastico!
Sono stupito e deluso dallo smaltimento dei veicoli. Mi aspettavo un riciclo vero di tutti i materiali. Ma dal sistema che avete mostrato, siamo ancora all'età della pietra. Complimenti a tutti x l'ottimo lavoro.
Ma come puoi illuderti che parti complesse possano, anche volendo, essere riciclate? E soprattutto, pensi che la roba si ricicli all infinito? Le plastiche se è tanto le recuperi 2 volte,ma nella migliore delle ipotesi. Ricicli le vernici? I prodotti non sono progettati all' origine per essere riciclati ma al più sono progettati per usare parte di materiale riciclato da altri. Neppure le tanto preziose batterie al litio di cellulari e automobili sono , ad oggi, progettate per essere disassemblate e riciclate .
@@davidemarigo3371 Non mi sembra possibile che da un trito si riescano a separare materiali elettronici, elettrici, plastiche, vetro, etc... Mi pare molto piú probabile che il trito finisca in inceneritore. In ogni caso, un riciclo come si deve dovrebbe essere fatto smontando manualmente i pezzi.
@@rockybalboa2484 Mi ero illuso poiché negli anni 80, negli stati uniti si rottamavano le auto nello stesso identico modo, pezzi facili, schiacciamento e triturazione. Sono passati solo 40 anni.
Perché nessuno parla mai del costo di risorse che hanno le macchine? E non parlo di dollari/euro/rubli o zecchini...parlo del costo di risorse utilizzate nel processo di costruzione di esse. Viviamo in una società nella quale frequentemente si camuffa il consumismo con la parola GREEN. Non è green demolire auto per comprarne di nuove, con la demolizione possiamo anche arrivare a recuperare il 90% dei materiali ma non di certo l'acqua, l'energia,la forza lavoro e l'inquinamento prodotto nel processo industriale. Mantenere gli oggetti ( tra cui le macchine) per anni e in modo efficiente è la soluzione, non mettere limiti, ztl e far correre la gente a prendere le macchine più green...ad oggi esistono modifiche che permettono di dimezzare l'inquinamento prodotto da macchina di epoca pre euro ma il tutto è fuori norma...fuori norma perché non sicuro?! Assolutamente no! Fuori norma perché in questo modo se tutti dovessero tenere la propria auto per 20 anni le case automobilistiche non riuscirebbero a venderci in modo vergognoso i loro nuovi ed efficienti prodotti ( stessa cosa per i telefoni e via dicendo). Per intenderci: è più ecologico mantenere un'auto diesel di 20 anni montando il Fap e allo stesso tempo vivere in modo ecologico e rispettoso piuttosto che guidare una Tesla ( ricaricata con energia prodotta da gasolio) e cambiarla ogni 4 anni fregandosene altamente dell'impatto che ha essa sull'ambiente. Lo stesso vale per i vestiti, pensate sia più ecologico avere pochi jeans di marca che durano anni o decine di jeans di sottomarca che ogni anno perdono colore e si sformano?
Tutto vero se non fosse che con la tecnologia spinta delle auto moderne piene di elettronica e centraline basta un sensore che non funziona e ti giochi migliaia di euro, e si va a colpi di mille euro ormai per qualsiasi guasto e questo succede con auto nuove immagina quanti problemi e quindi spese da' un'auto piu' datata anche di pochi anni Un po' quello che succede con gli elettrodomestici digitali moderni, che costa piu' la scheda elettronica di una lavatrice nuova
@@fernyb3738 Costa in ogni caso sempre di più riparare un'auto recente che non una di 10/15 anni fa, è una questione di semplicità costruttiva. Poi ovviamente bisogna tener conto del tipo di vettura, perchè è ovvio che si parla di vetture della stessa fascia/categoria : non penso sia necessario che mi metta a spiegare che un BMW M5 di 15 anni fa sarà comunque più complicato e costoso di una Punto 1.2 attuale. Per quanto riguarda l'elettronica, è solo una questione di marketing a determinare i prezzi : a livello di costi industriali, una qualsiasi scheda con saldati due o tre chips e qualche condensatore costano da pochi centesimi a due o tre euro, non di più. Però se la casa costruttrice non vuole vendere quel pezzo per logiche sue di mercato, siccome non può rifiutarsi per legge (ci sono leggi apposta che regolano la disponibilità dei ricambi nel corso di alcuni anni) allora ne determina un prezzo assurdo e/o lo vende insieme ad altre cose in blocco, così sei costretto a cambiare varie cose insieme, che magari erano ancora buone. Ad esempio lo sterzo elettrico denominato "City" delle Fiat di alcuni anni fa : si guastava sovente, ne avrò cambiati 20 in officina, era proprio una parte difettosa di quelle vetture (Panda, punto, 500, Mito, Y, ecc), ed era anche abbastanza pericoloso come sintomi. Ebbene, alcuni elettrauto in gamba hanno scoperto che il guasto era dovuto ad un difetto di saldatura a stagno su una scheda, e che bastava "ripassare" dette saldature per eliminare il difetto definitivamente, con un costo finale per il cliente di 2/300 euro al massimo. Questi hanno diffuso la notizia e le istruzioni per l'intervento, che anche io personalmente ho eseguito più volte con successo. Però se porti la macchina in concessionaria ed è fuori garanzia loro ti cambiano (al presente perchè lo fanno tuttora) tutto il piantone dello sterzo, con un costo tra i 1000 ed i 1500 euro. Questo solo perchè mamma Fiat non vuole che si mettano le mani sulle schede, visto che secondo loro sarebbe pericoloso (peccato che in questo caso è molto più pericoloso quello che ti hanno venduto come nuovo e quindi funzionante......). E' solo un esempio, sono nel sttore automotive da una ventina di anni (ufficiosamente anche un po' di più....) per cui di esempi simili ne potrei fare a decine.
Bravi ragazzi, sempre ottimi video. Ma un RifiUtile sui materiali edili? Oppure sulla produzione di cemento e altri materiali sempre legati all'edilizia? Adesso è un argomento molto caldo con il bonus 110%
Siete davvero "oltre", vi ho scoperto da poco ma davvero voto 10 e lode.....ma abbiate pietà degli ultra quarantenni ... questo video è davvero "raccontato" ad una velocità fotonica.... respirate ogni tanto.... altrimenti non si memorizza. Non vuol essere una critica... Grazie mille 👍👍👍
Grazie mille ragazzi per il lavoro che fate.... io da chef di cucina vorrei divulgare l'importanza della raccolta degli oli esausti... Ho visto tantissimi persone buttare oli nei lavandini o nei Wc. C'è poca divulgazione di come comportarsi a casa. Grazie mille.
Ciao, grazie per questa rubrica, come insegnante di una scuola professionale per meccanici d'auto la trovo super utile. Saremmo anche MOLTO interessati ad un video sulla fine che fanno gli oli esausti. Grazie!
Vi stimo moltissimo, per cui vi do anche un feedback migliorativo: in questo video mi pare che Stefano parli molto più veloce del solito, si fa più fatica a seguire, è quasi troppo veloce a scapito della vostra proverbiale chiarezza alla base del vostro meritato successo. Farete un video sulla velocità nello speakeraggio? Eheh un saluto!
Ho vissuto e lavorato per 4 anni tra Costa d'Avorio, Ghana e Nigeria.... L'impressione che ne ho ricavato è che li vengono riciclate tutte le nostre automobili.... Diciamo che vivono una nuova giovinezza...
Trovo questo video uno dei più emblematici ed al contempo allucinanti video di Geopop! Ma avete notato che macchine vengono destinate alla rottamazione? Soprattutto nella prima parte si notano veicoli che hanno un età media che non supera i 10 anni! Mi piange il cuore per questo! Praticamente auto che potenzialmente avrebbero una vita molto più lunga di fronte a se! Se non altro per i pezzi di ricambio. In certi paesi le auto riescono a fare 1o anche 2 milioni di chilometri!!! Invece da noi dopo 100.000/200.000 Km vengono inesorabilmente mandate allo sfascio. Senza rimorso alcuno! Alla faccia del riciclo, dell'ecologia e l'ambiente! E tutto questo in nome dell'industria, il consumismo sfrenato e il relativo profitto a tutti i costi! Sono quindi fiero di guidare una cabriolet VW EOS del 2007 con 150.000 km sul groppone che terrò all'infinito finché non morirò! A costo di dover cambiare ogni singola vite! Un saluto a tutti.
@@simonecelia5950 beh gli stessi costi esagerati sono frutto di una politica di mercato. Ti faccio un banale esempio: BMW 1250 gs...fotti la centralina e devi andare in BMW per fartene fare una nuova con il seriale apposito per la tua moto( costo:un rene e 4 anni di schiavismo) Secondo esempio : Honda transalp 88 , fotti la centralina? Vai dal rottamatore e cerchi una moto del tuo anno, stacchi le centraline , le monti sulla tua ed è finita. Male che vada le compri rettificate alla cifra pazzesca di 70 euro. Oramai si disincentiva al massimo la riparazione e i veicoli vecchi,nonostante esistano soluzioni efficaci contro l'inquinamento prodotto da essi
@@simonecelia5950 Non è del tutto vero, comprare un auto nuova costa sempre di più che ripararla. Di poco ma è così.. Ma comporta più tempo e minore soddisfazione! la gente preferisce avere meno problemi, e odore di nuovo. A costo di pagare un fisso al mese. È la società del consumismo ad incentivare tale meccanismo. Pilotata dall'industria che cerca di IMPEDIRE la longevità dei veicoli a tutti i costi! Ad oggi la vera ecologia sarebbe produrre auto destinate a durare 30anni, e non produrre "Tesla" elettriche che dopo 5 anni tocca cambiare tutte le batterie a costi esorbitanti! Non a caso in altri paesi le nostre auto dismesse rinascono durando altri 20anni! Grazie per una risposta e scambio di opinione. Un saluto
@@simonecelia5950 non è proprio vero. La questione è legata agli incentivi, che sono una delle più grosse porcate inventate dal governo fin dall'inizio visto che ci fanno credere di aiutarci invece aiutano solo le industrie automobilistiche a vendere e produrre di più. E poi, sempre legato ai falsi aiuti, c'è un discorso puramente emotivo, legato al piacere di ognuno di poter avere un'auto sempre nuova, e questo è un argomento che negli uffici marketing conoscono molto bene.......
Beh del Lussemburgo essendo quattro gatti mi verrebbe da dire "ma grazie al c...". Video spettacolare come sempre, starei ad ascoltarvi anche se vi metteste a leggere l'elenco del telefono
Bell’aromento! Ma adesso una domanda scomoda: Perché, se le auto vengono riciclate con questa grande mole, ci fanno credere i costi delle auto sono elevati a causa ANCHE dell’acquisto delle materie prime che devo essere prese dall estero?
Mi permetto di risponderti anche se penso ci voglia un economista, ma ad esempio L’alluminiò che si usa per i processi produttivi arriva anche dalla filiera del recycling ma non è abbastanza e comunque i costi di riclaggio non sono zero, quando si pensa al reciclo si pensa al risparmio ma non è sempre così, noi forniamo I macchinari che preparano la raccolta ferrosa e non, ed è il più piccolo ha 350CV e consuma 50 litri ora di gasolio, per capirci il macinatore che si vede mangiare l’auto ormai svuotata, ad oggi anche chi recupera I materiali (tipo alluminio)non riesce a stare dietro alle richieste del mercato
@@lucianoboscarello7432 risposta interessante. Però è innegabile che un grande risparmio arriva ormai da non acquistare materiali ferrosi all estero. È, per me, importante sottolineare la chiara speculazione sulle solite scuse
@@lucioi8482 come in tutte le cose c’è speculazione è innegabile, ma devi tenere conto che la produzione di materia prima in stati come la Cina costa meno che in Europa, e su un economia di scala come l’automotive i costruttori guardano il prezzo , anche al costo di distruggere il pianeta
Ciao ragazze e ragazzi di Geopop. Ho una richiesta.Fareste un video in cui spiegate cosa accadrebbe a fine guerra: futuri scenari politici,economici e accordi . Anche se no! grazie per la lettura.
Ho lavorato nel 2008 nel auto demolizione un lavoro bellissimo ma tolievo solo olio benzina o gasolio bombola gas o metano e motore batteria resto pressavo . Mica come dicono ricciclo totale. Marmitte cataliche vendevo a gente che portavano in Germania per platino.che bei tempi. ciao raga siete grandi
bravissimi ragazzi...siete i migliori...ma dovreste cambiare il ritornello da: le scienze nella vita di tutti i giorni....a: la conoscenza nella vita di tutti i giorni !! lo avevate accennato nel video della volta scorsa quando avete raccontato il dietro le quinte di geopop...grazie ragazzi....siete mitici
@@geopop ottimo...non vedo l'ora di sentirlo dire nei video futuri !!!...vi adoro ragazzi...siete il miglior canale di divulgazione scientifica a 360 gradi !!
Perché non fare una puntata di Rifiutile sui termovalorizzatori/inceneritori (tema di nuovo in voga in questo periodo vista la decisione del comune di Roma di costruirne uno) spiegando i possibili rischi per l'ambiente e per la salute?
Bravi bel video! Sarebbe molto interessante un video sul riciclo degli oli esausti, anche quelli da cucina che spesso anche per pigrizia finiscono ancora nel lavandino 😢
Minuto 1:35, piccola imprecisione. L'etichettatura dei pezzi avviene non per lo smaltimento, ma per la rivendita al pubblico. Infatti una buona quota del business delle autodemolizioni arriva dalla rivendita di pezzi 😉
Noto che si scende sempre "poco" nel dettaglio degli argomenti di cui trattate, immagino sia la linea editoriale, video brevi e, anche se sempre corretti e tecnici, molto superficiali. Pensare ad una rubrica specifica dove vengono trattati in maniera più "approfondita" e molto più tecnica alcuni argomenti? Anche superando i 30 min, non sarebbe un problema per chi realmente interessato. Le competenze non vi mancano di certo.
infatti io che conoscono minimamente questo mondo ho trovato delle imprecisioni, però del resto sono fatti per dare un'idea generale del processo non è che dobbiamo farlo poi davvero noi... ;-)
Ragazzi di geopop se volete maggiori info sul recycling, datemi un modo per contattarvi e vi daremo tutte le info che possiamo, io vi seguo da un po’ e sul recycling vi servirebbero alcuni dettagli sugli addetti ai lavori che noi possiamo fornirvi. Comunque bravi
Questo video serve a far capire quanto sia inquinante comprare un'auto nuova anche se il motore inquina meno, le minori emissioni di co2 non verranno mai compensate dalla costruzione dell'auto nuova + lo smaltimento di quella vecchia. Fortunatamente si recuperano la maggior parte delle componenti funzionanti. Perfetti per sistemare un'auto usata...riciclando.
Non ho capito che fine fa il "triturato" sottile ed eterogeneo della macchina. Cioè come vengono separati i vari materiali per riutilizzarli? Grazie mille.
Ottimo video complimenti però sono un po deluso pensavo che ci fosse più recupero di parti per la.vendita dell'usato come parti di lamiera cofani portiere ecc. Invece smontano giusto 4 cose e poi tritano tutto. Mah.
Scusate. Potete fare un video su come funzionano gli Allarmi Anti-Incendio? Se sto cucinando qualcosa che produce fumo, l'allarme viene "triggerato" o lo riconosce?
percio' rottamano le auto di pochi anni, basta una frizione rotta con volano bimassa e ti giochi 1000 euro se poi e' un cambio automatico non ne parliamo
il 40% dei veicoli vengono distrutti interi. Mi sono sempre chiesto, perché distruggere tutto e non recuperare pezzi di ricambio che potrebbero essere utili per altre auto come ad esempio, fari, cofani, portiere, paraurti, specchietti, interni ecc, alla fine si distruggerebbe solo il telaio insieme al motore e le altri parti rimanenti
Quel 40% di auto interamente distrutte non hanno più mercato. Sono auto troppo vecchie oppure ne circolano talmente poche che non ne vale la pena conservarne i pezzi usati.
@@Pefezz ma infatti molti sfasciacarrozze i pezzi li smontano più nel dettaglio, i motori è difficile che vengano strappati via come nel video, hanno un bel mercato, idem cofani e paraurti
In questo momento tante auto vecchiotte come Marea, Lancia Y, Grande Punto, Audi A2 non hanno quasi richieste di ricambi rispetto a quelle che vengono demolite. Quindi una volta smontata la prima - e essendo invenduti i pezzi, la seconda che arriverà soprattutto se con molti km, ovviamente verrà buttata intera. La stessa cosa invece non vale per BMW. Inutile tenere 50 specchietti della marea se ne chiedono 1 all'anno - poi dipende da posto a posto - alcuni tengono tutto e fanno cataloghi online anche internazionali - altri buttano tutto e saluti!
Commento subito dicendo che restituirei al costruttore che se le smonta e riutilizza il recuperabile. Il rimanente ai fornitori che faranno la stessa cosa fino alla fusione del rimanente.
si potrebbero fare catene di smontaggio e recuperare veramente tutto sia come materiale sia come ricambi - fra l'altro converebbe anche a loro perchè non avrebbero la concorrenza dei pezzi usati venduti da altri - le auto da anni sono progettate per questa utopia
per fortuna non tutti massacrano l'auto con un ragnopinza, ma usano metodi più veloci e puliti - come lo smontaggio delle plastiche e taglio vetri e i più grandi impianti dopo la bonifica e il recupero degli elementi vendibili - in genere motore, cambio, route (che non ho mai capito se incidono sul peso riciclato) tritano direttamente - il flaf viene bruciato per ricavare energia
quando le auto saranno tutte elettriche credo che la paranoia ambientalsta si concentrerà sulle microgomme lasciate dei copertoni sull'asfalto. l'euro4 era piu che sufficiente a limitare l'inquinamento il resto è solo consumismo
Tecnicamente le vetture andrebbero demolie come da spiegazione ma praticamente, purtroppo, non tutti fanno così. Smaltire il 100% dei veicoli è possibile e si andrebbero a creare anche nuovi posti di lavoro... purtroppo si pensa solo al profitto!
Così giusto per info: in Corsica non c'è uno smaltimento di macchine vedi in giro carcasse di macchine divorate rimaste li anni addirittura nascoste nella vegetazione che ci è cresciuta intorno. Cmq dai fatelo il video su gli oli e sticazzi i 30mila like 😊😊
Quello che viene tolto dal motore e riutilizzato potete venderlo voi prima di demolire l'auto se non la vendete come usato. Basta chiedete in centri appositi dando il modello della vostra auto e loro ve la compreranno 💪♻️ Ogni cosa che compri non scompare dopo l'utilizzo 💜
In teoria! In realtà la plastica e il vetro , sedili ! Tutti nella pressa! Senza aver riempito l'interno dell'auto di spazzatura . Visto da parecchi demolizioni auto.
Ragazzi,non so da voi, ma dalle mie parti prima di demolire del tutto le macchine, le lasciano a disposizione dei clienti e puoi andare a comprare i pezzi da loro
Senza dubbio il canale migliore di yt italia per quanto riguarda l'informazione in generale 🧡🚀
Anche Nova Lectio mentre io sto cercando di "farmi da solo" per ora o raccolto circa 330 iscritti, io però mi vorrei occupare del lato storico dei posti che visito e del economia delle varie aziende 😉
@@ULTIMOLEGIONARIO2897 non c'è ne frega un cazzo bro
Ricoverati
@@No_name_ita Genitori ne hai tu? Perché l'educazione non sai dov'è di casa.
Avendo 16 anni non pensavo di appassionarmi a cose che neanche conoscevo...davvero un sacco di stima ragazzi siete grandi❤️😍
se non le conoscevi non potevi sapere se ti avrebbero appassionato o no, indipendentemente dai 16 anni
Io ho 15 anni e sono appassionato di motori, e anche un po' di demolizione sin da quando ne avevo 10
Nello specifico mi attraggono le auto d'epoca, alfa 75, 33, Alfetta, Giulia, e poi anche Audi 80, B3 B4 Rs2 FIAT, tipo, croma, uno ecc.
Ci sarebbero tantissimi altri marchi ma se gli elencassi tutti non la finirei più.
Ciao come farmacista vi chiedo di spiegare che fine fanno e perché è importante gettare i farmaci scaduti nel cassonetto apposito e non nel wc o nell'indifferenziato.
Ma veramente c'è gente che li butta nel wc? 🤦🏾♀️
Boh!😂😂 Saranno tutti pazzi
rimane per me un mistero esatto!
Anche se non non arriva a 30k like, un video sul recupero degli oli sarebbe comunque molto interessante.
Ultima richiesta, se possibile ovviamente, spiegare il processo di produzione dei biocarburanti (biodiesel e bioetanolo)?
Continuate così! Siete un gruppo eccezionale, che ha creato un canale fantastico!
video di biocarburanti=pubblicato ma nel 2023
Sono stupito e deluso dallo smaltimento dei veicoli. Mi aspettavo un riciclo vero di tutti i materiali. Ma dal sistema che avete mostrato, siamo ancora all'età della pietra.
Complimenti a tutti x l'ottimo lavoro.
il sistema in cui viviamo non ha niente di sostenibile o ecocompatibile. E' tutta fuffa per tirare avanti cosi' com'e'. Finche' la giostra gira.
@matteo.parzanese mandandolo a "tritare" si riciclano tutti i metalli separandoli per tipologia. Mi sembra abbastanza chiaro anche dal video🙂
Ma come puoi illuderti che parti complesse possano, anche volendo, essere riciclate? E soprattutto, pensi che la roba si ricicli all infinito? Le plastiche se è tanto le recuperi 2 volte,ma nella migliore delle ipotesi. Ricicli le vernici? I prodotti non sono progettati all' origine per essere riciclati ma al più sono progettati per usare parte di materiale riciclato da altri. Neppure le tanto preziose batterie al litio di cellulari e automobili sono , ad oggi, progettate per essere disassemblate e riciclate .
@@davidemarigo3371 Non mi sembra possibile che da un trito si riescano a separare materiali elettronici, elettrici, plastiche, vetro, etc... Mi pare molto piú probabile che il trito finisca in inceneritore. In ogni caso, un riciclo come si deve dovrebbe essere fatto smontando manualmente i pezzi.
@@rockybalboa2484 Mi ero illuso poiché negli anni 80, negli stati uniti si rottamavano le auto nello stesso identico modo, pezzi facili, schiacciamento e triturazione. Sono passati solo 40 anni.
Perché nessuno parla mai del costo di risorse che hanno le macchine? E non parlo di dollari/euro/rubli o zecchini...parlo del costo di risorse utilizzate nel processo di costruzione di esse.
Viviamo in una società nella quale frequentemente si camuffa il consumismo con la parola GREEN.
Non è green demolire auto per comprarne di nuove, con la demolizione possiamo anche arrivare a recuperare il 90% dei materiali ma non di certo l'acqua, l'energia,la forza lavoro e l'inquinamento prodotto nel processo industriale.
Mantenere gli oggetti ( tra cui le macchine) per anni e in modo efficiente è la soluzione, non mettere limiti, ztl e far correre la gente a prendere le macchine più green...ad oggi esistono modifiche che permettono di dimezzare l'inquinamento prodotto da macchina di epoca pre euro ma il tutto è fuori norma...fuori norma perché non sicuro?! Assolutamente no! Fuori norma perché in questo modo se tutti dovessero tenere la propria auto per 20 anni le case automobilistiche non riuscirebbero a venderci in modo vergognoso i loro nuovi ed efficienti prodotti ( stessa cosa per i telefoni e via dicendo).
Per intenderci: è più ecologico mantenere un'auto diesel di 20 anni montando il Fap e allo stesso tempo vivere in modo ecologico e rispettoso piuttosto che guidare una Tesla ( ricaricata con energia prodotta da gasolio) e cambiarla ogni 4 anni fregandosene altamente dell'impatto che ha essa sull'ambiente.
Lo stesso vale per i vestiti, pensate sia più ecologico avere pochi jeans di marca che durano anni o decine di jeans di sottomarca che ogni anno perdono colore e si sformano?
Il tuo commento dovrebbe avere 10000000 di like!! Niente di più vero!!
esatto, il discorso dell'euro 1 2 3 4 5 6 è tutto una mafiata tremenda, per vendere e spremere il più possibile il consumatore
Stimo tanto Geopop perché sono veramente bravi ma il tuo commento non fa una piega. Speriamo la gente lo capisca...
Tutto vero se non fosse che con la tecnologia spinta delle auto moderne piene di elettronica e centraline basta un sensore che non funziona e ti giochi migliaia di euro, e si va a colpi di mille euro ormai per qualsiasi guasto e questo succede con auto nuove immagina quanti problemi e quindi spese da' un'auto piu' datata anche di pochi anni
Un po' quello che succede con gli elettrodomestici digitali moderni, che costa piu' la scheda elettronica di una lavatrice nuova
@@fernyb3738 Costa in ogni caso sempre di più riparare un'auto recente che non una di 10/15 anni fa, è una questione di semplicità costruttiva. Poi ovviamente bisogna tener conto del tipo di vettura, perchè è ovvio che si parla di vetture della stessa fascia/categoria : non penso sia necessario che mi metta a spiegare che un BMW M5 di 15 anni fa sarà comunque più complicato e costoso di una Punto 1.2 attuale.
Per quanto riguarda l'elettronica, è solo una questione di marketing a determinare i prezzi : a livello di costi industriali, una qualsiasi scheda con saldati due o tre chips e qualche condensatore costano da pochi centesimi a due o tre euro, non di più. Però se la casa costruttrice non vuole vendere quel pezzo per logiche sue di mercato, siccome non può rifiutarsi per legge (ci sono leggi apposta che regolano la disponibilità dei ricambi nel corso di alcuni anni) allora ne determina un prezzo assurdo e/o lo vende insieme ad altre cose in blocco, così sei costretto a cambiare varie cose insieme, che magari erano ancora buone. Ad esempio lo sterzo elettrico denominato "City" delle Fiat di alcuni anni fa : si guastava sovente, ne avrò cambiati 20 in officina, era proprio una parte difettosa di quelle vetture (Panda, punto, 500, Mito, Y, ecc), ed era anche abbastanza pericoloso come sintomi. Ebbene, alcuni elettrauto in gamba hanno scoperto che il guasto era dovuto ad un difetto di saldatura a stagno su una scheda, e che bastava "ripassare" dette saldature per eliminare il difetto definitivamente, con un costo finale per il cliente di 2/300 euro al massimo. Questi hanno diffuso la notizia e le istruzioni per l'intervento, che anche io personalmente ho eseguito più volte con successo. Però se porti la macchina in concessionaria ed è fuori garanzia loro ti cambiano (al presente perchè lo fanno tuttora) tutto il piantone dello sterzo, con un costo tra i 1000 ed i 1500 euro. Questo solo perchè mamma Fiat non vuole che si mettano le mani sulle schede, visto che secondo loro sarebbe pericoloso (peccato che in questo caso è molto più pericoloso quello che ti hanno venduto come nuovo e quindi funzionante......).
E' solo un esempio, sono nel sttore automotive da una ventina di anni (ufficiosamente anche un po' di più....) per cui di esempi simili ne potrei fare a decine.
Aspetto con ansia il video sul recupero dell'olio. 😊
Bravi ragazzi, sempre ottimi video. Ma un RifiUtile sui materiali edili? Oppure sulla produzione di cemento e altri materiali sempre legati all'edilizia? Adesso è un argomento molto caldo con il bonus 110%
Siete davvero "oltre", vi ho scoperto da poco ma davvero voto 10 e lode.....ma abbiate pietà degli ultra quarantenni ... questo video è davvero "raccontato" ad una velocità fotonica.... respirate ogni tanto.... altrimenti non si memorizza. Non vuol essere una critica... Grazie mille 👍👍👍
I vostri video sono bellissimi.
mi aspetto che il video, come sempre, sia incredibile! Grandi ragazzi!
Grazie mille ragazzi per il lavoro che fate.... io da chef di cucina vorrei divulgare l'importanza della raccolta degli oli esausti... Ho visto tantissimi persone buttare oli nei lavandini o nei Wc. C'è poca divulgazione di come comportarsi a casa. Grazie mille.
Ciao, grazie per questa rubrica, come insegnante di una scuola professionale per meccanici d'auto la trovo super utile.
Saremmo anche MOLTO interessati ad un video sulla fine che fanno gli oli esausti.
Grazie!
Figata.. Grazie di esistere direttive europee 🙌🙌
Li ho visti tutti, ho messo like, adesso voglio quello sull olio. Siete bravissimi complimenti per la trasmissione.
Lo mettono nel gas olio
Bravi ragazzi, come sempre! 👏
Vi stimo moltissimo, per cui vi do anche un feedback migliorativo: in questo video mi pare che Stefano parli molto più veloce del solito, si fa più fatica a seguire, è quasi troppo veloce a scapito della vostra proverbiale chiarezza alla base del vostro meritato successo. Farete un video sulla velocità nello speakeraggio? Eheh un saluto!
Di accordo, ascolto a velocità 75% per capire meglio😃
Bene, pensavo di essere io fuori sincrono 🤣😉
Interessantissimo! Messo il like, però adesso dovete fare il video sul riciclo degli oli 😉
Lo aspettiamo 😉😉😉😉😉😉
Come sempre video bellissimo
Ragazzi iscrivetevi, questo canale merita
Pensare alle macchine con cui ognuno è cresciuto e che abbiano fatto quella fine fa piangere
bel video e ottime informazioni, io mi sono iscritto, con calma vedrò anche gli altri video che avete postato, bravi
Ho vissuto e lavorato per 4 anni tra Costa d'Avorio, Ghana e Nigeria.... L'impressione che ne ho ricavato è che li vengono riciclate tutte le nostre automobili.... Diciamo che vivono una nuova giovinezza...
Molto interessante!
Ma io non posso più vivere senza i vostri video 😋😋😋
La mia vecchia adorata Matiz...
Sempre nel mio cuore
Trovo questo video uno dei più emblematici ed al contempo allucinanti video di Geopop! Ma avete notato che macchine vengono destinate alla rottamazione? Soprattutto nella prima parte si notano veicoli che hanno un età media che non supera i 10 anni! Mi piange il cuore per questo! Praticamente auto che potenzialmente avrebbero una vita molto più lunga di fronte a se! Se non altro per i pezzi di ricambio. In certi paesi le auto riescono a fare 1o anche 2 milioni di chilometri!!! Invece da noi dopo 100.000/200.000 Km vengono inesorabilmente mandate allo sfascio. Senza rimorso alcuno! Alla faccia del riciclo, dell'ecologia e l'ambiente! E tutto questo in nome dell'industria, il consumismo sfrenato e il relativo profitto a tutti i costi!
Sono quindi fiero di guidare una cabriolet VW EOS del 2007 con 150.000 km sul groppone che terrò all'infinito finché non morirò! A costo di dover cambiare ogni singola vite! Un saluto a tutti.
il problema è che costa di più ripararle, per questo vengono rottamate auto con pochi km
@@simonecelia5950 beh gli stessi costi esagerati sono frutto di una politica di mercato. Ti faccio un banale esempio: BMW 1250 gs...fotti la centralina e devi andare in BMW per fartene fare una nuova con il seriale apposito per la tua moto( costo:un rene e 4 anni di schiavismo)
Secondo esempio : Honda transalp 88 , fotti la centralina? Vai dal rottamatore e cerchi una moto del tuo anno, stacchi le centraline , le monti sulla tua ed è finita. Male che vada le compri rettificate alla cifra pazzesca di 70 euro.
Oramai si disincentiva al massimo la riparazione e i veicoli vecchi,nonostante esistano soluzioni efficaci contro l'inquinamento prodotto da essi
@@simonecelia5950 Non è del tutto vero, comprare un auto nuova costa sempre di più che ripararla. Di poco ma è così..
Ma comporta più tempo e minore soddisfazione! la gente preferisce avere meno problemi, e odore di nuovo. A costo di pagare un fisso al mese. È la società del consumismo ad incentivare tale meccanismo. Pilotata dall'industria che cerca di IMPEDIRE la longevità dei veicoli a tutti i costi! Ad oggi la vera ecologia sarebbe produrre auto destinate a durare 30anni, e non produrre "Tesla" elettriche che dopo 5 anni tocca cambiare tutte le batterie a costi esorbitanti! Non a caso in altri paesi le nostre auto dismesse rinascono durando altri 20anni! Grazie per una risposta e scambio di opinione. Un saluto
@@simonecelia5950 non è proprio vero. La questione è legata agli incentivi, che sono una delle più grosse porcate inventate dal governo fin dall'inizio visto che ci fanno credere di aiutarci invece aiutano solo le industrie automobilistiche a vendere e produrre di più. E poi, sempre legato ai falsi aiuti, c'è un discorso puramente emotivo, legato al piacere di ognuno di poter avere un'auto sempre nuova, e questo è un argomento che negli uffici marketing conoscono molto bene.......
147 del 2005, 230k km. Sempre sul pezzo
Ho una stima incredibile su di voi ❤️
* di voi non su di voi
@@IlDea di voi* non "su di voi" 😂😂😂
Beh del Lussemburgo essendo quattro gatti mi verrebbe da dire "ma grazie al c...". Video spettacolare come sempre, starei ad ascoltarvi anche se vi metteste a leggere l'elenco del telefono
Raga complimenti per il video! Bella la parte Europea 😊
Daje col video sugli olî esausti.
Ciao sono un demolitore e tutto quello che vedo nel video è la mia vita lavorativa quotidiana , ma è stato un piacere vedere il tuo video... 😘💪
complimenti per il canale bravi continuate cosi !!! fate un video della grande nevicata del 1985 come solo voi sapete fare :)
Bell’aromento! Ma adesso una domanda scomoda:
Perché, se le auto vengono riciclate con questa grande mole, ci fanno credere i costi delle auto sono elevati a causa ANCHE dell’acquisto delle materie prime che devo essere prese dall estero?
Ma quello che si ricicla nn per forza viene riusato per fare auto ma spesso per altre cose
Mi permetto di risponderti anche se penso ci voglia un economista, ma ad esempio L’alluminiò che si usa per i processi produttivi arriva anche dalla filiera del recycling ma non è abbastanza e comunque i costi di riclaggio non sono zero, quando si pensa al reciclo si pensa al risparmio ma non è sempre così, noi forniamo I macchinari che preparano la raccolta ferrosa e non, ed è il più piccolo ha 350CV e consuma 50 litri ora di gasolio, per capirci il macinatore che si vede mangiare l’auto ormai svuotata, ad oggi anche chi recupera I materiali (tipo alluminio)non riesce a stare dietro alle richieste del mercato
@@lucianoboscarello7432 risposta interessante.
Però è innegabile che un grande risparmio arriva ormai da non acquistare materiali ferrosi all estero.
È, per me, importante sottolineare la chiara speculazione sulle solite scuse
@@lucioi8482 come in tutte le cose c’è speculazione è innegabile, ma devi tenere conto che la produzione di materia prima in stati come la Cina costa meno che in Europa, e su un economia di scala come l’automotive i costruttori guardano il prezzo , anche al costo di distruggere il pianeta
Incredibile... Me lo stavo chiedendo l'altro giorno!
Bellissimo lo: "male molto male" di stefano
Sempre il massimo della geomitica 💪💪💪👍✌
grazie
Ciao ragazze e ragazzi di Geopop.
Ho una richiesta.Fareste un video in cui spiegate cosa accadrebbe a fine guerra: futuri scenari politici,economici e accordi .
Anche se no! grazie per la lettura.
complimenti
Ho lavorato nel 2008 nel auto demolizione un lavoro bellissimo ma tolievo solo olio benzina o gasolio bombola gas o metano e motore batteria resto pressavo . Mica come dicono ricciclo totale. Marmitte cataliche vendevo a gente che portavano in Germania per platino.che bei tempi. ciao raga siete grandi
bravissimi ragazzi...siete i migliori...ma dovreste cambiare il ritornello da: le scienze nella vita di tutti i giorni....a: la conoscenza nella vita di tutti i giorni !! lo avevate accennato nel video della volta scorsa quando avete raccontato il dietro le quinte di geopop...grazie ragazzi....siete mitici
Stiamo aspettando i vostri feedback ;)
@@geopop ottimo...non vedo l'ora di sentirlo dire nei video futuri !!!...vi adoro ragazzi...siete il miglior canale di divulgazione scientifica a 360 gradi !!
Olio! Voglio capire come si ne recicla. E anche gli antigelo! Grazie mille
Complimenti per il video. Un suggerimento, il ragazzo nuovo deve parlare molto piaaaaaano
potreste fare un video un cui spiegate come funzionano i radar meteorologici per le precipitazioni??
Perché non fare una puntata di Rifiutile sui termovalorizzatori/inceneritori (tema di nuovo in voga in questo periodo vista la decisione del comune di Roma di costruirne uno) spiegando i possibili rischi per l'ambiente e per la salute?
Mettete like, struuuuuuuuuuuuuuuuuuuuunz. Voglio il video sull'olio esausto.
Che storia 💪
Sarebbe bello un video su come vengono smaltiti gli olii esausti, sia alimentari che sintetici.
Bravi bel video! Sarebbe molto interessante un video sul riciclo degli oli esausti, anche quelli da cucina che spesso anche per pigrizia finiscono ancora nel lavandino 😢
Bravi ottimo video, però non lo avete completato. Che fine fa il materiale finemente triturato ? Come viene riciclato ?
Grandi ragaa
Minuto 1:35, piccola imprecisione. L'etichettatura dei pezzi avviene non per lo smaltimento, ma per la rivendita al pubblico. Infatti una buona quota del business delle autodemolizioni arriva dalla rivendita di pezzi 😉
esatto bravo, i pezzi per i ricliclo vengono messi in cassone e di certo non incartati !
E va bene ve lo do un like 👍! Ma non lo meritate! Sono sconvolto perche' ogni volta ci vuole il premio Nobel per voi!
Scusate il ritocco ho fatto un errore di ortografia! In quanto a me resto un asino
il video sui fluidi sarebbe altamente interessante , spero che lo facciate ,😊😃
💪🏼
Voglio il video sul riciclo dell'olio ! Lo pretendo 😉 😉 😉 😉 😉 😉
beh sarebbe una figata il video sul riciclo degli oli esausti
Bello
Noto che si scende sempre "poco" nel dettaglio degli argomenti di cui trattate, immagino sia la linea editoriale, video brevi e, anche se sempre corretti e tecnici, molto superficiali.
Pensare ad una rubrica specifica dove vengono trattati in maniera più "approfondita" e molto più tecnica alcuni argomenti? Anche superando i 30 min, non sarebbe un problema per chi realmente interessato. Le competenze non vi mancano di certo.
infatti io che conoscono minimamente questo mondo ho trovato delle imprecisioni, però del resto sono fatti per dare un'idea generale del processo non è che dobbiamo farlo poi davvero noi... ;-)
Fate un video sul riciclo Dell olio dei ristoranti o dello smaltimento del siero per le aziende casearie
Ragazzi di geopop se volete maggiori info sul recycling, datemi un modo per contattarvi e vi daremo tutte le info che possiamo, io vi seguo da un po’ e sul recycling vi servirebbero alcuni dettagli sugli addetti ai lavori che noi possiamo fornirvi.
Comunque bravi
Potete fare un video sul consorzio obbligatorio degli oli usati?
Il video è interessante ragazzi ma ci vorrebbe la seconda parte,come continua il riciclo
Per quello ci sono tutte le altre puntate di rifiutile. Come si ricicla l'alluminio:ruclips.net/video/QSQa1bZ_hGQ/видео.html
Potreste fare un video sul riciclo delle batterie per auto elettrica
Questo video serve a far capire quanto sia inquinante comprare un'auto nuova anche se il motore inquina meno, le minori emissioni di co2 non verranno mai compensate dalla costruzione dell'auto nuova + lo smaltimento di quella vecchia. Fortunatamente si recuperano la maggior parte delle componenti funzionanti. Perfetti per sistemare un'auto usata...riciclando.
Buona idea fare un video sul riciclo degli oli esausti
Alla fine del video si sente pure la musichetta della sigla del canale dei Carmagheddon
Non ho capito che fine fa il "triturato" sottile ed eterogeneo della macchina. Cioè come vengono separati i vari materiali per riutilizzarli? Grazie mille.
Ottimo video complimenti però sono un po deluso pensavo che ci fosse più recupero di parti per la.vendita dell'usato come parti di lamiera cofani portiere ecc. Invece smontano giusto 4 cose e poi tritano tutto. Mah.
solo dalle auto più nuove o ricercate - altrimenti il capannone è subito pieno
Guardare questo video dopo aver rottamato la mia vecchia auto a cui ero molto affezionato fa davvero male
Ci si affeziona ad una persona o ad un essere vivente, ma ad un automobile proprio no!
@@robertomagnani7362 ma anche ai posti e alle cose ci si affeziona, ma in quel caso non le si butta - semplice !
Scusate. Potete fare un video su come funzionano gli Allarmi Anti-Incendio? Se sto cucinando qualcosa che produce fumo, l'allarme viene "triggerato" o lo riconosce?
vi prego fate un video sul riciclo dell'olio🤩
Questo video è perfetto dopo che oggi il meccanico mi ha detto che la frizione è rotta e ci vogliono €2500 per ripararla
cambia meccanico
Rapina
Non farti fregare cambia meccanico.
Che macchina è una F1?
percio' rottamano le auto di pochi anni, basta una frizione rotta con volano bimassa e ti giochi 1000 euro se poi e' un cambio automatico non ne parliamo
il 40% dei veicoli vengono distrutti interi. Mi sono sempre chiesto, perché distruggere tutto e non recuperare pezzi di ricambio che potrebbero essere utili per altre auto come ad esempio, fari, cofani, portiere, paraurti, specchietti, interni ecc, alla fine si distruggerebbe solo il telaio insieme al motore e le altri parti rimanenti
Quel 40% di auto interamente distrutte non hanno più mercato. Sono auto troppo vecchie oppure ne circolano talmente poche che non ne vale la pena conservarne i pezzi usati.
@@fco.seventy6442 io personalmente conserverei lo stesso i pezzi perchè prima o poi a qualcuno serviranno
@@Pefezz ma infatti molti sfasciacarrozze i pezzi li smontano più nel dettaglio, i motori è difficile che vengano strappati via come nel video, hanno un bel mercato, idem cofani e paraurti
@@MarKusssss74 dipende tantissimo dai vari impianti, ognuno a uno suo modus operandi e scelte commerciali - il mondo è bello perché è vario
In questo momento tante auto vecchiotte come Marea, Lancia Y, Grande Punto, Audi A2 non hanno quasi richieste di ricambi rispetto a quelle che vengono demolite. Quindi una volta smontata la prima - e essendo invenduti i pezzi, la seconda che arriverà soprattutto se con molti km, ovviamente verrà buttata intera. La stessa cosa invece non vale per BMW. Inutile tenere 50 specchietti della marea se ne chiedono 1 all'anno - poi dipende da posto a posto - alcuni tengono tutto e fanno cataloghi online anche internazionali - altri buttano tutto e saluti!
Domani mando a rottamare la mia Peugeot 207 dopo 15 anni e mezzo e 251000 km insieme.....mi piange il ❤🙋🙋🙋🙋
Commento subito dicendo che restituirei al costruttore che se le smonta e riutilizza il recuperabile. Il rimanente ai fornitori che faranno la stessa cosa fino alla fusione del rimanente.
si potrebbero fare catene di smontaggio e recuperare veramente tutto sia come materiale sia come ricambi - fra l'altro converebbe anche a loro perchè non avrebbero la concorrenza dei pezzi usati venduti da altri - le auto da anni sono progettate per questa utopia
@@teowx esattamente!
Ciao ragazzi dove si possono trovare le fonti dei dati per chi volesse approfondire l'argomento? grazie ciao!!
Proprio oggi che la mia macchina mi ha lasciata a piedi… magnifico 😂
sento tanto parlare di computer, telefoni, tv, panello fotovoltaici rigenerati, come fanno? cambiano alcuni parti o fanno modifiche?
Non ho più una macchina da mesi (causa: tasse troppo alte per comprarne un'altra), ora so che fine ha fatto.
Mi meraviglia di più la posizione della Finlandia che quella dell'Italia 😳
potete fare un video sui farmaci per favore
Non avete mai pensato di fare un applicazione!? , sarebbe una gran figata
Uno dei primi commenti, mi sono iscritto
per fortuna non tutti massacrano l'auto con un ragnopinza, ma usano metodi più veloci e puliti - come lo smontaggio delle plastiche e taglio vetri e i più grandi impianti dopo la bonifica e il recupero degli elementi vendibili - in genere motore, cambio, route (che non ho mai capito se incidono sul peso riciclato) tritano direttamente - il flaf viene bruciato per ricavare energia
il 90% delle auto buttate via sono ancora ottime. Siamo alla follia
quando le auto saranno tutte elettriche credo che la paranoia ambientalsta si concentrerà sulle microgomme lasciate dei copertoni sull'asfalto. l'euro4 era piu che sufficiente a limitare l'inquinamento il resto è solo consumismo
@@DiegusMouse non è assolutamente vero
he si, consumismo idiota, visto che poi si pagano pure tanto - era meglio quando le lasciavano esportare all'est o in africa
Ci fate una puntata sul sughero?
Tecnicamente le vetture andrebbero demolie come da spiegazione ma praticamente, purtroppo, non tutti fanno così. Smaltire il 100% dei veicoli è possibile e si andrebbero a creare anche nuovi posti di lavoro... purtroppo si pensa solo al profitto!
Mi chiedevo, come mai non vengono rimossi e recuperati anche i vetri delle auto, in modo da poterli riciclare in seguito?
Così giusto per info: in Corsica non c'è uno smaltimento di macchine vedi in giro carcasse di macchine divorate rimaste li anni addirittura nascoste nella vegetazione che ci è cresciuta intorno.
Cmq dai fatelo il video su gli oli e sticazzi i 30mila like 😊😊
Fate un video sulla ferrovia
Dovreste collaborare con ingegneria Italia sareste il top dell'informazione
Quelli dei titoli clickbait, tutti in maiuscolo che iniziano con "È SUCCESSO:..." ?
Anche no.
Quello che viene tolto dal motore e riutilizzato potete venderlo voi prima di demolire l'auto se non la vendete come usato. Basta chiedete in centri appositi dando il modello della vostra auto e loro ve la compreranno 💪♻️ Ogni cosa che compri non scompare dopo l'utilizzo 💜
Come avviene la rafinazione del petrolio
Le tonnellate di automezzi prodotti per paese possono essere rapportati al numero della popolazione?
Insieme delle procedure per lo smaltimento di un veicolo a pedali con tre ruote: ciclo di riciclo del triciclo...
In teoria!
In realtà la plastica e il vetro , sedili !
Tutti nella pressa!
Senza aver riempito l'interno dell'auto di spazzatura .
Visto da parecchi demolizioni auto.
la voce della verità!
Il video del riciclo dell’olio potete farlo comunque per favore?😂
Ragazzi,non so da voi, ma dalle mie parti prima di demolire del tutto le macchine, le lasciano a disposizione dei clienti e puoi andare a comprare i pezzi da loro
ma infatti, in italia è così