Come mai il Cielo è Scuro la Notte?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Nel video affrontiamo un po' di questioni cosmologiche legate a come guardando semplicemente il cielo scuro si può avere un senso di quello che, cosmologicamente, è la storia evolutiva del nostro universo!
    Per domande sulla cosmologia come "L'Universo è infinito? Dove inizia? dove finisce?" etc, ho già fatto un video che vi consiglio : • In cosa si espande l'U...
    Invece per restare in contatto sempre con Link2Universe, andate a visitare il sito:
    www.link2univer...
    Andate a mettere mi piace su facebook alla nuova pagina: / link2universe
    twitter: / link2universe
    altro canale youtube: / link2universe
    G+: plus.google.co...

Комментарии • 145

  • @marcantonio0798
    @marcantonio0798 9 лет назад +74

    Io quando faccio questi discorsi vedo amici che scappano

  • @matteoferrari8963
    @matteoferrari8963 8 лет назад +30

    ahahah è troppo divertente questo video. Divertente quanto bello e istruttivo. Grande Adrian!!

  • @lpauditore
    @lpauditore 10 лет назад +10

    amo il tuo amore in quello che fai, e il tuo impegno, uno dei miei canali preferiti

  • @pierosant
    @pierosant 10 лет назад +10

    ottima iniziativa......sei in grado di comunicare il tuo stesso entusiasmo....

  • @nickcmx3482
    @nickcmx3482 7 лет назад

    Sei un grande!!
    Sei simpatico e spieghi benissimo, mi fai ridere e mi acculturi!!
    Sono indietro di 4 anni sul tuo canale ma sto arrivando!!

  • @teresafarris1001
    @teresafarris1001 7 лет назад +6

    Romanticone! Ti farei conoscere mia figlia! Sarebbe interessante (divertente) ascoltare i vostri discorsi. Anche lei è un fisico.

  • @link4universe
    @link4universe  11 лет назад

    giusta domanda!
    devi considerare com'è nata la radiazione nelle microonde! Non riguarda lo spostamento per l'espansione, ma la sua nascita dopo l'ionizzazione dei primi atomi. Considera il fatto che è ha uno spettro termico di corpo nero ad una temperatura di 2,725 K e da questo deriva la lunghezza d'onda a cui arriva a trovare un picco. Cioè intorno a 160.2 GHz, che sono poi lunghezze d'onda a 1.873 mm. (questo se usi la legge di Planck almeno :D, per Wein è a 283 GHz e 1.06 mm)

  • @robylorenz
    @robylorenz 11 лет назад

    Ecco ben spiegato il paradosso di Olbers!!!!!! Bravo!!!!! E giusta la risposta a Francesco!!!!!!

  • @stazionario
    @stazionario 6 лет назад +1

    Qui hai superato te stesso. Sei troppo forte

  • @qSCoUIk
    @qSCoUIk 11 лет назад

    Ciao, volevo farti una domanda, magari anche una proposta per un futuro video. Seguo i tuoi video da poco,ma mi affascinano sempre di piu, quindi volevo chiederti,ma prima del big bang, cosa c' era? Ok magari lo hai detto, o hai detto qualcosa altro e io non ho capito niente dai video che ho visto, peró ho sempre avuto questo dubbio.

  • @link4universe
    @link4universe  11 лет назад +1

    In luce ottica non si arriva a vedere così lontano, anche Hubble guarda nel vicino infrarosso per vedere le prime proto-galassie.
    Comunque JWST sarà capace si, di vedere le prime stelle nate nell'universo :)

  • @mxxx905
    @mxxx905 9 лет назад

    ahahha grandissimo. Tuttavia mi sorge istintiva una domanda: se per ipotesi l'universo (inteso come spazio e/o tempo) finirà di crescere (ammesso e concesso che finirà di farlo) vedremo tutto estremamente luminoso per via delle varie stelle?

  • @paoloderosa7837
    @paoloderosa7837 9 лет назад +2

    Il più bel video di sempre hahahaha :D GRANDISSIMO ADRIAN! :D

    • @link4universe
      @link4universe  9 лет назад

      +Paolo De Rosa :D ahahha grazie Paolo!

    • @turboDIZEL666
      @turboDIZEL666 9 лет назад

      haha grazie, mi chiamo anch'io Adrian 😁🙋💪

  • @link4universe
    @link4universe  11 лет назад

    Per quanto ne sappiamo, il tempo ha iniziato a scorrere con il Big Bang, quindi non c'era qualcosa effettivamente "prima". Comunque puoi considerare questo: se ti avvicini ad una fonte di grande gravità, il tempo viene leggerissssssimamente rallentato. immagina che prima dell'espansione tutto l'universo era compattato in una densità infinitamente alta, con una dimensione infinitamente piccola. Tutto questo potrebbe benissimo annullare lo scorrere del tempo come lo conosciamo. Ma non si sa bene

  • @spleenomane
    @spleenomane 8 лет назад +21

    Qual virtude in un'unica videoregistrazione! State attento, messere, ca mi fate infatuar del cielo e di tali videoregistrazioni ca movono il sole e le altre stelle. Altro ch'arte, io mo' divento astronomo!

    • @spleenomane
      @spleenomane 8 лет назад +6

      E se v'offende l'fatto ch'io dissi ca l'sol si move, ricordate ch'o sol citato l'amato Dante!

  • @WilliamJ
    @WilliamJ 11 лет назад

    Sempre grandissimo. Mi diverte un sacco seguire i tuoi video. :D

  • @SalvatoreZappulla
    @SalvatoreZappulla 11 лет назад

    La radiazione di fondo è soggetta anch'essa all'effetto doppler? Se lo è un giorno la sua lunghezza d'onda arriverà nel visibile e il cielo sarà luminoso anche di notte?

  • @marikasamogin
    @marikasamogin 8 лет назад

    Visto tutto il video, ottima spiegazione!

  • @robertodigiovanni3451
    @robertodigiovanni3451 10 лет назад

    no vabbè..sei veramente un grande!!

  • @teoteo1004
    @teoteo1004 7 лет назад

    Eri ubriaco?! Divertente e molto istruttivo come sempre. Grande Adrian😄
    P. S. : Grazie per avermi fatto andare di traverso yogurt e biscotti😅

  • @AVPROJECT1
    @AVPROJECT1 11 лет назад

    Domandina :) ma tendono al rosso e infrarosso perche si allontanano semplicemente o perche si allontanano sempre piu velocemente?

  • @gianluigidickinson310
    @gianluigidickinson310 7 лет назад

    Ciao se non ho capito male hai detto che alcune stelle non le vediamo perchè sono sotto l espansione dell universo e quindi sempre piû distanti da noi, ma non siamo anche noi sotto questa espansione e quindi la distanza che ci lega non dovrebbe essere sempre la stessa ? Come hai spiegato in un altro video in cui facevi l esempio del metro, anche noi in proporzione dovremmo espanderci giusto ? Grazie per la risposta sei veramente forte!

    • @CuccioloLives
      @CuccioloLives 7 лет назад

      Legge di Hubble ;-)

    • @gianluigidickinson310
      @gianluigidickinson310 7 лет назад

      Davide C. Si ma quello che intendevo è che dovremmo espanderci in proporzione anche noi e quindi la distanza dovrebbe rimanere uguale. Almeno cosi l ho interpretato io

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 7 лет назад

      Le stelle si espandono perchè sono gassose e ruotano su se stesse quindi è la forza centrifuga che le fa espandere come i panni in una lavatrice. Noi " solidi" se ruotassimo su noi stessi e poi venisse a mancare la forza di gravità partiremo in un moto rettilineo uniforme all' infinito fino a scontrarci con qualche corpo celeste. Poi è la luce che si espande poichè sono onde elettromagnetiche e obbediscono alla legge dell'inverso del quadrato cioè raddoppiando la distanza si espandono di 4 volte. Secondo me l'universo è un grande carrozzone che si muove nel nulla ovvero vuoto. Quindi tutto si muove o lo percepiamo o non lo percepiamo. Un pò come spiega la termodinamica.

  • @fabriziogrimaldi5037
    @fabriziogrimaldi5037 8 лет назад +1

    appena iscritto 😊 cioè tu sei un genio davvero 😲

    • @link4universe
      @link4universe  8 лет назад

      grazie e benvenuto! :D piacere di averti a bordo

    • @fabriziogrimaldi5037
      @fabriziogrimaldi5037 8 лет назад

      link4universe piacere mio 😊 Si può avere un posto al finestrino? 😂😂😂

  • @gongfu3598
    @gongfu3598 11 лет назад

    sei veramente un grande, grazie!

  • @P1nd0L
    @P1nd0L 10 лет назад +1

    mmhhh bella spiegazione, o meglio romantica più che altro, perchè la persona amata potrebbe ribattere:
    "in realtà, vediamo il cielo più buio di quanto in realtà è, per via della scarsa capacità di raccogliere la luce da parte dei nostri occhi"...
    Le stelle che vediamo nel cielo infatti non sono più lontane di 4-5000 anni luce, e questo perchè nell'osservare il cielo bisognerebbe in realtà calcolare la magnitudine apparente delle stelle (ovvero la luminosità che arriva a noi).
    Il sole se non sbaglio ha una magnitudine di -20, la luna di -10 e Venere che è l'oggetto più luminoso del cielo (dopo sole e luna ovviamente) quando si vede di -4... L'occhio umano riesce a percepire dei corpi celesti (con un cielo perfettamente terso e senza inquinamento luminoso) fino a +3/+4 di magnitudine apparente, oltre ci vogliono degli strumenti...
    Tuttavia l'oggetto più lontano visibile ad occhio nudo è la galassia di Andromeda 2,5 milioni di anni luce (magnitudine apparente +4,4) anche se bisogna sapere dove cercarla e avere un cielo pressoché perfetto...
    Scusa della precisazione Adrian ma era doveroso farla, anche se è meno romantica :D...
    In realtà il cielo è molto più pieno di stelle e galassie di quanto lo vediamo noi, con i nostri poveri occhietti...

  • @TeoCrysis92
    @TeoCrysis92 9 лет назад

    A che velocità dovrebbe espandersi l'universo tanto da mostrarci di notte un cielo completamente nero? (luna esclusa)
    E possibile quindi calcolare a che velocità si espande l'universo attraverso le osservazioni della radiazione di fondo e della deriva verso il rosso della luce?

    • @TommasoLumare
      @TommasoLumare 9 лет назад

      +TeoCrysis L'espansione dell'universo è rilevante nello spazio intergalattico (cioè tra galassie) e quindi le stelle delle galassie vanno in red-shift in proporzione alla distanza di queste con la nostra galassia (non per Andromeda). Poiché la stra-grande maggioranza delle stelle che si vedono di notte appartengono alla nostra galassia (la Via Lattea) continueremo a vederle anche se l'espansione aumenterebbe di una bella frazione. Se l'espansione fosse così elevata da contrastare anche la forza gravitazionale sia della materia oscura che della nostra galassia allora sì che potremo avere un cielo nero, ma dovremo stare attenti a non perdere il nostro Sole con questa espansione. Infine vorrei far notare che l'espansione dovrebbe essere tale da mandare tutta la luce visibile della nostra stella più vicina (Proxima Centauri) almeno sull'infrarosso, quindi anche a velocità molto inferiori a quelle della luce, v

  • @location4898
    @location4898 11 лет назад

    potresti fare un video sui QUASAR? per favore :-)

  • @lucadirostello9162
    @lucadirostello9162 9 лет назад

    Sei un grande!

  • @tesonaaaa
    @tesonaaaa 8 лет назад

    grande!!! Adrian lo stracciafighe:)

  • @peterhall4171
    @peterhall4171 8 лет назад

    Grande!!!!!!.....mi piace troppo la sua maniera di spiegare le cose.....
    Ve lo dice un fisico nucleare.
    Claudio Luca

    • @link4universe
      @link4universe  8 лет назад

      :D Ti ringrazio di cuore! onore di ricevere un complimento da un fisico nucleare!

  • @davidepollak3
    @davidepollak3 9 лет назад

    questo ragazzo è un genio.

  • @TheDiezauberfloete
    @TheDiezauberfloete 11 лет назад

    Da cosa deduciamo che esiste un tempo? Che cosa è lo scorrere del tempo esattamente? E' determinato dal cambiamento di stato della materia che ci circonda? Quindi se tutto quanto fosse immobile e non cambiasse di stato, questo significherebbe che il tempo non sta scorrendo e quindi non esiste? Ma allora la perturbazione da questo stato di quiete come può essere avvenuta?

    • @manueltecchiolli
      @manueltecchiolli 11 лет назад

      il tempo è costituente della realtà, del cosiddetto spazio-tempo. non devi immaginarlo come il mero scorrere delle cose, il cambiamento o il divenire, ma come una vera realtà fisica,una dimensione... se approfondisci un po' la relatività di Einstein troverai tu stesso la risposta a queste domande, (es. deduciamo che esiste un tempo per il fatto che questo "scorre" in maniera diversa secondo il sistema di riferimento nel quale l'osservatore si trova in quel momento.) se tutto fosse fermo, per assurdo, il tempo scorrerebbe al "massimo della sua potenza" visto che l'oggetto è immobile e non utilizza il proprio movimento spaziale...spero di averti chiarito le idee...

    • @TheDiezauberfloete
      @TheDiezauberfloete 11 лет назад

      manuel tecchiolli Grazie per la risposta, sei molto gentile. Posso farti una domanda? Per un osservatore che si trovasse a cavalcioni del primo fotone mai emesso dal momento del big bang, l'evento big bang non si sarebbe mai verificato? Cioè, per tale osservatore, l'universo avrebbe tempo zero?

    • @salvatore485
      @salvatore485 10 лет назад

      Francesco Chessa per questo ipotetico viaggiatore che cavalca un fotone di luce non vede "l'esplosione" del big bang, ma vede tutto il resto perchè l'universo si espande più veloce della luce.

    • @manueltecchiolli
      @manueltecchiolli 10 лет назад

      salvatore485 Pensa a cosa vuol dire "vedere" :)

    • @salvatore485
      @salvatore485 10 лет назад

      manuel tecchiolli scusami manuel non capisco

  • @LylCub
    @LylCub 10 лет назад

    sei geniale!

  • @giovannimaar1524
    @giovannimaar1524 7 лет назад

    Gentile Adrian, approfitto dell'occasione per esporti un mio dubbio. Immaginiamo il sole come una lampada. La sua luce dovrebbe essere quindi ben visibile intorno a noi. Ed invece di notte noi viviamo nell'oscurità.Perché? Forse mi è sfuggito qualche particolare...

    • @Teremin23
      @Teremin23 7 лет назад +1

      Perchè la lampada irraggia la luce sui muri e sugli oggetti attorno ad essa che a loro volta la riflettono ai tuoi occhi. Nello spazio invece non essendoci materia la luce non viene rimandata sulla Terra ma prosegue nello spazio.
      Pensa alla Luna piena, illumina anche se di poco la Terra proprio perchè è l a sua superficie che illuminata dal Sole riflette in tutte le direzioni la luce colpendo anche il nostro pianeta.

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 7 лет назад

      Di notte la lampadina illumina l'altra parte della Terra che era buia, un pò per uno non fà male a nessuno.

  • @gioelem.3320
    @gioelem.3320 8 лет назад

    ahahah sei un genio🔝

  • @sandraingusci7503
    @sandraingusci7503 9 лет назад

    Non sono daccordo su questa teoria: assolutamente non posso credere che l'universo sia una stanza con dei margini.
    (il buio non è illuminato da altre stelle perche' gli strumenti che avete non vedono dietro oltre il visibile)(...il buio perchè ha avuto un inizio ?questa frase ha un suono ruvido!)dite tante cose che non mi convincono. poi aggiungi che si vede con quel telescopio )non credo allo stiramento dell'universo
    Se si sposta uno -in automatico si sposta il resto.....
    Come ragazzo sei molto simpatico e ti ringrazio per tutte le spigazioni(perchè dici cose che si studiano su anni di scuola e di preparazione.Lamento le troppe parole messe all'interno di un video-trovare una regola semplice per dire il trattato del tema ,per evitare anzia e non ascolto).

    • @link4universe
      @link4universe  9 лет назад

      Sandra Ingusci beh ma in realtà l'universo può benissimo non avere alcun confine o margine pur continuando ad essere finito :D le due cose non sono in contraddizione ^^

    • @sandraingusci7503
      @sandraingusci7503 9 лет назад +1

      link4universe finito? =contraddizione !(cmq questa è la verita' noo'!? ,perchè il commento poteva finire li ,,,)

  • @gabriele0515
    @gabriele0515 4 года назад

    Mi sono innamorato io di te hahaha hahahha😂😂

  • @masu98thebest
    @masu98thebest 9 лет назад

    ciao, sei davvero bravo, però ho qualche dubbio...
    Io sono assolutamente ignorante in materia, però noi sappiamo che le stelle da quando c'è stato il big ban sono nate, quindi parliamo di miliardi di anni fa, ecco magari i "buchi vuoti" che vediamo, quindi quelli in cui non ci sono stelle, sono vuoti forse anche perché la luce delle stelle appena diventate visibili, quindi la prima luce, deve ancora arrivarci data la grandissima distanza... e poi anche tu ti sei un po' contraddetto quando dici che le stelle ci sono ma non le vediamo.... allora non puoi dire che lo spazio non sia infinito,ma solo talmente grande che la luce ci arriva spostata ad infrarossi....
    scusa il linguaggio profano

    • @Bumbaloob
      @Bumbaloob 9 лет назад

      masuthebest Lui ha detto che lo spazio non è infinito nel TEMPO, ma infinito nello SPAZIO

    • @masu98thebest
      @masu98thebest 9 лет назад +1

      +Bumbaloob non mi sono spiegato bene.
      facciamo un esempio: accade il big bang e, molto lontano dal punto in cui ci sarà la terra, nasce una stella. la sua luce inizia a viaggiare in tutte le direzioni e dopo miliardi di anni deve ancora raggiungere la Terra, lasciando così un buco vuoto.

  • @Frujek
    @Frujek 10 лет назад +3

    Quando sul grafico mostri il punto in cui compaiono le stelle e più in la indietro nel tempo la radiazione cosmica di fondo che possiamo osservare nel campo delle microonde perche affermi che ci sono stelle che ancora non vediamo perchè la loro luce deve ancora giungere a noi ?
    Non costituisce semplicemente il limite dell'osservabile in quanto non si erano ancora formate le stelle ?

  • @Marcocai
    @Marcocai 6 лет назад

    Se avete la possibilità di poter vedere il cielo attraverso un visore notturno, magari di 2° gen+, vi rendete conto che il cielo è molto diverso. Si vede anche chiaramente la linea della via lattea

  • @link4universe
    @link4universe  11 лет назад

    :) ma certo, volentieri

  • @marcodavino6412
    @marcodavino6412 7 лет назад

    cioe l universo non puo essere infinito senza tante stelle? non ho capito il passaggio dal minuto 2 al 3

  • @giuliomannucci7703
    @giuliomannucci7703 7 лет назад

    Domanda : se è vero che il cielo di notte è buio perché non siamo in grado di percepire la lunghezza d'onda degli infrarossi che si crea grazie all'effetto doppler perché le stelle si muovono, vuol dire che noi siamo al centro di questo movimento???? Penso di proprio no, allora perché accade ciò???

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 7 лет назад

      Infatti secondo me il centro non esite ma solo l'intorno che pecepiamo, tutto ruota e si sposta per un continuo trasformarsi di massa in energia, il sole trasforma la sua massa in energia. I raggi infrarossi li percepiamo e come è il calore altimenti staremo a 0 kelvin ovvero non staremo sarebbe il nulla completo.

  • @turboDIZEL666
    @turboDIZEL666 9 лет назад

    quindi siamo nati dalle radiazioni ?

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 7 лет назад

      Noi siamo massa, ma la famosa formula di Eintein ha dimostrato "con la bomba atomica" che la massa di trasforma in energia quindi radiazioni. Ogni atomo è un potenziale trasmettitore di energia e tutto e formato da atomi.Però in un essere vivente in qualche modo gli atomi comunicano
      creando un'altro tipo di energia che viene memorizzata nel cervello che è il pensiero con cui interagiamo con il mondo esterno.

  • @mauromauro1384
    @mauromauro1384 7 лет назад

    Secondo me la spiegazione è molto semplice, L'occhio umano vede solo i raggi luminosi che colpiscono la retina. Noi sappiamo che la luce è un' onda elettromagnetica e si propaga in modo rettilineo, quindi vediamo solo i raggi in direzione della sorgente che li emette o riflessi da un oggetto non nero , che li assorbe, quindi il giorno è luminoso perchè i raggi solari vengono diffusi dall' atmosfera e diretti in tutte le direzioni e colpiscono la retina in qualsiasi direzione guardiamo. di notte è buio perchè non ci sono. La luce delle stelle arriva troppo attenuata per essere diffusa dall'atmosfera, quindi le vediamo nel buio solo in direzione della sorgente. Per lo stesso motivo, fuori dall'atmosfera il cielo è buio anche con il sole, datosi che nel vuoto non c'è riflessione e tantomeno diffusione, quindi vediamo solo la forma del sole che è la sorgente della radiazione come tutte le altre stelle se puntiamo lo sguardo su di esse. In poche parole la luce non può illuminare l' universo ma si può solo propagare in esso, infatti non vediamo mai un raggio di luce nel vuoto, ma solo se c'è pulviscolo o nebbia che lo riflette o se ci poniamo di fronte ad esso. Il rumore di fondo, non è una sorgente di segnale deterministico, ma stocastico e formato da tutto la spettro di frequenze e in pratica si comporta come un gas in termodinamica quindi si espande.

  • @FlagAnthem
    @FlagAnthem 6 лет назад

    dai Adrian, vogliamo il Dating Sim

  • @auron663
    @auron663 10 лет назад

    io credevo che lì dove il cielo era "privo di stelle" era non perché non ce ne sono, ma perché erano più in lontananza e quindi non erano captabili....ipoteticamente, se ci muovessimo nella direzione di un punto del cielo che ci appare senza stelle...ipotizziamo alla velocità della luce secoli/millenni...prima o poi in quel punto vedremmo delle stelle comparire. Giusto?

    • @lucazangari9821
      @lucazangari9821 9 лет назад

      ***** in realtá hai ragione .... ma tu non vedi stelle dipende dal fatto che l´universo si espande :D puoi fare la prova semplicemente dicendo...ok prendo un guscio intorno alla terra relativo che viene scalato con l´intensitá a 1/r^2...l´r^2 si elimina. Quindi anche maticamente se fosse infinito e statico il cielo dovrebbe essere bianco..anzi l´intesitá delle stelle dovrebbe friggere la terra. Il motivo perché non é cosí viene spiegato benissimo nel video :D

    • @auron663
      @auron663 9 лет назад

      Luca Zangari Perché dite che se fosse infinito sarebbe bianco? Non capisco =(
      Intanto sappiamo che guardando a 13,7 miliardi di anni luce di distanza possiamo vedere che non c'erano ancora le stelle perché il Big Bang era appena avvenuto e ancora non si erano formate. Quindi si sono iniziate a formare dopo.
      Ma se l'universo fosse infinito, sarebbe impossibile per le stelle illuminare tutto il cielo. :O

    • @lucazangari9821
      @lucazangari9821 9 лет назад

      Se fosse infinito e STATICO in ogni direzione in cui guardi ci sará sicuramente una stella. Se prendi una parte di volume del cielo ci sarà una stella o in quella posizione o dietro o avanti...ed essendo infinito il cielo apparirebbe bianco. Ma dato che non lo é questa é ulteriore prova che l´universo non é infinito ed in espansione

    • @auron663
      @auron663 9 лет назад

      Luca Zangari No no, va beh, non ho detto questo. Potrebbe essere infinito ma NON STATICO. Anche in espansione volendo.

  • @enricomemmoli7399
    @enricomemmoli7399 6 лет назад +1

    ..perchè Dino Tinelli spegne la luce?

  • @christiandeleo7737
    @christiandeleo7737 9 лет назад +6

    Dovresti scrivere libri...

  • @ENRICOFARI69
    @ENRICOFARI69 6 лет назад

    Bravissimo capitan Jack Sparrow

  • @IoDavide1
    @IoDavide1 10 лет назад +1

    Non condivido il fatto che il cielo dovrebbe essere bianco se lo spazio è infinito.
    In matematica la somma di infiniti elementi non dà necessariamente un totale infinito.
    Per non parlare di un altro paio di problemi: 1: le polveri che possono attenuare la luce delle stelle dietro, 2: essendo la luce composta di fotoni, una stella "sufficientemente lontana" potrebbe non inviare nessun fotone nella nostra direzione, quanto meno non con continuità.

    • @auron663
      @auron663 10 лет назад

      Nel seicento si è ipotizzato che nubi di polvere presenti nello spazio vuoto oscurino le stelle lontane. Questa soluzione non regge all'analisi in quanto la radiazione assorbita scalderebbe la materia fino a farle riemettere la stessa quantità di luce (Radiazione di corpo nero). Lo stesso Olbers si era orientato verso questa soluzione erronea.

    • @IoDavide1
      @IoDavide1 10 лет назад

      ***** La tua considerazione è coerente (non c'entra niente la radiazione del corpo nero, sarebbe semplice riemissione di fotoni) . Peraltro ti sei concentrato su uno solo dei quattro punti che ho riportato, parliamo degli altri tre.

    • @auron663
      @auron663 10 лет назад

      IoDavide1 Mi dispiace, attualmente le mie conoscenze mi permettono di contraddire solo uno dei tuoi punti riportati.

    • @IoDavide1
      @IoDavide1 10 лет назад

      è un argomento molto interessante, ma non mi ha mai convinto la deduzione che se l'universo fosse tutto uguale allora sarebbe invaso dalla luce.
      Ma perfino l'idea di una situazione stazionaria su scala infinita non è da accantonare perchè anche se c'è una riemissione di fotoni da parte del materiale interstellare, esso riemette in tutte le direzioni di fatto bilanciando, su scale immense, le distribuzioni di energia.

    • @auron663
      @auron663 10 лет назад

      Ma non potrebbe semplicemente essere che le luci delle stelle non bastano a illuminare tutta l'immensità dell'universo?

  • @alcoolben-alcool
    @alcoolben-alcool 10 лет назад

    -# Ti do pienamente ragione " Lo Spazio e Finito " .
    Mentre : " l' Universo e l'unione di vari Spazi " e potrebbe essere anche esso Finito .
    ( Lo Spazio e Buio perché è un ambiente chiuso come una stanza con piccole lampadine accese) .
    -# Lo Spazio si comporta come : " Un Atomo complesso " , con vari orbitali elettronici che gli girano a torno ....Sp1...Sp2...Sp3...Sp4.... per questo motivo i pianeti girano attorno un'orbita , la massa atomica esplodendo ha Generato stelle e Pianeti nel suo spazio. ( Avete sempre avuto queste informazioni davanti i vostri occhi )
    -# Nell' Universo esistono numerosi " Big Bang " e un ciclo continuo , la massa viene aspirata e compressa , fino ad implodere ed esplodere in nuovi mondi .
    ( .# Ricordati sempre :
    " DALLA LUCE SI OTTIENE IL BUIO e DAL BUIO SI OTTIENE LA LUCE " ) .
    P. s. Considerala la nostra Teoria .

  • @pietrogrossele2996
    @pietrogrossele2996 7 лет назад

    Io l'ho fatto alla mia ragazza, è riuscita a spiegarmelo, poi ha spiegato la creazione dell'universo e mi ha mostrato i disegni di quando era alle elementari ha spiegato la teoria della relatività prima di Einstein, e la gravità prima di Newton! 😂😂😂

  • @GoodModeOn
    @GoodModeOn 10 лет назад

    Io credevo fosse buio perche nello spazio non c e materia, senza materia no riflessione luce, no colore..anche se peró il nero è un colore o no? È comprensibile la non visione di raggi al di fuori del nostro spettro ottico, è intuibile. Secondo il mio ragionamento facciamo finta di essere abitanti di un nucleo di atomo... Se guardassimo in su( fra il nucleo e gli orbitali degli lettroni c e vuoto!) cosa vedremmo?? Il nero del vuoto o le luci riflesse della materia oltre gli orbitali? Dimmi cosa ne pensi

  • @sonia-ms9dw
    @sonia-ms9dw 8 лет назад

    bellissimo..........

  • @paultor8
    @paultor8 10 лет назад

    Secondo me se riuscissimo a vedere tutte le stelle che ci sono il cielo sarebbe tutto illuminato, forse non riusciamo a vederle perché sono troppo lontane, nella nostra galassia sono miliardi le stelle ma di notte non le vediamo tutte, poi ci sono le altre miliardi di stelle delle altre miliardi di galassie...

  • @mauromauro1384
    @mauromauro1384 7 лет назад

    La luce nel vuoto non si vede e non illumina, noi vediamo la sorgente e la riflessa il percorso non è visibile se non cè un mezzo che lo diffonde o riflette. In pratica vediamo solo gli effetti.

  • @androllo1995
    @androllo1995 8 лет назад

    rimorchiate "spaziali" e dove trovarle

  • @Nautilus006
    @Nautilus006 3 года назад

    Come mai il mare è blu e non fuxia ??

  • @Enigmisthh
    @Enigmisthh 8 лет назад

    Però da tutto il video non ho capito una cosa... hai detto che sulla luna il cielo è buio anche quando c'è il sole... perchè?!

    • @link4universe
      @link4universe  8 лет назад +3

      Perché non c'è un'atmosfera che rifletta indietro la luce! Tu di giorno non vedi le stelle solo perché la luce del Sole rimbalza nell'atmosfera. Vedi il cielo blu in base a come la luce blu rimbalza di più. Sulla Luna non c'è atmosfera quindi anche con il Sole, comunque il cielo resta scuro e pieno di stelle (anche se guardando verso il Sole faresti ovviamente fatica a vederle)

    • @Enigmisthh
      @Enigmisthh 8 лет назад

      Giusto! Che stupido che sono era cosi semplice... XD Ps: Bellissimi i tuoi video, trasmetti una energia ed entusiamo nel spiegare fantastico !

    • @matteobonomi9306
      @matteobonomi9306 7 лет назад +1

      una domanda adrian quindi se io sto nello spazio e non sulla terra e guardo nel profondo spazio le riesco a vedere le stelle ?

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 7 лет назад

      Perche non cè atmosfera che diffonde la luce. Si vede solo la superficie illuminata come fosse una lampadina.

    • @fabriziozazzaro6882
      @fabriziozazzaro6882 5 лет назад

      @@link4universe oggi 11/01/2020 Adrian grazie per il tuo lavoro volevo farti una domanda ma perché gli astronauti di apollo 11 non hanno visto le stelle? Se ricordo bene risposero così alla conferenza dopo la quarantena.... grazie mille e non vedo l ora che arrivi lunedì per vedere il tuo documentario sulla luna. Un bacio e resta sempre meraviglioso un abbraccio.

  • @pongaccio88
    @pongaccio88 11 лет назад

    Domanda da ignorante.. in luce ottica non si può guardare oltre i 13.7 miliardi di anni luce???.... se no il JWT che è 10 volte più potente di HUBBLE almeno nell'infrarosso potrebbe riuscire addirittura a vedere le prime protostelle???

  • @andromeda221000
    @andromeda221000 3 года назад

    WOW un Fartade ringiovanito!! ah ah ah

  • @davidedelcorso5019
    @davidedelcorso5019 9 лет назад

    allora se puntiamo un un telescopio, vediamo al punto più lontano (indietro nel tempo) il big bang, non stiamo espandendo (stirando)

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 7 лет назад

      Secondo me non è l'universo che si espande ma la luce che si espande. A noi ci si presenta un fronte d'onda chè più si avvicina e più di attenua seguendo le leggi inverso del quadrato e Fresnell fino, a diventare rumore di fondo che però pur avendo una energia RMS uguale a zero perchè e stocastica aleatoria e confusa se in qualche modo diventerebbe ordinata sarebbe notevole. Secondo me noi potremmo essere no figli delle stelle, ma figli del rumore cosmico che è imploso in materia se ipotizziamo la reversibilità della formula di Eintein E=mc2 da cui m=E:c2 poi l'evoluzione ha fatto il resto. Forse sto solo fantasticando. Forse quando tutta l'energia e la massa diventerà rumore ricomincerà tutto daccapo.

  • @walterzannoni
    @walterzannoni 7 лет назад

    Mi spiace ma questa volte ho capito meno della metà :D :D :D

  • @massimodelgaudio
    @massimodelgaudio 3 года назад

    Non ci crede neanche lui a quello che ha detto

  • @marcodavino6412
    @marcodavino6412 7 лет назад

    glie lho spiegato e ora sono single

  • @mitramdhir
    @mitramdhir 6 лет назад

    è troppo sbagliato... sei un pagliaccio, mi dispiace. Non te la prendere. Ehm Ehm........ Come fai a dire che il celo è scuro perché non ci sono abbastanza stelle per coprire tutte le direzioni?! Anche essendo infinito nessuno ti assicura che siano uniformemente distribuite nello spazio? Poi, all'infinito???? e il principio di località te lo sei mangiato? la velocità della luce è istantanea adesso??? ci sono stelle troppo lontane da noi perché la prima luce che hanno emesso alla nascita ci abbai già raggiunto. Poi, l'universo è in espansione, e questa espansione accelera. Questo determina una zona di universo attorno osservabile e, attorno ad essa, una molto più grande la cui luce non ci raggiungerà mai! Quindi finito o infinito tutto quello che sperimentiamo dell'universo è rinchiuso nell'universo osservabile (che è finito, ha un raggio). Per cui il discorso che ci sono infinite stelle casca perché infinite di quelle sono troppo lontane.

  • @albertosuzzi7645
    @albertosuzzi7645 8 лет назад

    Bastava solo dire che è scuro perché non è infinito e non è sempre esistito.

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 7 лет назад

      L'universo non è scuro, ma invisibile, quello che noi vediamo è perchè l'occhio è sensibile su alcune frequenze che si riflettono sulla retina e che vengono elaborate dal cervello noi vediamo solo le riflessioni della luce sugli oggetti e solo le frequenze che riflettono, i colori.Il nostro occhio fondamentalmente è un filtro passabanda.

  • @bo1bo1bo1unlosode
    @bo1bo1bo1unlosode 9 лет назад

    Così riusciró sicuramente a trovare qualche ragazza ;)

    • @link4universe
      @link4universe  9 лет назад +1

      +bo1bo1bo1unlosode :D Vedrai che funziona

    • @bo1bo1bo1unlosode
      @bo1bo1bo1unlosode 9 лет назад

      link4universe è già stato provato? :D

    • @bo1bo1bo1unlosode
      @bo1bo1bo1unlosode 9 лет назад

      +link4universe ho testato con 4 campioni di ragazze oggi,non ha funzionato,riproverò un altra volta con altri campioni :D semmai la prossima volta testo di notte e non di giorno(e ricordandomi meglio il copione) :D ahahahahahha

  • @ronnycage88
    @ronnycage88 9 лет назад

    ma xke il cielo è azzurro? XD

    • @andrea90m
      @andrea90m 9 лет назад

      ronnycage88 Sembrerà una risposta stupida, ma questo è dovuto al riflesso dei mari.

    • @lucazangari9821
      @lucazangari9821 9 лет назад

      andrea90m menomale che ti rendi conto che é una risposta stupida...dove lo hai letto?

    • @lucazangari9821
      @lucazangari9821 9 лет назад +1

      ronnycage88 La luce emessa dal Sole interagendo con i componenti della atmosfera può essere assorbita o diffusa. La diffusione della luce sui vari elementi presenti nei differenti strati dell’atmosfera, dipende sia dalle dimensioni dell’oggetto colpito che dalla lunghezza d’onda della luce medesima. Le particelle solide e le gocce d’acqua hanno dimensioni maggiori della lunghezza d’onda della luce e quindi la riflettono in tutte le direzioni (indipendentemente dalla lunghezza d’onda). Il cielo diffonde il colore azzurro. ecco perché quando al tramonto i raggi hanno un' inclinazione diversa il colore diffuso é rosso o arancione (ovvero colori tipici del tramonto).

    • @stefanotrivini3703
      @stefanotrivini3703 6 лет назад

      L’efficienza di scattering Rayleigh (diffusione di luce, che cambia direzione) di fotoni da parte di molecole (più piccole della lunghezza d’onda) è dipendente dalla frequenza della luce. Più la frequenza é alta più lo scattering è efficiente. In teoria, quindi, il cielo dovrebbe essere viola (fotoni a più alta frequenza dello spettro). Peró l’occhio umano (coni e bastoncelli) è più sensibile alla frequenza blu, quindi lo si vede blu.
      La sera quando il sole tramonta fa si che i fotoni abbiamo una traiettoria quasi “parallela” alla terra, quindi in questo caso i raggi più diffusi vengono mandati verso la terra e vengono assorbiti. Quindi la radiazione si impoverisce dei fotoni viola e blu e rimane con quelli rosso-arancio, questo da l’effetto tramonto.