Un coperchio così l’ho trovato anch’io con la madonnina disegnata, con la scatolina compresa era tutto insieme. Per non parlare della scatolina del tonno francese scadenza anno 1991. Vicino ho trovato anche un bossolo inesploso è un cucchiaino abbastanza vecchio. È bello mettere alla luce pezzi di storia. Bei video è bella coppia, continuate cosi 😉 Auguri 💫
😊👍🏻👍🏻
@@salvatorerizzottolo5062 Grazie per il supporto Salvatore🙌
Bravi, simpatici e competenti. Vi seguo volentieri e vi auguro davvero un felice Natale!🎅 Ciaooo!
@@emanuelecoroniadi-ux5fz Grazie Emanule,buon Natale e buone feste anche a te🙌
Bravi ragazzi.....bel video semplici e spontanei...iscritto al canale
@@ennioforgione5364 Grazie per il supporto Ennio!✌️
Un coperchio così l’ho trovato anch’io con la madonnina disegnata, con la scatolina compresa era tutto insieme.
Per non parlare della scatolina del tonno francese scadenza anno 1991. Vicino ho trovato anche un bossolo inesploso è un cucchiaino abbastanza vecchio.
È bello mettere alla luce pezzi di storia.
Bei video è bella coppia, continuate cosi 😉
Auguri 💫
@@ANONIMOV Auguri anche a te,grazie!🙌
Le 5 lire, 10 lire ecc. Erano fatte con un materiale di nome " italma" una lega tipo alluminio, ciao😊
@@giuseppefioletti Ciao Giuseppe!Si alluminio per lo più,poi magnesio e manganese in piccole proporzioni.
A minuti 16: sembra un peso moneta. La votiva esagonale 1800, forse 1700. Bravi.
@@dorianochittaro1993 Interessante,terremo da conto queste informazioni✌️Grazie per il supporto!
Bravi ragazzi l'ho comprato anch'io il lite come muletto poi gli ho comprato la piastra dell'ultra ed è diventato una bestia davvero
@@andreamerisio602 Ottimo acquisto Andrea✌️😉Grazie per il supporto!