Dove Finisce il Sistema Solare? La Voyager 1 ne è Fuori?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Seguite Link2Universe anche sulla pagina facebook: / link2universe
    e sul sito : www.link2univer...
    oppure Twitter: / link2universe
    Ecco ulteriori approfondimenti
    www.smh.com.au/...
    www.noao.edu/ed...
  • НаукаНаука

Комментарии • 67

  • @pierlucafolci3796
    @pierlucafolci3796 Год назад +1

    Visto dopo 9 anni, sempre fantastico!

  • @johnlennon1913
    @johnlennon1913 4 года назад

    Sembra ieri ma sono passati tanti anni da questi primi video...quanto siamo fortunati ad averti Adrian

  • @unesserevivente5030
    @unesserevivente5030 4 года назад

    Perché mi è apparso oggi nei consigliati. Ti adoro Adrian❤️

  • @ilmondopiemontese7045
    @ilmondopiemontese7045 3 года назад +2

    Ma quanto è bello sto video nel 2021

  • @link4universe
    @link4universe  11 лет назад +7

    gestisco il sito link2universe,net
    e lavoro come attore teatrale :)
    Ho anche un'associazione chiamata LaFabbricaDeiFiammiferi, con cui cerco posti abbandonati da riutilizzare per giovani artisti e associazioni culturali.
    Può sembrare strano, ma il senso di tutto è che sn laureato in storia e filosofia della scienza, e lavoro come attore per poter raccontare scoperte scientifiche storiche e concetti scientifco-filosofici con elementi di teatro.

  • @Antonio__ASMR
    @Antonio__ASMR 11 лет назад +1

    Allelujaaa,un RUclipsr che fa cose interessanti invece di fare le solite e stupide parodie =) Bellissimo canale,Grazie per il lavoro che svolgi.
    =D

  • @link4universe
    @link4universe  11 лет назад +1

    Grazie di cuore :D

  • @SamueleCostabello
    @SamueleCostabello 11 лет назад

    Complimenti per questo video!: spiegato semplicemente e facile da capire... CONTINUA COSÌ CHE VAI BENE !!!

  • @Andry070897
    @Andry070897 11 лет назад

    Appassionanti come sempre i tuoi video. Una curiosità che lavoro fai, oltre ovviamente ad occuparti di youtube?

  • @giangi1957
    @giangi1957 10 лет назад +1

    ma la nube di Oort e quella da dove viene Mork ?
    a parte le battute fai uno splendido e prezioso lavoro di divulgazione scientifica! Grazie!

    • @grumbarpanz
      @grumbarpanz 9 лет назад

      gian luigi quello non era Ork?

  • @fearless5739
    @fearless5739 9 лет назад +5

    Ehila ciao! Potresti fare un video su come e quando si estinguerà la Terra?

  • @MrScienc3
    @MrScienc3 11 лет назад

    Grandissimo :) Sai spiegare argomenti anche un po complessi con molta semplicità :D

  • @AndreaFidecicchi
    @AndreaFidecicchi 11 лет назад +1

    Domanda esistenziale: quanto velocemente si propaga la forza gravitazionale (sempre che sia corretta quest'espressione)? Quello che è intendo è: se comparisse dal nulla un oggetto a 1 anno luce da noi, sentiremmo in maniera istantanea la sua attrazione gravitazionale o arriverebbe in ritardo?

  • @link4universe
    @link4universe  11 лет назад

    hai ragione! cerco sempre di farli di giorno per questo, ma non sempre riesco a farcela con i tempi. Poi in questi giorni è stato molto nuvoloso, il che non aiuta. Comunque cercherò di trovare una sistemazione, o un modo per spostare la lavagna almeno

  • @muccithebest
    @muccithebest 11 лет назад

    Mi appassionano sempre i tuoi video!

  • @meisVKC
    @meisVKC 11 лет назад

    Grandioso come sempre! Unica pecca: quel maledetto riflesso sulla lavagna xD

  • @link4universe
    @link4universe  11 лет назад

    :D grazie mille! piacere mio

  • @link4universe
    @link4universe  11 лет назад

    il modo in cui devi pensare alla gravità in questo caso è come pieghe nello spaziotempo, causate dalla massa degli oggetti in gioco. Queste "onde gravitazionali" si propagano alla velocità della luce (almeno nel vuoto, ovviamente dipende dal mezzo che attraversano e cosa incontrano), quindi diciamo che sentiremmo gli effetti 1 anno dopo :)

  • @Andry070897
    @Andry070897 11 лет назад

    complimenti per tutto quello che fai :)

  • @francescobaldino4553
    @francescobaldino4553 9 лет назад +1

    So che il video è ben vecchio (scrivo sto commento in data 10 settembre 2015) ma scrivo anche io la mia...
    Son dell'idea che una scelta del genere possa essere assolutamente arbitraria anche perché si tratterebbe solo di una convenzione, non esistendo un limite fisico del sistema solare... quindi si potrebbe stabilire quando la gravità esercitata da un oggetto può essere considerata trascurabile e considerare la fine del Sistema Solare quando la forza esercitata dal Sole diventa tale... poi è una mia idea, nulla di assoluto
    (La cosa si complica perché in realtà poi c'è da decidere quando è trascurabile... come lo decidi?)

  • @stefanolazzaro5771
    @stefanolazzaro5771 6 лет назад

    Molto interessanti i tuoi video.
    Se posso dire la mia, il sistema solare finisce là dove l'attrazione gravitazionale diventa trascurabile e dove comincia a sentirsi quella di Proxima Centauri.
    Poi è u po' una discussione sul sesso degli angeli, lascia un po' il tempo che trova. L'importante per noi è che l'azione del sole consente la vita su questo pianeta e forse anche su altri.

  • @burbasaurexe
    @burbasaurexe 6 лет назад

    Ma io he ritrovo questo video che non avevo visto ehhhh link4universe ora me lo guardo

  • @MyTunerLock
    @MyTunerLock 8 лет назад

    Si potrebbe anche dividere il sistema in due parti una interna comprendente i pianeti, i pianeti nani e tutti gli oggetti trans-nettuniani Haumea, Makemake ed il disco diffuso, quindi fino a circa 100-150 UA, ed una esterna nella quale rimane solo l'azione gravitazionale del sole che si riduce sempre più senza confini precisi comprendente l'eliopausa (che se vogliamo è quel punto dove il sistema solare cambia radicalmente aspetto a causa del rallentamento del vento solare e del magnetismo) ed il pianeta nano Sedna che se vogliamo con la sua orbita estremamente ellittica può essere considerato maggiormente fuori controllo dal Sole.
    Quindi riassumendo potrebbe esserci una parte interna che arriva fino alla fine dell'eliosfera che termina con il Termination shock ed una esterna comprendente oggetti esterni rimasti sotto l'azione gravitazionale del Sole.

  • @emanuelepasquero5390
    @emanuelepasquero5390 8 лет назад

    Dovresti fare il video aggiornato

  • @Fedethedangerous95
    @Fedethedangerous95 9 лет назад

    Credo che andrebbe anche detta una cosa: se noi diciamo che tutto ciò fuori dall'eliosfera è "un rimasuglio della formazione del sole" allora in teoria potremmo dire che tipo mezza via lattea è un rimasuglio della formazione del sole! Forse credo che non dovremmo guardare alla materia contigua a quella che ha formato sole e pianeti, ma piuttosto alla materia che è stata effettivamente significativamente coinvolta nello stesso processo che ha fatto si che la nube di materia si condensasse nella nostra stella e nei pianeti; non ho abbastanza informazioni per fare valutazioni di questo tipo, ma è lecito pensare che, essendo la materia nella fascia di kuiper perlopiù condensata sotto forma di asteroidi, è stata effettivamente parte di quel processo di aggregazione che ha coinvolto quello che chiamiamo "sistema solare"(anche se questa è un po' una tautologia)! Invece se la nube di Oort lo è di nome e di fatto, e non sono presenti corpi di massa "rilevante" (anche qui purtroppo si ricade nell'arbitrario) , o se possiamo dire che elettromagneticamente il sole non è rilevante e gravitazionalmente lo è ma ben poco, allora sarebbe lecito ritenere in base a questi criteri, che il sistema solare "finisca" con la fascia di kuiper.

  • @gianlucalovicu267
    @gianlucalovicu267 2 года назад

    8 anni fa...? Ammazza che giovane Adrian.... È il video più vecchio?

  • @gloin75
    @gloin75 9 лет назад

    in questo preciso momento l'antenna 63 di Madrid sta ricevendo il segnale della voyager 1... che bello!!!

  • @tredue6642
    @tredue6642 5 лет назад

    Secondo la mia umile opinione, dovremmo prendere in considerazione la nube di Oort, perché effettivamente sono oggetti che orbitano intorno al Sole, come tutti gli altri corpi celesti più conosciuti e ché si trovano nell'eliosfera come i pianeti.

  • @turboDIZEL666
    @turboDIZEL666 3 года назад

    Ieri é stato un grande giorno per Voyager_1.

  • @P1nd0L
    @P1nd0L 10 лет назад

    un paio d'anni fà avevo fatto un calcolo, e veniva fuori che la sonda Vojager 1 si trova a 16 ore luce dalla terra, puoi confermare questa distanza?

    • @link4universe
      @link4universe  10 лет назад +5

      Pindol :D si, confermo! anche un po' più in realtà ora.

  • @Federico84
    @Federico84 11 лет назад +1

    quanti anni ancora impiegherebbero le sonde Voyager ad uscire dalla nube di Oort?

    • @link4universe
      @link4universe  11 лет назад +1

      almeno altri 300 anni :)

    • @link4universe
      @link4universe  11 лет назад

      Dipende anche da dove stabilisci il confine della nube di Oort. Non sappiamo con esattezza ne dove inizia ne dove finisce, ne come ce ne accorgeremmo che ci si amo quando siamo li :P E' più che possibile anche che ci passeremmo in mezzo senza notarlo

    • @AstroProductionsCartoon
      @AstroProductionsCartoon 10 лет назад

      link4universe si potrebbe tenere per buono come confine, l'afelio dell'oggetto che orbita più lontano e appartenente alla nube di Oort, e da quello disegnare una sfera intorno al Sole usando quella distanza come raggio. il problema sarà trovarlo questo oggetto, c'è parecchio spazio da setacciare :D

  • @maremontilago
    @maremontilago 8 лет назад

    voyager.jpl.nasa.gov/
    Secondo me si può dire che il confine del sistema solare è l'eliosfera (un pò come le fasce di van hallen per la terra), perchè se dobbiamo considerare come confine l'influenza gravitazionale del sole, sarebbe difficilissimo determinarla.
    Ho letto un articolo interessante sul sito delle sonde voyager secondo il quale il confine dell'eliosfera formerebbe delle onde d'urto quando incontra le particelle che vengono dallo spazio interstellare, profonde mi sembra, decine e decine di U.A. per cui non è sicuro che la voyager 1 sia effettivamente uscita dall'eliosfera.
    Peccato che nel 2020 il giroscopio dell'antenna della sonda smetterà di funzionare.

  • @davidemortillaro869
    @davidemortillaro869 9 лет назад

    io penso sia giusto definire ( se proprio dobbiamo, visto che l'uomo deve a tutti i costi porre dei confini territoriali senza averne il diritto) il limite o la fine del sistema solare li dove l'influenza gravitazionale del padrone di casa sia talmente debole da non riuscire più a catturare corpi celesti di una certa rilevanza quali i pianeti appunto o materiale residuo come la fascia degli asteroidi o la nube di oort, anche se non mi spiego la presenza latitante di pianeti come eris ,sedna ecc..

  • @misterhfx
    @misterhfx 9 лет назад

    potrebbe finire dove i raggi solari non riescono piu ad alimentare i pannelli solari delle sonde voyager?

  • @dottstranamente
    @dottstranamente 7 лет назад

    sei un mito, n.1 ma la mia domanda è : la fascia di kuiper va da 30/35UA fino a 50/55UA(orcus,plutone,quaoar,haumea,varuma,makemake,issione) .....poi vi è il disco diffuso 50/55UA fino circa 100UA (eris,sedna,2007or10)........no ?

  • @IXI-01
    @IXI-01 Год назад

    era nove anni fa, ora la sonda si trova ad una distanza di 22 unita astronomiche, pari a crica 22 ore di velocità della luce per un segnale

  • @giorgiopeis6387
    @giorgiopeis6387 9 лет назад +1

    FORSE...e...SEMPLIFICANDO....se vi fossero nell'universo due sole stelle di eguale dimensione, i due sistemi, che ipotizziamo essere regolamentati dalle stesse leggi fisiche, e che ipotizziamo essere distanti almeno 4,25 anni luce, distanza tra il Sole e Proxima Centauri, (ma si potrebbe anche considerare una distanza inferiore) avrebbero come massima estensione possibile una distanza pari alla metà della distanza tra le due stelle. In quel punto vi sarebbe una linea di confine e se vi fosse qualcosa sarebbe influenzata in equal misura dalle due stelle. Ciò che è più vicino ad una delle due, anche se impercettibilmente, a certe distanze, si potrebbe considerare parte del sistema di quella stella in quanto SE venisse in qualche modo influenzata da qualche astro, sarebbe inevitabilmente quello più vicino. Questo per cercare non il punto più vicino in cui potrebbe finire un sistema stellare, ma bensì il punto più lontano possibile. Ovviamente se due stelle fossero così potenti o vicine da intersecare le loro "elio"sfere, il discorso sarebbe più complicato.

  • @adminLoler
    @adminLoler 10 лет назад +9

    si puo dire che finisce in quella fascia dove verremo catturati dall'influenza gravitazione della stella piu vicina a noi?

    • @lorenzopellegrini6070
      @lorenzopellegrini6070 7 лет назад +1

      Raffozor no perché dopo una certa distanza la gravità del sole non è sufficiente a muoverti verso di esso e la stella più vicina eccetto il sole ti attrae ancora meno

  • @TheSumpf
    @TheSumpf 9 лет назад +7

    Voto per l eliosfera .

  • @GabrieleGianniniPh
    @GabrieleGianniniPh 8 лет назад +2

    voglio quella maglietta! :)

  • @roby_.0022
    @roby_.0022 3 года назад

    Sto guardando questo video quando voyager è rientrato in contatto con la terra🙂

  • @motoreasincrono
    @motoreasincrono 8 лет назад

    ho sempre pensato molto semplicemente che il limite del sistema solare è delineato dalla traiettoria dell'ultimo oggetto che compie un orbita grazie alla gravità del sole :P

  • @marcogiorgio5846
    @marcogiorgio5846 7 лет назад

    Proxima centauri a 1 milione di UA??? Beh, sei stato troppo largo con le approssimazioni, la distanza dal sole di proxima è di circa 260 mila UA

  • @andreacurti3024
    @andreacurti3024 9 лет назад

    Secondo me finisce dove finisce la nube di Oort . Cioè il corpo più lontano dal sole.

  • @francescolagala2257
    @francescolagala2257 6 лет назад

    Secondo me finisce dove la gravità del sole è superata da quella di un altra stella.

  • @Cicalonion
    @Cicalonion 6 лет назад +1

    Il sistema solare finisce dal paninaro GIGGETTO LO ZOZZONE sulla salaria.

  • @massi6475
    @massi6475 10 лет назад

    Visto che siamo al confine della via lattea

  • @TheTudiales
    @TheTudiales 4 года назад

    1 min di video e ciao....

  • @melodiedellaquiete
    @melodiedellaquiete 9 лет назад

    La Fisica Giuliana Conforto con la sua equipe di colleghi sostengono dai calcoli da loro fatti, che la Voyager non è riuscita a superare il limite del sistema solare, anzi è come se avesse trovato un muro di etere e stesse ritornando indietro !

  • @massi6475
    @massi6475 10 лет назад

    Penso che finisca fuori dalla nostra galassia

    • @auron663
      @auron663 10 лет назад

      Massimo Adduci se va beh sto cazzo...

  • @massi6475
    @massi6475 10 лет назад

    Penso che finisca fuori dalla nostra galassia

    • @auron663
      @auron663 10 лет назад

      Massimo Adduci ma cosa dicii'????? ma hai capito quant'è grande la via lattea!?!?!?!?!? :O

    • @massi6475
      @massi6475 9 лет назад

      guarda che so bene quanto e grande la galassia ma forse non mi hai capito

    • @massi6475
      @massi6475 9 лет назад

      il sistema solare finisce con la nube di oort

    • @auron663
      @auron663 9 лет назад

      Massimo Adduci Si vede che lo sai, infatti hai modificato il commento dove sparavi una cazzata pazzesca!! e cioè che la via lattea era grande qualcosa come 20 mila anni luce!! complimenti! Era più dignitoso dire "ho detto una stupidaggine".