Tutti i segreti della Lagerizzazione 🍺

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 46

  • @andreatarantino8153
    @andreatarantino8153 4 года назад +1

    Bellissimo video, che bello vedervi ancora! Grande stima ragazzi! :-)

  • @Lorenzo.S970
    @Lorenzo.S970 4 года назад

    Queste distorsioni di temperatura vanno fatte gradualmente o no?

  • @antonioronzini
    @antonioronzini 6 лет назад

    Ciao a tutti, sono alla mia prima lagherizzazione, io la mia birra nel fermentatore a circa 3* gradi da circa 15 giorni vorrei imbottigliare fra qualche giorno voi cosa ne pensate? E comunque posso imbottigliare subito o devo fare raggiungere una temperatura esatta al mosto ?
    Ps
    Birra mia i vostri video sono utilissimi grazie

  • @emamdk2752
    @emamdk2752 4 года назад

    Ciao, io sto usando il kit pilsner 86 days. Nella ricetta prevede dopo la 1 fermentazione L imbottigliamento e il priming. A che temperatura dovrei condurlo? 18 gradi sono troppi (fermento tra i 13 e i 15)

    • @birramiatube
      @birramiatube  4 года назад

      Prima di imbottigliare non serve :)

  • @matteopastore609
    @matteopastore609 6 лет назад +4

    Buonasera.
    Io faccio in questo modo:
    Fermentazione Primaria 13-15gg a (10)°-12° fino alla densità finale. Quando e finita la fase tumultuosa e la densità e arrivata a circa 1/4 di quella iniziale travaso nel secondo fermentatore e lascio per max di 7 gg in media sempre 5gg.
    Dyacetil Rest 18° x 24h oppure 14°-16° x 5gg. Dipende come detto dal video dalla presenza dell'odore di burro e la sua intensità.
    LAGHERIZZAZIONE = 4° x 32gg, 1°-2° x 2 mesi circa.
    Carbinazione ed Imbottigliamento.
    Maturazione a 10°(in base anche al tipo di lievito che uso e al suo range di temperatira di fermentazione) x 30-40gg
    Temperatura di conservazione intorno ai 10°.
    Vorrei un parere e ve ne sarei molto grato.

    • @birramiatube
      @birramiatube  6 лет назад

      meglio di così non si può 😄

    • @matteopastore609
      @matteopastore609 6 лет назад +1

      @@birramiatube Grazie mille siete il top

    • @matteopastore609
      @matteopastore609 5 лет назад

      @Birramia Volevo modificare la mia procedura inserita qualche tempo fa. Ho ridotto i tempi di lagherizzazione per la paura di non avere più lievito per la carbonazione. Per evitare di inserire altro lievito, magari F2, ho dimezzato la durata.
      - 2° x 1mese(vanno bene anche 15-20gg).
      - Maturazione classica 10°-13° x 30-40gg.
      - Conservazione 10° circa.
      Vorrei un parere se fosse possibile. Grazie e buona serata.

  • @antonioronzini
    @antonioronzini 6 лет назад +1

    Ciao, sono un neo homebrewing e ho comprato un po’ di kit da voi , praticamente mi trovo alla terza birrificazione tra cui una lager che adesso è nel fermentatore; per quanto riguarda il procedimento di prox allo zero deve essere conservata sempre in un fermentatore con gorgogliatore o senza ?

    • @maestramanu8265
      @maestramanu8265 6 лет назад +1

      Il gorgogliatore è sempre da mettere perché serve da " tappo " e non fa passare la polvere e altre cose che possono contaminare la birra anche se la fermentazione primaria è "finita"

    • @antonioronzini
      @antonioronzini 6 лет назад

      Grazie

    • @giuggiopupo5521
      @giuggiopupo5521 6 лет назад +1

      Metti sempre il gorgogliatore con acqua e bisolfito. Serve come chiusura, puoi sempre monitorare eventuali spostamenti e di certo male non fa.

    • @antonioronzini
      @antonioronzini 6 лет назад

      Giuggio Pupo grazie

  • @matteopastore609
    @matteopastore609 5 лет назад

    Buonasera. Un consiglio. (Uso un troncoconico).
    Faccio fermentare a 13° x circa 20 gg.
    Prima del dyacetil rest svuoto un po di lievito quando il gorgogliatore è inattivo(penso dopo circa 15gg), oppure quando ho raggiunto i 2/3 della fermentazione? X non incorrere nell'autolisi e comunque lasciare un po di lievito per riassorbire il diacetile.
    Poi procedo con il dyacetil rest fino al raggiungimento della fg e svuoto tutto il lievito sul fondo e lagherizzo.
    Grazie mille.

  • @giancarlodipierro3762
    @giancarlodipierro3762 4 года назад

    Ciao, sto realizzando una lager ambrata ceca. Dopo 10 giorni, la OG di 1052 è arrivata a 1013 ed essendo terminata la fermentazione, ho preso il fermentatore e l'ho messo direttamente in frigo a 2°. Non ho travasato (su consiglio di un amico). Va bene lo stesso? Grazie.G

    • @birramiatube
      @birramiatube  4 года назад

      Personalmente avrei travasato e poi l'avrei messa nel frigo, così da eliminare tutta la prima parte di residui. Se non vuoi travasare ti consiglio di pensare di acquistare un fermentatore troncoconico ;)

  • @stefanobellante9964
    @stefanobellante9964 4 года назад +3

    Io sto lagherizzando in questo momento una lager tedesca con metodo e+g di Birramia con lievito liquido WLP 830 con temperatura di fermentazione di 10 gradi dopo aver effettuato il diacetil rest ho messo il fermentatore in frigo con temperatura che oscilla tra 1 gradi e zero gradi per 60 giorni alla fine della lagherizzazione effettuo priming con la vaccinapolli e inoculo 0,8 grammi di lievito f2 della fermentis su 22 litri circa di birra

    • @veroattila
      @veroattila Год назад

      inoculi il lievito a secco direttamente nei 22 litri ? o hai fatto la soluzione insieme allo zucchero e poi vai con la vaccina polli ? lo fai per la bolla ?

  • @giuggiopupo5521
    @giuggiopupo5521 6 лет назад +3

    Birramia comunque sempre un passo avanti rispetto a Mr Malt. Il solo fatto di fornire i kit AG con malto già macinato vale mille punti in più. Quando spendi sui 25€ per un kit e ti chiedono pure quei 3-4€ di macinatura ti senti come derubato...grande Birramia.

    • @vasilijkante7166
      @vasilijkante7166 6 лет назад

      Mah. Se la macinatura è un problema compra la birra al supermercato e via

    • @giuggiopupo5521
      @giuggiopupo5521 6 лет назад

      @@vasilijkante7166 no. Se la macinatura è un problema scelgo chi mi offre il servizio incluso. E la birra al supermarket la compri tu

    • @vasilijkante7166
      @vasilijkante7166 6 лет назад

      @@giuggiopupo5521 Esagerato. Se te la fai a casa 3-4€ sono una spesa irrilevante

    • @andreacinardo5412
      @andreacinardo5412 5 лет назад +1

      @@vasilijkante7166 Immagino tu abbia anche un campo di orzo dove coltivare cereali, una mietitrebbia, un essiccatore... altrimenti tanto vale che ti compri la Peroni.

    • @vasilijkante7166
      @vasilijkante7166 5 лет назад

      @@andreacinardo5412 Il punto è che se sono un problema 3-4€ non vale la pena iniziare. Poi ovviamente uno fa quello che vuole

  • @icikokurasaky
    @icikokurasaky 5 лет назад

    Salve io o fatto una pale alé come mai quando. La. Stappo sento odore di lievito?

  • @matteopastore609
    @matteopastore609 6 лет назад +1

    Buonasera.
    Io faccio in questo modo:
    Fermentazione Primaria 13-15gg a (10)°-12° fino alla densità finale. Quando e finita la fase tumultuosa e la densità e arrivata a circa 1/4 di quella iniziale travaso nel secondo fermentatore e lascio per max di 7 gg in media sempre 5gg.
    Dyacetil Rest 18° x 24h oppure 14°-16° x 5gg. Dipende come detto dal video dalla presenza dell'odore di burro e la sua intensità.
    LAGHERIZZAZIONE = 4° x 32gg, 1°-2° x 2 mesi circa.
    Carbinazione ed Imbottigliamento.
    Maturazione a 10°(in base anche al tipo di lievito che uso e al suo range di temperatira di fermentazione) x 30-40gg
    Temperatura di conservazione intorno ai 10°.
    Vorrei un parere e ve ne sarei molto grato.
    Buona serata a tutto lo staff di BIRRAMIA.

  • @gennaropucci1311
    @gennaropucci1311 4 года назад

    Quando si fa la lagerizzazione, il gorgogliatore deve restare al fermentatore?

  • @francescomarchi5127
    @francescomarchi5127 3 года назад

    Ma è possibile fare una birra a bassa fermentazione senza passare per la lagerizzazione?

    • @birramiatube
      @birramiatube  3 года назад

      La lagerizzazione non è un passaggio obbligatorio, come detto anche nel video. Non farti influenzare dai puritani che ti diranno: se non fai la lagerizzazione non è una lager. Al giorno d'oggi esistono tanti metodi, tanti ingredienti diversi. Ognuno affronta questo hobby, perchè di hobby si parla, al livello che preferisce e con le possibilità di tempo, spazio ed economiche che ha a disposizione :)

    • @francescomarchi5127
      @francescomarchi5127 3 года назад +1

      @@birramiatube grazie mille per la risposta

  • @marcogallolassere52
    @marcogallolassere52 4 года назад +1

    Io ho usato un vecchio frigo che ha raggiunto solo i 5 gradi..... La birra è venuta limpida comunque.... Basta non avere fretta😃
    Una buona filtrazione fa già molto. Io uso un hop spider da 300 micron...

    • @Lorenzo.S970
      @Lorenzo.S970 4 года назад

      Sei riuscito tranquillamente anche a fermentare in 5 gradi? Com'è uscita la birra? Ho paura che anche il mio frigo non raggiunge lo 0°

    • @marcogallolassere52
      @marcogallolassere52 4 года назад

      Fermentazione partita a 18 gradi... Poi l'ho messa nel frigo a una quindicina di gradi per qualche giorno... Poi ho abbassato regolarmente la temperatura fino ai 5 gradi

  • @MohamedBruceLee
    @MohamedBruceLee 6 лет назад +2

    Tempi di attesa estenuanti ma se si è stati sufficientemente bravi ne uscirà una birra, pulita nel gusto, limpida e da bere a litri. Fatta tra luglio e agosto.. top

    • @giuggiopupo5521
      @giuggiopupo5521 6 лет назад

      Luglio/agosto per una lager?

    • @MohamedBruceLee
      @MohamedBruceLee 6 лет назад +1

      @@giuggiopupo5521 sì sì, con camera di fermentazione termocontrollata

  • @Francorossi-c6f
    @Francorossi-c6f 5 месяцев назад

    2 winterizzazioni ,una prima di inoculare il lievito per ossigenare il mosto e la seconda all imbottigliamento.

  • @fabiorimoldi9110
    @fabiorimoldi9110 6 лет назад +2

    Sulla tematica segnalo: brulosophy.com/2018/12/17/the-lager-effect-exbeeriment-results/

  • @giuggiopupo5521
    @giuggiopupo5521 6 лет назад

    Onestamente mai fatta lagherizzazione e/o diacetile rest. Birre venute abbastanza buone. Per quanto riguarda la torbidità ho risolto con un travasi in più e usando l'irish moss. Non consiglio neanche isinglass, uccide il lievito e addio carbonazione. Per quanto riguarda il residuo del lievito in bottiglia direi che è obbligato , data la carbonazione.

  • @maestramanu8265
    @maestramanu8265 6 лет назад +1

    Secondo me la lagherizzazione per chi fa birra in casa è inutile perché facendo bene i travasi la birra viene già sufficientemente limpida!